![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Il punto di vista degli insegnanti: etica e politica della scuola Author: Southwell Myriam Publisher: Volta la Carta Il concetto di educazione è indubbiamente centrale per poter comprendere e riflettere in modo completo e significativo sullo sviluppo delle persone. L'educazione è senza dubbio una attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo. Non si può affrontare in maniera compiuta l'educazione senza interagire con i concetti di etica e di politica che influenzano e sono influenzate dalla formazione degli individui. Il lavoro degli insegnanti è un punto di vista previlegiato per evidenziare e analizzare le diverse problematiche che interessano l'educazione con una visione etico-politica; il ruolo degli insegnanti è stato, probabilmente, uno degli argomenti più discussi negli studi di storia, politica e sociologia dell'educazione negli ultimi decenni. Prestare attenzione alle posizioni che gli educatori occupano, come si situano anche quando si vivono situazioni di tensione e situazioni complesse e provvisorie e come queste abilitano certe posizioni degli studenti, permetterà di continuare ad approfondire la necessaria democratizzazione dei legami pedagogici. € 9,00
|
![]() ![]() Storia dei media, politica e contemporaneità Author: Baravelli Andrea Publisher: Volta la Carta Partendo dall'avvento della stampa di massa nel corso dell'Ottocento e approdando all'odierna rivoluzione dei social media, il volume esamina il rapporto storicamente stabilitosi tra sfera della politica e mezzi di comunicazione di massa. Oltre alla storia dell'evoluzione tecnologica, così rilevante nel determinare il successo e il declino dei differenti media, il volume cerca di cogliere il riflesso di tale trasformazione all'interno della società e della politica contemporanea. Per fare questo è apparso particolarmente utile il ricorso a una serie di casi storici, in grado di rendere meglio comprensibile l'importanza della comunicazione ai fini della raccolta del consenso politico. Dall'affare Dreyfus al dibattito televisivo tra Nixon e Kennedy, dal manifesto di Lord Kitchener all'uso dei metadati fatto da Cambridge Analytica. Da questo punto di vista sarà ugualmente importante distinguere nettamente tra il concetto di propaganda e quello di comunicazione politica, non solo per la capacità che questi hanno di definire l'esperienza storica dei regimi totalitari rispetto a quella delle democrazie elettive, ma anche per la necessità di offrire punti di riferimento € 17,00
|
![]() ![]() Il labirinto di Clio. Dalla restaurazione al mondo globalizzato Author: Baravelli Andrea Publisher: Volta la Carta La contemporaneità è composta da secoli densi e pieni di contraddizioni, diversissimi tra loro se li si guarda da lontano eppure pieni di intrecci e di nessi qualora lo sguardo si avvicini per meglio comprendere le ragioni di questo o di quel passaggio. Per leggere le grandi novità che si affollano in questo primo ventennio degli anni Duemila occorre quindi portarsi tutto dietro, senza lasciarsi distrarre dall'apparente lontananza dai problemi che erano propri degli uomini e delle donne del passato. E questo perché la contemporaneità si nutre ancora resto del lascito delle due grandi rivoluzioni settecentesche, che hanno plasmato un modo totalmente nuovo; con il risultato di forgiare un'epoca caratterizzata dalla rapidità del cambiamento, dall'inedita intensità delle passioni e dei progressi. La contemporaneità è quindi come un intricato labirinto, edificato dagli uomini secondo forme bizzarre e all'apparenza prive di ragione, così come spesso irrazionali appaiono le scelte di questo o di quel governante. € 28,00
|
