![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Gesù e l'economia Author: Di Palma Gaetano Publisher: Sardini € 34,00
|
![]() ![]() Perché gli Ebrei? Author: Cardellino Lodovico Publisher: Sardini € 14,90
|
![]() ![]() La culla del Pentateuco Author: Lepore Luciano Publisher: Sardini € 34,00
|
![]() ![]() La fede degli atei Author: Cardellino Lodovico Publisher: Sardini € 14,90
|
||
2023 |
![]() ![]() Dante e la fede Author: Cardellino Lodovico Publisher: Sardini L'esame sulle virtù teologali di Par. XXIII-XXVII è la conclusione della maturazione di Dante, che potrà così entrare in Empireo, vedere Dio e intuirne i misteri. È un momento centrale, di sintesi di tutto il poema. Dante mette in guardia i lettori all'inizio del Paradiso: potete leggerlo solo 'voialtri pochi che drizzaste il collo / per tempo al pan de li angeli' (Par. II 10-11). Il pan degli angeli è la vera sapienza, il Logos, l'amore adulto, che impone il divieto di giudicare e il dovere di assolvere. È questo il senso della fede nel Vangelo e nella Commedia, dove perciò nulla di ciò che appare è reale; eppure tutto vi è profondamente vero, per un poema sacro, che parte dalla scuola legalista, che domina l'Inferno, la rifiuta, la supera, infine la assolve, trasformandola, in Bernardo. Il Paradiso presenta gli stessi aspetti dell'Inferno, con ironia, metafore, paradossi, contraddizioni... Lodovico Cardellino € 26,00
|
![]() ![]() Torino-Francoforte andata e ritorno Author: Novelli Liana Publisher: Sardini Questa autobiografia è la storia di un percorso di doppia emigrazione: la prima, vissuta da bambina e adolescente, segnata dalla non aderenza ai ruoli consueti all'interno della famiglia stessa, che in età adulta ha portato l'autrice ad un atteggiamento critico verso la società italiana e i suoi modelli educativi. Di qui il carattere che queste pagine esprimono, di un espatrio consapevole, che supera i confini delle culture. L'asse Torino-Francoforte, che dà il titolo al mémoir, prevede deviazioni, nel periodo della clandestinità, delle persecuzioni razziali, quando le vie di fuga rendono meno lineare il cammino. Il terzo lato del triangolo è dato da Trieste (un po' anche dall'Istria), dove si colloca una parte importante della vita di Liana Novelli; la Trieste degli empori e dei commerci, ma anche la Trieste e gli anni della psicoanalisi. [...] Ci si congeda da queste pagine con la stessa sensazione che si prova ritornando a casa dopo un lungo viaggio. Un libro che guarda al passato, ma ci avvolge nel tepore del presente. Quel presente, per adoperare le famose parole di Svevo, che è per Novelli «una verità intangibile» in cui si può «segregarsi e starci caldi». [Dalla Prefazione di Alberto Cavaglion] € 26,00
|
![]() ![]() Torino-Francoforte andata e ritorno Author: Novelli Liana Publisher: Sardini Questa autobiografia è la storia di un percorso di doppia emigrazione: la prima, vissuta da bambina e adolescente, segnata dalla non aderenza ai ruoli consueti all'interno della famiglia stessa, che in età adulta ha portato l'autrice ad un atteggiamento critico verso la società italiana e i suoi modelli educativi. Di qui il carattere che queste pagine esprimono, di un espatrio consapevole, che supera i confini delle culture. L'asse Torino-Francoforte, che dà il titolo al mémoir, prevede deviazioni, nel periodo della clandestinità, delle persecuzioni razziali, quando le vie di fuga rendono meno lineare il cammino. Il terzo lato del triangolo è dato da Trieste (un po' anche dall'Istria), dove si colloca una parte importante della vita di Liana Novelli; la Trieste degli empori e dei commerci, ma anche la Trieste e gli anni della psicoanalisi. [...] Ci si congeda da queste pagine con la stessa sensazione che si prova ritornando a casa dopo un lungo viaggio. Un libro che guarda al passato, ma ci avvolge nel tepore del presente. Quel presente, per adoperare le famose parole di Svevo, che è per Novelli «una verità intangibile» in cui si può «segregarsi e starci caldi». [Dalla Prefazione di Alberto Cavaglion] € 26,00
|
2022 |
![]() ![]() Tocca per tornare. Per una (ri)generazione digitale Author: Paci Gabriella; Sardini Davide Publisher: Sardini Tocca per tornare è una funzione che la navigazione ipertestuale ha reso familiare e visivamente concreta, che ci racconta come funzionano i nostri processi cognitivi. Ogni nuova tecnologia rimette in gioco il serbatoio ma soprattutto la potenza dell'immaginario, come storie che convergono nel processo evolutivo verso le origini, dove il virtuale non è altro, non è altrove, ma è condizione del permanere della realtà, così come è. La convergenza disciplinare dei settori della Formazione e della Comunicazione, che transita per i processi di rigenerazione degli immaginari fra memoria e innovazione, è questione urgente prioritariamente in ambito educativo, ai fini della formazione dei futuri cittadini di mondi. Il contatto con un orizzonte di senso, vale a dire con un'etica fondata sulla condivisione dei significati che muovono le pratiche individuali e collettive, è il codice sorgente dal quale avviare i processi, le progettualità, la programmazione in campo educativo e formativo. La seconda parte del libro prende spunto da una dimenticanza: che governare un computer, ovvero programmarlo, cioè 'fare coding', è un gioco 'per' ragazzi, non 'da' ragazzi. Per capirlo è necessario (ri)tornare a quanto profeticamente sosteneva, quasi mezzo secolo fa, Seymour Papert, oggi ancora molto citato ma poco letto, se è vero che la sua idea di 'pensiero computazionale' è stata più volte declinata ma forse non sempre capita. È un atto di umiltà nei confronti della macchina, a cui dobbiamo disporci e che le dobbiamo, per tornare alle origini del ragionamento logico che essa sottende e da cui no € 26,00
|
![]() ![]() Ristabilire il dialogo perduto tra fede e ragione Author: Lepore Luciano Publisher: Sardini Insistiamo a considerare il rapporto tra fede e ragione come un dialogo tra sordi, tra opposti su binari separati, tra due mondi diversi. Di fronte ai disastri del nichilismo che hanno abbondato durante tutto il ventesimo secolo e che oggigiorno paiono aver ripreso vigore, l'autore, muovendosi controcorrente, ci richiama all'urgenza di una nuova sintesi che liberi il mondo dalla filosofia alienante del superuomo di Nietzsche e si apra alla ricerca dell'oggetto della metafisica, per condurre l'umanità, a partire dall'hic et nunc, a una cultura che trascenda la realtà presente, liberandola dal delirio di onnipotenza e prospettando un'umiltà a servizio dell'uomo sulla base di una speranza migliore nel presente e nel futuro. La prima parte dell'opera mostra come a partire dalla formazione del pensiero religioso nelle antiche culture, l'uomo sia naturalmente giunto alla teodicea e al bisogno di far dialogare fede e ragione, con Platone e Aristotele, secondo un processo rintracciabile nella composizione dell'Antico Testamento, che lentamente è passato dalla simbologia mitologica e leggendaria del Pentateuco alla filosofia platonico-stoica di Filone, presente nel libro della Sapienza. Una lunga riflessione sul miracolo, visto come luogo dove la fede anticipa la ragione e quest'ultima affina la fede, è il trait d'union verso una dimensione conclusiva della storia, dove uomo e Dio, fede e ragione, materia e spirito si integrano, superando la dialettica degli opposti per entrare nell'unità dell'Essere. € 30,00
|
![]() ![]() L'incudine e gli angeli. Riflessioni estetiche sulle arti, le scienze, la religione Author: Piselli Francesco; Sardini D. (cur.) Publisher: Sardini L'incudine e gli angeli: la materia e il divino. Il chimico e il filosofo che convivono in Francesco Piselli gli consentono di indagare l'una o l'altro senza mai esporsi al caso. Così, anche nella sua attività più propriamente pubblicistica che costituisce questa raccolta, l'Autore può permettersi di non lasciarsi sfuggire nulla: affronta il tema degli angeli per l'appunto, ma non si limita all'angelologia e approfondisce la questione del loro corpo, con una delicatezza da rimanere, è il caso di dirlo, estasiati. Scrive di Pitagora che passeggiando per un'industriosa città della Magna Grecia distingue tra il fracasso dei magli, lo stridore delle lime, il cigolio dei trapani alcune note musicali inequivocabili e limpide, ma lo fa a ragion veduta, solo dopo essersi procurato un'incudine e averla battuta con martelli di diversa massa. Che si tratti di musica o di informatica, di fisica o di arte, di filosofia o di religione, di chimica o di didattica, di etologia o di linguistica, di matematica, di letteratura, di intelligenza artificiale... non c'è ambito dove Francesco Piselli non abbia offerto il suo sottile raffinato compiuto contributo. Quello di chi si affatica a comprendere l'enigma dell'arte e della bellezza e che si fa portatore di un sapere estetico, un sapere essenziale. € 24,00
|
2021 |
![]() ![]() Fraternità e discepolato nei Vangeli sinottici Author: Di Palma Gaetano Publisher: Sardini L'invito a gioire rappresenta una tipica costante nei vari scritti del Nuovo Testamento, perché è strettamente connesso all'annunzio del Vangelo. In questo libro l'autore si occupa di tracciare le linee dell'argomento della gioia nei Vangeli sinottici, individuando non solo la terminologia, ma anche le situazioni e gli insegnamenti di Gesù e il rapporto che hanno avuto con gli effetti della sua predicazione. Non è un caso dunque che alla gioia abbia riservato attenzione anche il magistero negli ultimi pontificati, a cominciare dall'allocuzione di Giovanni XXIII al Concilio Vaticano II, seguita dalla costituzione 'Gaudium et spes', fino a giungere alla recente esortazione apostolica di Francesco 'Evangelii gaudium'. Individuare nelle narrazioni evangeliche le tipologie di azione pastorale di Gesù, che si è sempre dimostrato attento verso le dimensioni antropologiche, offre non pochi spunti di riflessione che possono giovare per approfondire lo studio dei testi evangelici e formarsi un'idea più precisa di quello che dovette rappresentare l'incontro con Gesù per quanti ebbero l'opportunità di ascoltarlo e sentirlo. € 26,00
|
![]() ![]() Vangelo come risposta. Riflessioni per un'umanità post-moderna Author: Lepore Luciano Publisher: Sardini C'è un tempo per vivere e un tempo per morire, dice il saggio Qohelet. E quando il secondo appare improvvisamente all'orizzonte e 'le bombe cadono tutt'attorno' si fa pressante la necessità di una revisione della propria vita. Così, un evento drammatico come il ricovero in ospedale per più di un mese a causa del Covid-19 può trasformarsi in un'occasione di purificazione spirituale. È il resoconto di una vita vissuta, e non subita, quella che Luciano Lepore presenta al lettore, e proprio per questo richiede di essere valutata attentamente da chi ne è stato protagonista. E l'onestà della valutazione è giocoforza legata ad una domanda, che l'autore più e più volte si pone: a qual fine? La narrazione torna così ai giorni della scelta seminariale e in modo particolare dell'ordinazione sacerdotale. Una scelta che si rivelerà continuamente piena di ostacoli che solo il Vangelo consente di superare, perché è proprio in quel messaggio di amore universale cocciutamente sostenuto e difeso fino alla fine da un ebreo marginale duemila anni fa che ancora oggi si gioca il futuro dell'umanità. € 24,00
|
![]() ![]() «Cose nuove e cose antiche» (Mt 13,52). Miscellanea in ricordo di P. Tarcisio Stramare OSJ Author: De Virgilio G. (cur.); Santiago A. A. (cur.) Publisher: Sardini Padre Tarcisio Stramare, della Congregazione degli Oblati di San Giuseppe, ha dedicato tutta la sua vita alla Chiesa, attraverso il ministero sacerdotale e la sua attività accademica di biblista e teologo. La sua feconda attività scientifica può essere riassunta intorno a quattro motivi, emergenti dalle sue molteplici pubblicazioni. Essi sono: a) la Rivelazione dono di Dio all'uomo; b) i Vangeli dell'infanzia e la figura di San Giuseppe; c) l'insegnamento sul matrimonio; d) la Bibbia nella vita della Chiesa e la Neo-Volgata. Ad un anno dalla sua dipartita, si è inteso offrire in questo libro un profilo bio-bibliografico e scientifico dello studioso, proponendo una selezione essenziale di alcuni scritti che evidenziano l'apporto di p. Stramare alla ricerca biblico-teologica. Il volume si chiude con una rassegna di testimonianze e un itinerario fotografico riguardante alcune tappe più significative della vita di p. Stramare. La pubblicazione di questo volume, in coincidenza con l'Anno di San Giuseppe indetto da papa Francesco, invita a riflettere con ancora maggiore profondità sulla figura dello sposo di Maria e padre putativo di Gesù, che p. Stramare, attraverso il suo impegno per la riscoperta e la valorizzazione del Movimento Giuseppino, ha notevolmente approfondito, estendendo la figura biblico-teologica di san Giuseppe a livello internazionale (cfr. josephologia). € 24,00
|
![]() ![]() L'annuncio della salvezza nel primo secolo cristiano da Gesù a Paolo Author: Di Palma Gaetano Publisher: Sardini La parola 'salvezza' ha ancora un senso per l'uomo contemporaneo? È l'interrogativo posto all'inizio di questo libro, con il quale si tratta l'annuncio della salvezza nel I secolo della nostra era, quando Gesù l'ha fatto risuonare per la Galilea e la Giudea; Paolo di Tarso, poi, predicando Cristo crocifisso e risorto, ha portato tale bella notizia nelle città anatoliche e greche. Chi li ha incontrati e si è lasciato cambiare dalla loro 'comunicazione di innovazione', cioè dalla proposta di conversione al Vangelo, ha vissuto la salvezza già su questa terra, perché consapevole di essere amato da Dio, di essere stato scelto da lui e di sperimentare l'azione dello Spirito. Abitando il nostro tempo afflitto da varie piaghe, non ultima il Covid-19, crediamo esserci ancora speranza che il Vangelo torni a splendere come stella polare per guidare al porto della salvezza: Cristo, nostra Pasqua e nostra pace. GAETANO DI PALMA, presbitero dell'Arcidiocesi di Napoli, licenziato al Pontificio Istituto Biblico di Roma e dottore in Teologia, è ordinario di Scienze Bibliche nella Sezione San Tommaso d'Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (Napoli). Presta collaborazione pastorale in una parrocchia a Torre del Greco e ha pubblicato diversi volumi e numerosi contributi su varie riviste teologiche. Tra gli ultimi libri: Cristo primizia dei morti e la risurrezione dei credenti. Studio su 1Cor 15, Peter Lang, Berna 2014; Pietro, uomo nuovo in Cristo da pescatore ad apostolo. Sondaggio nella letteratura lucana, Città Nuova Editrice, Roma 2015; Fraternità e discepolato € 26,00
|
![]() ![]() Jacopo da Fivizzano, stampatore Author: Bononi Loris Jacopo Publisher: Sardini Tornato da Venezia dove aveva appreso quell'arte della stampa che lo affascinava e che si stava rapidamente diffondendo in tutta Europa, Jacopo, poco più che trentenne, dà vita nel 1471 a Fivizzano ad una delle prime stamperie d'Italia. Oggi, a 550 anni da quella data, l'Amministrazione Comunale e la Fondazione Loris Jacopo Bononi hanno promosso la riedizione del volume 'Jacopo da Fivizzano stampatore', di Loris Jacopo Bononi, pubblicato nel 1971, nel quinto centenario dell'introduzione della stampa a Fivizzano, arricchito dalla prefazione di Gianluigi Giannetti, Sindaco di Fivizzano, e dall'introduzione di Jacopo Bononi, Vice-Presidente della Fondazione Loris Jacopo Bononi che ospita presso il palazzo Fantoni Bononi di Fivizzano il Museo della Stampa dedicato a quell'audace e lungimirante primo stampatore italiano. € 34,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Il messianismo Author: Lepore Luciano Publisher: Sardini Questo libro intende ricostruire l'evoluzione del pensiero messianico dalle sue origini nell'Antico Testamento all'oggi. Si snoda attraverso una prima parte esegetica, dedicata all'analisi dell'oracolo di Natan, dove si elabora la concezione messianica secondo la quale la discendenza davidica non avrà fine, e degli oracoli dell'Emmanuele, dove il pensiero messianico conosce un ulteriore sviluppo verso il messianismo ideale, che si proietta nella dimensione metafisica di un regno destinato a instaurarsi alla fine della storia, quando il 'Bambino-Emmanuele' realizzerà la pace universale. La seconda parte approfondisce la storia della formazione del pensiero messianico-escatologico, le sue origini, il suo sviluppo nel Nuovo Testamento e il ruolo fondamentale che ha rivestito per il nascente Cristianesimo, e si conclude tracciando l'influsso del messianismo lungo la storia dell'umanità e fino ai nostri giorni. € 30,00
|
![]() ![]() Ciro il grande l'uomo della pace Author: Lepore Luciano Publisher: Sardini Qual è il motivo che spinge l'autore del DeuteroIsaia ad attribuire il titolo di messia a un re straniero? La situazione è se non altro paradossale, considerando che tale affermazione si rintraccia in un oracolo sulla cui autenticità la critica ha pochi dubbi e ricordando al tempo stesso che la tradizione giudaica ha posto la separazione dalle altre culture quale proprio cavallo di battaglia. Per cercare di inquadrare e risolvere la questione, l'autore traccia innanzitutto la storia della critica riguardante la complessa composizione del libro di Isaia, per poi focalizzarsi sull'analisi degli oracoli del profeta anonimo finalizzati ad esaltare l'avvento di Ciro il Grande, l'aquila proveniente dal Nord che prometteva una riforma generale della società dopo la fine del potere arrogante e superbo di Babilonia. La struttura chiastica che l'autore rintraccia nella disposizione degli oracoli che costituiscono la raccolta, mostra con chiarezza l'evoluzione della figura di Ciro che, da uomo di armi, diventa uomo di pace, il primo che la storia ricordi, che a un'epoca di violenze prospetta un'epoca di tolleranza e di progresso come non si era mai vista prima, a partire dal famoso editto che consente il ritorno in Giudea degli esiliati a Babilonia. Sembra impossibile credere a un messia non ebreo, a meno che non ci sia un ricordo autentico, e la figura di Ciro deve aver folgorato la mente del profeta, che ha letto nella sua azione politico-militare il realizzarsi della volontà divina per portare a compimento quel progetto di salvezza iniziato forse già da Giosia e Nabonido. € 30,00
|
2018 |
![]() ![]() Studio su Diderot Author: Piselli Francesco; De Caro E. (cur.) Publisher: Sardini In questo volume, Francesco Piselli ha rielaborato e innovato nel senso di una maggiore e più ordinata concisione, il suo pregresso:' L'orologio vivente e il paradosso dell'immobile. Studio su Denis Diderot'. Milano, 1974. In quest'opera emerge allo stato cristallino la genuina motivazione teoretica che aveva portato la ricerca di Piselli a eleggere come specifico terreno di ricerca il territorio del fare artistico e delle poetiche: una filosofia dell'arte, quella di Diderot, che secondo Piselli fa tutt'uno con la sua teoria della conoscenza e presuppone necessariamente una determinata presa di posizione ontologica che Piselli, dal suo angolo interpretativo, punta ad evidenziare nella sua euristica paradossalità di una immanenza capace di porre pienamente sé stessa solo con riferimento ad un modello non naturale, un modello ideale. Con un Saggio-Postfazione di Eugenio De Caro: L'arte come 'tessuto di geroglifici'. il Genio tra natura (sensazione) ed entusiasmo nella filosofia dell'arte di Denis Diderot. € 68,00
|
![]() ![]() Stéphane Mallarmé. Villiers de l'Isle-Adam. Trasferta vantaggiosa. La musica e le lettere. Divagazioni Author: Piselli Francesco; Diodato R. (cur.); Danelli D. (cur.) Publisher: Sardini 'Presento nella nostra lingua, nell'ordine cronologico di pubblicazione, Villiers de l'Isle-Adam, La Musica e le Lettere, Divagazioni, quest'ultima opera contenendo esaurienti estratti dalla prefazione al Vathek di Beckford, nonché da pagine sparse. Il lettore incontrerà solenni e lievi toni memoriali, punti di estetica, teologia, linguistica, sociologia, metafisica, recensioni e teoria teatrale, affascinanti poemi in prosa, testimonianze d'epoca. In questa solida iridescenza, che condensa e riflette tutto Mallarmé, con facilità riconosciamo certe costanti della tradizione detta filosofica, ma se di qualcuno Mallarmé si è confessato allievo, quegli è stato Poe. Baudelaire gli ha trasmesso con le sue correspondances qualcosa che fa pensare a Leibniz. Timbri idealistici (Villiers) si avvertono, ma poi anche divergenti od opposti. Quale che sia la tabella delle sfumate fonti, essenzialmente l'illuminazione interiore della sua anima poetica ha dominato'. (Dalla presentazione dell'autore). € 118,00
|
![]() ![]() Gesù di Nazareth agli inizi del cristianesimo Author: Lepore Luciano Publisher: Sardini Il presente lavoro si propone di inquadrare la figura di Gesù nel contesto in cui ha operato e alla luce di Paolo, primo testimone della fede della comunità cristiana una generazione dopo gli eventi. Al fine di avere argomenti credibili si ricostruisce la storiografia del primo secolo nel Mediterraneo, nella Palestina e, in modo particolare, nella Giudea attraverso la lettura diacronica dei testi neo-testamentari, raffrontati con il contesto storico in cui sono stati composti, sulla linea di lettura della cosiddetta 'third quest'. Alla fine della ricerca si arriva ad offrire motivi 'ragionevoli', non necessariamente razionali, che consentono il recupero di quella dimensione divina di Gesù unica in grado di soddisfare il bisogno di risposte metafisiche per dare senso all'esistenza e al futuro come lo ha dato al passato. € 30,00
|
2017 |
![]() ![]() Estetica. Ediz. annotata Author: Baumgarten Alexander Gottlieb; Piselli F. (cur.) Publisher: Sardini 'Quarant'anni di studi e di ricerche ininterrotti sul padre dell'estetica moderna danno a Piselli gli strumenti e la capacità di operare una traduzione del testo che possa essere, parole sue, 'da Baumgarten in Baumgarten'. Ma danno anche una certezza, al lettore di questa traduzione, di trovarsi di fronte ad un lavoro di prim'ordine. Affrontare la traduzione dell'Estetica di Baumgarten non comporta, infatti, lavorare solo su un testo di filosofia in senso stretto, ma richiede anche di considerare non come puro ornamento tutta quella mole enorme di erudizione e di citazioni classicistiche miste a elementi di retorica e di poetica che arricchiscono, e talora appesantiscono, il testo baumgartiano. Francesco Piselli riesce in questa impresa ciclopica e dona allo studioso contemporaneo di Baumgarten in particolare, e dell'Estetica in generale, uno strumento euristico prezioso'. (Dalla postfazione di Francesco Solitario) € 120,00
|
![]() ![]() Sulle orme dei Patriarchi Author: Lepore Luciano Publisher: Sardini Le saghe patriarcali della Genesi rispecchiano le fasi fondamentali dell'evoluzione della società ebraica in via di formazione dal ritorno da Babilonia fin quasi alla fine dell'impero persiano. A partire da Nehemia Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe diventano il modello di trasformazione politica e culturale di una società che da informe cerca di diventare nazione. Il presente lavoro si propone di rileggere le saghe della Genesi e le figure dei patriarchi per cercare di illuminare e rendere comprensibili da un lato la formazione della Genesi e del Pentateuco e dall'altro il processo storico di formazione della comunità ebraica e giudaica che, da un discorso iniziale di comunione tra le nazioni e poi all'interno dell'Ebraismo, giunge alla centralizzazione del culto in un unico santuario e alla rilettura del materiale prodotto secondo le esigenze dell'ideologia della separazione, nel momento in cui la comunità matura una propria cultura sempre meno debitrice del mondo circostante. € 30,00
|
![]() ![]() «Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino» (Sal 119,105). Studi offerti a Marcello Del Verme in occasione del suo 75° compleanno Author: Giustiniani P. (cur.); Del Pizzo F. (cur.) Publisher: Sardini Il volume raccoglie i contributi offerti a Marcello Del Verme da amici e colleghi in occasione del suo 75° compleanno. Si tratta di ventiquattro studi di ambito storico, cristiano-giudaico, biblico-esegetico e letterario-simbolico. Scritti di: Francesco Del Pizzo, Pasquale Giustiniani, Giorgio Jossa, Halvor Moxnes, Romano Penna, Roberto Romano, Pier Angelo Carozzi, Immacolata Aulisa, Maddalena Del Bianco Cotrozzi, Gabriella Paci, Giuseppe Veltri, Cesare Marcheselli-Casale, Gaetano Di Palma, Mauro Pesce, Antonio Pitta, Gabriella Gelardini, James H. Charlesworth, Michele Ciccarelli, Luca Arcari, Anna Pasqualini, Paolo Garofalo, Krzysztof Ulanowski, Shyam Manohar Pandey, Sebastian Brock, Emanuele Del Verme, Mariarosaria Tarallo. € 148,00
