![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() In difesa degli studenti col frammento di una lettera in difesa degli ebrei Author: Nievo Ippolito; Motta A. (cur.) Publisher: Padova University Press Tornato a Padova per studiare legge, nel 1853 il ventunenne Nievo scrive al foglio bresciano «La Sferza» per difendere gli studenti del Bo, accusati dal direttore Mazzoldi di preferire i piaceri della socialità a quelli dello studio, e lo fa rivendicando i diritti di una gioventù in cui ferve «la parte viva e pensante della nazione». Alla risposta del direttore, Nievo replica con una seconda lettera, nella quale ironizza sul perbenismo di Mazzoldi e denuncia il clima conformistico e illiberale che avvilisce le università del Lombardo-Veneto. Il volume ricostruisce anche la vicenda che, un anno prima, aveva spinto Nievo ad inviare alla «Sferza» una lettera per difendere gli ebrei dalle accuse di usura cavalcate da Mazzoldi. Tra passione e ironia, queste prime prose pubbliche dicono l'ethos militante di Nievo e, nell'argomentazione sapida e geometrica, annunciano la grandezza dello scrittore e dell'umorista. € 9,00
|
![]() ![]() Processo al falso Author: Moro P. (cur.); Zamparo L. (cur.) Publisher: Padova University Press Mettere il falso d'arte sotto processo: questo è l'obiettivo del presente volume nato dalla collaborazione fra il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto e il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova nell'ambito del progetto di miglioramento della didattica "Active learning in law. Innovazione didattica e apprendimento cooperativo nell'esperienza giuridica". Partendo dall'evoluzione storica e dall'analisi concettuale dei principi fondativi della tutela del patrimonio culturale nazionale e internazionale, il testo presenta contributi multidisciplinari per lo studio del fenomeno della contraffazione delle opere d'arte e, al contempo, indaga gli strumenti giuridici per la risoluzione delle controversie in tale ambito del diritto, il metodo archeologico e storico-artistico utilizzato per la ricostruzione della 'verità' e i rimedi giudiziali a favore dei collezionisti ingannati. € 28,00
|
![]() ![]() Il Centro per la Storia dell'Università di Padova (1922-2022). Un secolo di attività Author: Publisher: Padova University Press Nato su suggerimento di Antonio Favaro nel 1922, come frutto duraturo del settimo centenario dell'Università, il Centro (allora: Istituto) per la storia dell'Università di Padova ha festeggiato nel 2022, in concomitanza con le celebrazioni per l'ottavo centenario, il suo primo secolo di attività. Questo volume ne ripercorre la vicenda istituzionale: dopo un primo inquadramento nel crescente interesse primo-novecentesco per la storia degli Studia (d'età medievale ma non soltanto), articola e tematizza i tre ampi periodi che ne hanno segnato l'esistenza: il primo quarantennio di sostanziale inattività, forse anche per la morte inopinata del Favaro nello stesso 1922; la sostanziale 'rifondazione' a opera di Paolo Sambin, che ne impostò con mano sicura il programma scientifico; l'ultimo trentennio, che ha visto il Centro, in particolare sotto la guida di Piero Del Negro, imporsi nel panorama nazionale e allargare ancor più il proprio campo d'indagine. € 30,00
|
![]() ![]() Il clima che vogliamo Author: Redazione de il Bo live (cur.) Publisher: Padova University Press € 19,00
|
![]() ![]() Un io che si confronta con il mondo. Petrarca-Preis: come tutto ebbe inizio Author: Krüger Michael Publisher: Padova University Press Solo et pensoso i più deserti campi vo mesurando a passi tardi et lenti... Allein, nachdenklich, wie gelähmt vom Krampfe, Durchmess' ich öde Felder, schleichend träge... (August Wilhelm Schlegel) € 5,00
|
