![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 |
![]() ![]() Le più belle poesie Author: Pascoli Giovanni; Della Bianca L. (cur.) Publisher: Otto/Novecento Giovanni Pascoli (1855-1912) apre il Novecento poetico italiano. L'affermazione sembra scontata, in quanto le sue "Myricae" sono state edite esattamente nell'anno 1900 e l'altra sua raccolta più nota, "Canti di Castelvecchio", è apparsa nel 1903; acquista però tutt'altro significato se si considera la straordinaria carica di novità apportata da Pascoli alla poesia stessa. A cento anni dalla morte di Giovanni Pascoli, il libro propone una selezione di poesie scelte e commentate appositamente per scoprire o riscoprire uno dei maggiori poeti italiani. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
|
2011 |
![]() ![]() Circe. Il romanzo di Maria Tarnowska Author: Vivanti Annie; Caporossi C. (cur.) Publisher: Otto/Novecento "Circe. Il romanzo di Maria Tarnowska" è un'opera non più editata da tempo. Appartiene all'età matura della Vivanti. L'inevitabilità di un destino prescritto e il mito della teatralità femminile dominano la scena. Ci troviamo a Kiev, nel parco della sfarzosa villa del conte Paolo Stahl. Maria Nicolaieva Tarnowska si sta esercitando al tiro con la carabina e quando il tenente degli ulani Stefano Bosewsky le dichiarò il suo amore, lei rispose: "Allora datemene la prova: mettete la mano davanti alla canna del fucile!". E lui lo fece. La bella e giovane donna tirò il grilletto. Il tenente si ritrovò una mano bucata. A questo punto il conte Vassili Tarnowsky, marito della suddetta Tarnowska, sospettando una tresca, sfidò a duello il sanguinante tenente Bosewsky. La carriera di donna ammaliatrice, però, finì male per Maria che terminò la vita in prigione, perché non tutti gli spasimanti furono fortunati come il tenente Bosewsky. "Circe. Il Romanzo di Maria Tarnowska" è un romanzo-confessione della contessa da cui si deduce che la sua vita e quella di Annie Vivanti terminarono in maniera diversa solo per l'intervento del caso. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Checchina Vetromile Author: Mezzanotte Giuseppe Publisher: Otto/Novecento "Checchina Vetromile", del 1884, è un romanzo totalmente napoletano (una Napoli indagata con occhi giovani e innamorati, ma con ben poche concessioni al facile colore locale): napoletana l'ambientazione, napoletani i tipi, napoletana, anche, la "cadenza" dell'italiano basso, spicciolo, con appena qualche pennellata saporosamente dialettale adottata dall'autore; napoletano, persino, il nome della protagonista, lo stesso che compare nel titolo di una celebre, bellissima novella di Matilde Serao, La virtù di Checchina. In "Checchina Vetromile", però, c'è anche parecchio altro. C'è, per esempio, il gusto agro di Giuseppe Mezzanotte, verrebbe da dire precocemente espressionista (anche se non ancora del tutto padroneggiato), capace di illuminare i personaggi con lampi di inquietante luce livida e che allontana dal libro ogni possibile sospetto di quello sterile, manierato, fastidioso bozzettismo provinciale di tanti scrittori dalla fiacca personalità e dalla dubbia capacità poetica. Il Mezzanotte non raggiungerà più tale misura di asciutto realismo, né si addentrerà con altrettanto ardimento nella rappresentazione dei lati più torbidi e segreti della psiche. Introduzione di Riccardo Reim. € 14,00
|
![]() ![]() Astrologia ins & outs. Opere a stampa 1468-1930 Author: Cantamessa Arpinati Leandro Publisher: Otto/Novecento € 250,00
|
2010 |
