![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Aldo dice 26X1. Cronistoria del 25 aprile 1945 Author: Secchia Pietro Publisher: Pgreco 'Aldo dice 26x1', un grido di battaglia, un grido di liberazione. La frase del telegramma diffuso dal CLNAI, indicante il giorno 26 e l'una di notte, dava inizio all'insurrezione. Fare la storia delle giornate dell'aprile 1945 significa fare la storia di quell'insurrezione. Le battaglie riunite sotto il nome di 25 aprile segnano il punto culminante della guerra di liberazione nazionale e sono parte integrante e decisiva della Resistenza. La cronaca di Pietro Secchia si propone di raccontare l'insurrezione del Nord, che merita di essere conosciuta e studiata perché essa non fu soltanto decisiva nella Resistenza, ma spinta rivoluzionaria sostanziale del processo di sviluppo sociale realizzatosi in Italia dal 25 aprile 1945 in poi. Essa impresse un forte carattere democratico alla lotta per cacciare la monarchia, per dare all'Italia una Costituzione, per ricostruire e rinnovare il Paese. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Il cielo e l'infinito. I magi, Gagarin e le stelle tra religione e marxismo Author: Rossi Davide Publisher: Pgreco Dapprima può apparire incredibile eppure sono profondi i legami tra i magi venuti dall'Oriente e Juríj Gagarin, il primo uomo nel cosmo. Il viaggio verso un luogo lontano, il desiderio di conoscere, sapere, scoprire e capire, l'essere animati da un ideale universale di giustizia e di uguaglianza, inseguendo le stelle. Questo breve saggio indaga le religioni abramitiche e il marxismo, in particolare alla luce della cultura sovietica e russa, alla ricerca di quegli elementi di convergenza che troppo spesso sono stati trascurati nel corso del Novecento, ma che tornano oggi attuali, in ragione del manifestarsi di una comune estraneità e avversione, tanto per il Cristianesimo, l'Islam e l'Ebraismo quanto per il marxismo, verso il modello sociale promosso dalla società individualistico-capitalista. Quest'ultima non ha interesse a scoprire e conoscere, ma semplicemente a consumare, perdendo di vista così ogni ragionamento collettivo e ogni anelito al sacro. Riflessioni inaspettate, su un passato che custodisce i semi del futuro. Introduzione di Emilio Sabatino. € 12,00
|
![]() ![]() Rivoluzione o libertà? Conversazione con Otmar Hersche Author: Horkheimer Max Publisher: Pgreco Questo libro di Max Horkaimer, uno dei più celebri esponenti della Scuola di Francoforte, è da considerarsi la sua autobiografia culturale. La conversazione con Otmar Hersche gli permette di condurre una critica serrata a Marx, sviluppando ulteriormente la celebre 'teoria critica' che fin dagli anni trenta lo aveva portato, in collaborazione con Adorno, verso una correzione dei dogmi marxisti. Ma il grande interesse del presente libro non si limita a questo, perché la conversazione con Hersche consente anche di ricostruire il complesso itinerario del filosofo tedesco e soprattutto di conoscere gli ultimi sviluppi del suo pensiero. € 10,00
|
![]() ![]() Teorie dell'imperialismo Author: Kemp Tom Publisher: Pgreco Questo libro racchiude una serie di analisi comparate, svolte da un punto di vista marxista, di alcune tra le principali teorie dell'imperialismo. Partendo dallo studio dei fenomeni economico-sociali e delle leggi di sviluppo alla base delle teorie di Marx sull'imperialismo, Kemp esamina le opere di John A. Hobson, Rosa Luxemburg e Lenin, punti di riferimento imprescindibili per gli sviluppi della teoria. Dalla critica alla tesi dei sottoconsumisti liberali a quella rivolta a chi, come Schumpeter, considera l'imperialismo un fenomeno essenzialmente politico, Kemp arriva a sviscerare le posizioni dei sovietici e dei comunisti ortodossi. Non priva di toni polemici, la sua analisi spazia dall'economia alla storia, dalla sociologia alla politica. € 22,00
|
![]() ![]() Dieci anni d'Action Directe. 1977-1987 Author: Rouillan Jann-Marc; Spanò V. (cur.) Publisher: Pgreco Un racconto su dieci anni di lotta armata rivoluzionaria dell'organizzazione Action Directe nel cuore di uno dei paesi imperialisti più potenti, la Francia. Tra i protagonisti di questa storia, Jann Marc Rouillan racconta la scelta della lotta armata nella seconda metà dei '70. La decisione di situare la pratica di AD direttamente sul piano internazionale e di cercare sul proprio territorio le componenti interculturali del proletariato francese. Il radicamento nei quartieri popolari parigini dell'immigrazione araba, il rapporto con i rifugiati rivoluzionari di vari paesi presenti a Parigi. La strategia d'attaccare l'imperialismo francese sul proprio territorio, colpendo i simboli del neocolonialismo, il suo complesso militare-industriale e nucleare ma anche la confindustria e i grandi gruppi industriali francesi. E infine raccontare la scelta della costruzione del Fronte Antimperialista in Europa nella prima metà degli '80 e la ricerca dell'unità dei rivoluzionari in Europa occidentale con le guerriglie insurrezionali d'altri paesi, come la RAF in Germania Ovest e le BR in Italia. In questo senso la testimonianza e il racconto di Jann Marc Rouillan rappresentano un elemento necessario della storia politica francese ed europea, delle esperienze sovversive sviluppatesi negli anni '70/'80. € 16,00
|
![]() ![]() Manoscritti del 1861-1863 Author: Marx Karl Publisher: Pgreco Comprendere a fondo i lineamenti e la maturazione della critica dell'economia politica di Marx significa seguire il 'filo conduttore' dei suoi studi oltre che confrontarsi con un metodo di lavoro estremamente travagliato, sempre aperto al ripensamento, all'integrazione, all'autocritica. È in questo orizzonte che si possono spiegare l'incredibile senso di fascinazione e il grande interesse che da sempre i manoscritti di Marx hanno suscitato tra gli studiosi: in essi possiamo assistere alla progressiva elaborazione di un modo d'esposizione che ambisce a farsi 'sistema dell'economia borghese esposto criticamente', entrare nel laboratorio della critica e seguire le tappe del suo 'salire dall'astratto al concreto', segnare infine, su un piano più strettamente interpretativo, i nessi di continuità e discontinuità presenti al suo interno. Prefazione di Tommaso Redolfi Riva e Sebastiano Taccola. € 28,00
|
![]() ![]() Il marxismo e la città Author: Lefebvre Henri Publisher: Pgreco 'Con l'interazione tra centri e periferie una nuova sfera sociale, politica, culturale si annuncia: la società urbana che arreca la sua problematica.' Attraverso questo libro si può cogliere il ruolo e l'importanza che Henri Lefebvre attribuisce a quello specifico nodo del rapporto uomo-natura che è la problematica della città. Dalla divisione del lavoro alle forze produttive e ai rapporti di produzione, in queste pagine si possono trovare gli elementi di continuità tra le ricerche di Lefebvre, ma anche la sua fedeltà al marxismo. Una fedeltà che è una ripresa critica del pensiero di Marx, Engels e Lenin e non mera ripetizione. Lefebvre, infatti, è un uomo legato agli avvenimenti del suo tempo ed è teso a coglierne il senso e gli orientamenti al fine di una trasformazione rivoluzionaria società, all'interno della quale la realtà urbana assume un ruolo primario. Introduzione di Mario Spinella. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Educare nel mondo grande e terribile. Scritti pedagogici Author: Gramsci Antonio; Tramma S. (cur.) Publisher: Pgreco Antonio Gramsci è stato uno dei personaggi principali della prima parte del '900, protagonista del movimento socialista e comunista, esponente dell'antifascismo. Politico attivo e appassionato, giornalista, intellettuale impegnato in molte aree di ricerca e riflessione, protagonista anche della storia della pedagogia poiché ha elaborato e scritto diversi testi anche sull'educazione e sull'educare. I suoi scritti pedagogici sono stati pubblicati in più edizioni, e la loro scelta, impostazione e organizzazione hanno risentito del clima politico e culturale del tempo e del luogo in cui ciò accadeva. Ad oggi si assiste all'affermazione di un neoliberismo in grado di generare diffuso consenso attorno ai suoi principi e alle sue prassi attraverso educazione intenzionale ed esplicita, ma anche tramite educazione diffusa, informale, latente. In questo contesto, lo scopo del libro è quello di mettere a disposizione, in particolare per coloro che sono impegnati in ambito educativo, gli scritti pedagogici di Gramsci poiché ritenuti strumenti in grado di favorire lo sviluppo di un pensiero critico sull'educare, cioè un pensiero disvelante, inquieto, non pacificante. € 14,00
|
![]() ![]() Il congresso e la scissione. Gramsci e la nascita del comunismo italiano Author: Vander Fabio Publisher: Pgreco La nascita del PCd'I con la scissione di Livorno non è un problema che riguarda solo comunisti o socialisti, né soltanto gli storici. È un passaggio cruciale di storia politica nazionale, fra dopoguerra interno e internazionale, Rivoluzione d'Ottobre, scissione del socialismo, crisi del liberalismo, avvento del fascismo. Gramsci c'entra molto con tutto ciò. Perché coglie subito il vizio di fondo della scissione comunista, ma anche l'inconsistenza dell'unità fra riformisti e massimalisti che vinse il congresso. Nell'ottobre 1922 ci sarebbe stata l'altra scissione di Turati e Matteotti. Ottobre 1922, al tempo della marcia su Roma. Appunto crisi della sinistra nella crisi nazionale. Questo libro esce intenzionalmente un anno dopo il Centenario del Congresso di Livorno. Tiene conto di tutti i testi e i contributi pubblicati in quell'occasione, ma li ricomprende in una lettura integrale, fatta di testimonianze e di storiografia, che è anche occasione di una riconsiderazione politica. € 17,00
|
![]() ![]() L'esploratore perso nell'oblio. Vittorio Bottego tra mito, storia e rimosso coloniale Author: Bui A. (cur.); Taddei L. (cur.) Publisher: Pgreco Le strade di una città sono la plastica testimonianza della sua memoria, anche quella rimossa, come nel caso del colonialismo italiano. A Vittorio Bottego, esploratore parmigiano della fine dell'Ottocento, la propria città natale ha dedicato un ruolo di primo piano nella toponomastica, intitolazione di una scuola e un monumento posto all'esterno della stazione ferroviaria. Nonostante questa presenza diffusa la figura di Bottego, come quella di molti altri protagonisti del colonialismo italiano, rimane per i più avvolta in una densa nebbia, nutrita di mito e campanilismo provinciale, che da un lato ne rende incerti i contorni reali e dall'altro rafforza il paradigma degli 'italiani brava gente'. Tramite la figura di Vittorio Bottego, dunque, i saggi di questo volume cercano di rispondere a una domanda molto semplice: oltre ai segni concreti visibili negli spazi urbani, rimane in noi anche qualcos'altro di quello sguardo coloniale, introiettato a tal punto da non saperlo più distinguere dal resto? € 18,00
|
![]() ![]() Critica del diritto statuale hegeliano Author: Karl Marx Publisher: Pgreco La Kritik, scritta nel 1843, è il testo nel quale Marx si è maggiormente confrontato con la teoria della società moderna e dello Stato politico di Hegel e, più in generale, con l'idea hegeliana di filosofia e di dialettica. Ciò che è in gioco in questo testo marxiano sono temi essenziali come la nascita della modernità in quanto autonomizzazione di mercato economico e Stato politico, la democrazia fondata sulla radicalità della sovranità popolare, la configurazione della burocrazia e delle istituzioni statali come corpi dell'intelletto' separato ed astratto. La nuova edizione, che qui si presenta, propone l'ampio commentario (indispensabile nei difficili passaggi del testo) di Roberto Finelli e Francesco S. Trincia, che aveva aperto una polemica, sì filologica, ma soprattutto teorica e filosofica, con la prima traduzione che di quel testo aveva fatto G. della Volpe, generando la ripresa del marxismo filosofico nelle università italiane e nella cultura europea dopo la Seconda guerra mondiale. Ma ancora oggi è aperto il dibattito se a quell'opera del primo Marx vada attribuita una maturità scientifico-materialistica già realizzata o se quel testo appartenga invece a un umanesimo giovanile, ancora troppo 'giovane-hegeliano' e paradossalmente subalterno proprio a quella filosofia hegeliana che pure pretendeva di avere sostanzialmente superato. € 30,00
|
![]() ![]() Papà Hemingway. Racconti personali Author: Hotchner Aaron Edward Publisher: Pgreco Nel 1948, A.E. Hotchner va all'Avana per chiedere a Ernest Hemingway di scrivere un articolo per la rivista 'Cosmopolitan'. L'articolo non si materializza, ma da quel primo incontro fino alla morte di Hemingway nel 1961, Hotchner e l'autore vincitore del premio Nobel sviluppano una profonda e duratura amicizia. Fanno baldoria a New York e a Roma, corrono con i tori a Pamplona, cacciano in Idaho e pescano nelle acque di Cuba. Ogni volta che si incontrano, Hemingway parla di una sorprendente varietà di argomenti, dall'arte del daiquiri perfetto alla Parigi degli anni '20 fino alla sua infanzia a Oak Park, Illinois. E, fortunatamente, Hotchner prende nota di tutto. In questo libro, dunque, egli ci racconta dettagli affascinanti sulla vita quotidiana di Hemingway e documenta i suoi ricordi di Gertrude Stein, F. Scott Fitzgerald, Martha Gellhorn, Marlene Dietrich, e molti dei più impor - tanti artisti e celebrità del Ventesimo secolo. Negli ultimi anni, quando la cattiva salute dello scrittore comincia a influenzare il suo lavoro, Hotchner ritrae teneramente e onestamente i valorosi tentativi di Hemingway di sconfiggere la depressione che lo avrebbe portato a togliersi la vita. Profondamente compassionevole e molto divertente, questa biografia 'fa vivere Hemingway come nessun altra'. € 22,00
|
![]() ![]() Donne, granai e capitali. Uno studio antropologico dell'imperialismo contemporaneo Author: Meillassoux Claude Publisher: Pgreco 'Donne. granai e capitali' è una pietra miliare dell'antropologia che segna l'ingresso dell'apparato concettuale marxista negli studi antropologici. Quest'opera costituisce il risultato di una lunga riflessione che ha inizio nel 1958, anno in cui Claude Meillassoux esordisce come etnologo tra i Guro della Costa d'Avorio. Ma rappresenta anche uno dei tentativi più efficaci di situare storicamente i modi di produzione che hanno preceduto la comparsa del capitalismo e resta a tutt'oggi il primo lavoro di un antropologo inteso a cogliere la funzione essenziale svolta da uno di questi modi di produzione - quello domestico - nel processo riproduttivo del capitalismo stesso. Per Meillassoux, la riproduzione della comunità domestica si fonda infatti sullo sfruttamento delle capacità riproduttive della donna e, nelle condizioni storiche del dominio imperialista, il capitalismo riesce a fare proprio della comunità domestica il centro della riproduzione a buon mercato di una parte della forza-lavoro a esso indispensabile. Da questo punto di vista 'Donne, granai e capitali' è anche e soprattutto un libro militante, nel senso che amplia la nostra conoscenza delle basi strutturali del sistema capitalistico, fornendo una serie di elementi teorici che rendono più efficace la comprensione delle contraddizioni di cui questo sistema è portatore. Prefazione di Lorenzo D'Angelo. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Lo sviluppo del capitalismo in Russia Author: Lenin Publisher: Pgreco Lo sviluppo del capitalismo in Russia è una delle prime opere politiche di Lenin e quella che lo consacrò come uno dei massimi teorici del marxismo. Iniziata nel gennaio 1896 nel carcere di Pietroburgo, fu portata a termine in Siberia, nel villaggio di Sciuscenskoie, dove Lenin scontava una condanna di tre anni inflittagli per l'attività svolta come membro e animatore dell'Unione di lotta per l'emancipazione della classe operaia. Terminata nell'agosto 1898, l'opera uscì tra il 26 e il 31 marzo sotto lo pseudonimo di Vladimir Ilin. Le 2.400 copie, largamente diffuse tra gli intellettuali socialdemocratici, tra gli studenti e nei circoli operai, si esaurirono rapidamente. Le prime recensioni sulla stampa borghese, nettamente ostili, non tardarono a comparire. Lenin continuò a rielaborare la sua opera, anche dopo la seconda edizione del 1908, che qui ripubblichiamo con l'introduzione di Giovanni Cadioli. € 32,00
|
![]() ![]() Il volto demoniaco del potere Author: Ritter Gerhard Publisher: Pgreco Il problema affrontato da Ritter ne 'll volto demoniaco del potere' investe l'uomo quando nella sua quotidiana esperienza si chiede il significato ultimo della lotta per il potere, che all'interno degli ordinamenti statali divide uomini, partiti e classi, e della lotta per l'egemonia e la potenza. nella quale gli Stati coinvolgono il destino dei singoli uomini, subordinando ogni principio e valore alla logica della lotta. Le riflessioni di Ritter partono dal 1939, quando ormai era chiaro che l'avvento di Hitler avrebbe condotto la Germania in guerra a causa di un accecamento distruttivo nel quale si svelava pienamente il volto demoniaco del potere. Secondo Ritter, il demoniaco appartiene al potere per l'insanabile contraddizione che in quest'ultimo si annida, per la duplicità di significato cui è soggetto: il potere è la sfera dell'ambiguità, dell'incerto, della luce crepuscolare, in cui è difficile scindere il bene dal male, la dedizione dall'egoismo, la creazione dalla distruzione. Il rischio di essere posseduti dall'impulso irrazionale alla potenza è sempre presente e, a ben vedere, senza di esso non sarebbe possibile alcuna costruzione politico-giuridica di un ordine di convivenza. Il demoniaco si radica dunque nella finitezza e nell'ambiguità stesse dell'uomo, nella sua insufficienza, come nella sua disposizione al bene a al male. € 16,00
|
![]() ![]() Di fronte alla storia. Obiettivi e strategie della Russia Author: Putin Vladimir Publisher: Pgreco In tempi complessi ascoltare la voce del presidente russo Vladimir Putin è un'occasione per riflettere criticamente su quanto sta avvenendo in Ucraina e, in egual modo, allargare lo sguardo al resto del mondo, per il quale la Russia, insieme alla Cina, propone un'alternativa multipolare. In un ventennio la Russia ha recuperato, non senza un compromesso con gli oligarchi che avevano depredato la nazione nell'ultimo decennio del secolo scorso, il controllo pubblico sulla sfera dell'economia, a partire dall'estrazione e commercializzazione delle materie prime energetiche e minerarie. In campo culturale ha operato per la ricostruzione di un'identità nazionale che abbracciasse tutto il passato russo e sovietico, ponendosi in continuità con la tradizione storica e riconoscendo particolare valore alla vittoria contro il nazifascismo, rendendo centrale la celebrazione del 9 maggio in quanto epilogo della Grande Guerra Patriottica - così si chiama in russo la Seconda Guerra Mondiale - e data importante e ugualmente celebrata dai popoli ex sovietici, in memoria dei ventisette milioni di caduti. Questa raccolta di interventi, tra i più rilevanti e recenti del presidente, restituisce il pensiero di un personaggio di profonda cultura e le ragioni della grandezza e del ruolo internazionale della Russia, senza tralasciare le vicende delle donne e degli uomini del Donbass, dal 2014 colpevolmente dimenticati dai media occidentali. Introduzione di Davide Rossi. € 18,00
|
![]() ![]() Simulacri e impostura. Bestie, beaubourg, apparenze e altri oggetti. Nuova ediz. Author: Baudrillard Jean; Brega M. G. (cur.) Publisher: Pgreco Non è più il tempo della favola di Borges in cui i cartografi dell'Impero disegnano una carta così dettagliata che finisce per coprire con la massima precisione il territorio... e, se si dovesse riprendere la favola, oggi sono piuttosto i brandelli del territorio che imputridiscono lentamente sull'estensione della carta. Qui e là sono vestigia del reale che sussistono, e non della carta, nei deserti che non sono più quelli dell'Impero, ma il nostro. II deserto del reale stesso. Il grande evento di questo periodo, il grande trauma, è questa agonia dei referenti forti, l'agonia del reale e del razionale, che introduce a un'era della simulazione. Oggi si ha invece l'impressione che la storia si sia ritirata, lasciando dietro di sé una nebulosa indifferente. In questo vuoto, rifluiscono i fantasmi di una storia passata, la panoplia degli eventi, delle ideologie... leucemia della storia e della simulazione. Da oggi, la sola vera pratica culturale, quella delle masse, la nostra (più differenza) è una pratica manipolatoria, aleatoria: labirinto di segni, che non ha più senso... il simulacro puro e semplice della seduzione circola dovunque e, invece di essere l'incubo del discorso e portargli via la sua verità, serve semplicemente a lubrificarne i contorni. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() La teoria generale del diritto e marxismo Author: Bronislavovic Pasukanis Evgenij Publisher: Pgreco Perché mai il dominio di classe non resta quello che è, vale a dire un assoggettamento di fatto di una parte della popolazione a opera dell'altra, e prende invece la forma di un potere statuale ufficiale, ovvero, che è lo stesso, perché l'apparato della coercizione statuale non viene costituito già come apparato privato della classe dominante, ma si distingue da questa assumendo la forma di un apparato pubblico impersonale, separato dalla società? Questa è una delle domande che ci rivolge Pasukanis in quello che può considerarsi il testo più significativo del marxismo giuridico sovietico degli anni '20. La teoria di Pasukanis fu all'avanguardia nel proporre una prospettiva che faceva risalire la forma della legge non agli interessi di classe, ma alla logica del capitale stesso. Approdato a una posizione contraria a quella di Stalin, Pasukanis fu bollato come nemico della rivoluzione e arrestato nel 1937, scomparendo poco dopo. Il suo nome venne riabilitato soltanto nel 1954 e, a partire dagli anni '70, il suo pensiero venne riscoperto come valida alternativa alle interpretazioni marxiste tradizionali, che vedevano il diritto semplicemente e puramente legato agli interessi di dominio della classe. Prefazione di Giso Amendola. € 18,00
|
![]() ![]() Stato e rivoluzione. La dottrina marxista dello Stato e i compiti del proletariato nella rivoluzione Author: Lenin Publisher: Pgreco «A chi mi chiede quale libro possa meglio introdurlo al marxismo, rispondo: 'Stato e rivoluzione' di Vladimir Ilich Lenin. Perché? Perché se Marx è il cervello, Lenin è il corpo del marxismo, e per i materialisti è nel corpo che risiede anche il cervello. Il marxismo non è infatti una teoria economica ma una critica dell'economia politica, laddove critica significa in primo luogo capacità d'analisi nell'immergersi in un mondo caotico e conflittuale, materialmente dominato da padroni che ti sfruttano e da un sovrano che ti comanda. Quel 'ti sfrutta' e quel 'ti comanda' significano che il comando ha a che fare con il tuo corpo, cioè con i corpi, le energie, le passioni, i valori di chi abita e lavora questo nostro pianeta. Lenin, con 'Stato e rivoluzione', mette i corpi all'interno della lotta quotidiana dove si annodano rivendicazione economica e passione politica, sforzo di emancipazione e potenza di liberazione».(Dalla prefazione di Antonio Negri) € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Kruscev ricorda Author: Kruscev Nikita S. Publisher: Pgreco 'Kruscev ricorda' è un documento storico eccezionale che, attraverso le memorie politiche del leader sovietico, ci permette di penetrare all'interno del potere del Cremlino. I ricordi impressionanti, talvolta bizzarri, ma sempre arguti di Kruscev sono rivelatori dell'uomo che fu a capo dell'Unione Sovietica. Queste memorie ci conducono letteralmente al capezzale di Stalin morente; ci introducono nel ristretto gruppo di uomini che organizzò la caduta e l'arresto del capo della polizia segreta, Beria; ci fanno ascoltare la versione sovietica, dietro le quinte, della rottura con Mao Tse-tung, e rivivere i drammatici avvenimenti della crisi cubana. Apprendiamo così, dall'uomo che prese la decisione definitiva sull'invasione, come e perché fu pacificata l'Ungheria nel 1956; sino a conoscere tutti i dettagli del famoso rapporto segreto al XX Congresso del PCUS. Questi e molti altri retroscena rendono questo libro una delle più importanti testimonianze storiche e politiche del Novecento. Introduzione di Edward Crankshaw. € 28,00
|
![]() ![]() Mississippi in fiamme. KKK, razzismo e segregazione: la storia di uno dei più efferati omicidi a sfondo razziale in America Author: Huie William Bradford Publisher: Pgreco Nel movimento per i diritti civili degli afroamericani, il 1964 fu l'anno del Freedom Summer Project, che avrebbe portato i suoi attivisti a registrare gli elettori black e a compiere azioni di protesta non violenta nello Stato più razzista e brutale d'America, il Mississippi. Nella notte del 21 giugno quel bastione della segregazione razziale raggiunse il punto più basso della sua storia: tre giovani attivisti furono rapiti e uccisi a Neshoba, vicino alla piccola città di Philadelphia, a opera di alcuni membri del Ku Klux Klan, con la complicità dello sceriffo della contea. I loro nomi erano James Chaney, Andrew Goodman, etichettati come 'agitatori esterni', e Michael Schwerner, reo di essere nero. In un clima di forte tensione, William Bradford Huie fu inviato dal 'New York Herald Tribune' in quella comunità in subbuglio per coprire la storia. Cercando risposte e conducendo numerose interviste, Huieè riuscito a fare un resoconto dettagliato di quel caso atroce: dalla storia delle vittime alla personalità dei carnefici, passando in rassegna tutti gli eventi che portarono a un'inchiesta dell'FBI (Mississippi Burning) e all'incriminazione di diciotto persone. Prefazione di Martin Luther King. € 16,00
|
![]() ![]() Sull'Irlanda. Nuova ediz. Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Pgreco Questa è la raccolta completa di tutti gli scritti di Marx e di Engels sulla questione irlandese. Convinti che il movimento di liberazione nazionale sia una grande forza progressista e fermi sostenitori del diritto all'autodeterminazione dei popoli, Marx ed Engels auspicano una radicale liberazione rivoluzionaria dell'Irlanda, che esprima nei suoi programmi le istanze della popolazione e porti all'abolizione dell'atto di unione con l'Inghilterra. Tutti punti che devono essere le parole d'ordine dello stesso movimento operaio inglese. L'indipendenza, infatti, aiuterebbe anche la classe operaia britannica, in quanto l'oppressione coloniale aumenta il potere della classe dominante sfruttatrice. Marx ed Engels si spingono a non escludere una successiva, volontaria e libera Federazione delle due isole, ma solo se fondata sulla base di un diverso sistema economico, il sistema socialista. Introduzione di Marco Santopadre. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Un contadino nella metropoli. Ricordi di un militante delle Brigate Rosse Author: Gallinari Prospero Publisher: Pgreco La storia di un uomo dentro la storia di un paese. La storia di un comunista che, partendo dall'Emilia rossa di Togliatti, giunge alla militanza nelle Brigate Rosse. La storia dell'attacco al cuore dello stato e del sequestro Moro. La storia di un tentativo rivoluzionario vissuto fino in fondo, nelle scelte individuali mai rinnegate, e nell'azione collettiva eletta a baricentro dell'esistenza. 'Un contadino nella metropoli' parla di questo. Il lavoro nei campi, i morti di Reggio Emilia, le sezioni del PCI, la rottura del 68, la costruzione delle Brigate Rosse. Poi il carcere, l'evasione, la Campagna di Primavera, il nuovo arresto con la testa fracassata dalle pallottole della polizia. Gallinari sopravvive e, nelle carceri speciali, dovrà affrontare il rosario dei dissensi, delle scissioni, della sconfitta. 'Un contadino nella metropoli' è tutto questo. Senza attenuare il peso delle domande. Senza pretendere che il ricordo dia lezioni alla storia. In ogni momento del presente, il passato e il futuro possono incontrarsi. Al suo lettore, Prospero Gallinari non chiede altro. € 20,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Edmund Husserl. Un'introduzione alla fenomenologia Author: Bernet Rudolf; Kern Iso; Marbach Eduard Publisher: Pgreco Questo studio approfondito sulla fenomenologia si concentra sull'importanza attribuita da Husserl alla teoria della conoscenza. Rudolf Bernet, Iso Kern, Eduard Marbach offrono una panoramica sintetica ma esaustiva della fenomenologia e delle sue relazioni con la logica, la matematica, la filosofia, le scienze umane e quelle naturali. Il risultato è un libro in grado di rendere il pensiero di Husserl accessibile e di metterne in risalto l'intero percorso filosofico e intellettuale. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Le Brigate Rosse a Milano. La colonna Walter Alasia. Testimonianze e documenti Author: Guerriglieri nella metropoli (cur.) Publisher: Pgreco In questo libro si è cercato di fornire quanto più possibile materiale per la conoscenza della esperienza della colonna Walter Alasia delle Brigate Rosse di Milano, negli anni 1980/82. Il libro si suddivide in tre parti. Nella prima si tenta di cogliere le caratteristiche dell'esperienza della CWA all'interno della storia generale delle BR e del contesto dello scontro di classe degli anni '70. Nella seconda parte si ricompone in una 'testimonianza collettiva' quanto è stato raccolto dei ricordi sia di vecchi militanti della CWA che di compagni che hanno visto e vissuto quest'esperienza dall'esterno, nel movimento. In generale si è provato a restare fedeli alla realtà, cogliendola dal punto di vista in cui essa fu vissuta allora, e non con gli occhi di oggi, evitando reinterpretazioni soggettive ed ex post. Nella terza parte sono pubblicati tutti i documenti della CWA, dall'autunno '80 all'autunno '81, con delle brevi introduzioni per presentare il contesto specifico in cui essi furono prodotti e la storia e l'attività delle brigate di Sesto San Giovanni, Alfa Romeo e Policlinico, che firmarono le varie azioni. L'interesse di questa documentazione è soprattutto legato al fatto che essa ci porta nel vivo dello scontro tra operai e capitale che in quegli anni raggiunse il suo culmine, ed evidenzia la ricchezza delle lotte e dei contenuti espressi dalla classe operaia e dalle sue avanguardie nel ciclo di lotta che aveva preso avvio nel 1968. Introduzione di Marco Clementi. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Storia senza memoria. La rivoluzione bolscevica: inizio e fine Author: Tussi Tiziano Publisher: Pgreco 'Una impossibilità - almeno così era apparsa - portava nella realtà fattuale del mondo intero l'evento rivoluzionario, che si poneva quale momento di rottura totale con lo status quo. La Rivoluzione d'Ottobre doveva sembrare un atto inconcepibile allora - e così appare tutt'oggi ai suoi detrattori. Contro le posizioni dei nemici della rivoluzione comunista, di quella e di altre, in sostanza della rivoluzione tout court, in qualsiasi modo e in qualsiasi tempo essa possa o sia potuta accadere, si scaglia Tiziano Tussi nel presente libro. Un libro che vuole restituire il portato storico e politico di un evento che ha cambiato per sempre la storia del mondo.' € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() John Lennon. La vita, le canzoni, lo scandalo e la morte Author: Price David Publisher: Pgreco Dalla difficile infanzia a Liverpool ai successi con i Beatles, dalla relazione con Yoko Ono e le battaglie pacifiste fino al suo assassinio per mano di un fan nel 1980, la storia di John Lennon è e rimane un enigma che nessuno potrà mai del tutto spiegare. Egli resterà una leggenda, suo malgrado. Ma Lennon era anche e soprattutto un artista che ci ha lasciato un patrimonio di musiche e testi con pochi eguali nella storia del pop. Un artista rimasto travolto da forze che lui stesso aveva messo in moto un giorno lontano del 1959 quando con improvvisa folgorazione aveva mutato una 'e' di beetles in 'a'. Quel giorno Lennon si consegnava al destino, fragile, impotente: il conto l'avrebbe pagato per sempre vent'anni più tardi in una fredda notte d'inverno a New York... € 10,00
|
![]() ![]() Partito Comunista d'Italia. Manifesti e altri documenti politici Author: Solano C. (cur.) Publisher: Pgreco L'affermazione del proletariato richiedeva come condizione imprescindibile la rottura netta e definitiva con la socialdemocrazia, con il suo opportunismo, con i suoi tradimenti. Occorreva liberare la direzione delle organizzazioni politiche ed economiche del proletariato dall'influenza riformista e costituire in tutti i paesi i partiti rivoluzionari in grado di guidare le masse lavoratrici nella lotta per il potere. Si verificò così la scissione di Livorno e la nascita del Partito Comunista d'Italia. La storia del secolo che ci separa da quel gennaio 1921, con le sue entusiasmanti avanzate del passato e con i drammatici arretramenti del presente, conferma che gli obiettivi dell'Internazionale comunista rimangono quelli della nostra epoca. Oggi, come cento anni fa, l'alternativa è: socialismo o barbarie. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Il credo di Aquiles Nazoa. Visione e passione di Eaarle Herrera Author: Colotti G. (cur.) Publisher: Pgreco Il Credo di Aquiles Nazoa è stato messo in scena, declamato, copiato, imitato e recitato fino all'impossibile. È il culto della nota preghiera cattolica, frutto della visione e delle credenze dell'autore, che fu religiosamente miscredente e artisticamente credente, con la sua personale confraternita di dèi, santi e angeli. Il suo Credo è una testimonianza artistica e, allo stesso tempo, un'ars poetica perché in esso, attraverso i personaggi, reali o immaginari che siano, l'autore ci offre la propria etica ed estetica dell'arte e la dimensione spirituale degli esseri umani. Dell'Aquiles in carne e ossa e del creatore di una dimensione artistica. Del mondo magico e meraviglioso di Aquiles. Si unisce, a questa celebrazione del poeta, il giornalista e umorista Earle Herrera che, attraverso una sensibile e particolare lettura del Credo, aiuta a comprendere l'influenza che questi personaggi esercitarono nell'immaginario estetico di Aquiles Nazoa. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Conversazione con Eldridge Cleaver. Intervista al leader delle Pantere Nere Author: Lockwood Lee Publisher: Pgreco Cleaver, antieroe in calzoni neri, giacca di cuoio nero, basco nero e nero fucile - la divisa delle Pantere - incarna l'inevitabile reazione della vittima verso una società pronta a investire miliardi di dollari in guerre sanguinose, mentre milioni dei suoi cittadini continuano a soffrire la fame e a essere tormentati dalla miseria, dal razzismo, dallo sfruttamento e dalla repressione. È questo senso di squilibrio e di ingiustizia, un'ingiustizia sperimentata ogni giorno e di prima mano, che spinge uomini come Eldridge Cleaver a diventare rivoluzionari. In questo libro, il giornalista americano Lee Lockwood intervista il leader delle Pantere nere durante il suo esilio ad Algeri. Una spietata analisi della società americana. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|