![]() ![]() Del racconto biografico. Forme novecentesche e variazioni italiane Author: Adamo Pier Giovanni Publisher: Padova University Press Illustri, eccellenti, infami, brevi, straordinarie, minuscole, immaginarie: le "vite" intese come raccolte di biografie rappresentano un genere durevole e versatile che nel corso della modernità ha conosciuto una sintomatica fortuna, anche tra gli autori più importanti della nostra prosa. Questo saggio indaga le modalità di ibridazione tra i generi storici della biografia o del ritratto e le tecniche della finzione narrativa nelle forme brevi più significative della letteratura italiana del Novecento, a partire da testi di Alberto Savinio, Carlo Emilio Gadda, Leonardo Sciascia, Rocco Scotellaro, Giorgio Manganelli, Alberto Arbasino, Juan Rodolfo Wilcock, Antonio Tabucchi. I libri in questione sono esaminati, appaiandoli tra loro, nella seconda parte, sulla base di un inquadramento teorico autonomo e della cronistoria delle raccolte di "vite" a carattere letterario, da Plutarco a Marcel Schwob, ricostruita nella prima parte. € 20,00
|
![]() ![]() Temporalities of migration. Time, data infrastructures and intervention Author: Olivieri Lorenzo Publisher: Padova University Press € 20,00
|
||
2022 |
![]() ![]() Thinking out of the box in english linguistics, language teaching, translation and terminology Author: Ackerley K. (cur.); Castello E. (cur.); Dalziel F. (cur.) Publisher: Padova University Press € 30,00
|
![]() ![]() Testi scientifici nelle biblioteche d'autore Author: Zanardo M. (cur.) Publisher: Padova University Press Il volume esplora la presenza di testi scientifici nelle biblioteche dei letterati. Le biblioteche d'autore, infatti, rispecchiano un orizzonte intellettuale talvolta molto più ampio ed esteso di quello che lo studio della tradizione e della memoria letterarie permette di osservare, e in quest'orizzonte i testi scientifici hanno spesso un ruolo di rilievo. I saggi qui raccolti, dedicati ad alcuni tra i principali autori della letteratura italiana tra Sette e Novecento, offrono una panoramica della circolazione, nel corso dei secoli, delle diverse teorie scientifiche, e contribuiscono a comprendere in quale misura esse abbiano contribuito a definire la temperie culturale di un'epoca data. La presenza di testi scientifici nei cataloghi delle biblioteche personali di alcuni degli autori trattati, inoltre, restituisce un'immagine più sfaccettata di quella che essi stessi, o i loro biografi, hanno tracciato. In alcuni fortunati casi, infine, l'esistenza di documenti autografi (manoscritti e postillati) permette di esplorare le varie modalità con cui i testi scientifici partecipano alla creazione letteraria. € 18,00
|
![]() ![]() L'irrilevanza penale del fatto nel prisma della giustizia riparativa Author: Cadamuro Elena Publisher: Padova University Press Dopo una lunga stagione in cui la necessità di riordino del sistema penale in relazione ai reati di scarsa gravità si è tradotta in molteplici leggi di depenalizzazione, l'esigenza di un più adeguato rinnovamento ha richiesto qualcosa di diverso dalla semplice elisione, in radice, della risposta sanzionatoria, portando all'elaborazione di strumenti idonei a calibrare l'intervento penalistico secondo le peculiarità del reato nella sua concreta realizzazione: tra questi, la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. Dall'indagine critico-sistematica su questa esimente, anche attraverso il confronto con le altre "clausole di irrilevanza" previste nell'ordinamento, emergono varie carenze normative, tra cui la pressoché inesistente considerazione di condotte riparative post-factum ai fini dell'esclusione della punibilità. Si propongono quindi nuovi modelli di risposta alla criminalità bagatellare, rivolti soprattutto a consentire l'incidenza di strumenti di giustizia riparativa, così valorizzando il diritto penale in chiave inclusiva e pacificatrice. € 40,00
|
![]() ![]() La competencia léxica de estudiantes de ELE. Un estudio sobre la disponibilidad y la riqueza léxica Author: Nalesso Giulia Publisher: Padova University Press € 20,00
|
![]() ![]() La prosa di Eugenio Montale. Generi, forme, contesti Author: Bellomo L. (cur.); Morbiato G. (cur.) Publisher: Padova University Press Il maggior poeta del Novecento italiano è stato anche un notevolissimo e prolifico prosatore. Critico, narratore, epistolografo, Eugenio Montale si è misurato con forme e generi testuali diversi, affiancando ai propri versi una vasta e variegata opera in prosa. Gli otto contributi raccolti in questo volume offrono un'immagine certo non completa, ma sicuramente sfaccettata di questa importante produzione, esplorandone con metodi di indagine differenti alcuni dei filoni più significativi. € 18,00
|
![]() ![]() Economia e business delle biotecnologie da rDNA a NGS Author: Iseppi L. (cur.); Rosa F. (cur.) Publisher: Padova University Press Questo volume analizza il settore biotecnologico considerandolo non un semplice settore economico ma un orizzonte di ricerca dove molte discipline si incontrano. Tale orizzonte è in forte espansione grazie alla base interdisciplinare sempre più ampia. Il settore biotecnologico è caratterizzato da una miriade di piccole e medie aziende alle quali si affiancano realtà gigantesche. In tale contesto è impossibile distinguere dei confini tra le diverse realtà produttive in quanto questi ultimi sono estremamente dinamici. Le industrie biotecnologiche definiscono quindi uno spazio ad alta intensità di conoscenza perché basato su capitale intellettuale e altri fondamentali asset come il network di relazioni, i marchi, i brevetti ecc. € 25,00
|
![]() ![]() Beyond forgery. Collecting, authentication and protection of cultural heritage Author: Salvadori M. (cur.); Bernard E. (cur.); Zamparo L. (cur.) Publisher: Padova University Press Il falso d'arte ha minacciato i valori intangibili del nostro patrimonio culturale per secoli e minato concetti fondamentali come fiducia pubblica, proprietà, conoscenza e identità. Inoltre, copie e tecnologie digitali come la realtà virtuale e aumentata mitigano il concetto di unicità su cui si basa la tutela degli oggetti culturali. Beyond Forgery. Collecting, Authentication and Protection of Cultural Heritage indaga le nebulose nozioni di originale, falso e copia, le cause della falsificazione e le sue implicazioni, e i metodi di autenticazione degli oggetti in prospettiva storica e all'interno di un più ampio discorso sulla protezione del patrimonio culturale. Il libro include alcune riflessioni sulla falsificazione e il collezionismo d'arte e sul ruolo dei musei nel rappresentare l'autenticità. Viene trattata anche la relazione tra falsificazione e il traffico illecito di beni culturali. € 70,00
|
![]() ![]() Ad una ad una annoverar le stelle Author: Antonello E. (cur.) Publisher: Padova University Press Dopo l'esperienza pluriennale delle pubblicazioni degli Atti della Società Italiana di Archeoastronomia, con formati diversi e Case Editrici diverse sulla base anche delle opportunità offerte agli organizzatori dei convegni, con questo primo numero della collana Archeoastronomia si vuole invece iniziare una serie, intesa a carattere biennale, dedicata sempre all'archeoastronomia e all'astronomia culturale, dove si pubblicano sia articoli presentati ai convegni sia articoli sottoposti al Comitato Scientifico. In un certo modo, si riprende il filo iniziato con la gloriosa Rivista Italiana di Archeoastronomia, che tanto era stata debitrice nei confronti di Gustavo Traversari, un filo che purtroppo si era presto interrotto nell'ormai lontano 2006. Archeoastronomia continua anche il rapporto editoriale con l'University Press di Padova che ha già curato con ottimi risultati la pubblicazione degli Atti dei Convegni SIA di Padova 2014 (XIV), di Roma 2017 (XVII) e di Genova 2018 (XVIII). € 30,00
|
![]() ![]() Nordest: i fatti e le interpretazioni. La lunga transizione italiana vista dal suo epicentro Author: Almagisti M. (cur.); Graziano P. (cur.) Publisher: Padova University Press Viviamo mesi d'incertezza. Vacillano molte illusioni nutrite negli ultimi anni; pandemia e guerra si riaffacciano anche nel cuore dell'Europa e siamo meno sicuri di vivere nel "secolo della democrazia". Il "malessere democratico" avvertito fin dagli anni novanta nelle principali democrazie consolidate si aggrava e richiede un supplemento di pensiero e di azione. Negli ultimi decenni numerose analisi dedicate alla cultura politica si concentrano su contesti territoriali specifici, ai livelli sub-nazionali, alla loro storia ed evoluzione. Accade anche in Italia, dove studi cosiffatti hanno trovato un buon ambiente nel quale svilupparsi nell'Università di Padova, grazie ad una tradizione di ricerca che ha avuto in Gianni Riccamboni, Percy Allum e Ilvo Diamanti gli iniziatori e che continua a vivere nel lavoro di ricerca dei curatori di questo volume e delle colleghe e colleghi autori dei contributi qui raccolti, nell'esperienza didattica con gli studenti e nel costante confronto con le istituzioni e i cittadini della società locale. € 24,00
|
![]() ![]() L'architettura privata in Italia meridionale e in Sicilia tra IV e I secolo a.C.. Modelli abitativi, strutture sociali e forme culturali Author: Guidone Serena Publisher: Padova University Press Da un punto di vista politico, il periodo compreso fra il IV e il I secolo a.C. coincide con la formazione dell'Italia romana, ossia con la fase che segna il passaggio delle singole identità presenti sul territorio italico da una condizione di profonda differenziazione politica e strutturale a nuove forme di gestione amministrativa vincolate alla linea imposta da Roma, sostenute da un humus culturale che si forma e si potenzia in questo stesso periodo. € 70,00
|
![]() ![]() Congetture politiche. Scritti in onore di Maurizio Merlo Author: Angelini G. (cur.); Bissiato G. (cur.); Capria A. (cur.) Publisher: Padova University Press I saggi qui raccolti sono stati scritti in onore di Maurizio Merlo, docente di filosofia politica presso l'Università di Padova e studioso del pensiero di Marsilio da Padova, Niccolò Cusano, Francisco Suárez e John Locke, così come di Karl Marx: oltre che su grandi classici, Merlo si è sempre concentrato su autori di soglia, di passaggio, di crocevia e, quindi, di frizione, che servono per mantenere aperto l'orizzonte della ricerca, complicando, con attenzione certosina al dettaglio (che è un imprevisto, anche nel senso del non-pensato), qualsiasi scenario. I lavori che presentiamo, pur nella loro eterogeneità, sono accomunati dal debito per questa lezione. € 25,00
|
![]() ![]() Parigi ci appartiene? Sguardi inquieti sulla città negli anni della Nouvelle Vague Author: Lavarone Giulia Publisher: Padova University Press È possibile ripensare oggi il rapporto tra il cinema della Nouvelle Vague e Parigi? Questo volume suggerisce di farlo secondo tre direttrici che invitano a interrogare i paradigmi consolidati. In primo luogo proponendo un ampliamento filmografico che, attraverso la riscoperta di pellicole custodite negli archivi di Parigi, travalica i confini del canone e del novero di autori consacrati. Poi, tramite l'integrazione delle prospettive estetiche con gli approcci socio-culturali che hanno rinnovato la tradizione di studi sulla Nouvelle Vague agli inizi del millennio. Infine, volgendo l'attenzione ai segni di inquietudine che minano l'immagine di una Parigi amata, familiare, misurata a partire da corpi in movimento. Segni riconducibili sia al clima culturale che individua nella città il punto di osservazione privilegiato per analizzare le dinamiche della società dei consumi, sia agli interventi urbanistici che negli anni cinquanta e sessanta mutano drasticamente il volto della capitale, non inferiori per estensione a quelli attuati dal barone Haussmann. € 25,00
|
![]() ![]() Acqua e terra nei paesaggi monastici. Gestione, cura e costruzione del suolo Author: Canzian D. (cur.); Valenzano G. (cur.) Publisher: Padova University Press I testi compresi nel volume trattano del tema dell'acqua e della terra, elementi essenziali alla vita dell'umanità, simboli ancestrali di molte culture e al centro della Creazione nel racconto biblico. Nelle scritture e nei testi esegetici l'acqua è assimilata alla forza vivificante della Parola, e come tale diviene protagonista nell'iconografia cristiana attraverso i secoli, a partire dal medioevo. Si indagano le funzioni svolte dai monaci benedettini nell'organizzazione del territorio attraverso opere di bonifica, la realizzazione di sistemi idrici, un miglioramento nella conservazione dei frutti delle culture agricole nelle architetture di produzione. Altri saggi esplorano importanti aspetti della questione ambientale, al di fuori del mondo monastico, dall'età medievale fino ai nostri giorni, aprendosi al confronto con tradizioni diverse, ad esempio l'uso dei terrazzamenti in Cina o il richiamo a problemi pressanti quali quelli del rischio idrogeologico ad Algeri o in Italia, che può compromettere quell'armonia composta frutto di equilibrate scelte consapevoli, oggi sempre più minacciata da una crescita disordinata e aggressiva. € 20,00
|
![]() ![]() Tra Oriente e Occidente. Dotti bizantini e studenti greci nel Rinascimento padovano Author: Zorzi N. (cur.); Giacomelli C. (cur.) Publisher: Padova University Press L'incontro tra Oriente e Occidente nell'età dell'umanesimo segna l'inizio di una delle stagioni più feconde della cultura europea. Gli umanisti occidentali si accostano per la prima volta a molti testi greci - letterari, filosofici, medici, scientifici - grazie alla mediazione dei dotti bizantini che nel corso del Quattrocento lasciarono Bisanzio e la sua capitale, Costantinopoli, per divenire maestri e professori, copisti, stampatori in molte città della penisola italiana. Questo fruttuoso scambio culturale ebbe uno dei suoi momenti di più alta realizzazione proprio fra Padova e Venezia, dove la vivace comunità greca accoglieva anche studenti venuti dal Levante a frequentare i corsi dello Studio. Testimoni privilegiati di questa vicenda sono i libri: manoscritti, incunaboli e cinquecentine, qui raccolti per la prima volta dalle collezioni padovane. € 40,00
|
![]() ![]() Italian yearbook of human rights 2021 Author: Publisher: Padova University Press € 15,00
|
![]() ![]() Market spaces, production sites, and sound landscape of european cities: from history to regeneration Author: Svalduz E. (cur.) Publisher: Padova University Press € 20,00
|
![]() ![]() La nascita del verso libero fra Italia e Francia Author: Coppo Elena Publisher: Padova University Press Il verso libero è uno degli elementi costitutivi della poesia italiana novecentesca e un emblema della sua dirompente modernità, tale da mettere in discussione una tradizione poetica secolare. Le sue origini, tuttavia, vanno ricercate in un complesso intreccio di riflessioni teoriche, tendenze formali e pratiche poetiche che si sviluppano già nel corso dell'Ottocento, nel quadro di un rapporto privilegiato fra la poesia italiana e quella francese. Questo volume affronta la questione delle origini del verso libero in Francia e in Italia in una prospettiva comparativa, affiancando l'indagine teorica e storica all'analisi dei testi poetici. Un percorso storico-critico attraverso gli studi di metrica del XIX e XX secolo mette in luce come sia cambiato, in questo arco di tempo, il modo di intendere e di percepire il verso, e l'esame di alcuni fenomeni della poesia ottocentesca - dalla traduzione poetica alla poesia in prosa, dal versetto whitmaniano alla metrica barbara carducciana - ne fa emergere gli apporti alla liberazione metrica. € 20,00
|
![]() ![]() Festschrift for Clara Casco Author: Battaglini L. (cur.); Roncato S. (cur.) Publisher: Padova University Press «Quattro decenni di insegnamento e di ricerca sulla percezione visiva. Tanto è durata la stagione accademica durante la quale Clara Casco ha svolto il suo compito con una dedizione e un rigore ammirevoli. Alcuni fra coloro che sono stati suoi collaboratori - qui ne sono rappresentate tre generazioni - hanno voluto esprimere con una raccolta di saggi la gratitudine e l'impegno a continuare il suo lavoro. Insieme agli amici che l'hanno accompagnata in questa lunga e fruttuosa stagione sono stati ricordati alcuni momenti importanti di vita e di studio». € 20,00
|
![]() ![]() Una, nessuna, centomila... Tracce di centuriazione romana nella Venetia centrale. Sguardi oltre le linee Author: Turchetto Jacopo Publisher: Padova University Press C'è un tema che ha da sempre caratterizzato gli studi di Topografia antica dedicati alla Venetia romana: la centuriazione. In quel comprensorio, infatti, l'impronta lasciata sul terreno da questo intervento gromatico, che di fatto va inteso come una efficiente pianificazione territoriale su vasta, se non vastissima, scala finalizzata a una corretta gestione delle acque superficiali per una buona resa dei campi, è evidentissima ancora oggi. Tuttavia, le letture che di questo fenomeno sono state presentate nel corso degli anni non sembrano aver sempre tenuto nella giusta considerazione la funzione 'pianificatrice' che è connaturata alla centuriazione, tanto da giungere a proporre delle ricostruzioni di un paesaggio antico a tratti persino fantasiose. € 25,00
|
![]() ![]() Alfonso Corti. The discovery of the hearing organ Author: Martini A. (cur.); Mazzarello P. (cur.); Mira E. (cur.) Publisher: Padova University Press € 40,00
|
![]() ![]() Alfonso Corti. La scoperta dell'organo dell'udito Author: Martini A. (cur.); Mazzarello P. (cur.); Mira E. (cur.) Publisher: Padova University Press Questo libro celebra la scoperta dell'organo dell'udito da parte dell'anato-mista italiano Alfonso Corti nel 1851. Corti descrisse per la prima volta l'anatomia microscopica dell'organo che contiene i recettori cellulari che operano la trasduzione delle onde sonore nei potenziali d'azione del nervo acustico e delle vie e dei centri acustici del sistema nervoso centrale. Già allora, e ancora oggi, l'organo di Corti era ed è considerato il più difficile da studiare nel corpo umano: è un organo na-scosto e minuscolo, circondato dalle ossa più compatte del nostro corpo. In un capitolo di questo volume, conosciamo la vita del marchese Alfonso Corti e la sua passione per l'anatomia e la microscopia cellulare. Gli autori raccontano come Corti sviluppò diverse importanti collabo-razioni in ambito accademico in Europa come a Vienna, Berna (Gustav Valentin), Würzburg (Albert von Kölliker e Rudolf Virchow) e Parigi. Sorprendentemente, Corti produsse nel-la sua vita solo quattro pubblicazioni e abbandonò bruscamente la ricerca dopo il 1851. € 40,00
|
![]() ![]() Buddhismo e senso comune. Filosofia della meditazione Author: Simionato Marco Publisher: Padova University Press In che cosa crede chi pratica la meditazione buddhista? Dare una risposta univoca e coerente è assai difficile; il Buddhismo infatti si concretizza in una molteplicità di scuole e dottrine caratterizzate da complesse logiche e metafisiche. Ci sono tuttavia delle indicazioni minimali che fungono da denominator comune per chi si accosta alla meditazione. Esse riguardano soprattutto l'assenza di punti di vista determinati, l'esperienza del tempo e la relazione di dipendenza reciproca di ogni cosa con ogni altra. Utilizzando gli strumenti della filosofia analitica, questo libro propone una interpretazione dei princìpi basilari che guidano la meditazione buddhista, facendo leva sulle potenzialità del senso comune, inteso non semplicemente come l'opinione generica della maggioranza - troppo spesso già infarcita di presupposti metafisici discutibili - bensì come insieme di credenze che tutti noi possediamo, ma di cui non sempre siamo consapevoli. € 16,00
|
![]() ![]() Le parole, le cose, l'infinito. Scritti sul saggio di Emanuele Severino «Il linguaggio e il destino» Author: Pastorino N. (cur.); Pulli G. (cur.); Vasile M. (cur.) Publisher: Padova University Press Il libro di Emanuele Severino Oltre il linguaggio costituisce una fondamentale chiarificazione del rapporto fra il linguaggio e la verità. Da qui l'idea di assumere l'ultimo capitolo di tale libro, Il linguaggio e il destino, come punto di riferimento per nuove riflessioni. Hanno accettato di impegnarsi in tale prospettiva studiosi di diversa formazione, diverso orientamento, diversa esperienza ed età. Ciò è scaturito soprattutto dal carattere universalmente stimolante del testo di Severino, irrinunciabile per chiunque voglia volgersi verso le regioni essenziali del pensiero filosofico. € 22,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|