![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() L'arte di suonare il pianoforte Author: Neuhaus Heinrich Publisher: Orthotes Neuhaus ha raccolto in questo libro l'essenziale della sua esperienza didattica ed artistica, sviluppata a contatto con ogni genere di allievi, fra i quali spicca un grande concertista come Svjatoslav Richter. Eminente professore al Conservatorio di Mosca, Neuhaus rispecchia la forte inclinazione della scuola pianistica sovietica alla formazione completa dell'allievo, invece che all'esclusivo addestramento fondato sulla fisiologia positivista che si occupa solo di nervi, di muscoli e di articolazioni. Non ci sono occulti segreti tecnici per diventare grandi pianisti, secondo Neuhaus. L'unica via consiste nel saper affinare le doti naturali per la musica e per il pianoforte con pazienza, con intelligenza e con tenacia: si tratta di un dovere, confortato dalla coscienza che l'arte non è scissa dalla morale. Per Neuhaus, la vocazione alle bellezze dell'arte deve fondersi con la vocazione alle virtù della morale. In alcuni capitoli del libro si dimostra con quale rigore debba esser curato l'addestramento tecnico e stilistico di un pianista; in altri capitoli, tuttavia, si discute a lungo e con calore quanto tale addestramento debba venir bilanciato e integrato da una serie di motivazioni spirituali e culturali che non possono e non devono restare fini a se stesse. Occorrono quindi non soltanto esercizi, che talvolta rischiano di diventare ripetitivi e sterili, ma anche profonde riflessioni, grande curiosità umana e assoluta concentrazione spirituale. Cultura e spiritualità contribuiscono in maniera concreta e diretta a rinsaldare e a far maturare la tecnica pianistica in quell' € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2024 |
![]() ![]() Studi jaspersiani. Rivista annuale della società italiana Karl Jasper. Vol. 12 Author: Alessiato E. (cur.); Ricci Sindoni P. (cur.) Publisher: Orthotes Le tematiche della politica, dal Novecento sino ai nostri giorni, hanno impegnato molti pensatori, nel tentativo di rinvenire legami duraturi fra le dimensioni del reale e della vita civile e le riflessioni mirate ad incidere sulle pratiche sociali. Karl Jaspers, che ha attraversato i drammi e le speranze dell'Occidente dopo le due guerre mondiali, non ha mancato di offrire il suo prezioso contributo, soprattutto indagando sulle dinamiche perverse del totalitarismo, oltre che sulle fragilità della democrazia. A questi temi è dedicato il numero XII della Rivista di studi jaspersiani, che si è mosso su due linee principali: la prima, volta a rintracciare alcune idee jaspersiane attraverso le numerose opere dedicate a questo tema, seguendo la tradizionale linea storiografica, nel tentativo di farne emergere l'originalità e l'attualità. La seconda, ben più complessa e innovativa, ha inteso approfondire alcune linee guida di questo pensiero, cercando di aprire nuovi percorsi della ricerca, grazie ad alcuni paradigmi che richiamano ai contesti contemporanei e ai mutamenti geopolitici in atto. Alcuni temi rimangono anche oggi intatti e urgenti: la possibilità e la necessità della filosofia di fronte ai poteri dei sistemi totalitari, il nesso di diritti e libertà nella democrazia, la responsabilità come virtù etica; ed ancora, i rischi dei conflitti bellici e il pericolo delle armi nucleari. Ne è risultata una armonia polifonica di riflessioni che invitano a soffermarsi su prospettive inedite, necessarie ad un momento storico come il nostro, soffocato da venti di guerra e da ideolo € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Marx e la questione delle macchine Author: Fallot Jean Publisher: Orthotes Le domande che Fallot si pone in questo libro mirano all'individuazione delle leggi sociali che regolano la concezione e l'uso della scienza in quanto questione di classe che, all'interno di una situazione determinata, ricava (e può trasformare) il proprio significato materiale. Per questa via, non speculativa bensì politica, accade che il marxismo non si ponga come «filosofia del dominio della natura per mezzo della tecnica, ma della trasformazione dei rapporti sociali di produzione per mezzo della lotta di classe». Perché, come dice Marx, è partendo da qui (e dai compiti rivoluzionari relativi) che «le scienze naturali comprenderanno la scienza dell'uomo così come la scienza dell'uomo comprenderà le scienze naturali», cosicché «non ci sarà più che una scienza». Il comunismo che altro sarà - se saprà esserlo - se non questa sintesi che dovrà rendere non più antagonistiche le contraddizioni, ancora ben presenti e sempre più visibili, fra umanità e natura? Tuttavia va segnalato che Fallot non arriva a questo finalismo non ultimativo con una proiezione utopistica basata sulle speranze di riscatto del proletariato dolente e bistrattato, bensì attraverso l'uso del marxismo come scienza, e quindi come critica della scienza "borghese" del nostro tempo, nei suoi presupposti teorici e nei suoi svolgimenti pratici. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() L'erba che cresce tra le cose. L'idea di spazio nell'empirismo trascendentale di Gilles Deleuze Author: Molinar Min Carlo Publisher: Orthotes Da un punto di vista storico-filosofico l'itinerario di Gilles Deleuze è segnato da una peculiarità: i concetti cardine di questo autore non sono riferibili in maniera rigida a determinate fasi o a specifiche opere. Non si tratta di una evoluzione lineare, bensì di una tessitura continua che, già a partire dagli esordi, opera secondo sviluppi non omogenei, come «l'erba che cresce tra le cose». Tra i nodi teorici fondamentali quello dello spazio non fa eccezione, esibendo sin da Empirismo e soggettività (1953) una straordinaria densità, nonché un'intima complicità con la questione - ancora in nuce - dell'empirismo trascendentale. Il saggio qui proposto mira a fornire una ricostruzione dettagliata di questo tema, a partire dagli sviluppi e dalle articolazioni che tale nozione ha assunto all'interno del percorso filosofico deleuziano. Si intende mostrare come, attraverso una rilettura radicale della filosofia trascendentale, il pensatore francese giunga a un'idea di spazio estremamente elaborata - un «polisistematismo» direbbe Jean Wahl - capace di miscelare l'eredità kantiana con istanze prossime alla filosofia empiristica. Prefazione di Sandro Palazzo. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Alterità, critica, intersoggettività. Il contributo della «Scienza della logica» di Hegel alla Teoria critica Author: Andreozzi Giovanni Publisher: Orthotes Gli esiti del pensiero contemporaneo pongono la necessità di ripensare la relazione tra i soggetti in modo da conservare sia l'istanza individuale - l'autorealizzazione - sia la reciprocità universale - ciò che impedisce a quell'istanza di convertirsi in irrigidimento e chiusura del sé. In termini propriamente speculativi, ci troviamo di fronte al problema di "comprendere l'alterità" e dunque, al contempo, il suo rapporto con la dialettica. Dialettica e alterità possono esser pensate solo nel loro rapporto e quindi nella reciproca limitazione. La logica speculativa intende offrire una configurazione di questo rapporto mostrando come la realizzazione di ogni singola determinazione logica-ontologica possa avvenire solo nella relazione-ad-altro. Comprendere l'alterità attraverso la Scienza della logica significa situarsi a un livello diverso da quello delle prospettive anti-dialettiche - l'esplosione delle differenze - o dalle prospettive dialogiche - l'alterità come sfondo reiterativo dell'argomentazione. Significa comprendere l'alterità come strutturazione logico-ontologica delle determinazioni, che Hegel denomina negatività autoriferita. Prefazione di Christoph Menke. € 30,00
|
![]() ![]() Linguaggio, concetto e realtà. L'ontologia relazionale di Hegel Author: Pieroni Silvia Publisher: Orthotes L'odierno interesse per il tema del linguaggio mostrato nell'ambito degli studi hegeliani affonda le proprie radici nel cosiddetto linguistic turn che ha contraddistinto buona parte della filosofia del Novecento. Questo interesse oggi deve essere ricompreso all'interno del dibattito sull'eredità di Hegel, sulla capacità, cioè, del suo pensiero di fornirci strumenti concettuali efficaci per interpretare la realtà. Il presente studio propone una rilettura del sistema hegeliano con il duplice obiettivo di misurare l'impegno ontologico che Hegel si è assunto con la sua filosofia speculativa e di delineare l'influenza che su di essa ha esercitato la linguistica sette-ottocentesca (soprattutto Herder e Wilhelm von Humboldt). Infatti, riflettendo sulla capacità relazionale del segno e, di conseguenza, sulla funzione di mediazione svolta dal linguaggio tra pensiero ed essere (tra soggetto e oggetto) Hegel ha elaborato quella che possiamo definire un'ontologia relazionale. Quest'ultima appare una risorsa concettuale valida anche a livello teorico per pensare sia il carattere marcatamente interattivo e intersoggettivo del rapporto fra soggetto e realtà, sia l'istanza inclusiva che anima la filosofia hegeliana, stando alla quale la costruzione della realtà comporta una costante apertura all'alterità. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Michel Foucault. Quarant'anni e poi Author: Barbetta P. (cur.); Mascaretti G. (cur.); Petrachi L. (cur.) Publisher: Orthotes Sono trascorsi quarant'anni dalla scomparsa di Michel Foucault. Da allora, il corpus foucaultiano e i suoi utilizzi non hanno fatto che moltiplicarsi, diffondersi e diffrangersi, incontrando sulla loro strada movimenti sociali, studi post-coloniali e di genere, letterature e torsioni filosofiche inattese. Questo volume, dal respiro internazionale, si propone di tracciare un bilancio e di esplorare alcune tra le frontiere più vivaci del foucaultismo contemporaneo. Saggi di: Pietro Barbetta, Jean-François Bayart, Renato Busarello, Judith Butler, Eleonora de Conciliis, Jurandir Freire Costa, Ruby Faure, Paola Gandolfi, Béatrice Hibou, Orazio Irrera, Daniele Lorenzini, Giovanni Mascaretti, Lorenzo Petrachi, Arianna Sforzini, Mohamed Tozy, Enrico Valtellina, Federico Zappino. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Genealogia della libertà nella riflessione filosofico-morale di Iris Murdoch Author: Conti Silvia Publisher: Orthotes Pensatrice eclettica, nota al grande pubblico prevalentemente come romanziera, Iris Murdoch (1919-1999) rappresenta una tra le voci più originali e significative del dibattito filosofico-morale britannico del secondo Novecento, soprattutto in ragione del suo tentativo di promuovere uno studio ampio dell'etica, che esulasse il rigorismo formale e normativo della metaetica analitica allora imperante in area anglosassone. Difficilmente ascrivibile a una specifica corrente speculativa, la riflessione morale di Murdoch è oggetto di una meritata riscoperta a partire da primi anni Duemila, con una ricca proliferazione interpretativa che il presente volume si propone di illustrare e discutere alla luce del concetto di libertà. L'obiettivo è fare luce sul contributo dato da Murdoch a una sostanziale ridefinizione della libertà intesa come "pellegrinaggio" sempre in atto per la fioritura personale e per mezzo del quale rifondare anche il piano formale della libertà. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Cibernetica e filosofia politica. Storia e critica di un ostacolo epistemologico Author: Ferrari Marco Publisher: Orthotes Nel 1969, introducendo una raccolta di saggi in tributo a Norbert Wiener, il cibernetico belga Georges R. Boulanger si domandava emblematicamente: «Ma in fondo che cos'è la cibernetica? O meglio, che cosa non è, perché paradossalmente più si parla di cibernetica, meno sembra ci si trovi d'accordo su una sua definizione». Negli ultimi decenni, l'irruzione sulla scena sociale di tecnologie sempre più complesse e performanti ha contribuito a riportare in primo piano tale questione irrisolta anche nell'ambito della più recente filosofia politica. Questo libro si propone di fare finalmente chiarezza sullo statuto teorico della cibernetica a partire da un'analisi critica, elaborata in chiave storico-epistemologica, della sua genesi e delle sue nozioni fondamentali, della sua diffusione all'interno delle scienze umane, sociali e politiche e, soprattutto, dei suoi impensati. La ricostruzione e la ricognizione della sua emergenza storica consentiranno di aprire la strada per una giusta posizione dei suoi problemi e, sulla scorta di ciò, di provare a pensare altrimenti tutta una serie di questioni che riguardano da vicino alcuni degli irrisolti più rilevanti della nostra attualità. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Sociologia dei giovani. Mobilità, culture, transizioni Author: Polidori Alessandra Publisher: Orthotes Questo libro propone una "fotografia sociologica" dell'attuale condizione giovanile, esplorando le implicazioni scientifiche che essa genera all'interno delle teorie delle scienze sociali. In tal senso, viene offerta una sintesi storica degli studi sui giovani e una panoramica critica dei principali riferimenti che compongono il dibattito contemporaneo a livello internazionale. Da questa base, si sviluppa una riflessione sul ruolo della mobilità nei percorsi biografici odierni i quali, per scelta o per necessità, si snodano attraverso contesti sociali e culturali disomogenei. La condizione giovanile e la mobilità rappresentano una sfida sia per le scienze sociali sia per la società nel suo complesso, poiché riguardano fasi di transizione sensibili, portatrici di esperienze e significati. Entrambe sono, inoltre, "condizioni" che si applicano ai differenti momenti della vita. Di conseguenza, tali questioni riguardano ogni individuo e sono in grado di stimolare dibattiti fertili, che nutrono sia il confronto scientifico sia quello pubblico. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Storia e tecnologia dei sistemi filosofici Author: Gueroult Martial; Domenicali F. (cur.); Gentili A. (cur.) Publisher: Orthotes "Storia e tecnologia dei sistemi filosofici" è il nome della cattedra tenuta da Martial Gueroult al Collège de France e appositamente istituita per il suo magistero. Questo volume raccoglie una serie di saggi e interventi a partire dalla Lezione inaugurale tenuta nel 1951. Per la prima volta il lettore italiano può accedere a un quadro preciso, ma comprensibile, del vasto e ambizioso progetto intellettuale dell'autore. Non si tratta di scritti dedicati a singoli pensatori, ma dei primi tentativi pubblici di esporre la propria originale prospettiva storiografica. D'altra parte, lungo tutto l'arco della sua carriera Gueroult ha lavorato instancabilmente alla formulazione di un metodo storico-filosofico in grado di restituire la struttura complessiva di un pensiero mostrandone dall'interno il piano architettonico. La sua opera è quindi senza dubbio un'impresa di natura archeologica: una ricerca dell'essenziale, del monumento che, sotto gli strati della storia, rimane saldo e incrollabile, ovvero sistema. I saggi che qui presentiamo preludono alla sua grande opera postuma - inedita, ma non incompiuta - che doveva essere dedicata all'elaborazione di una nuova disciplina: la Dianoematica, cioè l'indagine sulle condizioni di possibilità di una storia delle dottrine filosofiche. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() La coscienza delle macchine. Una metafisica della cibernetica Author: Günther Gotthard; Giustiniano A. (cur.) Publisher: Orthotes La logica aristotelica presuppone necessariamente che in ogni atto concreto del pensiero e in ogni situazione teorica possibile in qualsiasi momento si possa distinguere chiaramente tra il pensare come processo soggettivo e il pensato come suo mero contenuto. Questa inversione primordiale di interiorità ed esteriorità, di spiritualità e materialità, rappresenta lo schema metafisico della nostra logica classica, che è quindi essenzialmente bivalente. Ai suoi due valori, che nel linguaggio riflessivo vengono indicati come "positivo" e "negativo" e nella terminologia non riflessiva come "vero" e "falso", corrisponde una struttura razionale di esperienza e coscienza, in cui un Io in assoluto si trova improvvisamente contrapposto a un qualcosa in assoluto. Essere e pensare in questo schema rappresentano dimensioni di realtà proto-metafisiche rigorosamente distinte, per quanto, seguendo il modello di Hegel, possiamo equiparare il valore positivo con l'essere, la realtà o l'oggettività, e il valore negativo invece con la riflessione, la soggettività e la non oggettività. Ma questo schema bivalente, su cui si basano tutta la nostra tradizione, la struttura della nostra cultura, la classificazione delle nostre scienze e la piena entità della tecnica occidentale, sta per crollare. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Emilio pervertito o dei rapporti tra educazione e sessualità Author: Schérer Réné; Petrachi L. (cur.) Publisher: Orthotes Comparso per la prima volta nel 1974, "Emilio pervertito" attacca frontalmente la "setta dei maestri e dei pedagogisti", contesta l'ordine sessuale e quello famigliare, fornisce la prima analisi iconoclasta del "moderno sistema dell'infanzia" che separa adulti e bambini e determina cosa debba essere l'infanzia in quanto tale. Nella temperie degli anni in cui vede la luce, il testo risponde criticamente all'introduzione dell'educazione sessuale obbligatoria nelle scuole e rilancia e riflette le istanze della rivoluzione sessuale e della rivolta studentesca all'indomani del Maggio '68. Rintracciando nell'opera di Rousseau il gesto inaugurale che fissa il posto del bambino nella società e lo consegna nelle mani del pedagogo, Schérer invita a estirpare il "vizio pedagogico", fondato sulla sorveglianza continua e sull'esclusione del desiderio tanto del maestro quanto del discente. Attraverso un corpo a corpo ironico e spregiudicato con la psicoanalisi, la filosofia, l'antropologia e la cultura visuale, "Emilio pervertito" giustifica il suo statuto di classico contemporaneo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() La conoscenza della vita Author: Canguilhem Georges; Domenicali F. (cur.) Publisher: Orthotes La raccolta di saggi "La conoscenza della vita" è apparsa in Francia nel 1952 e costituisce una delle testimonianze più significative - assieme al celebre saggio "Il normale e il patologico" (1943) - della riflessione del "primo" Canguilhem sul rapporto sempre attuale tra le norme e la vita. In questi testi, che incrociano le questioni del metodo, della storia, ma soprattutto i temi di una filosofia delle scienze della vita che ne interroga in profondità lo statuto teorico, Canguilhem introduce alcune fondamentali categorie di filosofia biologica che aveva iniziato a elaborare fin dai primi anni Quaranta. Così propone una nuova originale problematizzazione della vita e del «vitalismo», un pensiero della tecnica in continuità con il vivente umano o animale, oltre alla fondamentale categoria di «ambiente» posta in relazione con un essere vivente polarizzato e dinamico, che preferisce e che sceglie... Sono solo alcune delle tematiche che fanno della riflessione ecosofico-epistemologica di Canguilhem un imprescindibile punto di riferimento per comprendere tutta la complessità dei rapporti tra vita e conoscenza. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Psicoanalisi e trasversalità. Saggi di analisi istituzionale Author: Guattari Félix Publisher: Orthotes Questo libro rappresenta quindici anni di riflessione sull'incidenza della psicoanalisi: nel campo dell'igiene mentale e della psichiatria, sulla crisi burocratica e riformista delle organizzazioni della classe operaia - crisi legata alla capacità di recupero del capitalismo monopolistico dello stato - sui problemi posti dalla ristrutturazione del movimento rivoluzionario a partire da nuove basi soggettive. Un tema centrale attraversa i testi qui riuniti: la promozione di un metodo di analisi istituzionale. Ma una tale impresa non avrà senso se non quando arriverà a superare ognuno degli strati separati che costituiscono le scienze sociali e umane. È un principio di trasversalità che deve avvicinare e unificare la funzione dell'analista a quella del militante. La problematica della rivoluzione si trova intrinsecamente legata a quella di una revisione radicale delle concezioni e dei metodi che sono usati nel campo dell'analisi. Introduzione di Gilles Deleuze. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Fondazione dell'intera dottrina della scienza Author: Fichte J. Gottlieb; Boffi G. (cur.) Publisher: Orthotes Il manoscritto distribuito da Fichte in forma di dispense agli «uditori» delle sue lezioni nel giugno 1794, e poi dato alle stampe in due emissioni successive con il titolo di Fondazione dell'intera dottrina della scienza, fu accompagnato alla propria uscita dall'acuto disappunto del suo autore. Non un figlio indesiderato, piuttosto una sorta di parto prematuro. Inevitabile, sì, ma non per la nascita dell'auspicato sistema. Con le posteriori esposizioni della sua «dottrina della scienza», quasi preso da una febbre divorante e caparbia Fichte avrebbe cercato un nuovo metodo, un altro punto di partenza, anche una terminologia filosofica inaudita, un'ulteriore struttura epistemologica di cui dotare il sapere trascendentale. Per noi quella prima Fondazione, trascinata a valle dal flusso inarrestabile delle versioni successive, si erge nella sua fisionomia solitaria, interpellante come un masso erratico. Opera capitale e innovatrice, che parla al pensiero stesso ma destinata infine a dare ragione dello sforzo di libertà nell'esperienza intersoggettiva del mondo, rivolge al lettore contemporaneo pagine che rimangono tra le più impervie della tradizione filosofica occidentale. Ascoltarvi il timbro di una voce singolare nel «teatro del nostro spirito» è una delle sue consegne. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Gustav Mahler Author: Walter Bruno Publisher: Orthotes Negli anni Sessanta, quando la musica entrò di nuovo nel dibattito culturale, dal quale pareva fosse stata esclusa per sempre, il primo a farsi avanti fu Gustav Mahler (1860-1911). La "linea" Mozart-Mahler-Schönberg portava direttamente, anch'essa, alla musica e alla cultura contemporanea. Il pubblico, specie quello giovanile, se ne impadronì. Da allora, Mahler tiene la scena. Sono in molti a conoscere a memoria almeno un motivo di una sinfonia, uno di quei motivi che sembrano facili e, invece, sono tra i più difficili, tanto sono intrisi di aspra ironia e di angoscioso sentimento del nostro tempo. In questo libro Bruno Walter, grande interprete e amico di Mahler, ricorda l'uomo e il musicista in pagine di rara fattura. «Verrà il mio tempo!» diceva Mahler. Il suo tempo è venuto. Le ragioni della riscoperta mahleriana sono cercate e spiegate nell'introduzione di un altro musicista d'eccezione, Pierre Boulez. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Bourdieu, Latour e la sociologia del giornalismo. Prospettive di ricerca Author: Gerli Matteo Publisher: Orthotes Pierre Bourdieu e Bruno Latour sono due figure di primissimo piano nel panorama della sociologia contemporanea. Entrambi francesi, hanno praticato e coltivato un eclettismo teorico-metodologico che li ha resi un punto di riferimento centrale e una fonte d'ispirazione in grado di attraversare la segmentazione delle frontiere disciplinari. Il loro contributo al rinnovamento delle basi del pensiero sociologico è evidente nella capacità di coniugare tradizioni intellettuali apparentemente inconciliabili, attraverso la messa a punto di due apparati teorico-concettuali che hanno il loro principale punto di forza nella ricerca costante di un'interazione tra il momento (meta-)teorico e quello empirico, pur rimanendo profondamente segnati da una diversa concezione delle possibilità assegnate alla conoscenza sociologica. Nell'ottica di valorizzare questa forma mentis improntata al dialogo tra teoresi ed empiria, il libro si propone di riflettere criticamente sulla ricezione dei due autori nel campo dei Journalism Studies, interrogandosi sul modo in cui i rispettivi approcci possano concretamente informare e arricchire la comprensione delle dinamiche di produzione e circolazione dell'informazione giornalistica. In questo contesto, il volume esplora la presenza di "giunzioni intellettuali" su tematiche e interessi affini, aprendo la strada a un potenziale arricchimento reciproco tra le prospettive di Bourdieu e Latour. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Studi jaspersiani. Rivista annuale della società italiana Karl Jaspers (2023). Ediz. bilingue. Vol. 11: Patografie 1922-2022-Pathografies 1922-2022 Author: Donise A. (cur.); Ferrara F. (cur.) Publisher: Orthotes Se il primo a introdurre il termine "patografia" è stato probabilmente il neuropsichiatra Paul Julius Möbius (1853-1907), furono qualche anno più tardi Freud - in particolare nel suo saggio su Leonardo Da Vinci del 1910 - e poi Jaspers, con la sua Psicopatologia generale del 1913, a riprenderlo, contribuendo a delinearne l'ampiezza concettuale. Il numero XI di Studi Jaspersiani intende riflettere sullo straordinario potenziale euristico della categoria di "patografia", celebrando il centenario della prima opera jaspersiana interamente dedicata a questa particolare forma di narrazione biografica, Strindberg und Van Gogh: Versuch einer Pathographischen Analyse unter vergleichender Heranziehung von Swedenborg und Hölderlin (1922), in cui Jaspers mette a confronto quattro patografie di uomini geniali. Così, se nei suoi primi lavori Jaspers aveva dedicato ampio spazio alle cosiddette «storie di vita», in cui aveva ricostruito la biografia di alcuni pazienti della clinica di Heidelberg, ponendo particolare enfasi sui loro vissuti patologici, negli anni successivi la sua analisi biografica si sposta dai pazienti ad alcuni individui dotati di talenti eccezionali, le cui opere hanno un valore condiviso dalla collettività. Partendo dall'orizzonte delineato nell'opera di Jaspers, obiettivo del numero è stato quello di affrontare il tema della patografia da differenti punti di vista e competenze disciplinari, intrecciando lo sguardo storico, metodologico, epistemologico, letterario e sociologico, per mostrare al lettore la complessità delle prospettive dischiuse da una riflessione into € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Verso l'identità di specie. Saggio critico di differenza antropica Author: Brentari Carlo Publisher: Orthotes La maggior parte degli strumenti elaborati dall'etica filosofica (l'imperativo categorico, le teorie della virtù, l'analisi delle conseguenze dell'azione, la teoria dei diritti eccetera) non vengono utilizzati per definire il livello di rilevanza dei problemi ma per analizzare e discutere problemi già sentiti come urgenti. Questo libro si colloca in un'ottica diversa. Quali tipologie di problemi etici si porrebbero in primo piano se mutasse la percezione, individuale e collettiva, che gli esseri umani hanno di sé? Se la loro identità si riorganizzasse attorno alla consapevolezza di essere in primo luogo membri di una specie biologica evolutasi in un ambiente particolare (il pianeta Terra) e legata alle altre specie da un fitto intreccio di rapporti ecologici, pragmatici e valoriali? Con spirito critico e senza riduzionismi, questo libro vuole contribuire ad accordare il senso di ciò che siamo - una specie straordinaria, che con il linguaggio, il pensiero simbolico e la differenziazione culturale ha apportato una grande diversità al dominio di ciò che è vivo - con la portata dei problemi da affrontare, come la crisi climatica e la drammatica estinzione delle specie non umane. Perché questo libro nasce anche dalla speranza che i nostri discendenti, nel chiedersi chi sono, non debbano rispondere: i membri di una specie che si è fatta il vuoto attorno. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Georges Bataille, l'irriducibile. Otto quadri per un'esposizione Author: Papparo Felice Ciro Publisher: Orthotes Organizzato intorno a otto quadri, espositivi dei suoi temi più rilevanti, il libro - frutto di una lunga fedeltà da parte del suo 'interprete' al percorso riflessivo di un pensatore eccentrico e irregolare quale Bataille - ha l'ambizione di rendere percorribile a ogni lettore che si avvicina a o si addentra nei suoi testi, un reticolo di questioni enigmatiche e urgenti. Questioni, come diceva Bataille stesso, che sono al cuore di ogni esistenza, questioni mortali come e perché mortale è il suo interrogante, che si possono riassumere tutte in questo semplice enunciato: «Parlo della vita che si consuma, indipendentemente dall'utilità che ha questa vita che si consuma... parlo di: amare, morire, glorificarsi», e anche: giocare, ridere, piangere, poetare, scialare... Di là da una restituzione integrale del labirintico percorso batailleano, il libro prova a riaprire la via alla ricerca di uno stile, di vita e di pensiero assieme, dove l'esigenza morale, e di «un'altra morale» - vero cuore pulsante e inesausto della riflessione di Bataille, compendiata nell'espressione: leale generosità - possa nuovamente, al di là dell'utile e delle sue declinanti passioni, legare-collegare, facendole co-esistere amicalmente, tutte le esistenze presenti nel nostro umano e non umano mondo. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Lezioni sul metodo dello studio accademico Author: Schelling Friedrich W. Publisher: Orthotes Le "Lezioni sul metodo dello studio accademico" appartengono a uno dei periodi più intensi della produzione filosofica di Schelling, a quella vera e propria fioritura di scritti che segue il Sistema dell'idealismo trascendentale e si concentra tra gli anni 1802-1804. La sponda raggiunta dopo l'abbandono della filosofia di Kant e di Fichte è in realtà il limitare di un continente nuovo: la filosofia è divenuta organo "per tutti i possibili oggetti del sapere" e aspira a farsi "sistema di tutto il sapere". In queste Lezioni - che si possono considerare il vero e proprio manifesto della nuova filosofia speculativa - Schelling sottopone a una critica demolitrice il modo con cui i principali settori del sapere erano stati, ed erano, coltivati. Inoltre il fatto che la loro redazione cada nel periodo della più stretta collaborazione tra Schelling e Hegel attribuisce a esse un interesse supplementare. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() L'aurora inapparente. «Upanishad», Bruno e Böhme nella metafisica giovanile di Giorgio Colli Author: Boi Ludovica Publisher: Orthotes La filosofia di Giorgio Colli si sviluppa nel profondo dialogo con il misticismo. Quest'ultimo permette di significare l'altrove della ragione moderna, il cui problema è per Colli la perdita del nesso con ciò che la origina. La concezione di un logos sostanziale, infatti, ha oscurato il rapporto tra logico e prelogico, che Colli intende come espressione, ricorrendo, cioè, all'ipotesi di un elemento immediato che precede la ragione e nel quale essa culmina e rifluisce. Nel misticismo il logos torna a essere espressione, in quanto l'unico modo in cui può darsi è come segno di un'esperienza. Questo libro intende ricostruire i punti di contatto storici e tematici tra la genesi della filosofia dell'espressione e alcuni capisaldi del misticismo filosofico occidentale e orientale: l'esperienza della non-dualità di individuo e cosmo nell'antichissima dottrina indiana è posta in continuità con gli insegnamenti dei primi pensatori greci, per i quali l'intuizione è sovraordinata all'orizzonte discorsivo. Il dio desiderante di Böhme, il personaggio del furioso eroico che anima le pagine di Bruno, sono figure che tentano di saldare la cesura tra pensare ed essere. A ciò guarda Colli per restituire al logos la memoria del prelogico e per interpretare le nostre vite individuali come espressione dell'Uno-tutto. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Riaprire dei possibili. De-coincidenza, un'arte di operare Author: Jullien François; Capra R. (cur.) Publisher: Orthotes Il libro di François Jullien si potrebbe definire, a prima vista, un "Manifesto" politico. A leggerlo, però, ci si rende conto che non contiene tesi politiche, il che è indicativo del suo vero intento: più che presentare una dottrina o una teoria, questo libro presenta un modo di fare, di operare. Anzi, come recita il suo sottotitolo, un'"arte di operare", quella della de-coincidenza. Parlare di un'arte, d'altronde, sottolinea il carattere non metodico di questo operare, perché non riguarda la definizione di un programma che, in partenza, stabilisca che cosa si debba fare: l'arte rappresenta in modo emblematico un fare il cui scopo è aprire nuove possibilità, nuovi modi di pensare, di dire. Questo libro è un invito a trasformarci, a non coincidere più con noi stessi, a "scollarci" dalle nostre abitudini, dalle nostre idee stereotipate, dalle nostre convinzioni e dalle nostre presunte verità. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Il sociale messo in forma. Le infrastrutture come cose, processi e logiche della vita collettiva Author: Borghi V. (cur.); Leonardi E. (cur.) Publisher: Orthotes Più che l'esito finale e definitivo di una specifica indagine, questo volume costituisce un vero e proprio cantiere di ricerca aperto. Un laboratorio, dunque, nel quale differenti percorsi di ricerca si incrociano su un terreno comune, trasversale ai diversi campi di approfondimento: le infrastrutture. Esse svolgono un ruolo determinante nelle forme di vita del capitalismo contemporaneo: legano insieme, connettono, vincolano e consentono l'organizzazione coordinata del sociale. Le infrastrutture possiedono specifiche caratteristiche materiali, tecniche, organizzative, essendo quei sistemi socio-tecnici attraverso cui è possibile realizzare e distribuire enormi flussi di merci, di persone, di dati, di immagini e così via. Al tempo stesso, proprio nel continuo e quotidiano ricorso a quei dispositivi, oggi caratterizzati da una estensione quantitativa e una sincronizzazione sistemica inedite, le nostre forme di vita sono a loro volta infrastrutturate dalle logiche e dai codici con cui le infrastrutture funzionano. In questo senso, grazie alle infrastrutture facciamo molte cose, ma a loro volta esse fanno qualcosa delle nostre forme di vita. Questo testo consente pertanto l'accesso ad un cantiere di lavoro in cui, senza pretese esaustive né tanto meno di chiusura sistemica, differenti percorsi di ricerca danno forma ad una prospettiva, un orizzonte esplorativo nel quale la messa a fuoco delle infrastrutture - o per meglio dire, dell'infrastrutturare - assume la valenza di un metodo di indagine, uno strumento attraverso il quale porre attenzione ai processi materiali e immateria € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Ai limiti del concetto. Genesi e forma della singolarità nella logica di Hegel Author: De Cesaris Alessandro Publisher: Orthotes Malgrado la nozione di singolarità sia un elemento ricorrente e spesso centrale all'interno delle sue opere, Hegel è stato considerato a lungo come il filosofo dell'universalità per eccellenza. Molti tra i suoi critici lo hanno accusato di aver creato un sistema in cui non c'è spazio per il singolare e in cui l'individuo viene riassorbito senza scampo nell'intero. Per ribaltare questo paradigma interpretativo, sedimentato da tempo nella letteratura critica, il presente volume offre una ricostruzione del significato e della rilevanza della nozione di singolarità nella logica di Hegel. Questa nozione viene impiegata come chiave interpretativa per analizzare gli scritti hegeliani fino alla Fenomenologia dello spirito, e poi per sviluppare una rilettura sistematica della Scienza della logica. L'obiettivo è mostrare in che senso è possibile proporre un'interpretazione complessiva del pensiero hegeliano come una filosofia della singolarità. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Il male necessario. L'etica del superuomo nel manicheismo romantico Author: Borghesi Massimo Publisher: Orthotes Sono più di due secoli che la cultura europea accarezza il male, lo blandisce, lo giustifica. Il negativo comunica vertigine, delirio di onnipotenza, emozioni inconfessabili; illumina di bagliori rossastri i sentieri proibiti, gli abissi della notte, le vette ghiacciate. Colora di sé il peculiare titanismo moderno, il mito di Prometeo che, dal Romanticismo in avanti, attraversa la cultura europea. Il volume mette a fuoco il modello etico che sta alla base dell'idea di superuomo: quello che sorge dalla mescolanza di luce e tenebre, bene e male, Dio e il diavolo. Il manicheismo nuovo non teme il negativo. Memore del patto di Faust lo utilizza come impulso per arricchire la vita, la potenza, il progresso. Sarà Hegel, con la sua dialettica, a consacrare il patto con il Serpente, a siglare l'idea, destinata ad avere grande fortuna, per cui il bene può sorgere solo "attraverso" la mediazione del male. Il male - ed è la prima volta che ciò accade - diviene ora necessario. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Il nichilismo della forma politica. Nell'eredità del comunismo im/possibile di Jean-Luc Nancy Author: Meazza Carmelo Publisher: Orthotes Questa ricerca prende avvio da alcune affermazioni di Jean-Luc Nancy sull'essere-in-comune. Affermazioni dirompenti che restano però sospese e senza uno svolgimento radicale e coerente con le intuizioni fondamentali da cui provengono. Il loro punto di convergenza e di tensione teorica si può riassumere in questo modo: la comunità esige una figura teorica e una figura della prassi che sospenda e abbandoni la categoria del possibile. La comunità esige inoltre un pensiero estraneo a una certa utopia temporale, così come esige un'estraneità e un forte attrito con la logica dell'evento. Nancy ci lascia in eredità un'ontologia ineventuale e una singolare etica dell'im/possibile in cui la nozione di comunismo prende una nuova luce rispetto alle tradizioni dominanti della filosofia del politico della tarda modernità. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Simondonian rhapsody Author: Carrozzini Giovanni Publisher: Orthotes Questo volume raccoglie dieci saggi attraverso i quali si favorisce il dialogo fra la filosofia di Gilbert Simondon (Saint-Étienne, 1924-Palaiseau, 1989) e le riflessioni di alcuni fra i maggiori pensatori dell'Otto-Novecento (Nietzsche, Sartre, Barthes, Lacan). L'intento di questo testo risiede nel palesare al lettore l'attualità delle indagini condotte da Simondon per tutto il corso della sua produzione, nonché la complessità della sua posizione in merito a questioni specifiche quali, fra le altre, quella dell'informazione, della morte, del progresso, della solitudine esistenziale. Così, s'intende presentare Simondon non già e non più come il "filosofo delle tecniche", ma come un filosofo a tutto tondo, che ha saputo - da autentico sismografo delle crisi - intercettare le grandi domande del suo e del nostro tempo, fabbricando, per ciascuna di esse, risposte innovative e di sicuro interesse. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Fini senza scopi. Percorsi di neofinalismo tra Raymond Ruyer e Maurice Merleau-Ponty Author: Cavedagna V. (cur.); De Fazio G. (cur.) Publisher: Orthotes Obiettivo che questo volume si propone non è né la ricostruzione filologica del dibattito finalistico nella storia (più o meno recente) della filosofia né una determinazione oggettiva del concetto di finalità, ma di ridare vita a un gesto teoretico del Novecento che non ha ancora esaurito la sua vitalità. Il pensiero neofinalista - che trova in Raymond Ruyer il suo padre putativo - può rappresentare un campo di ricerca fertile per affrontare temi d'attualità filosofica: dal rapporto tra il vivente e la macchina, alla portata "pratica" di una filosofia dell'organismo, passando per questioni più propriamente epistemologiche e cosmologiche. La sfida di questo volume consiste nell'ibridare il pensiero neofinalista con la fenomenologia d'ispirazione dialettica di Maurice Merleau-Ponty, tentando di aprire sentieri filosofici che con troppa fretta sono stati considerati "interrotti". Attraverso l'intreccio e il reciproco sporcarsi delle filosofie di Ruyer e Merleau-Ponty, il volume aspira a mappare quella che non può essere considerata una linea minoritaria di problematiche filosofiche. Saggi di: Prisca Amoroso, Veronica Cavedagna, Gianluca De Fazio, Francesco Di Maio, Alberto Giustiniano, Giovanni Leghissa, Francesco Pugliaro. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|