![]() ![]() Amori Author: Dossi Carlo; Guarracino V. (cur.) Publisher: Otto/Novecento Un'opera singolare, questi Amori di Carlo Dossi, costituita da undici capitoli, dei quali l'ultimo è una sorta di riepilogo, disposti in un ordine contrassegnato da titoli e indicazioni metafisiche, di gusto allusivamente dantesco, che deve molto alla concezione tolemaica. Un'opera intrigante e singolare, per molte e svariate ragioni: per tematica, data di composizione, ideazione e realizzazione editoriale e, come sempre nelle opere di questo autore, cura ed elaborazione stilistica. (V. Guarracino) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Cronache del primo Giro d'Italia Author: Publisher: Otto/Novecento "Il Primo Giro d'Italia ciclistico si è iniziato con un incidente drammatico. Non c'è sangue, non ci sono morti, ma non per questo il dramma è meno intenso e meno commovente... Un ciclista oscuro, ignoto, ancora inesperto delle grandi gare su strada, magari, compirà tranquillamente, senza gravi incidenti, l'enorme fantastico percorso di 2500 chilometri e giungerà buon ultimo o buon piazzato alla meta; un corridore celebre, esperto, smaliziato, rotto a tutti i pericoli e a tutte le disavventure, curato, carezzato, tenuto sott'occhio, maternamente, da un'amorosa "chance" che egli impersona, accennerà appena alla corsa, metterà appena in moto la macchina. Poche centinaia di metri: un bimbo avanti, un capitombolo, un piccolo groviglio di uomini e di macchine, poi tutti, uomini e macchine, si rialzeranno, incolumi, tranne una macchina. Il piccolo gioiello d'acciaio, accuratamente miniato e irrobustito per la battaglia, giacerà solo, nella polvere, con una ruota spezzata quasi senza rimedio. E sopra di esso, spezzato, pure, un audace sogno di gloria - affranta un'energia delle più invidiate e più temute - piangente, di dolore e di rabbia, il Campione." Le cronache del primo Giro d'Italia raccontano di passioni sofferte dal sapore tardoantico e decadente e, con bonaria ironia, di fortune e sfortune tra una pedalata e l'altra. Introduzione di Ermanno Paccagnini, presentazione di Umberto Colombo. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Lettere ad Angelo De Gubernatis Author: Contessa Lara; Capogrossi C. (cur.) Publisher: Otto/Novecento Angelo De Gubernatis e la Contessa Lara rappresentano, nell'ultimo Ottocento, un raro caso di sincera amicizia senza alcun secondo fine. È un fatto insolito, considerando il temperamento delle due personalità. Certo non troppo giovane lui per lei, un po' troppo avanti con gli anni lei per lui, ma circonfusa da un mito di eterna e indissolubile bellezza; tuttavia per quasi dieci anni i due ebbero una fìtta frequentazione lavorativa che mai diventò passione. Entrando appena un po' di più nell'intimità dei due personaggi viene da chiedersi come mai un celebre tombeur de femmes qual era De Gubernatis e una donna bellissima, dalla fama macchiata indelebilmente per i molti amori, non sia esploso quell'ardore divorante che ci si sarebbe potuti aspettare. Grazie alla corrispondenza fra il direttore di "Natura ed Arte" e l'editore, il milanese Vallardi e al diario privato di Angelo De Gubernatis, Carlo Caporossi cerca di rispondere al nostro quesito e presenta al lettore le lettere tra i due con intento e rigore filologico. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Il Re bello Author: Palazzeschi Aldo; Guerricchio R. (cur.) Publisher: Otto/Novecento "'Il re bello' è il racconto che dà titolo all'omonima raccolta pubblicata da Vallecchi nel 1921. Mai più ristampata (per quanto alcuni racconti siano stati inclusi nella raccolta mondadoriana del 1957), viene qui integralmente riproposta in un'edizione che riporta le ultime correzioni autografe dell'Autore. La raccolta comprende quindici racconti più o meno brevi, sospesi tra lo sberleffo e l'umana comprensione, tra risate dissacranti e beffarde, ma anche tra personaggi umbratili e analisi del loro turbamento sentimentale. In queste pagine divertite e divertenti domina un'affettuosa attenzione ai casi della vita, in un amalgama di sorriso e pietà" (Dall'introduzione di Rita Guerricchio). € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Battista al Giro d'Italia. Intermezzo giornalistico Author: Campanile Achille Publisher: Otto/Novecento Battista va al Giro d'Italia: ma chi è Battista? E forse Achille Campanile, o un suo alter-ego? Dobbiamo davvero credere che l'uno, il noto scrittore e drammaturgo, e l'altro, il suo "vecchio servitore", abbiano proprio seguito il Giro del 1932? E per di più in bicicletta? "Battista al Giro d'Italia" si fa burla del Giro e di se stesso, diverte e confonde il lettore, ma racconta ugualmente la storia macchiettistica di un Giro spesso fantastico e paradossale, in un'epoca, il 1932, in cui la televisione non esisteva e il Giro era un grande evento popolare, di cui solo radio e giornali potevano trasmettere colore, odore e sapore. Premessa di Ludovico Ciferri. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Fantasia Author: Serao Matilde Publisher: Otto/Novecento "Quando muore uno scrittore, vorrei che chi gli vuol bene lo commemorasse in silenzio rileggendo di lui il libro più caro, non solo per ravvivare la gratitudine e il rimpianto, ma anche per riconoscere alla prova questo primato dei poeti e degli artisti, anche di quelli più affannati e derelitti, sul resto degli uomini: che il meglio di loro rimane sempre vivo e respira. Per affetto a Matilde Serao, io mi rileggo sotto questa abetina "Fantasia", che ha quarantaquattr'anni. Davanti al frontespizio è una litografia col ritratto della scrittrice quando ancora ella aveva un mento solo e un collo fuor dalle spalle rotonde. [...] Se oggi uscisse un romanzo con questa rapida presentazione di dieci, di venti ragazze, chiuse in collegio, allineate sui banchi della classe o della cappella, definite al primo tocco, Caterina, Artemisia, Ginevra, Carolina, e Giovanna che senza leggere, gli occhi socchiusi, mordicchia una rosa, e la pallida Lucia dai lenti capelli, dalle labbra troppo rosse, che si regge la fronte con la mano e guarda il professore attraverso le dita, sarebbero gridi di meraviglia: sia detto senza offesa pei viventi." (dall'introduzione di Riccardo Reim) € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Al Giro d'Italia. Vasco Pratolini al 38° Giro d'Italia (14 maggio-5 giugno 1955) Author: Pratolini Vasco; Paccagnini E. (cur.) Publisher: Otto/Novecento Della propria passione sportiva, e per il Giro in particolare, Vasco Pratolini non ha mai fatto mistero. Non solo, "dato che sport e nostalgia sono compenetrabili l'un l'altro", ecco emergere i due termini che meglio qualificano la disposizione e l'atteggiamento dello scrittore nei confronti del Giro: "vacanza" e, al tempo stesso, "vacanza memoriale". Il Giro è dunque una vacanza che è allo stesso tempo una vacanza della memoria e nella memoria. L'autore si muove infatti tra presente e ricordi, recuperando con questi ultimi una visione adolescenziale e festosa, della corsa. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
||
2009 |
![]() ![]() La Cena delle ceneri e racconto fiorentino Author: Fortini Franco Publisher: Otto/Novecento I racconti inediti La cena delle ceneri e Racconto fiorentino ci consegnano un frammento di Fortini solitario scrittore degli anni Cinquanta; la data di stesura, rispettivamente 1948 e 1956, non inganni il lettore, come anche il riferimento alla guerra o al periodo immediatamente postbellico. I temi e le riflessioni che avanzano tra le righe della narrazione, avvincente nell'un caso come nell'altro, sono di pregnante attualità. Attuali sono le domande intorno al significato della giustizia, l'interrogarsi sul tradimento, la consapevolezza che questa società tende a separare, più che a unire. Attuali sono le incertezze sui valori, la necessità di un investimento ideale nel sociale. Attuali, a livello letterario, l'attraversamento critico del neorealismo, lo stile e la pensosità della scrittura che mai vanno a discapito della trama o del piacere della lettura. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() La Signora di Riondino Author: Calandra Edoardo Publisher: Otto/Novecento Pubblicato nel 1906, "La signora di Riondino" venne giudicato il più bel racconto di Edoardo Calandra, nonché una delle cose più belle del primo Novecento italiano: "... rappresenta l'animo, i timori, le angosce di questa giovane bella signora colpita e deturpata dal vaiolo, durante l'assenza del marito che è lontano alla guerra (contro i francesi a Staffarda, nel 1690): gli piacerà ancora? Potrà ancora essere amata da lui? In questo dubbio la poveretta si tormenta. Finché decide di affrontare la sua sorte: in abito maschile si fa accompagnare al campo dove il marito combatte, può vederlo un momento non veduta ma, prima dell'incontro con lui, muore uccisa per caso da un soldatuccio...". Nessuno ha saputo meglio di Calandra - ha scritto E. Thovez - far rivivere il vecchio mondo piemontese nel suo spirito e nei suoi costumi. (Introduzione di Riccardo Reim) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Prose scelte Author: Bazzero Ambrogio; Frasso G. (cur.); Paccagnini E. (cur.) Publisher: Otto/Novecento Una edizione parziale degli scritti di Ambrogio Razzerò è stata curata nel 1885 dal suo amico fraterno Emilio De Marchi. Da allora più nulla, nonostante ripetuti inviti a riedizioni di suoi scritti. Si tratta di racconti, pensieri, aforismi, corrispondenze-racconti dai luoghi di villeggiatura, soprattutto termale (Riviera ligure, Oropa, Recoaro, Cannobio), ritratti e descrizioni tra il turismo colto e il poetico di luoghi celebri come per esempio i monasteri di Pontida e di Chiaravalle, che Bazzero tratta con stile delicato e con bella tavolozza di colori. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Cronache dal Giro d'Italia (maggio-giugno 1947) Author: Pratolini Vasco Publisher: Otto/Novecento Nel 1947, al Giro d'Italia, Coppi e Bartali danno il via al primo grande duello che li vedrà amici e insieme rivali, comunque idoli del grande pubblico. Li segue un cronista d'eccezione, Vasco Pratolini, affermatosi come scrittore neorealista già agli inizi degli anni Quaranta. Polvere, solleone, strade impervie, mulattiere, paesi e città ancora pieni di macerie della guerra. Ma soprattutto una folla immensa che, ai lati delle strade applaude con entusiasmo, spesso impedendo il passaggio dei corridori. Un affresco dell'Italia della ricostruzione postbellica. (Introduzione di Goffredo Fofi, postfazione di Alberto Polverosi) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() All'insegna del «buon corsiero» Author: D'Arzo Silvio Publisher: Otto/Novecento "Questo racconto lungo ruota attorno al "Buon Corsiero", luogo di ristoro per il viaggiatore, ma insieme centro di una fitta rete di passioni, curiosità, gelosie, amori: si potrebbe dire che proprio all'insegna del "Buon Corsiero" tutto accade, senza che nulla in realtà accada veramente. Protagonisti ne sono una marchesa, servitori e garzoni, domestiche e un funambolo che sa arrampicarsi sulla cima di un albero per rubare uno sguardo, una parola a una donna, innescando al tempo stesso una fitta rete di sogni, speranze e rivalità." (Dalla presentazione di Mario Spinella) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() In risaia Author: Marchesa Colombi Publisher: Otto/Novecento I testi di Marchesa Colombi rivelano una predilezione per le tematiche care al verismo, le quali vengono analizzate in alcuni casi in relazione alle problematiche sollevate dalla nascente "questione femminile" (sono gli anni del primo femminismo). Nel romanzo "In risaia", per esempio, l'analisi della dura vita dei campi è svolta attraverso la vicenda della protagonista Nanna, che perde i capelli in seguito alle febbri contratte durante la mondatura del riso. Questo romanzo si pone al crocevia della cultura dell'800. Un'opera di denuncia sociale che passa attraverso l'introspezione psicologica e si fa letteratura. Ambientato nel mondo delle risaie della pianura padana, le stesse che furono teatro del celebre "Riso amaro", il libro propone nella storia di una ragazza e dei suoi sogni un tema ancora attuale. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Crevalcore Author: Neera Publisher: Otto/Novecento "Questa di "Crevalcore" è una strana storia, che a riassumersi risulta gratuita, un montaggio di motivi e di tempi già uditi, un impasto romanesco messo insieme a effetto, insomma una ben poco leggibile cosa. Eppure, entrandovi, la voglia che hanno i bambini quando si racconta loro una favola, sapere come va a finire, nasce anche nel lettore smaliziato. Ci sa fare la nostra romanziera milanese, sa come catturare l'attenzione di quel pubblico di cui si è dichiarata fedele ed è tanto preoccupata. Se rinascesse oggi, sarebbe un'autrice di best-seller, capace com'è prima di stuzzicare l'attenzione del lettore e poi, avutala, di permettersi persino di scrivere solo di ciò che le sta a cuore: la sensibilità femminile, i soprusi sociali, l'incommensurabile violenza che la realtà esercita su chi è devoto al sogno e alla fantasia." (dalla presentazione di Gina Lagorio) € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Il libro di preghiere muliebri Author: Imbriani Vittorio; Guarracino V. (cur.) Publisher: Otto/Novecento Sono diciotto i capitoli che compongono questo "Libro di preghiere muliebri", pubblicato da Vittorio Imbriani ormai quasi al termine di una vita di intemperanze e trasgressioni stilistiche e morali, nel 1881, presso l'editore Riccardo Marghieri di Gius., a Napoli. Preceduta da due avvertenze, "Alla pia lettrice" e "All'empio lettore", l'opera presenta una sorta di prontuario di orazioni, un vero e proprio "libro devozionale": "preghiere", giusto il titolo, a uso di donne semplici e timorate, che in un misto di ingenuità e malizia confessano i loro sentimenti ed esprimono desideri e richieste a volte a dir poco inusuali, incarnando dei tipi morali, più che delle concrete realtà umane, in cui riconoscersi. (Dall'introduzione di V. Guarracino) € 12,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Quelle signore Author: Notari Umberto Publisher: Otto/Novecento In questo libro, che fu processato per oltraggio al pudore, Umberto Notari tratteggia, utilizzando una scrittura moderna, sciolta, efficace, l'immagine di una casa di tolleranza vista "dall'interno", attraverso la voce cinica e sensibile insieme di Marchetta, una bella ed espertissima "ospite" che cercherà inutilmente di so tirarsi alle ferree leggi che governano quel tipo di mercato. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Per le vie e altre novelle lombarde Author: Verga Giovanni; Guarracino V. (cur.) Publisher: Otto/Novecento Il volume raccoglie tutta la produzione novellistica del periodo milanese. Trasferitesi nel 1872 a Milano, a quell'epoca centro culturale vivo e aperto alle sollecitazioni europee, Verga frequenta i ritrovi eleganti del capoluogo lombardo ed entra in contatto con gli scapigliati Arrigo Boito, Giuseppe Giacosa e Salvatore Farina nei salotti più brillanti della città. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Terra nuova. Prima cronaca dell'Agro Pontino Author: Alvaro Corrado Publisher: Otto/Novecento Pubblicato nel 1934 dall'Istituto Nazionale di Cultura Fascista, per i tipi delle Edizioni Novissima, "Terra Nuova" viene oggi riproposto al lettore italiano. Un testo di Alvaro dimenticato spesso dalle note bio-bibliografìche, che pur ci mostra uno scrittore capace di far vibrare la pagina e di muovere a ironia una materia che, forse, doveva apparire apologetica. Ma "Terra Nuova" non è solo la testimonianza storica della nascita di Sabaudia e dell'opera di risanamento delle paludi pontine. L'invenzione, il racconto si mescolano in un libro importante nella produzione saggistica e letteraria di Corrado Alvaro, che ne rivela, ancora una volta, la sottile capacità di tessitura dei contenuti sotto le trame delle parole; una serpe in seno al regime, come già furono molti intellettuali, veramente accusati di compromissione? € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() La monaca di Monza. Nel tempo, nella vita e nel processo originale rivisto e commentato Author: Farinelli Giuseppe Publisher: Otto/Novecento II volume, dedicato alle vicende processuali di suor Virginia Maria de Leyva, racchiude il relativo incartamento, depositato nell'archivio segreto della curia arcivescovile di Milano. La novità è costituita dal meticoloso lavoro di sistemazione di numerose parti del testo che in precedenza non erano state correttamente decrittate, interpretate e tradotte a causa della difficoltà di lettura di un testo in molti punti ostico e oscuro. Un'ulteriore novità della nuova edizione è rappresentata dal corredo di note storielle, geografiche e linguistiche, presentate per la prima volta e che permettono di illustrare molti aspetti del tempo e della storia della monaca di Monza. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Stella mattutina Author: Negri Ada Publisher: Otto/Novecento "Quando uscì, nel 1921, Stella mattutina ebbe un successo così vasto e concorde di pubblico e di critica come probabilmente la sua autrice non aveva ottenuto mai. Piacque la fedeltà al genere autobiografico che la individuava tipicamente, e piacque lo sforzo formale di dare il respiro lungo del romanzo a un'ispirazione sempre molto frammentata tra poesie e novelle. Steso di getto in poco più di sei mesi, rifatto sulle bozze come d'abitudine, il libro sembrò realizzare il sogno d'arte di Ada Negri: scrivere furiosamente, a rotta di collo, soltanto per sé, per liberazione, quasi senza saperlo; ma nello stesso tempo, come per incanto, trovare il gesto e l'accento, il tono e l'espressione, la verità." (Anna Folli) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() I promessi sposi Author: Da Verona Guido Publisher: Otto/Novecento Rivisitazione dai toni goliardici della celebre opera di Alessandro Manzoni trasposta nell'attualità degli anni Venti. Lucia è una tipica bellezza di provincia, parla francese e per farsi strada a ogni costo, non si rifiuta a nessuno, tranne che a Renzo. Quest'ultimo viaggia su una Fiat 525, mentre Don Rodrigo su una Chrysler. L'astuto Don Abbondio, invece, va a letto con la perpetua e converte i vecchi Buoni del Tesoro in Prestito del Littorio. Per non parlare della monaca di Monza, lascivissima e con spiccate tendenze lesbiche. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() L'uomo dal fiore in bocca Author: Pirandello Luigi; Mastrullo G. (cur.) Publisher: Otto/Novecento Allestito per la prima volta al Teatro degli indipendenti di Roma, diretto da Anton Giulio Bragaglia, il 21 febbraio 1923, "L'uomo dal fiore in bocca" è titolo enigmatico che costringe lo spettatore a seguire con attenzione lo svolgimento dialogico attraverso il quale è portato a scoprire che si tratta di un dialogo sulla morte e non già come sembrerebbe, un dialogo sulla vita e sulla quotidianità. Atto unico, praticamente un monologo, "L'uomo dal fiore in bocca" è tratto dal racconto "Caffè notturno" , pubblicato nel 1918 e ristampato nel 1923 con il titolo definitivo di "La morte addosso". € 7,00
Scontato: € 6,65
|
||
2006 |
![]() ![]() Effetto farfalla Author: Publisher: Otto/Novecento € 13,50
|
|
2004 |
![]() ![]() Diciassetteetrenta Author: Publisher: Otto/Novecento € 13,00
|
![]() ![]() Opere letterarie Author: Boito Arrigo; Villa A. I. (cur.) Publisher: Otto/Novecento € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2002 |
![]() ![]() Il labirinto dei contrasti. Sul linguaggio di «Isabella delle acque» di Giancarlo Buzzi Author: Porta Pietro Carlo Publisher: Otto/Novecento Parola, nome, segno, ambiguità, contraddizione. Sono queste le tappe dell'analisi compiuta da Pier Carlo Porta sul linguaggio di "Isabella delle acque", l'opera di Giancarlo Buzzi che comprende al suo interno "Isabella della grazia" e "Isabella della stella". € 15,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|