![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Silvana Il volume è dedicato alla Pittura Analitica, un'esperienza artistica di rottura rispetto ad altri movimenti degli anni settanta - quali il minimalismo, l'arte povera o le ricerche dichiaratamente espressioniste e materiche condotte in quegli anni - che ha avuto ampi riflessi in tutta Europa e che, riletta a oltre quarant'anni dalla sua nascita, svela una sorprendente vitalità. Il volume, dal taglio critico inedito, evidenzia una continuità tra le opere storiche degli anni settanta e quelle dell'ultimo decennio, a dimostrazione di un rinnovamento nell'ambito di una coerenza linguistica e semantica. Nel volume, introdotto da un saggio di Alberto Fiz, si analizzano i maggiori protagonisti italiani di questo movimento di cui è presentata, oltre a una selezione di opere, un'antologia di scritti di grande interesse. € 30,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Silvana Il volume è dedicato ad Agostino Bonalumi (Vimercate, 1935 - Monza, 2013), artista che, tra i maggiori protagonisti del secondo dopoguerra, ha impostato la Pittura-Oggetto come segno linguistico di riferimento della sua riflessione, insieme a Piero Manzoni ed Enrico Castellani. Il catalogo presenta una selezione di cinquanta opere che spaziano dalle prime esperienze nell'ambito dell'informale - come Rosso del 1957 - per giungere all'indagine dell'ultimo decennio, rappresentata da Bianco, un trittico del 2009. Il volume offre un'occasione per riflettere sul percorso artistico di Bonalumi, basato sull'estensione tridimensionale dell'impianto pittorico: dalle prime estroflessioni sino alle variazioni realizzate nei decenni seguenti, sempre con il medesimo rigore formale e poetico. Il volume raccoglie una selezione di testi scritti da Agostino Bonalumi dagli anni sessanta sino a oggi in gran parte inediti. Completano il volume un saggio di Alberto Fiz e un'intervista con Fabrizio Bonalumi, figlio dell'artista. € 34,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.); Boschiero N. (cur.) Publisher: Silvana 'Universo Depero' è dedicato a uno degli artisti più significativi e amati del Novecento, la cui opera, dalle molteplici sfaccettature, appare ancora oggi di straordinaria attualità. Fortunato Depero ha saputo proporre una visione estetica in grado di manifestarsi in molti campi dell'esistenza: fu infatti non solo pittore e scultore di talento, ma anche scenografo, costumista, pubblicitario, designer e maestro nelle arti applicate. Il volume presenta oltre novanta opere - tra dipinti, arazzi, tarsie, mobili, sculture, scenografie teatrali, bozzetti, libri e schizzi - che ripercorrono l'iter creativo di Depero dalla sua adesione al futurismo sino alle realizzazioni degli anni Quaranta e Cinquanta. I capitoli del catalogo analizzano l'intenso rapporto con la pubblicità, di cui fu uno dei primi artisti a comprenderne le implicazioni - significativo in tal senso il lungo sodalizio stretto con la Campari - ma anche lo stretto legame con il teatro e la danza, la fondamentale esperienza americana vissuta durante il soggiorno a New York dal 1928 al 1930, fino alle tappe che hanno condotto alla nascita di Casa Depero. Il volume, accanto ai saggi dei curatori, accoglie una serie di testi selezionati dello stesso Depero, e apparati biografici. € 32,00
|
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.); Sansone L. (cur.) Publisher: Silvana Sono trascorsi diciassette anni dalla scomparsa di Angelo Savelli (1911-1995) e la sua figura è ancora avvolta da un velo di mistero. Eppure si tratta di una personalità che ha occupato un posto di assoluto rilievo nell'arte del dopoguerra, come dimostrano la partecipazione a cinque Biennali di Venezia, dove nel 1964 ha vinto il Gran Premio della Grafica e i numerosi riconoscimenti quali la Guggenheim Fellowship e il premio dell'American Academy of Arts and Letters di New York assegnato su segnalazione di Robert Motherwell. In dialogo con le avanguardie italiane e americane, da Lucio Fontana a Barnett