![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Link. Idee per la televisione. Vol. 30: Serial fatigue Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. Il lento sgretolarsi dell'epoca d'oro delle serie tv. E la fatica di un presente troppo affollato. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2023 |
![]() ![]() Mediamorfosi. Gli anni delle piattaforme. Vol. 3 Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. Questi sono stati senza dubbio gli anni delle piattaforme - per l'intrattenimento, il commercio di cose, i servizi - e ne siamo a tal punto immersi che nemmeno ce ne accorgiamo più. Ma cosa vogliono? E dove ci stanno portando? Il nuovo numero di Link aggiorna la riflessione sulla "mediamorfosi" che in Italia e in tutto il mondo sta accelerando, alla ricerca di un nuovo equilibrio. E affida a studiosi, creativi e professionisti una mappatura completa del punto in cui siamo: contenuti, business e tecnologie. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Link. Idee per la televisione. Vol. 28: Metrix. Viaggio all'ultima frontiera delle metriche Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. La contrapposizione tra vecchi e nuovi media passa anche attraverso le metriche per misurarne i consumi. Da una parte ci sono i media tradizionali, con le loro "audi" e le leggi di sistema, fatte anche di stratificazioni pluridecennali. E dall'altra c'è internet, che è molto più giovane e non ha regole e i propri dati non li fa certificare da nessuno. Con questo monografico vogliamo raccontare la "guerra dei mondi" che si sta consumando, perlopiù nell'ombra, da cui dipenderà il nostro modo di abitare lo spazio digitale/reale e quindi il nostro futuro. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2021 |
![]() ![]() Link. Idee per la televisione. Vol. 27: Music biz. Come reinventare un mercato Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. La musica ha sempre dimostrato di essere in grado di cogliere lo spirito del tempo e di nutrirsi dei cambiamenti in corso. A distanza di quasi vent'anni dal primo numero di Link, intitolato Musica fuori e dentro la tv, ci siamo chiesti come la rivoluzione digitale abbia impattato su questo mercato, smontandolo, rimontandolo e dandogli nuove regole. L'avvento dello streaming e delle piattaforme non ha cambiato solo il modo in cui ascoltiamo la musica, ma anche il processo di creazione, i gusti, la misurazione del successo e il rapporto con i fan. Nel volume raccontiamo il nuovo sistema musicale, le figure professionali emergenti (producer, engagement manager e playlist curator), e riflettiamo sul peso delle brand partnership e dei live nell'economia del settore. Sperando di tornare presto a sbagliare tutte le parole delle canzoni sotto un palco. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2020 |
![]() ![]() Branded entertainment. Definizione, mercati, strategie e prassi in Italia Author: OBE (cur.) Publisher: RTI-Reti Televisive It. Negli ultimi anni, il fenomeno del branded entertainment ha acquisito sempre maggiore centralità all'interno delle industrie mediali e creative contribuendo a ridisegnare dinamiche e linguaggi del mondo dell'advertising. Il cuore del volume, curato da OBE (Osservatorio Branded Entertainment), è la presentazione dei risultati di una ricerca effettuata dal Ce.R.T.A. (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi, Università Cattolica di Milano), finalizzata a proporre una definizione condivisa e operativa del concetto di branded entertainment che possa incrociare esigenze, pratiche e culture aziendali dei players attivi nel settore a livello nazionale. Completano il libro riflessioni sulle metriche di misurazione e sul contesto normativo, oltre a uno sguardo sullo scenario italiano con la presentazione di alcune case histories rilevanti, utili a fornire un quadro essenziale della varietà e vivacità del fenomeno in termini di modelli di finanziamento, settori merceologici coinvolti, linguaggi mediali privilegiati. € 18,00
|
