![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 |
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.) Publisher: Il Mulino Quarta tappa di un percorso di ricerca sui conflitti dimenticati, avviato da Caritas Italiana nel 2001, questo volume approfondisce il ruolo centrale della dimensione economico-finanziaria nel determinare situazioni di tensione politica e di conflittualità armata, sia nell'ambito dello scacchiere internazionale sia all'interno dei singoli stati. Il volume fornisce una mappatura aggiornata dei conflitti presenti nel mondo, concentrandosi in particolare su alcuni casi studio: Libia, Somalia, Afghanistan, Filippine, Colombia. Il terrorismo internazionale, lo scontro di civiltà, i disastri ambientali, il tema delle risorse energetiche, le molte situazioni di conflitto armato si configurano come 'emergenze umanitarie complesse'. Ma cosa sappiamo davvero di queste 'guerre lontane'? Cosa pensano e come sono informati gli italiani delle guerre nel mondo? Quanto spazio riservano i media a questi temi? E soprattutto, cosa possiamo fare, e come? Delineando in queste pagine una serie di prospettive di lavoro e di impegno in ambito ecclesiale e civile, Caritas si conferma non solo osservatore attento delle grandi emergenze mondiali, ma anche attore impegnato in prima persona nella ricerca di una soluzione ai disagi e ai conflitti che sono da queste generati. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Caritas italiana e Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: IDOS Centro Studi e Ricerche € 20,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Caritas italiana e Fondazione Migrantes (cur.) Publisher: IDOS Centro Studi e Ricerche € 20,00
|
![]() ![]() Author: Associazione Treellle (cur.); Caritas italiana (cur.); Fondazione Agnelli (cur.) Publisher: Erickson L'Italia è stata tra i primi Paesi al mondo ad avviare e attuare l'integrazione degli alunni con disabilità nella scuola di tutti, dando vita a un vero e proprio modello riconosciuto e apprezzato sulla scena internazionale: la scuola italiana, fortemente inclusiva, ha saputo promuovere principi, orientamenti e pratiche pedagogiche progressivamente affermatisi anche in altri sistemi scolastici. A oltre trent'anni da questa scelta coraggiosa l'Associazione TreeLLLe, la Caritas Italiana e la Fondazione Giovanni Agnelli, che hanno promosso e realizzato questo Rapporto, si sono posti quesiti d'obbligo: in che misura il modello ha effettivamente funzionato? I suoi obiettivi sono stati raggiunti? Il lavoro qui presentato è una lucida analisi dei nodi critici e dei punti di debolezza che rischiano di pregiudicare la credibilità di un progetto educativo (e di civiltà) che si conferma irrinunciabile, ora e in prospettiva. L'analisi delle realtà scolastiche rivela infatti spesso grandi difficoltà, inefficienze, effetti perversi di meccanismi troppo burocratici. Il vigente modello di integrazione, per come è stato realizzato, è ancora poco intelligente. Soluzioni efficaci ed efficienti per realizzare un'effettiva integrazione degli alunni con disabilità possono essere trovate solo all'interno di un nuovo indirizzo strategico, che comporta un adeguamento della normativa e una innovativa riorganizzazione del sostegno didattico agli alunni con disabilità. € 21,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.) Publisher: Città Nuova € 1,80
|
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.) Publisher: Città Nuova € 1,20
|
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Confederatia Caritas Romania (cur.) Publisher: IDOS Centro Studi e Ricerche € 15,00
|
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Il Mulino Come ogni anno, un appuntamento importante, e che tanta eco ottiene nei media: il Rapporto Caritas-Zancan su povertà ed esclusione sociale in Italia. Volume diviso in due parti, la prima delle quali, a cura della Fondazione Zancan, si occupa dei diritti che ai poveri dovrebbero spettare in forza della Costituzione e delle carte internazionali, e delle possibilità e responsabilità di cittadinanza e partecipazione alla vita pubblica che alle persone povere, come ad ogni persona, dovrebbero competere. Ma non a caso stiamo usando dei condizionali. La seconda parte, curata da Caritas Italiana, riflette l'esperienza sul campo della Chiesa. I dati sono aggiornati all'oggi, e ne esce una realtà inquietante. Un esercito silenzioso eppure sempre più percepibile che va affollandosi. Otto milioni di poveri, in Italia, e fra essi tre milioni di assolutamente poveri. E una soglia che si sposta all'indietro, quella delle persone a rischio di caduta nella povertà: quindici milioni, secondo Istat 2011. Certo, la crisi globale. Ma anche una seria difficoltà nazionale a gestire ragionevolmente le risorse. Risorse su una cui possibile più razionale gestione il Rapporto offre spunti e suggerimenti. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.) Publisher: Città Nuova Età di lettura: da 6 anni. € 1,20
|
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Il Mulino Il Rapporto 2010 Caritas Italiana - Fondazione 'E. Zancan' guarda alla povertà delle famiglie in Italia e in Europa, ai volti attuali della povertà, a come si è modificata, alle emergenze e urgenze, mentre continua la crisi. La famiglia è la chiave di lettura: quanto sono impoverite le famiglie e come, malgrado le difficoltà, sono proprio le famiglie che contribuiscono ad arginarla e contrastarla. Le proposte nascono da alcune domande. Ci sono soluzioni? Come si stanno muovendo le regioni? Quale quadro emerge dai Centri di ascolto? L'analisi guarda all'Europa, come spazio comune di iniziativa e confronto, per individuare elementi positivi e innovativi, in grado di qualificare le risposte nelle politiche sociali. Il Rapporto è diviso in due parti. La prima parte, curata dalla Fondazione Zancan, considera le dimensioni territoriali della povertà, le capacità di risposta delle regioni, guardando ad alcuni stati europei. Propone una lettura della povertà familiare, delle politiche per contrastarla, degli strumenti di solidarietà per lottare in modo più efficace, in un quadro istituzionale di decentramento delle responsabilità, delle risorse, dallo stato alle regioni e agli enti locali. La seconda parte, curata da Caritas Italiana, approfondisce il legame tra comunità ecclesiale e povertà. Sono analizzate le conseguenze della crisi economica sulle famiglie, i dati sugli utenti dei Centri di ascolto. € 24,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Il Mulino Ci troviamo nel pieno di una crisi economica che sta mettendo a dura prova la fiducia e la speranza di persone e famiglie, e che ha colpito pesantemente anche la cosiddetta 'classe media'. Un fenomeno inaspettato, segnale di un problema più ampio, che deve essere capito e affrontato con determinazione e per il quale occorre trovare soluzioni concrete: mai come oggi le risposte ai problemi delle persone povere sono anche risposte ai problemi di tutti. Le proposte presentate in questa edizione 2009 del 'Rapporto su povertà ed esclusione sociale' partono da queste considerazioni e sono rivolte soprattutto alle famiglie, in particolare a quelle che si trovano in maggiore difficoltà, impegnate in un 'cammino in salita' perché fragili per ragioni economiche, per mancanza di lavoro e di alloggio, perché numerose, con figli da crescere, in affanno nel dare continuità alle relazioni e alle responsabilità genitoriali. E soprattutto in loro sostegno che questa edizione del rapporto vuole offrire spunti e indicare strade da percorrere, per rafforzare la consapevolezza che il diritto a non essere poveri è un diritto di cittadinanza, una condizione necessaria per uno sviluppo più solidale. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.) Publisher: IDOS Centro Studi e Ricerche € 20,00
|
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Perego G. (cur.) Publisher: EDB 'Il volume non vuole essere la celebrazione di una figura eminente di Caritas Italiana, qual è mons. Giovanni Nervo. Vuole nascere da una ricorrenza significativa, il novantesimo genetliaco del primo presidente di Caritas Italiana, per aiutare l'incontro tra storia e carità, teologia e carità, azione pastorale e carità' (dalla Presentazione). I vari contributi delineano infatti un percorso per ritornare anche oggi a disegnare una Chiesa della carità fortemente radicata nella Parola e nell'Eucaristia, dentro la storia, educando a una scelta preferenziale dei poveri, ogni giorno, nelle parole e nei fatti. L'insieme costituisce uno strumento di riflessione storica, teologica e culturale per tutta la Chiesa italiana. € 21,40
|
2008 |
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Caritas calabria (cur.); Fondazione Facite (cur.) Publisher: Progetto 2000 € 7,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Il Mulino Il settimo rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia si apre con una domanda a cui non è facile dare risposta: 'Rassegnarsi alla povertà?'. Potrebbe sembrare scontato che non si deve, che non è possibile rassegnarsi. Perché allora ci troviamo annualmente di fronte a una situazione di stallo, di incapacità di affrontare il problema, di stabilizzazione e, per certi aspetti, di allargamento dell'esclusione sociale? Se la risposta fosse negativa i risultati si vedrebbero, anzi ogni anno potremmo registrare con soddisfazione quante persone e famiglie escono dalla morsa che le attanaglia. Purtroppo non è così. Gli sforzi messi in campo sono insufficienti e inadeguati. Scontiamo una storica carenza di politiche organiche contro la povertà, malgrado la sperimentazione di alcune misure per contrastarla. Ed è per questi motivi che il Rapporto 2007 prende atto di questa situazione e si fa carico di proporre un disegno di piano nazionale di lotta alla povertà nato da esperienze e proposte che Caritas Italiana e Fondazione Zancan hanno maturato e condiviso. Il volume ci accompagna in un percorso che parte dai tentativi di ridurre la povertà che hanno caratterizzato il secondo Novecento; si misura poi con le risorse oggi disponibili, per capire che misura potrebbero essere investite in un piano di lotta alla povertà; entra nel merito delle strategie per renderlo attuabile. Sono infine documentate le dimensioni del fenomeno, i profili di esclusione, le esperienze di persone e famiglie uscite dalla povertà. € 20,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Il Mulino Questo Rapporto si suddivide in tre sezioni: un'introduzione in cui si analizzano i recenti sviluppi della legislazione sociale e le variazioni introdotte dalla modifica del titolo V della Costituzione nel sistema delle responsabilità dei servizi sociali. La seconda sezione si sofferma su alcune situazioni di fragilità e vulnerabilità sociale dei bambini in tenera età e delle loro famiglie, con particolare riguardo ad alcune situazioni specifiche di disagio (minori stranieri, l'inserimento scolastico, le nuove famiglie 'multiple', i minori in situazioni di disabilità, ecc.). La terza ed ultima sezione presenta i risultati di un'ampia rilevazione nazionale sugli utenti dei Centri di Ascolto della Caritas. Sono riportati nel testo vari dati statistici sull'utenza e uno studio qualitativo sui percorsi e le biografie di povertà. € 24,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.) Publisher: EDB Dieci anni dopo la firma degli accordi di Dayton, il 'laboratorio balcanico' diventa l'emblema di come può nascere un conflitto e trasformarsi in tragedia. Ma ci indica anche le vie per una possibile riconciliazione. Attraverso dieci parole si penetra nelle dinamiche di un conflitto, di 'qualsiasi' conflitto. Per capire che il conflitto può e deve essere 'vissuto' positivamente. € 3,00
Scontato: € 2,85
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.) Publisher: Athesia € 15,00
|
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.); Fondazione E. Zancan (cur.) Publisher: Feltrinelli Il 'Rapporto', curato dalla Caritas Italiana con l'ausilio scientifico di alcuni esperti della Fondazione 'E. Zancan' di Padova, vuole essere un'opera di sensibilizzazione e approfondimento scientifico sulle tematiche del disagio e dell'emarginazione in Italia. La ricerca si sofferma in particolare sul disagio sociale delle persone con handicap, delle donne in difficoltà, dei minori in situazioni difficili e delle rispettive famiglie. Oltre a fornire dati inediti e aggiornati su ciascuno dei fenomeni indagati, il volume offre alcune proposte di soluzione dei problemi. € 13,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.) Publisher: Edizioni Lavoro € 7,75
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Caritas italiana (cur.) Publisher: EDB € 1,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
|