![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Alberto Moravia e «La ciociara». Storia, letteratura, cinema. Atti del 4° Convegno internazionale Author: Favaro A. (cur.) Publisher: Sinestesie Il quarto volume di Atti del Convegno Internazionale dedicato a Alberto Moravia e La ciociara. Letteratura. Storia. Cinema IV vede la luce dopo due anni di lavori, dedicati alla revisione scientifica e redazionale, e dopo un attento e preciso controllo di fonti e di testi, e con un'organizzazione esatta di apparati iconografici, degli indici dei nomi e delle Opere di Alberto Moravia citati. Il curatore del volume, Angelo Fàvaro insieme al Comitato Scientifico, ha riunito studiosi di vaglia, che si occupano di Letteratura italiana, di Cinema, di Linguistica, di Traduttologia, provenienti dal Canada agli USA, dal Giappone alla Grecia, dall'Inghilterra al Brasile, e hanno, tutti scegliendo di scrivere in lingua italiana, offerto pregevoli saggi, in grado di aprire nuove e significative prospettive non solo rispetto agli studi inerenti al romanzo o al film La ciociara, ma anche in relazione all'opera nel suo complesso, al pensiero, alla scrittura e alle scelte stilistiche di Alberto Moravia. € 30,00
|
![]() ![]() Italo Calvino tra innovazione e tradizione Author: Montella Luigi Publisher: Sinestesie In Italo Calvino tra innovazione e tradizione Luigi Montella ripercorre, attraverso scansioni euristiche essenziali e rigorose, le tappe fondamentali della narrativa calviniana, individuandone le forme costitutive del complesso e poliedrico "sistema" compositivo. Il connotato inedito e stimolante dell'organico ma articolato lavoro monografico, tale da arricchire di nuovi elementi conoscitivi la fortuna critica dell'autore, è rappresentato dai parametri di "lettura", che focalizzano e convogliano i molteplici versanti della prosa facendoli interagire con gli scritti teorici di Calvino, secondo una metodologia di approccio tesa a contestualizzare al suo pensiero le opere che ne segnarono l'evoluzione soprattutto in rapporto al modernismo novecentesco e al poststrutturalismo. € 20,00
|
![]() ![]() Nel laboratorio di Roberto Bracco. I pazzi ed altro Author: Casadio Asteria Publisher: Sinestesie Un contributo alla conoscenza di colui che tutti i quotidiani e le riviste teatrali dell'epoca avevano osannato e rapidamente, quanto forzatamente, dimenticato. Attraverso la comparazione delle diverse edizioni, da quella Sandron del 1922 a quella Carabba del 1935, in particolare de I Pazzi, la commedia che Bracco desiderò fino alla fine della sua vita di poter rappresentare ancora, ma anche di altri lavori teatrali, di novelle e poesie, e con l'ausilio di diversi documenti inediti, ci si propone di ricostruire il modus operandi dello scrittore e di entrare nel suo privatissimo laboratorio. € 20,00
|
![]() ![]() Sentieri della modernità. Da Leopardi a Pasolini Author: Publisher: Sinestesie Articoli di: Maria Silvia; Michele Bianco; Giuseppe Bonifacino; Carmela Citro; Maria Dimauro; Angelo Fàvaro; Rosalba Galvagno; Andrea Gareffi; Antonio Lucio Giannone; Rosa Giulio, Alberto Granese; Matteo Grassano; Enza Lamberti; Aldo Maria Morace; Antonello Perli, Novella Primo; Carlo Santoli; Dario Tomasello; Silvia Zangrandi. € 40,00
|
![]() ![]() Le sottili vibrazioni dell'anima di Gennaro Iannarone. Note critiche sulla silloge poetica «Vivere balenando in burrasca» Author: Bianco Michele; Granese Alberto; Puglia A. (cur.) Publisher: Sinestesie La lirica di Iannarone è semplice e complessa allo stesso tempo, è una "poesia" che racconta la storia della vita di un'anima, la sua, nobile e generosa nei sentimenti, puri e sofferti: travaglio, gioie e sofferenze, ovvero le emozioni più alte e nobili che l'essere umano prova nella propria esistenza, che vede alternarsi gioia e profondo dolore, lutto e ricomparsa e riconquista difficile della serenità. Orfeo dei nostri giorni, la cui cetra vibra al tocco esperto di una mano agilissima, il poeta scioglie il suo canto-confessione, quasi novello Agostino. E al santo d'Ippona e a Petrarca sono avvicinabili i suoi versi, almeno nelle idealità, come nota il Prof. Granese. Iannarone è un neoermetico a tratti decisamente crepuscolare, come rileva il Prof. Bianco, che rispetta comunque i canoni estetici della tradizione: non sfuma né vaporizza i contorni, ma ce li presenta nella loro durezza quasi calligrafica e incide le figure in fase scultorea. I mirabili versi del poeta, giova sottolinearlo, sono stati particolarmente apprezzati da Giorgio Bárberi Squarotti. € 12,00
