![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2006 |
![]() ![]() Lager 7. Storia della mia giovinezza interrotta Author: Poggioli Luigi; Antonini C. (cur.) Publisher: Scritture La testimonianza di un lavoratore coatto deportato al campo di Kahla, in Turingia, dove i nazisti avevano deciso di trasformare le miniere in una fabbrica sotterranea per la produzione del Messersmitt 262. A Kahla lavoravano circa 15000 uomini in condizioni terribili, in maggioranza russi e italiani, 6000 di loro moriranno di stenti. La memoria è seguita dal saggio di Carla Antonini (direttrice dell'ISREC di Piacenza) sul lager di Khala e sull'utilizzo 'schiavile' del lavoro umano nel secolo del trionfo della razionalità economica, e in stretta connessione con il controllo autoritario della società e dell'uso della guerra come strumento privilegiato della politica. € 20,00
|
![]() ![]() La prima volta che ho votato. Le donne di Piacenza e le elezioni del 1946 Author: Bravo Anna; Caravaggi Caterina; Mattei Teresa Publisher: Scritture Le testimonianze di alcune donne piacentine che parteciparono alle prime elezioni a suffragio universale del 1946. Il punto di vista delle stampa locale, sia indipendente che di partito, sulle conquiste delle donne dal dopoguerra agli anni Settanta. Con un contributo della storica Anna Bravo e una testimonianza di Teresa Mattei, deputata costituente. € 12,00
|
![]() ![]() Passaggio a Piacenza. Antologia di sguardi forestieri. Vol. 1 Author: Gazzola E. (cur.); Pareti S. (cur.) Publisher: Scritture Una antologia che raccoglie i racconti dei viaggiatori, dei soldati e degli scrittori che hanno camminato sulle terre piacentine in ventidue secoli di storia: dalla battaglia sul fiume Trebbia alle cronache giornalistiche; in mezzo, scienziati, poeti e grandi narratori: le avventure dei trasferimenti militari, la curiosità del passante e quella del giovane durante il Grand Tour italiano. Incontriamo viaggiatori come Leonardo, Guicciardini, Montaigne, De Brosses, Gibbon, Goldoni, Stendhal, Dickens, De Amicis, Piovene, Manganelli, Ceronetti, Celati, Brandi, Montanelli, Comisso, Bocca, Bertolucci, Caproni, Borgese e altri meno noti. Precede i passanti la prefazione di un piemontese che quelle terre conosce, Sebastiano Vassalli. € 22,00
|
![]() ![]() Dedicato a Stefano Merli. Con DVD Author: Antonini C. (cur.); Achilli F. (cur.) Publisher: Scritture Il numero 37 di 'Studi Piacentini è dedicato a Stefano Merli (1925-1994), uno dei protagonisti della cultura politica italiana: storico del movimento operaio e teorico del socialismo libertario, 'buon maestro' per i giovani che lo conobbero tra gli anni Sessanta e Settanta, rappresenta tuttora un esempio di approfondimento critico e rielaborazione teorica. Già accademico a Siena, Milano e Venezia, saggista e fondatore di 'Classe', fu dirigente Psiup e aderì successivamente i gruppi della Nuova Sinistra e, infine, al Psi. Con un DVD in allegato che raccoglie le testimonianze degli amici e dei compagni di Merli. € 18,00
|
||
2005 |
![]() ![]() Vale a dire, la strada Author: Gazzola E. (cur.) Publisher: Scritture Un libro dedicato alla strada come strada, vale a dire oggetto, progetto, presenza, paesaggio. La letteratura su alcune grandi strade come il corridoio della Statale 12 Brennero-Modena-Appennino; la statale 45 della Val Trebbia nei versi di Caproni; il Sempione; le luci 'di strada', cioè le insegne pubblicitarie, le stazioni di servizio, le luci delle città ai bordi della strada; la strada in costruzione e la strada in disuso. Con le foto di alcuni grandi archivi quali: Bruno Stefani, Studio Vasari, Publifoto. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Il colonnello anarchico. Emilio Canzi e la guerra civile spagnola Author: Tagliaferri Ivano Publisher: Scritture Questo libro colma un vuoto importante nella biografia esemplare di Emilio Canzi, militante anarchico e comandante partigiano morto all'indomani della Liberazione. Poco o nulla si sapeva, infatti, del Canzi combattente nella guerra civile spagnola, del suo esilio francese, del profilo europeo di questo antifascista che ha fatto della lotta per la libertà uno stile di vita. Attraverso il racconto di chi l'ha conosciuto e i documenti ritrovati, Tagliaferri restituisce alla leggendaria figura di Canzi anche la dimensione umana del leader carismatico e solitario, innamorato e taciturno, che muore troppo presto come 'un cavaliere antico che non può sopravvivere alla sua epopea'. € 12,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
|