![]() ![]() Link. Idee per la televisione. Vol. 26: Dopo l'evento. I media e la pandemia Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. Che l'emergenza sanitaria legata a Covid-19 sia stata, e sia tuttora, un acceleratore di tendenze nel mondo dei media e della società è evidente a molti, soprattutto a chi legge i dati. L'evento ha confermato alcune dinamiche in corso da tempo e ha reso più veloce il cambiamento, tanto che ora ci ritroviamo avanti di qualche anno rispetto alle previsioni. Il nostro modo di consumare informazione e intrattenimento, di relazionarci e fare acquisti, come pure i modi in cui l'industria culturale pensa e vende se stessa, hanno subìto una trasformazione che sembra aver raggiunto un punto di non ritorno. Con "Dopo l'evento", Link cerca di guardare al nuovo mondo che si prefigura e di capire cosa è qui per restare. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2019 |
![]() ![]() Link. Idee per la televisione. Vol. 25: Contro la tv. 25 nuovi miti da sfatare Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. Questo numero di «Link» ha l'obiettivo di mettere in crisi alcune idee radicate sul digitale e sulla televisione: bias, luoghi comuni e retoriche che negli ultimi anni sono troppo spesso diventati altrettanti assiomi. Siamo partiti dall'assunto che la contrapposizione tra tv e online sia in larga parte falsa. Che ragionare in termini dualistici sia un errore che genera ansia e paura e porta a commettere altri errori. Pensiamo che sia utile una visione più critica, per superare la lettura manichea che circola non solo nel discorso pubblico, ma perfino tra gli analisti e tra gli stessi broadcaster, sempre più ossessionati dal pensiero paralizzante della fine. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2018 |
![]() ![]() Link. Idee per la televisione. Vol. 23: Autori seriali Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. Chi è l'autore della nuova fiction italiana? Chi può, a buon diritto, ritenersi il custode della coerenza estetica e narrativa dei mondi portati sul piccolo schermo? Attraverso interviste a sceneggiatori, produttori e commissioner, Link indaga il mutato scenario della nostra produzione seriale. All'interno del numero interviste a: Eleonora Andreatta (commissioner), Stefano Bises (sceneggiatore), Daniele Cesarano (commissioner/sceneggiatore), Claudio Corbucci (sceneggiatore/produttore), Ivan Cotroneo (sceneggiatore/produttore), Leonardo Fasoli (sceneggiatore), Gina Gardini (produttrice), Mario Gianani e Lorenzo Mieli (produttori), Nils Hartmann (commissioner), Sara Melodia (produttrice), Barbara Petronio (sceneggiatrice), Ludovica Rampoldi (sceneggiatrice), Pietro Valsecchi (produttore). € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Link. Idee per la televisione. Vol. 24: Flop. Il fallimento nell'industria creativa Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. Nel mondo dello spettacolo il flop è un grande rimosso collettivo, per questo lo affrontiamo convinti che possa insegnarci più dei casi di successo. Link ha intervistato produttori, direttori di rete e autori per cercare delle esperienze concrete di fallimenti, alcuni ci hanno messo la faccia e altri hanno declinato l'invito. Ne è venuto fuori un numero diverso da quello progettato, fallendo abbiamo scoperto molte cose inaspettate, come per esempio un nuovo statuto del flop: oggi è molto più facile floppare, ma ci si preoccupa di più di fallire. Attraverso il contributo di esperti del settore, come Ilaria Dallatana e Amanda D. Lotz, il volume propone una serie di fallimenti, e di riflessioni sull'errore e sulla sua importanza, non solo in campo televisivo, ma anche nella musica, nel cinema, nella letteratura e nel mondo del digital. Floppando si impara. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2017 |
![]() ![]() Link. Idee per la televisione (2017). Vol. 21: Distretti produttivi emergenti Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. L'industria televisiva mondiale sta cambiando rapidamente. Nel contesto segnato dalla circolazione globale di merci, idee e contenuti e dal passaggio ormai completo al digitale, tutto cambia. Accanto ai grandi mercati attivi da decenni, come gli Stati Uniti o la Gran Bretagna, alcuni distretti emergenti occupano uno spazio in crescita. Sono luoghi che portano con sé creatività e modelli di produzione e distribuzione inediti. Spazi da cui si originano immaginari e format capaci di viaggiare praticamente ovunque. Paesi che regalano boccate di aria fresca e library piene di contenuti a canali televisivi stranieri sempre più affamati di novità. Link racconta questi distretti con storie e dati, fornendo chiavi di lettura. Israele, i Nordics, la Turchia, la Corea del Sud hanno faticato per occupare una posizione sulla mappa dell'innovazione tv, l'America Latina e l'Europa rispondono rimettendosi in gioco. E anche l'Italia sa che non può continuare a fare da spettatrice. € 15,00
|
![]() ![]() Mediamorfosi. Industrie e immaginari dell'audiovisivo. Vol. 2 Author: Di Chio F. (cur.) Publisher: RTI-Reti Televisive It. "Questa volta vogliamo tentare una strada diversa: prima di guardare avanti, ai cambiamenti che ci aspettano ancora, guarderemo indietro, per comprendere le dinamiche di lungo periodo. Niente infatti più della storia ci aiuta a distinguere ciò che è davvero inedito da ciò che semplicemente ritorna sotto una nuova veste; e ciò che modifica realmente i paradigmi da ciò che, fiorito in un attimo, altrettanto rapidamente sfiorisce. Racconteremo dunque come le imprese dell'audiovisivo sono nate e si sono evolute in seno ai rispettivi mercati; e come i mercati stessi si siano fatti nel tempo sempre più prossimi fino a confondersi. Racconteremo come si sono modificati i contenuti, in relazione ai cambiamenti dei contesti socio-economici, tecnologici e di mercato. E poi ci focalizzeremo su come le imprese audiovisive sono oggi fatte e funzionano, saggiando la tenuta dei modelli di business tradizionali e la sostenibilità di quelli più nuovi. In questo triplice percorso - storico-industriale, estetico ed economico-gestionale - vogliamo mantenere anche una sensibilità "geografica". L'industria audiovisiva è sempre più globale e guidata da player internazionali con un forte radicamento sul mercato americano; ma diversi distretti culturali nel mondo hanno trovato modelli propri che è interessante indagare. Naturalmente, parleremo anche dell'industria italiana e delle sue specificità. Verrà spontaneo, a questo punto, rivolgere lo sguardo al futuro. Ma lo faremo, crediamo, con maggiore consapevolezza." € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2016 |
![]() ![]() Link. Idee per la televisione. Vol. 20: Telenovela oggi Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. Le nuove incarnazioni di un genere che, giorno dopo giorno, accompagna e racconta le vite di milioni di persone in tutto il mondo. Telenovela e soap opera negli ultimi anni hanno affrontato profondi cambiamenti che hanno riportato alla ribalta questo tipo di narrazioni e di personaggi. Sono cambiate nella forma - con la nascita delle narconovela - come anche nel tipo di pubblico a cui si rivolgono - fatto non più soltanto da casalinghe, ma anche da teenager o da un'affezionata audience maschile. E si è profondamente modificata anche la geografia della produzione e distribuzione a livello mondiale. Anche se lo si affronta poco e sempre con qualche pregiudizio, il mondo delle telenovela e delle soap permette di raccontare in modo inedito fenomeni sociali e nuovi equilibri geopolitici. Per questo, Link dedica un numero monografico a questo genere e alle sue sorprendenti e inattese evoluzioni. € 10,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Link. Idee per la televisione. Vol. 18: Comedy Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. Cosa resta della comicità televisiva? La generazione di comici che ci ha fatto ridere negli anni '90 e nel primo decennio del 2000 è scomparsa. Dei comici "della Gialappa's" e quelli "della Dandini" non è rimasto più nessuno: tolto Crozza tutti gli altri si sono rifugiati al cinema o in teatro. Link cerca di scoprire cos'è successo e cosa c'è di nuovo, per capire quale comicità si offre oggi in Italia e all'estero, in quali forme e da dove attinge. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Link. Idee per la televisione. Vol. 19: Gente dovunque Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. Accanto alla sbornia di serie e format sempre più elaborati, negli ultimi anni si è andata affermando una Tv che ha per protagonisti gli sconosciuti "ginnaste e calciatori", nani e giganti, sportivi e ballerini, malati e guardie doganali, viaggiatori e imprenditori, obesi e "hoarder" -, le cui storie sono raccontate avendo come modello le narrazioni seriali molto più che il documentario. In questa televisione si compie l'atto finale della progressiva trasparenza della gente comune. Non c'è davvero più nulla che non possa venire rappresentato: al contrario, andare alle origini del privato - di qualsiasi privato, anche di quelli più oscuri e apparentemente minori - è la condizione essenziale per partecipare a questa Tv. Il prezzo da pagare per potersi dire "onesti", "autentici" e "veri". Più dei telefilm, questa televisione rappresenta il nuovo: ciò che c'è sempre stato, ma che qui e ora incarna lo spirito del tempo. € 15,00
|
2014 |
![]() ![]() Link. Idee per la televisione. Vol. 16: Quel che resta del nazionalpopolare Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. Ancora oggi il nazionalpopolare continua a dirci chi siamo e da dove veniamo. Un Olimpo di volti che rappresenta l'immaginario popolare italiano, capace di unire tutti, da nord a sud. La riflessione di Link parte dalla tv ma allarga lo sguardo all'intero universo dei media (cinema, fumetto, musica, pubblicità, editoria): per capire quel che resta dei successi del passato e per trovare nuove ricette in grado di coinvolgere il grande pubblico. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Link. Idee per la televisione. Con DVD. Vol. 17: TeleMilano 58 Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. Prima degli anni Ottanta e della televisione commerciale, ci sono state le emittenti private dei Settanta. Sperimentali, irriverenti, corsare. Tra queste, ha un posto di primo piano TeleMilano 58: la rete di Milano 2, da cui sarebbe poi nata Canale 5. La sua storia è fatta di studi improvvisati in negozi, sale conferenze e cantine dei bar; di giovani sprovveduti, ma armati di entusiasmo e voglia di osare; di grandi investimenti e colpi a sorpresa. Attraverso il recupero e la digitalizzazione dell'archivio, Link riporta in vita TeleMilano 58, sostituendo al suo ricordo sfocato un corpo vivo, fatto di immagini, aneddoti e materiali sottratti all'oblio. Il DVD contiene un documentario originale e la raccolta dei migliori programmi di TeleMilano 58. € 18,00
|
2013 |
![]() ![]() Link. Idee per la televisione. Vol. 14: Vizi capitali Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. La televisione è sorgente e causa di peccati inenarrabili, come moralisti di ogni età e colore continuano a ripetere da decenni? O piuttosto è il vizio che qua e là si affaccia tra i programmi a renderla un'abitudine irresistibile, al centro delle vite di tutti noi, ugualmente peccatori? Link scende tra i gironi dell'Inferno e le cornici del Purgatorio per raccontare le imperdonabili debolezze della tv e dei media: dalla superbia di chi giudica alla lussuria di chi guarda, tra dannazioni capitali, scaramucce veniali e - a volte - un sacrosanto istinto di sopravvivenza e di rivalsa. Altro che guilty pleasure: il vizio è pubblico. € 15,00
|
![]() ![]() Serial writers. Link. Idee per la televisione Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. Se è vero che le serie tv di qualità sono paragonabili alla grande letteratura, allora i loro autori sono i depositari di un'arte che va indagata. "Serial writers" nasce con l'intento di svelare i segreti della scrittura seriale per mezzo di lunghe interviste ai suoi protagonisti più importanti. € 10,00
|
2012 |
![]() ![]() Link. Idee per la televisione. Vol. 11: La tempesta. Ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare il nuovo mondo Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. Il digitale, il web, la crisi economica: forze che in questi anni hanno travolto il mondo (dei media, e non solo) così come lo conoscevamo. E, con esso, anche i modelli di business che reggevano l'industria culturale e le nostre abitudini di consumo. Il nuovo numero di Link parte da qui. Da un oggi in cui, dopo la tempesta, alcune terre cominciano ad affiorare: nuove specie, nuove offerte, nuove forme di fruizione vi si affacciano, in quella che è a tutti gli effetti una nuova alba. Ecco allora i colossi del web all'assalto della Tv, le nuove frontiere del copyright, e alcune storie di successo che hanno molto da insegnarci. € 15,00
|
![]() ![]() Link. Idee per la televisione. Vol. 12: Insert coin-Game over Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. "Insert Coin", come il comando dei videogiochi a gettone. Ma anche come la necessità per tutti i media di racimolare risorse per tornare a produrre. Da questo lato, "Link 12" racconta la crisi che ha investito il sistema dei media. Con un reportage esclusivo sulla tv greca, vittima dello sconquasso economico e politico e impegnata a raccontarlo. E non solo: l'esempio dell'Argentina, i dintorni del 1929, la narrazione della crisi e le soluzioni per la tv. "Game Over", come la schermata che mette fine all'avventura. Ma anche come il segnale che tutti i media, e la vita quotidiana in genere, sono sempre più contaminati dal gioco. Da questo lato, "Link 12" affronta la ludicità. Un tipo di esperienza più diffuso che mai, con il web, il digitale, i social network, la cosiddetta gamification. Ma anche un nuovo paradigma con cui affrontare una realtà sempre più complessa, e che grazie al gioco può diventare afferrabile. Possibile soluzione alla crisi, o parte del problema? € 15,00
|
2011 |
![]() ![]() Link. Idee per la televisione. Vol. 10: «Decode or die» Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. Dati, dati, dati. Imparare a decodificare masse enormi di informazioni è diventata una capacità essenziale per capire il mondo. "Decode or die", il nuovo volume della collana "Link. idee per la televisione", parla di tutto questo. Anzi, lo disegna. Con l'aiuto di visualizzazioni e altri esperimenti infografici, la cover story di "Decode or die" racconta alcune storie della televisione di ieri e di oggi: l'identikit regione per regione del pubblico italiano, i programmi più visti negli ultimi vent'anni (che ci svelano una storia alternativa del nostro paese), e ancora i discorsi in rete sui telefilm e i loro percorsi di scambio, in Italia e nel mondo. Mappe, schemi, flussi e cartografie, in bilico tra scienza e arte, per cercare di capire la Tv e di darle forma. Nelle sezioni, Link dà spazio a interviste a protagonisti della scrittura - televisiva (Hagai Levi) e non solo (Walter Siti) -, a riflessioni sull'industria mediale e a sguardi sulla cultura contemporanea. Contributi di: Aldo Grasso, Giovanni Robertini, Violetta Bellocchio, Mariarosa Mancuso, Michele Boroni, Stefano Pistolini, Matteo Bittanti, Massimo Scaglioni, Francesco Borgonovo, Dr. Pira, Stefano Ciavatta, Stefania Carini, Nico Morabito, Manolo Farci, Donato Ricci, Antonio Dini, Carlo Alberto Carnevale Maffé, Paolo Interdonato, Francesco Spampinato. € 15,00
|
![]() ![]() Scenari paralleli. Organizzare la complessità Author: Querci N. (cur.) Publisher: RTI-Reti Televisive It. Complessità. Una parola sempre più usata, per parlare di massimi sistemi come delle minuzie della vita quotidiana. Ma che cos'è la complessità? E come possiamo afferrarla o, persino, gestirla? "Scenari paralleli" prova a dare una risposta a queste domande. Indagando gli scenari sociali in cui ci troviamo ad agire, dall'economia ai media, dalla filosofia alla politica, e cercando di riflettere sulle strade aperte e i possibili percorsi. Come muoversi nel nuovo ambiente mediale, come unire creatività e impresa, come esercitare oggi il difficile ruolo di leader, ma anche come affrontare l'incertezza insita nella complessità, sono alcuni dei temi trattati nel volume. € 18,00
|
![]() ![]() Link. Idee per la televisione. Mono. «Marshall McLuhan» Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. Uno studioso più citato che conosciuto. Un pensatore controverso, esaltato come profeta visionario o disprezzato perché poco ortodosso. Suo malgrado, un'icona pop. Certamente una delle figure del Novecento che ha cambiato la nostra percezione del mondo, che ci ha svelato l'influenza dei mezzi di comunicazione sulla società, senza l'entusiasmo dell'integrato o il timore dell'apocalittico. "Link" celebra questo anniversario con un numero monografico, senza fermarsi agli slogan più famosi e alle frasi fatte che tutti conoscono ("il villaggio globale", "il medium è il messaggio"), ma provando a fare un passo oltre, procedendo in modo rigorosamente mcluhaniano: saggi, pamphlet, frammenti, riflessioni, rebus, interviste e vignette contribuiscono ad aggiornare riflessioni che anche a decenni di distanza restano illuminanti. E svelano perché un oscuro professore di letteratura inglese sia diventato il più importante studioso di media nella storia. € 15,00
|
2010 |
![]() ![]() Link mono. Ripartire da zero. Televisioni e culture del decennio Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. A volte una cover story non basta. Anche questo Link mono, secondo numero speciale della rivista, ferma il flusso delle continue novità e lascia spazio all'approfondimento. Prendendosi tutto il tempo per raccontare il passato prossimo: dieci anni di cambiamenti vorticosi avvenuti sotto una coltre di apparente immobilità. E facendo esercizi divinatori sugli anni Dieci. Dalla narrativa postmoderna ai virus e ai memi che si diffondono sul web, dalla televisione-evento alla banalizzazione delle breaking news, Link mono prova a riflettere sui cambiamenti e sulle tante mutazioni, anche impreviste, che hanno investito la Tv, il sistema dei media e la produzione culturale dell'ultimo decennio. Interventi di: Henry Jenkins, Violetta Bellocchio, Francesco Pacifico, Tommaso Tessarolo, Fabio Cleto, Francesco Spampinato, John Ellis, Aldo Grasso, Carlo Freccero, Marco Vecchia, Massimo Scaglioni, Maurizio Ferraris, Antonio Dini, Matteo Bittanti, Michele Boroni, Emilio Pucci, Massimo Temporelli, Carlo Momigliano, Davide Turi, Stefano Pistolini, Alessandro Zaccuri, Francesca Pasquali, Anna Sfardini, Manolo Farci, Nico Morabito, Matteo Lenardon. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Vedere la luce. Dio e la televisione Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. La cover story del nuovo numero di "Link. Idee per la televisione" è dedicata ai rapporti tra il piccolo schermo e la religione. La tensione verso il trascendente, verso Dio o verso un dio, è tipica dell'uomo e di ogni sua attività, compresa la tv. Che ha provato ad avvicinarsi al totalmente Altro in molti modi: diffondendo il Verbo, mettendo in scena la Parola che si fa racconto, fornendo strumenti per affrontare i casi della vita (e della morte). O, addirittura, mimandone i rituali e creando proprie divinità. Sempre procedendo per prove ed errori, che "Link" prova a raccontare. Ma su "Link" si parla di molto altro. Il 3d applicato al piccolo schermo. La nuova vita delle console di videogiochi. Lo svuotamento della "coda lunga". Le star televisive e il loro gossip. I consumi televisivi dopo lo switch-off. Come si racconta la stessa storia su più media. Interventi di: mons. Gianfranco Ravasi, Aldo Grasso, Ugo Volli, Peppino Ortoleva, Stefano Pistolini, Federico Sarica, Matteo Bordone, Henry Jenkins, Antonio Dini, Michele Boroni, Stefano Ciavatta, Francesco Spampinato,Violetta Bellocchio, Matteo Bittanti. € 15,00
|
![]() ![]() Tracce. Atlante warburghiano della Tv Author: Colombo F. (cur.) Publisher: RTI-Reti Televisive It. Ricostruire le tracce di una storia culturale della televisione, e di quanto questa storia ci lascia in eredità. Affrontare per immagini, percorsi e mappe i temi più interessanti comparsi sul piccolo schermo. Seguire gli snodi del medium nel tempo, le sue costanti e le sue evoluzioni. Questi sono gli intenti di Tracce, un atlante che cerca di rendere espliciti i legami della tv con la tecnologia, l'arredamento, le arti grafiche, la letteratura, il teatro e gli altri media, così come con le relazioni sociali, gli spazi, i rituali. Il volume fa proprio - e adatta alla storia del piccolo schermo - il modello pensato (per la storia dell'arte) da Aby Warburg, che nel 1929 presentò a Roma il progetto di un atlante illustrato sulle antiche divinità nella cultura europea, da sviluppare con la raccolta e la giustapposizione di materiale iconografico anche molto eterogeneo. E stabilisce così legami e corrispondenze tra immagini, fotografie, testi, programmi. A corredo del lavoro, un servizio fotografico originale porta in primo piano luci e ombre della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Tracce è insieme una provocazione intellettuale e un oggetto di design, da consultare e collezionare. Un nuovo tassello nella storia della tv. € 25,00
|
2009 |
![]() ![]() Link. Idee per la televisione. Vol. 8: Che fare? La Tv dopo la crisi Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. € 15,00
|
![]() ![]() Link. Idee per la televisione. Vol. 7: Mash up television Author: Publisher: RTI-Reti Televisive It. € 15,00
|
![]() ![]() Valori di cartone. Valori, personaggi, linguaggi dei cartoni animati Author: Malchiodi M. (cur.); Milazzo G. (cur.) Publisher: RTI-Reti Televisive It. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Video sign: l'immagine coordinata delle televisioni nel mondo Author: Pajé Mirko; Branzaglia Carlo Publisher: RTI-Reti Televisive It. Dopo Video Logo e Video Identity, arriva il terzo volume della serie di libri di Link Ricerca dedicati all'immagine televisiva. Video Sign analizza, attraverso una serie di casi significativi a livello internazionale e di interviste ad agenzie e a professionisti, il tema della corporate identity e degli elementi di codice che le televisioni hanno sviluppato nel tempo per comunicare la loro identità. € 35,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|