![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Atlante degli anfibi e dei rettili del Parco Nazionale Val Grande Author: Laddaga Lorenzo Publisher: Parco Nazionale Val Grande € 10,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Dal paesaggio della sussistenza a quello della wilderness. Il territorio del Parco Nazionale Val Grande come laboratorio di lettura e interpretazione diacronica del paesaggio Author: Cassatella C. (cur.) Publisher: Parco Nazionale Val Grande Il volume presenta metodologia ed esiti di un esperienza di ricerca interdisciplinare svolta dal Centro Europeo di Documentazione sulla Pianificazione delle Aree Protette (CED-PPN) e della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio del Politecnico di Torino per l'Ente Parco Nazionale Val Grande. Un'area nota e protetta per la sua 'wilderness', di cui sono stati indagati invece i segni di antropizzazione, e discusse le prospettive future, analizzando sia le testimonianze a favore del ri-abitare la montagna, sia le dinamiche naturali di rinaturalizzazione. € 25,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Carta escursionistica informazioni turistiche. La carta ufficiale del Parco Nazionale Val Grande 1:30.000. Ediz. italiana e inglese Author: Publisher: Parco Nazionale Val Grande € 8,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Carta storico-escursionistica della Resistenza in Val Grande 1:30.000 Author: Publisher: Parco Nazionale Val Grande € 8,00
|
![]() ![]() Mammiferi in punta di piedi. Presenza e gestione degli ungulati del Parco Nazionale Val Grande Author: Publisher: Parco Nazionale Val Grande € 18,00
|
![]() ![]() Messaggi sulla pietra. Censimento e studio delle incisioni rupestri del Parco Nazionale Val Grande Author: Publisher: Parco Nazionale Val Grande Nel territorio della Val Grande, a fronte del crescente interesse per l'arte rupestre che nel secolo scorso ha portato a numerose scoperte su tutto l'arco alpino, intorno alla metà degli anni Ottanta ci furono le prime segnalazioni di incisioni rupestri quali il masso coppellato dell'alpe Prà e il masso con coppelle, alberiformi e altri segni dell'alpe Sassoledo. Da allora ad oggi il rinvenimento di altri numerosi massi incisi nell'ambito territoriale dei tredici comuni del Parco Nazionale Val Grande si è via via accresciuto, per lo più con reperti appartenenti alla categoria delle incisioni con valenza simbolica: coppelle, cruciformi, alberiformi e altri segni di difficile interpretazione e datazione avendo una continuità tale da arrivare, come s'è detto, ai primi decenni del secolo appena trascorso. In questo quadro si è collocata la prospezione del territorio della Val Grande volta alla rilocalizzazione di quanto già segnalato, alla ricerca di nuove incisioni e al loro censimento effettuata, anche con nuove modalità e approccio integrati, per iniziativa dell'ente parco, nel corso degli anni 2012-13, e del quale si dà riscontro in questo terzo volume della collana Documenta. € 14,00
|
2012 |
![]() ![]() Tanti superbi modi di ornarsi. Costumi tradizionali femminili dei comuni del parco val Grande Author: Poletti E. (cur.) Publisher: Parco Nazionale Val Grande Il comitato 'Le Donne del Parco' presenta in queste pagine i costumi femminili dei comuni del Parco Nazionale Val Grande. Il volume, nato da una ricerca corale sviluppata da un ampio gruppo di persone, vuole essere un contributo alla diffusione delle informazioni che riguardano gli usi e costumi di questo territorio, che se per certi versi risulta eterogeneo, ha ritrovato, grazie all'opera di donne costituitisi in associazione, un'unità notevole dal punto di vista della conservazione delle tradizioni e in particolar modo del costume. € 28,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Il tempo della buzza. Taglio e flottazione del legame in Val Grande (e dintorni) nei secoli XVI-XIX Author: Carnesecchi Silvano; Pizzigoni G. (cur.) Publisher: Parco Nazionale Val Grande La 'buzza' è il fiume S. Bernardino in piena che, dopo aver raccolto le acque di diversi rii della Val Grande, ingrossati dalle piogge torrenziali, arriva impetuoso alla foce, al lago, a Intra. Forza dell'acqua usata per trasportare, mediante la flottazione, il legname, dai boschi delle valli a Intra, centro di raccolta, trasformazione e distribuzione, soprattutto in direzione Milano. Attorno al legname, lo sviluppo di commerci e attività che richiedono l'impegno di due importanti categorie: i mercanti e i boscaioli, detti boradori. € 28,00
|
|