![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Ugo Mursia Editore € 7,90
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Rusconi Libri Una donna entra in scena, schiacciata dagli innumerevoli lutti e dal crollo di un regno, che il suo corpo piegato s'incarica di rappresentare. È Ecuba, ultima sovrana del grande impero troiano. La lunga notte di Troia si è appena conclusa; l'alba di un nuovo giorno, offuscato dal fumo degli incendi, segna l'avvio del dramma. La guerra è finita, i Greci hanno vinto, ma i pesanti rovesci di fortuna imposti ai Troiani non cessano di imporre ulteriori sofferenze. La principessa Polissena e il piccolo Astianatte, il figlio prediletto di Ettore, dovranno morire; le prigioniere troiane, protagoniste indiscusse di canti dolenti, partiranno presto alla volta della Grecia, schiave di odiosi padroni. Intorno a questi fili narrativi, sottilmente tramati, si svolge un dramma potente, che riflette sull'orrore della guerra, su esili speranze destinate ad essere sopraffatte, sul carico di mali che incombe sui vinti, nuovi migranti della Storia. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Edizioni Sabinae Uno tra i piú famosi trattati dell'antichità, capace di indicarci ancora oggi la via per raggiungere la felicità e la pienezza del vivere. Il senso della fuga del tempo e della caducità delle cose percorre tutta l'opera di Seneca. A questa realtà egli oppone una problematica saggezza, che invita a liberare lo spazio breve dell'esistenza dalle futili tensioni che lo consumano, vanificandone la potenziale ricchezza. Il tempo è il bene più prezioso dell'uomo; ma è anche quello più facilmente dissipato. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Libri dell'Arco Protagonista assoluto di questo splendido e immortale dialogo morale è il tempo. In particolare, come lo utilizziamo, come lo amministriamo e, soprattutto, quanto ne sprechiamo. Seneca ritiene che gli uomini sbaglino a lamentarsi della brevità della vita. Non è un problema di durata ma di qualità. Le persone sono troppo indaffarate in cose futili, vizi, ozi, passioni e ambizioni e non si occupano di sé stessi, tanto da arrivare alla loro ultima ora dannandosi per aver impiegato male il proprio tempo. Il filosofo stoico ci offre una doppia chiave di lettura per vivere a pieno la vita: da un lato ci spiega a quale fase, tra passato, presente e futuro, bisogna dare più importanza; dall'altro ci elenca le occupazioni sbagliate che ci recano danno e ci fanno vivere male. La soluzione è nel rifugio in sé stessi, nel ritagliarsi e occupare il tempo libero coltivando la sapienza e seguendo la ragione. Il saggio muore in pace, gli indaffarati muoiono senza aver vissuto. € 7,00
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Libri dell'Arco Il tema di questo dialogo morale dedicato al fratello Gallione è la felicità e come essa si debba raggiungere, in quanto l'uomo nasce con l'istinto naturale di ricercarla. Il pregio di questo dialogo è quello di trovarsi di fronte ad un uomo saggio che non scappa dinanzi alle critiche che gli vengono poste dai suoi delatori. Anzi, analizzandole sotto la lente di ingrandimento dello 'stoicismo', la corrente filosofica a cui Seneca aderiva e dei quali principi se ne faceva divulgatore, esse diventano l'occasione per chiarire che la via verso la saggezza non è esente da errori. Ciò che conta, per Seneca, è il fatto di impegnarsi ogni giorno, con tutte le proprie forze, in un esercizio di costante miglioramento di sé stessi e di continua ricerca della virtù, unico elemento che ci aprirà la porta della vera felicità e della libertà. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Libri dell'Arco Come rendere attiva una vita ritirata? A questa domanda cerca di rispondere Seneca attraverso il dialogo con l'amico Sereno. Ormai congedato dal suo ruolo politico presso l'imperatore Nerone, il filosofo romano prova a dimostrare come l'ozio, inteso come tempo della meditazione e della contemplazione, non sia affatto un'attività passiva ed inutile. Tutt'altro, la contemplazione è un'azione ancor più importante rispetto a molte attività pubbliche perché coinvolge tutte le facoltà intellettive dell'uomo nel disegno della natura e perché si rivolge ad uno Stato ideale e globale dove ogni popolo vive in armonia secondo virtù. A cura di Mirko Rizzotto. Prefazione di Salvatore Primiceri. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Libri dell'Arco Il presente dialogo, dedicato all'amico Sereno, è un vero e proprio ricettario per la cura del proprio animo e per il raggiungimento della tranquillità, uno stato che permette di conciliare la vita attiva e pubblica con la vita ritirata. Rivolgendosi a coloro, egli compreso, che non hanno ancora trovato il sommo bene (la virtù) che rende saggi e imperturbabili, il filosofo romano elenca numerosi valori che permettono all'essere umano di alleviare i turbamenti dell'animo, tra i quali la conoscenza di sé, l'amicizia, la moderazione, la temperanza, la parsimonia, la frugalità, l'autocontrollo. Per Seneca la vita di ognuno di noi, più o meno sfortunata che possa essere, è potenzialmente ricca di soddisfazioni. Il segreto per affrontarla con positività sta proprio nella pace del proprio animo. A cura di Mirko Rizzotto. Prefazione di Salvatore Primiceri. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Libri dell'Arco Il presente breve trattato morale di Seneca, dedicato al giovane Sereno, affronta un tema centrale della filosofia stoica, quello dell'imperturbabilità del saggio rispetto alla stupidità e alla malvagità umana. Il saggio può ricevere offese, ingiurie e ingiustizie, ma non le subisce in quanto egli ha raggiunto la perfetta armonia con la ragione (Lògos) che governa ogni cosa. Seneca, nel descrivere le caratteristiche del saggio e, quindi, dell'uomo giusto, affronta anche il tema dell'intenzionalità del male e quello della libertà, tutti argomenti molto cari allo stoicismo di epoca imperiale. Prefazione di Salvatore Primiceri. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Libri dell'Arco Poco dopo il 15 dicembre del 55 d.C., Lucio Anneo Seneca, assegnato ormai in pianta stabile dall'imperatrice Agrippina quale mentore e consigliere politico di suo figlio Nerone, decise di pubblicare un'opera in cui fossero riassunti i cardini del proprio pensiero politico-morale sulla figura del princeps ideale. Avendo già compreso l'indole caratteriale violenta di Nerone, Seneca tenta un'educazione del futuro tiranno all'insegna della mitezza e della clemenza, intesa come massima virtù dell'uomo saggio. L'influenza dei buoni consigli di Seneca su Nerone durò solo pochi anni ma il presente trattato, anticipatore di concetti ancora oggi fondamentali per uno stato di diritto, rimane uno straordinario insegnamento su come si possano amministrare le istituzioni con bontà e giustizia. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Mondadori Sedotta e abbandonata da Giasone, per amore del quale è stata capace di ingannare e uccidere, Medea mette in atto la più crudele delle vendette, e uccide i figli propri e dell'eroe. Follemente innamorata del figliastro Ippolito, che però la rifiuta, la regina Fedra racconta al marito Teseo che il giovane ha tentato di sedurla, e lo condanna così a una morte atroce. Due figure di donne carnali, ardenti e fiere ma, nello stesso tempo, fragili di fronte agli sconvolgimenti di Eros: prigioniere delle loro ossessioni e vittime della passione, lontanissime dalla razionalità predicata dallo stoico Seneca, Medea e Fedra sono al centro di queste tragedie dai toni foschi e truci, che mettono in scena lo scontro tra il fato e la volontà, il soccombere del 'logos' davanti al 'furor' che si agita senza tregua nel cuore umano. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Bompiani Potente voce della filosofia stoica, Seneca con le sue opere ci restituisce l'idea di una filosofia non di parole ma di fatti, che forma e plasma l'animo, regola la vita, governa le azioni. Nei tre brevi trattati La tranquillità dell'animo, La brevità della vita, La vita felice affronta temi come il dolore, il senso della vita e della morte, la resistenza di fronte al male, il fine dell'uomo e la consapevolezza del ruolo di Dio e del Destino nella vita dell'uomo. Temi di grande attualità, duemila anni fa come oggi, trattati da uno dei filosofi più letti di sempre in ragione, oltre che dei contenuti del suo messaggio, della chiarezza e della semplicità delle sue parole. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Vallana F. (cur.) Publisher: Libri dell'Arco In virtù della sua vivace componente dialogica, il De ira potrebbe essere paragonato a un efficacissimo manuale pratico. Il testo di Seneca, però, non ci riserva istruzioni per imparare in pochi passi a cucinare o a dipingere: il suo obiettivo - un po' più ambizioso - è di guidarci ad una piena consapevolezza dell'assenso che diamo agli impulsi esterni nel momento in cui precipitiamo in una passione e, nello specifico, nell'ira; è tale assenso, infatti, a determinare l'irruzione dell'ira nell'animus, con conseguenze devastanti e irrevocabili. All'origine di ogni passione - ci dice Seneca - e anche della più funesta tra le passioni, c'è sempre un nostro sì. Ma proprio per questo motivo, contro un simile male, talmente rovinoso da travolgere tanto l'adirato quanto chi gli capiti a tiro, all'uomo è possibile opporre la solida forza della propria Ragione. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Raciti G. (cur.) Publisher: Aragno € 15,00
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Mastrullo G. (cur.) Publisher: La Vita Felice 'Fai così, o mio Lucilio, rivendica te stesso per te, e il tempo che finora ti veniva portato via o sottratto o ti sfuggiva, mettilo da parte e custodiscilo. Persuaditi che queste cose stanno come ti scrivo: parte del nostro tempo ci è strappata via, parte sottratta, una parte scorre via. Ma lo spreco più vergognoso è quello che avviene per trascuratezza. E se vorrai farci attenzione, gran parte della vita scorre via nel far male, la massima parte nel non far nulla, tutta la vita nel fare altro.' € 7,00
Scontato: € 6,65
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Scaffidi Abbate M. (cur.) Publisher: Newton Compton Editori 'De otio' - 'De tranquillitate animi' Edizioni integrali con testo latino a fronte. Come la contemplazione non è assenza di attività, così la serenità non è mancanza di passioni, ma l'equilibrio armonico tra di esse. L'otium era, per i Romani, il riposo dalle pratiche consuete e come tale includeva anche la vita contemplativa. Giustificando il suo ritiro dalla politica, Seneca sostiene nel De otio che la contemplazione è pur essa un'azione. Noi aggiungeremmo che è l'azione per eccellenza, perché contempla tutte le azioni, nel duplice senso di 'osservare' e 'contenere'. NelDe tranquillitate animi, poi, vedremo che la serenità non esclude la partecipazione alla vita attiva e anzi in certi casi (stati di ansia, malinconia, noia) si può conseguire proprio nell'impegno sociale. In realtà sono tre i generi di vita fra cui si discute quale sia il migliore: il primo si prefigge il piacere, il secondo la contemplazione, il terzo l'azione. € 7,90
Scontato: € 7,51
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Edizioni Theoria Il dominio della virtù sul piacere e sulle passioni: secondo Seneca questo è l'ingrediente della vera felicità, che può derivare solo dalla vittoria della ragione sui sensi e dalla completa autonomia nelle scelte morali. Testo fra i più celebri della filosofia latina, il dialogo 'La vita felice' s'interroga sui problemi già a lungo dibattuti dalle scuole di pensiero dell'antichità. Seneca, interprete asistematico e originale dello stoicismo, indica con energia la via da seguire a chi aspiri a una vita davvero felice. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Rusconi Libri Il 'De ira' è una profonda riflessione sull'uomo e le sue passioni affrontata da Seneca con particolare attenzione al legame fra le forme dell'ira e lo strapotere politico e affidata alla forte condanna di tale impulso anche nelle relazioni interpersonali. Legata tanto a un sentimento di vendetta sia per un'ingiuria reale o presunta di cui ci si sente vittima sia per l'indignazione dinanzi alla malvagità altrui quanto a forme dirompenti del potere politico, il furor di tale passione si traduce nell'assoluta mancanza di autocontrollo, nella tensione irrazionale verso uno scopo autodistruttivo e fortemente destabilizzante per l'equilibrio sociale. Quale esperienza politica e morale sia sottesa all'appassionata analisi senecana dell'ira, condannata come fattore di turbamento e di perdita temporanea della ragione che rende incapaci di distinguere il giusto e il vero, traspare da numerosi passi del trattato. Definita come (affectus) maxime ex omnibus taetrus ac rabidus può essere vanificata soltanto dall'orgogliosa vittoria della sapientia nella consapevolezza che tale male non dà all'uomo alcun diritto, neppure quello della memoria poiché ne affiderà il ricordo all'odio. E Seneca in quella sapientia che non dimentica mai sé nell'altro invita a colere humanitatem affinché nulli cadaver nostrum iaceat invisum (ira 3,43,2). € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: GAEditori Seneca argomenta il valore della vita attraverso il tempo, l'unica ricchezza che abbiamo se dovutamente utilizzato. Spesso però lo sprechiamo, lo annulliamo in meri impegni e lunghe ossessioni sull'utilità dell'inutile. Il fine di Seneca, parola dopo parola, è evidente: renderci consapevoli del vero rapporto che lega la nostra esistenza con il tempo, trasformato oggi in una catena infernale di scadenze che hanno già iniziato a farci perdere il controllo di noi stessi, la nostra capacità di osservare e di creare, confondendo continuamente ciò che è urgente con ciò che è importante. € 8,50
Scontato: € 8,08
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: StreetLib Congiure di corte, imperatori avvelenati, esili, matricidi, infamie varie, Nerone, Agrippina, Messalina. Quando si fa il nome di Lucio Anneo Seneca, il Giovane, bisogna subito associarlo a un fondale di trame e di lotte all'ultimo sangue per il potere. Bisogna pensare a imperatori pazzi e geniali, a calunnie, a cordate, a rese dei conti, a notti romane popolate di incontri segreti, di patti magari sottoscritti per essere subito disattesi. Sono cose che non vi giungono nuove? Anzi vi fanno pensare non alla Roma di quasi duemila anni fa, ma a una Roma assai più prossima, contemporanea per l'esattezza? A notti di lunghi coltelli, ad accuse infamanti e a sospetti ancora più feroci, a risse senza quartiere, notizie delle quali appaiono regolarmente ogni mattina sui giornali dell'Italia attuale e dintorni? Forse è proprio così e non c'è davvero necessità di forzare la mano, di truccare un po' i dati o di esagerare. No, il mondo di Seneca somiglia sul serio al nostro mondo e, ancora una volta, l'incontro con i classici che 'Epoca' propone ai lettori non è un viaggio nel tempo, una fuga all'indietro, ma un tornare sul luogo del delitto, in diretta dalla contemporaneità. € 10,99
Scontato: € 10,44
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Coco L. (cur.) Publisher: Aragno Questo libro ha il sapore di una assoluta novità in quanto per la prima volta vengono presentati e tradotti i Monita di Seneca che, stando alla testimonianza di Tacito negli Annali, forse conservano traccia di quegli ultimi insegnamenti pronunciati e dettati dal filosofo stoico ai suoi discepoli in punto di morte. Si tratta di un gruppo consistente di sentenze morali che è giunto fino a noi in maniera molto articolata e non senza interpolazioni che ne hanno modificato il nucleo originario. Quello che invece rimane fermo e invariato è l'orizzonte etico che queste sentenze dischiudono al lettore, portandolo a riflettere sul modo più giusto con cui affrontare e rispondere alle questioni e agli interrogativi morali che la vita pone all'uomo di ogni tempo, insegnamento questo di cui Seneca rimane maestro nei secoli. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Epicuro Publisher: Giunti-Barbera Per Epicuro come per Seneca la felicità nasce dal togliere, non dall'accumulare. Si eliminano uno a uno gli strati che ci avvolgono finché si arriva al cuore dell'umano, e diventa allora chiaro cosa serve per essere felici (molto poco) e per diventare, allo stesso tempo, delle persone migliori... La prima parte della Vita felice contiene una critica programmatica alla concezione epicurea del piacere, che, dice Seneca, può esistere anche fra gli uomini malvagi, mentre la virtù non si trova se non tra gli spiriti migliori... Per Seneca legare la virtù al piacere significa minare alla base il principio dell'autosufficienza del saggio... Introduzione Giuseppe Dino Baldi. € 7,50
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Rusconi Libri Le Consolationes senecane sono tre: ad Marciam, Ad Helviam matrem e ad Polybium. Esse hanno l'obiettivo di consolare i tre personaggi, afflitti per la morte di qualcuno, attraverso argomentazioni filosofiche. La prima è rivolta a Marcia, figlia dello storico Cremuzio Cordo, in seguito alla morte del figlio; l'opera vuole muovere una riflessione in particolare sul tema del suicidio, portando esempi di altre donne colpite dalla stessa disgrazia. La seconda consolatio è per Elvia, la madre di Seneca, la quale è addolorata per l'esilio in Corsica del figlio: egli però la rassicura in quanto tale provvedimento non impedisce al saggio di dedicarsi all'otium. L'ultima consolazione è indirizzata a Polibio, il quale ha perso il fratello: Seneca, attraverso quest'opera, vuole in realtà tessere le lodi dell'imperatore Claudio per poter tornare dall'esilio a Roma. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Garzanti Nella prima e più celebre delle sue Consolazioni Seneca si rivolge a Marcia, affranta in seguito alla prematura scomparsa del figlio Metilio. Richiamandosi alla forza d'animo della donna il filosofo la conforta e la sprona a trovare le risorse necessarie per risollevarsi da un lutto di fronte al quale «il tempo, rimedio naturale anche contro gli affanni più gravosi, si è rivelato del tutto inefficace». Lettera a una madre che ha perso il figlio ( Consolazione a Marcia il titolo originale dell'opera) è una delle più antiche riflessioni sulla morte, sulla fugacità del tempo e sul potere terapeutico della parola, e al tempo stesso un appassionato inno alla vita, troppo breve solo per quanti non sono in grado di apprezzarla. € 4,90
Scontato: € 4,66
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Foschi (Santarcangelo) € 11,00
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Vallana F. (cur.) Publisher: Primiceri Editore In virtù della sua vivace componente dialogica, il De ira potrebbe essere paragonato a un efficacissimo manuale pratico. Il testo di Seneca, però, non ci riserva istruzioni per imparare in pochi passi a cucinare o a dipingere: il suo obiettivo - un po' più ambizioso - è di guidarci ad una piena consapevolezza dell'assenso che diamo agli impulsi esterni nel momento in cui precipitiamo in una passione e, nello specifico, nell'ira; è tale assenso, infatti, a determinare l'irruzione dell'ira nell'animus, con conseguenze devastanti e irrevocabili. All'origine di ogni passione - ci dice Seneca - e anche della più funesta tra le passioni, c'è sempre un nostro sì. Ma proprio per questo motivo, contro un simile male, talmente rovinoso da travolgere tanto l'adirato quanto chi gli capiti a tiro, all'uomo è possibile opporre la solida forza della propria Ragione. Nuova traduzione, commento e note di Fulvio Vallana. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Marchesi C. (cur.) Publisher: Laterza «Nella dottrina di Senaca 'il problema morale è un 'problema di forza': costituire una forza intima e personale contro le forze naturali e sociali che ci premono e ci urtano da ogni parte e munire l'anima propria come una fortezza in cui si racchiuda la nostra vita e da cui muova il nostro amore per la vita degli altri'.» (Dall'introduzione di Concetto Marchesi) € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Paini D. (cur.) Publisher: Edizioni Theoria Filosofo e scrittore di sorprendente finezza e rara perspicacia, in tutti i suoi testi di argomento morale tratta tematiche e questioni decisive e davvero universali - le malattie dell'anima e i modi migliori per curarle, il valore dell'amicizia, la complessità del fare il bene, la vera libertà, il corretto impiego del tempo, il ruolo dell'impegno etico-politico etc. - sempre avvalendosi di uno stile formidabile e avvincente. Pure nel 'De tranquillitate animi' la sua saggezza immortale e 'terapeutica' invita a meditare su problemi e ideali con cui ogni persona riflessiva non può, prima o poi, non fare i conti: Seneca qui insiste, soprattutto, sui metodi più efficaci per migliorare la qualità reale dell'esistenza e abbracciare, così, l'autentica serenità. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2019 |
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Menghi M. (cur.) Publisher: Laterza Scritto a partire dal momento del ritiro di Seneca dalla politica nel 62 d.C., il lungo dialogo De beneficiis in sette libri è un trattato sul rapporto tra il dare e il ricevere e, contestualmente, sul 'criterio' che deve regolare il comportamento e le relazioni tra gli uomini organizzati in società. Seneca lo individua nella 'voluntas animus dandi beneficia', ossia nella 'volontà' o 'intenzione' di beneficare i propri simili. In questo concetto del 'dare beneficia' dove la 'volontà' sostanzia e dirige la conoscenza, il filosofo vede il motore di una società, quella imperiale, che egli ha voluto rifondare sul piano etico e politico quand'era precettore e poi ministro di Nerone, e di cui ora intende tramandare, quasi si trattasse di un suo personale beneficio alla posterità, i principi ispiratori. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Orpianesi F. (cur.) Publisher: Foschi (Santarcangelo) La prima parte risulta la più interessante: vivere secondo natura, godere della libertà interiore, esercitare la razionalità, avere come guida la virtù, ricercare il sommo bene sono argomenti sui quali anche il più spensierato degli uomini di tanto in tanto riflette. La seconda parte del dialogo invece risulta più sottile che convincente; l'intento è fin troppo scopertamente autodifensivo: è vero che la saggezza si può praticare sia nelle difficoltà sia negli agi, ma è molto meglio essere ricchi che mendicanti, godere di buona salute che essere cagionevoli, abitare in una casa confortevole che sotto un ponte e potremmo continuare. Infine nella polemica contro l'Epicureismo, che diventa l'alibi filosofico di ogni sfrenatezza e contro le dottrine che tentano di insinuare nello Stoicismo motivi edonistici travestiti da amici della virtù, troviamo un serio ammonimento: non cediamo ai facili accomodamenti fra le grandi scuole di pensiero - una specie di trasformismo etico - ma ancor più dobbiamo saper dire 'no' ai piccoli e grandi compromessi che avvengono nel chiuso della nostra coscienza. Saggio introduttivo a cura di Rosanna Marino. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Orpianesi F. (cur.) Publisher: Rusconi Libri La prima parte risulta la più interessante: vivere secondo natura, godere della libertà interiore, esercitare la razionalità, avere come guida la virtù, ricercare il sommo bene sono argomenti sui quali anche il più spensierato degli uomini di tanto in tanto riflette. La seconda parte del dialogo invece risulta più sottile che convincente; l'intento è fin troppo scopertamente autodifensivo: è vero che la saggezza si può praticare sia nelle difficoltà sia negli agi, ma è molto meglio essere ricchi che mendicanti, godere di buona salute che essere cagionevoli, abitare in una casa confortevole che sotto un ponte e potremmo continuare. Infine nella polemica contro l'epicureismo, che diventa l'alibi filosofico di ogni sfrenatezza e contro le dottrine che tentano di insinuare nello Stoicismo motivi edonistici travestiti da amici della virtù, troviamo un serio ammonimento: non cediamo ai facili accomodamenti fra le grandi scuole di pensiero - una specie di trasformismo etico - ma ancor più dobbiamo saper dire 'no' ai piccoli e grandi compromessi che avvengono nel chiuso della nostra coscienza. Saggio introduttivo a cura di Rosanna Marino. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|