![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Il Mulino Fra i molti effetti che ha prodotto, la globalizzazione ha anche moltiplicato e intensificato le domande sociali di identità rivolte al sistema politico democratico. Da più parti all'autorità politica si chiedono oggi comunità morali omogenee, immuni dalla diversità e dal pluralismo degli stili di vita. Questo ha finito con il mettere sotto pressione il carattere laico o neutrale delle istituzioni e delle norme pubbliche. Contro questo stato di cose prende adesso posizione Salvatore Veca, che pronuncia una difesa lucida e appassionata della laicità come virtù assoluta delle istituzioni e delle scelte pubbliche. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Feltrinelli 'Lo scopo principale di questo saggio è quello di formulare argomenti filosofici a proposito di alcune idee centrali per una prospettiva di sinistra, sullo sfondo e la scena del nostro tempo. I tratti salienti di questa scena sono sotto gli occhi di tutti: imponenti trasformazioni, conflitti, movimenti collettivi, sfide, tensioni e dilemmi in un mondo sempre più piccolo, interdipendente e incerto. Tutto ciò sembra richiedere un esercizio di intelligenza e di fantasia morale e politica tanto arduo e difficile quanto importante e, forse, ineludibile. La mia idea non è quella di dettare linee per l'azione politica di riforma sociale o di fornire liste di precetti per provvedimenti o programmi, né - tanto meno - quella di consentire l'accesso alla vera o all'autentica dottrina, alla luce della interpretazione più accreditata e per gli scopi di un messaggio o discorso ideologico emancipatorio. Quanto tento di fare è più semplicemente di suggerire, sulla base di alcuni argomenti e di una più ampia teoria normativa di sfondo, su che coso per la sinistra potrebbe o dovrebbe essere interessante e rilevante discutere politicamente, e perché.' (dalla premessa) € 8,00
Scontato: € 7,60
|
2012 |
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: ASMEPA Edizioni € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Book Time Il testo è tratto dalla rassegna 'Vale Philosophia! Quel che resta dei grandi' tenutasi nella prestigiosa Sala Liberty del Circolo Filologico Milanese a cura di Luciano Tellaroli. Nove incontri con i maggiori filosofi contemporanei italiani chiamati a illustrare grandi filosofi e idee del passato, delineando una sorta di storia delle memorabili conquiste del pensiero filosofico occidentale e di ciò che ne resta, vivo, oggi. L'originalità della rassegna, e quindi dei contenuti che la collana propone, consiste appunto nella ricerca della comprensione del valore odierno - ciò che sopravvive, dei grandi maestri filosofi. Cos'è un pensiero vivo oggi? Forse è quello la cui essenza rappresenta ancora una frontiera insuperata, e le cui domande e risposte vivide ci appartengono tuttora. Certo la scelta dei filosofi è stata soggettiva (l'idea originale era di un ciclo annuale con ventisei incontri che partisse da Talete e Parmenide per terminare con Wittgenstein): ragioni pratiche ci hanno portato a ridurne drasticamente il numero. € 6,50
|
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Feltrinelli Quali possono essere i frutti dell'immaginazione filosofica nel mondo globalizzato, meticcio e inquieto? Per scoprirlo questo volume saggia in dodici capitoli molteplici percorsi di ricerca, problematiche ed esperienze. Nel ripercorrere idealmente gli snodi fondamentali della propria ricerca, Salvatore Veca fa emergere dalla varietà delle questioni affrontate, come filo conduttore, il passaggio dalla meditazione sull'incertezza alla base delle domande di teoria all'idea dell'incompletezza delle risposte cui le congetture filosofiche possono giungere. La riflessione spazia così in temi e ambiti di natura variegata, passando dalle ragioni della scarsità di scrittura aforismatica in filosofia al pensiero di uno dei massimi filosofi della seconda metà del Novecento, quale è Bernard Williams, a una rilettura dell'eredità del pensiero marxiano e delle certezze dell'ideologia marxista, sino al gioco dei perché fatto con i bambini che costituisce un'introduzione al piacere dell'indagine. Veca si sofferma poi sul ruolo della cultura, concepita in una prospettiva illuministica e democratica, e indica alcuni potenziali modelli di libertà intellettuale e di rigore scientifico. A tenere assieme le varie tessere del discorso è la concezione che Veca ha della ricerca filosofica, dell'azione politica, della giustizia e del ruolo che l'intellettuale può svolgere nella continua metamorfosi della società contemporanea, travolta da radicali mutamenti nel panorama sociale e politico. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Feltrinelli Salvatore Veca affida a questo libro gli esiti di una lunga ricerca filosofica che prende le mosse dal suo volume più importante, «Dell'incertezza». In «Dell'incertezza» la questione centrale coincideva con l'esame delle differenti circostanze in cui si formulano per noi domande di teoria: nello spazio dell'impresa scientifica, dell'indagine etica e politica, nell'ambito delle questioni di identità. L'idea di incompletezza esplora invece la natura delle risposte che noi diamo, in una varietà di circostanze, alle domande di teoria. Nelle prime due lezioni Veca si interroga sull'incompletezza delle teorie etiche e politiche e degli impegni per giustificare, criticare o difendere principi e valori. Nella terza lezione l'analisi si concentra sull'incompletezza dell'interpretazione. Infine, nell'ultima lezione, la ricerca di Veca si mette alla prova con i celebri teoremi di incompletezza di Kurt Gödel nell'ambito delle teorie della dimostrazione, mostrando le analogie e le differenze cui, in distinti contesti, va incontro l'idea di incompletezza. La convinzione che emerge da queste pagine, ricche di riferimenti alla storia delle idee, alla letteratura, all'arte, alla scienza e alla religione, e che l'incompletezza si addica perfettamente alla filosofia stessa. L'incompletezza ci induce a esplorare lo spazio delle possibilità e delle alternative. Uno spazio in cui i confini fra i saperi si fanno porosi, e la cui fisionomia è esposta incessantemente alla sorte del mutamento e della metamorfosi. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Feltrinelli Una carrella sul mare, piena di umanità che fugge dalla guerra, dalla fame, dalla persecuzione, dalla tirannia, con il sogno di un altrove. Fra loro, c'è un vecchio. Una specie di saggio o di sciamano che ha vissuto, in tempi diversi, molte vile in molti luoghi del mondo. Assumendo via via le sue mutevoli identità, risponde alle domande dei migranti. Salvatore Veca affida al suo vecchio, carico di anni, di sapere, di scritture, il compito di guardare dentro il nostro destino, il destino di un Occidente che. una volta di più. si sporge sulla catastrofe possibile. La voce del vecchio è la voce di una cultura che. per segmenti, per lacerti luminosi, è tutta chiamata a raccolta, prima del silenzio, e contro il silenzio. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2010 |
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Laterza Benessere, capacità, diritti, pluralismo e giustizia globale. Una guida alla filosofia politica contemporanea, in questa edizione con un nuovo approfondimento sulla legittimità e l'autorità delle istituzioni internazionali. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Il Saggiatore 'La società giusta' è stato all'origine di un tentativo di innovazione sia nella teoria che nella cultura e nel lessico politico. Ha introdotto in Italia una tradizione di filosofia politica centrata sull'idea di un'etica pubblica per la società democratica e ha indicato un nuovo campo di ricerca e di discussione, identificandolo con il programma di una teoria della giustizia sociale. È stato anche grazie a questi scritti che temi come i diritti individuali e l'utilità collettiva, i nessi fra libertà e uguaglianza, i dilemmi dell'equità e dell'efficienza sono oramai divenuti familiari nel dibattito sociale e politico. Questa edizione tascabile è arricchita da una nuova postfazione, 'I mutevoli rapporti tra politica e cultura'. € 13,00
Scontato: € 5,85
|
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Feltrinelli Senza perdere la fede in una società migliore, in un'utopia ragionevole di un mondo più giusto, e senza dimenticare che bisogna prendere sul serio il mondo come è, le dieci lezioni qui raccolte accettano la sfida che il processo dilagante della globalizzazione lancia anche nell'ambito apparentemente astratto della filosofia politica, imponendole un ripensamento dei propri criteri di base e delle proprie nozioni. Il contributo di Veca al dibattito teorico internazionale sul tema della possibilità di una teoria della giustizia senza frontiere pone anche questioni che riguardano le sorti dell'agire politico, in particolare le sorti della tradizione di sinistra di cui si riconosce erede. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
2009 |
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: La Scuola di Pitagora Secondo l'autore, 'queste lezioni mirano a delineare alcuni tratti fondamentali di una ricerca sull'idea di incompletezza e sulle sue applicazioni in distinti ambiti della ricerca filosofica. Si tratta, in qualche modo, di sviluppare alcune fra le tesi che avevo presentato qualche anno fa nelle meditazioni filosofiche di Dell'incertezza. L'idea di incompletezza viene saggiata in ambiti differenti. Con la speranza di trovare alcune connessioni fra le diverse applicazioni, che consentano di raggiungere un grado di maggiore generalità e astrazione. Incompletezza, quando ci mettiamo alla prova con i metodi di dimostrazione formale, in omaggio a Kurt Goedel. Incompletezza, quando ci misuriamo con il problema cruciale per ogni teoria normativa, che coincide con il problema della giustificazione. Incompletezza, quando abbiamo a che fare con gli enigmi della spiegazione filosofica di qualcosa. Incompletezza, infine, quando entriamo nel campo dell'interpretazione di cose come valori, di cose che contano nelle nostre vite e nei nostri modi di convivere, cose che fanno la differenza per noi e per altri'. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Giampiero Casagrande editore Invitato a proporre alcune riflessioni sul tema del no-profit a partire dall'esperienza di Guido Venosta, fondatore dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro e della relativa Fondazione, il filosofo Salvatore Veca risponde con una scelta di scritti articolati a partire da tre temi fondamentali: l'etica, la cultura intesa nell'accezione di impresa scientifica e, infine, i nessi possibili fra etica e cultura, quindi, nel senso indicato, fra etica e scienza. In parole povere, come dicono i filosofi, questioni di etica e verità. Questi saggi brevi gettano luce su aspetti della cultura contemporanea e su tensioni che la attraversano, allo scopo di offrire alcuni criteri per orientare il proprio modo di agire in un'epoca di profondi e velocissimi progressi scientifici e tecnici. € 10,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Mondadori Bruno La riproposta di questo libro oggi, con una nuova prefazione dell'autore, è anche la riproposta di Marx, di farla finita con un oblio provinciale, di rimetterlo al suo posto di pensatore tra i più importanti nelle scienze sociali moderne. Ed è anche la proposta di cominciare a riabilitarlo in questo modo proposto alcuni decenni fa da Veca: 'Questo approccio consiste, in due parole, nel ricercare e definire le domande strategiche formulate e il campo di indagine conquistato dall'impresa marxiana. Quindi, nel porre più attenzione allo spazio delle domande che alla fisionomia delle risposte, quando queste ultime, per un motivo o per l'altro, si siano rivelate insoddisfacenti. Marx ci ha insegnato dove guardare.' € 10,00
|
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Pime € 10,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Laterza Benessere, capacità, diritti, pluralismo e giustizia globale. Una guida alla filosofia politica contemporanea. Salvatore Veca insegna Filosofia politica nell'Università di Pavia. € 12,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Rizzoli Una delle accuse di decadenza alla filosofia, giustificata o meno che sia, è di occuparsi di astrattezze, di autoreferenzialità: di essersi allontanata dalla sua origine, mentre Platone e Aristotele affrontavano l'esistenza reale, quotidiana. Salvatore Veca, uno dei più autorevoli filosofi italiani, inverte il corso di questa deriva specialistica e rarefatta assunta dalla filosofia e torna a utilizzare il pensiero per affrontare e interpretare i problemi centrali dell'esistenza. Per recuperare questa concretezza che non può lasciare indifferenti, poiché tocca tutti nella sua immediatezza e nella sua specificità, Veca presenta ritratti di filosofi (colti nella loro riflessione, ma anche nei loro tic e abitudini quotidiane) che non hanno mai abbandonato la radice più autentica della filosofia, che è di pensare lo stare nel mondo, e allestisce una galleria in cui, da Enzo Paci a Norberto Bobbio, da John Rawls a Robert Nozick, viene finalmente a riemergere la capacità filosofica di occuparsi del senso dell'abitare, dell'invecchiamento, dell'attesa d'amore, dei volti del dolore, di memoria, solitudine, felicità, giustizia privata e globale. € 9,80
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Rizzoli Che ci fanno Woody Allen e Bob Dylan in compagnia di Socrate, Platone, Aristotele e Kant? Come possono gli interrogativi di un taxista mettere all'angolo le certezze di un filosofo di professione? In questo libro del 1991, Salvatore Veca c'invita a esaminare con lui le nostre personali e ricorrenti questioni di vita. Le sue scorribande filosofiche attraversano episodi ed eventi di fine anni Ottanta (la caduta del muro di Berlino, il massacro di piazza Tien An Men, i mondiali di calcio in Italia, le alghe nell'Adriatico, il ventennale dello sbarco sulla luna), e ci restituiscono riflessioni sull'identità, sulla giustizia, sull'amore, sul piacere, sulla felicità, sulla bellezza, sull'ecologia. € 9,20
|
