book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Otto/Novecento Publisher (Libri Otto/Novecento su Unilibro.itLibri edizioni Otto/Novecento Editore su Unilibro.it)

2025

Capuana Luigi Title:
Un vampiro e altri racconti dell'occulto
Author: Capuana Luigi
Publisher: Otto/Novecento

Con il titolo 'Un vampiro e altri racconti dell'occulto' di Luigi Capuana viene pubblicata una raccolta di racconti che approfondisce i temi del soprannaturale, del misterioso e dell'occulto. Capuana, importante scrittore e critico italiano legato al movimento del Verismo, è noto anche perché i suoi racconti spesso combinano uno stile narrativo realistico con eventi fantastici o inquietanti, creando una miscela unica di realismo e soprannaturale. Questa raccolta riflette il suo interesse per gli aspetti più oscuri ed enigmatici dell'esperienza umana. Il racconto che dà il titolo al romanzo, 'Un vampiro', esplora il mito del vampiro, un tema popolare nella letteratura del XIX secolo, influenzato dalle tradizioni gotiche e dalle opere di autori come Bram Stoker. L'approccio di Capuana al mito del vampiro fonde profondità psicologica ed elementi soprannaturali, tipici del suo stile. Gli altri racconti della raccolta, come suggerisce il titolo, ruotano attorno all'occultismo, ovvero pratiche e credenze che coinvolgono forze nascoste o soprannaturali. L'attrazione di Capuana per l'occulto riflette il più ampio interesse culturale per lo spiritualismo, il misticismo e l'ignoto tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Gli scritti contenuti in questa raccolta risultano attuali e interessanti per i lettori attenti all'intersezione tra letteratura, psicologia e occultismo. La sua capacità di tessere racconti intricati che esplorano la psiche umana, spesso attraverso la lente del misterioso e dell'inspiegabile, rende 'Un vampiro e altri racconti dell'occulto' un contributo signif
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2024

Ortese Anna Maria; Striano A. (cur.) Title:
«Quanta letteratura in questa lettera, non è vero?». Lettere a Michele Cammarosano e a Maria Vittoria Ciambellini
Author: Ortese Anna Maria; Striano A. (cur.)
Publisher: Otto/Novecento

Anna Maria Ortese ha coltivato costantemente la scrittura epistolare, governandola con la riflessione, in paziente ottemperanza ai principi dell'attesa e della distanza. In tale concentrazione, ha provato ad accogliere le voci dei suoi interlocutori, sempre in procinto di travalicarle per ritrovare la compiutezza dei propri pensieri, mai cessando di interrogarsi sulla funzione della scrittura. Sono questi i tratti più evidenti delle lettere indirizzate - tra la fine degli anni Trenta e i primi anni Quaranta, nella Napoli dei Gruppi Universitari Fascisti (Guf) infiammati dalla propaganda e dalle gare dei Littoriali - a Michele Cammarosano, giovane intellettuale protagonista di un'amicizia così significativa da essere poi ripresa dalla scrittrice nell'orchestrazione finzionale de 'Il porto di Toledo'.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Foscolo Ugo; Barbieri P. (cur.) Title:
«Marzia che tanto piacque agli occhi miei». 106 lettere di Ugo Foscolo a Marzia Martinengo
Author: Foscolo Ugo; Barbieri P. (cur.)
Publisher: Otto/Novecento

«Mia cara Marzia», «Marzietta», «Mia tenera amica», «Mia dolce amica» e addirittura «Mie viscere»: iniziano quasi tutte così le 106 lettere che Ugo Foscolo scrisse a Marzia Martinengo Cesaresco, contessa bresciana che ospitò nel suo salotto letterario il poeta, del quale divenne amante. Lettere intense che testimoniano la passione di Foscolo per la bellissima Marzia, ma anche le tante amicizie del poeta con letterati, politici e nobili bresciani che da anni, contro Venezia, avevano scelto Napoleone Bonaparte. Nel 1816 Foscolo, dopo essersi rifugiato a Milano per sfuggire alla polizia austriaca, scrisse all'amico Silvio Pellico di distruggere i 17 plichi contenenti tutte le sue carte: in essi vi erano anche le lettere scritte dall'amata Marzia. Si narra che la nobildonna, invece, tenesse il cofanetto con le missive del poeta sempre accanto alla poltrona su cui, ormai anziana, trascorreva gran parte della giornata.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2023

D'Arzo Silvio Title:
Casa d'altri
Author: D'Arzo Silvio
Publisher: Otto/Novecento

Considerato il punto di arrivo dell'intero percorso letterario di Silvio D'Arzo, 'Casa d'altri' è il racconto in prima persona di un prete che ha perso ambizioni e speranze giovanili, essendo ormai relegato al ruolo di 'prete da sagre' in un paesino emiliano in cui la vita scorre lenta e sempre uguale. L'arrivo della strana vecchia Zelinda interrompe questo flusso di monotonia e il segreto che la donna nasconde diventa quasi un'ossessione per l'annoiato parroco, fino all'incontro tra i due e la tanto attesa confessione.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Marinetti Filippo Tommaso Title:
Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica e altri manifesti futuristi sulla letteratura
Author: Marinetti Filippo Tommaso
Publisher: Otto/Novecento

È un desiderio di rottura radicale con il passato che porta i futuristi italiani a smettere di adorare musei e artefatti dell'antichità a favore della velocità e della tecnologia. Questa rivoluzione non risparmia neppure la letteratura, prendendo come capro espiatorio quello che sembra essere il simbolo più abusato e retorico di un Romanticismo languido di lunga tradizione: ecco quindi che nasce Uccidiamo il chiaro di luna!, provocatorio pamphlet di Marinetti del 1912 il cui titolo diventerà parola d'ordine del movimento. Della stessa ansia innovatrice sono portatori il 'Manifesto tecnico della letteratura futurista' (1912), il 'Supplemento al Manifesto' (1912), 'L'immaginazione senza fili e le parole in libertà' (1913), in cui vengono dati suggerimenti di stile, sintassi e lessico, esaltando fino all'esasperazione il dinamismo espressivo e incoraggiando a far diventare la scrittura stessa personaggio, parte viva della storia, immagine concreta della materia. Introduzione di Tommaso Di Dio.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2020

Accetto Torquato; Nigro S. (cur.) Title:
Della dissimulazione onesta
Author: Accetto Torquato; Nigro S. (cur.)
Publisher: Otto/Novecento

Meditando sul conformismo e sull'ipocrisia della società del suo tempo, Accetto si chiede quale possa essere la risposta e la reazione dell'uomo onesto. Nella sua prospettiva la dissimulazione, quando si identifica con la prudenza e non giunge alla volgare menzogna, diventa nelle mani del saggio un'arma per difendersi dall'oppressione dei potenti. Accetto tratta della dialettica contrastante fra realtà e apparenza, mettendo in evidenza che il dissimulare non è dire il falso, bensì una virtù che ci permette di dimostrare meno cose di quello che dovremmo o vorremmo. La dissimulazione, in ogni caso, deve essere soltanto un breve riposo della mente, poiché si rischierebbe di allontanarsi dalla realtà.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Praga Emilio Title:
Due destini
Author: Praga Emilio
Publisher: Otto/Novecento

'Due destini' è un romanzo di Emilio Praga: il primo, per l'esattezza, anche se del secondo e maggior romanzo, Memorie del presbiterio, pubblicato postumo, lo scrittore fece in tempo a scrivere soltanto poco più della metà. Ma, a differenza di Memorie del presbiterio, 'Due destini' non uscì mai in volume; rimase confinato e nascosto nel giornale milanese «Il Pungolo», dove era comparso in 24 puntate, dal 30 dicembre 1867 al 18 febbraio 1868: con periodicità variabile, a volte giornaliera. Romanzo di realtà, dunque storia di vita e di destini incrociati, protagonisti due giovani, Teodoro e Ippolito, i cui caratteri, ripetendo quelli dei rispettivi padri (amici, poi nemici), sono simmetricamente opposti, secondo una logica di separazione netta e ingenuamente improbabile del bene e del male. I due giovani partono dal loro povero ma ridente paese di montagna, Valperga, per andare a Ginevra a cercare lavoro e fortuna presso una strana figura di 'oriuolaio' dal nome emblematico di Nostradamus.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Bianchi M. (cur.) Title:
Annuario govoniano di critica e luoghi letterari
Author: Bianchi M. (cur.)
Publisher: Otto/Novecento

Cosa vogliono comunicare i versi di [Govoni] poeta del movimento, della metamorfosi, della dilatazione anarchica, della dispersione tra le molteplici forme della vita, della fantasia eretica e dell'allucinazione, quasi del tutto privi di lirismo? Quale messaggio recano in dote se non la vitalità e la necessità del meccanismo stesso che li genera? Cosa esaltano se non la disponibilità verso il mondo e la sua bellezza evanescente, insomma, la potenza della poesia? Questo annuario cade dunque nel momento giusto, avendo dato a importanti critici di ambito accademico così come ad altri cultori govoniani la possibilità di rituffare se stessi nel «continuo fascino» della scrittura del poeta ferrarese, con la speranza di invitare altri all'immersione. Di questo, d'altronde, si tratta: dovunque la si voglia prendere, dalle sue prime raccolte a quelle più tarde, la poesia di Govoni offre sempre infilate di visioni iridescenti, gallerie di oggetti multiformi che si cambiano di posto in continuazione, in un tripudio di trasfigurazioni a sorpresa e in un carnevale prismatico dove si alternano, come già scriveva Moretti a Palazzeschi, «cose d'una ingenuità strabiliante e bellezze meravigliose». In ogni caso, occasioni di stupefazione. Certo è che la stessa attenzione del lettore, attraversando le colate versali dei suoi testi, oscilla, si sospende, va a intermittenza, si perde qualcosa, per poi, alla prima rilettura, scoprire un dettaglio che le era sfuggito. La poesia di Govoni continua a muoversi nel tempo e a non conservare nulla di perfetto. Ma, come scrive Montale in una frase chiav
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2019

Paccagnini Ermanno; Tonolini D. (cur.) Title:
Sfogliando un libro. Letture novecentesche
Author: Paccagnini Ermanno; Tonolini D. (cur.)
Publisher: Otto/Novecento

Con contributi di Claudio Magris e Salvatore Silvano Nigro. Introduzione di Pierantonio Frare.
€ 45,00     Scontato: € 42,75
2018

De Amicis Edmondo Title:
Spagna
Author: De Amicis Edmondo
Publisher: Otto/Novecento

Il libro è la rielaborazione delle corrispondenze inviate da De Amicis a «La Nazione» di Firenze in occasione di un suo viaggio in Spagna all'epoca della breve permanenza su quel trono di Amedeo Savoia-Aosta, figlio di Vittorio Emanuele II. Suddiviso in tredici capitoli, ciascuno è dedicato a una città, ossia a una tappa del viaggio. In ogni città, De Amicis gira liberamente alla stregua di un turista d'oggi, visitando monumenti, soffermandosi nei caffè, alloggiando in alberghi, assistendo a manifestazioni culturali e folkloristiche, passeggiando per le strade, intrecciando discorsi con la gente del luogo. Tutto ciò ci viene restituito con una prosa di gradevole lettura, in cui sono riconoscibili le doti più caratteristiche di De Amicis scrittore: una vena non profonda, ma facile, limpida e continua e una felice attitudine a un modo di narrare suggestivamente familiare e pacato. Barcellona, Saragozza, Burgos, Valladolid, Madrid, Toledo, Cordoba, Siviglia, Cadice, Malaga, Valencia sono tra le città descritte da De Amicis. Il volume è ricco di diverse scene e scenette - una specie di 'cartoline illustrate' - che rendono la lettura scorrevole e piacevole, anche a quasi 150 anni di distanza.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Balestrieri Domenico; Bellio A. (cur.) Title:
Lagrime in morte di un gatto
Author: Balestrieri Domenico; Bellio A. (cur.)
Publisher: Otto/Novecento

Questa rara antologia raccoglie poemi di Domenico Balestrieri - fecondo autore di versi italiani e dialettali - e altri 80 autori che aderirono alla sua iniziativa scherzosamente parodica ispirata alla morte del proprio gatto. Di fatto, si tratta della prima opera, nella nostra letteratura, dedicata esclusivamente a un felino.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Cavalli Ennio Title:
Due ruote fa. L'Italia del '77 vista da un giro e in un racconto
Author: Cavalli Ennio
Publisher: Otto/Novecento

Cronaca sportiva e anche un po' 'civile' tra i raggi di un anno caldo, il 1977, protagonista un inviato al 60° Giro d'Italia. Accaddero molte cose fuori dal comune. Le ripropone questo libro diviso in due: diario giornalistico, da osservatore girovago al seguito della carovana, e racconto a misura di un'Italia unita dalle corse e lacerata dal terrorismo. Il volume, uscito nel 1997, torna aggiornato con una testimonianza, dal titolo 'Hai sparato quel giorno? Gli anni di piombo 40 anni dopo', su protagonisti e vittime di un'epoca che non dimentica le sue ferite. Presentazione di Sergio Zavoli.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Arrighi Cletto; Paccagnini E. (cur.) Title:
Gli sposi non promessi. Parafrasi a contrapposti dei Promessi sposi
Author: Arrighi Cletto; Paccagnini E. (cur.)
Publisher: Otto/Novecento

A lungo ritenuto una semplice parodia dei 'Promessi sposi', 'Gli sposi non promessi. Parafrasi a contrapposti dei Promessi sposi' di Cletto Arrighi si ripresenta in questa riedizione nella loro realtà di strumento per una polemica operazione scrittoria avente come oggetto aspetti politici, culturali, ideologici e religiosi del suo tempo, intendendo contrapporsi a quanto aveva significato l'apparizione dei promessi sposi in un'età di marcato anticlericalismo, e rivendicando a sé ora quest'ultimo in un'epoca di forte rigurgito clericale. Di qui l'aspetto più interessante del testo, ricco di riferimenti assai più articolati di quanto possono essere a prima vista, e che si è cercato di enucleare nelle ricche note di commento. Certo, Arrighi opera anche sul piano del ribaltamento dei personaggi manzoniani, facendo di Renzo un contrabbandiere ubriacone, di Lucia «una specie di cocotte campagnola», della Signora di Monza «una Suora di Carità, spiritista convinta e medium potente» e così via. Ma a essi si accompagnano personaggi richiamanti il presente: come il cardinal Ferrari speculare a Carlo più che a Federico Borromeo, o Ferrer in cui rivede le autorità milanesi contemporanee. Sicché, se proprio si vuol tener presente l'ipotesi di un testo come questo di Arrighi a livello di parodia, più esatto sarà parlare allora, nella migliore delle ipotesi, di «parodia eversiva».
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2017

Gozzano Guido Title:
Poesie sparse
Author: Gozzano Guido
Publisher: Otto/Novecento

Guido Gozzano è considerato uno dei più importanti poeti del primo Novecento. La sua arte appare quasi rivoluzionaria, in quanto riesce, attraverso un'apparente imitazione, a superare e a capovolgere la tradizione letteraria del passato. Dice bene a questo proposito Eugenio Montale: «Gozzano fu il primo dei poeti del Novecento che riuscisse ad 'attraversare D'Annunzio' per approdare a un territorio suo». Gozzano riesce a fare propria la poetica di D'Annunzio, ma la rielabora in modo critico e personale, fino ad arrivare al punto di superarla e perfino capovolgerla.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Settembrini Luigi Title:
I neoplatonici
Author: Settembrini Luigi
Publisher: Otto/Novecento

I Neoplatonici' è un breve racconto dello scrittore e patriota Luigi Settembrini ritrovato, sotto forma di manoscritto, presso la Biblioteca Nazionale di Napoli nel 1937 da Raffaele Cantarella, studioso crociano, con il titolo 'I Neoplatonici', per Aristeo di Megara, traduzione dal greco e pubblicato postumo nel 1977. 'I Neoplatonici' sono una fantasia omoerotica ambientata nella Grecia antica. Scritto durante la prigionia (vale a dire fra il 1858 e il 1859), il manoscritto fu inviato dall'autore alla moglie come (presunta) traduzione di un testo greco antico. Lasciato alla morte del Settembrini fra le carte inedite, il manoscritto fu esaminato fra gli altri da Benedetto Croce, che pose il veto alla pubblicazione, giudicando l'opera un «lubrico e malsano [...] errore letterario del venerato maestro, martire patriottico dei Borbone», e per questo motivo rimase inedito fino al 1977. 'I Neoplatonici' è uno scritto breve, ma rivelatore delle fantasie intime del suo autore. Privo di una vera trama, segue passo passo le vicende di due ragazzi che s'innamorano l'uno dell'altro e divengono amanti, e si conclude con le contemporanee nozze dei due. Il racconto comprende descrizioni di rapporti sessuali che non hanno paralleli nella letteratura italiana di quell'epoca.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Casanova Giacomo; Panella G. (cur.) Title:
Jcosameron
Author: Casanova Giacomo; Panella G. (cur.)
Publisher: Otto/Novecento

L'Jcosameron, romanzo in venti giornate di Giacomo Casanova di cui si è provveduto a dare una scelta il più possibile significativa senza costringere i suoi eventuali lettori a una frequentazione in alcuni casi impraticabile per il pubblico contemporaneo, non è il frutto di un puro capriccio di avventuriero che vuole procurarsi dal nulla una patente di letterato né nasce come una sorta di fungo dopo la pioggia sull'umido tronco di una vita bizzarra e tormentata. Conclude, in realtà, un percorso culturale (una vocazione a ripetere la scrittura di romanzi) ed esistenziale (la trasgressiva passione per l'incesto come piacere massimo in amore) che attraversa una vita intera: e che vita! avrebbe detto di essa lo stesso veneziano illustre. (dalla presentazione di Giuseppe Panella)
€ 16,00     Scontato: € 15,20

De Marchi Emilio; Grignani M. C. (cur.) Title:
Le due Marianne. In appendice: I coniugi Spazzoletti
Author: De Marchi Emilio; Grignani M. C. (cur.)
Publisher: Otto/Novecento

Questo testo data presumibilmente 1896, anno della sua rappresentazione presso il teatrino 'familiare' di Paderno Dugnano, luogo di villeggiatura dei De Marchi. La messinscena fu dello stesso autore che ebbe un ruolo nella recitazione accanto ad altri attori dilettanti. L'intera commedia prende le mosse da un fortuito scambio di mogli dallo stesso nome, le due Marianne del titolo, verificatosi in una stazione ferroviaria al momento della partenza di un treno. L'equivoco innesta subito il confronto comico, e fra i quattro protagonisti si propone un felice contrasto, sia per la differenza di età, sia per la diversa estrazione sociale. Ciò che attrae il lettore, tuttavia, non è soltanto la 'fabula', ma i vari registri linguistici e stilistici con cui De Marchi compone il suo testo, rivelatori non solo della maestria dell'autore, ma insieme specchio e simbolo di una realtà sociale che l'autore è sempre incline a misurare e interpretare.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Rocca Andrea Title:
Gozzano ospite di Puccini (e viceversa)
Author: Rocca Andrea
Publisher: Otto/Novecento

Debitore nei confronti di una circostanza tanto 'localizzata' quanto felicemente 'ibrida' (un incontro, promosso a Lucca nel dicembre 2016 dalla «Fondazione Giacomo Puccini» e dall'«Associazione Culturale Amici del 'Machiavelli'», in occasione della stampa di 'Tutte le poesie' di Guido Gozzano, curate dallo stesso Rocca per Mondadori; e tuttavia inteso a dar voce a entrambi gli artisti rappresentati a titolo), il volume per un verso recepisce la relazione inaugurale di quella giornata, e per un altro si incarica di esplicitare il reticolo di indagini (d'ordine letterario, musicologico e, più specificamente, 'librettistico') ad essa sotteso. Donde la necessità di affiancare a un testo di per sé suggestivo, ma pur sempre 'colloquiale', un ampio supplemento di annotazioni, vòlte a illuminare, traendo spunto da una missiva nella quale Gozzano confessava di aver posto mano a un «libretto» espressamente concepito per la musica di Puccini, e da una serie di rilievi 'bifronti' dovuti all'intuito critico di Montale, consanguineità e analogie (psicologiche, prima ancora che estetiche) vigenti tra due «artisti di ieri» pur distanti fra loro per prerogative anagrafiche oltre che ambientali. Ciò non senza coinvolgere una nutrita schiera di letterati (Serra, De Robertis, Debenedetti, Sereni, Sanguineti), e di musicologi-musicisti (Barilli, Pizzetti, Bastianelli, Torrefranca, Gavazzeni). All'interno della quale figura, inatteso, anche il giovane Proust, al cui Eloge de la mauvaise musique (1896) è da ricondursi l'origine del moti tali ano culto della «musica impura», ovvero del 'paradigma
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2015

Panzini Alfredo Title:
Il romanzo della guerra nell'anno 1914
Author: Panzini Alfredo
Publisher: Otto/Novecento

'Il romanzo della guerra nell'anno 1914' è un piccolo libro in forma di dialogo che va dal 30 giugno al 14 novembre 1914. Il testo in realtà si avvale dei materiali più diversi, dalla riflessione storica al dialoghetto con l'amico o il negoziante all'aneddoto. Ed è grazie ad essi che si può parlare a buon diritto anche di prosa narrativa. Il diario-storia si conclude nel novembre 1914, con l'Italia ancora neutrale e indecisa. Introduzione di Gilberto Finzi.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Marinetti Filippo Tommaso Title:
Come si seducono le donne
Author: Marinetti Filippo Tommaso
Publisher: Otto/Novecento

'Come si seducono le donne' è un breve saggio futurista composto nel 1916. Il testo si presenta, già dal titolo, come un prodotto più accessibile e 'leggero' rispetto alle opere sperimentali composte da Marinetti negli anni precedenti. In effetti il testo ha un'origine estemporanea, essendo stato dettato da Marinetti a Bruno Corra nel settembre 1916, durante una temporanea assenza dal fronte della Grande Guerra. Le bozze furono da lui corrette durante una convalescenza all'ospedale militare di Udine. Malgrado questa origine 'orale', è una delle rare opere italiane di Marinetti a rispettare le convenzioni della sintassi e della punteggiatura. Fu anche il primo vero successo commerciale dell'autore. Con un titolo del genere il libro sembrava concepito apposta per il nuovo pubblico maschile che si era formato nelle trincee. Il manuale presenta molti tratti in comune con i primi manifesti del futurismo composti da Marinetti stesso. Il tono è polemico, e i contenuti fortemente scabrosi. 'Come si seducono le donne' è inoltre suddiviso in 11 capitoli, come spesso sono articolati i manifesti. Per spiegare all'aspirante futurista 'come si seducono le donne', Marinetti ricorre frequentemente a episodi della sua vita, alimentando l'immagine di un tombeur de femmes fulmineo e irresistibile.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Manganelli Giorgio Title:
Africa
Author: Manganelli Giorgio
Publisher: Otto/Novecento

'Da un labirinto si esce solo per trapassare a un altro labirinto' scrisse Manganelli a commento della Mitobiografia di Ernst Bernhard. Questo inanellarsi delle esperienze, che a Manganelli spesso piacque, era stato in qualche modo suggerito dal mitico Bernhard. Dopo questo Ur-viaggio africano trapassò ad altri golosi viaggi, ormai esperto, meno commosso, ma sempre mitopoietico. Nel 1970 si era creata all'improvviso una catena di casi che alla fine lo inchiodò, riluttante, a quel mutamento drammatico, quasi un cambiamento di specie. Dalla simpatica ma anche umile condizione di scrittore sempre in poltrona, o sdraiato a letto dove passava pomeriggi con la matita in mano a leggere il libro preferito, trapassò di colpo a scrittore in cammino per il mondo. Occhio prensile che fissa mentalmente paesaggi e architetture - mai con la macchina fotografica - palato che gusta esotismi vari, naso che annusa incensi in chiese sparse ovunque. Se il motore primo era stato l'iperuranio Bernhard, la sua longa mano terrena fu Silvana Radogna, sua discepola. Silvana in quegli anni era sposata con Carlo Castaldi, dirigente fantasioso e munifico di Bonifica, una società multinazionale per cui progettò di tracciare una strada lungo la costa dell'Africa Orientale, dal Cairo a Dar es Salam, la Transafricana 1 (in breve TA1)... Postfazione di Viola Papetti.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Oriani Alfredo Title:
La bicicletta
Author: Oriani Alfredo
Publisher: Otto/Novecento

Il libro di Alfredo Oriani, 'La bicicletta', fu pubblicato la prima volta nel 1902 a Bologna presso l'editore Zanichelli e poi nel 1918 a Bari da Laterza nella collana 'Opere di Alfredo Oriani'. L'editore Capelli di Bologna ne pubblica ben tre edizioni: nel 1925, 1931 e ancora nel 1939, con prefazione di Giovanni Papini, nella collana 'Opera omnia di Alfredo Oriani'. L'ultima edizione, infine, è pubblicata a Ravenna nel 2002 dall'editore Longo, con prefazione e cura di Ennio Dirani. Il libro non è un romanzo sul ciclismo, né una raccolta di racconti, né un trattato tecnico-sportivo e neppure un manuale pratico sulla bicicletta. Per certi aspetti è qualcosa di diverso, ma anche un po' tutte queste cose insieme. Il libro è una sorta di incunabolo sull'arte ciclistica e sulla passione per questo sport. Al suo esordio la moda delle due ruote non era in realtà tanto condivisa. Anzi, la neonata bicicletta incontrò l'ostilità delle classi popolari, che vi vedevano uno status symbol elitario, a causa dei prezzi elevati delle prime biciclette, peraltro gravate da una sorta di bollo o tassa di circolazione da pagare al Municipio. Oriani, naturalmente, scelse subito da che parte stare e il 23 giugno 1894 esordi capeggiando una manifestazione di ciclisti contro un provvedimento del sindaco di Faenza che consentiva l'ingresso in città ai cosiddetti 'cavalli di ferro' soltanto se condotti a mano.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Notari Umberto Title:
Femmina. Scene di una grande capitale
Author: Notari Umberto
Publisher: Otto/Novecento

'Femmina' è il seguito del romanzo 'Quelle Signore', che suscitò scalpore e scandalo in quanto trattava apertamente dello scabroso argomento della prostituzione. Per questo Notari venne accusato di 'offesa al pudore' e processato (in primo grado a Parma e in appello a Milano). I processi terminarono entrambi con sentenza assolutoria per l'autore. L'eco di questa vicenda giudiziaria si rivelò un potente veicolo pubblicitario per il romanzo, le cui edizioni successive al 1906 riportavano in appendice i verbali di entrambi i processi con le arringhe degli avvocati e i dispositivi delle sentenze, e anche per il suo seguito 'Femmina', pubblicato nel 1906 e ristampato nel 1920 con il nuovo titolo 'Treno di lusso'. Introduzione di Gerardo Mastrullo.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2014

Marchesa Colombi; Reim R. (cur.) Title:
Prima morire
Author: Marchesa Colombi; Reim R. (cur.)
Publisher: Otto/Novecento

'Prima morire', curiosamente, nacque verso il 1868 come progetto di una collaborazione a quattro mani tra Eugenio Torelli Viollier e il suo intimo amico Igino Ugo Tarchetti, che però scomparve prematuramente nel 1869. Maria Antonietta, forse esortata dal marito, riprese con disinvoltura e non senza divertimento lo spunto per cimentarsi in una trama passionale, montando un romanzo epistolare (secondo la tradizione galante settecentesca) dove la vicenda è seguita da più sguardi, fra lettere che si intersecano, gonfie di sospiri, palpiti, propositi, giuramenti, minacce... Liaisons dangereuses... Dipende dal punto di vista. Certo è che tutto sembra seguire un copione alla moda, con 'trasalimenti al piano, infervoramenti idillici presso il lago, contemplazioni di temporali, fuga adulterina a Lugano con immediato ritorno per il morbillo della bambina...'.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Vivanti Annie Title:
Naja tripudians
Author: Vivanti Annie
Publisher: Otto/Novecento

''Naja tripudians', come è stato da più parti osservato, è probabilmente, nella produzione vivantiana, il libro che più di tutti 'usa la realtà come pretesto', asservendola completamente 'alla trasformazione del tema in pura letteratura', eliminando i mezzi toni e architettando una fabula che è una paradigmatica quanto improbabile lotta tra il Bene e il Male, dove l'autrice punta con decisione il dito contro la società infetta e corrotta del primo dopoguerra. Proprio a proposito di questo romanzo Cesare Garboli afferma: 'Sensibile al gusto tragicomico della 'peripezia', la Vivanti non si limita a raccontare storie stupefacenti ma le arricchisce dei trionfi del caso, di colpi di scena imprevisti, di agnizioni improbabili. Ha un doppio sentimento della realtà: superficiale e disinvolto come quello di una giornalista avvezza a tutti i retroscena del mondo, e intimo e smarrito come quello di una bambina pronta a scoppiare in singhiozzi. Ma soprattutto le piace spadroneggiare: ammazzare e fare nascere le persone, sposarle, dividerle, spargerle da una parte all'altra del globo. Le piacciono i risvolti della vita, i repentini mutamenti di sorte, i rovesci, le fatalità, i giochi e gli enigmi della fortuna'. (Dall'introduzione di Riccardo Reim)
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Cajumi Arrigo Title:
L'offensiva scritta col lapis (22 ottobre-4 novembre 1918). Trascrizione e riproduzione del manoscritto
Author: Cajumi Arrigo
Publisher: Otto/Novecento

In questo breve testo (si tratta di alcuni fogli di protocollo, fittamente manoscritti, ritrovati tra le carte di Cajumi conservate presso la Biblioteca comunale di Milano) un giovanissimo sottotenente del regio esercito fissa la sua esperienza personale degli ultimi giorni della Prima guerra mondiale. Queste pagine di diario, purtroppo breve e incompiuto, anticipano la manifestazione di uno spirito attento e battagliero, da intellettuale ispirato dal gusto e dal divertimento di andare contro corrente e sostenuto dall'interesse per la letteratura intesa come osservazione e raffigurazione incisiva delle umane passioni.
€ 9,00     Scontato: € 8,55
2013

D'Annunzio Gabriele; Paccagnini E. (cur.) Title:
In Toscana. Appunti
Author: D'Annunzio Gabriele; Paccagnini E. (cur.)
Publisher: Otto/Novecento

Pubblichiamo un inedito di Gabriele D'Annunzio custodito nella Biblioteca cantonale di Coira. Una raccolta di proverbi e modi di dire toscani, ordinati da D'Annunzio all'età di 16 anni, quand'era studente. Quando il Poeta scrisse questi appunti, egli era convittore nel Liceo Cicognini di Prato, che frequentò dal 1876 al 1881. La prima pagina è infatti intitolata 'In Toscana'. Sulla copertina ha scritto semplicemente 'Appunti'. Fu mandato a Prato o ci andò per suo espresso desiderio? Quanto ha fissato su quelle paginette di quaderno ci fa propendere per la seconda ipotesi: come altri scrittori e poeti di tutto spicco, anch' egli, seppure giovinetto, sentì probabilmente il bisogno di 'risciacquare i panni in Arno'. Il quadernetto passò poi nelle mani di Amerigo Antoniuzzi, suo compagno di camerata che, a sua volta, lo regalò a Luigi Staffetti. Questi ne fece dono, nell'ottobre del 1908, al Dott. Domenico Mosca, amico fraterno del Pascoli. Il 9 aprile 1919 il dott. Mosca lo donò alla Biblioteca Cantonale di Coira. E lì è rimasto, sepolto fra tanti libri, finché nel 1961 l'amico scrittore e poeta Paolo Gir lo scovò e ne diede notizia sui 'Quaderni'. Le materie trattate sono più di venti e fra queste: Rumore, Voce, Fatica e studio, Modi avverbiali, Modi proverbiali, Amore e odio, Tempo, Caldo e freddo...
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Battaglia Filippo Maria Title:
I sommersi e i dannati. La scrittura dispersa e dimenticata nel novecento italiano
Author: Battaglia Filippo Maria
Publisher: Otto/Novecento

Nel Novecento italiano esiste una letteratura che non ha trovato facili sbocchi né calorosi incoraggiamenti. Ha spesso venduto migliaia di copie, ha ottenuto premi e riconoscimenti, è stata acclamata dai suoi lettori, finendo però anni dopo con l'essere tacciata di evasione o, al peggio, di futilità. E la letteratura di Grazia Deledda e Carlo Cassola, di Federigo Tozzi e Giovanni Arpino, ma è anche quella di scrittori rimasti più in ombra, come Antonio Russello. Guardata di sottecchi dalla maggior parte degli addetti ai lavori, si è tenuta volutamente alla larga da mode e tic letterari, restandone il più delle volte adombrata. E ha così scontato la peggiore delle pene postume: non è stata ricordata come meritava, se non quale ricorrente strumento di battaglia e di polemiche letterarie. Da Alvaro a Longanesi, da Morante a Ginzburg, da Pampaloni a Cancogni, 'I sommersi e i dannati' non è solo il racconto della vita e delle opere di grandi narratori, critici ed editori che hanno preferito la parola chiara e diretta all'enigma fumoso e al gioco linguistico irrisolto. È il resoconto di un persistente malinteso culturale che ha finito col coincidere con una versione riduttiva e schematica della parola e della realtà.
€ 12,00

De Amicis Edmondo Title:
Amore e ginnastica
Author: De Amicis Edmondo
Publisher: Otto/Novecento

Nel 1892 Edmondo De Amicis pubblica presso l'editore Treves il corposo volume (oltre quattrocento pagine) dal titolo 'Fra scuola e casa', una raccolta di racconti per la maggior parte già comparsi sulle pagine di alcuni periodici (soprattutto la 'Nuova Antologia'), secondo un costume di batic d'essai assai diffuso in quegli anni. Nove componimenti in tutto, in uno stile un po' arguto e un po' malinconico, sulla direttrice pedagogico-scolastica così sistematicamente perseguita da un certo momento in poi nella produzione dello scrittore. Sei bozzetti, dunque, e soprattutto tre notevoli racconti lunghi che 'corrono sull'abbrivio di Cuore e del Romanzo d'un maestro': 'Un dramma nella scuola', 'Amore e ginnastica', 'La maestrina degli operai'. 'Amore e ginnastica' si presenta come il più inconsueto dei tre titoli: brioso, mosso, godibilissimo, pone in luce un lato davvero imprevedibile dello scrittore, giungendo a ribaltarne l'immagine didascalica fin troppo zuccherosa e moraleggiante, rivelandosi, come nota bene Italo Calvino, il racconto probabilmente più bello, 'certo il più ricco di humor, malizia, sensualità, acutezza psicologica che mai scrisse Edmondo De Amicis'. In 'Amore e ginnastica' il piccolo - anzi, angusto - mondo dell'Italia neonata e dei suoi volenterosi sforzi appare 'teso come un campo di forze contrastanti tra gli slanci ideali delle missioni civili e i grovigli morbosi del segreto degli individui'. Introduzione di Riccardo Reim.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2012

Pascoli Giovanni; Della Bianca L. (cur.) Title:
Le più belle poesie
Author: Pascoli Giovanni; Della Bianca L. (cur.)
Publisher: Otto/Novecento

Giovanni Pascoli (1855-1912) apre il Novecento poetico italiano. L'affermazione sembra scontata, in quanto le sue 'Myricae' sono state edite esattamente nell'anno 1900 e l'altra sua raccolta più nota, 'Canti di Castelvecchio', è apparsa nel 1903; acquista però tutt'altro significato se si considera la straordinaria carica di novità apportata da Pascoli alla poesia stessa. A cento anni dalla morte di Giovanni Pascoli, il libro propone una selezione di poesie scelte e commentate appositamente per scoprire o riscoprire uno dei maggiori poeti italiani.
€ 8,00     Scontato: € 7,60


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle