book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Jaspers Karl (Libri  su Unilibro.itLibri di Jaspers Karl su Unilibro.it)

2008

Jaspers Karl Title : Del tragico
Author: Jaspers Karl
Publisher: SE

"C'è una differenza enorme tra le civiltà che mancano di coscienza tragica e quelle la cui vita pratica è dominata da un'autoconsapevolezza ispirata a una palese coscienza tragica. Per il nostro senso storico è come una frattura tra due epoche, quando consideriamo l'uomo nella sua coscienza tragica. Questa non è necessariamente il prodotto di un'alta civiltà, e può anzi essere primitiva: eppure solo quando un uomo conquista una tale coscienza ci sembra che apra gli occhi sul mondo. Ora, infatti, avendo coscienza di essere al limite del mistero, nasce in lui quell'inquietudine che lo spingerà innanzi. Con la coscienza tragica ha inizio il movimento della storia, che non si manifesta solo in avvenimenti esteriori, ma si svolge nelle profondità stesse dell'animo umano". Così scrive Jaspers nelle pagine iniziali di questo suo straordinario e sintetico studio, pubblicato in Germania nel 1952. La tragedia, secondo il grande filosofo esistenzialista, è un tentativo "di spiegarsi l'apparente assurdità della sventura": muovendo da questa premessa, attraverso una scrittura aforistica, egli analizza, tra l'altro, come si succedono, nelle visioni del mondo, la fase del mito, della coscienza tragica, dell'apatia filosofica, della rivelazione religiosa; come il tragico si manifesta nei grandi scrittori classici, dai greci a Shakespeare, da Calderón a Racine; quali sono la colpa e la grandezza dell'uomo nella sconfitta.
€ 12,00

Jaspers Karl; Dolei G. (cur.) Title : Nietzsche e il cristianesimo
Author: Jaspers Karl; Dolei G. (cur.)
Publisher: Marinotti

Alla vigilia della seconda guerra mondiale uno dei più grandi filosofi del Novecento. Karl Jaspers, viene cacciato dall'Università di Heidelberg. dove insegnava, poiché marito di un'ebrea. Successivamente, seppur in condizioni di libertà vigilata, egli trova il coraggiosi pronunciarsi in due pubbliche conferenze su un tema assai spinoso quale il rapporto tra Nietzsche e il cristianesimo. Jaspers, consapevole del pericolo mortale cui va incontro la civiltà tedesca assoggettata al nazismo, vede quanto l'ideologia nazista può trovare terreno fertile in Nietzsche e, in particolare, nell'interpretazione strumentale della sua teoria del Superuomo. Perciò il suo discorso si concentra preliminarmente sulla necessità di leggere Nietzsche nel contesto generale della sua opera: non si può isolare un frammento nietzschiano e attribuirgli valore assoluto. Jaspers sottolinea il punto nodale della speculazione nietzschiana. Figlio di un pastore protestante. Nietzsche non ha fede nel cristianesimo: dichiara la morte di Dio e annuncia che l'uomo europeo è ormai entrato nell'epoca del nichilismo. Jaspers non si stanca però di ammonire: tanto compiaciuta è la critica nietzschiana al cristianesimo, altrettanto preoccupato è Nietzsche circa il futuro dell'uomo europeo dopo l'avvento del nichilismo. Il Superuomo dev'essere dunque un individuo capace di rinunciare all'illusione di Dio.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2006

Jaspers Karl Title : Piccola scuola del pensiero filosofico
Author: Jaspers Karl
Publisher: SE

In quest'opera l'autore affronta i grandi temi della condizione umana. Scrive, nella Prefazione: "Quando la radio bavarese mi invitò a tenere un corso di filosofia accettai con entusiasmo pur senza nascondermi le difficoltà del compito. Come titolo proposi: «Piccola scuola del pensiero filosofico». Il che vuol dire che cercherò di battere le strade del pensiero empirico e razionale sinché non si mostrino le sue origini. E cercherò di porre in una luce più intensa il fondamento in noi stessi e al di là di noi, da cui scaturiscono i significati e gli orientamenti universali".
€ 18,00

Jaspers Karl Title : Piccola scuola del pensiero filosofico
Author: Jaspers Karl
Publisher: SE

In quest'opera l'autore affronta i grandi temi della condizione umana. Scrive, nella Prefazione: "Quando la radio bavarese mi invitò a tenere un corso di filosofia accettai con entusiasmo pur senza nascondermi le difficoltà del compito. Come titolo proposi: «Piccola scuola del pensiero filosofico». Il che vuol dire che cercherò di battere le strade del pensiero empirico e razionale sinché non si mostrino le sue origini. E cercherò di porre in una luce più intensa il fondamento in noi stessi e al di là di noi, da cui scaturiscono i significati e gli orientamenti universali".
€ 19,00

Jaspers Karl; Penzo G. (cur.) Title : La filosofia dell'esistenza
Author: Jaspers Karl; Penzo G. (cur.)
Publisher: Laterza

In un momento in cui il disordine sembra regnare nei ragionamenti e la voce del più forte sembra nuovamente prevalere, rileggere queste pagine di Jaspers ci aiuta a ritrovare il significato di concetti come ragione, verità, realtà, democrazia, politica. Karl Jaspers (1883-1969) insegnò a Heidelberg fino al 1937 quando ne fu allontanato per aver sposato un'ebrea. Dopo un breve rientro in Germania appena finita la guerra, sì stabilì definitivamente a Basilea dove continuò a insegnare fino alla morte.
€ 10,00
2005

Jaspers Karl, Bultmann Rudolph Title : Myth & Christianity
Author: Jaspers Karl, Bultmann Rudolph
Publisher: Prometheus Books

Two of the most brilliant German thinkers of the twentieth century were Karl Jaspers and Rudolf Bultmann. Jaspers, the philosopher, and Bultmann, the theologian, were both influenced by the philosophy of Martin Heidegger and the rise of the existentialist movement. Late in their careers they interacted on the subject of Bultmann's attempt to divest Christianity of its mythical components and make sense of it in more modern terms.
This running debate is a compilation of articles originally published in various scholarly journals by Jaspers and Bultmann. The first half of the book is Jaspers's lengthy and critical analysis of Bultmann's interpretation of Christianity. Finally, in response, Jaspers accepts some of Bultmann's clarifications but takes him to task on the subject of "justification by faith," which he feels Bultmann defines too narrowly and too exclusively.
€ 17,60

Jaspers Karl; Galimberti U. (cur.) Title : La fede filosofica
Author: Jaspers Karl; Galimberti U. (cur.)
Publisher: Raffaello Cortina Editore

Che cosa so io davvero? Che cos'è la verità? In questo testo fondamentale, Jaspers ripercorre le tappe della ricerca di una verità di cui si possa dire: è ciò che è al di là di ogni cosa in quanto ne costituisce il fondamento. La fede, intesa come dimensione della filosofia e non come superiore conoscenza fornita da una rivelazione divina, è in sintesi l'itinerario che rivela all'uomo la possibilità del suo progetto esistenziale, come tensione continua verso il futuro.
€ 13,00     Scontato: € 12,35
2003

Jaspers Karl, Manheim Ralph (TRN), Owsley Richard M. (FRW) Title : Way to Wisdom
Author: Jaspers Karl, Manheim Ralph (TRN), Owsley Richard M. (FRW)
Publisher: Yale Univ Pr


€ 15,00

Jaspers Karl; Galimberti U. (cur.) Title : Metafisica
Author: Jaspers Karl; Galimberti U. (cur.)
Publisher: Mursia

Nella "Filosofia", la grande opera in tre volumi di Jaspers, "L'orientazione filosofica del mondo" e "La chiarificazione dell'esistenza" sono le tappe che precedono e conducono a quella "Metafisica" che ne raccoglie il senso ultimo. Dell'intera opera si presenta qui l'introduzione generale e il terzo volume, che è appunto la "Metafisica". Con questa parola non si deve intendere un sapere oggettivo in grado di pronunciarsi sui problemi ultimi che trascendono il piano dell'esperienza, ma l'esigenza incondizionata che sospinge l'uomo oltre il piano del noto e di ciò che è scientificamente provato.
€ 12,90
2001

Jaspers Karl; Masini F. (cur.) Title : Leonardo filosofo
Author: Jaspers Karl; Masini F. (cur.)
Publisher: Abscondita


€ 15,49

Jaspers Karl; Masini F. (cur.) Title : Leonardo filosofo
Author: Jaspers Karl; Masini F. (cur.)
Publisher: Abscondita

"Possediamo di Leonardo solo pochi, mirabili dipinti in un cattivo stato di conservazione, soprattutto la Monna Lisa e l'Ultima cena, nonché un autoritratto di incerta attribuzione, il volto indimenticabile di uno dei Grandi ineguagliabili, e infine un poderoso retaggio di appunti e disegni in migliaia di fogli. Vi si aggiungano le testimonianze di contemporanei e l'influenza esercitata su pittori nelle cui opere è avvertibile una risonanza delle sue idee. In questi resti e frammenti, nelle annotazioni giornaliere, in questa eco Leonardo è ancora percepibile. La fama lo celebra come l'"uomo universale", sapiente in ogni cosa, l'artista che ha aperto la strada all'arte classica italiana, ma la cui fatalità è stata quella di non aver portato a compimento molti dei suoi grandiosi progetti. [... ] Che egli sia stato un filosofo lo si è detto più di rado e generalmente, in modo tanto più risoluto, lo si è negato. [...] Il problema è dunque questo: fu Leonardo essenzialmente artista o scienziato o filosofo, oppure qualcosa che non si lascia assumere sotto le specificazioni usuali della creazione? Leonardo è divenuto il mito di un mistero. Storici dell'arte, delle scienze, della filosofìa hanno fatto delle loro feconde ricerche l'oggetto delle loro comunicazioni. L'obliato dovette essere richiamato alla memoria, il perduto dovette essere recuperato. Ciò che restava nascosto dovette mostrarsi." (dall'introduzione di Karl Jaspers)
€ 18,50

Jaspers Karl; Masini F. (cur.) Title : Leonardo filosofo
Author: Jaspers Karl; Masini F. (cur.)
Publisher: Abscondita

« Possediamo di Leonardo solo pochi, mirabili dipinti in un cattivo stato di conservazione, soprattutto la Monna Lisa e l'Ultima cena, nonché un autoritratto d'incerta attribuzione, il volto indimenticabile di uno dei Grandi ineguagliabili, e infine un poderoso retaggio di appunti e disegni in migliaia di fogli. Vi si aggiungano le testimonianze di contemporanei e l'influenza esercitata su pittori nelle cui opere è avvertibile una risonanza delle sue idee. In questi resti e frammenti, nelle annotazioni giornaliere, in questa eco Leonardo è ancora percepibile. La fama lo celebra come l'uomo universale, sapiente in ogni cosa, l'artista che ha aperto la strada all'arte classica italiana, ma la cui fatalità è stata quella di non aver portato a compimento molti dei suoi grandiosi progetti. [...] Che egli sia stato un filosofo lo si è detto più di rado e generalmente, in modo tanto più risoluto, lo si è negato. [...] Il problema è questo: fu Leonardo essenzialmente artista o scienziato o filosofo, oppure qualcosa che non si lascia assumere sotto le specificazioni usuali della creazione? Leonardo è divenuto il mito di un mistero. Storici dell'arte, delle scienze, della filosofia hanno fatto delle loro feconde ricerche l'oggetto delle loro comunicazioni. Da Goethe a Jacob Burckhardt, fino ai nostri contemporanei, discendono entusiastiche formulazioni sulla personalità leonardesca. L'obliato dovette essere richiamato alla memoria, il perduto dovette essere ricuperato. Ciò che restava nascosto dovette mostrarsi».
€ 19,00

Jaspers Karl Title : Genio e follia. Strindberg e Van Gogh
Author: Jaspers Karl
Publisher: Raffaello Cortina Editore

E' possibile vedere nella "follia" l'origine del "genio". Oppure il genio per manifestarsi deve avere il sopravvento sulla follia? In questo studio Karl Jaspers, spostando l'analisi dal generale al concreto, e unendo al sapere specialistico nutrito dal contatto diretto con i malati la consapevolezza che "non ci si debba piegare di fronte all'incomprensibile", ripercorre i momenti in cui la malattia entra nella vita dell'artista fino a trasfigurarne l'opera. E' il caso di Strindberg, ossessionato dalla mania di persecuzione, creatore di mondi sempre nuovi in cui finisce per distruggersi. Ma è anche il caso di Van Gogh, ripiegato su se stesso e sulla propria tecnica di pittura, in un continuo che lo porterà alle estreme conseguenze artistiche ed esistenziali.
€ 20,80     Scontato: € 19,76
2000

Jaspers Karl, Ashton E. B. (TRN) Title : The Question of German Guilt
Author: Jaspers Karl, Ashton E. B. (TRN)
Publisher: Lightning Source Inc

Shortly after the Nazi government fell, a philosophy professor at Heidelberg University lectured on a subject that burned the consciousness and conscience of thinking Germans. Are the German people guilty?These lectures by Karl Jaspers, an outstanding European philosopher, attracted wide attention among German intellectuals and students; they seemed to offer a path to sanity and morality in a disordered world. Jaspers, a life-long liberal, attempted in this book to discuss rationally a problem that had thus far evoked only heat and fury. Neither an evasive apology nor a wholesome condemnation, his book distinguished between types of guilt and degrees of responsibility. He listed four categories of guilt: criminal guilt (the commitment of overt acts), political guilt (the degree of political acquiescence in the Nazi regime), moral guilt (a matter of private judgment among one's friends), and metaphysical guilt (a universally shared responsibility of those who chose to remain alive rather than die in protest against Nazi atrocities). Karl Jaspers (1883-1969) took his degree in medicine but soon became interested in psychiatry. He is the author of a standard work of psychopathology, as well as special studies on Strindberg, Van Gogh and Nietsche. After World War I he became Professor of Philosophy at Heidelberg, where he achieved fame as a brilliant teacher and an early exponent of existentialism. He was among the first to acquaint German readers with the works of Kierkegaard. Jaspers had to resign from his post in 1935. From the total isolation into which the Hitler regime forced him, Jaspers returned in 1945 to a position of central intellectual leadership of the younger liberal elements of Germany. In his first lecture in 1945, he forcefully reminded his audience of the fate of the German Jews. Jaspers's unblemished record as an anti-Nazi, as well as his sentient mind, have made him a rallying point center for those of his compatriots who wish to reconstruct a free and democratic Germany.
€ 43,60

Jaspers Karl; Di Cesare D. (cur.) Title : Il linguaggio. Sul tragico
Author: Jaspers Karl; Di Cesare D. (cur.)
Publisher: Lampi di Stampa

Il volume propone due saggi di Karl Jaspers, inizialmente compresi nell'opera 'Von der Wahrheit'. Dal riconoscimento del "vincolo che lega al linguaggio il nostro pensare e quindi il nostro filosofare", Jaspers viene elaborando la propria filosofia del linguaggio in un confronto serrato con Heidegger e in una ferma e netta opposizione alla filosofia analitica. Alla base di questa elaborazione vi è la ripresa di temi sviluppati nella tradizione della filosofia del linguaggio dall'antichità fino a Humboldt e a Nietzsche. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Guida (Micromegas 35) ISBN 88-7835-146-6
€ 31,00

Jaspers Karl Title : Del tragico
Author: Jaspers Karl
Publisher: SE


€ 7,23

Jaspers Karl Title : Psicopatologia generale
Author: Jaspers Karl
Publisher: Il Pensiero Scientifico


€ 47,00

Jaspers Karl Title : Psicopatologia generale
Author: Jaspers Karl
Publisher: Il Pensiero Scientifico


€ 60,00     Scontato: € 57,00
1999

Jaspers Karl Title : Ragione e antiragione nel nostro tempo
Author: Jaspers Karl
Publisher: SE

Per Jaspers la ragione è un polo intrascendibile del nostro essere, l'altro è l'esistenza. L'esistenza è la sorgente e il limite dell'attività razionale; ma non esiste un altro organo o un altro atteggiamento dell'uomo che ci permetta di superare questo limite e di entrare in un rapporto immediato e incondizionato con l'essere; e ciò perché la ragione non è un principio a sé stante ma una possibilità dell'esistenza, anzi l'esistenza stessa in quanto si illumina nelle sue possibilità, nel suo essere "esistenza possibile", nel suo essere "ricerca dell'essere". Questo ruolo ineliminabile e decisivo della ragione si va sempre più accentuando nella filosofia di Jaspers, com'è attestato anche da una dichia-razione autobiografica contenuta nella presente opera: "Decenni or sono ho parlato di filosofia dell'esistenza [...]. Oggi preferisco dare alla filosofia il nome di filosofia della ragione, poiché sembra urgente sottolineare questa sua antichissima natura. Se la ragione va perduta, con essa va perduta anche la filosofia. Il suo compito fin dall'inizio è stato, e rimane, quello di attingere la ragione, di co-stituirsi in quanto ragione, e più precisamente in quanto ragione autentica, dell'intelletto vincolante e appropriandosene totalmente, non si invischia nelle angustie dell'intelletto". (Dallo scritto di Pietro Chiodi)
€ 13,00

Jaspers Karl Title : Ragione e antiragione nel nostro tempo
Author: Jaspers Karl
Publisher: SE


€ 9,30

Jaspers Karl Title : Ragione e antiragione nel nostro tempo
Author: Jaspers Karl
Publisher: SE

Per Jaspers la ragione è un polo intrascendibile del nostro essere, l'altro è l'esistenza. L'esistenza è la sorgente e il limite dell'attività razionale; ma non esiste un altro organo o un altro atteggiamento dell'uomo che ci permetta di superare questo limite e di entrare in un rapporto immediato e incondizionato con l'essere; e ciò perché la ragione non è un principio a sé stante ma una possibilità dell'esistenza, anzi l'esistenza stessa in quanto si illumina nelle sue possibilità, nel suo essere "esistenza possibile", nel suo essere "ricerca dell'essere". Questo ruolo ineliminabile e decisivo della ragione si va sempre più accentuando nella filosofia di Jaspers, com'è attestato anche da una dichia-razione autobiografica contenuta nella presente opera: "Decenni or sono ho parlato di filosofia dell'esistenza [...]. Oggi preferisco dare alla filosofia il nome di filosofia della ragione, poiché sembra urgente sottolineare questa sua antichissima natura. Se la ragione va perduta, con essa va perduta anche la filosofia. Il suo compito fin dall'inizio è stato, e rimane, quello di attingere la ragione, di co-stituirsi in quanto ragione, e più precisamente in quanto ragione autentica, dell'intelletto vincolante e appropriandosene totalmente, non si invischia nelle angustie dell'intelletto". (Dallo scritto di Pietro Chiodi)
€ 13,00
1998

Jaspers Karl Title : Piccola scuola del pensiero filosofico
Author: Jaspers Karl
Publisher: SE

"Quando la radio bavarese mi invitò a tenere nella sua «università televisiva» un corso settimanale di lezioni di filosofia della durata di tre mesi, rimasi, devo dirlo, sorpreso. Quale rischio infatti per l'ente radiofonico e quale compito per chi riceveva l'incarico! Ma non ebbi esitazioni. La filosofia esiste per l'uomo in quanto uomo, per il singolo uomo. Come titolo proposi: 'Piccola scuola del pensiero filosofico'. «Piccola» scuola: il che non vuol dire discorrere filosoficamente di piccoli temi, né offrire semplici nozioni di propedeutica del filosofare. Non esiste né l'una né l'altra cosa. Chi filosofa, immediatamente deve affrontare i grandi temi, e la filosofia stessa. Se così non è, non si filosofa affatto. «Piccola» allude soltanto alla brevità, alla stringatezza con la quale si dovrà destar l'attenzione per mezzo di concetti già in sé filosofici. Piccola «scuola»: il che non vuol dire insegnare qualcosa che poi diverrà sapere. Non dispenseremo mere lezioni. Cercheremo piuttosto di percorrere particolari vie di pensiero nella speranza di suscitare in tal modo nell'ascoltatore, anche se solo inconsapevolmente egli avesse in precedenza fatto le sue esperienze filosofiche, quella scintilla grazie alla quale d'improvviso ci si accorge di che propriamente si tratti in filosofia. Scuola del pensiero «filosofico», infine: il che vuol dire battere la strada del pensiero empirico e razionale sino a che non si palesino le scaturigini. Scuola qui non è addestramento a operazioni di logica formale, di logistica o di analisi del linguaggio, tutte cose, codeste, che possiedon
€ 20,00

Jaspers Karl Title : Piccola scuola del pensiero filosofico
Author: Jaspers Karl
Publisher: SE


€ 14,46

Jaspers Karl Title : Max Weber. Il politico, lo scienziato, il filosofo
Author: Jaspers Karl
Publisher: Editori Riuniti


€ 8,26
1997

Jaspers Karl, Hoenig J. (TRN), Hamilton Marian W. (TRN) Title : General Psychopathology
Author: Jaspers Karl, Hoenig J. (TRN), Hamilton Marian W. (TRN)
Publisher: Johns Hopkins Univ Pr

In 1910, Karl Jaspers wrote a seminal essay on morbid jealousy in which he laid the foundation for the psychopathological phenomenology that through his work and the work of Hans Gruhle and Kurt Schneider, among others, would become the hallmark of the Heidelberg school of psychiatry. In General Psychopathology, his most important contribution to the Heidelberg school, Jaspers critiques the scientific aspirations of psychotherapy, arguing that in the realm of the human, the explanation of behavior through the observation of regularity and patterns in it ( Erklärende Psychologie) must be supplemented by an understanding of the "meaning-relations" experienced by human beings ( Verstehende Psychologie).


€ 40,70

Jaspers Karl, Hoenig J. (TRN), Hamilton Marian W. (TRN) Title : General Psychopathology
Author: Jaspers Karl, Hoenig J. (TRN), Hamilton Marian W. (TRN)
Publisher: Johns Hopkins Univ Pr

Originally published in German as Allgemeine Psychopathologie in 1913, this edition retains the complete text of the original and includes a foreword on the context of the work, plus the author's prefaces for seven previous editions. Jaspers' most important contribution to the Heidelberg school of psychiatry critiques the scientific aspirations of psychotherapy, arguing that in the realm of the human, observation must be supplemented by an understanding of the "meaning-relations" experienced by human beings. Volume I contains Parts I and II, on individual psychic phenomena and meaningful psychic connections. Volume II contains Parts III-VI, on the causal connections of psychic life, the conception of psychic life as a whole, the abnormal psyche in society and history, and the human being as a whole. Available separately at $24.95 each (vol I: 5775-9, vol. II: 5815-1). Annotation c. by Book News, Inc., Portland, Or.
€ 40,20

Jaspers Karl, Wallraff Charles F. (TRN), Schmitz Frederick J. (TRN) Title : Nietzsche
Author: Jaspers Karl, Wallraff Charles F. (TRN), Schmitz Frederick J. (TRN)
Publisher: Johns Hopkins Univ Pr

Nietzsche claimed to be a philosopher of the future, but he was appropriated as a philosopher of Nazism. His work inspired a long study by Martin Heidegger and essays by a host of lesser disciples attached to the Third Reich. In 1935, however, Karl Jaspers set out to "marshall against the National Socialists the world of thought of the man they had proclaimed as their own philosopher." The year after publishing Nietzsche, Jaspers was discharged from his professorship at Heidelberg University by order of the Nazi leadership.

Jaspers does not fall into the same trap as idealogues do, citing bits and pieces from Nietzsche's work to reinforce already held opinions. Instead, he openly shows the wide range of Nietzsche's views, including his endorsement of wars and warriors, his prophecies of world struggle and "new masters," and the cruel arrogance of the supermen. Yet Jaspers finds Nietzsche's philosophy to be extraordinary not only because he foresaw all the monstrosities of the twentieth century, but also because he saw through them.

"The appearance which Nietzsche's work presents can be expressed figuratively: it is as though a mountain wall had been dynamited; the rock, already more or less shaped, conveys the idea of a whole. But the building for the sake of which the dynamiting seems to have been done has not been erected. However, the fact that the work lies about like a heap of ruins does not appear to conceal its spirit from the one who happens to have found the key to the possibilities of construction; for him, many fragments fit together. But not unambiguously; many functionally suitable pieces are present in numerous, only slightly varied repetitions, others reveal themselves as precious and unique forms, as though each were meant to furnish a cornerstone somewhere or a keystone for an arch."—Karl Jaspers, from the introduction


€ 35,90

Heidegger Martin; Jaspers Karl; Venturelli D. (cur.) Title : Ethos e poiesis. Vol. 1: Etica e destino
Author: Heidegger Martin; Jaspers Karl; Venturelli D. (cur.)
Publisher: Il Nuovo Melangolo


€ 15,49
1996

Jaspers Karl; Rustichelli L. (cur.) Title : Nietzsche. Introduzione alla comprensione del suo filosofare
Author: Jaspers Karl; Rustichelli L. (cur.)
Publisher: Mursia


€ 32,00

Jaspers Karl Title : La questione della colpa. Sulla responsabilità politica della Germania
Author: Jaspers Karl
Publisher: Raffaello Cortina Editore

Scritto subito dopo la disfatta della Germania nella seconda guerra mondiale, questo saggio è al tempo stesso una breve, densa trattazione elaborata da uno dei massimi filosofi del Novecento intorno al concetto di "colpa" (nelle sue differenti specificazioni di colpa criminale, politica, morale, metafisica), e una lucida riflessione condotta da un tedesco sui tedeschi e sul nazismo, sulla colpa della Germania hitleriana (il passato) e sulla possibile rinascita della Germania libera (il futuro) sulle basi di un incerto presente (l'immediato dopoguerra).
€ 11,50     Scontato: € 10,93


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle