![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Von Clausewitz Carl; Altini C. (cur.) Publisher: Scuola Normale Superiore La guerra non sembra scomparire dal nostro orizzonte, nemmeno nell'epoca della globalizzazione economica. Ma se i fenomeni bellici rappresentano un aspetto durevole della conflittualità umana, non tutte le guerre sono uguali, a causa dei diversi fattori sociali, politici, economici, ideologici, tecnologici e religiosi. Su questa complessa coesistenza di mutevolezza e permanenza cerca di portare luce la celebre opera di Carl von Clausewitz "Sulla guerra", che mira a elaborarne una scienza valida per ogni tempo e per ogni latitudine. Nasce così la sua distinzione tra le diverse tipologie belliche (guerra civile, partigiana, nazionale e altre ancora), ma soprattutto la contrapposizione tra la guerra di abbattimento e la guerra limitata, che ancora oggi parla alla nostra contemporaneità. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Altini C. (cur.) Publisher: Franco Cosimo Panini Il libro contiene i contributi dei convegni organizzati dal Collegio San Carlo di Modena dal 1970 al 2010, un periodo cruciale per l'evoluzione della Fondazione Collegio San Carlo di Modena. Sono i decenni in cui l'istituzione si afferma come fondazione culturale e come centro di ricerca e formazione su scala internazionale, elaborando un progetto culturale autonomo e originale che la mette in dialogo con le trasformazioni sociali, religiose e politiche del tempo. Raccogliendo le voci dei relatori che si sono susseguiti nel dare vita a convegni, conferenze, letture e seminari, questo libro restituisce la multiforme attività culturale promossa dalla Fondazione con l'obiettivo di fornire concetti e strumenti per la comprensione della realtà. € 44,00
Scontato: € 41,80
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Harrington James; Altini C. (cur.) Publisher: Scuola Normale Superiore Opera singolare, "La repubblica di Oceana (1656)". Singolare non solo per la sua prosa immaginifica e per la sua pungente ironia, ma anche perché affronta temi - quali la virtù civica, l'utopia, la tolleranza religiosa - che ne fanno uno dei maggiori esempi di 'manifesto' anti-tirannico e di aspirazione utopica, con un forte richiamo alla libertà repubblicana che costituisce uno dei tratti più 'progressisti' della modernità. Mentre la monarchia fonda la propria esistenza sulla passività degli individui e sulla diffusione della paura, secondo James Harrington il commonwealth è l'unico tipo di convivenza che realizza la libertà personale, la partecipazione alla vita politica e l'autogoverno collettivo. Solo nella forma repubblicana può dunque crescere tra i cittadini la virtù politica, composta da civismo, dedizione al bene comune ed eccellenza morale. Non è difficile capire che si tratta di una lezione di cittadinanza attiva ancora attuale. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Altini C. (cur.); Cavarra B. (cur.); Cerro G. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura I saggi di questo volume indagano le stratificazioni e i cambiamenti delle teorie della materia nella tradizione filosofica e teologica e approfondiscono casi e momenti cruciali per la definizione delle diverse concezioni della materia (da Tommaso d'Aquino a Bruno, da Descartes a Diderot, da Hobbes a d'Holbach, solo per citarne alcuni), così da rendere possibile delinearne e seguirne le complesse traiettorie. Nell'esaminare le trasformazioni subite dallo statuto della materia, il volume combina lo sguardo storico-filosofico, attento alla lettura e all'interpretazione dei testi e all'individuazione di linee di continuità e fratture tra gli autori, con l'analisi teoretica e concettuale: ne emerge il carattere polisemico caratteristico dell'idea di materia che coinvolge differenti prospettive di ricerca (teologia, filosofia naturale, cosmologia, politica) e che è intimamente legato alla rielaborazione di questioni poste dal pensiero antico - soprattutto di matrice aristotelica e platonica - anche in epoca medievale e moderna. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Altini C. (cur.) Publisher: Franco Cosimo Panini Globalizzazioni, religioni, scienza, bene comune e utopia. Attraverso l'analisi di queste grandi aree tematiche, centrali sia in età moderna che nella nostra contemporaneità, la Fondazione Collegio San Carlo propone un bilancio delle sue recenti attività culturali e di ricerca. In questo libro non si propone però un percorso autocelebrativo, ma una riflessione argomentata sugli esiti di tali attività, pensate con l'obiettivo di rivolgersi, tramite linguaggi diversi e metodologie specifiche, a bambini e studenti universitari, ricercatori e studiosi, adolescenti e adulti. Attraverso cicli di lezioni, conferenze, azioni teatrali, laboratori, convegni e seminari, la Fondazione ha infatti utilizzato le categorie offerte dalla filosofia, dalle scienze religiose e dagli studi storici per indagare il mondo moderno con uno sguardo capace di mettere in dialogo sfera pubblica ed esperienza privata, passato e presente, Oriente e Occidente. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Strauss Leo; Altini C. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Questo volume presenta una nuova traduzione ita- iana di uno dei testi più celebri del filosofo tedesco Leo Strauss, che aprì una nuova strada agli studi su Hobbes. Pubblicato a Oxford nel 1936, The Political Philosophy of Hobbes è una compiuta analisi storico-filosofica sulla formazione del pensiero politico hobbesiano, e della sua cesura radicale con il pensiero premoderno, che prende le mosse da almeno due domande. Qual è il fondamento della filosofia politica di Hobbes? Si trova nella nuova scienza fisica di Galilei oppure in una preferenza morale di tipo individualistico? Da qui si snoda l'analisi complessa - che tiene insieme storia della filosofia, filologia e filosofia politica - sviluppata da Strauss intorno al pensiero di Hobbes, considerato il fondatore della modernità. L'esito di questa indagine, realizzata negli anni Trenta tra Parigi e Cam-bridge, in esilio dalla Germania nazista, costituisce un punto di riferimento per la letteratura hobbesiana, che ancora oggi considera l'opera di Strauss come un testo ineludibile per affrontare l'autore del Leviathan. Ma i motivi e i risultati di questa ricerca sono centrali soprattutto per comprendere alcune traiettorie della filosofia politica moderna che, nell'interpretazione straus-siana, abbandona i modelli classici fondati sul bene e sulla virtù per creare un nuovo "continente morale" fondato sui diritti individuali, la cui deriva sarà visibile nel nichilismo e nel relativismo della contemporaneità. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2020 |
![]() ![]() Author: Altini C. (cur.) Publisher: Scuola Normale Superiore La storia della fortuna di un autore è una chiave di accesso fondamentale per penetrare nella sua officina e individuare la genesi e lo sviluppo dei suoi motivi più importanti. Tanto più questo è vero nel caso di un autore come Spinoza intorno al quale è stato costruito nei secoli moderni un vero e proprio mito. Merito di questi due volumi è quello di studiare i complessi svolgimenti della fortuna di Spinoza mostrando come la sua filosofia sia stato elemento di confronto di alcuni dei più importanti sistemi filosofici moderni e contemporanei. Vol. I: Tra Seicento e Settecento. Vol. II. Tra Ottocento e Novecento. € 65,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Saltini L. (cur.); Montorfani P. (cur.); Agliati C. (cur.) Publisher: Biblioteca Cantonale di Lugano € 5,00
|
![]() ![]() Author: Strauss Leo; Altini C. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Agli occhi di Leo Strauss, al-Farabi è l'autore che "traduce" la filosofia politica classica nel mondo islamico medioevale. Non si tratta però di questioni puramente erudite. È infatti sorprendente, e affascinante, leggere le pagine di un filosofo ebreo tedesco del Novecento - emigrato negli Stati Uniti - che, per cercare di rispondere alla crisi della modernità, cerca una via di uscita dal relativismo e dal nichilismo nelle pagine di un filosofo arabo medievale, allievo 'indiretto' di due filosofi greci (Platone e Aristotele) e 'maestro' di un filosofo ebreo (Maimonide) fondatore dell'«illuminismo» nel Medioevo. Questo intreccio di temi, autori, epoche diverse viene utilizzato da Strauss per ribadire una verità eterna, dimenticata dalla filosofia contemporanea: che solo la filosofia classica, nella sua ricerca della saggezza, e in quanto vita contemplativa, è felicità. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2015 |
