book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Pontificio Istituto Biblico Publisher (Libri Pontificio Istituto Biblico su Unilibro.itLibri edizioni Pontificio Istituto Biblico Editore su Unilibro.it)

2023

Pitta Antonio; Filannino Francesco Title:
L'officina del Nuovo Testamento. Retorica e stilistica
Author: Pitta Antonio; Filannino Francesco
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

L'officina del Nuovo Testamento è uno strumento per gli studiosi, gli studenti e quanti intendono approfondire il messaggio del NT. Le 105 voci che compongono il sussidio si distribuiscono in tre parti principali: la definizione di ogni figura, tropo e sistema argomentativo, le esemplificazioni tratte dal nt e la funzione contenutistica di ogni voce. Il volume si propone di stabilire il principale ponte di collegamento veicolato negli scritti del NT. Questo strumento è antico e nuovo allo stesso tempo: antico, perché sin dall'epoca patristica si è cercato di cogliere il messaggio persuasivo del NT; nuovo, perché diverse voci del manuale non riscontrano diritto di cittadinanza nei pochi strumenti che l'hanno preceduto.
€ 45,00

Bechard Dean P. Title:
Sintaxe do Novo Testamento greco. Um manual de estudos
Author: Bechard Dean P.
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 20,00

Seu Mattia Title:
Il Targum Jonathan di 1 e 2 Samuele. La natura della sua traduzione e la sua teologia
Author: Seu Mattia
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Dagli albori dell'era cristiana, le antiche versioni aramaico-targumiche della Bibbia ebraica testimoniano la necessità delle comunità giudaiche della Palestina e delle altre regioni del Vicino Oriente di disporre del testo biblico nella lingua comunemente in uso all'epoca. Esse costituiscono, per le opzioni interpretative che ogni traduzione inevitabilmente comporta, un importante capitolo nella storia della ricezione e dell'ermeneutica dei testi biblici. Questo volume approfondisce la natura e la teologia del Targum Jonathan dei libri di Samuele e ne presenta una inedita traduzione italiana. Il targum, infatti, non ha solo recepito un testo ebraico per tradurlo in aramaico, ma attraverso le sue varianti di lettura è in grado di far emergere elementi significativi che manifestano una precisa volontà di interpretare, secondo un più chiaro metro di giudizio, sia gli episodi che i personaggi coinvolti nelle narrazioni. Il Targum Jonathan appare così non solo come una pregevole opera letteraria, ma anche come il tentativo di rispondere al desiderio reale dei lettori/ascoltatori di avere una traduzione «viva», capace cioè di approfondire certe problematiche, dare maggior risalto ai caratteri dei personaggi, colorire gli episodi e ricamare sulla trama narrativa senza stravolgerla. Piccoli segni di quella grande e perenne interpretazione che costruisce il testo biblico stesso. I particolari emersi da questa lettura permettono di apprezzarne meglio la bellezza e la natura dinamica, capace di indurre nelle comunità credenti continue interpretazioni e spiegazioni.
€ 45,00

Standaert Benoît Title:
Le Nouveau Testament. Commentaire esthétique
Author: Standaert Benoît
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 60,00
2022

De Panfilis Daniela Title:
Il racconto doppio nel libro di Samuele
Author: De Panfilis Daniela
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

