![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Sicurezza urbana. Paesaggio e mafia. LandMark positivi per la gestione del territorio nelle regioni della criminalità mafiosa. Per non ripetere il caso Calabria. Ediz. italiana, inglese e cinese Author: Santoro Domenico; Santoro Claudia; Giarrusso Mario Michele Publisher: UrbaTerr Conoscere il sistema per ridurre i fattori di rischio urbano e rurale. Rinnovare l'urbanistica che, attraverso i principi europei del "Crime Prevention Environmental Design" e le nuove tecnologie, modifica le forme e gli usi dello spazio pubblico. Una risposta al fallimento della repressione militare, come unica risposta al bisogno di sicurezza dei cittadini, poiché questa azione, sia pur necessaria, non rassicura la popolazione, ma ne accresce il sentimento di accerchiamento. Affrontare la Sicurezza urbana al Sud (in Calabria) significa capire l'occupazione del territorio da parte della 'ndrangheta, i suoi segni paesaggistici spia (fuoco, commercianti ambulanti, altarini dei morti, ecc) e come poter immettere segni positivi, landmark, anche tecnologici. Il saggio tende a far conoscere i criteri della Sicurezza Urbana per applicarli al Paesaggio anche delle regioni del Sud, ammonendo gli altri territori regionali a scongiurare l'occupazione territoriale da parte della criminalità organizzata. Per il "Caso Calabria" si riprende il concetto di Paesaggio come bene comune primario e irrinunciabile dei cittadini, l'unico elemento che può salvare i territori dalla perdita di identità. € 10,00
|
![]() ![]() Sicurezza urbana. Paesaggio e mafia. La gestione del territorio nelle regioni della criminalità mafiosa. Per non ripetere il caso Calabria. Ediz. italiana, inglese e cinese Author: Santoro Domenico; Santoro Claudia; Giarrusso Mario Michele Publisher: UrbaTerr Conoscere il sistema per ridurre i fattori di rischio urbano e rurale. Rinnovare l'urbanistica che, attraverso i principi europei del "Crime Prevention Environmental Design" e le nuove tecnologie, modifica le forme e gli usi dello spazio pubblico. Una risposta al fallimento della repressione militare, come unica risposta al bisogno di sicurezza dei cittadini, poiché questa azione, sia pur necessaria, non rassicura la popolazione, ma ne accresce il sentimento di accerchiamento. Affrontare la Sicurezza urbana al Sud (in Calabria) significa capire l'occupazione del territorio da parte della 'ndrangheta, i suoi segni paesaggistici spia (fuoco, commercianti ambulanti, altarini dei morti, ecc) e come poter immettere segni positivi, landmark, anche tecnologici. Il saggio tende a far conoscere i criteri della Sicurezza Urbana per applicarli al Paesaggio anche delle regioni del Sud, ammonendo gli altri territori regionali a scongiurare l'occupazione territoriale da parte della criminalità organizzata. Per il "Caso Calabria" si riprende il concetto di Paesaggio come bene comune primario e irrinunciabile dei cittadini, l'unico elemento che può salvare i territori dalla perdita di identità. € 35,00
|
2016 |
![]() ![]() Leggende olimpiche. Edizioni estive Author: Sorbara Agostino Publisher: UrbaTerr Grazie alle gesta di grandi campioni l'interesse per le Olimpiadi è stato sempre maggiore, facendolo divenire il più importante evento sportivo, popolare e mediatico, ed atteso in tutto il mondo. "Leggende Olimpiche" rievoca le imprese di questi straordinari campioni: catturandone la sportività e l'eleganza, attraverso le sfide, le amicizie, i sogni, le passioni e l'entusiasmo; personaggi che si sono confrontati con gli avvenimenti storici e gli interessi politici del momento, il tutto rappresentato da immagini. € 12,00
|
|
2014 |
![]() ![]() La partecipazione cittadina ci libera dalla corruzione politica Author: Santoro Domenico Publisher: UrbaTerr € 15,00
|
![]() ![]() Questioni di urbanistica. LUR Calabria, profili normativi e analisi delle inopportune integrazioni Author: Caligiuri Giuseppe F. Publisher: UrbaTerr Il libro ha lo scopo dichiarato di analizzare con spirito libero non solo le numerose modifiche ed integrazioni apportate alla legge regionale della Calabria n.19/02, ma anche alcuni articoli non oggetto di modificazioni. La critica delle prefate modificazioni è stata condotta alla luce delle leggi regionali in vigore e delle proposte di leggi nazionali in materia, nonché dei dibattiti dottrinali formatisi sul tema del Governo del Territorio, in seguito alla modifica del Titolo V della Costituzione. Atteso lo scopo dichiarato, questo scritto non vuole essere un manuale funzionale alla procedura di formazione del PSC/PSA, se non in modo del tutto residuale, ma trattare di questioni rilevanti attinenti al Governo del Territorio alla stregua di corollari normativi dedotti dalle critiche delle modificazioni apportate, in particolare, agli articoli 5,20, 23, 27, 69. € 15,00
|
2012 |
![]() ![]() PSC/PSA nuovi piani urbanistici. Analisi delle prime esperienze della riforma urbanistica della Calabria. Proposte per l'urbanistica al tempo della crisi.. Con DVD Author: Santoro D. (cur.) Publisher: UrbaTerr € 35,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Biblioteca urbanistica. Idee e progetti per l'innovazione della pratica urbanistica. DVD Author: Santoro Domenico Publisher: UrbaTerr € 90,00
|
![]() ![]() Il piano strutturale comunale. La riforma urbanistica in Calabria Author: Santoro Domenico Publisher: UrbaTerr € 30,00
|
2004 |
![]() ![]() Grafica pubblicitaria digitale. Corso di progettazione grafica al PC. Con CD-ROM Author: Santoro Domenico Publisher: UrbaTerr € 30,00
|
|