![]() ![]() Author: Altini C. (cur.) Publisher: Il Mulino Guerra e pace sono da sempre le condizioni esistenziali delle società umane: fin da Platone, infatti, è evidente il nesso tra ordine dell'anima e ordine della città, così come, fin da Omero, è evidente il rapporto tra il "fondo" antropologico della violenza e le pratiche di guerra, la cui tragica efficacia è progredita di pari passo con lo sviluppo delle tecniche, soprattutto moderne. Al centro del binomio guerra/pace è dunque presente la questione filosofica - oltre che politica e antropologica - del male, soprattutto nel suo rapporto con il potere. Di qui le contraddizioni interne alla triangolazione tra potere, guerra e pace. Il potere serve per frenare la violenza o per incrementarla? La pace deve essere garantita "dall'alto" (cioè dal potere) o deve svilupparsi "dal basso" (cioè in una prospettiva anarchica)? La natura umana è in sé socievole o aggressiva? Date le condizioni storiche delle società umane, organizzate gerarchicamente, una condizione generale e permanente di pace è da considerarsi possibile o utopistica? La finalità principale di questo volume consiste proprio nella riflessione critica su tali questioni attraverso l'interpretazione delle teorie sulla guerra e sulla pace, incrociandone sia alcuni momenti storici, sia alcune dinamiche del mondo contemporaneo. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Altini C. (cur.) Publisher: Il Mulino Luogo ideale, eppure inesistente o impossibile, l'utopia rappresenta l'essenza della cultura moderna nel suo sforzo verso l'emancipazione dell'individuo e la realizzazione di una società garante di giustizia e libertà. In quanto comunità ideale, l'utopia si contrappone a una realtà storica degradata, proponendo un progetto di società giusta in cui bisogni individuali e beni collettivi, aspirazioni private e scopi pubblici trovano una logica e armonica compenetrazione, tanto da giungere a costruire un "paradiso in terra". In questa prospettiva il carattere immaginario dell'utopia rimanda a una concezione aperta dell'agire individuale e sociale, arricchita dalla dimensione della possibilità e della libertà. Dell'utopia esiste però anche un'altra faccia: i progetti utopici di emancipazione possono infatti rovesciarsi nel loro esatto opposto, cioè in vere e proprie distopie caratterizzate da elementi totalitari. Nonostante questa eventuale deriva, attraverso l'immagine della "città ideale"si può comunque riflettere sulle possibilità del mutamento sociale e politico, grazie soprattutto all'elaborazione di una progettualità innovativa e non dogmatica. Con una consapevolezza: che l'utopia - se non vuol trasformarsi nel suo opposto, cioè nell'incubo delle distopie - deve delinearsi nella sua apertura e nella sua incompiutezza. L'utopia è tale solo se è un'"attesa", cioè una modalità di opporsi alla necessità del mondo. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Altini C. (cur.) Publisher: Il Mulino Il concetto di democrazia è divenuto, nel corso del Novecento, ingrediente irrinunciabile per l'autodefinizione di ogni e qualsiasi movimento politico, tanto che nessun attore sulla scena politica potrebbe definirsi "antidemocratico" senza essere immediatamente cancellato dal dibattito pubblico. E attualmente "democrazia" non indica più solo una forma di governo, un'ideologia, una procedura, ma evoca l'intero orizzonte dei paesi occidentali con il complesso di idee-valori - libertà, autonomia, diritti individuali, eguaglianza - che l'Occidente riconosce a fondamento. Eppure, ad oggi, le dinamiche democratiche hanno generato non solo luci, ma anche ombre. Libertà ed eguaglianza non hanno camminato affiancate, tanto che nelle democrazie liberali contemporanee appaiono addirittura aumentati i livelli di diseguaglianza sociale ed economica, con le intuibili conseguenze in termini di accesso a risorse e opportunità. A livello istituzionale, il principio della rappresentanza è in crisi a causa della progressiva trasformazione dei partiti politici in macchine oligarchiche di organizzazione del consenso, il che frustra la fisiologica esigenza di ricambio delle classi dirigenti. E di fronte al sostanziale immobilismo delle élite e della struttura sociale si sono affacciati sulla scena pubblica movimenti populisti che, raccogliendo il risentimento diffuso per questa situazione, e favoriti dall'irrigidimento delle istituzioni tradizionali, propongono nuovi modelli di azione politica. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Strauss Leo; Altini C. (cur.) Publisher: Marietti 1820 Una ricerca di storia della filosofia sui classici greci che diventa immediatamente una riflessione filosofica e politica sulla modernità, soprattutto sul Novecento dei liberalismi e dei totalitarismi: è questa la struttura delle opere di Leo Strauss, in particolare del presente volume dedicato all'analisi del pensiero politico di Aristotele, Platone e Tucidide in cui è celato il cuore della tensione dialettica, irrisolta e irrisolvibile, tra filosofia e politica. Agli occhi di Strauss, infatti, solo il recupero di una prospettiva premoderna rende possibile rispondere a domande fondamentali per l'esistenza umana - quali "che cos'è la legge?" o "che cos'è la giustizia?" - rese incomprensibili dalla deriva relativistica e nichilistica della cultura contemporanea. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Scholem Gershom; Strauss Leo; Altini C. (cur.) Publisher: Giuntina Uno sguardo superficiale alle opere di Gershom Scholem e Leo Strauss condurrebbe alla conclusione che non esiste uno stretto rapporto tra i due autori: infatti, che cosa potrebbero avere da dirsi lo storico delle religioni studioso della Kabbalah e il filosofo della politica che ha elaborato la teoria della scrittura reticente? In verità, Scholem e Strauss - nati in una Germania che si sarebbe avviata alle tragedie delle guerre mondiali e del nazismo - hanno condiviso molte vicende e inquietudini, simbolicamente rappresentate da tre città: Berlino (la cultura tedesca), Atene (la filosofia), Gerusalemme (l'ebraismo). Pensatori originali ed eterodossi, sempre sulla frontiera tra filosofia e religione, tra storia e politica, le loro lettere - che testimoniano un'amicizia e uno scambio intellettuale attraverso cui diventano leggibili molte vicende che hanno caratterizzato il Novecento - parlano di un esilio che non è solo politico o sociale, ma intrinseco alla condizione dell'uomo moderno che vive nell'epoca "del non più e del non ancora". € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Strauss Leo; Altini C. (cur.) Publisher: Rubbettino Cos'è la legge? Cos'è la giustizia? Come può una costituzione scritta in un determinato periodo storico essere valida sempre e comunque? Il volume di Leo Strauss, attraverso una rilettura delle "Leggi" di Platone, tenta di rispondere a queste domande che rimangono sempre attuali. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Strauss Leo; Altini C. (cur.) Publisher: Giuntina Di fronte alla crisi del mondo moderno portata in evidenza da Nietzsche, emergono, agli occhi di Leo Strauss, due questioni ineludibili: il relativismo e il nichilismo. Il loro superamento è possibile solo attraverso una radicale critica della modernità filosofica e politica, i cui esiti catastrofici sono esemplarmente visibili nella condizione spirituale dell'Europa tra le due guerre mondiali - e drammaticamente rappresentati dalla situazione dell'ebraismo nei Novecento. Una tale critica però non è possibile con le categorie elaborate dalla filosofia moderna, ormai ridotta a ideologia. Ecco dunque le ragioni del ritorno di Strauss a Maimonide e agli altri filosofi ebraici ed islamici del Medioevo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|