![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Ambrosini C. (cur.); Collina C. (cur.); Sassu G. (cur.) Publisher: SAGEP Il volume è il catalogo della mostra omonima, inaugurata il 5 novembre 2022 nell'Ala Nuova del Musseo della Città di Rimini. Insieme alle 45 opere dei 36 artisti selezionati con il bando 'Premi Acquisto 2020', finanziato dalla Regione Emilia-Romagna in base alla Legge regionale 37/1994, il libro dà conto della nuova donazione con cui l'imprenditore Francesco Amante ha accresciuto la collezione permanente del museo, l'opera di Flavio Favelli 'Palco Buffet', che va ad aggiungersi alle precedenti. Durante la pandemia la Regione ha sostenuto tra gli altri anche il settore delle arti visive, colpito dalla chiusura di gallerie, fiere e mostre: le acquisizioni effettuate sotto forma di 'premi acquisto', oltre a incrementare la collezione di opere d'arte di proprietà della Regione, possono essere fruite come meritano in virtù del comodato che le affida al Museo della Città. Il catalogo contiene testi di Francesco Amante, Cristina Ambrosini, Annamaria Bernucci, Claudia Collina, Mauro Felicori, Alessandro Paolo Lena, Jamil Sadegholvaad, Giovanni Sassu. € 25,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Ambrosini C. (cur.); Collina C. (cur.) Publisher: Bologna University Press È un legame saldo quello che accomuna le stanze di una casa, le persone che le abitano e il paesaggio in cui sono inserite. Se poi queste stanze sono state il nido, la fucina e il primo spazio espositivo per chi ha vissuto studiando e creando, il legame si estende a chi, nel visitarle, può sentire, vedere e toccare con mano la cultura ritratta nel suo farsi. Il censimento realizzato nel 2021 dall'allora Servizio Patrimonio culturale su proposta di Mauro Felicori, assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, ha individuato sul territorio circa 90 realtà che in forme più o meno ibride rappresentano case museo, dimore, abitazioni, studi e archivi di artisti, cineasti, collezionisti, letterati, musicisti, scienziati e inventori, personaggi storici e famiglie. La legge regionale 2/2022, dedicata alle 'Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna', ha l'obiettivo di far crescere e conoscere meglio la costellazione composta da questi luoghi straordinari, dove la cultura ha preso alloggio e chi ne è stato l'abitante, dopo aver lasciato un segno nella storia, parla ancora attraverso le camere, gli oggetti e le opere. € 25,00
|
|