![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Capodimonte da Reggia a Museo: cinque secoli di capolavori alla Venaria Reale. Guida Breve. Ediz. illustrata Author: Bellenger S. (cur.); Merlotti A. (cur.) Publisher: artem "La mostra Capodimonte da Reggia a Museo è uno di quei felici eventi che ci fa ricordare ancora una volta come l'arte sia l'eredità fondamentale lasciataci dalla storia. Da Roma e Parma fino alla Reggia borbonica di Napoli, poi Reggia sabauda, le opere d'arte hanno viaggiato, come il potere e le idee. Nel corso della storia molti sono stati gli scambi, non sempre armoniosi, ma nemmeno sempre disarmonici. Nel 2024, le due regge, Venaria e Capodimonte, entrambe residenze di caccia con grandi giardini storici, hanno deciso di condividere l'obiettivo comune di rivelare un segreto custodito sin troppo bene: l'eccezionale importanza delle collezioni della reggia napoletana ... Nella residenza sabauda la mostra segue, infatti, le logiche d'una storia nazionale. Un'orgogliosa condivisione culturale comune, quindi, che parla al pubblico torinese e, più in generale, agli italiani 'del Nord', come si dice al Sud, mostrando insieme come questa grande ricchezza 'meridionale' deve ancora essere scoperta e conosciuta come merita." [Sylvain Bellenger e Andrea Merlotti] note di vendita Guida breve della mostra "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli di capolavori da Masaccio a Andy Warhol" presso la Venaria Reale di Torino dal 29 marzo al 15 settembre 2024. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Viktor Bieler. Un pittore svizzero nella Napoli del Seicento Author: Porzio Giuseppe; Ambrosio Elisa Publisher: artem L'avvio della pittura su vetro nella Napoli spagnola, ... è un capitolo apparentemente minore della storia artistica meridionale ... Il contributo parte dalle indagini sul campo di Elisa Ambrosio, conservatrice del Vitromusée Romont ... e ruota intorno al rinvenimento, negli archivi napoletani, di un nucleo di documenti che ha permesso la definitiva identificazione del cosiddetto monogrammista VBL, un artista, attivo nella Napoli del secondo quarto del Seicento, specializzato nella pittura su vetro. Grazie all'incrocio con le fonti svizzere, è stato infatti possibile riconoscere in questa anonima figura il lucernese Viktor Bieler, attestato in città tra il 1635 e il 1650, dando così finalmente risposta agli interrogativi e alle ipotesi di inquadramento e di provenienza che gli studi erano andati formulando a partire dalla fine degli scorsi anni Settanta. Oltre a un punto delle conoscenze sul pittore e a un profilo della sua produzione artistica, per il momento ancora inevitabilmente lacunoso, il lavoro offre un significativo spaccato dell'ambiente napoletano intorno a Bieler, con diversi dati inediti sui maestri gravitanti intorno a quest'ultimo, da Giacomo e Giovanni Battista Recco, i cui nomi coincidono con la fase più risalente della natura morta a Napoli, all'oscuro Giuseppe Molinaro, un maestro in rapporto con la cerchia riberesca, alla cui fisionomia si tenta di dare qui una consistenza storica. [dalla Premessa di Giuseppe Porzio] € 25,00
|
![]() ![]() Montorsoli, Cosini, Ammannati. Il sepolcro di Iacopo Sannazaro. Ediz. illustrata Author: Principi Lorenzo Publisher: artem La prima monografia sul sepolcro di Iacopo Sannazaro, uno dei monumenti più celebri del Cinquecento, sia per la fama del protagonista - tra i poeti maggiormente ammirati e imitati d'Europa - sia per l'eccezionale qualità e unicità delle sculture in marmo che lo compongono. Lorenzo Principi - in sette capitoli, una scheda filologica rigorosa e un'appendice documentaria puntuale - ripercorre la trama ricchissima del manufatto, realizzato tra il 1536/1537 e il 1541 da una équipe di artisti toscani guidata da Giovan Angelo Montorsoli, che aveva avuto l'occasione di collaborare a lungo con Michelangelo. Questioni storiche come l'edificazione della chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina e la donazione ai Servi di Maria; o le vicende che portarono all'affidamento al Montorsoli, le varie fasi esecutive e le città dove i marmi del sepolcro furono lavorati (Carrara e Genova). Ma anche questioni stilistiche, quali la ricostruzione dei vari contributi degli artisti coinvolti. Emerge anche il possibile ruolo avuto nella concezione del grandioso sepolcro dallo stesso Sannazaro, che aveva competenze di architettura. Una disamina iconografica del bassorilievo centrale, cuore del monumento, richiama il dibattito aperto sin dai tempi di Giorgio Vasari, con il supporto di una rassegna documentata della fortuna del sepolcro, tra fonti letterarie e attestazioni visive. Completa il volume il contributo della campagna fotografica condotta ex novo da Mauro Magliani e Barbara Piovan. € 27,00
|
![]() ![]() Paestum da colorare Author: Publisher: artem "I greci riflettevano su cosa accadesse dopo la morte, che vedevano come un tuffo in un mondo ignoto... nei templi c'erano statue degli dei. Ogni dio aveva la sua sacerdotessa o il suo sacerdote. Durante le feste in onore degli dei, si cantava e si ballava. si sacrificavano animali che poi si mangiavano... la dea più importante di Paestum era Hera, la moglie di Zeus. era la protettrice della città e della campagna..." Venti illustrazioni da colorare tratte dagli affreschi, statue e templi dell'area archeologica di Paestum. Un volume pensato per un pubblico giovane alla scoperta del mondo antico e dell'archeologia. € 4,00