![]() ![]() Ninne-nanne da mezzo mondo. L'educazione interculturale con i più piccoli Author: Gramigna Anita Publisher: Volta la Carta Qui pubblichiamo le ninna-nanne di mezzo mondo. Per l'altra metà, ci stiamo lavorando. Questo testo è dedicato all'educazione interculturale per la primissima infanzia. Si volge agli insegnanti dei nidi, ma anche ai genitori, ai nonni a quanti si interessano, a vario titolo, di educazione. Il fine è quello di avviare alcuni passi in quella che si connota come una forma comunicativa specificamente rivolta ai bambini e alle bambine sin dai primi mesi della loro vita. Un'esplorazione quindi, ma un'esplorazione assai peculiare. Questo viaggio, infatti, si servirà principalmente della categoria di lettura della differenza per cogliere nelle, diverse composizioni che presento, i paradigmi di infanzia che i canti dell'addormentamento ci offrono. Ci sono tante e bellissime raccolte di ninna nanne che ci vengono da ogni angolo del pianeta. Quelle che propongo in questo libretto sono state ascoltate e raccolte in America Latina negli ultimi trent'anni della mia ricerca in quei luoghi magici. In questo lungo periodo di peregrinazione, ho incontrato molte guide spirituali, nonne, mamme, bimbe che accudivano i fratellini neonati, maestre e maestri. € 10,00
|
![]() ![]() Snodi e questioni. Dibattito pubblico, storia contemporanea ed elogio della complessità Author: Baravelli Andrea Publisher: Volta la Carta Tra gli studiosi è molto diffusa la percezione del rapido declino della storia. Tutto ciò ha certo a che fare con la progressiva riduzione dello spazio loro concesso all'interno della sfera pubblica, ma riguarda anche la più complessa questione della crescente difficoltà delle nostre società a confrontarsi con la complessità delle questioni storiche. All'interno di un dibattito vieppiù ridotto a narrazione semplificata degli eventi, per lo più basata sull'inattaccabilità dei luoghi comuni e sull'opportunità di produrre una serie di mirate rimozioni, tocca agli storici cercare di riconquistare lo spazio perduto. Può essere utile un cambio di registro comunicativo, che determini l'utilizzo di un linguaggio al tempo stesso semplificato e ricco; come può servire la rinnovata determinazione ad affrontare i nodi più delicati del discorso pubblico, in modo da contrapporre un sapere scientifico e consapevole alla vulgata distorta solitamente diffusa dai mezzi di comunicazione di massa. € 19,00
|
![]() ![]() L'educazione olistica. Le radici epistemologiche e culturali Author: Estrada Ramos Y. (cur.) Publisher: Volta la Carta "È possibile parlare di una Educazione olistica? A nostro parere non è solo possibile, ma necessità urgente che deve essere analizzata, dibattuta e soprattutto tradotta in azioni che vogliano incidere su trasformazioni che rendano viva una Educazione Olistica. Stiamo attraversando una crisi che ha colpito tutte le specie del pianeta, in particolare la specie umana. Crisi che ha prodotto l'arresto del ritmo frenetico della modernità, mettendoci a confronto con le vere priorità per la nostra specie e il pianeta. La pandemia ha dimostrato la nostra fragilità e i rischi imminenti di fronte a ciò che si è preteso considerare come sviluppo umano in un sistema neoliberale rapace, che non ha riconosciuto limiti di alcun tipo e che, nella tensione per conseguire il massimo del risultato, pensa di guadagnare sulla vita delle specie e del mondo intero. Tale realtà ci ha fatto riflettere sull'umanità e il nostro consolidato senso di superiorità dovuto alla ragione, che non è stata capace di assicurare un'esistenza migliore per le generazioni che verranno." € 22,00
|
![]() ![]() Educazione ed emancipazione degli ultimi: tra storia e comparazione di mondi Author: Rosa Carlo Publisher: Volta la Carta Il termine ultimi non mi piace. Non può piacere. Ma lo dobbiamo assumere con aderenza storica e critica alla realtà per un suo capovolgimento. Per chi crede gli ultimo saranno i primi, per chi ha fede non esisteranno più né primi né ultimi. Utopia? Sì, forse, ma senza di essa la pedagogia si riduce a mero esercizio tecnico e strumentale; mentre il futuro si arrende al presente. Di qui l'attenzione all'educazione degli ultimi come educazione per l'emancipazione; di qui, la domanda generale che unisce, in unico filo conduttore, i diversi temi proposti in questo saggio: come pensare l'educazione in un'ottica emancipatrice, in una prospettiva storica e comparativa che unisce l'utopia, la politica, la scienza, il lavoro, il progresso e la cultura tra intellettuali e popolo? Si tratta di un lavoro ambizioso che, ciononostante, non vuole essere né esaustivo né definitivo. Piuttosto, pretende tracciare alcune connessioni comparative e identificare taluni snodi critici nella storia, muovendosi tra riflessioni filosofiche e pedagogiche, per formulare un quadro complesso sull'importanza dell'educazione come prassi di libertà. € 20,00
