![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() L'indulgenza del cielo Author: Trufelli Mario Publisher: Osanna Edizioni € 18,00
|
![]() ![]() L'alfabeto nelle campagne. L'opera educativa dell'ANIMI in Basilicata (1921-1928) Author: D'Alessio Michela Publisher: Osanna Edizioni 'Frutto di un accurato percorso di ricerca su documentazione in larga parte inedita, il lavoro di Michela D'Alessio ricostruisce e analizza, nel quadro di contesti più generali e di lungo periodo, la meritoria opera di alfabetizzazione e scolarizzazione svolta dall'ANIMI in Basilicata tra il 1921 ed il 1928, con particolare attenzione al rapporto tra indirizzi centrali dell'Ente e modalità di intervento e risultanze a livello locale, talora anche in termini comparativi con altre realtà, non solo meridionali. A tale, già notevole, percorso si accompagna, nel volume, un'ampia ed interessante Appendice, quale risultante di un'accurata selezione e trascrizione dell'ampia documentazione consultata, attraverso la quale si è voluto rendere più direttamente percepibile e viva la portata dell'intenso e tenace operato, programmatico ed operativo, dei dirigenti centrali e periferici più direttamente impegnati nell'eccezionale 'opera culturale e sociale' condotta dall'ANIMI in Basilicata. A. L.' (dalla premessa di Antonio Lerra) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() La chimica in «Civiltà delle macchine» di Leonardo Sinisgalli Author: D'Auria M. (cur.); Summa F. F. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni Quello che gli autori si sono proposti è mostrare l'importanza che la chimica ha avuto in 'Civiltà delle Macchine' e il modo in cui Sinisgalli ha affrontato questo tema, lontano dalla sua cultura originaria di 'matematico' e ingegnere. I curatori non si sono limitati a raccogliere gli articoli che trattavano specificatamente di un argomento 'chimico' per non tradire lo spirito di Sinisgalli. Era necessario esaminare nel suo complesso il modo in cui Sinisgalli aveva trattato l'intera tematica, in tutte le sfaccettature. Egli invitava a mischiare le culture, a contaminare la cultura scientifica e quella umanistica: per fare questo non ci si è limitati a considerare articoli su tematiche strettamente 'chimiche', ma si è preso in considerazione il modo in cui Sinisgalli ha voluto trattare nel suo complesso tematiche in cui la chimica ha un ruolo. Dando spazio a contributi di 'umanisti' che riportavano le impressioni ricavate da visite organizzate a impianti siderurgici o di estrazione petrolifera e a contributi che avevano come fine quello di essere esplicativi e divulgativi di una tecnica specifica, rivolti a un pubblico non necessariamente esperto. Si è cercato di rimanere connessi al progetto di Sinisgalli di unificare la cultura 'alta' con la cultura tecnica e scientifica. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
2019 |
![]() ![]() L'episcopato di Augusto Bertazzoni nella Basilicata del Suo Tempo Author: Verrastro D. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni € 18,00
|
![]() ![]() Dante in Basilicata. Atti dei Convegni di Pietrapertosa e Matera Author: Villani S. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni In un opuscolo del 1969 intitolato Paesaggi lucani del veneziano Alberto Rizzi si leggono i profili di vari centri minori della regione. Ce n'è uno dedicato a Stigliano. A metà tra l'eleganza del saggio e la rievocazione del passato storico alla luce del presente, vi si parla dell'«alta Stigliano» del 1697. Di quel borgo si legge una nuda, accurata descrizione dalla quale risultano la consistenza della popolazione (414 fuochi) e l'antica povertà degli abitanti. Oggi la storia è andata avanti, nel bene e nel male: perdura a Stigliano la tradizionale scarsità di lavoro, che con diversa intensità colpisce tanti centri dell'Italia, non solo meridionale, sicché non accenna a diminuire l'esodo giovanile verso il settentrione italiano ed europeo. In compenso il paese continua a vivere, e ancora gli emigrati tornano numerosi d'estate, segno evidente di un legame che persiste nella nostra società globale, così da bilanciare una mobilità crescente e l'attenuazione dei rapporti dovuta al credo dei diritti e a costumi che separano la società in tante aggregazioni (o disgregazioni) minori. Esiste insomma una comunità, entro la quale ha potuto nascere nel 2009 il Centro Studi, intestato a un dantista, italianista e intellettuale di forte impegno civile, nativo di Stigliano, Rocco Montano (1913-1999). Da allora, il Centro ha lavorato per rimettere in circolazione le opere e anche per sviluppare i temi cari a Montano, grande studioso dissidente nella cultura e nella politica, interprete originale e battagliero ispirato a un forte cattolicesimo portato sul piano culturale, vittima di una co € 24,00
|
![]() ![]() Tutto quello che vorreste sapere sui Sassi di Matera Author: Caserta Giovanni Publisher: Osanna Edizioni Dov'è Matera? - si domandò Luisa Levi, all'arrivo, nel settembre 1935, in città. La stazioncina, solitaria, si affacciava alla vasta e brulla campagna, solo qua e là punteggiata da presuntuosi palazzi del regime. 'Dove sono i Sassi?' - si domanda spesso il viaggiatore che oggi approda in città, sotto la suggestione di una campagna pubblicitaria che ricorda una Matera famosa, ieri, perché vergogna nazionale, famosa, oggi, perché capitale europea della cultura 2019. Al centro sempre i Sassi, ieri all'attenzione di studiosi, oggi all'attenzione del curioso viaggiatore che vuol sapere di un mondo inimmaginabile, che Luisa vide dal vivo e, sorpresa, descrisse al fratello Carlo, confinato ad Aliano. Matera, oggi, è ancora una città inimmaginabile, tanto antica quanto nuova, da leggere, capire, fino ad amarla. Il viaggiatore, perciò, come Dante, ha bisogno del suo Virgilio, che, presolo per mano, lo metta dentro alle segrete cose; quindi, avviatolo per vichi e vicoletti, oltrepassata la soglia delle grotte che furono case, ne riveli ogni segno, testimonianza di una città sotterranea, sorprendente, 'incredibile Pompei'. Conversando, osservando angoli, pareti e anfratti, evocando, il racconto del nostro Virgilio, ricco di vita vissuta e di immagini, va tra malinconia e nostalgia, ammirazione e sofferenza. Alla riemersione al piano, non sassi negli occhi del viaggiatore, ma, nel cuore, l'amore di una diversa umanità che, caparbiamente, non volle arrendersi alla natura. € 12,00
|
![]() ![]() Rocco Mazzarone e il suo archivio Author: Biscaglia C. (cur.); Ginnetti M. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni Un volume, questo, che, attraverso l'inventario dell'Archivio di Rocco Mazzarone, preceduto dal saggio introduttivo di Carmela Biscaglia e dall'intervento dell'Accademico dei Lincei Cosimo Damiano Fonseca, ben rappresenta ed evidenzia lo spessore socio-professionale e culturale di un protagonista di primo piano della Basilicata democratica e repubblicana, qual è stato Rocco Mazzarone. Una figura, la sua, da tempo al centro di varie analisi e letture che, per gli ambiti di più diretta e specifica trattazione, ne hanno posto in significativo rilievo la profonda e lineare dimensione umana, connotata da spiccata sensibilità per l'altro, l'intenso impegno sociale, non solo come medico, l'attività scientifica e didattica in campo universitario, il sempre generoso impegno civile, non solo a livello istituzionale. E ciò nel quadro di una peculiare visione e pratica riformista modernizzante, che ha caratterizzato, in e dalla Basilicata, una rilevante stagione di propositivo dinamismo culturale, che ha avuto in lui un protagonista di prima fila, in fraterno sodalizio con Carlo Levi, Rocco Scotellaro e Manlio Rossi Doria, in una fitta trama di relazioni, nazionali ed internazionali, con altre personalità di prim'ordine, quale, ad esempio, Friedrich George Friedmann. € 20,00
|
![]() ![]() Via Appia. Regina Viarum. Ricerche, contesti, valorizzazione Author: Marchi M. L. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni Il volume 'Via Appia. Regina Viarium'. Ricerche, Contesti, Valorizzazione raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi a Melfi e Venosa il 3-4 maggio 2017. Un incontro che, riunendo gli studi più recenti degli specialisti del settore, ha fatto il punto sulle ricerche condotte nell'ultimo decennio nel tratto della via consolare tra la Campania e Puglia. Si tratta nel complesso di quattordici contributi; alcuni di essi, inseriti nella sezione contesti e valorizzazione affrontano in modo propositivo il delicato problema della conservazione dei resti della strada antica nel quadro dell'azione di tutela sia dell'ambiente che del paesaggio, alla luce dell'attuale legislazione e degli uffici preposti, sia nel tratto urbano che nel lungo percorso fino a Brindisi, focalizzando l'attenzione sul settore lucano. La parte riguardante le ricerche contiene contributi che da un lato approfondiscono i problemi nell'organizzazione del traffico lungo la strada e delle strutture ad essa connesse, dall'altro mirano alla ricostruzione del percorso nei tratti finora meno noti, dal beneventano all'Irpinia alla Lucania e oltre, fino a Taranto e Brindisi, suggerendo anche le ulteriori indagini necessarie per ridisegnare il cammino della Regina Viarum in Italia meridionale. € 45,00
|
![]() ![]() Appia Antica. La Regina Viarum in Lucania dall'Ofanto al Bradano Author: Marchi Maria Luisa Publisher: Osanna Edizioni Un volume sulla via Appia in Lucania, vuole essere l'atto di una lunga esperienza di indagine in Basilicata, in particolare nel territorio venosino e nel comparto del melfese, che ha nella via Appia il suo fulcro, come asse di penetrazione e attraversamento nonché di organizzazione rurale, economica ed insediativa in età romana e dopo. La via Appia è stata il vettore per il passaggio degli eserciti quando ancora probabilmente era un tratturo di collegamento tra Ofanto e Bradano. È divenuta l'asse portante della colonizzazione romana tra Venosa e l'area apula. In epoca cristiana parte degli itinerari e dei pellegrinaggi verso la Terra Santa. In tempi moderni in più tratti recuperata dal Regio Tratturo. Nel volume si è voluto riassumere la storia degli studi e delle ricerche anche nelle aree contermini e ricostruire il percorso della strada romana come itinerario in terra lucana, attraverso i principali rinvenimenti che hanno permesso la sua identificazione e che ci consentono ancora di ricostruire la vita lungo di essa. Si tratta di necropoli, ville, villaggi, fattorie ma anche stazioni di sosta per i viaggiatori e nei periodi successivi all'età romana chiese, edicole, fontane, iazzi e taverne. Molti gli aspetti presi in esame, da quello di via militare attraversata dagli eserciti, alla strada percorsa da Orazio nel 37 a.C. e ricordata nella sua memorabile satira. La strada di viaggiatori e mercanti verso l'oriente ma anche, in senso inverso la via percorsa da San Paolo condotto a Roma in giudizio. Premessa di Francesca Sogliani € 45,00
|
![]() ![]() Il Santo e il leone. L'incontro tra San Francesco e Federico II Author: Nigro Raffaele Publisher: Osanna Edizioni Nato per un laboratorio di Giorgio Alberazzi, Il santo e il leone porta sulla scena l'incontro tra Federico II di Svevia e San Francesco di Assisi, i due campioni più in vista del secolo XIII. Ma fu vero quell'incontro? E fu vera la vicenda che presenta un topos tipico nelle agiografie della santità medievale dell'incontro tra una donna tentatrice e un santo, con l'invito da parte di quest'ultimo a giacere su un letto di carboni ardenti? Un deuteragonista di non poco rilievo sarà il glottologo Gerard Rohlfs, il quale è alla ricerca di documenti medievali che svilupperanno, da angolazioni diverse, la medesima vicenda, avvolta com'è da un alone di mistero. Il testo si sviluppa così tra echi epici e mistici e al tempo stesso in un'atmosfera decadente e malinconica, determinata dagli eventi della seconda guerra mondiale. È durante quegli anni, infatti, che si svolge la vicenda del ritrovamento e della perdita contestuale dei documenti, nella cripta di una chiesa tedesca. L'azione scenica viene avvolta da un clima di disfacimento e di disperazione, lo stesso nel quale la storia costringe inesorabilmente gli individui e le collettività. € 13,00
|
![]() ![]() La Basilicata e l'Italia unita. Il difficile 'sentiero' del democratismo. Le rappresentanze politico-istituzionali (1861-1876) Author: Albano Alessandro Publisher: Osanna Edizioni 'In sintonia con la più recente produzione storiografica su ruoli e funzioni esercitati da ceti e gruppi dirigenti meridionali per e nell'Italia unita, il lavoro di Alessandro Albano, frutto di accurato e rigoroso percorso di ricerca, ricostruisce e rilegge, senza schemi precostituiti ed ideologizzati, l'operato politico-istituzionale di protagonisti di primo piano della Basilicata pre e postunitaria, con particolare attenzione alle rappresentanze politico-istituzionali, a livello centrale e periferico, nel merito e nel metodo di espletamento del loro mandato, in opportuno rapporto con i più generali contesti del tempo. In tale ambito, di particolare rilievo risulta lo scavo documentario e conseguente analisi, anche critica, relativi al ruolo, in progettualità, azioni politiche ed attività istituzionali, svolto dai 'patrioti democratici', in particolare rispetto al sempre più ristretto 'sentiero' della loro operatività postunitaria, con conseguenti, incisivi riflessi per i tanti che pur avevano pienamente impegnato i loro percorsi di vita, sia a livello di progettualità che di azione politica, nel difficile cammino per l'Unità d'Italia'. (dalla Prefazione di Antonio Lerra) € 15,00
|
![]() ![]() Metaponto. Tombe arcaiche della necropoli nord-occidentale Author: Bottini Angelo; Vullo Maria Silvia; Graells i Fabregat Raimon Publisher: Osanna Edizioni Un contesto straordinario in questo volume, unico per la possibilità che offre di rivolgere uno sguardo nuovo al fenomeno complesso della 'colonizzazione' greca, alle dinamiche di connettività mediterranea che sullo scorcio del VII sec. a.C. coinvolgono - rinnovandolo - il già variegato popolamento della costa ionica di Italia meridionale. Un volume articolato in due studi separati ma complementari scritto da Angelo Bottini e Mariasilvia Vullo, per quanto riguarda la prima parte dedicata alle prestigiose sepolture arcaiche di fondo Giacovelli (che da troppo tempo attendevano una pubblicazione), e da Raimon Graells i Fabregat, che ha curato la seconda parte, incentrata sulla ricostruzione del corredo di una tomba rinvenuta nel 1942, finito a Saint Louis, dove fu snaturato con 'restauri' inappropriati, fino a rendere irriconoscibili e incomprensibili una serie di manufatti. Stéphane Verger, nella postfazione: «est une nouvelle page importante de l'histoireet de l'archéologie de la côte ionienne qui est écrite avec ce livre, qui vient rappeler opportunément, en cette fin d'année marquée par le cinquantième anniversaire de l'inaugu¬ration du 'Museo Archeologico Nazionale della Siritide'. La pubblicazione, infatti, presenta alla comunità scientifica un contesto rimasto inedito per decenni, ma soprattutto contribuisce a ricostruirlo, rivolgendo l'attenzione a tutta la documentazione disponibile, in un approccio 'investigativo'. E contribuisce a far luce su quel depauperamento del nostro patrimonio che ha afflitto e continua ad affliggere l'Italia (e i paesi mediterranei), complic € 55,00
|
![]() ![]() Eppure qualcuno mi doveva ascoltare Author: Pace Aurelio Publisher: Osanna Edizioni 'Eppure qualcuno mi doveva ascoltare'. Agostino Lacerenza è uomo e racconto. Di quante croci si può caricare un innocente prima che egli soccomba sotto l'insostenibile peso della vergogna che ne ha stravolto l'identità? dell'ostracismo che la sua stessa comunità, per imperscrutabili ragioni resasi ingiusta, gli ha decretato rendendolo estraneo alla moglie, ai figli; straniero alla terra alla quale da sempre si è piegato - così suo padre e il padre di suo padre? Eppure, quest'uomo innocente - ma le carte del casellario giudiziale, le inappellabili, di lui dicono: «parricida» prima e «assassino di un ragazzo», poi -; quest'uomo, che ha nome Agostino, è, banalmente, vittima di un colpevole ostinato strabismo di paladini della giustizia. «Eppure qualcuno mi doveva ascoltare»: incipit del romanzo e titolo dello stesso. Sintesi di una pena senza fine. La placherà, Agostino, esiliandosi nella selva dei suicidi. Settanta e più anni: tanti ne sono trascorsi prima che qualcuno - Aurelio Pace (fortemente motivato da ammirevole pietas filiale degli eredi di Agostino) - immaginasse le parole di quella storia che nessuno volle ascoltare. Per trarne un racconto struggente e accorato: di segrete ferite, di sogni e di ricordi, di domande senza risposte, di impietoso scavo nei bui impenetrabili recessi di sé e degli altri. Un racconto da cui emana una «forza patetica di grande spessore, la ragione stessa dello scrivere». € 15,00
|
||
2018 |
![]() ![]() Mozart Author: Leopardi Paolina; Benucci E. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni Se molto sappiamo della vita di Paolina - nota per essere la sorella di Giacomo Leopardi -, poco invece è stata studiata la sua attività di traduttrice e di scrittrice. Ma il testo Mozart, pubblicato nel 1837 come versione italiana di un non identificato testo francese, mostra invece le qualità di questa nobildonna che si dedica alla scrittura; una scrittura creativa, nascosta sotto l'etichetta di 'traduzione'. Paolina infatti costruisce un testo autonomo, che non è solo una ricostruzione biografica della vita del grande musicista, ma combina insieme elementi tali da costruire un romanzo. Sorprendenti sono inoltre le analogie fra il genio Mozart e il genio di casa, il suo Giacomo: Mozart è un bambino prodigio, ha un grande talento, è di salute cagionevole, ha un rapporto controverso con il padre, manifesta avversione per il paese d'origine, soffre spesso di condizioni economiche precarie, muore a soli trentacinque anni e il suo corpo finisce in una fossa comune. Può sembrare paradossale, ma questi elementi si attagliano perfettamente alla vita e al destino del poeta. Ecco dunque che a quest'opera Paolina affida la sua personalissima immagine e ricostruzione dell'esistenza di Giacomo e dei rapporti di lui con il padre Monaldo. A cura e con un saggio introduttivo di Elisabetta Benucci. € 14,00
|
![]() ![]() Torre di Satriano II. La residenza ad abside abitato e società in età arcaica Author: Osanna M. (cur.); Zuchtriegel G. (cur.); Barretta M. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni Il volume presenta un caso di studio particolarmente significativo per la conoscenza del mondo italico dell'età del Ferro. Si tratta dell'insediamento di Torre di Satriano, un sito chiave della c.d. area 'nord-lucana', dove grazie alle più recenti ricerche della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera è possibile ricostruire assetti sociali, manifestazioni del potere e relazioni interculturali vigenti nella comunità di età arcaica. La vicenda insediativa racconta qui il modo di vivere di genti stanziate nel montuoso entroterra appenninico, le articolazioni sociali e la dimensione economica di una comunità montana, lontana dai grandi centri urbani gravitanti sulle coste tirreniche e ioniche. Il nostro caso permette così di portare alla ribalta la non-città degli Italici, uno spazio dinamico e aperto verso l'esterno, che conoscerà a più riprese fenomeni tipici delle comunità urbane, a partire da importanti forme di manifestazione di lusso e 'consumption', in connessione con gli spazi del potere, ma senza trasformarsi mai in centro urbano. In questa non-città degli Italici, dove la società è rigidamente basata sul rango degli individui, nessuna evidente cesura distingue gli spazi della vita quotidiana dalle tombe e le aree per il culto, come invece nelle città della costa. Nessun santuario attirava l'attenzione per monumentalità o raffinate decorazioni: il culto non aveva luogo in uno spazio separato, bensì nelle stesse abitazioni, almeno in quelle appannaggio dei personaggi al vertice della comunità. In ogni nucleo abitativo tra le dimore modeste ne eccellev € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() ![]() Orgoglio antico Author: Marmo Amalia Publisher: Osanna Edizioni Amalia Marmo scrive un romanzo autobiografico che si presenta fatto in due grandi racconti, il primo, una memoria indelebile che ricostruisce la propria infanzia a Miglionico, città a pochi passi da Matera, il secondo è la storia di Angiolina e del suo amore per un giovane medico apparso d'un tratto sulla scena narrativa. La Marmo ha letto molto, autori come Dostojevskij, Shiller, Manzoni e autori più sentimentali, come Balzac, Hugo, la Invernizio e la narrativa d'appendice. Mentre nella prima parte c'è il bisogno di ricostruire la propria giovinezza in casa della nonna, nella seconda c'è una storia di crescita e di innamoramento che sorregge la trama. Emergono nella felice capacità descrittiva della Marmo oltre medaglioni partecipati della Basilicata del dopoguerra e di un paese amato come luogo in cui si è formata la sua anima giovanile, creature tagliate a tutto tondo, nonna Amalia, per esempio, la vera protagonista del romanzo, e della quale l'autrice porta il nome, persona fine e assennata, che sa condurre un'esistenza da signora di rango, senza porre distanze sociali tra sé e la servitù, una donna che consiglia il marito ma non prevarica mai le sue scelte e che sa amare la nipote, futura narratrice, con dedizione direi materna. In questo romanzo si rivela la capacità della Marmo, nella ricostruzione dei rapporti, dei caratteri, dei sentimenti con una passione descrittiva che ricalca la tradizione ottocentesca. Non mancano dunque nel libro gli ingredienti propri di un romanzo classico, la morte prematura di zia Paolina, la fermezza dei nonni e dei genitori, un velo di € 12,00
|
![]() ![]() Il monastero femminile San Benedetto di Venosa. Testi e documenti Author: Garzia Tonino Publisher: Osanna Edizioni Questo volume sul monastero di San Benedetto di Venosa delinea la storia del monumento dalla fondazione alla demolizione e consente una riflessione sulla vita delle monache dopo il Concilio di Trento, disciplinata da severe regole basate sui voti di povertà, castità, obbedienza e perpetua clausura. Il Tridentino, è noto, è una pietra miliare nella storia del monachesimo occidentale in quanto, pur non introducendo la clausura, già prevista da più antiche disposizioni, le attribuisce una rilevanza senza precedenti, prescrivendo alle spose di Cristo, non solo l'immacolata purezza, ma anche il divieto di ogni rapporto sociale con l'esterno e con le famiglie di origine che dovevano munirsi di apposita licenza del vescovo per varcare le soglie del monastero. In tal modo la clausura, da strumento di perfezione ed elevazione spirituale, diventava espediente di controllo delle religiose con l'imposizione di ogni tipo di rinuncia, a cominciare dal proprio nome. La suora acquisiva una nuova identità sociale ma, pur sottraendosi ai gravosi problemi della vita civile, forniva un prezioso contributo alla società, preparando le giovani educande provenienti dalle famiglie benestanti a diventare buone mogli e madri. La clausura, pertanto, rappresentava la certezza di uno status, oltre che una protezione. Nel monastero di San Benedetto, come in tutto il Mezzogiorno, l'applicazione della disciplina non fu semplice; il suo impatto su abitudini secolari causò non pochi problemi alla Chiesa. Dopo le leggi oppressive degli ordini religiosi, il monastero, concesso nel 1901 al Comune di Venosa per € 25,00
|
![]() ![]() Fisica moderna in «Civiltà delle macchine» di Leonardo Sinisgalli Author: Cocolicchio D. (cur.); Russo B. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni Questa corposa antologia (ben 704 pagine), raccoglie gli articoli dedicati alla Fisica moderna all'interno delle pagine della rivista che Leonardo Sinisgalli fondò e diresse dal 1953 per conto della Finmeccanica, a testimonianza del grande amore che il poeta ingegnere aveva nutrito per questa disciplina, un rapporto risalente ai suoi anni di formazione universitaria e al suo legame con il gruppo di fisici passati alla storia come 'i ragazzi di via Panisperna'. € 40,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Palazzo San Gervasio. Modalità insediative e pratiche funerarie dal territorio Author: De Siena A. (cur.); Giammatteo T. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni Il volume presenta le attività di ricerca, restauro e studio già oggetto della mostra 'I guerrieri di Palazzo San Gervasio', la prosecuzione dello scavo, il ricco catalogo dei materiali rinvenuti nell'abitato e nella necropoli. Comprende, inoltre, la documentazione ancora inedita del precedente intervento archeologico, compiuto ai margini settentrionali dello stesso terrazzo in anni precedenti, altri importanti contributi scientifici e l'aggiornamento della carta archeologica del sito. Vi sono riportate bene in evidenza le relazioni culturali con l'area osca di provenienza della piccola comunità sannita e le modalità e le forme dell'insediamento di Masseria Casalini Sottana, nel quadro storico-topografico più ampio del territorio venosino e dell'intera area del Vulture. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Dylan classico. Fonti antiche di un poeta on the road Author: Piva Antonia Publisher: Osanna Edizioni 'Ho costruito e ricostruito / a partire da tutto ciò che era in attesa / come la sabbia delle spiagge / da cui si costruiscono molti castelli / a partire da quello cui era stato dato inizio / ben prima del mio tempo. /' Una parola, una melodia, una storia, un verso / chiavi nel vento per aprire la mia mente: così, poco più che ventenne, agli esordi degli anni Sessanta, Bob Dylan definì la sua poetica. Queste pagine abbandonano il taglio prospettico usuale - il cantautore più influente dell'ultimo mezzo secolo -, e scelgono un terreno di ricerca assai originale e nuovo: in un itinerario avvincente, esse esplorano gli echi e i rimandi, davvero inaspettati, di matrice classica nel corpus letterario di Bob Dylan, evidenziando la straordinaria densità poetica dell'artista americano. Ecco che, accanto al ruolo più aulico e tradizionale degli scrittori, ritorna la sensibilità remota dei bardi e degli aedi, dei trovatori e dei minstrels, i cantori itineranti perennemente per strada col loro mestiere esigente e i loro versi che si depositano nel cuore degli uomini. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Variazioni Pirandello. Frammenti di discorsi dal Teatro di Luigi Pirandello Author: Vaccaro Antonio Publisher: Osanna Edizioni Centocinquanta citazioni tratte dal Teatro di Luigi Pirandello (1867-1936) - ventiquattro in dialetto siciliano - distribuite con studiata eterogeneità, ciascuna con la propria autonomia, a mo' di variazioni sul tema Pirandello, a creare percorsi imprevedibili nei quali liberamente muoversi. «Schegge d'universo» che, strappate dal contesto e da esso isolate, come i personaggi della più nota delle commedie pirandelliane, sembrano 'nate vive', e come tali 'vogliono vivere'; e lo fanno come meglio non potrebbero: in 'modo tridimensionale'. Eppure, a rimetterle insieme in formazione, quelle schegge si sostengono a vicenda, ricostituendo e restituendo nella sua integrità l'universo del Genio agrigentino. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Forentum ritrovato Author: Liseno M. G. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni La storia di un comprensorio della Basilicata settentrionale nell'antichità, dalla preistoria fino all'età romana, attraverso gli oggetti che le indagini archeologiche hanno portato alla luce. Lavello è un centro fondamentale per conoscere la storia del territorio italico nell'antichità. Una storia di sviluppo, determinata dalla rete di rapporti intessuti in maniera consapevole e pervasiva con le culture vicine e lontane, soprattutto nel I millennio a.C.: dalle colonie greche della costa ionica, alle coste adriatiche pugliesi e a quelle tirreniche campane, e poi ancora oltre, grazie ad una catena di intermediazioni, con le culture di ambito etrusco o con le realtà transmarine (dall'Egeo al Vicino Oriente). Ovviamente i rapporti erano intessuti dalle élites, da quei membri della società al vertice di comunità le cui gerarchie si basavano sul rango, che erano riuscite a inserirsi nella rete di connessioni mediterranee. Sono le loro tombe e i loro palazzi a raccontare, attraverso gli oggetti prodotti, usati e deposti, questa storia di connessioni. L'archeologia racconta l'apogeo dei principi dauni e poi le trasformazioni intervenute con l'ingresso di Roma nella storia di queste genti: la fondazione di Venusia, il declino dell'insediamento daunio di Forentum, ormai parte integrante del ricco territorio della nuova colonia romana. € 15,00
|
![]() ![]() La maciara indaffarata. Lessico della magia lucana Author: Lucano Larodonta Angelo Publisher: Osanna Edizioni Da 'abitino' a 'culla', dalle 'fatture d'a more e di morte' ai 'santi guaritori', toccando il 'mal di luna' o catalizzando l'interesse su un 'letto nuziale', passando poi per 'sale', 'sangue' oppure 'serpe nera': le cento e più parole che l'autore 'infila come perle' in questo prontuario di magia dove le parole si fanno, ognuna, memoria'. Frammento di un universo magico al quale sovrintende, onnipresente, la maciara, l'insonne, la febbrile indaffarata epigona della stirpe delle megere di cui mater riconosciuta è Canidia: la strega che si immortala nei versi oraziani con i suoi tratti orripilanti, le corte vipere intrecciate ai capelli', mentre sta per prodursi nel più noto e celebrato numero di stregoneria dell'antichità. Canidia, la strega che approda nella superstiziosa Roma imperiale nel momento in cui riaffiora dalla memoria di Orazio sullo sfondo dei racconti terrificanti che nelle interminabili sere dell'inverno venosino sgorgavano copiosi, per lui bambino, dalle labbra dell'amico e mèntore contadino Ofello e dell'amata nutrice Pullia, figli anch'essi di una terra, per definizione di raccontatori. Dunque, questo Maciara indaffarata è un caleidoscopio: di voci, emozioni, suoni, visioni, colori, financo odori, che raccontano, al passato, l'anima di una comunità: quella lucana, gettata dalla natura e dalla storia in un creato ostile, negato alla speranza, dove non resta che abbandonarsi all'abbraccio consolatorio e salvifico della magia. € 15,00
|
![]() ![]() La perfidia eleatica. Studi su Leonardo Sinisgalli Author: Dell'Aquila Giulia Publisher: Osanna Edizioni La perfidia eleatica, il sintagma qui scelto per titolo, assembla due parole ad alto tasso di significato: perfidia è adoperata da Leonardo Sinisgalli nell'accezione meno consueta e più antica di ostinazione, pervicacia, fermezza nel sostenere le proprie idee e ragioni; eleatica fa riferimento alla scuola filosofica di Elea nella Magna Grecia. Gli Eleati nella ricerca della verità si rifacevano a parametri razionali di chiarezza e necessità, assunti anche dal poeta ingegnere. Del resto, come scrive in Lucania, gli è parso che sottigliezza e problematicità animino i luoghi della sua «dolorosa provincia»; per l'appunto, da Elea a Metaponto. Vengono ricostruiti alcuni aspetti della vicenda sinisgalliana. Nonostante l'indubbia e rilevante influenza di Ungaretti su Sinisgalli, finora non si era proceduto a un'organica e documentata ricostruzione; a questa lacuna supplisce il saggio all'argomento dedicato. Così per Sinisgalli scopritore di Lorenzo Calogero: la triste storia del poeta e medico calabrese. Nel terzo contributo, infine, si individua la rinnovata interpretazione che va dai Nuovi Campi Elisi all'Età della luna. Essa viene prospettata come una fase di trapasso dalla «superba» età giovanile alla «decrepita» vecchiaia del poeta e della sua poesia che tuttavia, nonostante le amarezze e le delusioni della maturità, ne esce irrobustita per la serrata connessione con le inquietudini e le incertezze novecentesche cui dà voce. € 15,00
|
![]() ![]() Testimoni di miracoli della fede: il vescovo Raffaello Delle Nocche e madre Maria Machina a Tricarico Author: Maglione Rosetta Publisher: Osanna Edizioni Il venerabile Raffaello Delle Nocche, vescovo di Tricarico (1922-1960) e madre Maria Machina, superiora generale della Congregazione delle Suore Discepole di Gesù Eucaristico (1927-1970), sono i protagonisti di quest'opera di Rosetta Maglione. A corona, s'intrecciano altre figure di quel mondo in cui si espressero le loro vite e le loro opere. Leggendo le pagine del lungo e avvincente racconto, si coglie il coinvolgimento della scrittrice nell'eccezionalità della vicenda umana e spirituale dei protagonisti: di un vescovo, che regge lungamente una delle Chiese più povere del Mezzogiorno, la diocesi di Tricarico, nel cuore della Basilicata e contribuisce a farla rifiorire con un vasto e coraggioso programma di evangelizzazione e promozione umana; e di una giovane determinata e volitiva che, accogliendo il suo invito e animata da una profonda fede, guiderà la comunità di religiose per molti decenni, portandola a maturità e ad espansione a livello mondiale. Coinvolgimento intenso, quello della scrittrice a livello emotivo e spirituale, che la stessa riconosce e annuncia quando, in apertura del volume, scrive. 'La scoperta, quasi per caso, del loro profilo umano e spirituale, le vicende della dedizione alla fede missionaria mi hanno stupita e conquistata, sono entrate nei miei pensieri, nei miei sentimenti, come una luce benefica che voglio condividere con i lettori di questo volume'. (Dalla presentazione di Carmela Biscaglia) € 13,00
|
![]() ![]() Paolina Leopardi. Ritratto e carteggi di una «sorella» Author: Marcon Loretta Publisher: Osanna Edizioni La vita di Paolina Leopardi trascorse lenta e immutabile, chiusa da sbarre d'affetto e paure retrive, tra attese e sospiri, tra solitudine e dedizione familiare. Donna colta, con punte di modernità sconcertante nelle riflessioni inerenti il suo destino, ella non dispiegò le sue potenzialità a causa del periodo in cui visse (che pur ha rappresentato l'aurora dei movimenti femminili) ma soprattutto per l'ambiente familiare che, immerso nell'atmosfera arretrata e grigia dello Stato pontificio, rimase ancora per molto tempo chiuso ai fermenti intellettuali già presenti in altre regioni d'Italia. Se a questo si unisce il cognome importante che Paolina portava si può ben capire come in vita e in morte sia stata relegata nell'ombra, non potendo essere altro che la sorella di... anche se è proprio il legame con Giacomo Leopardi che ha preservato il suo nome dal seppellimento delle sue pagine in archivi privati o dallo smarrimento. I suoi epistolari, qui commentati, restituiscono innumerevoli informazioni sulla condizione della donna, sugli usi dell'epoca, sulle trattative inerenti ai progetti matrimoniali, fino alle frivolezze sulle quali tante signore avvizzivano la loro intelligenza. Dunque lo spaccato di un'epoca. € 15,00
|
![]() ![]() L'ultimo bagliore Author: Filidoro Giuseppe Publisher: Osanna Edizioni Quale libertà ci è concessa se la coscienza è gravata dal peso insostenibile di un passato che sempre torna a interrogarci, a esigere, irremovibile creditore, la 'libbra di carne' dal nostro corpo? E se le risposte, a caro prezzo acquistate, risultassero ancor più inquietanti degli stessi segreti svelati? Sopra questa fragile impalcatura si regge la storia de L'ultimo bagliore, secondo romanzo di Giuseppe Filidoro. Una storia dove i personaggi emergono da un unico fondo solido e compatto nella sua apparente quiete, pronto a schiudersi in lampi di tragedia. In una Milano buia, circondata da volti anonimi, Betta vive la sua esistenza incolore, pervasa di solitudine. La sua inquietudine, fin da quando era bambina, si traduce in un'angoscia sorda e costante, che accompagna da sempre la sua vita. Un evento catastrofico che coinvolge il suo paese di origine la porta nei luoghi del passato, alla ricerca dei pezzi mancanti della sua identità, da sempre sentita incompleta. € 16,00
|
![]() ![]() Arquitecturas funerarias y memoria. La gestión de las necrópolis en Europa occidental (ss. X-III a.C.) Author: Adroit Stéphanie; Graells i Fabregat Raimon Publisher: Osanna Edizioni € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Dipingere l'Etruria. Le riproduzioni delle pitture etrusche di Augusto Guido Gatti. Ediz. illustrata Author: Cuniglio L. (cur.); Lubtchansky N. (cur.); Sarti S. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni Viene presentato il corpus delle riproduzioni di pitture etrusche eseguite da Augusto Guido Gatti (1863-1947): disegni, lucidi e tele in scala 1:1 che raffigurano le più celebri tombe dipinte del mondo etrusco allora conosciute. La Galleria delle pitture etrusche in facsimile, destinata ad una sezione del Museo Archeologico di Firenze a partire dal 1928, è stata l'ultima esperienza museale di questo tipo, dopo quelle del Gregoriano, di Monaco, Bologna, Orvieto e Copenaghen. Ponendo una particolare attenzione alla storia della riproduzione, il volume illustra il lavoro del disegnatore fiorentino con l'intento non solo di far conoscere una tematica museologica, ma anche di fornire documentazione inedita su monumenti pittorici oggi fortemente deteriorati o addirittura non più esistenti. Il catalogo di 325 documenti è consultabile anche nella banca dati ICAR (http://icar.huma-num.fr). € 50,00
Scontato: € 47,50
|
|
2016 |
![]() ![]() Sheherazade. Opera in quattro movimenti Author: Donati Donatella Publisher: Osanna Edizioni Sheherazade, la leggendaria eroina de 'Le Mille e una notte', colei che salva sé stessa e le altre donne dalla crudeltà del Sultano con la forza dell'immaginazione ci appare qui, in questo prezioso mosaico di musica e parola, in tutta la sua umanità, con le sue paure e angosce, ma anche con la sicurezza di saper usare la sua bellezza e sensualità per sedurre e incantare. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|