|
2016 |
![]() ![]() «Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo» (Lc 2,10). Cristo e la gioia nei Vangeli sinottici Author: Di Palma Gaetano Publisher: Sardini L'invito a gioire rappresenta una tipica costante nei vari scritti del Nuovo Testamento, perché è strettamente connesso all'annunzio del Vangelo. In questo libro l'autore si occupa di tracciare le linee dell'argomento della gioia nei Vangeli sinottici, individuando non solo la terminologia, ma anche le situazioni e gli insegnamenti di Gesù e il rapporto che hanno avuto con gli effetti della sua predicazione. Non è un caso dunque che alla gioia abbia riservato attenzione anche il magistero negli ultimi pontificati, a cominciare dall'allocuzione di Giovanni XXIII al Concilio Vaticano II, seguita dalla costituzione 'Gaudium et spes', fino a giungere alla recente esortazione apostolica di Francesco 'Evangelii gaudium'. Individuare nelle narrazioni evangeliche le tipologie di azione pastorale di Gesù, che si è sempre dimostrato attento verso le dimensioni antropologiche, offre non pochi spunti di riflessione che possono giovare per approfondire lo studio dei testi evangelici e formarsi un'idea più precisa di quello che dovette rappresentare l'incontro con Gesù per quanti ebbero l'opportunità di ascoltarlo e sentirlo. € 20,00
|
![]() ![]() Il ricordo dei prodi bresciani e dei caduti del 1859 nel cimitero Vantiniano di Brescia. Testo francese a fronte Author: Valotti Gianluigi Publisher: Sardini Il libro tratta alcuni aspetti finora poco noti del Risorgimento, a partire dal Monumento ai Prodi Bresciani del Cimitero Vantiniano di Brescia, dove sono custodite le spoglie di diversi soldati caduti nelle tre guerre per l'Indipendenza italiana, e dai 'Registri dei Tumulati' del Cimitero Vantiniano tra il 22 giugno e il 31 agosto 1859, dove sono elencati i soldati delle tre armate protagoniste della Battaglia di Solferino e San Martino, sepolti nelle fosse comuni. Nella prima parte è riprodotto in anastatica un manoscritto inedito che permette di conoscere il numero e in parte i nomi degli eroi sepolti nella tomba dei Prodi, tra i quali anche quarantaquattro insorti delle Dieci Giornate del 1849. Grazie a un fascicolo a stampa, pubblicato nel 1859 da Bartolomeo Gualla, viene poi messa in luce la realtà ospedaliera della città di Brescia e l'assistenza prestata ai malati e ai feriti dopo la battaglia di Solferino e San Martino, accennata nel Diario di Henry Dunant. L'accesso ai registri conservati nell'Archivio del Vantiniano, consente quindi di dare un nome ai soldati delle armate Franco-Sarda e Austriaca morti a Brescia e sepolti nelle fosse comuni del camposanto cittadino. € 30,00
|
![]() ![]() La stratigrafia del Pentateuco Author: Lepore Luciano Publisher: Sardini Si suppone che il Pentateuco sia stato composto in epoca persiana, lungo un secolo di storia e all'interno di due scuole, sotto la spinta di mutamenti socio-culturali. Questo lavoro si prefigge di definire e tracciare gli strati redatti dalle due scuole, confluiti in quell'alveo che sarà la Torah. Ogni strato è, di fatto, un pietra miliare che segna il cammino d'Israele verso la terra di Canaan, simbolo del dono divino della Legge al popolo eletto. La lettura diacronica proposta, precedente e complementare ad una lettura sincronica, attraverso la ricostruzione stratigrafica consente di cogliere le sfumature e le aggiunte che i diversi redattori hanno dato al tema nel decorso dell'esperienza socio-politica. Cogliere tale dinamica significa creare i presupposti di una teologia che tenga presente il dato oggettivo a partire dalla definizione del valore del racconto, letto nel contesto sociale e culturale che lo ha prodotto e, magari, lo ha riletto più volte, adattandolo alle nuove situazioni emergenti. Una teologia biblica che non tenesse presente la formazione del testo, dimenticherebbe che esiste quella 'pedagogia di Dio' che ha guidato la crescita sociologica di Israele (Gal 3,24). € 30,00
|
![]() ![]() Da che sapendo di non più tornare. Ultime poesie Author: Piselli Francesco Publisher: Sardini € 25,00
|
||
2015 |
![]() ![]() Solferino 1859. Les blessés français soignés à Manerbio Author: Valotti Gianluigi Publisher: Sardini Solferino, 24 giugno 1859. L'esercito francese e l'esercito austriaco si fronteggiano sin dalle prime ore del mattino in incessanti e cruenti combattimenti. All'alba del giorno successivo, sui campi di battaglia di Solferino e S. Martino giacciono più di quattromila morti, e più di ventitremila feriti che attendono assistenza. Alle notizie delle vittorie, giungono alle popolazioni dei paesi viciniori le voci strazianti dei feriti. Di fronte a tale immane tragedia anche il cuore di Manerbio si apre: chiese, case private, il Ricovero e l'Ospedale sono messi a disposizione per la cura dei soldati. La riproduzione in anastatica del registro dei militari francesi feriti nella battaglia di Solferino e ricoverati all'Ospedale di Manerbio e di alcune lettere ed ordinanze della Regia Commissaria Distrettuale di Leno, insieme a diversi altri dispacci, scoperti dall'autore tra le carte di un collezionista, ci offrono oggi per la prima volta, attraverso questo libro, il frammento di un affresco in cui la storia dell'Unità d'Italia si fa luogo e cuore della nostra terra attraverso pagine ingiallite con grafie vergate dall'inchiostro del dolore e dell'incertezza per la vita. € 30,00
|
![]() ![]() «Fiumi d'acqua viva sgorgheranno dal suo seno» (Gv 7,38). Dalla duplice lezione ad un'unica lettura Author: Tescione Cesare Publisher: Sardini La promessa dell'acqua viva, annunziata da Gesù nell'ultimo giorno della festa delle Capanne, fin dal II secolo ha avuto due interpretazioni opposte: quella cristologica e quella antropologico-ecclesiale. Tale diversità si fonda sulla differente maniera di dividere il testo di Gv 7,37-39 che riporta l'invito-promessa di Gesù. Il presente studio intende chiarire soprattutto quale può essere, se c'è, il testo scritturistico cui si riferisce Giovanni in questa pericope e da chi sgorgano i fiumi d'acqua viva: dal Cristo o dal credente? Portando il testo al centro dell'attenzione, insieme alle questioni interpretative teologiche ad esso connesse, l'autore propone una scelta ermeneutica che dia ragione sia della problematica nel suo complesso che delle singole questioni. € 24,00
|
![]() ![]() I canti del cavalier Cacciaguida (Par. XIV 67-XVIII 69) Author: Cardellino Lodovico Publisher: Sardini Dante si presenta come protagonista del viaggio descritto nella Commedia: parla sempre di sé e del proprio poema. Ma solo i canti di Cacciaguida mettono a tema diretto autore e opera. Per comprendere il senso e l'importante ruolo di questo incontro, centrale nel Paradiso, è necessario riesaminare il significato complessivo, autenticamente evangelico, della Commedia. In particolare, il divieto assoluto di giudicare e il dovere di assolvere sempre tutti è essenziale tanto nel messaggio evangelico quanto nella Commedia, pur essendo trascurato dalle interpretazioni tradizionali. Il paradossale recupero dell'Antico Testamento da parte del Vangelo ha infatti favorito la convinzione che ci fosse continuità e non opposizione: la sostanziale opposizione, e il suo ambiguo mascheramento, è al centro della Commedia. La posizione del Battista, che rappresenta l'Antico Testamento e annunzia un re terreno e tuttavia lo addita in Gesù, che ne è l'opposto, viene riproposta nella figura di Virgilio che conduce a Beatrice, immagine di Gesù. Così in cielo, con Beatrice, Dante impara subito la carità e incontra gli stessi caratteri già visti in inferno e in parte in purgatorio, ma ora tutti assolti... € 38,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|