|
![]() ![]() Giovinezza in coturno. Il teatro, i giovani, lo Stato fra le due guerre Author: Piscopo Ugo Publisher: Sinestesie "Ugo Piscopo, in questo solido, nitido e pur complesso volume, non nega l'evidenza delle argomentazioni pirandelliane e, anzi, ne sviluppa le estreme conseguenze attraverso la dettagliata illustrazione delle condizioni storico-culturali generali, nazionali e europee, intrecciata con la disamina specifica dei movimenti e dei protagonisti italiani e, in particolare, napoletani, 'entredeuxguerres'. (...) in appendice, (...) Piscopo offre dei testi della rivista 'IX Maggio'. Al di là della pur succosa 'chicca' documentaria, è rilevante la scoperta degli esordi littoriali di giovani intellettuali destinati a impegni rilevanti, per alcuni, fondamentali, nella costituzione dei gruppi dirigenti della classe politica postbellica, democratica, repubblicana." (Rino Caputo) € 20,00
|
![]() ![]() Don Giovanni Tenorio Author: Goldoni Carlo; Palmieri R. (cur.) Publisher: Sinestesie Opera giovanile di Goldoni, il Don Giovanni Tenorio o sia Il Dissoluto rivela aspetti del tutto inediti rispetto alle pièces precedenti. Il sulfureo e coraggioso eroe barocco diventa un uomo vile che implora pietà e, braccato dagli eventi, chiede addirittura di essere ucciso per mano di un pastore. Attraverso un abile gioco di rimandi autobiografici e fiutando le potenzialità del popolarissimo personaggio, il commediografo riesce nel difficile compito di rendere verosimile l'empio seduttore che nel secolo delle istanze logiche non poteva avere degna cittadinanza. Di qui la deriva comica con qualche incursione nel patetico prima della tragica resa dei conti finale. Un progetto di riforma del teatro è ancora di là da venire, ma con il Don Giovanni Tenorio l'autore pone le basi per le innovazioni successive e quasi sembra anticipare, con singolare preveggenza, i futuri impostori e bugiardi delle opere della maturità. € 12,00
|
![]() ![]() Lo scrittoio imaginifico. Volti e risvolti di D'Annunzio narratore Author: Crotti Ilaria Publisher: Sinestesie Il volume affronta alcuni aspetti della proteiforme produzione narrativa dannunziana, rivolgendo particolare attenzione allo sperimentalismo della stagione 'notturna', interpretata alla luce delle fasi articolate che, già a partire dal Piacere, concorsero alla sua progettazione, nelle scelte contenutistiche come nelle soluzioni stilistiche e retoriche. Una lettura orientata e selettiva, sia dal punto di vista metodologico che interpretativo, quindi, che si è avvalsa altresì della critica tematica e della comparatistica per dotare della debita sonorità talune voci delle donne che attorniavano lo scrittoio del Vate, nel proposito di farle emergere dal silenzio. € 20,00
|
![]() ![]() Storia di una vita. Ricordi, testimonianze, documenti Author: Felice Mauro Publisher: Sinestesie È un lavoro per lunghi tratti autobiografico. È certamente difficile parlare di se stesso perché si può correre il rischio di cadere nell'adulazione. Per questo motivo mi sono limitato a riportare fatti e situazioni in maniera, quanto più possibile, oggettiva, citando alcuni documenti che testimoniano l'impegno che ho profuso nella scuola, alla quale ho dedicato gli anni migliori della mia vita con spirito di sacrificio e di abnegazione. Ho esercitato la mia funzione di insegnante e di Direttore Didattico in un momento particolare della scuola elementare, pervasa da uno spirito innovativo volto a delineare un nuovo modo di fare scuola e una nuova professionalità docente. € 12,00
|
![]() ![]() Le personnage farfelu dans la fiction littéraire (XXe et XXIe siècles) des pays européens de languages romanes Author: Publisher: Sinestesie € 40,00
|
![]() ![]() La penna armata contro la «vil superstizione e la feroce tirannide». Studi sul teatro di Francesco Saverio Salfi. Con un'appendice di testi inediti Author: Criscuolo Vittorio Publisher: Sinestesie La produzione teatrale di Francesco Saverio Salfi è ancora oggi poco nota, perché la maggior parte di questa è inedita o di difficile reperibilità e consultazione. Eppure l'autore calabrese intraprese la carriera di scrittore drammatico con grande serietà, intendendo il palcoscenico non come mezzo di mero intrattenimento, ma come terreno ideale di un'azione politica e di un processo pedagogico, capace di coinvolgere un pubblico ampio da istruire. Durante la sua attività letteraria, esercitata per circa un quarantennio, scrisse tragedie, scene liriche, melologhi, melodrammi e pantomimi e accompagnò questo intenso lavoro di composizione con la riflessione teorica delle Norme per un teatro Nazionale (1796) e del trattato Della Declamazione (1878). Lo scopo del presente volume è quello di portare alla luce testi oramai dimenticati o inediti per contribuire ad una ricostruzione più precisa della maturazione intellettuale dell'autore. Tra le stagioni del suo percorso culturale è stata esaminata quella napoletana (1785-1794), non solo per la ricchezza di prodotti, ma anche perché destinata presto a rivelarsi una tappa fondamentale della sua parabola intellettuale e creativa. € 30,00
|
![]() ![]() Il canto e la semiotica della musica . Con riflessioni su simbolo, sentimento e bellezza Author: Gallotta Bruno Publisher: Sinestesie € 20,00
|
![]() ![]() «di quel giovane giorno al primo grido». Ungaretti e la poesia dell'Eterno Author: D'Elia Antonio Publisher: Sinestesie € 30,00
|
![]() ![]() «Quanto il genio alle pazzie del Seicento». Saggi sulla cultura del XVII secolo in Italia Author: Minervini F. S. (cur.) Publisher: Sinestesie La libertà espressiva, l'eccesso rappresentativo del XVII secolo, mentre esplodevano nel loro clangore spettacolare, deliberavano contestualmente la fine di quella stagione e decretavano l'abusata aridità di uno schema straordinario che iniziava a spostare il proprio baricentro su esigenze prodromiche al secolo nascente. In siffatto contesto gli studi qui raccolti contribuiscono ad approfondire la conoscenza di testi e contesti anche minori, ma non perciò meno importanti o meno decisivi nel comprendere il fascino attrattivo di una irrepetibile e nodale stagione della nostra letteratura. € 12,00
|
![]() ![]() Legami e corrispondenze fra la letteratura e le arti. Atti del Convegno internazionale (Roma, 27-28 febbraio 1914) Author: Favaro A. (cur.); Gurreri C. (cur.); Ubaldini C. (cur.) Publisher: Sinestesie € 40,00
|
![]() ![]() Un poeta in prosa. Alfonso Gatto. Cronache del piacere (1957-1958) Author: Ajello E. (cur.) Publisher: Sinestesie € 40,00
|
![]() ![]() La luna e lo specchio. La drammaturgia italiana del primo Novecento Author: Vulpio F. (cur.) Publisher: Sinestesie € 15,00
|
![]() ![]() Fede e fragilità. Il velo della tenerezza Author: Battistoni Antonella Publisher: Sinestesie € 10,00
|
2015 |
![]() ![]() Primo novecento. Con analisi specifiche su Pascoli, d'Annunzio, Saba e Montale Author: Camerino Giuseppe A. Publisher: Sinestesie Insieme a pagine critiche di carattere generale su poeti e questioni vitali del primo Novecento italiano, il presente volume contiene soprattutto specifiche analisi testuali, a partire da quelle dedicate a Pascoli: metrica e varianti della prima fase di Myricae; Il giorno dei morti; Poemi Conviviali. Seguono - per d'Annunzio - le analisi dedicate rispettivamente alla poetica del silenzio, alle metafore con cui l'autore pescarese costruisce il mito della guerra ovvero, nei Taccuini, sa restituire un senso mitico, al di là di ogni realtà antropologica e storica, agli antichissimi luoghi della Grecia da lui visitati. E risultati sorprendenti danno anche le analisi testuali dedicate a due poeti centrali del Novecento, Saba e Montale. Per il primo vengono rivelati i processi originali attraverso cui egli sa riscrivere i temi della temporalità, dell'errare e del nóstos; per Montale viene seguito invece l'affascinante iter di acquisizioni e aggregazioni analogiche e semantiche con cui egli, non senza echi derivati da Dante, sa riproporre in chiave moderna il tópos dello specchio o delle superfici specchianti. € 20,00
|
![]() ![]() Alberto Moravia e «La ciociara». Storia, letteratura, cinema. Atti del 3° Convegno internazionale (Fondi, 10 maggio 2013) Author: Favaro A. (cur.) Publisher: Sinestesie Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale "Alberto Moravia e La ciociara. Letteratura. Storia. Cinema. III", giunto alla sua terza edizione e svoltosi a Fondi (Latina) il 10 maggio 2013. Due anni di lavoro sono occorsi al curatore, Angelo Fàvaro, per organizzare e rendere disponibili gli interventi e i saggi scientifici, che confermano con attenzione e originali percorsi critici, corredati da documenti inediti o poco conosciuti, la vitalità di un romanzo e di un film, entrati ormai nell'immaginario letterario e cinematografico italiano, europeo, e sulla scena culturale di tutti quei paesi nei quali l'opera è stata tradotta e il film è giunto nelle sale. Alberto Moravia e i suoi testi sono al centro dell'indagine di studiosi e critici italiani e stranieri, che, riconfermando il valore e l'attualità della sua scrittura, a partire dal suo romanzo "sulla guerra", giungono a ripercorrere le fasi salienti della sua produzione letteraria e di intellettuale, vivacizzando e stimolando un dialogo che come quello autorizzato da ogni classico, non si interrompe. € 30,00
|
![]() ![]() «Non sono venuto a portare la pace ma la spada». Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, cinquant'anni dopo in Basilicata Author: Locantore M. (cur.) Publisher: Sinestesie Il volume a cura di Maura Locantore raccoglie saggi e interventi di insigni studiosi, critici, giornalisti, testimoni che si interrogano sulla genesi, sulla realizzazione e sull'accoglienza nelle sale cinematografiche del Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, e dibattono sul film, in modo originale e appassionato, non senza pregevoli rilievi di carattere scientifico, a cinquanta anni dalla prima proiezione. L'opera filmica pasoliniana, come opera d'arte, viene esplorata mettendo a fuoco alcuni nodi teorici e concettuali, nonché approfondendo i rapporti del cinema con le altre forme espressive contigue, illustrando inoltre la posizione dell'autore sia rispetto alle ideologie dominanti e al momento storico nel quale il film viene girato, sia la sua attenzione ai luoghi, alla scelta attoriale, delle maestranze e dei collaboratori. La lingua e la letteratura, il rapporto fra sacro e religione, la pittura e la musica, l'antropologia e il pensiero politico, la storia e la memoria, i metodi e le tecniche sono solo alcuni dei temi che emblematicamente confluiscono in un volume, che illumina criticamente sull'oggi, omologato e consumista, grazie al Vangelo pasoliniano. € 20,00
|
![]() ![]() Il falso e il vero verde. «Le ore» (1960-1964) Author: Mauro C. (cur.) Publisher: Sinestesie "La rubrica Il falso e il vero verde, che Quasimodo tenne sul settimanale d'area socialista 'Le Ore' dal 1960 al 1964, presenta numerose sfaccettature tematiche, assai indicative della psicologia, della cultura, dell'ideologia politica, dell'inesausta tensione morale e della connessa, innovativa poetica dell'autore. E ciò, a conferma, se ce ne fosse bisogno, della rilevanza che possono assumere - e assumono spesso, di fatto - gli scritti giornalistici dei grandi scrittori sul piano propriamente documentario e conoscitivo. Né la cosa sorprende, ove si consideri che la collaborazione del poeta siciliano a "Le Ore", copre il periodo immediatamente successivo alla "laurea" del Nobel, particolarmente denso, per lui, di attività, di volizioni, d'entusiasmo comunicativo, d'impegni, di conferme, di polemiche, ma altresì pregno, per gli italiani (e non solo), di fermentanti problematiche generali. È, ad ogni modo, segnato da incisivi tratti di organicità, nonostante la dispersione cui soggiace, di norma, l'attività giornalistica, il quadro che gli articoli quasimodiani - spesso fulminanti asterischi - pubblicati su 'Le Ore' disegnano". (dalla Prefazione di Giuseppe Rando). € 25,00
|
![]() ![]() Un anno speciale. Il cinquantesimo anniversario di Sabaudia Author: Ialongo Nello Publisher: Sinestesie Chi sale attraverso i sentieri del Parco, fino al Picco di Circe o, più agevolmente, raggiunge in automobile il piazzale delle "Crocette", sul promontorio, da più punti lungo la strada, vede aprirsi negli spazi tra gli alberi uno spettacolo di rara bellezza. Una straordinaria composizione di variegati tesori della natura: il mare azzurro, le spiagge dorate, l'arcuata striscia verde delle dune, le plaghe blu dei laghi costieri, l'estesa foresta verde cupo... Luoghi ricchi di una storia millenaria. Le famiglie patrizie in età repubblicana e successivamente l'imperatore Domiziano, affascinati da tanta meraviglia, venivano a recuperare le loro energie intellettuali e fisiche nelle residenze create sulle sponde del lago. Duemila anni dopo, terminata la grande opera di bonificazione della palude pontina, a poche centinaia di metri dalla riva orientale del lago, il 15 aprile 1934 fu inaugurata Sabaudia, la città considerata dagli urbanisti di tutto il mondo uno degli esempi più rappresentativi della cultura architettonica e urbanistica del Novecento. € 18,00
|
![]() ![]() Le virtuose adunanze. La cultura accademica tra XVI e XVIII secolo Author: Gurreri C. (cur.); Bianchi I. (cur.) Publisher: Sinestesie "Dunque Accademia come crocevia di esperienze, distanti, eterogenee, difficilmente cumulabili e talvolta contraddittorie, ma derivanti, tutte, dalla medesima tendenza associativa e finalità culturale. Quali siano le ragioni, i modi e le costanti di questo atteggiamento e in che modo si siano stratificate a tal punto da costituire un referenziale paradigma accademico ed ancora quale sia, in questo sistema collettivo, il ruolo dell'intellettuale è argomento comune ai vari studi di settore che, attraverso piani d'analisi differenti, hanno proposto, ciascuno distinte soluzioni interpretative. A queste si possono aggiungere le più recenti conoscenze scientifiche e prospettive di indagine illustrate durante le dense giornate del convegno, approdate a convincenti esiti critici e interpretativi." € 20,00
|
![]() ![]() È finita l'età della pietà. Pasolini, Calvino, S. Nievo e «mostri» del Circeo Author: Pierangeli Fabio Publisher: Sinestesie Pier Paolo Pasolini ha scontato con la morte, atroce contrappasso, a soli cinquantatré anni, la presunta ignavia dei ragazzi, la "paurosa" assenza di creatività, di inizialità, che ha nell'appiattimento del linguaggio (un balbettio informe e uniforme) uno dei risultati più orrendi e inaccettabili per il poeta. L'autore di questo volume ha oggi cinquantatré anni e poteva essere uno di quegli adolescenti della prima metà degli anni Settanta investiti dalle furiose, disperate, invettive dello scrittore corsaro e luterano. Ricostruendo il clima di quell'ottobre del 1975 e poi, con Calvino e Nievo, ridando la parola alla letteratura, con le sue istanze e i suoi enigmi, l'autore ritiene giunto il momento personale e storico di confrontarsi con i pesanti giudizi del poeta corsaro su quella generazione. € 20,00
|
![]() ![]() «Per guisa d'orizzonte che rischiari». Florilegio degli scritti Author: Granese Alberto; Favaro A. (cur.); Santoli C. (cur.) Publisher: Sinestesie Il florilegio degli scritti di Alberto Granese, in occasione dei 750 anni dalla nascita, da un omaggio a Dante: dal Paradiso (XIV 69) è tratto un luminoso e illuminante verso del titolo, "Per guisa d'orizzonte che rischiari". Segue un gruppo omogeneo di tre lavori, dall'autore definito il suo "asse" civile, su Giannone, nel contesto storico culturale del contradditorio rapporto tra intellettuale riformatore e despota illuminato, Vico, di cui dà una lettura "diversa" e in chiave dialettica, Pagano, "costruttore" dello stato repubblicano e insieme promotore del fallimento della rivoluzione napoletana del 1799. Subito dopo, Alvaro e Quasimodo rispecchiano, per gli argomenti svolti, i suoi interessi di ricerca, rispettivamente, sul Potere e sul Tragico, mentre la Medea, da Euripide a Lars von Trier, e il romanzo-film di Moravia-Godard riflettono i suoi amori per il teatro e per il cinema. Infine, altri due omaggi: a Pasolini, per i 40 anni dalla sua tragica morte, e a Debenedetti, con cui si è laureato, da sempre considerato il suo "maestro" di critica letteraria. € 20,00
|
![]() ![]() «Diverso è lo scrivere». Scrittura poetica dell'impegno in Vincenzo Consolo Author: Galvagno R. (cur.) Publisher: Sinestesie Il volume raccoglie gli interventi della giornata di studi dedicata a Vincenzo Consolo, tenutasi il 20 marzo 2013 nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania. Alcuni tra i maggiori studiosi di Consolo si sono confrontati attorno al tema della scrittura declinata ora come altisonante tragedia, ora come riscrittura della prosa di un autore secentesco, ora come poetica dell'ecfrasi, ora come desiderio agitato dalla questione della verità, ora come investimento di una lingua altra, ora come sorprendente e calcolata arte musiva, ora come una poetica della scrittura attraversata dal tema del silenzio e dell'afasia. In appendice un raro testo dello scrittore su Catania, e alcune fotografie inedite provenienti dall'Archivio Cavallotto. € 20,00
|
![]() ![]() Il futurismo letterario. Storia e geografia dell'avanguardia italiana Author: Tomasello Dario Publisher: Sinestesie "L'avanguardia è storica", soleva dire Carmelo Bene, sottintendendo la contraddizione profonda esistente tra le istanze rivoluzionarie e l'evidenza, talora desolante, degli esiti da essa raggiunti. Nel momento in cui, assecondando coerentemente la nozione che incarna, l'avanguardia proietta se stessa al di là dei limiti imposti dal proprio tempo, cade miseramente nella storia, nel già detto, nel museo. È quello che paradossalmente accade al Futurismo. Anche per questa ragione, la necessità di un sondaggio rinnovato delle specificità letterarie (tecnico-stilistiche) della compagine marinettiana sembra riproporsi, ancora una volta, intatta alla nostra attenzione. € 20,00
|
![]() ![]() Giovanni Pascoli. Ritratto di un vate sotto mentite spoglie Author: Tomasello Dario Publisher: Sinestesie Perché, ancora, un libro su Pascoli? L'anniversario, recentemente celebrato della morte, ha convocato una pletora di materiali (convegni, numeri monografici di riviste scientifiche e quel che resta di un dibattito culturale italiano dalla memoria sempre più estenuata ed esangue). Tuttavia, la questione pascoliana resta aperta su molti fronti (dalle Antologie scolastiche all'impegno universitario, dalla "corda" civile all'esegesi dantesca) e quello che sembrerebbe perlopiù destinato a rimanere ai margini della ridondante produzione bibliografica che lo riguarda (per snobistica riluttanza della critica accademica? Per la sua corriva inattualità?), ovvero la posizione scomoda del poeta di San Mauro, stretto, sempre più stretto, nel corso delle vicende della sua vita, tra il maestro Carducci e l'ingombrante D'Annunzio, nasconde più di una chiave utile per rivelarne umbratili doppifondi e istanze profonde. € 20,00
|
![]() ![]() Io, il mistero della selva e il mio coraggio Author: Montanaro Delio Publisher: Sinestesie Diviso in due parti, il racconto è scandito in singoli capitoletti o momenti, dalla struttura agevole e lineare, che permettono al lettore di seguire le avventure del protagonista, dalla casa dei nonni alla selva, tra elfi e troll, forze del bene e forze del male, amuleti, magiche armature... fino all'epilogo-lieto fine, che ricompone l'equilibrio e ribadisce l'esemplarità dell'avventura del protagonista. E pronunciata è la sua carica metaforica, che va a incontrare l'immaginario dei giovani: attraverso le avventure del protagonista è possibile misurare la propria forza, i propri valori e acquisire un modello comportamentale ispirato a valori e virtù che possono aiutare la crescita: la selva, fuor di metafora, è la vita, topos tradizionale, ma rivitalizzato dalla fantasia del giovane scrittore, nella quale si misura sì il valore del protagonista, ma soprattutto quello dello scrittore e dei suoi lettori. Dalla Prefazione di Rosa Giulio (Università degli Studi di Salerno). € 10,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|