|
||
2020 |
![]() ![]() Agorà e società educante Author: Covatta Luigi Publisher: Volta la Carta Se il compito della politica è di elaborare le norme che danno alla libertà una forma istituzionale, noi dobbiamo maturare la consapevolezza che esse hanno un forte impatto pedagogico sul sociale, che condizionano stili di vita, comportamenti, approcci conoscitivi, valori e modelli di pensiero. Esercitare attivamente la propria libertà, necessita della garanzia di poter crescere, essere ducati, studiare, lavorare, curarsi: la libertà presuppone l'esercizio dei diritti umani. Questo è in sintesi il senso della relazione fra educazione e politica che, nello specifico, significa trovare i nessi epistemici - cioè di reciproca co-costruzione nella conoscenza - che intrecciano la pedagogia alla politica. Il libro sonda con lucidissima analisi la storia della relazione fra politica e formazione dalla prima Repubblica ad oggi, ne svela i risvolti ideologici, i nessi evolutivi, gli elementi processuali. Ed è per questo motivo che il saggio di Luigi Covatta offre materiale di studio preziosissimo non solo per chi, a diverso titolo, si occupa di formazione, ma anche e soprattutto a quanti si interrogano sul presente e le sue difficili sfide. € 12,00
|
![]() ![]() Fabulario arcobaleno. L'educazione interculturale con i più piccoli Author: Gramigna Anita Publisher: Volta la Carta Questo testo è dedicato all'educazione interculturale con i più piccoli, come recita il sottotitolo. Lo scopo è quello di offrire una comunicazione narrativa fra prima infanzia e culture. La proposta formativa che si rivolge agli insegnanti della scuola dell'infanzia è dedicata a tutti i bambini, non solo a quelli che vengono da tradizioni differenti perchè l'integrazione è sempre reciproca oppure è colonialismo. La prima parte, di carattere teorico, cerca di mettere a fuoco i congegni formativi ed epistemici della Pedagogia narrativa quale spazio di incontro e integrazione, ed è anche dedicata agli insegnanti della scuola della prima infanzia, ma anche ai genitori, ai nonni, a quanti vogliono entrare nel mondo del bambino con le chiavi della differenza. La seconda parte è invece di carattere prassico. Sono storie che vengono da luoghi e tempi differenti. Storie che dovrebbero essere lette, interpretate, recitate, reinventate perchè solo la mediazione può fare dello sgurdo bambino una finestra sulle differenze. € 12,00
|
![]() ![]() L'oratorio di San Genesio a Stienta. Lavori post-sisma 2012 Author: Furini Massimiliano Publisher: Volta la Carta Non vi è nulla di più calzante che soffermarsi su alcuni passaggi del testo di Roberto Peregalli, "I luoghi e la polvere. Sulla bellezza dell'imperfezione", per riuscire a far calare il lettore nel contesto storico, edificatorio e paesaggistico a far calare il lettore nel contesto storico, edificatorio e paesaggistico dell'Oratorio della Madonna di San Genesio. L'edificio è conosciuto e ricordato più come "luogo" di devozione e di pellegrinaggio Mariano che per le vicissitudini edificatorie che, dalla sua costruzione, lo hanno portato fino ai giorni nostri. Intrecci di storie e volontà umane, non oggetto di questa pubblicazione, inscindibili dalla stessa anima e dalla memoria che si respirano camminando nel silenzio del parco circostante, interrotto solamente dallo scricchiolio dei rami e dalle foglie secche calpestate. € 16,00
|
![]() ![]() Üben wir Deutsch!. Vol. 1: Übungen zur prüfungsvorbereitung für das erste jahr Author: Gundula Gabriel Publisher: Volta la Carta € 14,00
|
![]() ![]() Üben wir Deutsch!. Vol. 2: Zweite ausgabe Author: Gundula Gabriel Publisher: Volta la Carta € 24,00
|
![]() ![]() Pedagogia delle emozioni. Percorsi formativi nella ragione sensibile Author: Estrada Ramos Y. (cur.) Publisher: Volta la Carta Questa opera è la sintesi dello sforzo per analizzare una pedagogia delle emozioni oggi, facendo uso del metodo ermeneutico interpretativo, però a sua volta indiscutibilmente, è una testimonianza etica, urgente per qualsiasi docente. Le varie riflessioni, che ci riposizionano sulle vere priorità della formazione umana, costituiscono la tensione per il riscatto ontologico dell'umano e per le implicazioni dell'Essere docente in contesti complessi, diversi, però ugualmente dolorosi, diseguali, violenti, razzisti, discriminatori, patriarcali e rapacemente neoliberali. Tale recupero è a sua volta un posizionamento politico davanti all'incessante intenzionalità della cultura egemonica, volta a rendere invisibile tutto ciò che non sia utile al sostegno di una tecnocrazia dell'educazione al servizio del mercato, che non si limita ai tentativi per progettare, controllare, manipolare, reprimere e punire ogni prassi di autoriconoscimento, emancipazione individuale e collettiva, di riflessione e azione, di formazione e trasformazione. € 22,00
|
![]() ![]() Come prevenire diabete 2, obesità e dimagrire Author: Vitali Umberto Publisher: Volta la Carta Quanto si deve sapere per riprendere o mantenere un bell'aspetto estetico e prevenire i disturbi legati al diabete tipo 2 ed all'obesità: infarto, pressione arteriosa elevata, ecc...bisogna possedere un bagaglio culturale esistenziale per poter praticare delle scelte nella vita di tutti i giorni, senza fare errori, che si ripercuotono sulla salute e sulla aspettativa di vita. È una grande responsabilità non solo per la propria vita, ma anche per quella dei famigliare ed il loro futuro. € 9,90
|
![]() ![]() Teoria della formazione tecnologica Author: Poletti Giorgio Publisher: Volta la Carta Scrive lo scienziato Alec Broers: "Credo che sia ormai chiara la mia convinzione che sia la tecnologia a dare forma alla nostra vita, e che la sua influenza sia determinante e destinata a crescere con il passare degli anni". Oggi non si può fare educazione tecnologica senza chiarire le questioni squisitamente teoriche che la tematica impone. Vi è, ancora assai diffusa, un'ideologia "mitica" della tecnologia, quale portatrice di progresso e benessere, proprio nella misura in cui ha uniformato le sue procedure in un unico metodo: l'empirico-induttivo, che non varia qualunque sia l'oggetto d'indagine. "La società civile, scrivono ancora gli autori sopracitati, rimane al margine delle decisioni che riguardano lo sviluppo e l'innovazione della scienza e della tecnologia. La cosa ha importanti risvolti sulla vita degli individui, che ne subiscono tutte le conseguenze. Riteniamo che l'origine di questo fenomeno stia nella considerazione acritica che la scienza rappresenti un'entità ideologicamente neutra in termini di morale come di società, in quanto, si suppone che il suo compito sia il perseguire la verità certa ed oggettiva. € 16,00
|
![]() ![]() Antropologia della formazione nella società tecnologica Author: Poletti Giorgio Publisher: Volta la Carta La prospettiva antropologica della formazione apre la riflessività pedagogica all'analisi del contemporaneo. Scrive a questo proposito Umberto Margiotta: "Muoversi dal presupposto di utilizzare una trasversalità epistemologica per pensare una "pedagogia dell'integrale antropologico" in termini di conoscenza delle interpenetrazioni tra variabili cognitive, relazionali, affettive-emotive, corporee, esistenziali; [...] ecco, riflettere su tutto questo significa saper segmentare il corpo dell'osservabile educativo e formativo in tutte le sue componenti più strutturali, sia sul piano dell'elaborazione pedagogica (dopo averne chiarito i bisogni e la stratigrafia storiografica), sia sul piano della predisposizione e messa a punto di strategie" Oggi il divario fra i saperi che connotano le generazioni si è fatta via via più largo, con evidenti problemi di comunicazione e di solitudine per entrambe le parti. Per questo è necessario studiare l'antropologia della formazione tecnologica. € 14,00
|
![]() ![]() Teoria e metodologia della ricerca educativa Author: Poletti Giorgio Publisher: Volta la Carta Esiste una relazione proficua tra metodologia e tecnica, tanto che in ogni tecnica è possibile rilevare elementi metodologici, che da secoli si trasformano in forme di didattica. Un chiara esemplificazione di questa affermazione sono le botteghe artigianali del Medioevo. Si pone l'attenzione alle modalità con si acquisiscono le tecniche: un apprendimento che nasce dall'esperienza e si traduce in tradizione, oppure l'applicazione di "conoscenze scientifiche", nel rispetto delle epoche storiche nel loro evolversi in termini di lavoro, produzione, impiego di strumenti. È opportuno e necessario che l'intellettuale si faccia carico di un dovere educativo, per suggerire l'impiego aperto e democratico dei mezzi di comunicazione e questo lavoro vuole andare in questa direzione con onestà e senso etico. Riflettere sulla massificazione prodotta dall'informale sulle pratiche educative deve condurre a ripristinare il vantaggio della conoscenza autentica e critica. € 15,00
|
||
2019 |
![]() ![]() Il cancro e le vie dell'infiammazione. Progetto Kuma-Therapy Author: Valieri Andrea; Scalvini Angelo Publisher: Volta la Carta Sin dai tempi antichi il cancro figura come la malattia per antonomasia, ovvero come la patologia con cui la medicina si confronta da più tempo. Non rappresenta un'unica malattia, ma più di cento affezioni diverse. Ognuna di esse prende origine da tessuti differenti e si presenta con caratteristiche evolutive peculiari che conferiscono spesso imprevedibilità d'insorgenza e spiccata resistenza all'approccio terapeutico radicale. I recenti progressi della biologia hanno migliorato enormemente la conoscenza delle dinamiche biochimiche di base finalizzate alla crescita neoplastica. Questo ha permesso di individuare nel processo infiammatorio cronico, così come nelle vie metaboliche che lo sostengono e in precise tipologie cellulari flogistiche di accompagnamento, una condizione predisponente e necessaria al completo sviluppo del tumore. Partendo da tale presupposto, Andrea Valieri e Angelo Scalvini, "ricercatori" per passione, hanno tracciato un ampio quadro d'assieme di patologia generale dei tumori, riuscendo nel contempo a individuare una possibile applicazione oncologica adiuvante di un cocktail di molecole già in uso per la cura di patologie diverse dal cancro. € 25,00
|
![]() ![]() Didattica universitaria e tecnologie digitali. Il caso dell'Università di Ferrara Author: Ganino Giovanni; Maggi Andrea Publisher: Volta la Carta Insegnare e apprendere con le tecnologie è il tema di questo libro che si colloca all'interno dell'attività di ricerca avviata all'Università di Ferrara, a partire dalla fine degli anni Novanta, dal Centro di tecnologie per la comunicazione, l'innovazione e la didattica a distanza (Se@). A distanza di alcuni decenni dalle prime esperienze di formazione a distanza e in una scenario tecnologico e culturale completamente diverso, si sta assistendo alla metabolizzazione dei principi di quel tipo di didattica "non convenzionale" all'interno dei corsi di laurea in presenza. Tutto ciò se accompagnato da un'attenta riflessione metodologica e da attività di ricerca può costituire un elemento fondamentale per il miglioramento dell'attività didattica e dei processi di apprendimento. Prefazione di Giorgio Zauli. Postfazione di Livio Zerbini. € 12,00
|
![]() ![]() Apprendere attraverso il gioco, una necessità Author: Grande Alessandro Publisher: Volta la Carta Praticare una corretta attività fisica è un passaggio fondamentale per un armonioso sviluppo psico fisico dei bambini. La riduzione nella pratica di attività fisica nei paesi industrializzati è un fenomeno che non investe più soltanto la popolazione adulta, ma che va estendendosi sempre più ai giovani. Già a partire dell'età prescolare, con conseguenti allarmanti trend secolari di involuzione dell'efficienza fisica in età pediatrica, si rileva aumento del sovrappeso e dell'obesità e ricadute negative sullo stato di salute attuale e futuro. Il percorso che il libro propone riguarda i benefici dell'attività fisica e ludica, la definizione di una proposta organica per l'utilizzo delle attività ludico-motorie nella scuola, a partire da quella dell'infanzia. € 14,00
|
![]() ![]() Esercizi svolti di statistica e calcolo delle probabilità Author: Bonnini Stefano; Grassi Angela Publisher: Volta la Carta Questo volume tratta gli argomenti di un corso universitario di base di statistica e calcolo delle probabilità ed è utile principalmente a studenti universitari o in preparazione di un concorso. Esso contiene esercizi, oltre alla risposta corretta, viene fornita una breve spiegazione del precorso di analisi e della motivazione teorica che conducono al risultato. Le tematiche affrontate spaziano dalla statistica descrittiva e verifica d'ipotesi alla correlazione e analisi di regressione, passando attraverso il calcolo delle probabilità e il campionamento probabilistico. € 15,00
|
![]() ![]() Diario di un'educatrice sociale Author: Bonafin Angela Publisher: Volta la Carta Vediamo di continuo la propaganda di strumenti innovativi per l'apprendimento, dove la tecnica di persuasione si focalizza su pochi elementi: l'infallibilità della tecnologia applicata, la brevità del tempo che richiede, la semplificazione facilitante. Di qui, la necessità di ricercare, approfondire, evidenziare problematiche trasversali che rischiano di rimanere inesplorate o estranee all'indagine formativa. Nella tecnocrazia diffusa vi è la convinzione di poter offrire risposte efficaci attraverso la parcellizzazione specialistica delle conoscenze. Noi riteniamo, al contrario, che lo specialismo possa risultare adeguato se si colloca in una prospettiva non gerarchica dei saperi, si apre al confronto, entra in relazione con altri approcci in una dimensione olistica, al fine di migliorare la qualità stessa dei propri interventi. L'occasione che va colta, per coloro che operano nel mondo della formazione con diverse strategie operative, è di mettere a disposizione la specificità delle proprie competenze, per individuare soluzioni condivise in situazioni dove le conoscenze pedagogiche "normali" risultano inefficaci. Questo testo narra l'esperienza vissuta di un'educatrice sociale. € 14,00
|
![]() ![]() giocando s'impara. Per una pedagogia del gioco Author: Bonafin A. (cur.) Publisher: Volta la Carta È attraverso il gioco che i bambini sviluppano una serie di importanti capacità, imparano a relazionarsi e a confrontarsi in modo appropriato con gli altri, alimentano il pensiero astratto e soprattutto imparano a raggiungere obiettivi e a risolvere problemi. La decisione di affrontare una ricerca di tale portata, attraverso il lavoro svolto da un gruppo di ricerca internazionale, ha permesso la stesura del testo "Giocando s'impara. Per una pedagogia del gioco" per teorizzare una nuova grammatica pedagogica. I risultati degli studi internazionali riconoscono, come attraverso il gioco non solo si favoriscono coinvolgimento, motivazione e concentrazione ma si sviluppano anche forme di apprendimento e autoapprendimento, pertanto la progettazione didattica della scuola, fin dai primi anni di frequenza, non può non tenerne conto. Il fine, non in atto ma in potenza, era quello di tracciare l'espressione di una nuova pedagogia che avvalora l'influenza importante dell'emozione, della scoperta, del coinvolgimento, come direttrici che conducono alla ricerca e alla formazione del sapere e delle sue tante possibili ricadute positive sulla vita quotidiana, in ambito scolastico... € 18,00
|
![]() ![]() Medicina ancestrale e mondo contemporaneo Author: Rosa C. (cur.) Publisher: Volta la Carta "Nel Laboratorio di Epistemologia della Formazione, presso l'Università di Ferrara, da qualche tempo abbiamo iniziato a studiare diverse etnie latino-americane dal punto di vista della cosmovisione, dei miti e dei rituali che conformano, anche nel presente, l'identità, la conoscenza e la cultura educativa. In questo caso ci siamo occupati, in modo specifico, dei saperi legati alla medicina tradizionale, cercando di rispondere alle seguenti domande: quali sono i principi, i metodi, i valori e gli strumenti dei saperi curativi tradizionali? Su quale epistemologia si basano? Come li riproducono i suoi interpreti? E, infine: è possibile stabilire un dialogo con la medicina occidentale moderna? I contributi raccolti in questo volume, si basano su una ricerca ampia, che include il lavoro di campo realizzato tra il Messico, il Guatemala e l'Ecuador, e un'indagine di matrice storico-antropologica sulla medicina orientale e occidentale. Il volume è rivolto a studenti e ricercatori in ambito medico ed educativo, e a tutti coloro che sono interessati ad avvicinarsi allo studio delle culture tradizionali ancora presenti nella contemporaneità." € 15,00
|
||
2018 |
![]() ![]() Ottocentonovecento. Manuale di storia contemporanea Author: Baravelli Andrea Publisher: Volta la Carta Due secoli densi e contradditori, Ottocento e Novecento sono tra loro strettamente legati; al punto che il secolo a noi più vicino non potrebbe in alcun modo essere compreso se non si tenesse conto di quanto sono profondamente piantate nel diciannovesimo secolo le sue radici. La contemporaneità si nutre del resto del lascito delle due grandi rivoluzioni settecentesche, che hanno plasmato un modo totalmente nuovo. Il risultato è un'epoca caratterizzata dalla rapidità del cambiamento, dell'inedita intensità delle passioni e dei progressi. In una parola sola l'Ottonovecento. Il volume è stato realizzato come uno strumento istituzionale per gli insegnamenti di storia contemporanea nei corsi di laurea triennali, avendo una particolare attenzione per i bisogni degli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento. La disamina degli avvenimenti e dei problemi nell'arco di tempo che va dal Congresso di Vienna a oggi si distingue per alcuni elementi caratterizzanti. € 27,00
|
![]() ![]() Il pensiero come prassi. Guida alla lettura della «Terminologia filosofica» di Th.W. Adorno Author: Domenicali Filippo Publisher: Volta la Carta € 12,00
|
![]() ![]() Üben wir Deutsch!. Vol. 2 Author: Gundula Gabriel Publisher: Volta la Carta € 21,00
|
![]() ![]() Tra ontologia ed epistemologia per una rappresentazione tecnologica dei saperi Author: Poletti Giorgio Publisher: Volta la Carta "Parlare di aggiornamento non significa seguire la moda o adattarsi a quello che è il sentire comune ma mantenere un continuo atteggiamento di ricerca e innovazione per un efficacia educativa delle giovani generazioni, che sono oggetto ma anche soggetto delle innovazioni sociali. Si deve prendere in esame il progressivo aumento dell'utilizzo di piattaforme multimediali e interattive, ivi compresi il mondo dei social, di device mobili che interessa in particolare le nuove generazioni utilizzano anche evidenziando ontologie e epistemologie sottese. L'utilizzo delle tecnologie è analizzato non solo come strumento di accesso alle informazioni ma come valore aggiunto di una esperienza di apprendimento fortemente contestualizzata accedendo ai contenuti con modalità semanticamente definite." € 12,00
|
![]() ![]() Principi e metodologie della ricerca qualitativa in pedagogia Author: De Conti M. (cur.) Publisher: Volta la Carta Risultato del lavoro di un gruppo di ricerca internazionale, "Principi e metodologie della ricerca qualitativa in pedagogia" esplora il valore delle metodologie qualitative in pedagogia con gli obiettivi di offrirne un'analisi scevra da estremismi o idiosincrasie ideologiche, e di renderne apprezzabili le caratteristiche di unicità. Infatti, capaci di trattare dati non numerici, quali simboli, testi e immagini, o valide per intessere interrelazioni feconde dal punto di vista emancipativo, trovano collocazione sia in paradigmi realisti che non realisti e sono in grado di favorire la rilevazione della dimensione progettuale umana e l'interrelazione con essa. € 16,00
|
![]() ![]() Üben wir Deutsch!. Vol. 1 Author: Gundula Gabriel Publisher: Volta la Carta € 28,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|