book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Savej Publisher (Libri Savej su Unilibro.itLibri edizioni Savej Editore su Unilibro.it)

2025

Title:
Rivista Savej. Raccontare il Piemonte un articolo alla volta (2025). Vol. 15: Made in Piemonte. Lotte, conquiste, eccellenze delle nostre imprese piemontesi
Author:
Publisher: Savej

Il quindicesimo numero di Rivista Savej racconta le aziende del Piemonte sotto diversi punti di vista. Si parte dalle eccellenze: la Olivetti, che si distingue per l'attenzione alla tecnologia, all'innovazione, al design e per la forte la sensibilità verso gli aspetti sociali del lavoro, per passare poi dal Centro Storico Fiat, vero e proprio scrigno della memoria industriale torinese, per arrivare alle penne Aurora, alla Menabrea e alle manifatture laniere nel biellese. Non mancano gli aspetti sociali più dolorosi: lo sfruttamento minorile nell'industria della seta, le condizioni di lavoro delle tabacchine alla Manifattura Tabacchi di Torino e la vicenda dell'ACNA di Cengio e dell'inquinamento nel Bormida. Le pagine sono inoltre arricchite da colorati articoli sull'arte, con un approfondimento sulla mostra 'Paesaggi' tenuta nel castello di Novara, con la storia della pittrice Evangelina Alciati e con la raffinata arte del ricamo Bandera.
€ 10,00
2024

Title:
Rivista Savej. Raccontare il Piemonte un articolo alla volta. Vol. 12: Robe da mat! Viaggio nella mente attraverso le sfide della psichiatria
Author:
Publisher: Savej

Rivista Savej è il periodico che racconta il Piemonte un articolo alla volta! Il dodicesimo numero si apre con una libreria sulla mente umana. Tre i protagonisti piemontesi di un secolo di studi psichiatrici: da Cesare Lombroso, padre dell'antropologia criminale, a Luisa Levi, pioniera della psichiatria infantile, per arrivare ad Annibale Crosignani, psichiatra torinese che anticipò la chiusura dei manicomi. Ma c'è di più: da una delle ultime interviste a Bruno Segre a un altro grande partigiano delle valli cuneesi, Dante Livio Bianco, dagli elaborati lampioni in ferro battuto di Torino alla spumeggiante diva di inizio Novecento Isa Bluette, dalla tradizione culinaria del bollito agli splendidi affreschi medievali al Castello della Manta... e tanto altro ancora! Tra le pagine di questo numero - ricche di illustrazioni, fotografie, documenti storici e testimonianze - si inaugura una nuova rubrica sui modi di dire piemontesi e un nuovo modo di raccontare il Piemonte attraverso articoli fotografici, il primo è dedicato all'arte della passamaneria.
€ 10,00

Bonato M. (cur.) Title:
Savejla pi lunga. 65 proverbi piemontesi accompagnati dalle illustrazioni di Carlo Nicco
Author: Bonato M. (cur.)
Publisher: Savej

Savejla pi lunga attinge al vasto repertorio di proverbi e modi di dire piemontesi: un bagaglio di saggezza popolare antica ma sempre attuale che, grazie a saggezza, buonsenso e un po' di umorismo ci aiuta ad affrontare meglio la vita quotidiana. La raccolta è abbellita dalle tavole di Carlo Nicco, artista torinese del primo Novecento. Cartellonista, disegnatore, incisore, costumista e scenografo oltre che illustratore e pittore, Nicco è famoso per i manifesti pubblicitari e per le illustrazioni editoriali. Oggi i suoi lavori sono considerati a tutti gli effetti opere d'arte da collezionare.
€ 6,00     Scontato: € 5,70

Title:
Rivista Savej. Raccontare il Piemonte un articolo alla volta (2024). Vol. 13: Sui sentieri del vino. Bellezza, cultura, eccellenza
Author:
Publisher: Savej

'Rivista Savej' è il periodico che racconta il Piemonte un articolo alla volta! Il tredicesimo numero ripercorre i sentieri del vino attraverso storia, imprese e cultura. Dall'influenza che il vino ebbe nell'arte e nella letteratura antica e moderna fino all'evoluzione dei recipienti in cui conservare il nettare degli dèi, dai patriarchi del vino che hanno contribuito all'evolversi di questa eccellenza piemontese al vigneto sperimentale di Grinzane Cavour che punta a reintrodurre specie di vite del passato. Capiremo come da una tragedia mai dimenticata - quella del vino al metanolo accaduta nel 1986 - il settore sia riuscito a risollevarsi mettendo a punto nuovi standard e controlli di qualità. Ma c'è molto di più: l'eterno fascino della Sacra di San Michele, i cammini piemontesi, tra devozione e natura, gli anni di Nietzsche a Torino, la storia imprenditoriale dei Remmert, Dario Viale e i pionieri della corsa in montagna e tanto altro! Tra le pagine di questo numero - ricche di illustrazioni, fotografie, documenti storici e testimonianze - anche le consuete rubriche di consigli di lettura e di lingua piemontese.
€ 10,00

Title:
Rivista Savej. Raccontare il Piemonte un articolo alla volta. Vol. 14: L' arte dolce del Piemonte. Cioccolato, biscotti e galüparie
Author:
Publisher: Savej

Il quattordicesimo numero di Rivista Savej esplora la ricca tradizione dolciaria piemontese, partendo da Torino come capitale del cioccolato, grazie alla nascita del Gianduja e agli artigiani valdesi, passando poi per altre delizie come i savoiardi, i baci di dama e i marron glacé. La rivista celebra anche le 'cose belle' del Piemonte, come i celebri foulard di Gucci disegnati da Vittorio Accornero, le eleganti gallerie torinesi, il Roero con i suoi castelli e vigneti e i 150 anni della Vedetta Alpina sul Monte dei Cappuccini. Arricchiscono le pagine temi culturali e storici: la vita di Paola Lombroso, pioniera della pedagogia, l'istruzione in ospedale, la contessa di Castiglione, innovatrice nella fotografia, suor Giuseppina e la sua resistenza contro i nazisti, un'intervista a Giovanni Alutto, veterano della Campagna di Russia e la vicenda di Giacinto Ferrero, prigionieri in Himalaya con altri 600 italiani.
€ 10,00
2023

Title:
Sebben che siamo fumne... Storie di donne piemontesi
Author:
Publisher: Savej

Molte sono le donne piemontesi che, nella loro dimensione individuale o in quella collettiva, hanno contribuito al raggiungimento di importanti traguardi sul lungo percorso dell'emancipazione. Letterate, artiste, imprenditrici, operaie, partigiane, mondine... in queste nove storie scopriamo il coraggio e la forza dell''anello forte', a cui ispirarci ogni giorno.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2022

Mana Davide Title:
Piemontesi ai confini del mondo. 22 storie di esploratori atipici e navigatori irrequieti
Author: Mana Davide
Publisher: Savej

I piemontesi hanno fama di possedere una tenacia stolida, un carattere affidabile e ben poco portato al rischio. Tuttavia, la storia è popolata di piemontesi avventurosi - per quanto possa sembrare una contraddizione in termini l'accostare l'avventura alla 'piemontesità'. Che siano missionari religiosi, laici militari, accademici o diplomatici, uomini dediti al commercio o scalatori professionisti, gli esploratori piemontesi del passato sono tutti accomunati da spirito di avventura, desiderio di scoperta e una discreta dose di incoscienza. Paradossalmente, rappresentano l'emblema stesso del concetto di bugianen, e cioè di soggetti incredibilmente caparbi, tenaci, risoluti, decisi a tutto. A costo di contrabbandare i luoghi natii con le vette dell'Himalaya e del Nanga Parbat, con i vicoli di Tientsin in piena rivolta dei Boxer, con la Valle del Nilo e i suoi trafficanti di antichità o con la Terra del fuoco e i suoi indiani Aónikenk. Piemontesi ai confini del mondo racconta di loro, ricostruendo viaggi e percorsi con l'aiuto di mappe, timeline, fotografie e illustrazioni.
€ 17,00     Scontato: € 16,15

Furbatto Cesare; Judica Cordiglia M. (cur.) Title:
Diario di guerra. 1944-1945: pagine di memorie ritrovate
Author: Furbatto Cesare; Judica Cordiglia M. (cur.)
Publisher: Savej

Torino, 1944. Cesare Furbatto, agente immobiliare padre di tre figli, inizia ad annotare su una piccola agenda con inchiostro e pennino ciò che accade in questi ultimi terribili mesi di guerra e ciò che sperimenta in prima persona. Come spostando una lente di ingrandimento, focalizza le costanti del conflitto in atto: violenza continua, paura e terrore, morte, fame e freddo, mancanza di ciò che è essenziale e, nonostante tutto, volontà di resistere e sopravvivere. Dedica questo diario alla figlia più piccola, che avrebbe voluto chiamare 'Sfollatina' proprio perché nella sua innocente incoscienza ha affrontato ogni sorta di pericoli insieme ai famigliari sfollati in provincia, come fece gran parte dei torinesi, terrorizzati dai bombardamenti. Ne deriva un racconto unico e oggettivo che ci induce a riflettere sugli orrori di tutte le guerre e su quanto siano costate la pace e la libertà che ci sono state donate. Il racconto inedito di una Torino dilaniata dal secondo conflitto mondiale viene accompagnato da fotografie originali dell'epoca e da una nota biografica sull'autore in questo secondo volume della collana Scartari di Edizioni Savej.
€ 5,00
2021

Bonato M. (cur.) Title:
Savejla lunga. 64 proverbi piemontesi accompagnati dalle illustrazioni del maestro settecentesco Francesco Peyrolery
Author: Bonato M. (cur.)
Publisher: Savej

Riscoprire gli antichi proverbi e modi di dire piemontesi ci permette di ritrovare un patrimonio culturale legato alla saggezza popolare di un tempo ma ancora attuale, da condividere e conservare. Detti più o meno familiari, legati ai mestieri di una volta, alle stagioni, ai concetti di amore e di amicizia e al denaro, ma soprattutto caratterizzati da simpatia e buonumore, ci insegnano a cogliere sempre il lato ironico della vita con buonsenso e un pizzico di saggezza. Proprio ai proverbi e ai modi di dire è dedicato il primo volume della nuova collana di Edizioni Savej: gli Scartari. Il termine scartari assume in piemontese il significato di 'quaderno' sia nel senso scolastico sia in senso più alto di 'rivista', 'prodotto di studi'. Si tratterà di raccolte dedicate ad argomenti e tematiche della cultura regionale, in piccolo formato e dal prezzo contenuto. Savejla lunga raccoglie 64 proverbi e modi di dire, ciascuno dei quali è stato riportato in piemontese con traduzione italiana e con un piccolo commento a corredo, abbelliti dalle illustrazioni botaniche del maestro settecentesco Francesco Peyrolery. Originario di Viù, nella valle di Lanzo, Peyrolery svolse le mansioni di erbolaio e pittore botanico presso l'Orto Botanico di Torino collaborando con Carlo Allioni - uno dei più eminenti studiosi piemontesi di scienze botaniche - per i disegni del suo Flora pedemontana. Gli acquerelli riprodotti in Savejla lunga sono invece tratti dal volume Stirpium Icones datato 1741. Ad aprire lo scartari un'introduzione per aiutarci a scoprire tutti i segreti dello scrivere in piemontes
€ 5,00     Scontato: € 4,75
2018

Villata Bruno Title:
Primo Levi e il piemontese. La lingua de «La chiave a stella»
Author: Villata Bruno
Publisher: Savej

Nel 1978 Primo Levi pubblica 'La chiave a stella', in cui, attraverso la voce diretta del protagonista Tino Faussone, racconta la storia di un abile e giramondo operaio specializzato. Levi trae ispirazione dalle esperienze e dalle persone incontrate durante le sue trasferte come chimico a Togliattigrad, per raccontare il lato umano del lavoro, la soddisfazione dell'uomo che trova nella propria professione realizzazione e arricchimento. Allegre e soffuse di ironia, le avventure di Faussone, pur non venendo riportate in dialetto, sono narrate in un italiano addomesticato che lascia intravedere tutta la sua origine piemontese. Nel suo saggio 'Primo Levi e il piemontese. La lingua de 'La chiave a stella'' Bruno Villata va proprio alla ricerca di tutti quei fenomeni quali prestiti, calchi semantici, interferenze e altri, che Primo Levi ha inserito nella sua opera come testimonianza del massiccio cambio linguistico dal dialetto alla lingua ufficiale avvenuto in Italia a metà Novecento.
€ 13,00     Scontato: € 12,35
2014

Monti Valerio Title:
La strage impunita. Torino 1864
Author: Monti Valerio
Publisher: Savej

L'autore descrive i tragici avvenimenti del settembre 1864, a Torino, ponendo a confronto l'inchiesta municipale e quella parlamentare. La Convenzione di Settembre tra Francia e Italia viene illustrata attraverso i negoziati. Un intero capitolo è dedicato ai commenti sul trattato, sulla strage e sulla situazione politica italiana, pubblicati dai quotidiani nazionali dell'epoca con sede a Torino, rappresentativi delle diverse tendenze: 'Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia', 'Gazzetta di Torino', 'La Stampa' (non si tratta dell'odierno quotidiano), 'L'Opinione', 'Gazzetta del Popolo', 'L'Unità Cattolica', 'Il Diritto'. Ampio spazio è riservato alla descrizione della politica interna ed estera di Napoleone III. Il volume riporta i principali discorsi tenutisi alla Camera dei Deputati a proposito dell'inchiesta parlamentare e la mozione Ricasoli, che sancisce l'archiviazione dell'intera vicenda. Alla luce della storia del periodo post unitario l'autore interpreta la Convenzione e la politica del Governo Minghetti nell'ambito delle dibattute questioni sul 'piemontesismo', 'antipiemontesismo'e sul 'fare gli Italiani'.
€ 15,00
2013

Villata B. (cur.) Title:
I sermoni subalpini. Testo originale in lingua d'oé con traduzione piemontese a fronte ed italiana in appendice. Ediz. multilingue
Author: Villata B. (cur.)
Publisher: Savej

'I sermoni subalpini', la cui redazione si fa risalire verso la fine del XII secolo, rappresentano il più antico documento pervenutoci nella parlata di una parte dell'area cisalpina. Dopo lunghe ricerche e attente comparazioni, lessicali e grammaticali, soprattutto con le lingue contemporanee d'oc, d'oil e pure con quelle posteriori dell'area cisalpina, si è giunti alla conclusione che la parlata rappresentata nei Sermoni subalpini non è una mescolanza di lingue, ma piuttosto una lingua in trasformazione. Infatti, oltre a un lessico particolare, nei passi in volgare di queste prediche si possono già intravedere le regole grammaticali che contraddistinguono ancora molte delle parlate piemontesi odierne. Dopo lunghe indagini, come riportato da La Stampa (9 ottobre 2012), si è giunti alla conclusione che i Sermoni subalpini erano stati scritti dai Templari residenti in vari centri dell'odierno Piemonte.
€ 25,00
2011

Villata Bruno Title:
La lenga d'oé e le lingue d'oc e d'oil
Author: Villata Bruno
Publisher: Savej

In questo volume si presenta una soluzione nuova alla vecchia questione della lingua dei Sermoni subalpini. La parlata sottesa in dette prediche, che gli esperti datano della fine del secolo XII, non è una lingua mista, ma la lenga d'oé. Una parlata in trasformazione, vicina ma diversa dalle lingue d'oc e d'oil con cui, oltre ad avere un sostrato simile, era in situazione di contatto. Che la lingua d'oé fosse in trasformazione lo si nota dal fatto che le varie forme arcaiche si trovano soprattutto nelle prediche della prima metà. Anche l'alternanza sporadica di forme arcaiche e moderne equivalenti è una conferma del cambio linguistico in atto. Per quanto concerne la grammatica, le regole della lingua d'oé si ritrovano nelle parlate piemontesi antiche e moderne. Anche nel campo del lessico la lenga d'oé dimostra una sua chiara identità. La presenza di alcune voci appartenenti alle lingue d'oil, nella prima parte, e d'oc, nella seconda, testimoniano che la lingua d'oé doveva essere in contatto con queste parlate. In sostanza, la distanza che intercorre tra la lingua d'oé ed il piemontese moderno è di gran lunga inferiore a quella che separa la lingua d'oil dal francese attuale.
€ 19,00
2009

Villata Bruno Title:
La lingua piemontese. Fonologia, morfologia, sintassi formazione delle parole
Author: Villata Bruno
Publisher: Savej

La lingua piemontese del professor Bruno Villata rappresenta una pietra miliare sulla strada della valorizzazione della lingua piemontese, che vanta una sua precisa identità nell'ambito delle lingue romanze e segna un punto di svolta, dopo il quale non sarà più possibile considerare il piemontese come dialetto della lingua italiana. Nell'opera l'analisi delle strutture grammaticali e sintattiche viene affiancata e sostenuta da numerosi esempi in lingua piemontese, ciascuno finalizzato a rendere esplicita la corrispondente regola, ma che nell'insieme possono essere letti come un manuale di conversazione, utilissimo per chi il piemontese lo vuole imparare o, già praticandolo, lo vuole affinare. La lingua piemontese è quindi lo strumento giusto per imparare a scrivere il piemontese. Al lettore, qualunque sia l'area linguistica in cui si identifica, una sola raccomandazione: les cum it parle!
€ 24,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle