![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Severino Gerardo Publisher: Ass. Akkuaria Come è stato più volte ricordato, nei testi dedicati alla Guardia di Finanza, la Storia del Corpo è costellata di figure eroiche, che hanno dato lustro alla nostra Istituzione sia sui campi di battaglia che nell'esecuzione dei tradizionali compiti del c.d. 'servizio d'istituto'. Accanto a tali, nobili figure vi sono state, poi, anche tante altre Fiamme Gialle che hanno scritto pagine memorabili, prodigandosi fino in fondo per il solo bene della collettività. La generosità di questi 'Eroi senza nome' si è, tuttavia, spinta anche oltre, travalicando la nostra immaginazione, al punto tale da rendersi utili anche sul piano educativo. È questa, in estrema sintesi, la vicenda personale del Maresciallo Maggiore Filippo Termini, che il Maggior Gerardo Severino, Direttore del Glorioso Museo Storico, propone attraverso il presente libro. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Severino Gerardo; Ragozza Pier Antonio Publisher: Grossi Il libro ripercorre le vicende delle Fiamme Gialle, e dei predecessori di queste, in Ossola dal 1774 ai giorni nostri. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Raggi Pier Luigi; Severino Gerardo Publisher: C&P Adver Effigi La 'Banca dell'Identità e della Memoria', istituita presso l'Unione Comuni, è un centro per conservare, valorizzare e far conoscere la memoria e l'identità del territorio, sia attraverso la costituzione di un archivio in cui si raccolgono e organizzano documenti, pubblicazioni, fotografie e materiale video sulla Garfagnana, sia dando vita a laboratori di idee e iniziative per promuovere ricerche, incontri, manifestazioni, attività didattiche. Nella Collana Editoriale della 'Banca' viene pubblicato materiale documentario su varie tematiche legate alle tradizioni, all'economia, alla storia, alla cultura della Garfagnana cercando di coniugare il carattere divulgativo con l'approfondimento scientifico e l'interesse crescente intorno a tali argomenti. Questa pubblicazione apre la ricerca della 'Banca' su un'istituzione nazionale quale il Corpo di Finanza e la sua articolazione nel nostro territorio. Di particolare interesse il raccordo tra vicende nazionali e locali che offre al lettore uno spaccato di diversi secoli di storia. Il volume, nel suo rigore scientifico, scorre piacevolmente arricchito da immagini di pregio, in particolare delle divise e degli ornamenti in dotazione al corpo nel corso degli anni. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2018 |
![]() ![]() Author: Pagnozzi Maurizio; Saltalamacchia Mauro; Severino Gerardo Publisher: Carlo Delfino Editore € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Severino Gerardo Publisher: C&P Adver Effigi Questa pubblicazione apre la ricerca su un'istituzione nazionale quale il Corpo di Finanza e la sua articolazione nel nostro territorio. Di particolare interesse il raccordo tra vicende nazionali e locali che offre al lettore uno spaccato di diversi secoli di storia. Il volume, nel suo rigore scientifico scorre piacevolmente arricchito da immagini di pregio, in particolare delle divise e degli ornamenti in dotazione al corpo nel corso degli anni. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Severino Gerardo Publisher: Ass. Akkuaria Il Generale La Ferla non viene ricordato solo per essere stato il primo Ufficiale delle Fiamme Gialle ad aver conseguito il grado vertice, ma soprattutto per aver saputo accrescere l'immagine ed il prestigio della nostra Istituzione, facendo raggiungere al Corpo mete sempre più alte: l'autonomia del 1906, la militarizzazione del 1907 ed ulteriori riforme amministrative e ordinative che d lì a qualche anno avrebbero cambiato radicalmente la fisionomia della Regia Guardia di Finanza. Senza voler anticipare i contenuti del libro, ricordo solo che l'allora Ispettore Salvatore La Ferla - sul finire dell'Ottocento - fece parte dell'importante 'Comitato del Corpo', un organismo collegiale sorto nel 1891 e presieduto da un Generale del Regio Esercito grazie al quale si giunse alla riforma ordinativa del 1906, istitutiva del Comando Generale. € 12,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Severino Gerardo Publisher: Carlo Delfino Editore € 15,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Severino Gerardo Publisher: Carlo Delfino Editore € 15,00
|
![]() ![]() Author: Severino Gerardo Publisher: Carlo Delfino Editore € 20,00
|
![]() ![]() Author: Severino Gerardo Publisher: Carlo Delfino Editore € 20,00
|
![]() ![]() Author: Severino Gerardo Publisher: Gangemi Editore Il 1° ottobre del 1881, al termine dei previsti tre mesi di corso di formazione, lasciarono la caserma del 'Deposito Allievi' di Messina qualche centinaio di giovani Finanzieri, tutti ex militari del Regio Esercito e della Regia Marina, ma soprattutto i primi che venivano licenziati dagli appena costituiti Reparti d'Istruzione del Corpo. Sui baveri dell'allora solida uniforme di panno verdone (che veniva indossata dal solo personale del c.d. 'contingente di terra') erano da poco state cucite le 'fiamme di pezza', a due punte di color giallo canarino, che solo da qualche anno erano assurte a simbolo distintivo della Guardia di Finanza. Da quel dì e sino al 28 dicembre del 1908, Messina fu dunque sede di uno dei più importanti reparti di formazione della Guardia di Finanza: lo stesso ove fu istituita un'apposita 'Sezione Speciale', adibita all'addestramento degli allievi guardie di mare, destinata ad assurgere ad antesignana dell'odierna Scuola Nautica di Gaeta. Il presente libro, che viene dato alle stampe in occasione del bicentenario del Servizio Navale del Corpo, ma soprattutto del novantennale della stessa Scuola Nautica, vuole essere un omaggio, oltre che alla Storia dei Finanzieri, anche alle migliaia di Fiamme Gialle che a Messina vi mossero i primi passi, così come alla splendida città dello Stretto, la quale al Corpo dei Finanzieri è rimasta particolarmente legata, anche dopo l'immane tragedia del terremoto distruttore. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Severino Gerardo Publisher: Centro Promoz. Cultur. Cilento L'isola di Licosa (Castellabate SA) è stata al centro di interessi economici e militari anche in età recente. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Severino Gerardo; Sancimino Federico Publisher: Itinera Progetti € 29,00
Scontato: € 27,55
|
2015 |
![]() ![]() Author: Severino Gerardo; Belliotti Giandomenico Publisher: Gangemi Editore Una raccolta dei film e delle fiction televisive più importanti che, nel corso di oltre mezzo secolo di storia, hanno 'ripreso' e documentato il lavoro della Guardia di Finanza, impegnata nel contrasto di alcuni fenomeni criminali come l'evasione fiscale, il contrabbando, il traffico di stupefacenti e di esseri umani, la falsificazione monetaria fino ad arrivare alle più recenti truffe compiute a danno dei risparmiatori. Oggi la fiction tv è divenuta parte integrante della comunicazione istituzionale della Guardia di Finanza per sfatare principalmente quello stereotipo sociale che la vede legata soltanto alle verifiche fiscali e ai verbali per la mancata emissione dello scontrino. Anche se in alcuni casi si tratta solo di fugaci apparizioni, la presenza delle Fiamme Gialle sul set, a volte interpretate da veri Finanzieri che diventano attori durante la normale attività di servizio, ha l'obiettivo di contribuire a rafforzare il senso di sicurezza nei cittadini che oggi, per la tutela delle proprie libertà economiche, possono contare su una moderna Forza di Polizia economico-finanziaria che opera quotidianamente al servizio del Paese e dell'Unione europea. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Severino Gerardo; Caputo Vincenzo Publisher: Centro Promoz. Cultur. Cilento Le vicende degli abitanti di un comune del Cilento, Castellabate, nella seconda guerra mondiale. Bombardamenti, vittime, eroi. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Severino Gerardo; Furno Giuseppe; Lombardi Renato Publisher: Risguardi € 10,00
|
![]() ![]() Author: Severino Gerardo Publisher: Carlo Delfino Editore 'Arrestati un istante e leggi i nostri nomi. Avevamo vent'anni e siamo caduti in questo monte nella disperata difesa della nostra libertà che ora è anche tua. Ricordaci!'. Questa straziante frase, riportata su di una lastra di marmo posta sul Santuario della Beata Vergine del Bisbino, nei pressi del confine con la Svizzera, ci aiuta a riflettere e a ricordare una delle tante stragi fasciste verificatesi nel nostro Paese all'indomani del fatidico 8 settembre 1943. Era il 28 gennaio 1945, allorquando cadevano sotto il piombo delle Bande Nere della Repubblica Sociale Italiana tre partigiani combattenti, le punte di diamante della gloriosa 52a Brigata Partigiana Garibaldi ed un finanziere, anch'egli partigiano della Brigata Giustizia e Libertà Emanuele Artom. Salvatore Corrias, questo è il nome dell'oscuro finanziere sardo vittima dell'eccidio, più per la sua attività di patriota, morì per aver fattivamente contribuito alla salvezza di centinaia e centinaia di vite umane, molte delle quali in fuga dagli orrori della guerra ma soprattutto dall'assurda caccia all'uomo alla quale erano stati sottoposti da parte dei nazifascisti. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Severino Gerardo Publisher: Carlo Delfino Editore Non bisogna dimenticare mai chi è caduto per la Patria, magari a migliaia di chilometri di distanza dalla propria terra d'origine, e per nobili ideali. Non sono certo le Medaglie d'Oro, le Vie o le Piazze cittadine che possono immortalare per sempre il ricordo degli Eroi. È il costante ricordo delle loro gesta, l'esempio di rettitudine e di onestà che gran parte di loro dimostrarono ai propri coetanei, schierandosi coraggiosamente con il bene, con la legalità e con lo stato di diritto, che lo manterrà vivo in eterno. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Severino Gerardo Publisher: Carlo Delfino Editore € 20,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Severino Gerardo; Pavat Giancarlo Publisher: XPublishing Esiste una vasta ed articolata letteratura dedicata alle cosiddette 'Wunderwaffen', le 'Armi del miracolo' che, secondo i nazisti, avrebbero dovuto ribaltare in extremis le sorti del II conflitto mondiale. In particolare sul famoso, o famigerato 'raggio della morte', di cui, a dire il vero, si cominciò a parlare sin dalla prima metà degli anni venti del XX secolo. Sino ad oggi, la ricerca storica ed archivistica non è riuscita a produrre prove concrete circa la reale esistenza di tale invenzione dai poteri devastanti. Dopo anni di ricerche archivistiche gli autori provano con certezza che il 'raggio della morte' non fu una chimera ma una realtà le cui prove inoppugnabili sono presentate per la prima volta in questo saggio. A parlare questa volta non sono testimoni dell'ultima ora, o depositari di memoriali apocrifi, ma carte storiche, documenti ufficiali conservati in archivi pubblici di enti e amministrazioni dello Stato e presentati dagli autori, tra cui il Severino, capitano e direttore del Museo Storico del Corpo. Documenti che provano in maniera inconfutabile che ricerche, studi e sperimentazioni sul campo del 'raggio della morte' da parte di un finanziere italiano non soltanto vennero effettivamente svolte sotto l'egida delle massime autorità dell'epoca, ma che furono coronati dal successo. Un'arma scomparsa che avrebbe potuto cambiare le sorti del II conflitto mondiale e della Storia. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Severino Gerardo Publisher: Dominioni € 10,00
|
![]() ![]() Author: Severino Gerardo Publisher: Carlo Delfino Editore € 10,00
|
![]() ![]() Author: Severino Gerardo Publisher: Carlo Delfino Editore € 15,00
|
![]() ![]() Author: Severino Gerardo Publisher: Chillemi € 12,00
|
![]() ![]() Author: Severino Gerardo Publisher: Centro Promoz. Cultur. Cilento € 15,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Severino Gerardo Publisher: Giuntina Il libro è la biografìa di Elia Levi, un giovane ebreo piemontese che aveva posto nella Guardia di Finanza le sue aspettative di uomo libero e di soldato. Elia, nato a Saluzzo (Cuneo) nel 1912, era figlio primogenito di Marco, un infaticabile tranviere di idee socialiste, e di Gemma Colombo. Abile incisore e tipografo, aveva appena terminato la 4ª classe ginnasiale quando decise di cambiar vita per intraprendere la carriera militare nella Guardia di Finanza. Fu così che nel 1931, dopo aver superato le prove d'arruolamento, fu ammesso a frequentare il corso d'istruzione a Roma. In Finanza, Elia prestò servizio per circa otto anni, spesso anche in luoghi impervi, come la bellissima Vetta d'Italia. Il 15 febbraio 1939, posto in congedo assoluto a causa delle leggi razziali fasciste, il giovane fece ritorno a Saluzzo, dove riprese il suo precedente lavoro di tipografo. Condivise così, unitamente alla sua famiglia, il tragico destino ai quali furono condannati tanti altri ebrei italiani. Catturati a Saluzzo nel gennaio del 1944, Elia, sua madre Gemma e le sorelle Eleonora e Regina furono dapprima internati a Borgo San Dalmazzo e in seguito deportati ad Auschwitz, dove giunse qualche mese dopo anche il padre Marco. Passeranno tutti per il camino, lasciando a noi solo il ricordo della loro vita e l'anelito per la libertà e la giustizia. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Severino Gerardo Publisher: Chillemi € 12,00
|
![]() ![]() Author: Severino Gerardo; Cecini Giovanni Publisher: Chillemi € 12,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Severino Gerardo Publisher: Gruppo Albatros Il Filo Tributo a un uomo che seppe assolvere al proprio dovere fino all'ultimo istante della sua esistenza. Attraverso 'I finanzieri di Donnalucata' Gerardo Severino racconta la figura e le gesta del brigadiere Giuseppe Lentini. Inviato nel piccolo paese siciliano durante il 1886, l'ufficiale delle Fiamme Gialle offrì un grande esempio di abnegazione, impegnandosi a svolgere la professione con meticolosità e serietà fino al punto di sacrificare la propria vita. Oltre al valore encomiastico dell'opera, occorre sottolineare soprattutto la sua funzione storica e memorialistica. Il lavoro di Severino permette di fare luce su episodi realmente accaduti - ma trascurati fin dall'epoca dei fatti poiché amara consuetudine quasi giornaliera - e fa conoscere eroi minori che si sono battuti per il bene di questo Paese che, però, fino a quest'oggi hanno scontato l'ingiustizia di non aver ricevuto la meritevole e dovuta considerazione. € 13,90
|
![]() ![]() Author: Gibilaro Ignazio; Severino Gerardo; Favetta Mauro Publisher: Maimone € 22,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|