![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2011 |
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Gli scritti di Marx ed Engels compresi in questo volume vengono pubblicati per la prima volta in italiano in forma integrale. Si tratta di 113 articoli che rientrano in quella che viene definita la 'produzione giornalistica' di Marx ed Engels. In origine gli scritti furono in massima parte pubblicati sul quotidiano newyorkese 'New-York Daily Tribune'. Dopo la rivoluzione del 1848, l'esilio a Londra, l'arresto dei comunisti a Colonia, Marx ed Engels persero la possibilità di difendere le loro idee su un organo di stampa di loro appartenenza. Fu in quel periodo, nell'estate del 1851, che Marx ricevette l'invito a scrivere qualche articolo per la 'Tribune', schierata con l'ala sinistra dei whig americani. L'adesione a questo invito combinava così la necessità di sbarcare il lunario con l'opportunità di intervenire nel dibattito politico. Al di là del carattere 'giornalistico', la serietà e l'impegno profusi da Marx ed Engels anche in questa occasione diedero tuttavia ai loro lavori, come ebbe a scrivere Mehring, un 'valore non caduco' e produssero 'tesori' che erano 'in gran parte ancora inesplorati'. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich; Bistarelli A. (cur.) Publisher: Manifestolibri Due giornalisti d'eccezione, Karl Marx e Friedrich Engels, raccontano, analizzandone il senso e la direzione, gli eventi bellici e politici nell'Italia dal 1848 al 1860. Come valutavano i fondatori del socialismo scientifico il Risorgimento italiano e le singole personalità che ne furono protagoniste? Nel centocinquantenario dell'unità non poteva mancare la riscoperta di questi testi che ragionano sul rapporto tra indipendenza e rivoluzione alle origini della nostra storia nazionale. Raccolti e tradotti alla fine degli anni Cinquanta, questi testi (articoli giornalistici, lettere, brevi saggi dedicati agli eventi del momento) sono ormai introvabili. In essi, oltre alla ricostruzione degli eventi, si trovano anche i giudizi, a volte caustici, su personaggi come Giuseppe Mazzini, i Savoia, Garibaldi, e su tutti i governanti europei implicati nella vicenda italiana e nella rivoluzione europea del 1848. E un'attenzione, quella di Marx ed Engels per la storia italiana, che testimonia di un interesse niente affatto marginale per il movimento risorgimentale, e della lucidità con la quale i due autori individuavano le arretratezze e le debolezze della borghesia italiana che tanto avrebbero pesato sulla storia successiva. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Quest'opera del giovane Engels prova come l'approfondimento scientifico possa coniugare carica ideale con minuzioso e accurato lavoro di documentazione, prezioso ancora oggi. La 'situazione della classe operaia' nei paesi avanzati dell'Occidente oggi è molto cambiata, ma quello qui descritto è un processo tipico delle prime fasi di industrializzazione. L'Inghilterra degli inizi dell'Ottocento si è riprodotta più e più volte a mano a mano che i fenomeni di disgregazione contadina, di proletarizzazione, di inurbamento, di passaggio dall'artigianato al sistema di fabbrica hanno investito nuove parti del globo. Oggi centinaia di nuove Manchester punteggiano le carte dei paesi emergenti o di recente emersione; in molti aspetti sono sorprendentemente simili all'originale inglese ottocentesco, in molti altri si differenziano profondamente, a cominciare da una scala demografica accresciuta di un fattore dieci o cento. Disporre di una analisi così approfondita e dettagliata di ciò che succedeva alla nostra classe nell'Inghilterra di due secoli fa è una solida base per lo studio delle condizioni odierne del proletariato in ampie zone dell'Asia, dell'America Latina, dell'Africa. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Edizioni Alegre € 22,00
Scontato: € 20,90
|
||
1910 |
![]() ![]() Author: Engels Friedrich, Hunt Tristram (INT) Publisher: Penguin Classics The Origin of the Family, Private Property and the State (1884) is a provocative and profoundly influential critique of the Victorian nuclear family. Tracing the evolution of family units from prehistory to the present, Engels argued that the traditional monogamous house-hold was in fact a recent construct, closely bound up with capitalist, property-owing societies. Under this patriarchal system, women were servants and, effectively, prostitutes. Only Communism, Engels argued, would herald the dawn of communal living and a new sexual freedom and, in turn, the role of the state would become superfluous. Though it has since been criticized for its anthropological orguments, Engels's work influenced millions, both as an inspiration for feminists and as a justification for policies in countries such as China. It still resonates today as a fearless assault on sexual inequality. Tristram Hunt's introduction to this edition discusses the inspiration for the Origin, places it in the context of Marxist historical materialism, explores the tensions between Engels's writing and his life, and analyses critical responses to the text. € 23,10
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: AC Editoriale € 4,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Rizzoli Abbattimento della borghesia, dominio del proletariato, sovvertimento della vecchia società fondata sul conflitto di classe, istituzione di una nuova società senza classi né proprietà privata: questi gli obiettivi del pensiero politico di Marx, che diedero vita, nel 1848, al 'Manifesto del partito comunista'. Un opuscolo che ebbe vicende burrascose, più volte censurato, più volte ripubblicato, e sicuramente uno degli scritti politici più influenti del nostro tempo. € 4,90
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Demetra Partendo dall'assunto che tutta la storia delle società umane è stata storia di lotte di classe, Marx esamina in particolare la storia dell'ascesa della borghesia moderna diventata a poco a poco la nuova classe dominante dopo aver soppiantato la classe dei signori feudali. La borghesia ha svolto secondo Marx un importante ruolo rivoluzionario e di modernizzazione della società, ma date le caratteristiche stesse del sistema capitalistico, a un certo stadio del suo sviluppo le stesse armi con cui aveva distrutto il feudalesimo le si rivoltano contro. Dopo un'analisi e una critica delle diverse dottrine socialiste e comuniste sulla scena politica europea, nel capitolo conclusivo Marx ed Engels indicano a grandi linee la strategia e la tattica che i comunisti dovranno seguire per avanzare verso l'obiettivo finale della rivoluzione proletaria. A centosessanta anni dall'uscita del Manifesto, la devastante crisi economica mondiale riporta nuovamente d'attualità il pensiero del vecchio Marx, che prima di ogni altro seppe vedere la nascita del capitalismo globale e indicarne con lucidità le contraddizioni. € 4,50
|
![]() ![]() Author: Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il terzo volume dei carteggi di Marx ed Engels copre il periodo dal 1883 al 1887. È il primo in cui figurano solo scritti di Engels: la morte di Marx ha interrotto quattro decenni di sodalizio scientifico e rivoluzionario ed Engels si trova solo a reggere l'impegno su entrambi i fronti. Ad August Bebel scrive di una 'enorme mole di corrispondenza, che prima era divisa tra me e Marx e che da più di un anno devo sbrigare da solo. Infatti, fino a quando ce la faccio, vogliamo mantenere intatti i molti fili che convergevano spontaneamente da tutti i paesi verso lo studio di Marx'. Le lettere contenute nel volume sono innanzitutto la cronaca della realizzazione di questo piano di lavoro. Negli anni su cui si stende la lunga bonaccia seguita in Europa alla guerra franco-prussiana, l'occhio scientifico di Engels sa scorgere, dietro l'apparente schiarita della storia, l'accumulo dei fattori che avrebbero portato alla catastrofe della Prima guerra mondiale. Proprio per questo la sua intensa attività teorica è tutta concepita, come anche le lettere testimoniano, in funzione della 'agitazione pratica' che i militanti devono condurre. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Engels Friedrich; Sgrò G. (cur.) Publisher: La Città del Sole II saggio 'Ludwig Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca' (1888) del tardo Engels rappresenta un vero e proprio pamphlet di 'politica culturale' marxista. In esso Engels offre: una lettura della filosofia hegeliana in chiave progressista e rivoluzionaria; una precisa e decisa presa di posizione critica nei confronti di Feuerbach e del materialismo premarxiano; una feconda esposizione della concezione materialistica della storia. Queste tre direttrici principali del saggio engelsiano vengono discusse analiticamente da Giovanni Sgrò nella sua densa introduzione. € 8,00
|
||
2008 |
![]() ![]() Author: Marx Karl, Engels Friedrich Publisher: Pathfinder Pr Founding document of the modern working-class movement, published in 1848. Explains why communism is not a set of preconceived principles but the line of march of the working class toward power, “springing from an existing class struggle, a historical movement going on under our very eyes.” € 4,50
|
![]() ![]() Author: Engels Friedrich, Novack George (INT) Publisher: Pathfinder Pr Modern socialism is not a doctrine, Engels explains, but a working-class movement growing out of the establishment of large-scale capitalist industry and its social consequences. € 11,10
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich; Vanzulli M. (cur.) Publisher: La Città del Sole € 75,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich; Maffi B. (cur.) Publisher: Il Saggiatore Questa antologia, curata da Bruno Maffi nel 1960 e presentata qui da una nuova introduzione di Mario Maffi, raccoglie un'ampia selezione di scritti di Marx e Engels su tre nazioni - India, Cina e Russia - e su come hanno vissuto l'impatto di un colonialismo aggressivo e della penetrazione capitalistica. Dopo un prologo sulle avvisaglie rivoluzionarie in Estremo Oriente, si passa all'India del 1853 dove il declino della Compagnia delle Indie prepara l'ascesa dell'impero britannico; si attraversa la Cina del 1857-1862, durante le guerre dell'oppio e la rivolta dei T'ai-p'ing, per giungere alla Russia del periodo 1858-1895 dove, accanto a un artificioso sviluppo industriale, sopravvivono ancora strutture economiche rurali. € 13,00
Scontato: € 5,85
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Non esiste, negli scritti di Marx ed Engels, un trattato di filosofia della storia; esiste però la concezione radicalmente nuova dello 'sviluppo della formazione economico-sociale come processo di storia naturale', ed esistono di questa idea - gli ampliamenti, le precisazioni, le applicazioni che le scadenze della lotta politica rivoluzionaria resero via via necessarie. Questa antologia propone alcuni momenti di tale riflessione, senza ovviamente voler raccogliere tutta l'elaborazione marxista al riguardo. Il testo centrale è costituito dalla prima parte della 'Ideologia tedesca', scritta da Marx ed Engels con lo scopo di 'veder chiaro in noi stessi'. Segue la 'Prefazione' del 1859 all'opera 'Per la critica dell'economia politica' che può essere considerata la prima stesura del 'Capitale'. Completano il volume alcune lettere con cui Marx ed Engels precisano e chiariscono la loro scoperta, rispondendo così anticipatamente agli equivoci o alle interessate deformazioni che riducono il materialismo storico ad un meccanicismo dove nulla conta al di fuori dell'economia. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il carteggio di Marx ed Engels dal 1880 fino al 1883, quando il cuore di Marx cessa di battere, riflette i mutamenti nella politica internazionale e la vita dei partiti del proletariato quando la classe rivoluzionaria entra nell'infanzia della sua storia. I due fondatori del socialismo scientifico insegnano che la politica del proletariato non può prescindere dalla 'visione del mondo'. Nel loro lavoro quotidiano essi tengono sotto osservazione la politica mondiale e lo sviluppo dei partiti proletari, in particolare nelle grandi potenze europee: Germania, Francia, Inghilterra, Italia e Russia. Pur con i pochi mezzi che avevano a disposizione, nessun evento di rilievo passava senza lasciare una traccia nella loro riflessione e le loro lettere erano lo strumento di un processo di formazione continuo. Tale rimangono per chi intende, oggi, utilizzare gli strumenti della scienza marxista al fine di orientarsi in un mondo in cui gli interrogativi sulle prospettive del futuro si fanno ogni giorno più pressanti. € 30,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Marx Karl, Engels Friedrich Publisher: Lightning Source Inc € 7,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Marx Karl, Engels Friedrich Publisher: Penguin Group USA The perfect books for the true book lover, Penguin's Great Ideas series features twelve more groundbreaking works by some of history's most prodigious thinkers. Each volume is beautifully packaged with a unique type-driven design that highlights the bookmaker's art. Offering great literature in great packages at great prices, this series is ideal for those readers who want to explore and savor the Great Ideas that have shaped our world. The Communist Manifesto changed the face of the twentieth century beyond recognition, inspiring millions to revolution, forming the basis of political systems that still dominate countless lives and continuing to ignite violent debate about class and capitalism today. € 11,60
|
![]() ![]() Author: Engels Friedrich Publisher: Intl Pub € 7,10
|
![]() ![]() Author: Engels Friedrich Publisher: AC Editoriale € 5,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista € 30,00
|
||
2005 |
![]() ![]() Author: Gasper Philip (EDT), Engels Friedrich Publisher: Haymarket Books “What is globalization? Here is one of the best answers. It is the ‘constant revolutionizing of production’ and the ‘endless disturbance of all social conditions.’ It is ‘everlasting uncertainty.’ Everything ‘fixed and frozen’ is ‘swept away,’ and ‘all that is solid melts into air.’ Yes, you have read this before. It is from The Communist Manifesto, by Messrs. Marx and Engels.”—The New York Times Here, at last, is an authoritative introduction to history’s most important political document, with the full text of The Communist Manifesto by Marx and Engels. This beautifully organized and presented edition of The Communist Manifesto is fully annotated, with clear historical references and explication, additional related texts, and a glossary that will bring the text to life for students, as well as the general reader. Since it was first written in 1848, the Manifesto has been translated into more languages than any other modern text. It has been banned, censored, burned, and declared “dead.” But year after year, the text only grows more influential, remaining required reading in courses on philosophy, politics, economics, and history. “Apart from Charles Darwin’s Origin of Species,” notes the Los Angeles Times, the Manifesto “is arguably the most important work of nonfiction written in the 19th century.” The Washington Post calls Marx “an astute critic of capitalism.” Writing in The New York Times, Columbia University Professor Steven Marcus describes the Manifesto as a “masterpiece” with “enduring insights into social existence.” The New Yorker recently described Karl Marx as “The Next Thinker” for our era. This book will show readers why. Phil Gasper is a professor of philosophy at Notre Dame de Namur University in northern California. He writes extensively on politics and the philosophy of science and is a frequent contributor to CounterPunch. € 12,50
|
![]() ![]() Author: Marx Karl, Engels Friedrich, Puchner Martin Publisher: Barnes & Noble The Communist Manifesto and Other Writings, by Karl Marx and Friedrich Engels, is part of the Barnes & Noble Classics series, which offers quality editions at affordable prices to the student and the general reader, including new scholarship, thoughtful design, and pages of carefully crafted extras. Here are some of the remarkable features of Barnes & Noble Classics:
Largely ignored when it was first published in 1848, Karl Marx and Friedrich Engels's The Communist Manifesto has become one of the most widely read and discussed social and political testaments ever written. Its ideas and concepts have not only become part of the intellectual landscape of Western civilization: They form the basis for a movement that has, for better or worse, radically changed the world. Addressed to the common worker, the Manifesto argues that history is a record of class struggle between the bourgeoisie, or owners, and the proletariat, or workers. In order to succeed, the bourgeoisie must constantly build larger cities, promote new products, and secure cheaper commodities, while eliminating large numbers of workers in order to increase profits without increasing production—a scenario that is perhaps even more prevalent today than in 1848. Calling upon the workers of the world to unite, the Manifesto announces a plan for overthrowing the bourgeoisie and empowering the proletariat. This volume also includes Marx's The Eighteenth Brumaire of Louis Bonaparte (1852), one of the most brilliant works ever written on the philosophy of history, and Theses on Feuerbach (1845), Marx's personal notes about new forms of social relations and education. Communist Manifesto translated by Samuel Moore, revised and edited by Friedrich Engels. Martin Puchner is Associate Professor of English and Comparative Literature at Columbia University, as well as the author of Stage Fright: Modernism, Anti-Theatricality, and Drama and Poetry of the Revolution: Marx, Manifestos, and the Avant-Gardes (forthcoming). € 6,20
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Editori Riuniti Il manifesto del partito comunista venne compilato da Marx sulla base di appunti, di materiali e di discussioni comuni con Engels, fra il dicembre 1847 e il gennaio 1848. Venne stampato per la prima volta in tedesco a Londra, nel 1848. La prima traduzione italiana risale al 1893 (Milano, Uffici della Critica Sociale). La traduzione italiana utilizzata in questa edizione è quella di Palmiro Togliatti (Edizioni Rinascita, 1947, più volte ristampata) ed è tratta dal volume VI delle Opere complete di Marx e Engels (Editori Riuniti, 1973). La traduzione è condotta sulla prima edizione (pubblicata in opuscolo a Londra nel 1848). € 10,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Fermento In questa edizione del 'Manifesto del Partito Comunista', si è voluto privilegiare un approccio facile ed immediato alla lettura, tralasciando volutamente le note storiche e teoriche di cui sono ricche altre edizioni. Lo scopo è quello di fornire al lettore le chiavi di lettura per apprendere in quale contesto nasce il comunismo e quali le sue radici storiche. Un tentativo per ristabilire la verità storica su quello che è stato il movimento rivoluzionario che ha fornito l'ideologia per liberare dalla schiavitù, sia fisica che intellettuale, milioni di persone, portandole sulla via della democrazia. L'opera è preceduta dai 'Principi del comunismo' di Friedrich Engels. € 7,50
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich; Bongiovanni B. (cur.) Publisher: Einaudi € 11,50
|
![]() ![]() Author: Engels Friedrich; Codino F. (cur.) Publisher: Editori Riuniti Il fortunato incontro con l'opera dell'etnologo americano Lewis Henry Morgan (1818-1881) ispirò a Marx il proposito, attuato poi da Engels in quest'opera, di riassumere i concetti da essi elaborati in varie occasioni durante decenni, sulla storia delle società primitive e della famiglia antica e moderna. 'L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato' fu pubblicato infatti da Engels nel 1884, ma i suoi temi sono già enunciati nelle opere giovanili di Marx ed Engels, in particolare nell''Ideologia tedesca' (1845-46) dove, nel porre le basi e i presupposti di una storiografia materialistica, si rifiuta innanzitutto la contrapposizione tra storia e preistoria. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Laterza Abbattimento della borghesia, dominio del proletariato, sovvertimento della vecchia società fondata sul conflitto di classe, istituzione di una nuova società senza classi né proprietà privata: questi gli obiettivi del pensiero politico di Marx, che diedero vita, nel 1848, al 'Manifesto del partito comunista'. Un opuscolo che ebbe vicende burrascose, più volte censurato, più volte ripubblicato, e sicuramente uno degli scritti politici più influenti del nostro tempo. € 6,50
|
||
2004 |
![]() ![]() Author: Guevara Ernesto, Marx Karl, Engels Friedrich Publisher: Ocean Pr 'Let's be realists, let's dream the impossible.' Che Guevara's words summarize the radical vision of the four famous rebels presented in this book: Marx and Engels' Communist Manifesto, Rosa Luxemburg's Reform or Revolution and Che Guevara's Socialism and Humanity. Far from being lifeless historical documents, these manifestos for revolution will resonate with a new generation also seeking a better world. 'The world described by Marx and Engels . . . is recognizably the world we live in 150 years later.'—Eric Hobsbawm 'Rosa Luxemburg was a brilliant, brave and independent woman, passionately internationalist and antiwar, a believer in the people's 'spontaneity' in the cause of freedom; a woman who saw herself as Marx's philosophical heir.'—Adrienne Rich € 14,30
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Marx Karl; Engels Friedrich; Lenin; Massara M. (cur.) Publisher: Teti € 10,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|