book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Pgreco Publisher (Libri Pgreco su Unilibro.itLibri edizioni Pgreco Editore su Unilibro.it)

2024

Kuczynski Jurgen Title:
Breve storia dell'economia. Dalla comunità primitiva al capitalismo moderno
Author: Kuczynski Jurgen
Publisher: Pgreco

Tra i vari tentativi di ricostruire una storia dell'attività economica dell'uomo nel più ricco contesto della società "Breve storia dell'economia" di Jürgen Kuczynski va considerato come uno dei più riusciti. All'esposizione di una sintesi rapida e accessibile associa, infatti, un preciso rigore scientifico che è frutto dell'intenso lavoro svolto da questo insigne studioso di economia. Sebbene ripercorra periodi di tempo vastissimi, che abbracciano centinaia di migliaia di anni, questo saggio riesce a delineare con originalità e in breve spazio un profilo ricco e vario della storia economica dell'umanità e a fornire numerosi e preziosi spunti.
€ 20,00

Baynac Jacques Title:
Kamo, l'uomo di Lenin
Author: Baynac Jacques
Publisher: Pgreco

La Rivoluzione d'Ottobre non è stata solo una vittoria di Lenin. È stata una vittoria anche dei suoi uomini. Tra questi c'è Kamo, il più notevole e originale, tanto da diventare, già in vita, un bizzarro eroe popolare in tutto il Caucaso. Cospi¬ratore, terrorista, svaligiatore di banche, capo guerrigliero, guardaspalle di Lenin, deportato, evasore, finto pazzo, ban¬dito di strada, naufrago, direttore delle dogane sovietiche: non c'è esperienza eterodossa che Kamo non abbia fatto nella sua vita, tanto piena da apparire inverosimile e conclu¬sasi accidentalmente nel 1922. Ma Kamo non è un avven¬turiero, la sua è una morale dura e semplice, senza compia¬cimenti o narcisismi. Il libro di Jacques Baynac, avventuroso come un romanzo ma rigorosamente storico e denso come un saggio di teoria rivoluzionaria, va letto per ricordarsi che "la rivoluzione non è mai un merletto o un pranzo di gala". Prefazione di Danilo Ruggieri.
€ 20,00

Meltzer Donald; Harris Martha Title:
Il ruolo educativo della famiglia. Un modello psicoanalitico dei processi di apprendimento
Author: Meltzer Donald; Harris Martha
Publisher: Pgreco

Questo libro, che rappresenta una sintesi della ricerca psicoanalitica kleiniana sullo sviluppo infantile in una particolare combinazione con le teorie dei gruppi di W. Bion, costituisce un punto di riferimento teorico fondamentale per tutti coloro che studiano i problemi dell'infanzia e dell'adolescenza dal punto di vista della famiglia.
€ 12,00

Cole George D. H. Title:
Marxismo e anarchismo
Author: Cole George D. H.
Publisher: Pgreco

Nella prima metà dell'Ottocento un movimento socialista dotato di unità e di un punto focale ancora non esisteva. Un movimento del genere sorse soltanto dopo il 1848 e soprattutto dopo il 1860, con l'Associazione internazionale dei lavoratori e con le sue lotte interne tra orientamenti diversi. Quelle lotte furono anzi il travaglio dal quale nacque il socialismo come forza internazionale che agiva sulle classi lavoratrici di tutti i paesi economicamente avanzati. Lo scontro tra marxisti e anarchici - che fu in realtà un confuso conflitto tra molte correnti rivali - ebbe dunque un posto chiave nello sviluppo del socialismo come movimento. È a partire da quegli anni cruciali che prende le mosse il presente volume, facente parte della monumentale opera che Cole dedicò al pensiero socialista. Un'opera che è stata definita, a ragione, "la più completa storia del socialismo che sia stata scritta in alcuna lingua, un'enciclopedia del movimento socialista internazionale oltre che del pensiero socialista".
€ 30,00

Losurdo Domenico Title:
Hegel e la Germania. Filosofia e questione nazionale tra rivoluzione e reazione
Author: Losurdo Domenico
Publisher: Pgreco

La maturità di Hegel cade nel periodo di più profonda umiliazione della Germania, invasa dagli eserciti del paese che, con la rivoluzione del 1789, aveva promesso la "fraternità" tra le nazioni e la pace perpetua. Sull'onda della delusione di massa e della conseguente "crisi dei miti", si sviluppa un movimento che, nel condannare l'occupazione napoleonica, tende a respingere come estraneo all'anima germanica tutto il patrimonio culturale e politico proveniente da Oltrereno. Confrontandosi con queste tendenze, nelle quali l'aspirazione progressiva all'indipendenza e la mobilitazione popolare si mescolano a un atteggiamento fondamentalista di chiusura che finirà per convergere con la Restaurazione, pur tenendo fermo il diritto all'autodeterminazione e pur cogliendo la novità di questa inusitata costellazione di forze, il filosofo si batte con la sua "politica culturale" per ridare diritto di cittadinanza in terra tedesca alle idee della rivoluzione francese e alle conquiste della modernità. Si trattava di promuovere su tali basi il superamento dei retaggi feudali e il rinnovamento politico e nazionale del proprio paese e della sua struttura statale. Nel ripercorrere tappa per tappa l'evoluzione di Hegel, Losurdo la inserisce nell'affresco di un appassionato dibattito che vede intervenire i grandi filosofi e i grandi intellettuali (Fichte, Schelling, Schleiermacher, Goethe, Jacobi, Herder, Savigny, Heine, i fratelli Schlegel, ecc.), i protagonisti della vita politica del tempo, gli autori minori. L'immagine di uno Hegel conservatore, tuttora radicata nella storiografia filosof
€ 36,00

Furet François Title:
Marx e la rivoluzione francese
Author: Furet François
Publisher: Pgreco

Per tutta la sua vita, Marx si interessò alla Rivoluzione francese, sebbene con sfumature diverse, legate all'evoluzione delle sue idee e agli eventi del suo tempo. Per il giovane Marx critico di Hegel, la Rivoluzione segnò l'avvento dello Stato democratico rappresentativo, frutto di un'"illusione comunitaria"; per il Marx più maturo, la Rivoluzione del 1789 rappresentò la presa di potere da parte di una borghesia industriale giunta a un livello di sviluppo tale da rovesciare l'antica monarchia. Questa interpretazione, tuttavia, non spiega la successione di regimi tanto diversi come la monarchia costituzionale, il Terrore giacobino o la Comune di Parigi del 1870, portando il filosofo tedesco a riconsiderazioni e nuove riflessioni. In queste pagine, Furet si fa portavoce critico di questa incessante speculazione attraverso un confronto brillante e implacabile, e offre ai lettori la genealogia critica delle idee marxiane su politica e Stato e una riflessione sulle diagnosi filosofiche del XIX secolo intorno all'essenza della modernità.
€ 26,00

Title:
Franz Kafka da Praga 1963. Una serie di rapporti della cultura marxista sulla vita e sull'opera di Kafka
Author:
Publisher: Pgreco

Dopo essere stata interdetta dai fascisti e dai nazisti l'opera di Kafka non ha avuto il diritto di accesso nello Stato comunista di indirizzo staliniano. Soltanto dopo la svolta del XX Congresso, l'autore del Processo è stato fatto lentamente conoscere in Europa orientale, con l'eccezione della DDR, finché nel 1963 non venne organizzato un convegno a Praga per discutere, dal punto di vista marxista, un'opera che il mondo occidentale aveva assimilato ormai da tre decenni. Il presente libro, che all'epoca suscitò una vivace polemica, raccoglie le relazioni dei partecipanti al convegno di Liblice e rappresenta ancora oggi un tassello essenziale degli studi kafkiani.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Makarenko Anton S. Title:
Bandiere sulle torri. Vol. 1
Author: Makarenko Anton S.
Publisher: Pgreco

"Bandiere sulle torri" è l'opera che, insieme al precedente Poema pedagogico, narra dei tentativi di "formare l'uomo nuovo con metodi nuovi" durante i difficili anni Venti e Trenta del '900 in URSS. Makarenko descrive la vita nella seconda colonia da lui diretta, che ospita ragazzi e ragazze provenienti da vite difficili e marginali. Emergono con chiarezza, talvolta in modo quasi didascalico, le intenzioni pedagogiche volte a superare la contraddizione tra individuo e collettivo, la separazione tra lavoro manuale e lavoro intellettuale, nonché la rigidità delle gerarchie. Si tratta di un testo che richiede di essere collocato nel contesto temporale, politico e pedagogico, ma che genera anche riflessioni attuali. In particolare, attorno ai nessi tra obiettivi e metodi dell'educazione e le idee forti e/o deboli di società, sul rapporto tra formazione e vita reale, e sulle forme di partecipazione dei destinatari dell'educazione alla formulazione dei progetti e degli interventi che li riguardano. Prefazione di Sergio Tramma.
€ 26,00

Makarenko Anton S. Title:
Bandiere sulle torri. Vol. 2
Author: Makarenko Anton S.
Publisher: Pgreco

"Bandiere sulle torri" è l'opera che, insieme al precedente Poema pedagogico, narra dei tentativi di "formare l'uomo nuovo con metodi nuovi" durante i difficili anni Venti e Trenta del '900 in URSS. Makarenko descrive la vita nella seconda colonia da lui diretta, che ospita ragazzi e ragazze provenienti da vite difficili e marginali. Emergono con chiarezza, talvolta in modo quasi didascalico, le intenzioni pedagogiche volte a superare la contraddizione tra individuo e collettivo, la separazione tra lavoro manuale e lavoro intellettuale, nonché la rigidità delle gerarchie. Si tratta di un testo che richiede di essere collocato nel contesto temporale, politico e pedagogico, ma che genera anche riflessioni attuali. In particolare, attorno ai nessi tra obiettivi e metodi dell'educazione e le idee forti e/o deboli di società, sul rapporto tra formazione e vita reale, e sulle forme di partecipazione dei destinatari dell'educazione alla formulazione dei progetti e degli interventi che li riguardano.
€ 26,00

Bertram Ernst Title:
Nietzsche. Per una mitologia
Author: Bertram Ernst
Publisher: Pgreco

Il libro di Bertram su Nietzsche, maturato in una cerchia intellettuale dominata da Stefan George e da Thomas Mann, uscì nel 1918, e nel 1929 aveva già raggiunto la settima edizione. Riproporlo oggi significa riconoscere non solo la sua straordinaria importanza nella storia della ricezione letteraria dell'opera nietzscheana, ma anche il suo valore di biografia simbolica di una generazione di scrittori. In questo Nietzsche raccontato per emblemi il lettore di oggi ritroverà, con Thomas Mann, il carattere "profondamente musicale, la tecnica filologica vibrante di sentimento e di poesia, le ripetizioni delle citazioni come motivo strutturale e conduttore [...] lo sguardo d'insieme sull'opera di una vita esteriormente così dispersiva". Ma soprattutto potrà scoprirne una qualità trascurata dai suoi primi lettori: la modernità della tecnica letteraria, non lontana da quella di Walter Benjamin, che confessava l'ambizione di scrivere un libro fatto solo di citazioni.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Longo Luigi Title:
Continuità della Resistenza
Author: Longo Luigi
Publisher: Pgreco

"Uscendo dalla vittoriosa insurrezione contro i nazifascisti, avevamo coscienza delle imponenti difficoltà che avremmo incontrato nell'affrontare il compito di far risorgere il paese dalle rovine materiali e morali causate dal fascismo e di costruire la nuova Italia democratica, pacifica e indipendente. Eppure, nessuno fra noi avrebbe immaginato che a trent'anni di distanza l'Italia avrebbe dovuto attraversare momenti così gravi per la sua sicurezza democratica, per la serena e civile convivenza dei suoi cittadini. [...] Ancora una volta sarà sul terreno dei fatti e dell'azione concreta che potranno essere verificati la lealtà antifascista di ciascuno e il recupero pieno dello spirito e dei valori della Resistenza, i quali non possono essere soltanto oggetto di celebrazione e di commemorazione, ma devono vivere nell'impegno e nella lotta di tutti i giorni." Questo impegno critico e militante, rinnovato ogni giorno, ispira gli scritti di Luigi Longo raccolti in questo volume: stesi in occasioni e in tempi diversi, ma tutti convergenti in un discorso comune che li proietta nell'attualità politica di oggi. I capitoli della lucida riflessione di Longo riguardano le fasi conclusive della lotta armata in Italia, le brigate internazionali in Spagna, l'iniziativa popolare e la solidarietà internazionale che le sorresse, i quadri dirigenti del Pci nella Resistenza e si fermano sull'interrogativo "chi ha tradito la Resistenza?". La ricerca storico politica su questo nostro passato prossimo, scrive Longo, "ha un interesse immediato e può aiutare a illuminare il cammino nuovo che l'Ita
€ 14,00

Kuczynski Jürgen Title:
Nascita della classe operaia
Author: Kuczynski Jürgen
Publisher: Pgreco

Semplice ma ineccepibile per attendibilità e precisione informativa, Nascita della classe operaia di Kuczynski prende le mosse dal passaggio dall'artigianato alla manifattura e quindi alla fabbrica vera e propria, dove l'opera manuale non implica il possesso degli utensili e dove a chi lavora è sottratto ogni potere sui mezzi di produzione. Ma la storia della classe operaia è fin dall'inizio anche la storia della lotta con cui la classe operaia stessa, faticosamente, cerca la via del proprio riscatto. Mentre l'ingegno umano si trasferisce sempre più nella macchina, di cui l'uomo diviene mera appendice, alla classe sfruttata si impone, improrogabilmente, di acquisire una coscienza rivoluzionaria. Merito particolare di Kuczynski è, inoltre, l'aver fatto luce sull'importanza delle differenze storiche tra i diversi Paesi a tradizione industriale: la Francia giacobina - con la Comune -, l'Inghilterra - con la "spinning jenny", le città del carbone, la rivolta luddista - e gli Stati Uniti - con l'economia schiavista nel Sud e gli "indentured workers" nei centri industriali del Nord - rappresentano già tre situazioni oggettive, tanto distinte fra loro da indurre a riflettere seriamente sulla liceità di ogni giudizio troppo idealmente unitario e indifferenziato.
€ 18,00

Sala Andrea Title:
Mio caro padrone domani ti sparo. La ballata del lavoratore (in)subordinato
Author: Sala Andrea
Publisher: Pgreco

"Con l'assoluto intento di deridere l'azienda e le persone presenti in quel momento, firmava le lettere di contestazione con un nome falso: Ernesto Che Guevara... non avendo invece alcuna facoltà di sovvertire l'organizzazione aziendale ispirandosi a principi e personaggi rivoluzionari." Basta solamente lo sfregio di un po' di salutare sarcasmo per tornare a parlare di sovversione e rivoluzione? Per le aziende, ormai completamente assuefatte al lavoratore suddito, evidentemente sì. "Qua c'è la dittatura!" tuonò il malcapitato che, con troppa leggerezza, mostrò come il re fosse nudo e che mai avrebbe immaginato di essere la musa ispiratrice di un riottoso scribacchino. Le pagine di questo libro, a metà strada tra un peana e un lascito testamentario, vogliono raccontare come e perché si finisca, in maniera matta e disperatissima, a scioperare da soli. I padroni del vapore, i sinceri democratici e gli utili idioti - che con troppa foga e ossessiva impazienza hanno cercato per decenni di intonare il de profundis di un lutto che ancora non si riesce ad elaborare dell'"ei fu" classe operaia e delle sue lotte - con immensa letizia confinerebbero nelle riserve anche l'ultimo dei mohicani. A questi becchini della storia varrebbe però la pena domandare che cosa vi sia di più eterno del desiderio di giustizia inappagato, ma, risparmiandogli galantemente la fatica, questo romanzo spartachista a loro viene dedicato.
€ 10,00

Shannon Claude E.; Weaver Warren Title:
La teoria matematica delle comunicazioni
Author: Shannon Claude E.; Weaver Warren
Publisher: Pgreco

La teoria dell'informazione è nata con un articolo di Claude Shannon apparso per la prima volta nel 1948 sulla rivista "Bell System Technical Journal" e qui ripubblicato in una nuova edizione con la prefazione di Damiano Cantone. Considerato ormai un classico, esso costituisce ancora oggi una delle migliori esposizioni della teoria dell'informazione, che riguarda essenzialmente i problemi delle comunicazioni in presenza di disturbi, e che ha trovato applicazioni anche in campi ben lontani da quello specifico per il quale era stata scritta. La trattazione di Warren Weaver, invece, è un'esposizione non matematica dei concetti fondamentali e dei risultati della teoria di Shannon, e mostra come la teoria abbia importanti applicazioni nella società. Nel complesso i due scritti costituiscono un eccellente esempio di una teoria in grado di unificare branche diverse della fisica e di proiettare la sua validità fino al campo della semantica e dell'economia. Introduzione di Damiano Cantone e Andrea Colombo.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Bettelheim Charles Title:
Le lotte di classe in URSS. Vol. 1: 1917-1923
Author: Bettelheim Charles
Publisher: Pgreco

Il primo volume di Le lotte di classe in URSS di Charles Bettelheim è l'inizio di un lavoro molto articolato, suddiviso in quattro tomi, di cui due inediti in italiano, in cui l'economista francese tenta di ricostruire, con un approccio marxista, la transizione al socialismo in Unione Sovietica. Bettelheim analizza gli anni compresi tra il 1917 e il 1923 concentrandosi sulle trasformazioni avvenute nelle campagne, nelle fabbriche e nello Stato e facendo emergere la capacità analitica del marxismo rivoluzionario di Lenin in ogni battaglia condotta in seno al partito per definire una linea politica correttamente rivoluzionaria. Solo in questo modo è possibile condurre un'analisi oggettiva dei rapporti di produzione vigenti e contribuire alla loro trasformazione. Tuttavia, solo dentro un partito che permette ad una posizione di minoranza di diventare maggioritaria è possibile portare a termine questo compito. Gli anni compresi tra la rivoluzione del 1917 e gli errori del comunismo di guerra sono la dimostrazione dell'importanza di tutti questi elementi che verranno progressivamente soppressi a causa delle trasformazioni nell'ideologia dei bolscevichi e dell'indirizzo della lotta di classe nel paese.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Rossi Davide Title:
Deng Xiaoping e la Cina
Author: Rossi Davide
Publisher: Pgreco

Deng Xiaoping è stato l'inarrivabile marxista capace di migliorare la vita dei cinesi nell'ultimo scorcio del Novecento, gettando le basi perché il XXI secolo diventasse l'epoca di un nuovo mondo multipolare, ovvero capace di portare, nelle migliori intenzioni del socialismo, pace e prosperità a tutte le nazioni della Terra. Un gigante della politica, un uomo al contempo concreto e visionario, in grado di spalancare orizzonti nuovi, arditi e inaspettati, che ha aperto le porte di un tempo di cui lui solo aveva i precisi contorni. Un uomo silenzioso e modesto, poco appariscente, volutamente riservato: la sua lungimiranza e le sue realizzazioni lo proiettano nella storia. Eppure di sé ha sempre detto di essere semplicemente un marxista, capace tuttavia di attraversare l'intero Novecento vincendone contraddizioni, difficoltà e stravolgimenti, restando fedele alle sue idee, non certo intendendole come dogmi, ma come azione politica modernizzatrice con cui forgiare il futuro. Le critiche di alcuni comunisti occidentali, che nulla hanno costruito se non il pulpito che sovrasta le macerie dei loro fallimenti, sono inconsistenti di fronte alla sua capacità di mutare la Cina e indirizzarla, con le parole di Xi Jinping, verso una comunità umana dal futuro condiviso. Presentazione di Emilio Sabatino. Prefazione di Francesco Maringiò. Introduzione di Fabio Massimo Parenti. Postfazione di Massimiliano Ay.
€ 18,00

Limia Diaz Ernesto Title:
Patria e cultura in rivoluzione. Due secoli di resistenza cubana all'assedio imperiale degli Stati Uniti
Author: Limia Diaz Ernesto
Publisher: Pgreco

"Patria e cultura in Rivoluzione" analizza il modo in cui si è formata la nazionalità cubana, con la cultura come asse portante a contrasto della dominazione coloniale spagnola e della minaccia rappresentata dalla perenne intenzione degli Stati Uniti di impadronirsi di Cuba fin dal XIX secolo. Nelle sue pagine si analizza la forma della guerra progettata per decenni nei laboratori ideologici dell'impero più potente che la storia abbia mai conosciuto. Se ne valutano le basi concettuali e il corredo di strumenti, per offrire chiavi di lettura ed evitare le trappole che potrebbero essere tese all'isola nel presente e nel futuro. Il saggio offre una panoramica ben documentata delle operazioni di destabilizzazione volte al "cambio di regime", dell'origine e della crescita di entità come l'U.S. Agency for International Development e la National Endowment for Democracy, nonché molteplici fondazioni statunitensi coinvolte nel lavoro sul campo, spesso come copertura della CIA. Inoltre spiega come i think tank al servizio dell'egemonia statunitense abbiano rinnovato e perfezionato le loro formule, dalla strategia di eversione ideologica, diretta contro l'URSS e i Paesi socialisti europei, fino alle cosiddette "rivoluzioni colorate". Nella parte finale smaschera il piano per creare una "opposizione interna" apparentemente più presentabile di quella tradizionale, terrorista e sanguinaria, composta preferibilmente di "artisti", con l'uso di mercenari e opportunisti in cerca di visibilità mediatica. Questo progetto ha l'aspirazione di causare una "esplosione sociale" che porti all'opport
€ 12,00

Bettelheim Charles Title:
Le lotte di classe in URSS. Vol. 2: 1923-1930
Author: Bettelheim Charles
Publisher: Pgreco

Il secondo volume di Le lotte di classe in URSS analizza gli anni compresi tra la morte di Lenin e l'ascesa dello stalinismo. La lucidità con cui i bolscevichi analizzano i fallimenti del comunismo di guerra portarono alla NEP, funzionale al rafforzamento dell'alleanza tra operai e contadini. Nel partito si fanno progressivamente strada gli interessi dei dirigenti d'impresa sovietici favorevoli a una rapida industrializzazione del paese, di cui deve pagare il conto la campagna. Le politiche della NEP, sostenute fino alla sua morte da Lenin, vengono progressivamente indebolite e superate dagli indirizzi della lotta di classe in URSS che si riflettono anche nei cambiamenti all'interno dell'ideologia dei bolscevichi, sempre più favorevoli allo sviluppo industriale accelerato del paese. Queste trasformazioni confluiranno nella grande svolta del 1929, ovvero la rivoluzione dall'alto dello stalinismo che aprirà le porte all'affermazione definitiva del capitalismo di stato sovietico.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Title:
Fascismo e antifascismo. Vol. 2: Lezioni e testimonianze (1936-1948)
Author:
Publisher: Pgreco

Il fascismo ha sempre mancato di coscienza storica: ha combattuto la storia, negando tutto il mondo moderno, dalla Rivoluzione francese in poi, e il Risorgimento - sì che a ragione è stato chiamato l'Antirisorgimento. Senza contare che, per il fascismo, la storia era necessariamente apologia. Se si prendono in esame gli scritti dei più decisi antifascisti non si può non restare colpiti dal fatto opposto: tutti mostrano il desiderio profondo di capire quanto è accaduto, le ragioni stesse dell'affermazione fascista. La coscienza storica è una loro caratteristica inconfondibile. Presentiamo in questo libro lezioni e testimonianze sul fascismo e sulla Resistenza per rinsaldare questa coscienza storica e per ricucire il rapporto fra le diverse generazioni. A questo servono gli scritti qui raccolti: permettere di ricollocare gli uomini nel loro tempo trascorso, di risentire vivo il passato, di ristabilire una continuità effettiva e immediata. Ma soprattutto, capire cosa è stato il fascismo e come si è originato, per meglio interpretare l'antifascismo e la Resistenza, termini di riferimento indispensabili nel cammino compiuto dalle forze che hanno costruito la nostra Repubblica.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Title:
Fascismo e antifascismo. Vol. 1: Lezioni e testimonianze (1918-1936)
Author:
Publisher: Pgreco

Il fascismo ha sempre mancato di coscienza storica: ha combattuto la storia, negando tutto il mondo moderno, dalla Rivoluzione francese in poi, e il Risorgimento - sì che a ragione è stato chiamato l'Antirisorgimento. Senza contare che, per il fascismo, la storia era necessariamente apologia. Se si prendono in esame gli scritti dei più decisi antifascisti non si può non restare colpiti dal fatto opposto: tutti mostrano il desiderio profondo di capire quanto è accaduto, le ragioni stesse dell'affermazione fascista. La coscienza storica è una loro caratteristica inconfondibile. Presentiamo in questo libro lezioni e testimonianze sul fascismo e sulla Resistenza per rinsaldare questa coscienza storica e per ricucire il rapporto fra le diverse generazioni. A questo servono gli scritti qui raccolti: permettere di ricollocare gli uomini nel loro tempo trascorso, di risentire vivo il passato, di ristabilire una continuità effettiva e immediata. Ma soprattutto, capire cosa è stato il fascismo e come si è originato, per meglio interpretare l'antifascismo e la Resistenza, termini di riferimento indispensabili nel cammino compiuto dalle forze che hanno costruito la nostra Repubblica.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Longo Luigi Title:
I centri dirigenti del PCI nella Resistenza
Author: Longo Luigi
Publisher: Pgreco

La pubblicazione di questo "carteggio" intercorso nel periodo della Resistenza tra il centro dirigente comunista del Nord e quello del Sud (cioè tra il centro di Milano e quello di Roma, separati per ragioni operative nel settembre '43) mira a un preciso obiettivo: quello di portare a conoscenza dell'opinione pubblica e degli studiosi la storia del PCI, le sue vicissitudini, compresi il dibattito politico e la lotta svoltisi al suo interno, nel corso della sua vita. Il libro di Luigi Longo, che è stato coadiuvato nella raccolta del materiale da Pietro Secchia, altro grande protagonista della Resistenza, si può definire un contributo essenziale e insostituibile alla storia della "formazione" e qualificazione del gruppo dirigente del PCI nel periodo cruciale che va dal 1943 al 1945.
€ 26,00     Scontato: € 24,70

Medvedev Roj A. Title:
Ascesa e caduta di Nikita Chruscev
Author: Medvedev Roj A.
Publisher: Pgreco

L'uomo che osò demolire il mito e il "culto" di Stalin, che simboleggiò l'inizio di una stagione di "disgelo" nella vita sovietica e di distensione nell'arena internazionale, dopo gli anni della guerra fredda: tutto questo fu Nikita Chruscëv. Figlio di un'epoca che vide il tentativo di dare "l'assalto al cielo", Chruscëv ne visse le impennate più tragiche e grandiose, seguì il tirocinio avventuroso e drammatico di molti dirigenti bolscevichi, raggiunse la sommità del potere e, deposto, finì i suoi giorni in una malinconica solitudine, come un pensionato qualsiasi. Ripercorrerne la parabola personale e politica, come fa Roy Medvedev, equivale a riaprire l'investigazione critica su interi capitoli di storia, dalla "costruzione del socialismo in un solo paese" all'emergere dell'URSS come potenza mondiale dopo la vittoria sul nazifascismo.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Korsch Karl Title:
Karl Marx. Un'interpretazione marxista. Nuova ediz.
Author: Korsch Karl
Publisher: Pgreco

Il Karl Marx di Karl Korsch è l'esito di varie riscritture e riformulazioni. Esso nasce dall'urgenza di riaffermare la centralità politica dell'opera di Marx nel momento trionfante dei fascismi e dell'egemonia teorica e pratica dello stalinismo all'interno del movimento operaio. Korsch inscrive la teoria marxiana all'interno della storia della sociologia, affermando la sua capacità di funzionare come critica e supera-mento del suo discorso complessivo. Il concetto dinamico e polemico di società che ne risulta viene quindi utilizzato contro ogni pretesa di individuare una spie¬gazione universale e oggettiva dell'evoluzione umana e naturale. Korsch applica al materialismo storico la radicale storicizzazione con la quale Marx aveva affrontato e criticato la società borghese, rileggendo così in maniera originale il rapporto tra base e sovrastruttura per indagare la funzione costitutiva dell'ideologia all'interno della società capitalistica.
€ 22,00     Scontato: € 20,90
2023

Agazzi Emilio Title:
Crisi e ricostruzione del marxismo. Il materialismo storico come metateoria
Author: Agazzi Emilio
Publisher: Pgreco

Alla fine degli anni '70, la crisi del marxismo e della prospettiva comunista è dichiarata. In questa raccolta del 1984, Emilio Agazzi la affronta proponendo un programma di ricostruzione della teoria marxista in grado di superare le sue precedenti formulazioni, ortodosse o critiche, sovietiche od occidentali. Benché questa proposta sia rimasta incompiuta, le sue linee fondamentali possono ancor oggi essere utilmente meditate. Agazzi intende ricostruire la teoria marxiana da un punto di vista sistematico, ispirato ai tentativi di Lukács e della Scuola di Francoforte, ma più decisamente incentrato sullo statuto della forma del valore in quanto matrice delle strutture ad un tempo oggettive ed apparenti della società capitalista. Attraverso un'analisi dell'oggettività feticizzata della forma valore, il progetto di Agazzi intende articolare la conoscenza dei rapporti capitalistici alla critica dell'ideologia, arrestandosi sulla soglia che apre ai problemi della politica e alle possibilità di superamento delle strutture del capitale. Prefazione di Andrea Cavazzini.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Terray Emmanuel Title:
Il marxismo davanti alle società «primitive»
Author: Terray Emmanuel
Publisher: Pgreco

Il marxismo davanti alle società "primitive", qui ripubblicato con la Postfazione, inedita in italiano, alla seconda edizione francese del 1979, è senza dubbio un classico, uno dei testi fondanti dell'antropologia marxista francese. Composto da due studi indipendenti - "Morgan e l'antropologia contemporanea" e Il materialismo storico e le società successorie e segmentali", nel primo dei quali Emmanuel Terray rilegge criticamente Morgan facendone emergere il positivo contributo al materialismo storico, mentre nel secondo applica una "lettura sintomale", sull'esempio di Louis Althusser, all'etnografia di Claude Meillassoux sui Gouro della Costa d'Avorio - il volume si pone come una decisa presa di posizione riguardo alla possibilità e alle potenzialità di una rigorosa analisi marxista delle società non-capitaliste e, soprattutto, come uno stimolo al dibattito sui modi di produzione e sul concetto di classe. Grazie al vigore del suo approccio althusseriano, Il marxismo davanti alle società "primitive" è uno dei testi più citati e discussi di una stagione, quella del sorgere dell'antropologia marxista francese, che continua a fornire stimoli concettuali e a presentarsi come un modello di rigore intellettuale coniugato con l'impegno militante. Prefazione di Carlo Capello.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Luxemburg Rosa Title:
La crisi della socialdemocrazia
Author: Luxemburg Rosa
Publisher: Pgreco

"Socialismo o barbarie": l'umanità è posta di fronte alla scelta tra la vittoria del socialismo e la fine della civiltà. Queste parole d'ordine, passate alla storia, vengono scritte da Rosa Luxemburg nel 1915 in un potente pamphlet contro la guerra. Pubblicato sotto pseudonimo, "La crisi della socialdemocrazia" è il manifesto indiscusso del suo pensiero. In esso Rosa Luxemburg attacca tanto la borghesia quanto la "sinistra" che ha tradito i suoi ideali, denunciando gli orrori della Prima guerra mondiale e profetizzando un lungo destino di guerre in cui a morire sarà sempre la classe lavoratrice e non certo quella dirigente che dall'alto ne organizza il massacro. Questo destino, però, non è ancora stato scritto. Per questo Rosa Luxemburg invita il proletariato a ribellarsi e a fermare l'orrore che il grande capitale imperialista non smette mai di imporre al mondo intero. Prefazione di Massimiliano Tomba.
€ 12,00

Michael Heinrich; Bellofiore R. (cur.); Breda S. (cur.) Title:
La scienza del valore. La critica marxiana dell'economia politica tra rivoluzione scientifica e tradizione classica
Author: Michael Heinrich; Bellofiore R. (cur.); Breda S. (cur.)
Publisher: Pgreco

Come collocare Karl Marx nella storia del pensiero economico? Ultimo degli economisti classici o primo dei moderni? Né l'una né l'altra cosa. La critica dell'economia politica di Marx rappresenta piuttosto una rivoluzione scientifica incompiuta. La teoria del valore di Marx apre un nuovo campo teorico. Non rompe soltanto con la dottrina sostanzialistica di Smith e Ricardo, rompe anche con la prospettiva non-monetaria della teoria neoclassica. Soltanto attraverso lo svelamento della natura intrinsecamente sociale e monetaria del valore delle merci i prodotti del lavoro possono divenire oggettualità di valore. Confrontate con la rivoluzione scientifica di Marx, diventa chiaro che la teoria economica classica e quella neoclassica costituiscono paradigmi diversi che però appartengono al medesimo campo teorico. In alcuni passaggi chiave Marx regredisce al terreno teorico dei classici: la teoria marxiana del valore e del capitale oscilla così costantemente tra rivoluzione scientifica e il vecchio campo teorico. Questa oscillazione provoca alcuni problemi nella esposizione di Marx, ed è inoltre alla base di interpretazioni alquanto contraddittorie. Non è quindi sufficiente interpretare Marx, occorre piuttosto comprendere la sua rivoluzione scientifica per portarla a compimento. Il volume rappresenta probabilmente la più esaustiva presentazione della teoria economica di Marx e del dibattito che l'ha circondata tra quelle rese disponibili al lettore italiano negli ultimi cinquant'anni, dopo quella di Sweezy, rappresentativa di un marxismo tradizionale di cui Heinrich contesta la nat
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Hill Christopher Title:
Il mondo alla rovescia. Idee e movimenti rivoluzionari nell'Inghilterra del '600
Author: Hill Christopher
Publisher: Pgreco

Secondo Christopher Hill, uno tra i più autorevoli storici britannici, all'interno della rivoluzione inglese della metà del Seicento, che portò al trionfo dell'etica protestante - l'ideologia dei possidenti e dei nuovi ceti dominanti -, vi fu un'altra rivoluzione, del tutto diversa. Il suo successo avrebbe potuto portare a un sovvertimento dell'intera società. Oggetto del presente libro è lo studio di «questa rivolta nella rivoluzione e dell'affascinante flusso di idee radicali che essa generò». Attraverso una minuziosa ricerca di testi e documenti, sono indagate le idee di movimenti come i diggers, i ranters, i levellers. Il ritratto che ne emerge è meravigliosamente dettagliato e illumina soprattutto quel fervore ideale «dal basso» che cercò di imporre un «mondo alla rovescia», più libero e giusto.
€ 26,00     Scontato: € 24,70

Thompson Edward P. Title:
Opzione zero. Una proposta per il disarmo nucleare
Author: Thompson Edward P.
Publisher: Pgreco

La proposta di bandire le armi nucleari dall'Europa nella trattativa tra Stati Uniti e Unione Sovietica è conosciuta anche come "opzione zero": si tratta di un'espressione usata durante gli anni della Guerra fredda, allargata e ristretta, limitata alle armi russe e americane o estesa a quelle inglesi e francesi, in un'estenuante battaglia delle opposte diplomazie che, quando non tentano il riarmo, cercano la supremazia predicando il disarmo. Edward Thompson, "uno dei più efficaci e indipendenti intellettuali del Novecento", intende l'opzione zero secondo una diversa accezione, come obiettivo immediato di un movimento per il disarmo nucleare generale. L'autore critica le basi culturali e ideologiche della contrapposizione dei blocchi, ormai non più così diversi e lanciati in una guerra che diventa la base stessa di ogni politica. Un duro monito che ancora oggi, nel braccio di ferro sulle armi nucleari tra Russia e Usa, appare doveroso ascoltare.
€ 16,00

Tret'jakov Sergej Title:
Giovane in Cina. Bio-intervista all'intellettuale rivoluzionario Teng Shih-Hua
Author: Tret'jakov Sergej
Publisher: Pgreco

Sergej Tret'jakov scrisse questo libro a nome dell'intellettuale cinese Teng Shih-hua, di cui fu professore all'Università di Pechino nel 1924-25. Questa "autobiografia scritta da un altro" comprende un momento decisivo della storia della Cina moderna, quello che va dalla preparazione della rivoluzione del 1911-12 alla sua temporanea sconfitta nel 1927. Ma il libro, oltre ad avere un impianto biografico, ha un'affascinante dimensione etnografica che lo rende una sorta di enciclopedia vivente della realtà cinese: il mondo familiare, scolastico, religioso e politico della Cina di quel tempo rivive attraverso un ricchissimo materiale che Tret'jakov conosceva per esperienza diretta e per studio approfondito. Il lettore è così introdotto nei più vari ambienti della vita quotidiana, dalla campagna ai monasteri buddisti, e poi scopre la grande e antica Pechino, in cui fermenta il rinnovamento rivoluzionario dell'intero Paese. Il centro di questo mondo mobilissimo e variegato, visto dall'interno dei suoi impulsi segreti, è la figura del giovane intellettuale rivoluzionario Teng Shih-hua, che esce da una millenaria tradizione culturale per aprirsi a complesse, drammatiche esperienze di modernità.
€ 27,00     Scontato: € 25,65


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle