![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Mauro Prampolini. L'arte della meccanica, con Ferrari e Bizzarrini Author: Genovesi Marco Publisher: Skira La storia di Mauro Prampolini, artigiano meccanico, protagonista al fianco di Enzo Ferrari e Giotto Bizzarrini dell'epoca d'oro dell'automobilismo italiano, diventa un libro. La voce narrante è quella di Marco Genovesi, imprenditore nel settore dell'automotive e restauro auto d'epoca, e collezionista, che ha ereditato la passione per i motori proprio grazie a Mauro, che gli ha trasmesso non solo la tecnica, ma anche il rispetto per la tradizione. La passione di Mauro Prampolini per i motori era iniziata presto, quando da bambino si appostava sul ciglio della strada, in fondo al rettilineo tra Maranello e Formigine, per assistere al passaggio dei prototipi del cavallino. È stato poi assunto nel Reparto Esperienze Ferrari, diretto dall'ingegnere Giotto Bizzarrini, suo maestro e mentore. Insieme hanno fabbricato la mitica "Papera", da cui è nata la Ferrari GTO. In seguito, Prampolini ha seguito Bizzarrini nel suo atelier di meccanica a Livorno e insieme hanno scritto pagine fondamentali della storia dell'automobilismo. Hanno creato la Iso Grifo A3, i prototipi da corsa della Asa 1000 e della Ferrari Breadvan, il motore dodici cilindri Lamborghini e la Bizzarrini 5300 GT, una delle macchine sportive più amate e desiderate degli anni sessanta. Una vita di corsa, al fianco di piloti come Manuel Fangio, Stirling Moss, Willy Mairesse e tanti altri. Pura arte della meccanica, che oggi torna a vivere. Marco Genovesi e Mauro Prampolini lavorano infatti insieme. Si dedicano al restauro di auto classiche di valore inestimabile. Vetture che Mauro Prampolini ha costruito e che oggi riport € 30,00
|
![]() ![]() Daniele Morini. Ediz. illustrata Author: Biscottini P. (cur.); Piva M. (cur.) Publisher: Skira Daniele Morini nasce, vive e muore a Milano (4 maggio 1953 - 9 maggio 2024). Studia filosofia, fa l'illustratore con successo, ma l'interesse per l'uomo lo porta subito alla pittura, a cui affida la sua ricerca della verità. Tutta la pittura di Morini sembra esplodere nelle singole tele, dapprima disseminando lo spazio di dettagli apparentemente inutili, come distrazioni, in realtà riconfigurandolo come luogo nuovo, in cui l'impossibile si fa storia. E poi attraversandolo, mentre i lacerti dell'esplosione piovono da ogni parte, come in una tempesta spaziale, attraversata da angeli che volano e da persone fluttuanti a testa in giù, ma col cappello in testa. Ironia? Forse, ma soprattutto la visione di un day after in cui l'impossibile e il possibile si incrociano. Il pittore non sorride, prova invece pietà per questa umanità che sa dolente, e pietà per sé, che ne canta il dolore e l'amore quotidiano, senza enfasi, senza retorica, ma con profonda partecipazione. Corredata dei testi di Paolo Biscottini (Note per una poetica dell'arte di Daniele Morini), Maria Serena Matarrese (Daniele Morini, un "pittore per vocazione") e dagli scritti di Daniele Morini, la monografia presenta circa centotrenta opere dell'artista suddivise in Opere di illustrazione; Opere di pittura (Angeli e Città; Ritratti; Autoritratti; Nature morte); Opere pubbliche; Opere di incisione; Opere di scultura. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Massimo Sestini. Ediz. illustrata Author: Bucarelli Angelo Publisher: Skira € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() La banca immaginata. La memoria della pubblicità nell'Archivio Storico Intesa Sanpaolo Author: Grasso A. (cur.) Publisher: Skira Anche una banca, come qualsiasi altra impresa, si serve della pubblicità per comunicare. La pubblicità è anche uno straordinario laboratorio linguistico e "sfogliandola" rivela, ieri come oggi, non soltanto la sua vitale esigenza di restare in contatto con i pubblici più variegati, ma anche la sua maestria a interpretare alcuni valori di una comunità sociale. Il Gruppo Intesa Sanpaolo è il risultato dell'accorpamento di oltre seicento istituti di varia natura - casse di risparmio, monti di pietà, casse rurali, banche popolari, società ordinarie di credito, banche cattoliche, enti di diritto pubblico, banche di interesse nazionale - sparsi in oltre 327 località italiane. Molte di queste realtà ci hanno lasciato una documentazione visiva del loro porsi nei confronti della clientela: per informarla di alcune novità, per rafforzare il brand, per creare l'idea di comunità, per dialogare con il territorio, per stabilire un patto di fiducia. Attraverso i materiali pubblicitari conservati nell'Archivio Storico Intesa Sanpaolo, i contributi di Stefano Lucchini, Michele Coppola, Cristina Buondonno, Aldo Grasso, Barbara Costa e l'intervista a Fabrizio Paschina, La Banca immaginata ripercorre la storia della Banca attraverso la sua comunicazione, fornendo anche uno spaccato della società e della vita quotidiana. Organizzati in sezioni tematiche (Bussola; Territorio; Concretezza; Fiducia; Bancario; Chiarezza; Giovani; Sport; Stranieri; Anziani; Tempo; Carta; Tecnologia; Telefono; Ironia), i materiali pubblicitari presentati nel volume forniscono un'originale storia della comunicazione b € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Maria Madeira. Kiss and dont' tell Author: King N. (cur.) Publisher: Skira L'opera di Maria Madeira rappresenta Timor Leste nel padiglione inaugurale alla 60a Biennale Internazionale di Venezia, in coincidenza con il 25° anniversario dell'indipendenza del paese del sud-est asiatico. Maria Madeira è una delle artiste visive contemporanee più significative di Timor Leste, nota a livello internazionale; la sua pratica artistica è profondamente radicata nelle tradizioni, nelle problematiche e nella storia del suo paese. In occasione della prima partecipazione di Timor Leste alla Biennale di Venezia, Madeira presenta Kiss and Don't Tell, una nuova installazione site-specific che utilizza materiali locali come tais (un tessuto tradizionale), semi di palma, terra e pigmenti. La sua installazione attinge alle memorie collettive delle sue antenate. Rispondendo al tema generale della Biennale di Venezia Foreigners Everywhere - Stranieri Ovunque, Maria Madeira fonde nel suo lavoro la sua esperienza di sfollata, cresciuta con la madre in un campo profughi in Portogallo. Maria Madeira è nata a Timor Leste, ha vissuto come rifugiata in Portogallo, ha studiato arte e ha conseguito un dottorato in filosofia in Australia. La sua pratica artistica è un ponte tra il passato e il futuro. L'artista usa i tais tradizionali, la noce di betel e la terra rossa del suo villaggio per raccontare una storia che parla al mondo di oggi. Le sue opere sono state esposte in Australia, Brasile, Indonesia, Macao, Portogallo e Timor Leste. La sua recente mostra alla Fundacão Oriente di Dili, Flowery Talk, ha celebrato la sua convinzione che l'arte e la cultura siano lo spirito e l'an € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Obey. L'arte di Shepard Fairey. Ediz. illustrata Author: Pizzuto Giuseppe; Fairey Shepard Publisher: Skira In occasione dei 35 anni di produzione artistica e della prima personale di Shepard Fairey (Obey) in Italia (curata dall'artista stesso e dalla galleria Wunderkammern), questa monografia presenta un ricco corpus di opere del celebre street artist americano, comprendente i lavori più significativi della sua carriera, affiancati da pezzi unici realizzati appositamente per l'occasione. Shepard Fairey (Charleston, 1970) è l'artista dietro Obey. Noto per il celebre manifesto HOPE, ritraente Barack Obama ed emblema della campagna presidenziale del 2008, Obey si distingue per uno stile essenziale e audace dalla palette minimalista guidato dalle culture dell'hip hop e del punk che hanno insegnato all'artista a mettere in discussione le convenzioni sociali. È questa la poetica con cui Fairey anima tutte le sue opere invitando il pubblico a interrogarsi su tematiche di grande rilevanza sociale. Alle tematiche più rappresentative dell'arte di Shepard Fairey si ispirano le sezioni della monografia: Propaganda; Pace e giustizia; Ambiente; Musica; Nuove opere. Introdotto dai saggi di Giuseppe Pizzuto, Edoardo Falcioni e da uno statement dello stesso Obey, il volume si apre con alcune delle immagini più significative della produzione dell'artista sul tema della propaganda, partendo dall'immancabile HOPE con il volto di Obama che tanto entusiasmo e speranza suscitò nel 2008. Si prosegue poi attraverso i lavori della sezione Pace e giustizia in cui, grazie alla potenza delle immagini, Shepard Fairey pone l'attenzione su tematiche quali diritti umani, abuso di potere, guerra e pace. Suggesti € 37,00
Scontato: € 35,15
|
![]() ![]() Le Portes du reve 1924-2024. Il surrealismo attraverso le sue riviste. Ediz. illustrata Author: Franchi F. (cur.) Publisher: Skira Il progetto Les portes du rêve. 1924-2024: il surrealismo attraverso le sue riviste è stato pensato in occasione della ricorrenza del centenario della pubblicazione del primo Manifeste du surréalisme (15 ottobre 1924), proponendosi una rivisitazione delle varie componenti di carattere culturale (artistico, letterario, teatrale, fotografico e cinematografico, ma anche filosofico-politico e ideologico) che hanno contribuito a determinare uno specifico "spazio" della creatività occupato dall'esperienza surrealista. Un'esperienza che è stata percepita come particolarmente problematica e inquietante proprio per la ricchezza degli apporti che ha saputo catalizzare, e che ha determinato le reazioni più diverse: dall'adesione entusiastica e acritica alle polemiche più aspre fino alla condanna e al rifiuto, anche in termini politici. Il volume intende rileggere la parabola del movimento attraverso lo studio di alcune riviste animate dai suoi componenti, vale a dire i prodotti collettivi che più efficacemente ne hanno rivelato la complessità interdisciplinare e la forza teorica, ma anche le contraddizioni e i conflitti interni. Se la straordinaria mostra "Dada and Surrealism Reviewed" curata da Dawn Ades nel lontano 1978 (Arts Council of Great Britain, London) metteva a fuoco per la prima volta la centralità dei periodici nell'economia complessiva del movimento, Rosalind Krauss non esita a definire queste pubblicazioni "il vero oggetto surrealista", opere d'arte in sé stesse che sfidano le convenzioni e i confini disciplinari per mescolare i linguaggi e le forme espressive. Dai saggi € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Penone. Impronte di luce. Ediz. italiana e inglese Author: Guzzetti F. (cur.); Penone R. (cur.); Storsve J. (cur.) Publisher: Skira Curata da Francesco Guzzetti, Ruggero Penone, Jonas Storsve e realizzata in collaborazione con l'artista, la monografia riunisce oltre cento opere, dando forma a un racconto visivo della ricca produzione artistica di Giuseppe Penone (1947) che si estende dagli anni Sessanta sino a oggi. Filo rosso è il tema dell'impronta, soggetto privilegiato nella ricerca dell'artista, che si ritrova in tutto l'arco temporale della sua produzione: dall'opera Alpi Marittime del 1968, prima sperimentazione del contatto diretto tra corpo e bosco, fino alla serie Impronte di luce (2022-2023). Pubblicata in occasione dell'esposizione alla Fondazione Ferrero, la monografia approfondisce questo tema spaziando dalla pittura e dal disegno alla fotografia, dalla modellazione all'intaglio in un compendio accurato della vasta selezione di generi e tecniche affrontati dall'artista. Il motivo dell'impronta diviene nella visione di Giuseppe Penone sinonimo di contatto tra superfici differenti e trova una propria manifestazione ideale nella natura, intesa come ecosistema globale di cui ogni elemento è parte integrante, dall'essere umano alle foglie, dagli alberi alla terra. Giuseppe Penone è il più giovane degli artisti italiani, o residenti in Italia, ricondotti all'"Arte Povera" dal curatore e critico d'arte Germano Celant. Nella sua arte, il processo di attuazione è parte integrante dell'opera e sono le azioni compiute dall'artista in rapporto dialettico con quelle naturali che danno forma alla materia. L'albero, "idea prima e più semplice di vitalità, di cultura, di scultura", è un elemento centrale € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Valerio Adami. Pittore di idee-Painter of ideas. Ediz. illustrata Author: Meneguzzo Marco Publisher: Skira Realizzata in collaborazione con l'Archivio Valerio Adami, la monografia ripercorre oltre sessant'anni di creatività e ricerca sperimentale di Valerio Adami (1935), pittore affermatosi prima a Milano, poi in tutta Italia, Francia e nel resto del mondo, grazie a uno stile inconfondibile. Dopo un esordio a Milano con un immaginario "esistenziale", Adami ha sviluppato una figurazione pop europea nella prima metà degli anni sessanta. Nel corso della sua carriera, l'artista ha creato un linguaggio visivo sempre più personale e riconoscibile, caratterizzato da grandi campiture colorate, figure dai contorni neri ampi, volti e corpi "smontati" e ricostruiti, nonché dalla presenza di parole e scritte eseguite con la sua personalissima calligrafia. La sua pittura, che adotta quasi sempre il grande formato, è di forte impatto visivo e per questo motivo l'artista è stato associato al genere "pop". Tuttavia, dietro immagini di immediata leggibilità è sottintesa una narrazione più profonda: le composizioni di Adami si popolano di metafore visive sofisticate e racchiudono concetti filosofici, letterari e mitologici, rappresentando nella sua opera l'evoluzione del pensiero europeo e occidentale. Pubblicato in occasione della rassegna antologica a Palazzo Reale, il volume raccoglie idealmente l'intero lavoro di Valerio Adami, dagli inizi nei tardi anni cinquanta sino a oggi; in particolare, negli ultimi decenni della sua attività è possibile riconoscere la continuità e il rinnovamento di un'opera visiva e narrativa monumentale, vera sintesi immaginifica delle persone e delle idee che hanno € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() William Hamilton. Ediz. illustrata Author: Mazzocca F. (cur.); Leone F. (cur.) Publisher: Skira € 39,00
|
![]() ![]() Francesco Bertos. La caduta degli angeli ribelli. Ediz. illustrata Author: De Vincenti M. (cur.); Mazzocca F. (cur.) Publisher: Skira La Caduta degli angeli ribelli offre una ricca esplorazione della vita e delle opere di Francesco Bertos, con un focus particolare sulla sua celebre scultura La Caduta degli angeli ribelli. Attraverso una serie di saggi, il libro analizza diversi aspetti dell'arte di Bertos e il contesto culturale e storico in cui operava. Monica De Vincenti apre con due approfonditi studi sulla vicenda artistica di Francesco Bertos scultore e bronzista che offrono un dettagliato profilo biografico dell'artista e una panoramica della sua vita, delle sue opere principali e delle influenze che hanno caratterizzato la sua carriera. Enrico Lucchese esamina la formazione degli artisti veneziani del primo Settecento, in particolare di pittori, scultori e incisori nella Scuola del nudo di Giambattista Tiepolo, offrendo una prospettiva sulle interazioni artistiche e le influenze reciproche tra diverse forme d'arte. Vincenzo Mancini si concentra sui nobili Trento, committenti della Caduta degli angeli ribelli, svelando il ruolo del mecenatismo e l'importanza delle committenze nobiliari nell'evoluzione artistica di Bertos. Fernando Mazzocca fornisce quindi un'analisi dettagliata dell'iconografia della Caduta degli angeli ribelli, tracciandone le radici a partire dal Medioevo e illustrando come questo tema sia stato rappresentato e reinterpretato nel corso dei secoli. Seguono le schede delle opere suddivise in sezioni tematiche: La committenza; La pittura; Fonti d'ispirazione; Creazione di un genere; La tecnica, la bottega; La fortuna; L'iconografia. Pubblicato in occasione dell'esposizione alle Galle € 35,00
|
![]() ![]() Inspiring cities Author: Irace F. (cur.) Publisher: Skira Inspiring Cities è un affascinante volume curato da Fulvio Irace, che esplora il tema della città. Attraverso l'evoluzione di Milano negli ultimi 50 anni, il volume riflette sui modelli di sviluppo per il futuro. Le straordinarie fotografie di Gabriele Basilico degli anni settanta, ottanta e novanta dialogano con un lavoro appositamente commissionato al grande fotografo internazionale Iwan Baan che ritrae la città oggi. Questo apparato iconografico arricchisce il libro, offrendo una prospettiva visiva potente ed evocativa delle trasformazioni urbane. La pubblicazione celebra i 50 anni di storia dell'azienda COIMA, delineata attraverso le parole dei protagonisti che hanno contribuito al suo successo. Il libro include trenta interviste a grandi architetti internazionali, che raccontano i loro progetti su Milano e offrono profonde riflessioni sulla città del futuro. Questi dialoghi mettono in luce le sfide e le opportunità del sviluppo urbano, proponendo visioni innovative per le metropoli del domani. Tra gli intervistati vi sono figure di spicco dell'architettura mondiale, le cui idee contribuiscono a delineare un modello di città sostenibile e all'avanguardia. Inspiring Cities non è solo un viaggio visivo, ma un dialogo aperto sul significato e il destino delle metropoli moderne. Le immagini di Basilico e Baan catturano l'essenza delle trasformazioni di Milano, rendendo il libro una testimonianza visiva e intellettuale del potere dell'architettura e dell'urbanistica. Attraverso queste pagine, il lettore è invitato a immaginare nuove possibilità per la crescita urbana, riflet € 75,00
Scontato: € 71,25
|
![]() ![]() Mitch Epstein. Ediz. illustrata Author: Wallis B. (cur.) Publisher: Skira € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Biblioteca ambrosiana Author: Publisher: Skira Il visitatore che si addentra tra le sale della Pinacoteca Ambrosiana, quando giunge al termine del percorso espositivo, si ritrova in una grande sala di architettura seicentesca, austera e nel contempo solenne, con alte scaffalature in legno su cui si vedono allineati volumi antichi e moderni. Si tratta della Biblioteca Ambrosiana, quella che fu inaugurata e aperta al pubblico l'8 dicembre 1609 dal cardinale Federico Borromeo, e che per questo è giustamente definita Sala Federiciana, in onore e a ricordo del Fondatore. Federico Borromeo aveva infatti voluto donare a Milano e al mondo della cultura una vera biblioteca pubblica, una delle prime al mondo, che non fosse riservata a determinate categorie di studiosi, quali erano gli ecclesiastici, o gli appartenenti a famiglie aristocratiche, o i frequentatori delle università, ma aperta ad accogliere chiunque desiderasse accostare in maniera rigorosa le lettere, le scienze e le arti. Il nucleo originario del patrimonio librario dell'Ambrosiana era costituito dai volumi a stampa e soprattutto dai manoscritti che lo stesso Federico Borromeo aveva donato dalla sua collezione privata o aveva fatto appositamente acquistare con un piano di ricerca accuratamente progettato. Tale nucleo originario è andato progressivamente incrementandosi nei quattro secoli di storia della Biblioteca fino ad arrivare a oggi, quando l'Ambrosiana può vantare una raccolta ricchissima di circa un milione di volumi a stampa, soprattutto di fondo antico (incunaboli e cinquecentine), e trentacinquemila manoscritti. Questa Guida offre, in un agile volume, un' € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976. Ediz. illustrata Author: Grasso A. (cur.) Publisher: Skira Non ci sono protagonisti e momenti della storia e della società dell'Italia negli anni centrali del secolo scorso che i fotografi dell'agenzia Publifoto non abbiano registrato, e tra gli avvenimenti un posto di primo piano spetta al Festival della canzone italiana di Sanremo, documentato da 15.000 scatti. Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976 presenta una selezione di 45 immagini che rappresentano un omaggio a una delle manifestazioni a cui il Paese è più fortemente legato, accompagnando, quasi come un'anteprima, l'imminente apertura della LXXIV edizione. Le foto ripercorrono i primi 25 anni dalla nascita del Festival nel 1951, prediligendo le situazioni più inaspettate, fuori dal palcoscenico. A impreziosire l'iniziativa è la collaborazione con la Rai e la presenza di una collezione di contributi televisivi da Rai Teche. L'insieme dei materiali forma un percorso appassionante, che suggerisce quanto il grande spettacolo di Sanremo, per la sua importanza artistica e il suo significato sociale, appartenga al nostro immaginario collettivo e sia componente identitaria della cultura italiana nel mondo. Introdotto dai contributi di Aldo Grasso, Giorgio Olmoti e Alberto Mattioli, il volume presenta le immagini selezionate suddivise in nove sezioni: Davanti al Casinò; Rito dell'autografo; In posa; Dietro le quinte; Prove; Preparativi; Non ho l'età; In ascolto e in sala stampa; La serata. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia. 1912-1930 Author: Barovier M. (cur.); Sonego C. (cur.) Publisher: Skira La presenza del vetro muranese alla Biennale di Venezia risale ai primi del Novecento quando, seppure in maniera episodica, alcuni preziosi e fragili manufatti cominciarono ad essere esposti alla manifestazione. È però dagli anni dieci che il vetro inizia a figurare con continuità, come oggetto "autonomo", nel padiglione centrale che dal 1912 al 1930 accoglierà opere in vetro muranese nelle sue sale. Solo dal 1932, con la costruzione del padiglione Venezia, il vetro e le arti decorative avranno una sede dedicata all'interno dei Giardini. Il volume prende in esame questo importante periodo durante il quale il vetro muranese trova progressivamente spazio all'interno della mostra veneziana prima attraverso gli artisti che scelsero di impiegare questo materiale per le loro opere, poi con le vetrerie che, in alcuni casi, si avvalsero della creatività di pittori e scultori. Frutto di una approfondita ricerca bibliografica e documentaria nell'Archivio Storico della Biennale e in archivi pubblici e privati, il catalogo illustra con foto d'epoca, disegni e documenti, spesso inediti, quanto venne esposto nelle varie edizioni. Tale produzione viene esemplificata, inoltre, attraverso una accurata selezione di oltre 130 opere di artisti e vetrerie protagonisti di un momento storico che segna l'ingresso di un'arte cosiddetta minore nel mondo delle arti maggiori: dai vetri di Hans St. Lerche, a quelli di Vittorio Toso Borella e di Teodoro Wolf Ferrari e Vittorio Zecchin, dai connubi di ferro e vetro di Umberto Bellotto ai vetri incisi di Guido Balsamo Stella e, ancora, dai vetri della V.S € 75,00
Scontato: € 71,25
|
![]() ![]() Van Gogh. Ediz. illustrata Author: Benedetti M. T. (cur.); Villanti F. (cur.) Publisher: Skira Un nucleo significativo di opere provenienti dal prestigioso Kröller- Muller Museum di Otterlo (che possiede una delle collezioni più complete del grande artista), arricchito dalle due straordinarie tele di Van Gogh della Galleria Nazionale di Roma (L'Arlesiana, da Gauguin, e Il Giardiniere, noto anche con il titolo di Contadino) offre un'occasione straordinaria per ripercorrere l'opera di questo straordinario maestro che ha saputo contrapporre al dolore e al profondo disagio interiore il coraggio e la forza del suo linguaggio artistico, davvero unico e inconfondibile nella sua tormentata espressività. Vincent van Gogh, il pittore maledetto che identifica completamente la sua arte con la sua vita, vivendo l'una e l'altra con profonda drammaticità. Un genio immortale, una delle figure più ammirate della storia dell'arte ma anche una tra le più tormentate. L'artista che muore solo e disperato, per essere glorificato solo dopo la morte. Il volume documenta l'intero percorso del pittore olandese seguendo un filo conduttore cronologico che fa riferimento ai periodi e ai luoghi dove il pittore visse: da quello olandese, al soggiorno parigino, a quello ad Arles, fino a St. Remy e Auvers-Sur-Oise, dove mise fine alla sua tormentata vita. I grandi capolavori dell'artista sono affiancati da un nutrito numero di disegni perché, come scriveva lo stesso Van Gogh, "Il disegno è l'origine di tutto" e nessuna esplorazione della vita e dell'opera di questo artista sarebbe completa senza uno sguardo ai suoi molti, incredibili disegni, tutt'altro che meri strumenti per la preparazione di più € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Franco Fontana. Colore. Ediz. a colori Author: Publisher: Skira Nell'opera di Franco Fontana, dietro un tripudio di colori elettrizzante nel quale si rispecchia un 'io' traboccante di gioia di vivere e di energia, si cela un significato profondo: una riflessione, una ricerca instancabile, sul rapporto tra realtà, fotografia e fotografo. "Scattare è questione di pensiero. Bisogna fotografare quello che si sente, non quello che si vede. Attraverso il suo sguardo, il fotografo rende visibile l'invisibile, ed è allora che la fotografia diventa invenzione", scrive Franco Fontana. Il volume raccoglie una selezione di 130 opere (realizzate dal fotografo dal 1961 al 2017) in cui si manifesta nitidamente un elemento caratteristico della grammatica di Fontana: la scelta totalizzante del colore, vero soggetto di ogni suo scatto. Ne emerge un'attitudine eclettica, sperimentale e soggettiva che abbraccia senza rigidità ideologica il piacere dell'immagine e che si dichiara tale sin dagli esordi. Da un mondo densamente popolato di umanità qui raccolto sotto il titolo People (con spiagge, piscine, scenari alla Hopper e una schietta comprensione delle ombre, intese come espressione dialettica di assenza e presenza della figura umana) si arriva ai Paesaggi urbani, in cui trionfano la bidimensionalità, la regolarizzazione del caos e la sapienza riorganizzativa. Anche nella serie Asfalti le pavimentazioni stradali sono indagate come paesaggi in cui ricercare l'equilibrio. È nei Paesaggi naturali, contraddistinti da una ricerca sulle dimensioni e sui volumi, sull'equilibrio tra le cose, che infine giunge all'apoteosi la ricerca della sintesi perseguita da F € 38,00
|
![]() ![]() Collezionisti e valore dell'arte in Italia 2024 Author: Publisher: Skira "Collezionisti e valore dell'arte in Italia 2024" è il terzo capitolo della serie di studi dedicati al mercato dell'arte e del collezionismo promossi da Intesa Sanpaolo PrivateBanking, in collaborazione con la Direzione Arte, Cultura e Beni Storici e con la Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. L'ambizione di quest'opera è quella di proporre una riflessione specialistica sulla rilevanza del mercato dell'arte in Italia con un focus specifico su alcune delle attuali tendenze dell'arte moderna e contemporanea più degne di nota. Questa edizione è ricca di spunti, a partire dal capitolo dedicato al mercato del design, che ripercorre la storia di questo settore, tra i comparti dell'arte più brillanti anche nel corso del 2023, un settore giovane e in costante crescita che sta suscitando un interesse e conseguendo un'importanza sempre maggiori. Un tema di grande rilievo dal punto di vista normativo è quello dedicato alle opere d'arte vincolate da parte dello Stato e ai limiti che esse incontrano nella circolazione al di fuori del territorio nazionale. Il volume si divide in cinque macro-capitoli, ciascuno dedicato ad argomenti diversi del mercato e collezionismo: Il mercato internazionale e italiano 2023 e prospettive 2024; Il ritratto dei collezionisti italiani nel 2023; La valutazione dei beni dichiarati di interesse storico-artistico; Le nuove traiettorie del mercato: dall'arte decorativa al collectible design; Le collezioni di Intesa Sanpaolo, tra nuove acquisizioni ed esposizioni al pubblico. Con questa indagine sul mercato e sul valore dell'arte in Italia, esemplata € 24,00
|
![]() ![]() 100 vasi di design italiano. Ediz. italiana e inglese Author: Meneguzzo M. (cur.); Morteo E. (cur.) Publisher: Skira Cosa distingue - se lo distingue - un vaso "italiano" nell'infinita produzione di vasi? Il vaso è un oggetto domestico, e al contempo un oggetto che si presta alle interpretazioni più varie, dove i designer italiani si sono distinti per originalità e riconoscibilità (per tacere dell'originaria "sostenibilità" dell'oggetto-vaso, solitamente realizzato nei materiali più ecologici, come la terra o la silice del vetro). "100 vasi di design italiano" intende analizzare e dare una risposta possibile al concetto di "stile" italiano, cimentandosi con una delle tipologie più comuni e longeve. Materiali, forme, tradizione e invenzione si dipanano di fronte al lettore pagina dopo pagina, accompagnandolo a cercare un senso alla sfida insita nel titolo: la scelta comprende vasi - tendenzialmente tutti entrati in produzione, anche in piccola e piccolissima serie - degli ultimi cento anni, da Galileo Chini a Fabio Novembre, passando per la grande stagione che va dagli anni trenta ai settanta del secolo scorso: Tobia e Carlo Scarpa, Ettore Sottsass, Enzo Mari. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Animali fantastici. Il giardino delle meraviglie. Ediz. a colori Author: Antonelli S. (cur.); Marziani G. (cur.) Publisher: Skira Questo progetto nasce dalle fiabe che ci leggevano prima di dormire, dai libri illustrati che sfogliavamo con occhi coraggiosi e attenti, dai cartoni animati in cui gli animali avevano speciali poteri o parlavano proprio come noi. Il bestiario fantastico è stato per molti il primo viaggio di formazione, una base emotiva per crescere nel rispetto degli altri. C'erano una volta ventitré artisti italiani scelti tra coloro che stanno indagando l'universo animale con coerenza tematica, qualità degli esiti e giusta attinenza concettuale. Autori eterogenei che toccano i linguaggi del volume plastico (sculture) e delle due dimensioni (disegno e pittura) per immaginare bestiari fantastici, giochi medievali, ibridi metamorfici, fantascienza, surrealismi pop, citazioni letterarie, una sorta di viaggio lungo i secoli che ribalta vecchie certezze e inventa una nuova zoologia. "Animali fantastici" è il frutto artistico di un percorso sentimentale tra i mille piani della vita quotidiana per costruire una storia avvincente, inclusiva, emozionante e, soprattutto, fantastica. Pubblicato in occasione dell'esposizione bolognese, il volume presenta le opere di ventitré artisti italiani: dipinti, sculture, opere digitali e installazioni di animali di ogni specie in una sorta di bestiario d'artista, di superzoo tra la storia reale e i mondi fantastici. Dal caimano argentato di Giovanni Albanese, somma di centinaia di piccoli caimani, agli animali di Mario Consiglio spaccati, bucati, riempiti di altra materia naturale che si portano dentro la luce di una speranza condivisa; dall'originale bestiari € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Leoncillo. Sequenze (1932-1968). Ediz. a colori Author: Mascelloni E. (cur.) Publisher: Skira Dedicata a Leoncillo Leonardi (1915-1968), il cui percorso all'insegna di una potenza scultorea e di una coerenza con pochi eguali ne fa uno dei grandi protagonisti del XX secolo, la monografia propone una lettura assolutamente nuova, articolata intorno a sequenze di opere lontane nel tempo e persino diverse nei linguaggi, ma straordinariamente collegate l'una all'altra. Come racconta il curatore Enrico Mascelloni, le "sequenze" di Leoncillo altro non sono che "relazioni e affinità di oggetti assolutamente eterogenei, che andranno a delineare una progressione di opere, quasi sempre distanti nel tempo e nel linguaggio, ma non in quella ossessione formale". "Mettendo in sequenza sculture radicalmente diverse - spiega ancora Mascelloni - Leoncillo accetta di confrontarsi con alcuni tra i linguaggi vincenti dei suoi anni, ma non placherà mai a una vera e propria ossessione per le medesime forme, transitate dalla sua vita e dai suoi luoghi nel suo immaginario, e al contempo non abbandonerà mai un modellato convulso e di potente gestualità, che a quelle forme resta connaturato. a sequenza che parte dalla Cariatide del 1942 e arriva ai grandi monoliti degli anni Sessanta formula una "verticale assoluta" che si porrà come polarità di quella "orizzontale assoluta" già discussa. A differenza delle grandi grandi sculture orizzontali, assolutamente originali nel panorama internazionale dei tardi anni Cinquanta, le verticali produrranno uno spazio/forma condiviso dai maggiori innovatori di quel tempo, da David Smith a Ettore Colla, da Isamu Noguchi ad Arnaldo Pomodoro. Per Leoncillo cos € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Biblioteca ambrosiana. Ediz. inglese Author: Publisher: Skira Il visitatore che si addentra tra le sale della Pinacoteca Ambrosiana, quando giunge al termine del percorso espositivo, si ritrova in una grande sala di architettura seicentesca, austera e nel contempo solenne, con alte scaffalature in legno su cui si vedono allineati volumi antichi e moderni. Si tratta della Biblioteca Ambrosiana, quella che fu inaugurata e aperta al pubblico l'8 dicembre 1609 dal cardinale Federico Borromeo, e che per questo è giustamente definita Sala Federiciana, in onore e a ricordo del Fondatore. Federico Borromeo aveva infatti voluto donare a Milano e al mondo della cultura una vera biblioteca pubblica, una delle prime al mondo, che non fosse riservata a determinate categorie di studiosi, quali erano gli ecclesiastici, o gli appartenenti a famiglie aristocratiche, o i frequentatori delle università, ma aperta ad accogliere chiunque desiderasse accostare in maniera rigorosa le lettere, le scienze e le arti. Il nucleo originario del patrimonio librario dell'Ambrosiana era costituito dai volumi a stampa e soprattutto dai manoscritti che lo stesso Federico Borromeo aveva donato dalla sua collezione privata o aveva fatto appositamente acquistare con un piano di ricerca accuratamente progettato. Tale nucleo originario è andato progressivamente incrementandosi nei quattro secoli di storia della Biblioteca fino ad arrivare a oggi, quando l'Ambrosiana può vantare una raccolta ricchissima di circa un milione di volumi a stampa, soprattutto di fondo antico (incunaboli e cinquecentine), e trentacinquemila manoscritti. Questa Guida offre, in un agile volume, un' € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Monet. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi. Ediz. a colori Author: Calier S. (cur.); Mathieu M. (cur.); Gavoille A. (cur.) Publisher: Skira Una selezione di capolavori del "padre" dell'impressionismo, provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi, raccontano l'intera parabola artistica del maestro francese, letta attraverso le opere a cui Claude Monet teneva di più, le "sue" opere, quelle che lui stesso ha conservato gelosamente nella sua casa di Giverny fino alla morte e dalle quali non ha mai voluto separarsi, tra cui le famosissime e iconiche Ninfee. Il Musée Marmottan Monet possiede infatti la più grande e importante collezione di dipinti dell'artista francese, frutto del generoso lascito fatto dal figlio Michel nel 1966. Opere che costituiscono l'eredità diretta di Claude Monet, attraverso le quali è possibile immergersi nell'esuberante creatività del maestro, cogliere le sue fonti di ispirazione e addentrarsi nella sua intimità. Pubblicato in collaborazione con il museo parigino (da cui proviene l'intero corpus di opere) e curato da Sylvie Carlier, curatrice generale, direttrice delle collezioni e conservatrice capo del patrimonio del Musée Marmottan Monet, Marianne Mathieu, storica dell'arte, e Aurélie Gavoille, conservatrice del Musée Marmottan Monet, il volume presenta i capolavori di Monet affiancati da un nucleo di opere dei suoi maestri e compagni di strada come Boudin, Delacroix, Jongkind, Renoir e Rodin. Un'occasione straordinaria per ripercorrere le varie tappe della ricerca del pittore, dagli esordi sulla costa normanna, passando per i soggiorni in Olanda, in Norvegia e a Londra, fino alla sua opera-testamento, le Ninfee dipinte nella tenuta di Giverny. Opere straordinarie come Passeggiata vic € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Ayrton Senna. Forever Author: Cavicchi C. (cur.) Publisher: Skira Ayrton Senna è stato uno dei più grandi campioni automobilistici di tutti i tempi. Pilota eccezionale divenuto intramontabile soprattutto dopo la sua tragica fine il primo maggio del 1994, sul circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola. Pubblicato in collaborazione con il MAUTO (Museo Nazionale dell'Automobile) in occasione della grande mostra a trent'anni dalla morte del pilota brasiliano, il volume propone una rilettura monografica di ampia visione della straordinaria figura di Ayrton Senna attraverso una grande varietà di materiali e documenti storici. "Ayrton Senna." Forever intende approfondire due aspetti: la storia sportiva del campione e quella privata di un uomo che ha conquistato il cuore di milioni di appassionati in tutto il mondo. Attraverso i contributi di Carlo Cavicchi, Emiliano Tozzi, Angelo Orsi e Paolo d'Alessio, il volume ripercorre la carriera di Senna dalle esperienze sui kart fino alle monoposto di Formula 1, dalla prima Formula Ford all'ultima Williams affiancando documenti storici e rare memorabilia. E poi l'uomo Senna che ha sempre accompagnato il pilota Senna. L'accurata galleria di immagini scelte tra migliaia di scatti negli archivi dei più grandi e celebrati fotografi dell'epoca, molti dei quali erano cari amici di Ayrton, non fa soltanto cronaca, ma scava nell'anima e negli sguardi del campione. Dietro le istantanee di maestri come Bernard Asset, Ercole Colombo, Martyn Elford, Angelo Orsi, Rainer W. Schlegelmilch, Keith e Mark Sutton, Steven Tee e i fotografi di LAT Images, c'è pura emozione. Ayrton Senna Forever è una straordinaria monografia illu € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Le nuvole e il fulmine. Gli Etruschi interpreti del volere divino Author: Malacrino C. (cur.); Iozzo M. (cur.); Arbeid B. (cur.) Publisher: Skira Gli Etruschi eccellevano nella produzione di spettacolari oreficerie e oggetti in bronzo, votivi o domestici. Questa misteriosa civiltà sviluppatasi nell'Italia centrale dall'età del Ferro (attraverso gli apporti di popoli diversi) fino all'integrazione romana realizzatasi tra il IV e il I secolo a.C., attinse molto dai Greci e dai loro miti, che venivano rielaborati e reinterpretati secondo il gusto degli artigiani, del pantheon etrusco e delle tradizioni locali. "Mentre noi pensiamo che i fulmini si verificano perché le nuvole si scontrano, gli Etruschi ritengono che le nuvole si scontrino proprio per inviare un messaggio divino". Con queste parole, Seneca nel secondo libro delle Naturales Quaestiones riassumeva la particolarità delle credenze etrusche secondo le quali le divinità influenzavano le attività umane inviando segnali che dovevano essere decodificati. Le nuvole e il fulmine presenta oltre cento opere provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze: statue, preziosi oggetti in oro, argento e bronzo, ceramiche figurate e le caratteristiche urne cinerarie decorate con i più distintivi motivi etruschi, tra cui quello dei defunti sul coperchio. Il volume illustra il fascino della civiltà etrusca, vista attraverso gli aspetti della vita quotidiana, dei culti e dei rituali funerari; un'attenzione specifica è rivolta alle pratiche religiose della divinazione, con particolare evidenza all'abitudine degli Etruschi di trarre presagi dal volo degli uccelli, dalle viscere degli animali e dall'osservazione del cielo con i suoi fenomeni atmosferici. Tra gli straordina € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Nino Ferrari. L'arte del metallo tra tradizione e modernità. Ediz. illustrata Author: Cretella S. (cur.) Publisher: Skira Nino Ferrari è stato uno dei protagonisti delle arti decorative in Italia tra gli anni trenta e gli anni cinquanta del Novecento, facendosi interprete del nuovo gusto moderno e dando vita a creazioni sempre in dialogo tra la tradizione storica e le espressioni più aggiornate della contemporaneità. Grazie alle sue eccezionali doti nella lavorazione dei metalli, dalla modellazione alla decorazione a cesello e sbalzo su argento, rame e peltro, ha avuto modo di piegare la rigida materia grezza alle proprie fantasie creative e a quelle dei molti artisti e designer con i quali è entrato in contatto nel corso della sua lunga attività. Pur rimanendo legato alla città di Brescia, dove si trovava il suo elegante negozio con annesso laboratorio, Ferrari ha saputo mantenere saldi i rapporti con il vivace contesto milanese, partecipando con regolarità alle Triennali e collaborando con il marchio "Casa e Giardino", fondato e diretto da Gio Ponti. Il volume racconta e illustra attraverso una ricca selezione di opere, disegni, documenti e fotografie d'epoca, materiali per la maggior parte inediti, la vita e la carriera di questo raffinato maestro del metallo, dalla formazione ai primi anni di attività, per arrivare alla definizione del suo caratteristico "stile modernissimo" e alle invenzioni eseguite su progetti di architetti e pittori di livello internazionale, come Guido Frette, Gio Ponti e Roberto Sebastián Matta. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Casa Segantini in Maloja. Ediz. italiana, inglese e tedesca Author: Segantini D. (cur.) Publisher: Skira Maloja è un piccolo paese svizzero a 1817 metri, in mezzo a un paesaggio straordinario del quale Giovanni Segantini scrisse appena arrivato in una lettera: "Ho incominciato a prendere possesso di questi luoghi che sono una vera miniera per la mia arte". Qui sorge Casa Segantini, costruita nel 1886 e tuttora di proprietà della famiglia, che ha conservato numerose fotografie d'epoca, documenti e arredi originali, tra cui i celebri mobili Bugatti. Annessa allo Chalet Kuoni vi è una rotonda di legno, il cosiddetto Atelier Segantini, costruito nel 1898. Qui, in realtà, l'artista non dipinse mai, prediligendo la pittura en plein air, immerso nella natura a contatto con le sue amate montagne. Fu piuttosto il suo studio, nel quale custodiva una preziosa biblioteca. Segantini aveva fatto costruire l'atelier su misura, in base al modello del monumentale padiglione che l'artista aveva progettato di realizzare per l'Esposizione mondiale del 1900 a Parigi e che avrebbe dovuto ospitare il suo colossale panorama engadinese. Un progetto che tuttavia non fu mai portato a termine per motivi finanziari. Questo straordinario volume fotografico ci guida alla scoperta di Casa Segantini: un luogo "vissuto", non una casa-museo, ma una vera casa d'artista in cui la vita e l'arte di Giovanni Segantini sono percepibili attraverso oggetti, quadri, libri, arredi, fotografie d'epoca e documenti originali. Introdotto da un saggio della curatrice Diana Segantini, il volume è corredato dei contributi di Iso Camartin, filosofo svizzero e amico della Casa, Francesca Benini, storica dell'arte specializzata in € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Maurizio Galimberti. State fermi! Brescia, Piazza Loggia 1974. Ediz. italiana e inglese Author: Curzi Valter Publisher: Skira In occasione del cinquantesimo anniversario della strage di Piazza della Loggia del 28 maggio 1974, un nuovo lavoro fotografico di Maurizio Galimberti. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Cezanne/Renoir. Capolavori dal Musée de l'Orangerie e dal Musée d'Orsay. Ediz. a colori Author: Girardeau C. (cur.); Zuffi S. (cur.) Publisher: Skira € 200,00
Scontato: € 190,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|