![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() Author: Mariotti Licia Publisher: Tagete Un intreccio di sentimenti ed eventi che fa riflettere su un periodo particolare della vita di una donna: i 40 anni. L'età della maturità e della consapevolezza, a volte dei rimpianti, a volte delle ripartenze. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Tancredi Paola Maria; Caprioni Licia Publisher: youcanprint Nel giorno del suo secondo compleanno, il piccolo Francesco riceve in regalo il gioco del mago, ma la vera magia la farà un semplice lenzuolino blu che, giorno dopo giorno, stupirà tutta la famiglia. Età di lettura: da 3 anni. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2014 |
![]() ![]() Author: Milicia Maria Teresa Publisher: Salerno Editrice In una grigia mattina di dicembre del 1870 Cesare Lombroso esaminò il cranio di Giuseppe Villella, originario di Motta Santa Lucia in Calabria e morto a Pavia, dove era detenuto. Il giovane scienziato si convinse di aver fatto una scoperta sensazionale: nacque cosi l'Antropologia criminale, destinata a riscuotere un enorme e controverso successo internazionale. Ladro o brigante, per un secolo e mezzo Villella non fu che un reperto scientifico, il 'totem dell'Antropologia criminale'. Nel 2009, l'inaugurazione del nuovo allestimento del Museo 'Cesare Lombroso' ha provocato la sorprendente resurrezione mediatica del brigante. Oggi è un personaggio mitico, il totem della lotta contro il razzismo antimeridionale, simbolo del riscatto delle popolazioni native del Regno delle Due Sicilie. L'antropologa nativa Maria Teresa Milicia ricostruisce la scarna esistenza del 'brigante' su solide basi documentali e propone un'inedita analisi del razzismo attribuito a Lombroso. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Ferro Licia; Monteleone Maria Publisher: Einaudi 'Quando il mondo ebbe inizio e Giano tornò ad avere l'aspetto di un dio, poco a poco, si narra, apparvero ovunque le fonti, i laghi, i fiumi, le valli e i monti coperti di boschi. Apparvero pesci nell'acqua, animali sui prati e nelle foreste, uccelli nell'aria. Solo in ultimo fece il suo ingresso l'essere umano. Forse fu in quel momento che Giano si guardò intorno e scelse la sua dimora, una collina coperta allora di querce e farnetti. 'Da quassù, - si disse, - potrò godermi ogni cosa, basta solo aspettare'. E da quel colle Gianicolo lo chiameranno - si dispose a guardare l'inizio del tempo e dello spazio di Roma'. È esistita una mitologia romana? A questa domanda, che ormai da più di due secoli alimenta accesi dibattiti fra gli studiosi, un antico romano avrebbe forse risposto con indignato stupore, elencando nomi, luoghi e avventure: dal tempo dei Fauni e degli Aborigeni all'approdo di Enea nel Lazio e alla fondazione della stirpe, dalla storia di Romolo e Remo ai sette re, dalla fine della monarchia agli eroi della Res publica. Mosse dal gusto e dal piacere del raccontare e guidate dalle coordinate rigorose fornite dalle fonti antiche, Licia Ferro e Maria Monteleone narrano in questo libro, storia dopo storia, i miti di Roma arcaica: offrendo al lettore, quasi dall'interno, uno sguardo sulla cultura e sull'immaginario degli antichi Romani. Un saggio di Maurizio Bettini apre una nuova prospettiva sul mito romano e sul dibattuto problema della sua esistenza. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2013 |
![]() ![]() Author: Tancredi Paola Maria; Caprioni Licia Publisher: youcanprint € 11,50
Scontato: € 10,93
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Knaul Felicia Marie, Farmer Paul (FRW), Gralow Julie R. (FRW), Frenk Julio (CON) Publisher: Harvard Univ Pr € 19,10
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Schepis Maria Felicia Publisher: Franco Angeli Il riso. Un tema sovente confinato negli studi di letteratura e di estetica può prestarsi a un'insolita occasione di riflessione politica. Avviene quando gli apparati teoretici tradizionali hanno necessità di confrontarsi con il flusso mobile della vita fatto di emergenze, dissonanze, rotture; quando, a fronte dei complessi eventi globali, l'ordine della polis deve fare i conti con il disordine, provocando nuove domande di senso. Oggetto del volume è la pensabilità dell'incongruo che non si può 'dire' ma solo 'ridere'. Lo strumento assunto dall'autrice in funzione ermeneutica è l'umorismo ebraico. Frutto di un popolo da sempre al margine degli spazi convenzionali, nutrito del mutevole e dello straordinario, tale umorismo mobilita l'ordine dei significati, affrancandoli dall'oppressione del senso unico. Come ha scritto Jankélévitch, l'umorismo 'non nasconde spade tra le pieghe della sua tunica', ma esercita 'il dubbio e la precarietà'. Non degrada ma ricrea. Inscritto nel nome di Isacco, Colui che ride, e incarnato nella figura yiddish del 'piccolo uomo', il riso ebraico, che ha affascinato Freud, è un riso di stupore capace di svelare 'il pathos dell'incompletezza' peculiare della filosofia dell'origine, dimenticato dalla nostra civiltà della pienezza. Platone aveva escluso il riso dalla città, preoccupato che cagionasse rischiosi mutamenti: riappropriarsene apre la via per una ricreazione dello spazio politico. € 21,50
Scontato: € 20,43
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Valdivia-silva Julio, Negron-Mendoza Alicia, Ramos Sergio, Colin-garcia Maria, Ortega-Gutierrez Fernando Publisher: Nova Science Pub Inc € 54,20
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ferro Licia; Monteleone Maria Publisher: Einaudi 'Quando il mondo ebbe inizio e Giano tornò ad avere l'aspetto di un dio, poco a poco, si narra, apparvero ovunque le fonti, i laghi, i fiumi, le valli e i monti coperti di boschi. Apparvero pesci nell'acqua, animali sui prati e nelle foreste, uccelli nell'aria. Solo in ultimo fece il suo ingresso l'essere umano. Forse fu in quel momento che Giano si guardò intorno e scelse la sua dimora, una collina coperta allora di querce e farnetti. 'Da quassù, - si disse, - potrò godermi ogni cosa, basta solo aspettare'. E da quel colle Gianicolo lo chiameranno - si dispose a guardare l'inizio del tempo e dello spazio di Roma'. È esistita una mitologia romana? A questa domanda, che ormai da più di due secoli alimenta accesi dibattiti fra gli studiosi, un antico romano avrebbe forse risposto con indignato stupore, elencando nomi, luoghi e avventure: dal tempo dei Fauni e degli Aborigeni all'approdo di Enea nel Lazio e alla fondazione della stirpe, dalla storia di Romolo e Remo ai sette re, dalla fine della monarchia agli eroi della Res publica. Mosse dal gusto e dal piacere del raccontare e guidate dalle coordinate rigorose fornite dalle fonti antiche, Licia Ferro e Maria Monteleone narrano in questo libro, storia dopo storia, i miti di Roma arcaica: offrendo al lettore, quasi dall'interno, uno sguardo sulla cultura e sull'immaginario degli antichi Romani. Un saggio di Maurizio Bettini apre una nuova prospettiva sul mito romano e sul dibattuto problema della sua esistenza. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Fabbri Pompeo; Della Valle Maria Felicia Publisher: Maggioli Editore La città è un sistema gerarchicamente organizzato e, pertanto, il suo funzionamento dipende dal livello di organizzazione delle sue componenti. Il fatto che alcune di esse, come quella viaria o quella scolastica, costituiscano una struttura, materiale o semplicemente funzionale, è concetto ormai acquisito, per altre, invece, tarda a farsi strada. La trama del verde urbano è, paradossalmente, una di queste; dico paradossalmente perché tanto più il verde assume rilevanza nella nostra cultura dell'immaginario collettivo tanto più sembra tardare a farsi strada l'idea che le varie aree verdi della città debbano essere viste e, quindi, progettate, non come semplici elementi di un insieme ma come elementi appartenenti ad una struttura, con le implicite conseguenze che questo comporta. Muovendo da questa premessa il libro vuole apportare un modesto contributo alla chiarificazione della natura delle relazioni, igieniche, strumentali, paesaggistiche, ecologiche che formano e caratterizzano questa struttura. € 10,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bajoni Maria Grazia; Mariotti Licia; Muzzi Marta Publisher: Edizioni ETS € 5,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Suarez Mario, Lomeli Francisco A., Casillas-Nunez Juan Jose (EDT), Suarez Cecilia Felicia Cota-Robles (EDT) Publisher: Univ of Arizona Pr Mario Suárez will tell you: Garza's Barber Shop is more than razors, scissors, and hair. It is where men, disgruntled at the vice of the rest of the world, come to get things off their chests. The lawbreakers come in to rub elbows with the sheriff's deputies. And when zoot-suiters come in for a trim, Garza puts on a bit of zoot talk and 'hep-cats with the zootiest of them.' A key figure in the foundation of Chicano literature, Mario Suárez (1923-1998) was among the first writers to focus not only on Chicano characters but also on the multicultural space in which they live, whether a Tucson barbershop or a Manhattan boxing ring. Many of his stories have received wide acclaim through publication in periodicals and anthologies; this book presents those eleven previously published stories along with eight others from the archive of his unpublished work. It also includes a biographical introduction and a critical analysis of the stories that will broaden readers' appreciation for his place in Chicano literature. In most of his stories, Suárez sought to portray people he knew from Tucson's El Hoyo barrio, a place usually thought of as urban wasteland when it is thought of at all. Suárez set out to fictionalize this place of ignored men and women because he believed their human stories were worth telling, and he hoped that through his depictions American literature would recognize their existence. By seeking to record the so-called underside of America, Suárez was inspired to pay close attention to people's mannerisms, language, and aspirations. And by focusing on these barrio characters he also crafted a unique, mild-mannered realism overflowing with humor and pathos. Along with Fray Angélico Chávez, Suárez stands as arguably the mid-twentieth century's most important short story writer of Mexican descent. Chicano Sketches reclaims Suárez as a major figure of the genre and offers lovers of fine fiction a chance to rediscover this major talent. € 21,30
|
![]() |
![]() |
![]() |
|