![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Una tomba per Antigone. Clinica del delirio borderline Author: Barbetta Pietro Publisher: Orthotes Se la psicoanalisi - con Freud e Lacan - propone una riflessione clinica sul soggetto nevrotico e la schizoanalisi - con Deleuze e Guattari - sul soggetto schizofrenico, ancora manca una border-analisi. Il bordo tra la sottomissione nevrotica e la follia. Sul crinale di queste due istanze, le Antigoni contemporanee fanno esplodere il legame sociale per combattere e affrontare il supplizio contro il destino delle donne nel patriarcato. Non sono rivoluzionarie, sono piuttosto il prototipo del dissenso femminino. La loro domanda indignata è: come mai l'uomo, che è consapevole della giustizia, non intende realizzarla. L'Antigone contemporanea fa un'affermazione cosmica: tra la legge naturale - la legge del cuore - e la legge positiva c'è un dissidio insanabile. Questo libro descrive, attraverso Antigone, un fenomeno carsico che insiste a mantenere la grazia, la tenerezza, la cura del legame di fronte alla violenza patriarcale. Non si tratta di contrapporre due sessi - maschio e femmina - ma di uscire dalla sessualità binaria imposta da una tradizione occidentale millenaria indoeuropea: il mito caucasico. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Effetto queer. Un dialogo mancato sui destini della sessualità Author: Torti G. (cur.) Publisher: Orthotes Che cosa significa essere uomo, donna, entrambi o nessuno dei due? È davvero possibile, quando si parla di differenza sessuale, distinguere chiaramente gli aspetti biologici da quelli culturali e politici? Per quali ragioni emerge proprio oggi il bisogno di mettere in questione così radicalmente il binarismo uomo-donna? Cosa può dirci la crescente perplessità sul proprio gender nella società attuale? Parole come gender e queer - prima confinate nei dibattiti tra intellettuali - cominciano a circolare sulle bocche di tutti. Entrano a pieno titolo nella vita quotidiana, generano risonanze, producono effetti sul pensiero e sulle scelte. Ma siamo davvero sicuri di sapere cosa esse significhino? E in particolare, come si articola la scoperta freudiana di una sessualità perversa polimorfa con le riflessioni delle teorie queer? La psicoanalisi ha davvero bisogno di una transizione? È possibile una psicoanalisi queer? Affrontare laicamente e criticamente un tema come l'identità di genere non è facile per innumerevoli motivi, questo libro lo testimonia. Ma interrogarsi sulle crescenti transizioni di genere, sui multiformi destini della sessualità non è solo qualcosa che l'analista può fare, ma qualcosa che dovrebbe fare, perlomeno se vuole cercare di rimanere al passo con la 'soggettività dell'epoca'. Lungi dal proporre conclusioni finali definitive e rigide, questo volume offre ricco materiale per un dibattito già ampiamente articolato nel mondo, in particolare giovanile, ma che stenta a precisarsi in Italia. Evitando il gergo specialistico e il sussiego dalla psichiatria vengono a € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Studi jaspersiani. Rivista annuale della società italiana Karl Jasper. Vol. 12 Author: Alessiato E. (cur.); Ricci Sindoni P. (cur.) Publisher: Orthotes Le tematiche della politica, dal Novecento sino ai nostri giorni, hanno impegnato molti pensatori, nel tentativo di rinvenire legami duraturi fra le dimensioni del reale e della vita civile e le riflessioni mirate ad incidere sulle pratiche sociali. Karl Jaspers, che ha attraversato i drammi e le speranze dell'Occidente dopo le due guerre mondiali, non ha mancato di offrire il suo prezioso contributo, soprattutto indagando sulle dinamiche perverse del totalitarismo, oltre che sulle fragilità della democrazia. A questi temi è dedicato il numero XII della Rivista di studi jaspersiani, che si è mosso su due linee principali: la prima, volta a rintracciare alcune idee jaspersiane attraverso le numerose opere dedicate a questo tema, seguendo la tradizionale linea storiografica, nel tentativo di farne emergere l'originalità e l'attualità. La seconda, ben più complessa e innovativa, ha inteso approfondire alcune linee guida di questo pensiero, cercando di aprire nuovi percorsi della ricerca, grazie ad alcuni paradigmi che richiamano ai contesti contemporanei e ai mutamenti geopolitici in atto. Alcuni temi rimangono anche oggi intatti e urgenti: la possibilità e la necessità della filosofia di fronte ai poteri dei sistemi totalitari, il nesso di diritti e libertà nella democrazia, la responsabilità come virtù etica; ed ancora, i rischi dei conflitti bellici e il pericolo delle armi nucleari. Ne è risultata una armonia polifonica di riflessioni che invitano a soffermarsi su prospettive inedite, necessarie ad un momento storico come il nostro, soffocato da venti di guerra e da ideolo € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Marx e la questione delle macchine Author: Fallot Jean Publisher: Orthotes Le domande che Fallot si pone in questo libro mirano all'individuazione delle leggi sociali che regolano la concezione e l'uso della scienza in quanto questione di classe che, all'interno di una situazione determinata, ricava (e può trasformare) il proprio significato materiale. Per questa via, non speculativa bensì politica, accade che il marxismo non si ponga come «filosofia del dominio della natura per mezzo della tecnica, ma della trasformazione dei rapporti sociali di produzione per mezzo della lotta di classe». Perché, come dice Marx, è partendo da qui (e dai compiti rivoluzionari relativi) che «le scienze naturali comprenderanno la scienza dell'uomo così come la scienza dell'uomo comprenderà le scienze naturali», cosicché «non ci sarà più che una scienza». Il comunismo che altro sarà - se saprà esserlo - se non questa sintesi che dovrà rendere non più antagonistiche le contraddizioni, ancora ben presenti e sempre più visibili, fra umanità e natura? Tuttavia va segnalato che Fallot non arriva a questo finalismo non ultimativo con una proiezione utopistica basata sulle speranze di riscatto del proletariato dolente e bistrattato, bensì attraverso l'uso del marxismo come scienza, e quindi come critica della scienza 'borghese' del nostro tempo, nei suoi presupposti teorici e nei suoi svolgimenti pratici. € 22,00
|
![]() ![]() L'erba che cresce tra le cose. L'idea di spazio nell'empirismo trascendentale di Gilles Deleuze Author: Molinar Min Carlo Publisher: Orthotes Da un punto di vista storico-filosofico l'itinerario di Gilles Deleuze è segnato da una peculiarità: i concetti cardine di questo autore non sono riferibili in maniera rigida a determinate fasi o a specifiche opere. Non si tratta di una evoluzione lineare, bensì di una tessitura continua che, già a partire dagli esordi, opera secondo sviluppi non omogenei, come «l'erba che cresce tra le cose». Tra i nodi teorici fondamentali quello dello spazio non fa eccezione, esibendo sin da Empirismo e soggettività (1953) una straordinaria densità, nonché un'intima complicità con la questione - ancora in nuce - dell'empirismo trascendentale. Il saggio qui proposto mira a fornire una ricostruzione dettagliata di questo tema, a partire dagli sviluppi e dalle articolazioni che tale nozione ha assunto all'interno del percorso filosofico deleuziano. Si intende mostrare come, attraverso una rilettura radicale della filosofia trascendentale, il pensatore francese giunga a un'idea di spazio estremamente elaborata - un «polisistematismo» direbbe Jean Wahl - capace di miscelare l'eredità kantiana con istanze prossime alla filosofia empiristica. Prefazione di Sandro Palazzo. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Alterità, critica, intersoggettività. Il contributo della «Scienza della logica» di Hegel alla Teoria critica Author: Andreozzi Giovanni Publisher: Orthotes Gli esiti del pensiero contemporaneo pongono la necessità di ripensare la relazione tra i soggetti in modo da conservare sia l'istanza individuale - l'autorealizzazione - sia la reciprocità universale - ciò che impedisce a quell'istanza di convertirsi in irrigidimento e chiusura del sé. In termini propriamente speculativi, ci troviamo di fronte al problema di 'comprendere l'alterità' e dunque, al contempo, il suo rapporto con la dialettica. Dialettica e alterità possono esser pensate solo nel loro rapporto e quindi nella reciproca limitazione. La logica speculativa intende offrire una configurazione di questo rapporto mostrando come la realizzazione di ogni singola determinazione logica-ontologica possa avvenire solo nella relazione-ad-altro. Comprendere l'alterità attraverso la Scienza della logica significa situarsi a un livello diverso da quello delle prospettive anti-dialettiche - l'esplosione delle differenze - o dalle prospettive dialogiche - l'alterità come sfondo reiterativo dell'argomentazione. Significa comprendere l'alterità come strutturazione logico-ontologica delle determinazioni, che Hegel denomina negatività autoriferita. Prefazione di Christoph Menke. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() La conoscenza della vita Author: Canguilhem Georges; Domenicali F. (cur.) Publisher: Orthotes La raccolta di saggi 'La conoscenza della vita' è apparsa in Francia nel 1952 e costituisce una delle testimonianze più significative - assieme al celebre saggio 'Il normale e il patologico' (1943) - della riflessione del 'primo' Canguilhem sul rapporto sempre attuale tra le norme e la vita. In questi testi, che incrociano le questioni del metodo, della storia, ma soprattutto i temi di una filosofia delle scienze della vita che ne interroga in profondità lo statuto teorico, Canguilhem introduce alcune fondamentali categorie di filosofia biologica che aveva iniziato a elaborare fin dai primi anni Quaranta. Così propone una nuova originale problematizzazione della vita e del «vitalismo», un pensiero della tecnica in continuità con il vivente umano o animale, oltre alla fondamentale categoria di «ambiente» posta in relazione con un essere vivente polarizzato e dinamico, che preferisce e che sceglie... Sono solo alcune delle tematiche che fanno della riflessione ecosofico-epistemologica di Canguilhem un imprescindibile punto di riferimento per comprendere tutta la complessità dei rapporti tra vita e conoscenza. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Psicoanalisi e trasversalità. Saggi di analisi istituzionale Author: Guattari Félix Publisher: Orthotes Questo libro rappresenta quindici anni di riflessione sull'incidenza della psicoanalisi: nel campo dell'igiene mentale e della psichiatria, sulla crisi burocratica e riformista delle organizzazioni della classe operaia - crisi legata alla capacità di recupero del capitalismo monopolistico dello stato - sui problemi posti dalla ristrutturazione del movimento rivoluzionario a partire da nuove basi soggettive. Un tema centrale attraversa i testi qui riuniti: la promozione di un metodo di analisi istituzionale. Ma una tale impresa non avrà senso se non quando arriverà a superare ognuno degli strati separati che costituiscono le scienze sociali e umane. È un principio di trasversalità che deve avvicinare e unificare la funzione dell'analista a quella del militante. La problematica della rivoluzione si trova intrinsecamente legata a quella di una revisione radicale delle concezioni e dei metodi che sono usati nel campo dell'analisi. Introduzione di Gilles Deleuze. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Emilio pervertito o dei rapporti tra educazione e sessualità Author: Schérer Réné; Petrachi L. (cur.) Publisher: Orthotes Comparso per la prima volta nel 1974, 'Emilio pervertito' attacca frontalmente la 'setta dei maestri e dei pedagogisti', contesta l'ordine sessuale e quello famigliare, fornisce la prima analisi iconoclasta del 'moderno sistema dell'infanzia' che separa adulti e bambini e determina cosa debba essere l'infanzia in quanto tale. Nella temperie degli anni in cui vede la luce, il testo risponde criticamente all'introduzione dell'educazione sessuale obbligatoria nelle scuole e rilancia e riflette le istanze della rivoluzione sessuale e della rivolta studentesca all'indomani del Maggio '68. Rintracciando nell'opera di Rousseau il gesto inaugurale che fissa il posto del bambino nella società e lo consegna nelle mani del pedagogo, Schérer invita a estirpare il 'vizio pedagogico', fondato sulla sorveglianza continua e sull'esclusione del desiderio tanto del maestro quanto del discente. Attraverso un corpo a corpo ironico e spregiudicato con la psicoanalisi, la filosofia, l'antropologia e la cultura visuale, 'Emilio pervertito' giustifica il suo statuto di classico contemporaneo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Riaprire dei possibili. De-coincidenza, un'arte di operare Author: Jullien François; Capra R. (cur.) Publisher: Orthotes Il libro di François Jullien si potrebbe definire, a prima vista, un 'Manifesto' politico. A leggerlo, però, ci si rende conto che non contiene tesi politiche, il che è indicativo del suo vero intento: più che presentare una dottrina o una teoria, questo libro presenta un modo di fare, di operare. Anzi, come recita il suo sottotitolo, un''arte di operare', quella della de-coincidenza. Parlare di un'arte, d'altronde, sottolinea il carattere non metodico di questo operare, perché non riguarda la definizione di un programma che, in partenza, stabilisca che cosa si debba fare: l'arte rappresenta in modo emblematico un fare il cui scopo è aprire nuove possibilità, nuovi modi di pensare, di dire. Questo libro è un invito a trasformarci, a non coincidere più con noi stessi, a 'scollarci' dalle nostre abitudini, dalle nostre idee stereotipate, dalle nostre convinzioni e dalle nostre presunte verità. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Della grammatologia. Nuova ediz. Author: Derrida Jacques; Facioni S. (cur.); Vitale F. (cur.) Publisher: Orthotes Quando, nel 1967, Jacques Derrida pubblica 'Della grammatologia', il panorama filosofico europeo viene attraversato da un sisma che oggi, a quasi sessant'anni di distanza, non ha ancora cessato di rilasciare la sua energia tellurica. Salutato da Foucault come 'il testo più radicale che abbia mai letto', o da Levinas come un insieme di 'pagine incandescenti, arborescenti', Della grammatologia può essere considerato, a tutti gli effetti, come la 'matrice' di quanto sarà poi chiamato - con non pochi fraintendimenti - 'decostruzione', e che consiste nell'individuazione delle condizioni di possibilità dell'esperienza di quanto viene chiamato, spesso con poca chiarezza, mondo o realtà. L'opera di Derrida si sviluppa in tre parti consacrate prevalentemente (ma non esclusivamente) a Saussure, a Lévi-Strauss e a Rousseau, assunti quali 'emblemi' di una tradizione 'logocentrica', vale a dire di una secolare storia del pensiero che ha trovato nella metafisica (e in tutto ciò che ne scaturisce: politica, cultura, scienze umane), nella sovranità del logos, il rifugio e la protezione rispetto a quanto può inquietare l'unità e l'ordine del pensiero. Dopo la prima, storica traduzione italiana del libro apparsa nel 1969 e coordinata da Gianfranco Dalmasso, oggi viene presentata una nuova edizione che ha potuto fare tesoro degli approfondimenti e degli ulteriori percorsi di Jacques Derrida. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Post-Scarcity Anarchism. L'anarchismo nell'età dell'abbondanza Author: Bookchin Murray Publisher: Orthotes Post-Scarcity Anarchism è composto da una serie di saggi in cui Murray Bookchin focalizza l'attenzione su un'idea di società non gerarchica, ecologica e anticapitalista, che possa soddisfare equamente i bisogni umani attraverso l'uso della tecnologia e di forme di amministrazione autonoma. Per Bookchin, nella misura in cui la tecnologia viene utilizzata in modo ecologicamente sensibile, essa mostra un potenziale rivoluzionario che può liberare la società dallo sfruttamento capitalistico. La libertà deve essere concepita quindi in termini di vita e non di sopravvivenza, perché l'umanità non accede alla propria dimensione più politica ricorrendo a ideali astratti, ma deve soprattutto affrancarsi dai bisogni materiali, dalla schiavitù del lavoro salariato e dalla lotta per la sopravvivenza. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Nell'immaginario dantesco Author: Mastella Allegrini C. S. (cur.); Catalano A. (cur.) Publisher: Orthotes L'opera di Dante è alimentata da un mondo di immagini, di suoni, così come di forme e modelli che il poeta fiorentino continuamente assorbe dalla realtà circostante, rielaborandoli e forgiandoli interamente di nuovo per il tramite della scrittura. I saggi raccolti in questo volume, a firma di Heather Webb, Irene Zavattero, Bruno Pinchard, Giulio Ferroni, Massimo Donà, Emma Giammattei, Nunzio Ruggero, Emanuela Bufacchi e Francesco Valagussa, mirano a offrire nuovi strumenti che possano consentire al lettore di orientarsi efficacemente all'interno di quello che potremmo chiamare l'immaginario dantesco. Tale operazione si avvale di una serie di raffronti e di analogie filosofico-letterarie come l''etica della vicinanza'; si sottolinea l'importanza giocata del De consolatione philosophiae all'interno dell'opera dantesca; un focus particolare è dedicato alla ricezione francese - via Pascal - della Commedia; si mostra come il concetto dell'ulteriorità lavori nelle terzine. Nel testo si trova anche una ripresa delle letture offerte da Simmel, Borges e Auerbach, senza dimenticare le interpretazioni formulate da Benedetto Croce e Giovanni Gentile. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Filosofia dialogica, intersoggettività, religione Author: Aguti A. (cur.); Moschini M. (cur.); Bozza M. (cur.) Publisher: Orthotes Gli studi qui presentati esplorano il movimento, iniziato circa un secolo fa, denominato 'filosofia dialogica'. Nel ripensare alcuni nodi della dialogicità si è cercato di offrire non tanto una mappatura di questa corrente di pensiero e delle sue voci, ma di mettere in luce la fecondità di tale indirizzo filosofico, articolato e ricco di visioni speculative. Oltre a una generale ricognizione del suo lascito, il volume intende indagare gli esiti a cui ha condotto la filosofia dialogica, così da riformulare alcuni problemi teoretici di fondo che toccano il cuore di importanti temi come la teoria della relazione e dell'alterità, le più ampie questioni teologiche, quelle morali e quelle religiose del nostro tempo. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Le fake news come fatto sociale emergente. Una prospettiva interdisciplinare Author: Marcelli Angelina Publisher: Orthotes La crescente diffusione delle fake news costituisce uno dei fenomeni sociali maggiormente indicativi della complessità delle società contemporanee. Gli effetti negativi della loro propagazione non riguardano, infatti, solo molteplici e diversi ambiti disciplinari ma investono più profondamente i contemporanei processi di sociogenesi. Allontanandosi da un'analisi meramente sistemica e tecno-centrica del fenomeno, gli autori e le autrici di questo volume propongono di osservare le fake news da angoli disciplinari differenti. Dall'analisi emergono due distinte ma, al tempo stesso, intrecciate direzioni di ricerca. La prima, di natura epistemologica, riguarda la sfaccettata comprensione disciplinare delle fake news: i meccanismi sociali che le generano e, soprattutto, i loro molteplici effetti sulla vita democratica degli individui. La seconda, di natura metodologica, riguarda la costituzione di una pratica di ricerca sociale interdisciplinare: le situazioni e le modalità attraverso cui può realizzarsi e le sue conseguenze per l'analisi del fenomeno oggetto di studio. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Per un «nudging» etico. Autonomia, virtù e persuasione sociale Author: Scoppettuolo A. (cur.) Publisher: Orthotes Sono passati alcuni anni da quando R.H. Thaler e C.R. Sunstein hanno introdotto il termine nudge (2008): un approccio comportamentale che mira ad accompagnare e orientare le decisioni degli individui in maniera prevedibile senza imporre comportamenti determinati. Il nudge ('pungolo' in italiano) si riferisce quindi a stimoli e a spinte gentili, cioè a incoraggiamenti che, attraverso una progettazione dell'ambiente decisionale, siano in grado di favorire scelte volte a migliorare il benessere individuale e collettivo. Il suo utilizzo spazia in molti ambiti ed è particolarmente applicato alla sfera politica ed economica: salute pubblica, stili di vita, salvaguardia dell'ambiente, sistemi pensionistici e assicurativi. Sebbene questa 'architettura delle scelte' non nasca con intenti limitativi della volontà del singolo, essa ha sollevato preoccupazioni riguardo alla possibilità che possa entrare in collisione con lo spazio dell'autonomia personale. Le autrici e gli autori di questo volume sviluppano una riflessione a tutto campo su tale teoria del comportamento, discutendone risvolti morali, implicazioni etiche e applicazioni sociali e antropologiche. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Bisogni e tendenze Author: Canguilhem Georges; Domenicali F. (cur.) Publisher: Orthotes L'antologia Bisogni e tendenze è pubblicata da Canguilhem nella seconda metà del 1952, precedendo di qualche mese soltanto la più celebre Conoscenza della vita. E in effetti i due testi si prestano ad essere letti in parallelo come se fossero due volumi complementari, nei quali la silloge compresa in Bisogni e tendenze sembra voler fornire il necessario supporto testuale, la selezione di testi indispensabile a illuminare la raccolta di saggi originali presentati nel volume maggiore. Perciò questa raccolta di carattere scolastico e dal taglio divulgativo mira alla definizione di due fondamentali categorie di 'filosofia biologica' - la tendenza e il bisogno - esemplificando in maniera molto efficace l'interesse non soltanto epistemologico, ma propriamente filosofico, di Canguilhem per una filosofia dei valori vitali negativi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Bourdieu, Latour e la sociologia del giornalismo. Prospettive di ricerca Author: Gerli Matteo Publisher: Orthotes Pierre Bourdieu e Bruno Latour sono due figure di primissimo piano nel panorama della sociologia contemporanea. Entrambi francesi, hanno praticato e coltivato un eclettismo teorico-metodologico che li ha resi un punto di riferimento centrale e una fonte d'ispirazione in grado di attraversare la segmentazione delle frontiere disciplinari. Il loro contributo al rinnovamento delle basi del pensiero sociologico è evidente nella capacità di coniugare tradizioni intellettuali apparentemente inconciliabili, attraverso la messa a punto di due apparati teorico-concettuali che hanno il loro principale punto di forza nella ricerca costante di un'interazione tra il momento (meta-)teorico e quello empirico, pur rimanendo profondamente segnati da una diversa concezione delle possibilità assegnate alla conoscenza sociologica. Nell'ottica di valorizzare questa forma mentis improntata al dialogo tra teoresi ed empiria, il libro si propone di riflettere criticamente sulla ricezione dei due autori nel campo dei Journalism Studies, interrogandosi sul modo in cui i rispettivi approcci possano concretamente informare e arricchire la comprensione delle dinamiche di produzione e circolazione dell'informazione giornalistica. In questo contesto, il volume esplora la presenza di 'giunzioni intellettuali' su tematiche e interessi affini, aprendo la strada a un potenziale arricchimento reciproco tra le prospettive di Bourdieu e Latour. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Simondonian rhapsody Author: Carrozzini Giovanni Publisher: Orthotes Questo volume raccoglie dieci saggi attraverso i quali si favorisce il dialogo fra la filosofia di Gilbert Simondon (Saint-Étienne, 1924-Palaiseau, 1989) e le riflessioni di alcuni fra i maggiori pensatori dell'Otto-Novecento (Nietzsche, Sartre, Barthes, Lacan). L'intento di questo testo risiede nel palesare al lettore l'attualità delle indagini condotte da Simondon per tutto il corso della sua produzione, nonché la complessità della sua posizione in merito a questioni specifiche quali, fra le altre, quella dell'informazione, della morte, del progresso, della solitudine esistenziale. Così, s'intende presentare Simondon non già e non più come il 'filosofo delle tecniche', ma come un filosofo a tutto tondo, che ha saputo - da autentico sismografo delle crisi - intercettare le grandi domande del suo e del nostro tempo, fabbricando, per ciascuna di esse, risposte innovative e di sicuro interesse. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Fini senza scopi. Percorsi di neofinalismo tra Raymond Ruyer e Maurice Merleau-Ponty Author: Cavedagna V. (cur.); De Fazio G. (cur.) Publisher: Orthotes Obiettivo che questo volume si propone non è né la ricostruzione filologica del dibattito finalistico nella storia (più o meno recente) della filosofia né una determinazione oggettiva del concetto di finalità, ma di ridare vita a un gesto teoretico del Novecento che non ha ancora esaurito la sua vitalità. Il pensiero neofinalista - che trova in Raymond Ruyer il suo padre putativo - può rappresentare un campo di ricerca fertile per affrontare temi d'attualità filosofica: dal rapporto tra il vivente e la macchina, alla portata 'pratica' di una filosofia dell'organismo, passando per questioni più propriamente epistemologiche e cosmologiche. La sfida di questo volume consiste nell'ibridare il pensiero neofinalista con la fenomenologia d'ispirazione dialettica di Maurice Merleau-Ponty, tentando di aprire sentieri filosofici che con troppa fretta sono stati considerati 'interrotti'. Attraverso l'intreccio e il reciproco sporcarsi delle filosofie di Ruyer e Merleau-Ponty, il volume aspira a mappare quella che non può essere considerata una linea minoritaria di problematiche filosofiche. Saggi di: Prisca Amoroso, Veronica Cavedagna, Gianluca De Fazio, Francesco Di Maio, Alberto Giustiniano, Giovanni Leghissa, Francesco Pugliaro. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Autocomprensione, giustizia, dignità. Elementi del dibattito etico-filosofico intorno agli interventi genetici sull'uomo Author: Attademo Gianluca Publisher: Orthotes Quali regole e principi dovrebbero orientare una società dove le capacità di intervento biotecnologico sono più avanzate rispetto al nostro presente? Agli inizi del Terzo Millennio questi interrogativi hanno occupato la scena di un dibattito etico-filosofico ampio e trasversale che ha coinvolto bioeticisti, filosofi, giuristi, scienziati sociali e teologi. Le ricerche qui presentate intendono restituire la complessità di una interrogazione etica che ha visto confrontarsi, tra gli altri, Jürgen Habermas, Norman Daniels, Daniel Buchanan e Dietmar Mieth, con l'intento di definire punti di intersezione, norme, valori e possibili motivi ispiratori per la governance dell'innovazione biotecnologica nelle democrazie contemporanee. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() La cittadinanza affettiva. Attivismo, cura, solidarietà Author: Lampredi Giacomo Publisher: Orthotes Quali sono le trasformazioni affettive nella vita dei solidali verso i migranti? Quali sono le conseguenze intime e politiche di tali trasformazioni affettive? Questo libro risponde a queste domande tramite un ricco percorso di ricerca etnografica nelle reti di solidarietà verso i migranti di Torino e Firenze. L'affettività è intimamente costitutiva delle pratiche solidali e di cura che istituiscono i modi di essere e sentirsi cittadini. Attraverso un approccio teorico che include sociologia delle emozioni, etica della cura e studi critici sulla cittadinanza, in questo libro viene analizzato cosa le emozioni pragmaticamente fanno in termini di alterazione dei confini morali e politici. Le esperienze affettive dei solidali (attivisti, professionisti, persone che ospitano migranti in famiglia, membri di ONG, volontari ed ex-migranti) mettono in evidenza come i confini tra intimo ed estraneo, prossimo e distante e interno ed esterno, siano molto più fluidi e instabili di quello che solitamente pensiamo. Le emozioni in questi casi si manifestano come veri e propri atti di cittadinanza in cui si 'rompono' e si riconfigurano le coordinate politiche della vita quotidiana. Questa è la pratica della cittadinanza affettiva: la pratica dirompente che intreccia nella vita quotidiana intimità e politica, cura e giustizia, coinvolgimento e riflessività. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
||
2023 |
![]() ![]() Cusano riformatore Author: Di Giampaolo Andrea Publisher: Orthotes Alla questione della riforma Niccolò Cusano consacrò tutta la sua vita, impegnandosi con energia nella correzione delle storture e degli eccessi che caratterizzavano la Chiesa del suo tempo. Le sue azioni in questa direzione furono profondamente ispirate dai motivi fondamentali della sua riflessione filosofica, politica e teologica. A oggi molti studi si sono diffusamente occupati dell'attività di riforma di Cusano, considerando tuttavia aspetti isolati del suo pensiero o singole fasi della sua biografia. Questo libro intende invece offrire al lettore una riflessione organica sul tema, a partire dalla ricostruzione dei dibattiti politici ed ecclesiologici che hanno interessato il mondo europeo tra la fine del Trecento e la prima metà del Quattrocento. Lo scopo è quello di mettere in luce cesure ed elementi di continuità nell'approccio di Cusano al tema della riforma, ricostruendo la vicenda dell'autore nelle sue tappe fondamentali. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() L'uso di se. Archeologia della forma-di-vita Author: Praino Evelina Publisher: Orthotes Tra i tanti concetti tratti dall'elaborazione filosofica di Giorgio Agamben, quello di 'forma-di-vita' è tra i più noti; ma è anche quello su cui maggiori sono le incertezze rispetto al suo significato. Con 'forma-di-vita' si è soliti intendere la possibilità di una vita alternativa a quella scissa dai dispositivi governamentali: ma come pensare questa possibilità? Come riunire ciò che è stato diviso? E come praticare una vita inseparabile dalla sua forma? Per rispondere a queste domande, Archeologia della forma-di-vita applica con rigore filologico il metodo archeologico per indagare l'origine della lemma e chiarire così le tappe di una riflessione lunga e tortuosa, fatta di abbozzi, ripensamenti, punti ciechi e conclusioni lasciate abbandonate. Ed è così che l'indagine sui lavori giovanili di Agamben rivela come - sin dalle ricerche sull'infondatezza del linguaggio - l'ethos occupi lo stesso luogo di superamento della scissione che spetterà poi alla forma-di-vita. Mentre con il progetto Homo sacer la categoria di ethos lascia definitivamente posto a quella di forma-di-vita, che assume una sistemazione più politica, indicando quella vita in cui non è più isolabile alcuna forma, inclusa quella della 'nuda vita' posta a fondamento di ogni potere sovrano. Attraverso un itinerario genealogico che spazzola contropelo l'intera opera agambeniana, questa ricerca restituisce tutta la complessità di un concetto che è, insieme, esperimento linguistico, potenza ontologica e prassi politica. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() «Supremum mentis desiderium». La mediazione bonaventuriana nel neoplatonismo di Niccolò Cusano Author: Tordoni Dario Publisher: Orthotes Nella sua ultima opera Niccolò Cusano delinea il 'vertice della contemplazione' come quella felicità che sola è in grado di saziare il 'desiderio supremo della mente'. Riconsiderando in questa luce il cammino speculativo del filosofo, appare chiaro come la sua riflessione affondi le proprie radici nel terreno sempre vivo del pensiero medievale di ascendenza più schiettamente platonica. Il volume propone un confronto ampio tra il pensiero di Cusano e quello di Bonaventura da Bagnoregio, al quale si intende restituire il ruolo di autorità di primaria importanza per la teoresi del filosofo tedesco. Dal Maestro francescano, Cusano riprende in particolare la centralità della tematica del 'desiderio', attraverso la quale viene delineato un approccio alla questione trinitaria che dischiude la ricchezza di una ontologia basata sul concetto dirompente di 'infinito' e alternativa rispetto a quella incentrata sulla nozione di 'sostanza'. Una ontologia che attesta della fecondità del pensiero dei due autori per la filosofia e la teologia contemporanee. Il volume è arricchito da un'ampia appendice in cui sono riportate le occorrenze bonaventuriane nell'opera di Cusano. € 28,00
|
![]() ![]() Desiderare l'infinito. Bene e legge naturale in Tommaso D'Aquino Author: Simoncelli Damiano Publisher: Orthotes Trattare della legge naturale significa prendere in esame un concetto che ha una lunga storia: esso trova le proprie radici nel pensiero greco, conosce un importante sviluppo nella speculazione medievale ed è oggetto della riflessione sia moderna sia contemporanea. Il presente studio si concentra su uno dei momenti cardine di questa lunga storia: la proposta di Tommaso d'Aquino. Nel fare ciò, esso intende valorizzare due imprescindibili acquisizioni tommasiane. Anzitutto, il nesso fra la legge naturale e la natura - cioè la struttura propria - dell'essere umano, mostrando come ciò non comporti la restituzione di un'immagine deterministica dell'uomo a scapito della sua costitutiva libertà, bensì consenta di chiedersi che cosa tuteli e promuova l'autentico dispiegarsi dell'attività libera umana. In secondo luogo, lo studio dà il dovuto rilievo al legame fra la legge naturale e il bene senza limiti che l'uomo, per propria costituzione, desidera: in quest'ottica, la dottrina della legge naturale si configura come ciò che custodisce l'essere umano nella sua identità di animale 'fatto per l'infinito'. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Go waste. Depensamento e decrescita Author: Romano Onofrio Publisher: Orthotes Costruire un mondo che possa 'essere amato da morire'. Questo, per dirla con Georges Bataille, è l'obiettivo della decrescita - non la sopravvivenza del pianeta e dei suoi abitanti. Se tale è l'intento è inutile interrompere la crescita in sé. Occorre, invece, fuoriuscire dal regime antropologico, economico, sociale e politico che genera il feticismo della crescita. Compito ben più arduo, poiché nella sua formulazione dominante, l'alternativa della decrescita condivide con questo regime buona parte dei suoi fondamenti. Occorre quindi rielaborare completamente il progetto, assumendo la consapevolezza che la crescita non è semplicemente un 'valore' socialmente condiviso, ma l'esito di uno specifico assetto istituzionale. Per costruire una reale alternativa, Onofrio Romano propone allora di ripensare la decrescita alla luce della nozione batagliana di dépense. In questa chiave, il problema di fondo non è la scarsità, ma l'abbondanza. L'enorme quantità di energia circolante sul pianeta, che con la sua mera presenza ci 'chiama' a essere e ad agire, in assenza di senso. La società di crescita elude questa chiamata mediante il totalitarismo della dimensione 'servile', ossia della lotta per la sopravvivenza, anche quando la sua necessità viene meno. La società di decrescita mira invece a riconquistare una postura 'sovrana' - da non confondersi con la volontà di dominio - ossia a sottrarre l'essere umano all'affaccendamento insensato. Per questo, occorre far decrescere il soggetto moderno a beneficio di un soggetto di 'depensamento'. Il soggetto che si pone all'altezza del nulla in € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Nuovi spazi di libertà Author: Guattari Félix; Negri Antonio Publisher: Orthotes Un testo nato negli anni della 'controrivoluzione permanente' e del 'cinismo etico' pensando al futuro. Un testo politico per rinnovare un discorso di speranza, una rottura positiva. Nasce così questo volume a quattro mani frutto di un'ampia discussione fra due dei maggiori autori a livello internazionale che si pongono sul terreno dell'analisi materialista della realtà. Un volume che non mancherà di suscitare polemiche, già per il fatto di essere stato pubblicato, ma soprattutto per lo sforzo di coniugare le esperienze degli anni Settanta con i movimenti di lotta ecologica e per la pace del terzo millennio. Uno scritto anomalo sulle trasformazioni 'avvenute', pensando alle trasformazioni 'da fare'. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() L'inconscio e il trascendentale. Saggi tra filosofia e psicoanalisi Author: Leghissa Giovanni Publisher: Orthotes In un gioco di attrazione e repulsione, la filosofia, nel corso del Novecento, ha variamente dialogato con la psicoanalisi, sia freudiana che lacaniana. Più che dialogare, o ipotizzare delle ibridazioni più o meno feconde, si tratterebbe però di accogliere la psicoanalisi in seno alla filosofia riconoscendone l'assoluta estraneità, prendendo cioè sul serio il fatto che la psicoanalisi è una 'scienza senza sapere'. In virtù di tale rispecchiamento nel suo altro, il sapere filosofico acquista la possibilità di vedere la macchia cieca che lo abita quando esso articola la questione della fondazione. In questo libro la posta in gioco è data proprio dalla necessità di un rilancio della fondazione trascendentale che mostri, nel suo farsi, il carattere infondato del gesto che interroga le condizioni di possibilità del pensabile. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Eternità e divenire. Emanuele Severino e la metafisica classica Author: Tarquini Nicolò Publisher: Orthotes L'opera di Emanuele Severino si è caratterizzata per la centralità della tesi dell'eternità di ogni ente in quanto tale: ciò che è, fosse anche la realtà più semplice e quotidiana, non può non essere, ma è destinata a rimanere immancabilmente se stessa. Ciò non significa che non si verifichi il mutamento, ma tale modificazione del contenuto dell'esperienza non è tale da compromettere l'impossibilità che ogni essere non sia. Sviluppando tali tesi centrali, Severino ha approfondito una rigorosa elaborazione filosofica che, se da un lato tende a opporsi alla metafisica classica, incentrata invece sul divenire degli enti e sulla trascendenza dell'Essere, sembra continuare a mantenere alcuni legami con tale tradizione di pensiero, tra cui, ad esempio, il fatto stesso che la totalità dell'essere non possa stare in equazione con la totalità dell'esperienza. Invero molti metafisici classici si sono mobilitati nel tentativo di rispondere alle tesi severiniane sottolineando, in molti casi, le divergenze e le incompatibilità, piuttosto che concentrarsi nell'individuazione dei persistenti tratti in comune tra queste due linee di pensiero. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|