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Mondadori Bruno La riproposta di questo libro oggi, con una nuova prefazione dell'autore, è anche la riproposta di Marx, di farla finita con un oblio provinciale, di rimetterlo al suo posto di pensatore tra i più importanti nelle scienze sociali moderne. Ed è anche la proposta di cominciare a riabilitarlo in questo modo proposto alcuni decenni fa da Veca: 'Questo approccio consiste, in due parole, nel ricercare e definire le domande strategiche formulate e il campo di indagine conquistato dall'impresa marxiana. Quindi, nel porre più attenzione allo spazio delle domande che alla fisionomia delle risposte, quando queste ultime, per un motivo o per l'altro, si siano rivelate insoddisfacenti. Marx ci ha insegnato dove guardare.' € 15,00
|
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Feltrinelli In questo libro si trovano raccolti e rielaborati nove brevi saggi, scritti nel corso degli ultimi tre anni. Anni in cui la filosofia, e quella politica in particolare, è stata chiamata a confrontarsi con eventi drammatici, quali la guerra, il diritto di intervento, l'idea di democrazia, lo statuto di verità della scienza e l'impatto della tecnica e dell'innovazione. Temi fondamentali, che hanno in comune la tensione tra il piano teorico dell'analisi e le ricadute nella vita pratica. Le riflessioni di Veca si muovono appunto tra questi due piani: procedono nell'analisi filosofica, e quindi logica e consequenziale dei concetti in gioco, ma sono costantemente riportate alla concretezza del vivere e del convivere. € 14,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Feltrinelli Senza perdere la fede in una società migliore, in un'utopia ragionevole di un mondo più giusto, e senza dimenticare che bisogna prendere sul serio il mondo come è, le dieci lezioni qui raccolte accettano la sfida che il processo dilagante della globalizzazione lancia anche nell'ambito apparentemente astratto della filosofia politica, imponendole un ripensamento dei propri criteri di base e delle proprie nozioni. Il contributo di Veca al dibattito teorico internazionale sul tema della possibilità di una teoria della giustizia senza frontiere pone anche questioni che riguardano le sorti dell'agire politico, in particolare le sorti della tradizione di sinistra di cui si riconosce erede. € 13,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Laterza € 12,39
Scontato: € 11,77
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Berti Enrico; Veca Salvatore Publisher: Edizioni Lavoro La politica e l'amicizia sembrano essere distanti l'una dall'altra: mentre la politica si orienta verso una condivisione più ampia possibile, l'amicizia evoca prospettive più intime, private, e dunque escludenti. Enrico Berti e Salvatore Veca intendono guidare, da angolature differenti, una riflessione sulla possibilità di un incontro fra politica e amicizia. € 7,75
Scontato: € 7,36
|
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Feltrinelli Le ragioni della sinistra alla fine del secolo breve e il ridisegno dello Stato sociale; l'idea di equità e la sua tensione con l'efficienza; il ruolo della condivisione costituzionale di principi e la virtù della competizione democratica di programmi; il conflitto politico centrale nelle democrazie di fine secolo fra destra e sinistra, fra libertarismo ed egualitarismo democratico; che cosa dobbiamo al vecchio Marx; quale etica per la politica; le ragioni della bioetica; che cosa il lessico europeo suggerisce a proposito dell'Unione Europea; l'idea di discussione pubblica nell'era dei talk show; le sfide per la teoria della giustizia internazionale ai tempi della globalizzazione. € 16,53
Scontato: € 15,70
|
1997 |
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Feltrinelli Il libro è articolato in tre parti, nella prima sono affrontate questioni di verità e di significato a proposito dei nostri modi di dire ciò che vi è nel mondo e quindi l'importanza del linguaggio, della traduzione, dell'interpretazione e della comunicazione. La seconda parte tratta questioni di giustizia e quindi il valore della libertà, del liberalismo politico, della tolleranza. Nella terza vengono esaminate questioni di identità, di qualità e significato della vita per essere umani quali siamo noi e quindi il peso che hanno ragione, emozioni, desideri e capacità per esistenze destinate a finire, come le nostre. € 23,24
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Alberoni Francesco; Veca Salvatore Publisher: Garzanti € 11,36
|
![]() ![]() Author: Maffettone Sebastiano; Veca Salvatore Publisher: Donzelli € 19,63
|
1991 |
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Einaudi € 17,56
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Feltrinelli € 10,33
|
|
1986 |
![]() ![]() Author: Veca Salvatore Publisher: Feltrinelli € 10,33
|
|
Data Pubblicazione 'Non disponibile' |
![]() ![]() Author: VECA SALVATORE Publisher: Garzanti € 12,39
|
![]() |
![]() |
![]() |
|