![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Design for planet. Design solution per riconnettersi con la natura. Ediz. italiana e inglese Author: Giunta E. E. (cur.) Publisher: Studio Shift srl SB Il settore dell'eco-social design e i suoi professionisti hanno bisogno di una nuova visione per realizzare il futuro, immaginando direzioni plausibili e preferibili che consentano alle comunità di spostarsi verso stili di vita più Planet-centered e inclusivi. Il progetto Participative Futures 4Planet celebra il design come un modo per influenzare i valori e guidare i comportamenti verso una maggiore consapevolezza e sostenibilità. Il processo raccontato nel volume è ispirato ad un progetto precedente condotto da Shift in Italia e Colombia durante il 2023-24 (finanziato dalla Regione Lombardia, designforsocial.it) applicando la medesima metodologia dei Design Sprint 4ETS alle nuove sfide ambientali. Ne è nato un Festival che ha permesso l'incontro di profili interdisciplinari (designer, esperti ambientali, artisti, imprenditori, studenti di design provenienti dalle principali accademie italiane) che hanno provato a rispondere alle sfide del futuro, secondo due categorie business e impatto sulla comunità e applicando la filosofia NEB (New European Bauhaus): Bello, Sostenibile, Insieme. € 18,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Design for social. Accelerare innovazione nell'impresa sociale-Boosting innovation in social enterprises. Ediz. italiana e inglese Author: Giunta E. E. (cur.) Publisher: Studio Shift srl SB Il volume "Design for social. Accelerare innovazione nell'impresa sociale." restituisce l'esperienza progettuale Design Sprint 4ETS, pensata e condotta da Studio SHIFT lungo il 2023 e realizzata con il contributo di Regione Lombardia, insieme a tre imprese sociali lombarde: Alchimia di Bergamo, Sociosfera di Seregno e Itaca di Romano di Lombardia. Vuole essere, insieme, l'occasione di raccogliere contributi rilevanti da voci italiane autorevoli sul tema del social design per l'innovazione sociale, provenienti sia dal mondo accademico sia professionale, per portare nello specifico al segmento dell'impresa sociale esperienze, riflessioni e sguardi che possano concorrere ad ampliare il dibattito su quale innovazione sia più adatta al futuro sviluppo del Terzo Settore e come la si possa praticare. Le conclusioni speculano ulteriormente sull'opportunità positiva di intrecciare mondo non profit e domini disciplinari del Design, per nuove traiettorie di sviluppo delle imprese sociali ed un ampliamento della riconoscibilità della figura professionale dei social designer. € 17,00
|
|