|
![]() ![]() Paestum colouring pages Author: Publisher: artem "The Greeks thought about what happened after death, which they saw as a dive into an unknown world... in the temples there were statues of the gods. Every god had his priestess or his priest. During the parties in honor of the gods, there was singing and dancing. They sacrificed animals which then ate... the goddess most important in Paestum was Hera, the wife of Zeus and she was the protector of the city and the countryside..." Twenty coloring illustrations from frescoes, statues and temples of the archaeological area of Paestum. A volume designed for a young audience to discover of the ancient world and archaeology. € 4,00
|
![]() ![]() Gnosis [30 anni di progetti]. Costruire contemporaneo nel costruito Author: Castagnaro Alessandro; Terminio Alberto Publisher: artem "Questo volume, incentrato sull'opera del gruppo Gnosis Progetti, giunge in occasione dei suoi trent'anni di storia (1993-2023). Sin dalla sua costituzione, il gruppo è animato da un principio di cooperazione tra diverse figure professionali, nonché tra i membri fondatori e il team di lavoro interdisciplinare, secondo un criterio orizzontale di partecipazione attiva e condivisione delle scelte. Inizialmente rivolta al contesto campano, nel corso degli anni l'attività progettuale di Gnosis si è estesa a tutto il territorio nazionale, nel quale ormai rappresenta una realtà consolidata. Ciò è avvenuto, in particolare, grazie alla partecipazione e alla vincita di gare e concorsi, intesi innanzitutto come occasioni di crescita professionale; un ambito nel quale il gruppo si è specializzato anche grazie alla capacità di coinvolgimento e interazione con studi e figure professionali di primo piano nel panorama architettonico italiano e straniero; il tutto senza rinunciare a prendere parte al dibattito culturale attraverso la presenza sui quotidiani e sulle riviste di settore, marcando sempre un punto di vista a favore del lavoro di squadra: per gli architetti di Gnosis il progetto di architettura, e la sua esecuzione, deve essere il risultato di un'azione collettiva e non la cristallizzazione di un'idea - sia pure autorevole - di un'archistar. ...Scopo di questo volume è analizzare i progetti più rappresentativi dell'arco trentennale in oggetto, con particolare riferimento a quelli che si muovono lungo il solco del 'costruire nel costruito', cercando di cogliere i principali passag € 30,00
|
![]() ![]() Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie (2024). Vol. 1: Gennaio-aprile Author: Publisher: artem Fondata da Benedetto Croce nel 1892 - insieme a letterati e storici del calibro di Riccardo Carafa d'Andria, Michelangelo Schipa, Giuseppe Ceci, Luigi Conforti, Salvatore Di Giacomo, Luigi Spinazzola... - con l'obiettivo di 'scrivere' la storia artistica e topografica di Napoli, di invitare con l'esempio e la ricerca sul campo al rispetto e alla valorizzazione consapevole del patrimonio culturale e artistico della città, Napoli nobilissima prosegue e rinnova la propria missione sotto l'egida della Fondazione Pagliara e dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. Saggi di Lucio d'Alessandro, Giovanna Greco, Stefano De Mieri, Matteo Ceriana, Giuseppe Pignatelli Spinazzola, Edoardo D'Angelo. note di vendita Uno strumento critico unico per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e la letteratura che formano, indissolubilmente saldate, la fisionomia e l'essenza stessa della città. € 38,00
|
![]() ![]() Sette opere per la misericordia Author: Codognato Mario Publisher: artem "L'iniziativa delle Sette Opere per la Misericordia, arrivata quest'anno alla sua settima edizione, non solo crea una continuità tra passato e presente, ma attraverso le opere e le testimonianze degli artisti aspira a creare un momento di riflessione sulla contemporaneità e sul futuro, il vero scopo e traguardo dell'arte. Questo progetto vuole restituire all'arte visiva un ruolo centrale nella creazione di un dibattito e di una consapevolezza e certamente di una partecipazione alle contingenze della storia e dell'attualità, non come semplice testimonianza e narrazione, ma piuttosto come detonatore di una coscienza e consapevolezza critica ed attiva sui mali e le ingiustizie della società e quel tragicamente incessante bisogno di assistere, ma solo nel senso di aiutare e soccorrere." [dal testo di Mario Codognato, curatore della mostra e del catalogo] "Questo Progetto ha il grande merito di riunire insieme grandi artisti generosi e sensibili che scelgono di donarci una loro interpretazione della Misericordia e giovani talenti pieni di sogni e creatività che saranno il futuro dell'arte e il futuro della nostra società. Ed è questo il senso più profondo che noi desideriamo dare a questa iniziativa perché i giovani sono da sempre al centro dell'azione sociale del Pio Monte, giovani che devono scoprire i propri talenti, giovani con talenti diversi, giovani che hanno bisogno di sostegno per realizzare i propri sogni e che attraverso la cultura e l'amore per il bello possono crescere e trovare la propria strada." [dalla introduzione di Fabrizia Paternò di San Nicola, Soprintendent € 5,00
|
![]() ![]() Adriatico. Mare d'inverno. Ediz. illustrata Author: Colli C. (cur.) Publisher: artem 11 tematismi, 7 regioni, 6 città col porto, 21 piccole capitali, centinaia di storie dietro le superfici, 38 autori che vedono il mare, seguono la linea di costa, raccontano il rapporto irriducibile con l'acqua - filosofi, geografi, scrittori, teologi, critici, giornalisti, architetti, scienziati, artisti, pescatori, skipper, biologi, archeologi, studiosi, viandanti e navigatori. L'Adriatico dal mare, dalla terra e dal cielo, a pelo d'acqua, lungo le rive, nelle comunità-simbolo, nelle città invisibili dei mondi sottomarini, dalle distanze immense dei satelliti geostazionari. L'Adriatico delle identità morfologiche, dei pesci e degli uccelli marini, dei patrimoni e delle antropizzazioni, delle leggende e delle rovine, dei reperti e delle reliquie, degli immaginari e delle icone. L'Adriatico delle parole e delle narrazioni, delle religioni, delle architetture e dei poemi, del cinema, della fotografia e del fumetto, dei cibi e delle tradizioni in transizione. Mare di monti e di coste, di venti e città, isole, lagune, saline e laghi costieri; mare di nebbie e maree, acque dolci e salate, venti di bora e di garbino, libeccio e tramontana; mare di strade consolari complanari, cammini infrastrutture e autostrade, ferrovie, ciclovie, navigazioni tra porti e pescherie, mercati ittici e flotte di pescherecci. L'Adriatico delle lingue, dei luoghi, delle antropologie alle origini della civilizzazione. Dove la spiritualità laica e confessionale, tra oriente e occidente, tra nord e sud, tra est e ovest, ha accolto le grandi religioni monoteiste e il senso laico del paesaggio, viaggi e p € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Campi Flegrei. Tessere per un mosaico-Weave for a mosaic. Ediz. a colori Author: Bevilacqua Franco Publisher: artem "Nessuna insenatura al mondo risplende più di Baia" [Orazio], la terra 'ardente' che gli imperatori di Roma scelsero come capitale dei traffici nel Mediterraneo e locus amoenus per ritemprare gli animi. "Campi Flegrei. Tessere per un mosaico" ripercorre le metamorfosi storiche, archeologiche, paesaggistiche e ambientali dell'ecosistema generato dal tufo giallo della caldera madre, oggi celata sotto il golfo di Pozzuoli. Racconta, con il tratto luminoso degli acquerelli d'autore di Franco Bevilacqua, l'alternanza di laghi, insenature, fonti termali, fumi sulfurei, parchi naturali, architetture antiche e moderne che costeggiano il litorale tra la villa di Vedio Pollione a Posillipo, l'acropoli di Cuma e la porta maestosa di Arco Felice. Le turbolenze del bradisismo, la lava che distrugge e semina, rivivono nelle tracce dei primi greci d'Occidente, degli eroi omerici, di Virgilio, di Enea, della porta degli Inferi, della Casina Vanvitelliana di Ferdinando di Borbone, fino alla lungimiranza imprenditoriale di Adriano Olivetti, alla miseria dell'abusivismo del secondo dopoguerra, ai progetti di rigenerazione che indagano nuove prospettive di sostenibilità. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre. Vol. 18: Il corpo e il territorio Author: Publisher: artem "Al modo in cui lo fece richiamando uno stormo di uccelli, è chiaro che Zeusi tende ogni volta a calamitare, intercettandoli sul megaschermo del cosiddetto 'spirito dei tempi', nuclei tematici piuttosto fondamentali, interpretabili da voci e sguardi diversi, temi e argomenti dunque apparentemente docili nell'assecondare più sensibilità e nel posizionarsi su varie modulazioni di frequenza. Tuttavia, mentre sto scrivendo queste pagine, cioè proprio adesso, mi rendo conto di quanto la feconda attualità di un titolo come Il Corpo e il Territorio ... travalichi per verità e concretezza e ferocia storica la sua iniziale individuazione. Tra il primo e il secondo termine messi in cima a questo numero, contaminando entrambi, si è interposto il male. ...Però sappiamo una cosa, un'altra, che facendo appello a una sostanza radicata, essenziale, forse quella corrispondente alla natura del 'semplicemente umano' in un ambiente mostruosamente ostile e perennemente sotto minaccia, perfino dopo guerre mondiali e bombe atomiche e campi di sterminio i pensieri non hanno affatto cessato di nascere e di espandersi, si sono scritti ottimi libri, le arti hanno continuato, talvolta, a generare meraviglie. Non foss'altro che per creare un antidoto, che so, per regalarci un qualche lenimento. E come potevamo noi cantare? Be', lo abbiamo fatto." (dall'editoriale di Marco Di Capua, direttore di Zeusi) € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Tlapitzalli. Riti e suoni del Messico antico. Catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 29 luglio-25 settembre 2024). Ediz. a colori Author: Montes de Oca Fiol F. (cur.); Sánchez S. G. (cur.); Gómez Gómez L. A. (cur.) Publisher: artem "Se vi è capitato di visitare un museo in cui erano esposti degli strumenti musicali, forse vi sarete chiesti quali suoni emettessero, nutrendo la speranza di poterli sentire prima o poi. Sarebbe davvero fantastico sentirli suonare! [...] Gli obiettivi del progetto sono stati far conoscere al pubblico i suoni emessi dagli oggetti musicali e sonori del Messico antico [...]. Sottolineare la capacità di osservazione e la conoscenza della natura degli artisti che crearono e svilupparono gli strumenti sonori o musicali. Far vivere al pubblico l'esperienza di un'immersione nel passato attraverso le immagini e le narrazioni raffigurate nei manoscritti che precedono il contatto con gli spagnoli" [Frida Montes de Oca Fiol, curatrice] Attraverso ricerche storiche e analisi rigorose dei reperti antichi, i piccoli oggetti decorativi precolombiani raffiguranti animali o figure umane si rivelano strumenti musicali sorprendenti e fantasiosi: flauti a doppia, tripla e quadrupla camera, raffigurazioni di divinità, musicisti, danzatori e animali, strumenti ricavati da ossa umane e carapaci di tartaruga. Un viaggio attraverso le sonorità di una civiltà sepolta, una musicalità ricca di sfumature che incrocia materia, suono e danza con i rituali sacri dei popoli amerindi del Messico antico. note di vendita Catalogo della mostra Tlapitzalli. Riti e suoni del Messico antico, dal 29 luglio al 25 settembre 2024 alle Scuderie del Quirinale a Roma. € 27,00
|
![]() ![]() Rethinking nature. Catalogo della mostra (Napoli, 17 dicembre 2021-5 giugno 2022). Ediz. illustrata Author: Weir K. (cur.) Publisher: artem «"Rethinking nature" prende forma dalla scelta curatoriale di "approfondire e divulgare, attraverso la ricerca di quaranta artisti e collettivi da tutto il mondo, i molti temi che compongono l'ecologia politica. Si tratta di una disciplina apparentemente lontana dall'arte contemporanea, eppure proprio quest'ultima costituisce l'ideale contrappunto alle scienze naturali, all'analisi di come (e da chi) le risorse del nostro pianeta vengono sfruttate, alle dinamiche che muovono il nostro rapporto con l'ambiente che ci circonda. Il risultato più evidente della mostra, che si amplia di nuovi spunti grazie a questo catalogo, è che stabilire un punto di vista univoco su questi argomenti è uno sforzo controproducente e miope, ed è piuttosto nella molteplicità di punti di vista e di sensibilità geograficamente e culturalmente distanti tra loro - eppure profondamente interconnesse - che va cercata la comprensione del sistema culturale e tecnologico rizomatico in cui viviamo. Lo studio dello sfruttamento delle materie prime va di pari passo, così, con la soppressione del rapporto sacrale che per millenni ha segnato la relazione tra essere umano e natura.» (dall'introduzione di Angela Tecce) € 50,00
|
![]() ![]() Bellezza e Terrore: luoghi di colonialismo e fascismo. Ediz. italiana e inglese Author: Weir K. (cur.) Publisher: artem Riflettori su "Napoli negli anni intorno al 1940, per analizzare, attraverso lo sguardo di artisti e di pensieri critici, la storia e l'eredità contemporanea dell'interconnessione tra colonialismo e fascismo. Sottolineando una concomitanza geografica e temporale fra storie raramente raccontate insieme, il progetto ha presentato ricerche artistiche, opere e installazioni che hanno svelato collegamenti tra la violenza fisica e psicologica del colonialismo e quella del fascismo, ed esplorano l'apparato filosofico, estetico e iconografico che sottende ad entrambi. [...] Le indagini artistiche sui paesaggi e i luoghi testimoniano l'imporsi di un'egemonia economica sul Sud da parte del Nord, rafforzato sia da un controllo dei saperi scientifici, sia da apparati di idealizzazione estetica ed esotismo ad esso paralleli. Il progetto riflette in particolare sulla Mostra d'Oltremare inaugurata a Napoli il 9 maggio 1940. Gli artisti coinvolti riflettono sul contenuto, l'estetica e il significato delle tracce narrative, visive e storiche di questo periodo, dai materiali d'archivio al patrimonio architettonico. Si appropriano di elementi di un "patrimonio difficile", tra i quali mappe degli anni '30 della Consociazione Turistica Italiana dell'Africa Orientale Italiana; fotografie scattate da Hilmar Landwehr, soldato della Wehrmacht in Campania fra il 1942 e il 1943; immagini delle riviste 'La difesa della razza' e 'Tempo', sovvenzionate dal regime fascista" [Kathyn Weir] note di vendita Catalogo della mostra "Bellezza e Terrore: luoghi di colonialismo e fascismo" dal 24 giugno al 26 sett € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia (2024). Vol. 2: Maggio-agosto Author: Publisher: artem Fondata da Benedetto Croce nel 1892 - insieme a letterati e storici del calibro di Riccardo Carafa d'Andria, Michelangelo Schipa, Giuseppe Ceci, Luigi Conforti, Salvatore Di Giacomo, Luigi Spinazzola... - con l'obiettivo di 'scrivere' la storia artistica e topografica di Napoli, di invitare con l'esempio e la ricerca sul campo al rispetto e alla valorizzazione consapevole del patrimonio culturale e artistico della città, Napoli nobilissima prosegue e rinnova la propria missione sotto l'egida della Fondazione Pagliara e dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. Saggi di Angelo Maria Monaco, Belinda Granata, Emanuele Taranto, Gianluca Novi, Raffaele Merone, Maria Gabriella Pezone e note e discussione di Mario Quaranta. Uno strumento critico unico per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e la letteratura che formano, indissolubilmente saldate, la fisionomia e l'essenza stessa della città. € 38,00
|
![]() ![]() Villa dei Misteri Author: Zuchtriegel Gabriel; Rispoli Maria Publisher: artem "La collana 'i cantieri di Pompei' vuole dare concretezza a questa visione all'insegna della circolarità e della sostenibilità dell'archeologia, raccontando, a partire dall'esperienza di cantiere che è di per sé interdisciplinare, i monumenti del sito da molteplici prospettive..." [Gabriel Zuchtriegel] "Scoperta solo in minima parte verso il 1910 e divulgatasi in tutto il mondo la bellezza dei grandiosi affreschi di carattere Dionisiaco, la Villa restò peraltro in massima parte sepolta e gli affreschi minacciati dalle infiltrazioni delle terre incombenti da ogni lato e da possibili frane" [Amedeo Maiuri] "La Villa dei Misteri, situata circa 400 metri a nord di Porta Ercolano, si trova immediatamente fuori le mura dell'antica città, nel suburbio di Pompei... è tra gli esempi più antichi nel territorio di residenze destinate all'otium. Secondo le prescrizioni di Catone, doveva contenere un comodo quartiere residenziale (pars urbana), affinché il proprietario potesse visitarla spesso e controllare l'attività agricola soprattutto nei momenti cruciali del raccolto, un quartiere produttivo (pars rustica), locali adibiti alla produzione e ai torchi (torcularium) e quelli dedicati ad ospitare gli alloggi per gli schiavi e gli animali. Infine, i magazzini nei quali venivano conservati gli alimenti prodotti e i depositi per le attrezzature agricole (pars fructuaria)" [Maria Rispoli] € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Guercino. L'era Ludovisi a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 31 ottobre 2024-26 gennaio 2025) Author: Morselli R. (cur.); Volpi C. (cur.) Publisher: artem "Guercino. L'era Ludovisi a Roma, la mostra-evento organizzata a Roma, nel suggestivo allestimento delle Scuderie del Quirinale, è una impresa della cultura italiana che non può che rallegrarci, innanzi tutto come cittadini. L'esposizione di importanti dipinti del grande maestro del "barocco romano" è certamente anche un motivo di vanto per chi l'ha reso possibile, il Ministero della Cultura in collaborazione con Ales, e le curatrici Raffaella Morselli e Caterina Volpi. Questo volume dà forma testuale e illustrata a una teoria di capolavori che Guercino realizzò durante il suo soggiorno romano in quella che è considerata la stagione della sua maturità artistica" [Alessandro Giuli, Ministro della Cultura] "Qui lottano sempre insieme la virtù e la fortuna... In tal modo il cardinale ferrarese Guido Bentivoglio, narrando le sue esperienze nella curia papale, tratteggia la particolare condizione che caratterizza la Roma del suo tempo. Nel complesso e mutevole scenario della capitale pontificia, dove le forze in gioco erano tante, ci voleva rapidità e audacia per destreggiarsi in quel costante agone tra Virtù e Fortuna. Lo sapevano bene l'anziano Gregorio XV e il giovane cardinale Ludovico, che avevano fretta di realizzare progetti ambiziosi sia sul versante ecclesiale e diplomatico, sia in campo artistico e culturale. E lo capì pure il Guercino, che colse al volo l'occasione della sua vita, trasferendosi a Roma al servizio dei Ludovisi. Anche per questo ci fu una singolare sinergia tra i committenti e il pittore: i primi furono capaci di attuare una formidabile strategia comuni € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Palazzo Panichi ad Ascoli Piceno. Conoscenza, restauro, valorizzazione Author: Gallo L. (cur.); Picone R. (cur.); Cingolani S. (cur.) Publisher: artem Una indagine multidisciplinare su elementi ancora poco indagati della storia architettonica e delle vicende urbane di Palazzo Panichi ad Ascoli Piceno, sede dal 1981 del Museo Archeologico Statale. L'edificio occupa uno dei quattro fronti di piazza Arringo, centro nevralgico del tessuto urbano della città marchigiana, a partire da preesistenze medioevali inglobate nella dimora nobiliare rinascimentale della famiglia Spinola, ampliato nella seconda metà del Settecento dal casato dei Ridolfi e infine passato alla proprietà dei Panichi, da cui eredita l'attuale denominazione. Frutto della collaborazione tra la Direzione Regionale Musei delle Marche e l'Università degli Studi di Napoli Federico II, gli studi raccolti in questo volume approfondiscono l'evoluzione architettonica dell'edificio nei suoi rapporti articolati con la città e con le collezioni ospitate. Cornice e contenitore di una raccolta archeologica di grande rilievo scientifico, Palazzo Panichi si configura come un patrimonio identitario cruciale per la storia e le tradizioni del territorio piceno, punto di partenza per ogni prospettiva di progettualità finalizzata alla fruizione e alla valorizzazione del Museo Archeologico Statale, nel sistema più ampio della rete dei musei delle Marche. Il volume è a cura di Luigi Gallo, Renata Picone, Sofia Cingolani, Luigi Veronese, Mariarosaria Villani. € 40,00
|
![]() ![]() Giuseppe Pirozzi. L'atelier dello scultore. Ediz. illustrata Author: Tamajo Contarini M. (cur.); Berti L. (cur.) Publisher: artem "L'ordine creativo dello studio di Pirozzi sembra estendere - al di là della singola opera - i principi compositivi dell'arte dell'ultimo decennio del Novecento e del primo del ventunesimo secolo, dove elementi figurativi si affastellano, come depositati dal mare in tempesta sulla spiaggia. In strettissima collaborazione con l'artista e sua figlia Francesca, le due curatrici Maria Tamajo Contarini e Luciana Berti hanno cercato di mantenere l'atmosfera della visita all'atelier del Maestro, raggruppando le 108 opere presenti in questa mostra lungo un arco cronologico conseguente e, nello stesso tempo, approfittando pienamente delle campate comunicanti del Cellaio, ricollegando sculture e disegni di diversi periodi grazie ad assi visuali che permettono confronti diacronici. Emerge che Pirozzi non subisce affatto le mode per adattare i suoi concetti agli idiomi in voga, ma al contrario, le assonanze che si possono percepire risultano dal fatto che lo scultore affronta sì temi e problemi al centro della ricerca anche di altri artisti, ma sviluppandoli in maniera del tutto autonoma" (Eike Schmidt) L'omaggio al percorso creativo di Pirozzi si conclude con la donazione al museo di Capodimonte di cinque opere di periodi diversi, e con la fusione in bronzo del dittico La fisicità che si scioglie nell'amplesso con l'anima e Due corpi riflessi nell'onda infranta, collocato in permanenza sul prato accanto all'edificio del Cellaio, nel parco di Capodimonte. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Palazzo Ruffo della Scaletta a Napoli. Storia e contemporaneità Author: Castagnaro A. (cur.); Amirante F. (cur.) Publisher: artem "Come altri palazzi storici napoletani, Palazzo Ruffo della Scaletta alla Riviera di Chiaia costituisce un palinsesto nel quale leggere una stratificazione storica complessa, che reca tracce di brani sociali, politici e culturali, e aiuta a ricostruire vicende di committenze dal XVI secolo fino al restauro, terminato nel 2023. Nel 2021 l'ACEN (Associazione Costruttori Edili della Provincia di Napoli) ha acquistato gran parte del piano nobile, con l'annesso giardino, per ospitare la propria sede. Il restauro dell'intero stabile e quello del piano nobile, effettuato da un gruppo multidisciplinare di imprese e professionisti sotto il controllo della Soprintendenza, ha riportato gli spazi alla loro forma, riscoperto magnifiche decorazioni, restituito colore ad ambienti che rischiavano di diventare anonimi, grazie a un incessante lavoro di squadra. Gli scritti e le immagini di questo libro consentono di entrare negli spazi del palazzo, di conoscerne il contesto urbanistico, le vicende progettuali, i personaggi che l'hanno abitato, e di ripercorrere le tappe della rinascita dell'edificio attraverso gli scritti di progettisti e restauratori. Il palazzo Ruffo della Scaletta torna a vivere anche come spazio aperto alla comunità, perché l'Associazione ha scelto di mettere a disposizione alcuni degli ambienti più preziosi per l'organizzazione di convegni, conferenze, concerti, o per visite agli eleganti spazi neoclassici e al piccolo prezioso giardino." (dalla presentazione di Gaetano Manfredi) € 30,00
|
![]() ![]() Visions of Naples-Visioni di Napoli. From maps to the stars-Dalle carte alle stelle. Ediz. bilingue Author: Gargano M. (cur.) Publisher: artem "Da molti anni ormai l'Osservatorio astronomico di Capodimonte sta portando avanti una scrupolosa e sistematica operazione di conservazione e valorizzazione del proprio patrimonio storico con una cura e professionalità rare, con la consapevolezza dell'importanza in termini assoluti dei propri beni ma, al tempo stesso, in un'ottica di contestualizzazione locale." (Antonella Gasperini, Responsabile del patrimonio culturale per la Direzione Scientifica dell'INAF) "L'Osservatorio Astronomico di Capodimonte è più di un istituto di ricerca: è un ponte tra passato e futuro, un punto di riferimento per gli studiosi del cielo, ma anche un luogo dove la cultura e la scienza si intrecciano in un dialogo continuo con la comunità. Ed è un'istituzione scientifica che ha l'ambizione di fare sempre meglio, che farà sempre del motto che campeggia da due secoli sul timpano della facciata Astronomiae Incremento il proprio principio ispiratore." (Pietro Schipani, direttore dell'INAF) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2023 |
![]() ![]() Il restauro della casa dei Vettii Author: Zuchtriegel G. (cur.); Sodo A. M. (cur.) Publisher: artem "Se il sito di Pompei e il territorio dell'antica città rappresentano un grande museo all'aperto, un parco diffuso che racconta un intero ecosistema, i cantieri di restauro, le attività di manutenzione e le ricerche sul campo che garantiscono quotidianamente la conservazione e la fruizione del patrimonio archeologico testimoniano quell'insieme di pratiche, di saperi, che non solo rendono il parco un luogo vivo, in continua evoluzione, ma lo caratterizzano come uno straordinario laboratorio di sperimentazioni, di conoscenze e di soluzioni innovative"[Gabriel Zuchtriegel]. "La Casa dei Vettii è senza dubbio una delle case più celebri di Pompei e del mondo romano. Portata in luce tra il mese di agosto del 1894 ed il giugno 1895, sotto la direzione di Antonio Sogliano, è nota per la ricca e ben conservata decorazione pittorica e per lo splendido arredo scultoreo del giardino. I numerosi interventi di restauro che si sono susseguiti nel tempo, a partire dagli interventi realizzati già durante gli scavi, possono costituire esempi paradigmatici del mutare della percezione dell'antico e dell'evoluzione delle tecniche e dell'approccio metodologico al restauro dalla fine del secolo XIX ai nostri giorni. La realizzazione del progetto ha rappresentato un complesso esercizio alla ricerca di un'equilibrata armonia tra antico, moderno e contemporaneo, con una proiezione, per quanto concerne la tecnologia utilizzata per l'illuminazione, in un futuro sostenibile tanto spesso enunciato ma ancora poco realizzato, avendo sempre presente la priorità ed il rispetto per l'antico" [Anna Maria Sodo € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna. Saggi e documenti 2022-2023 Author: Publisher: artem Il numero doppio della rivista 'storica' dedicata all'arte del Seicento a Napoli con saggi di Nadia Bastogi, Sophie Harent, Paméla Grimaud, Clara Gelao, Giuseppina Medugno, Lothar Sickel, Giuseppe Porzio, Silvia Benassai, Renato Ruotolo, Antonello Ricco, Alessia Pignatelli. Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna rappresenta uno strumento prezioso per la ricostruzione di aspetti e momenti cruciali della civiltà artistica di una capitale dell'arte europea. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() L'Annunciazione dell'amore di Filippo Cifariello nella Pinacoteca Metropolitana di Bari Author: Gelao Clara Publisher: artem Il recente restauro dell'Annunciazione dell'amore di Filippo Cifariello (Molfetta 1864-Napoli 1936), gruppo plastico in gesso patinato bronzo conservato presso la Pinacoteca Metropolitana di Bari, offre l'occasione di ripercorrere la vicenda di un'opera straordinaria realizzata tra il 1898 e il 1899 a Passau, durante il soggiorno bavarese dello scultore, perché fosse esposta nella terza edizione dell'Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia (1899). Partendo dalla ricostruzione dei primi trentacinque anni dell'artista, l'indagine rigorosa di Clara Gelao rievoca le circostanze della realizzazione dell'opera, le caratteristiche peculiari del suo stile, tra classicismo e Jugendstil, sino alla donazione, da parte dello stesso Cifariello, al museo barese, nel 1934. Il contributo di Cosimo Cilli, autore del restauro, rende conto delle fasi più significative di questo intervento esemplare. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Diario delle 365 figure. Ediz. illustrata Author: Fogli Andrea; Ragozzino M. (cur.) Publisher: artem "Il racconto della mostra, che si riflette e trova forma in questo volume, comincia dalle prime 141 sculture policrome del Ciclo (Il Piccolo Popolo), realizzate tra l'ottobre 2019 e febbraio 2020 a Roma, che formano un assembramento che ancora oggi risuona come proibito, una folla animata e polimorfa di figure in movimento. Se non fosse scoppiata la pandemia all'inizio del 2020, il Diario si sarebbe svolto coerentemente su questa linea, e il Ciclo sarebbe stato un ricchissimo e vivace Fregio della vita, dove ogni figura (ci sono anche alcuni, rari, animali) ha una precisa identità, rappresenta qualcosa o qualcuno, testimonia, a partire dalla prima figurina orante con le mani giunte davanti al cuore, in un gesto di ringraziamento antichissimo, che attraversa identico le culture e le religioni. Ma lo stato d'animo che ha dato respiro a queste prime sculture dinamiche con l'inizio della pandemia è irrimediabilmente perso, dall'artista e da tutti noi, e nulla potrà tornare esattamente come prima. E quindi ci si chiude, si rientra in un bozzolo, in letargo o quarantena. Il primo smarrimento è testimoniato dal secondo gruppo di sculture, intitolate proprio le Figure della Quarantena, incolori e quasi inanimate, con titoli terribili, Non sento, Non vedo, Non parlo. Da giugno 2020 alla fine dell'estate del 2021, nella terza sezione del Diario, le figure diventano proprio Figure senza nome, perdendo il loro pur tenue cromatismo e diventando completamente bianche. A differenza delle figure precedenti, Fogli non ha più appuntato, nella sua scrupolosa, quasi ossessiva, cronologia, esat € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Galleria Borghese Author: Cappelletti Francesca Publisher: artem "Fuori di porta Pinciana fece edificare un bel palazzo in una sua Vigna o giardino, o villa, che vogliamo chiamarla, nella quale si trova ogni sorte di delitia, che desiderare, et havere in questa vita si possa; tutta adornata di bellissime statue antiche, e moderne, di pitture eccellenti, e altre cose pretiose con fontane, peschiere, et altre vaghezze" (Giovanni Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti, 164). La Galleria Borghese è una città aperta, un luogo in cui la bellezza eterna dell'arte è in costante dialogo con la storia dell'uomo, uno spazio vivo in cui le esigenze profonde della condizione umana, le inquietudini e gli interrogativi fondamentali, trovano nell'esperienza contemplativa dell'opera d'arte una risposta concreta, attuale, addirittura pratica. Leggere queste pagine e apprezzarne le splendide illustrazioni è insieme un'avvincente preparazione a una visita più consapevole di un luogo in cui tutto ridonda di storia e di storie, di bellezza e di grazia, e anche un intelligente souvenir di momenti magici e incantati, trascorsi nelle magnifiche venti sale della Galleria" (dall'introduzione del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano). "Nelle sale che oggi ci mettono di fronte a quasi tutte le opere più significative di Bernini scultore, ai capolavori del Caravaggio romano, ai grandi maestri del Rinascimento e a due stagioni dell'arte a Roma, come il Barocco e il Neoclassicismo, siamo sempre accompagnati dalle conversazioni del passato, dagli incontri fra i committenti e gli artisti e, addirittura, dall'incontro di Gian Lorenzo, il più grande a € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Forma urbis Neapolis. Genesi e permanenza del disegno della città greca. Ediz. illustrata Author: Buccaro Alfredo; Mele Alfonso; Tauro Teresa Publisher: artem Il nucleo originario di Neapolis appare immediatamente come un palinsesto prezioso, un documento di pietra attraverso cui leggere, anche grazie alle tante testimonianze bibliografiche, iconografiche e documentarie, le tracce del disegno che la città antica conserva immutato da oltre due millenni, con un fenomeno unico di "permanenza del piano". Una indagine scientifica approfondita e aggiornata ricostruisce ora la matrice urbanistica originaria che da oltre un secolo appassiona gli studiosi di mezzo mondo, mettendo a sistema, attraverso l'elaborazione digitale, i dati noti, ma anche in molti casi inediti, in materia geomorfologica, archeologica, letteraria, iconografica. Partendo dai nuovi indizi desumibili dalla lettura "incrociata" dei dati e con l'ausilio degli strumenti della Digital Urban History da tempo adottati dal Centro CIRICE dell'Ateneo federiciano, la Forma Urbis Neapolis propone nuovi paradigmi di interpretazione. Nell'indagine sul disegno del nucleo urbano di fondazione sono considerati tutti i possibili fattori che hanno ispirato le scelte dei coloni greci a partire dalla fine del VI secolo a.C., interrogando la singolare matrice geometrica del tracciato, l'andamento delle mura in rapporto all'impianto urbano e alla morfologia del suolo, l'ubicazione delle porte cittadine, la localizzazione degli impianti pubblici, la distribuzione e tipologia delle residenze all'interno degli isolati. Un'occasione preziosa per quella sinergia di esperienze, metodi e conoscenze più che mai necessaria, oggi, per l'innovazione dei percorsi di ricerca sul campo finalizzati alla € 39,00
|
![]() ![]() Plinio il Vecchio. Il mistero del cranio ritrovato Author: Avvisati Carlo Publisher: artem Un teschio, i resti di uno scheletro e di un gladio, trovati alla fine del 1800, in uno scavo archeologico, a Bottaro, allora territorio di Torre Annunziata, sotto il lapillo e la cenere del 79 dopo Cristo, hanno intrigato sin da allora fior d'esperti e studiosi. a mare. Lo scavo restituì, ancora: collane, armille d'oro, anelli impreziositi da gemme e perle, e suppellettili interessanti. Tra queste ultime, una lanterna di bronzo a forma di testa di cavallo e quanto restava di una portantina... È sempre un merito se un autore sceglie di affrontare un rinvenimento di questo genere sottraendolo a quella forma di mummificazione e di oblio che spesso è il risultato del suo essere "scomodo". Con la consueta perizia narrativa che unisce cronaca e scienza, Carlo Avvisati ci accompagna in un singolare viaggio nella storia dell'archeologia vesuviana così come alla fine dell'Ottocento e nei primissimi anni del Novecento veniva manifestandosi. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Antonio Niccolini. Scenografo dei Reali Teatri di Napoli. Ediz. illustrata Author: Ciapparelli P. (cur.) Publisher: artem L'idea di una mostra sulla produzione scenica di Antonio Niccolini (1772-1850) nasce, oltre che dalla ricorrenza, nel 2022, dei duecentocinquanta anni della nascita, dalla volontà di sondare nuovamente - dopo la monografia seminale di Franco Mancini (1980) e le esposizioni a Napoli e Firenze in occasione di Civiltà dell'Ottocento a Napoli (1997) - l'attività del Maestro toscano sia nel contesto dei palcoscenici napoletani che in una più ampia prospettiva italiana ed europea. Dalla prima attività a Napoli durante il Decennio francese, ai contributi pedagogici originali alla Reale Scuola di Scenografia napoletana, da lui diretta, agli intrecci tra attività didattica ed esercizio della professione nei Reali Teatri, Niccolini contribuisce in prima persona al dibattito antiquario contemporaneo, protagonista nei grandi cantieri di Pompei, del Real Museo Borbonico e dei centri archeologici campani di maggior rilievo. La revisione del corpus di disegni scenici, grazie all'apparato inventariale, cronologico e iconografico redatto da Paola De Simone, arricchisce di inediti e nuove attribuzioni l'intero repertorio scenico riconducibile alla mano del maestro. € 54,00
Scontato: € 51,30
|
![]() ![]() Napoli Nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie (2023). Vol. 9 Author: Publisher: artem Fondata da Benedetto Croce nel 1892 - insieme a letterati e storici del calibro di Riccardo Carafa d'Andria, Michelangelo Schipa, Giuseppe Ceci, Luigi Conforti, Salvatore Di Giacomo, Luigi Spinazzola... - con l'obiettivo di 'scrivere' la storia artistica e topografica di Napoli, di invitare con l'esempio e la ricerca sul campo al rispetto e alla valorizzazione consapevole del patrimonio culturale e artistico della città, Napoli nobilissima prosegue e rinnova la propria missione sotto l'egida della Fondazione Pagliara e dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. Saggi di Giuseppe D'Avanzo, Pierluigi Leone de Castris, Italo Iasiello, Immacolata Salvatore, Gianluca Forgione, Francesco Lofano e note e discussioni di Christian Bonaventura. € 38,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|