A una lettura continua il Libro di Samuele si mostra come una storia compatta e ben costruita. E tuttavia, già a una seconda lettura appena più scaltra, si percepisce che il racconto non scorre in modo del tutto piano. Se ancora il lettore può accettare che Saul attenti per due volte alla vita di Davide con la sua lancia o che Davide per due volte rifiuti di uccidere Saul, certamente deve interrogarsi quando legge che Davide entra alla corte di Saul come musico e poi come comandante nei ranghi militari, così come deve chiedersi perché Saul, pur rigettato da Dio, continui a regnare su Israele prima di venire rigettato ancora, restando però sul trono fino alla morte. Il fenomeno del racconto "doppiamente raccontato" (M. Sternberg) non è estraneo alla narrativa biblica, tanto che lo si può considerare un espediente letterario consolidato. Nel Libro di Samuele i racconti doppiamente raccontati si fanno notare per il loro numero e per la varietà dei modi in cui la duplicazione viene realizzata. Dal complesso dell'indagine emerge che l'espediente del racconto doppio struttura il Libro di Samuele su due piani distinti, quello della narrazione degli eventi e quello della riflessione sugli eventi stessi. I racconti doppi, concentrati nei nodi più problematici, fanno appello all'attenzione, alla capacità interpretativa e al bagaglio di competenze del lettore, chiamato in causa come parte attiva del processo comunicativo.
€ 45,00

Yamanaka Taiju Title:
Philip, a Collaborative Forerunner of Peter and Paul. A Study of Philip's Characterization in Acts
Author: Yamanaka Taiju
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 38,00

De Boudemange Alain Title:
L'école de Jésus dans l'évangile de Matthieu
Author: De Boudemange Alain
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

L'évangile de Matthieu reprend l'évangile de Marc tout en développant plusieurs aspects de l'identité de Jésus et plusieurs caractéristiques de son ministère. Parmi les points d'attention, Matthieu insiste sur l'enseignement de Jésus auprès de ses disciples. Cet enseignement s'apparente, tout en s'en distinguant, à celui des écoles juives du 1er siècle, notamment les pharisiens, les esséniens et les disciples de Jean-Baptiste. La rédaction de l'évangile de Matthieu témoigne de l'évolution de la communauté chrétienne, qui intègre des caractéristiques et des membres de ces écoles tout en révélant une communauté profondément originale.
€ 42,00

Dirgaprimawan Bernadus Title:
The inexperienced person and the journey to wisdom in the Book of Proverbs
Author: Dirgaprimawan Bernadus
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 25,00

Basta Pasquale Title:
Mahloqet. La controversistica giudaica e il Nuovo Testamento
Author: Basta Pasquale
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

La mahloqet è un confronto dialettico tra due persone o tra una persona ed un gruppo o tra due gruppi, sviluppatosi all'interno di quel giudaismo rabbinico che occupò gli spazi del dibattito nelle ultime decadi di vita del Secondo Tempio, rendendosi protagonista di uno confronto interpretativo vivacissimo, come raramente ce ne erano stati in precedenza. È il tempo delle cosiddette case di studio di Shammai ed Hillel, vere e proprie Accademie in perenne dialogo e scontro tra loro, su temi centrali e periferici della vita religiosa nazionale. Un dato costante di tali diverbi era il rifiuto di ogni chiusura interpretativa, con la verità biblica percepita come realtà da ricercare sempre di nuovo, in maniera continuativa, in un midrash perenne in cui dei singoli testi venivano offerte letture multivocali. Se le middoth contrapponevano ed univano testi tra loro lontani, la mahloqet era centrata invece su persone che dibattevano tra loro. È una procedura controversistica, un confronto dialettico tra rabbi, case di studio, discepoli. E come tale necessitava di regole di ingaggio, in modo tale che la discussione non degenerasse in alterco, rissa, litigio. Negli stessi anni in cui la mahloqet fu in auge stava prendendo piede e forma anche il cristianesimo delle origini con i suoi primi autori neotestamentari. Ed infatti non è difficile reperire in Paolo e Giacomo, nei Vangeli e negli Atti degli Apostoli le prime mahloqetot intracristiane, la cui disamina è essenziale per comprendere meglio e più a fondo i dibattiti che animarono, in maniera spesso drammatica, i primi protagonisti del
€ 25,00
2021