Newman, da Piero Dorazio a Ad Reinhardt, elogiato da Giulio Carlo Argan e dalla critica più sensibile, questo volume consente di riscoprire il grande artista calabrese che per quarant'anni ha fatto del bianco la sua cifra stilistica di riferimento. Oltre ai testi introduttivi, sono accolte nel volume un'ampia antologia critica, una raccolta di testi dell'artista, interviste e apparati biobibliografici. Intervista ad Angelo Savelli di Teodolinda Coltellaro. Intervista a Piero Dorazio di Antonella Soldaini. Testi: Alberto Fiz, Luigi Sansone, Tonino Sicoli, Gianni Schiavon, Fabrizio D'Amico, Attilio Podestà, Kenneth B. Sawyer, Giulio Carlo Argan, Vanni Scheiwiller, € 34,00
|
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Silvana Il catalogo è dedicato all'opera di Tino Stefanoni (Lecco, 1937), di cui intende approfondire l'approccio che l'artista lecchese ha avuto - dagli esordi a oggi - con il paesaggio, trasformandolo in oggetto, riducendolo ai minimi termini e spogliandolo di ogni sovratono emotivo e retorico. Come dichiara Alberto Fiz nel testo introduttivo, i paesaggi di Stefanoni diventano 'non-luoghi della mente che ciascuno potrebbe modificare in base al proprio gusto o alle proprie ambizioni.' Completano il volume apparati biografici. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Silvana Il libro è un oggetto di assoluta perfezione che ha mantenuto intatto il suo fascino durante il corso di una storia millenaria. Anche di fronte all'avvento dell'era tecnologica, non rinuncia al suo ruolo di primo piano. L'arte lo celebra come un'icona e, per la prima volta, in un unico volume vengono presentate installazioni, fotografie e sculture che hanno il libro come protagonista. A realizzarle sono cinquanta tra i più importanti artisti nazionali e internazionali dagli anni sessanta a oggi - da Oldenburg a Pistoletto, da Kiefer a Paladino - che hanno dato forma a una 'biblioteca eccentrica' costruita con libri in ferro, in stoffa, in bronzo, bruciati, liquefatti. I saggi accolti nel volume consentono di riflettere sul libro come forma dell'arte, in una prospettiva mai analizzata prima. € 34,00
|
||
2012 |
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Silvana Daniel Buren (Boulogne-Billancourt, 1938), affermato artista internazionale, lavora in situ, creando opere pensate su misura per un determinato luogo e un determinato pubblico, uniche e irripetibili. Lo fa dialogando con l'architettura di musei e gallerie, ma anche intervenendo direttamente in spazi urbani come piazze, giardini, ponti. Valendosi di uno 'strumento visivo' invariabile - l'alternanza di strisce verticali bianche e colorate di 8,7 centimetri - Buren indaga da oltre trent'anni i rapporti fra l'opera d'arte, il luogo in cui prende corpo e lo spettatore. Questo volume presenta gli interventi realizzati per il Parco Archeologico di Solacium e il museo MARCA di Catanzaro. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Rubbettino Il primo cielo è la nudità stessa della cosa, la pura evidenza che fa di ogni cosa qualsiasi cosa, forma, materia, movimento. È lo stare senza volontà delle cose trattenute in se stesse, né remote né in anticipo rispetto alle nostre intenzioni, ma solo date al loro stesso apparire. Un apparire insieme al loro cielo mutevole e, allo stesso tempo, unico e necessario; per un contatto imperfetto, per un incontro senza tempo, per una sosta sempre revocata da quella stessa libertà di cui sono fatte. Un apparire che non ammette vuoti, amnesie o ritardi, né un fondo a cui ancorarsi. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2011 |
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.); Panaro L. (cur.) Publisher: Mondadori Electa La radicale trasformazione della società ha portato con sé un mutamento profondo del rapporto tra noi e gli altri. Si è passati dalla comunità rigida e gerarchizzata, basata su precise linee guida di carattere politico, ideologico e familiare, alla comunità delocalizzata, internettiana, che si determina prevalentemente nell'atto dell'esperienza. Ma una cosa è certa: il passaggio dalla società di massa alla società di rete non ha modificato il bisogno di aggregazione. Dal confronto tra padri analogici e figli digitali, ovvero tra coloro che hanno dovuto adattarsi alle nuove tecnologie e chi è nato e cresciuto all'ombra del web, si sviluppa il percorso trasversale di una rassegna di particolare attualità dove si ritrovano artisti di generazioni diverse in un contesto che spazia dall'esperienza dei maestri classici ai new media. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Mondadori Electa 'Intersezioni' è giunta alla sesta edizione ed è diventata un appuntamento insostituibile. Questa rassegna ha da tempo superato i confini regionali imponendosi come una delle manifestazioni più significative non solo in Italia ma anche all'estero. La Provincia di Catanzaro la sostiene con grande entusiasmo e convinzione sin dalla sua nascita, avvenuta nel 2005, quando l'inserimento delle sculture d'arte contemporanea in un luogo sacro dell'archeologia come il Parco di Scolacium era considerato un azzardo e da qualcuno persino una provocazione. Invece, la contaminazione dei linguaggi e la straordinaria qualità degli artisti selezionati con assoluto rigore, hanno consentito di raggiungere un pieno successo di critica e di pubblico. Gli appassionati d'arte si sono riconosciuti nel progetto, ciascuno con la propria sensibilità e la propria cultura: sono oltre ventimila le persone che, in poco più di due mesi, visitano ogni anno 'Intersezioni' scoprendo un luogo unico in Italia e affrontando con consapevolezza la sfida che l'arte di oggi ci pone. L'edizione 2011, curata, come di consueto, da Alberto Fiz, è dedicata a Mauro Staccioli, uno degli artisti italiani più celebri internazionalmente e protagonista, sin dagli anni settanta, dell'arte ambientale. Quella proposta al Parco di Scolacium è una rassegna che non ha paragoni con le altre edizioni, pur fondamentali, presentate negli anni scorsi. Tra gli ulivi e le testimonianze del passato, sono approdate installazioni monumentali... € 45,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Fiz Perez Francisco J.; D'Aiello Anita; Neri A. (cur.); Pujia S. (cur.); Cattini C. (cur.) Publisher: Persiani € 16,90
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.); Sardella F. (cur.) Publisher: Carlo Cambi Editore Catalogo della mostra presso la Galleria di arte moderna e contemporanea Santo Ficara (Firenze, 16 maggio - 30 giugno 2009). Il maestro Zappettini è già attivo negli Anni Sessanta e all'inizio degli Anni Settanta si afferma a livello nazionale e internazionale grazie ai suoi lavori che, insieme ai contributi scritti, costituirono la base teorica della Pittura Analitica, intesa come un ritorno al lavoro del pittore e ad una riflessione sul linguaggio dell'arte figurativa. Nel 2003 il maestro ha dato vita alla Fondazione Zappettini per l'Arte contemporanea, istituzione che nelle sue sedi di Chiavari e Milano si dedica allo studio, alla ricerca e all'archiviazione della Pittura Analitica degli Anni Settanta, tramite l'organizzazione di mostre personali e collettive. Come scrive lo stesso Zappettini: 'Il processo artistico riflette il processo cosmogonico per cui, dall'indifferenziazione iniziale configurantesi come pura possibilità e testimoniata in alcune opere dai colori primari, giallo, rosso, blu stesi ai margini della tela, si organizza il cosmo che, come un tessuto, è foggiato da una trama e da un ordito'. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Fiz Perez Francisco J.; Ciancio Catia; Zannarini E. (cur.); Oculi M. (cur.); Ruspolini A. (cur.) Publisher: Persiani € 15,90
|
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Mondadori Electa € 30,00
|
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Skira Il volume, a cura di Alberto Fiz, realizzato in collaborazione con la Fondazione Mimmo Rotella e la Galleria Tega di Milano, propone una linea d'indagine del tutto innovativa in cui la figura di Mimmo Rotella viene posta in relazione con il contesto culturale del dopoguerra in un excursus compreso tra il 1948 e il 1970. Intorno al maestro del décollage e alle sue tre città di riferimento, Roma, Parigi e New York, una ricerca approfondita mette in rilievo, attraverso un ricco apparato iconografico di oltre quattrocento immagini e molti documenti inediti, alcune questioni nevralgiche del dibattito artistico e dà vita a un viaggio in cui, come in un dialogo a più voci, gli interlocutori di Rotella sono, di volta in volta, Kurt Schwitters, Achille Perilli, Piero Dorazio, Robert Rauschenberg, Alberto Burri, Lucio Fontana, Andy Warhol, Robert Indiana, Yves Klein, César e Arman. € 75,00
|
||
2008 |
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Electa Il volume è il catalogo della mostra di Catanzaro (Museo Marca, 30 marzo - 30 ottobre 2008). L'esposizione, curata da Alberto Fiz e organizzata in collaborazione con la Fondazione Mimmo Rotella, propone una serie di grandi opere realizzate tra il 1980 e il 2004. Il maestro del décollage, attraverso questa serie di lavori, ha avuto la capacità di rinnovare radicalmente il suo linguaggio. Come ha scritto Fiz nel catalogo 'l'artista, giunto all'età di settant'anni, rimette indietro le lancette dell'orologio ed è nuovamente pronto a stupirsi, come se quei fogli di metallo sottili su cui sono attaccati i manifesti non fossero altro che gli appunti di un diario segreto ancora tutto da scoprire'. Non c'è più lo slancio ideologico degli esordi, ma la medesima volontà d'interpretare i crepitii della materia, le lacerazioni anonime della strada, i trascinamenti segnici, le impronte stratificate e contingenti. Tutto questo in perfetta sintonia con quanto aveva affermato Rotella nel 1957: 'Non potrei sopportare di essere schiavo di un'arte prevedibile e scontata. La mia ricerca si affida non all'estetica, ma all'imprevisto, agli stessi umori della materia. È come una tromba, un tamburo, un sassofono che suonino da soli. Io sostengo la tromba, il tamburo, il sassofono'. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: De Ferrari € 20,00
|
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Electa Rotella è uno straordinario inventore di forme, un giocoliere talvolta ironico che non si lascia imbrigliare da schemi eccessivamente rigidi o dogmatici. In questa onnivora vena sperimentale è possibile rintracciare la peculiarità della sua opera pittorica e grafica (Rotella è un eccellente disegnatore) che evita l'identificarsi con uno stile in una perenne ambiguità dialettica. Famoso soprattutto per i suoi dècollage, la produzione su carta sembra indipendente dalla sua attività principale, eppure documenta una fase molto creativa della sua carriera. € 38,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Silvana La Pittura Analitica, detta anche Nuova Pittura o Pittura Pittura, rappresenta un'esperienza artistica di rottura intrapresa negli anni settanta che, considerata oggi a oltre trent'anni di distanza, svela una sorprendente attualità. Di questa esperienza che, lungi dall'avere l'organicità di un movimento, è più correttamente descrivibile come espressione di una certa visione del mondo, Alberto Fiz propone in questo volume una rilettura, attraverso l'analisi di alcune opere: degli artisti italiani, infatti, che si sono mossi con una certa coerenza attorno a questa corrente vengono prese in considerazione le opere dei sei che appaiono più significativi, anche sotto il profilo dell'originalità linguistica: Marco Gastini, Giorgio Griffa. Carmengloria Morales, Claudio Olivieri, Pino Pinelli, e Claudio Verna. Il volume, introdotto da un saggio critico di Alberto Fiz, è completato da apparati bio-bbliografici relativi agli artisti. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Silvana Gino Marotta (Campobasso, 1935) è generalmente noto per essere uno degli artisti più innovativi degli anni sessanta che con le sue sculture in metacrilato ha sviluppato, con ambiguità e ironia, una dimensione artificiale della natura destinata ad anticipare talune ricerche recenti su tecnologia e virtualità. Ma questo è solo un aspetto di un artista multiforme (ha collaborato, tra l'altro, con Carmelo Bene) che ha realizzato una ricerca più vasta e ancora in parte sconosciuta. Quello che emerge in questo volume curato da Alberto Fiz è il Maretta che nella seconda metà degli anni cinquanta, poco più che ventenne, sfida le convenzioni dell'arte attraverso le sperimentazioni sui materiali dando vita a opere per certi versi sorprendenti come le Sabbie, i Piombi, gli Allumini o i Bandoni. A Roma, nella città dov'erano confluiti Mark Rothko e Willem De Kooning, Franz Kline e Cy Twombly, l'artista molisano sa bene da che parte stare e dopo aver rifiutato l'accademismo informale si dedica a un'indagine che suscita l'immediato interesse dei maggiori critici di allora, come Emilie Villa, Franco Russoli, Cesare Vivaldi e Lionello Venturi. Sono opere fluide, quelle proposte da Maretta negli anni cinquanta, dove il segno si affossa e lascia la sua impronta indelebile sulla matrice all'apparenza morbida della superficie. I segni si associano al nostro senso di smarrimento nella ricerca di un'apparente logicità; ora sfumano nel buio, ora si smarriscono nella luce mercuriale. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Electa Stephan Balkenhol, Wim Delvoye e Marc Quinn, tre artisti per la terza edizione di Intersezioni, ormai consolidato terreno di contaminazione tra la scultura contemporanea e l'archeologia. Lo scenario con cui molti dei maggiori protagonisti europei desiderano confrontarsi è quello, straordinario, del Parco Archeologico di Scolacium, il luogo che deriva da Minervia Scolacium, la colonia romana che s'installò nel 123-122 a.C. sulla città greca di Skilletion (prima di Balkenhol, Delvoye e Quinn, qui hanno realizzato i loro progetti Antony Gormley nel 2006 con Time Horizon e l'anno precedente Tony Cragg, Jan Fabre e Mimmo Paladino). La scelta di far convivere la poetica di tre artisti come Stephan Balkenhol (Hessen, 1957), Wim Delvoye (Gand, 1965) e Marc Quinn (Londra, 1964) che Alberto Fiz, curatore del progetto, ha deciso di coinvolgere per questa terza edizione, non è affatto casuale. La cifra di Intersezioni, ovvero una relazione forte tra luogo e creazione d'artista, è quest'anno potentissima ed emozionante e prima di realizzare i loro interventi, i tre artisti hanno voluto vivere il luogo, lasciarsi fascinare dagli antichi edifici, prima di progettare i loro interventi. € 45,00
|
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Skira Il volume riunisce un'ampia selezione di interventi realizzati da Emilio Isgrò dal 1963 al 2007 per scopi differenti: oltre quarant'anni di articoli, saggi, recensioni, anatemi, incontri con personaggi famosi come Peggy Guggenheim o John Kennedy, interviste, autointerviste, atti di convegni, scritti inediti e un corpus di testi teorici che sono stati riorganizzati e si ritrovano insieme in questo volume. € 25,00
|
||
2006 |
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Maschietto Editore € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Electa Time Horizon è il titolo dell'installazione che Antony Gormley ha realizzato appositamente per Scolacium. Sono 100 sculture in ferro di 189x53x29 centimetri, dal peso di 650 chili ciascuna che l'artista inglese ha creato partendo dai calchi del suo corpo; le opere appaiono come una serie di varianti rispetto al processo di respirazione. Time Horizon caratterizza la seconda edizione di Intersezioni, la rassegna nata nel 2005 con l'obiettivo di proporre una nuova fruibilità dell'arte, sottolineando la relazione tra il patrimonio archeologico e l'esperienza dei maggiori scultori contemporanei. Le sculture occupano il Parco di Scolacium disponendosi sull'intera area sia nella zona archeologica del Foro, ovvero la piazza principale della colonia Minervia Scolacium dove un tempo erano situati i monumenti più importanti, sia nell'immenso uliveto circostante. Sono state collocate ciascuna su una base differente alla stessa altezza creando un'unica linea dell'orizzonte. L'installazione dello scultore inglese va considerata come un innesto sul territorio dove archeologia e geologia trovano nuovi punti di connessione e lo spettatore che giungerà al Parco Archeologico di Scolacium si troverà a compiere un percorso esplorativo affascinante e misterioso dove le opere di Gormley attendono di essere scoperte creando un rinnovato dialogo con chi le osserva. € 45,00
|
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Maschietto Editore € 20,00
|
![]() ![]() Author: Gasperoni W. (cur.); Fiz A. (cur.) Publisher: Skira Pubblicata in occasione della personale sanmarinese dell'artista, la monografia documenta la recente indagine di Karin Andersen caratterizzata da giovani e innocenti antropomorfi alla ricerca di una nuova normalità, interpreti di un modello di convivenza con il disordine. Come spiega Alberto Fiz 'I suoi personaggi ibridati con le lunghe orecchie e la pelle leopardata dove ogni tanto spunta la coda, appaiono perfettamente a loro agio tra i mouse del computer trasformati in topolini, all'interno di navicelle spaziali con i pulsanti della cabina di comando che sono, in realtà, caramelle colorate o appostati accanto ad una banale stirella che si trasforma in una complessa centralina elettronica... L'artista ci invita a giocare con le sue immagini ibridate, teriomorfe o zoomorfe, consentendoci di recuperare la nostra parte infantile più nascosta e spesso mortificata in una continua alterazione segnica dove non è sufficiente osservare, ma è necessario conoscere le regole per muovere le pedine sulla scacchiera della fantasia sapendo che solo attraverso il gioco è possibile scoprire i segreti della simulazione'. € 25,00
|
||
2005 |
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.); Loi N. (cur.) Publisher: Silvana Il lavoro di Augusto Perez (Messina, 1929 - Napoli, 2000) ha riscosso un notevole interesse da parte della critica - famoso lo scritto di Cesare Brandi del 1959 e il testo di Renato Guttuso del 1958 - che ha sottolineato l'originalità della sua ricerca volta a superare il formalismo attraverso un accurato studio della forma. Partito da una cultura figurativa influenzata da Marini e Manzù, Perez ha via via conferito alle sue figure un'inconfondibile tipizzazione, realizzando in gesso, bronzo e cemento - il suo materiale più audace - sculture incentrate sostanzialmente sulla natura umana. Il volume è il catalogo della mostra (Brescia, Giardini del Castello, 22 ottobre 2005-19 marzo 2006). € 25,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Silvana Si tratta del catalogo della mostra allestita presso il Museo Archeologico di Aosta. L'esposizione, attraverso una selezione di arredi, dipinti, sculture, gioielli, ceramiche, tessuti e manifesti, risalenti agli anni Venti, consente un'analisi attenta e scrupolosa di una delle esperienze artistiche più originali del Novecento, che influenzò profondamente il gusto contemporaneo nei suoi differenti aspetti. I saggi raccolti nella pubblicazione offrono una chiara lettura della rivoluzione estetica rappresentata dall'art déco e della creatività dei suoi protagonisti, fra cui Dudovich, Mazzucotelli, Giò Ponti, e le celebri manifatture Lenci e Richard Ginori. € 33,00
|
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Silvana Si tratta del catalogo della mostra dedicata al pittore André Derain (chatou 1880-Garches 1854), allestita presso il Centro Saint-Bénin di Aosta, dove sono state presentate oltre settanta opere fra pitture e disegni dell'artista. André Derain, considerato uno dei principali esponenti del gruppo fauve nonché protagonista, insieme a Picasso e Braque, della prima fase primitivista e cézanniana del cubismo, è stato uno dei primi artisti ad avviare una riflessione critica sull'arte d'avanguardia, recuperando i valori arcaici e classici della pittura. € 28,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.) Publisher: Bandecchi & Vivaldi € 36,00
Scontato: € 34,20
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|