Savini Francesco Title:
Quale pace tra il ricco e il povero ? (Sir 13,18b). Il binomio povertà-ricchezza nel libro di Ben Sira
Author: Savini Francesco
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Il Siracide si caratterizza per l'elevata frequenza della coppia lessicale povertà-ricchezza. Questo binomio si concentra all'interno di pochi brani la cui analisi delinea un contesto segnato da diverse tensioni: conflitti non solo sociali, ma anche politici, religiosi e culturali. Lo sguardo di Ben Sira sulle contraddizioni della sua società è, da un lato, realista e critico, dall'altro ottimista e fiducioso: egli denuncia l'ingiustizia e rifiuta le soluzioni violente; il superamento delle tensioni richiede piuttosto un'azione educativa nei confronti delle nuove generazioni. I valori raccomandati (prudenza, umiltà, solidarietà generosa, salda fiducia in Dio) sono quelli tradizionali della Tôrah e sono fatti ruotare attorno a due cardini fondamentali: la sapienza e il timore del Signore. Questa profonda fedeltà alla tradizione biblica consente a Ben Sira di assimilare alcuni elementi ellenistici senza tradire la fede di Israele nel Dio misericordioso e giusto, schierato in difesa di deboli e oppressi. In questo modo, il suo messaggio attorno al binomio povertà-ricchezza raccoglie l'eredità dell'Antico Testamento e prepara il cambiamento di sensibilità che culminerà nella rivelazione cristiana.
€ 38,00

Kratz Reinhard G.; Mollo P. (cur.) Title:
Israele storico e biblico. Storia, tradizione, archivi
Author: Kratz Reinhard G.; Mollo P. (cur.)
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Israele storico e biblico. Storia, tradizione, archivi di R.G. Kratz raccoglie in un'unica trattazione ambiti interconnessi fra loro, ma solitamente trattati separatamente da filoni di studio specifici: la storia di Israele, la storia della formazione della Bibbia Ebraica o Antico Testamento e lo studio degli archivi contenenti manoscritti giudaici (Elefantina, El-Yahud, Qumran) e particolarmente legati alla trasmissione della tradizione biblica (Garizim, Gerusalemme, Alessandria). Il libro si fonda su una distinzione fondamentale tra la storia di Israele e Giuda ("Israele storico") e la storia sacra narrata dalla tradizione biblica ("Israele biblico"), due prospettive distinte anche se inevitabilmente dipendenti per molti aspetti l'una dall'altra. Nella prima parte del libro, la storia di Israele e di Giuda viene ricostruita essenzialmente sui ritrovamenti archeologici ed epigrafici e su ulteriori informazioni che possono essere ottenute dall'analisi critica delle fonti bibliche e dall'analogia storica. Nella seconda parte, la nascita e lo sviluppo della tradizione biblica vengono indagati attraverso l'analisi critica delle fonti letterarie, da cui risulta una cronologia relativa della tradizione. Nella terza parte, vengono illustrati siti e archivi contenenti testi epigrafici e letterari di epoche diverse, che talvolta risultano significativi per lo studio della storia, talvolta per lo studio della tradizione e occasionalmente per lo studio di entrambe.
€ 36,00

Lazzaro Boris Title:
Isaia l'oscuro. Forme dell'oscurità linguistica isaiana e storia della loro recezione nell'attestazione di Is 29
Author: Lazzaro Boris
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Lo stile di Isaia indulge spesso al paradosso, all'ironia, all'ambiguità. È uno stile oscuro, che può condannare il destinatario antico e moderno all'incomprensione e all'indurimento (cf. Is 6,10 e 29,9-12). Integrando attenzioni sincroniche e diacroniche, il presente studio indaga tale aspetto sinuoso della lingua isaiana, esplorandone le concrete forme espressive, nonché l'impatto che esse ebbero sulla tradizione posteriore, cristallizzata nel deposito scritturistico. Pur non ignorando le molteplici sfumature di oscurità rinvenibili nel corpus di riferimento (Is 1-39), la ricerca si concentra su un segmento preferenziale dello stesso, il c. 29. Il testo, infatti, è frequentemente chiamato in causa per il suo carattere enigmatico, contradditorio, ambiguo. Nel suo insieme, Is 29 è anzi paradigmatico dell'oscurità isaiana: dei fattori che la produssero, dei coefficienti espressivi in cui essa si declinò, degli strascichi che essa lasciò nella tradizione posteriore e, infine, dello straniamento che essa continua a produrre sul lettore. Dall'indagine emerge una recezione controversa dell'espressività poetica del profeta, bilanciata tra accoglienza e superamento dei paradossi di siffatta comunicazione. Al contempo, l'indagine offre un quadro complessivo dell'oscurità isaiana, evidenziando, in particolare, la funzione poetica dell'ambiguità, dell'ironia e di un uso straniante della metafora.
€ 36,00

Ranjar Clifard Sunil Title:
Morphological analysis of New Testament greek. A handbook for student
Author: Ranjar Clifard Sunil
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 40,00     Scontato: € 38,00

Tosato Angelo; Lugato M. (cur.) Title:
The Catholic Statute of Biblical Interpretation
Author: Tosato Angelo; Lugato M. (cur.)
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 18,00

Lipari Nicolò; Pitta Antonio Title:
La giustizia. Bibbia e giurisprudenza in dialogo
Author: Lipari Nicolò; Pitta Antonio
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Diritto e fede si incontrano nella storia che è, all'un tempo, luogo concreto di verifica del modo in cui la ricerca della regola si confronta con l'aspirazione al conseguimento di un risultato di giustizia, nonché strumento essenziale del disegno redentivo. Poiché Legge e giustizia sono termini relazionali che chiamano in causa la teodicea e gli esseri umani, la svolta decisiva si verifica quando l'evento più illegale, che è la crocifissione di Cristo, diventa il centro della giustificazione e della giustizia divina. Da questo paradossale centro focale, Paolo ripensa la storia della salvezza - dalla creazione all'eschaton - estendendo gli orizzonti della giustizia divina alla predestinazione, l'elezione, la libertà e il destino dell'essere umano. Accennate in altre lettere, le tensioni tra giustizia e Legge sono affrontate soprattutto nella Lettera ai Romani: l'evangelo di Dio in cui Paolo raccoglie le sfide sulla Legge e la giustizia per dipanarle con qualsiasi destinatario.
€ 18,00

Vogt Ernst Title:
Lexicon linguae aramaicae Veteris Testamenti. Documentis antiquis illustratum
Author: Vogt Ernst
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

L'intento di Franz Zorell, nel redigere il Lexicon Hebraicum Veteris Testamenti, era quello di non limitarsi a fornire il senso generico dei vocaboli, ma di spiegare i diversi usi peculiari con cui vengono impiegati i vocaboli stessi. Vogt ritiene che tale intento non sia stato raggiunto per quanto riguarda la sezione aramaica del Lexicon di Zorell, dove non ci sono note esplicative. Per supplire a questa mancanza, Vogt si propone di illustrare il senso dei singoli lemmi non isolatamente, ma ciascuno nel suo contesto. Questo Lexicon si avvale a tal fine di passi sia biblici che extrabiblici. La data e la regione di provenienza di questi testi sono rilevabili attraverso le indicazioni delle fonti.
€ 25,00

Swetnam James; Soto Randy De Jesús Title:
Introduction to the study of the new testament greek. Swetnam-Soto greek english lexicon of new testament
Author: Swetnam James; Soto Randy De Jesús
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 22,00
2020

Paszko Pawel Title:
Mundus inversus nei cantici femminili dell'Antico Testamento
Author: Paszko Pawel
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Il presente studio propone un viaggio attraverso i cantici femminili della Bibbia, ossia l'insieme di quei particolari testi biblici chiamati «salmi inseriti» (inset psalms) e attribuiti alle donne: il cantico di Miriam (Es 15,20-21), il cantico di Debora (Gdc 5,1-31), il cantico di Anna (1Sam 2,1-10), il cantico di Giuditta (Gdt 16,1-17) e il Magnificat di Maria (Lc 1,46-55). Tutti questi componimenti, condividendo le stesse caratteristiche letterarie e tematiche, possono essere identificati come «inni di vittoria». Inoltre, in quanto tali, essi vengono esaminati con una particolare chiave di lettura: attraverso la disamina dell'uso ricorrente del topos letterario del «mondo alla rovescia» (mundus inversus). Questo concetto - una facoltà universale del pensiero umano - rappresenta un capovolgimento dello status quo del mondo ordinario e offre alternative ai codici tradizionali relativi ad alcune dimensioni essenziali della vita umana: naturale, culturale e religiosa. La ricerca qui offerta dimostra che i grandi interventi di Dio nella storia, celebrati nei cantici in questione, comprendono numerose immagini del world upside down e, in tal modo, rivelano un continuo stile di agire del Dio biblico, che si potrebbe perfino definire «stile alla rovescia».
€ 35,00

Pedroli L. (cur.) Title:
L'analogia nuziale nella scrittura. Saggi in onore di Luis Alonso Schökel
Author: Pedroli L. (cur.)
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Questo volume offre una versione riveduta e ampliata degli Atti del Convegno internazionale che si è tenuto presso il Pontificio Istituto Biblico, in onore del grande maestro, il padre Luis Alonso Schökel ricordando i sessanta anni dall'insegnamento (1957) e il ventennio della sua morte (Salamanca, 10 luglio 1998) e della pubblicazione del suo ultimo libro intitolato Simbolos Matrimaniales en la Biblia.
€ 23,00

Béré Paul Title:
Carrefour des exegetes. Melanges en hommage a monsieur le cardinal Laurent Monsengwo Pasinya a l'occasion de ses 80 ans (1939-2019)
Author: Béré Paul
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 25,00

Ranjar Clifard Sunil Title:
Grammar of the New testament greek. An introductory manual
Author: Ranjar Clifard Sunil
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

This introductory manual is designed for those students who have little or no previous knowledge of New Testament Greek. Combining basic morphology with elementary syntax, the book helps students achieve a secure understanding of the fundamentals of ancient Greek. The manual consists of 52 lessons, divided into eight units. Each lesson is equipped with a set of vocabulary and exercises chosen from the New Testament. Also included at the end of the book are a series of appendices that present paradigms of the basic verbal conjugations and nominal declensions.
€ 40,00

Bechard Dean P. Title:
Sintassi del greco del Nuovo Testamento. Manuale di studio
Author: Bechard Dean P.
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Il libro vuole essere una risorsa pratica per gli studenti che desiderano approfondire la propria conoscenza del greco del Nuovo Testamento oltre il livello introduttivo. Di ogni argomento grammaticale si fornisce una breve spiegazione, seguita da diverse citazioni bibliche che illustrano l'uso linguistico in questione. La scelta del materiale e le modalità di presentazione sono frutto dell'esperienza dell'autore nell'insegnamento del greco attico e della koinè in vari contesti accademici. L'auspicio dell'autore è che il profitto che potrà derivare dall'uso di questo manuale fornisca un'ulteriore conferma del valore di un'analisi grammaticale precisa e ben fondata all'interno del complesso lavoro dell'esegesi biblica.
€ 22,00

Mazzinghi Luca Title:
Libro della Sapienza. Introduzione. Traduzione. Commento
Author: Mazzinghi Luca
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Questa edizione italiana del commentario al Libro della Sapienza costituisce una versione modificata e ampliata rispetto alla prima versione tedesca (Weisheit, IEKAT, Kohlhammer, Stuttgart 2018) e a quella inglese (Wisdom, IECOT, Kohlhammer, Stuttgart 2019). La Sapienza è un'opera profondamente radicata nelle Scritture di Israele e costituisce un interessante ponte tra il mondo giudaico e quello ellenistico, alla fine del I sec. a.C.; lo studio, all'interno del libro, del rapporto tra questi due mondi è il primo obiettivo di questo commentario. All'analisi dei problemi testuali e filologici si aggiungono poi l'esame della struttura letteraria e uno sguardo rivolto alla prospettiva teologica propria della Sapienza.
€ 120,00

Candido Dionisio; Pessoa Da Silva Pinto Leonardo Title:
A necessary task. Essays on textual criticism of the Old Testament in memory of Stephen Pisano
Author: Candido Dionisio; Pessoa Da Silva Pinto Leonardo
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 32,00

Granados Rojas Juan Manuel Title:
Why do you judge your brother? The rhetorical function of Apostrophizing in Rom 14:1-15:13
Author: Granados Rojas Juan Manuel
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 24,00

Folifack Dongmo Conrad Aurélien Title:
La justice sociale dans le Livre de Job. Analyse dramatique
Author: Folifack Dongmo Conrad Aurélien
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 36,00

Pitta Antonio Title:
Romans. The Gospel of God
Author: Pitta Antonio
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 36,00

Gambadatoun Fiacre Gilles Yémadjro Title:
Connaître le mystère. Connaître la sagesse. La ?????? et l'unité ecclésiale et cosmique en Ep 3,1-13
Author: Gambadatoun Fiacre Gilles Yémadjro
Publisher: Pontificio Istituto Biblico


€ 35,00
2019

Szymczak Tomasz Title:
La ricezione del Vangelo di Matteo nella «Vetus Syra»
Author: Szymczak Tomasz
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

Le prime traduzioni dei vangeli non possono essere pensate solo come un arcaico serbatoio di varianti testuali. Occorre vedere in esse anche una testimonianza del modo in cui le più antiche comunità cristiane hanno recepito la Buona Novella. Infatti, se le prime comunità hanno prodotto le proprie traduzioni, si può pensare che l'abbiano fatto per usarle durante le liturgie, per la preghiera e per lo studio. La domanda è: tali traduzioni - se paragonate al testo greco - fornivano ai lettori la stessa immagine di Cristo, degli Apostoli, e degli altri personaggi del racconto? Hanno trasmesso lo stesso messaggio del testo originale? Oppure l'hanno modificato? Questa domanda ha generato lo studio presentato in questo volume. Il cuore del volume è costituito dalla presentazione di circa 400 casi in cui il testo della Vetus Syra di Matteo si discosta dall'originale greco. Si cerca di trovare la causa e la genesi di queste differenze. In alcuni casi più importanti si descrive l'influsso che tale discostamento ha esercitato sul testo dell'intero Vangelo di Matteo della Vetus Syra.
€ 28,00

Santopaolo Luigi Title:
Sogno, segno e storia. Genesi e fenomenologia dell'immaginario in Dn 2-6
Author: Santopaolo Luigi
Publisher: Pontificio Istituto Biblico

L'indagine cerca di sintetizzare i canoni iconografici delle visioni contenute in Dn 2-6, verificando se essi possano confluire in uno schema immaginifico regolare. In particolare, l'analisi si sofferma su cinque immagini tratte da Dn 2-6: la roccia staccata «senza mani d'uomo» (2,34.45), il quarto uomo apparso nella fornace (3,25), il ceppo incatenato del sogno di Nabucodonosor (4,12.20), la lampada con la scritta nella visione di Baldassàr (5, 24-25) e l'angelo che serra le fauci dei leoni (6,23). Letteratura onirocritica, miti e leggende vicinorientali, testimonianze di pratiche licnomantiche greche e culti pirolatrici persiani, rilievi numismatici, questi e molti altri dati si trovano raccolti in questa ricerca, il cui obiettivo è la ricostruzione di un immaginario finora considerato frammentario, ma che presenterebbe nella sua iconogenesi e nell'evoluzione figurativa evidenti tratti di coesione.
€ 24,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle