book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Orthotes Publisher (Libri Orthotes su Unilibro.itLibri edizioni Orthotes Editore su Unilibro.it)

2024

Conti Silvia Title:
Genealogia della libertà nella riflessione filosofico-morale di Iris Murdoch
Author: Conti Silvia
Publisher: Orthotes

Pensatrice eclettica, nota al grande pubblico prevalentemente come romanziera, Iris Murdoch (1919-1999) rappresenta una tra le voci più originali e significative del dibattito filosofico-morale britannico del secondo Novecento, soprattutto in ragione del suo tentativo di promuovere uno studio ampio dell'etica, che esulasse il rigorismo formale e normativo della metaetica analitica allora imperante in area anglosassone. Difficilmente ascrivibile a una specifica corrente speculativa, la riflessione morale di Murdoch è oggetto di una meritata riscoperta a partire da primi anni Duemila, con una ricca proliferazione interpretativa che il presente volume si propone di illustrare e discutere alla luce del concetto di libertà. L'obiettivo è fare luce sul contributo dato da Murdoch a una sostanziale ridefinizione della libertà intesa come 'pellegrinaggio' sempre in atto per la fioritura personale e per mezzo del quale rifondare anche il piano formale della libertà.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Ferrari Marco Title:
Cibernetica e filosofia politica. Storia e critica di un ostacolo epistemologico
Author: Ferrari Marco
Publisher: Orthotes

Nel 1969, introducendo una raccolta di saggi in tributo a Norbert Wiener, il cibernetico belga Georges R. Boulanger si domandava emblematicamente: «Ma in fondo che cos'è la cibernetica? O meglio, che cosa non è, perché paradossalmente più si parla di cibernetica, meno sembra ci si trovi d'accordo su una sua definizione». Negli ultimi decenni, l'irruzione sulla scena sociale di tecnologie sempre più complesse e performanti ha contribuito a riportare in primo piano tale questione irrisolta anche nell'ambito della più recente filosofia politica. Questo libro si propone di fare finalmente chiarezza sullo statuto teorico della cibernetica a partire da un'analisi critica, elaborata in chiave storico-epistemologica, della sua genesi e delle sue nozioni fondamentali, della sua diffusione all'interno delle scienze umane, sociali e politiche e, soprattutto, dei suoi impensati. La ricostruzione e la ricognizione della sua emergenza storica consentiranno di aprire la strada per una giusta posizione dei suoi problemi e, sulla scorta di ciò, di provare a pensare altrimenti tutta una serie di questioni che riguardano da vicino alcuni degli irrisolti più rilevanti della nostra attualità.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Polidori Alessandra Title:
Sociologia dei giovani. Mobilità, culture, transizioni
Author: Polidori Alessandra
Publisher: Orthotes

Questo libro propone una 'fotografia sociologica' dell'attuale condizione giovanile, esplorando le implicazioni scientifiche che essa genera all'interno delle teorie delle scienze sociali. In tal senso, viene offerta una sintesi storica degli studi sui giovani e una panoramica critica dei principali riferimenti che compongono il dibattito contemporaneo a livello internazionale. Da questa base, si sviluppa una riflessione sul ruolo della mobilità nei percorsi biografici odierni i quali, per scelta o per necessità, si snodano attraverso contesti sociali e culturali disomogenei. La condizione giovanile e la mobilità rappresentano una sfida sia per le scienze sociali sia per la società nel suo complesso, poiché riguardano fasi di transizione sensibili, portatrici di esperienze e significati. Entrambe sono, inoltre, 'condizioni' che si applicano ai differenti momenti della vita. Di conseguenza, tali questioni riguardano ogni individuo e sono in grado di stimolare dibattiti fertili, che nutrono sia il confronto scientifico sia quello pubblico.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Gueroult Martial; Domenicali F. (cur.); Gentili A. (cur.) Title:
Storia e tecnologia dei sistemi filosofici
Author: Gueroult Martial; Domenicali F. (cur.); Gentili A. (cur.)
Publisher: Orthotes

'Storia e tecnologia dei sistemi filosofici' è il nome della cattedra tenuta da Martial Gueroult al Collège de France e appositamente istituita per il suo magistero. Questo volume raccoglie una serie di saggi e interventi a partire dalla Lezione inaugurale tenuta nel 1951. Per la prima volta il lettore italiano può accedere a un quadro preciso, ma comprensibile, del vasto e ambizioso progetto intellettuale dell'autore. Non si tratta di scritti dedicati a singoli pensatori, ma dei primi tentativi pubblici di esporre la propria originale prospettiva storiografica. D'altra parte, lungo tutto l'arco della sua carriera Gueroult ha lavorato instancabilmente alla formulazione di un metodo storico-filosofico in grado di restituire la struttura complessiva di un pensiero mostrandone dall'interno il piano architettonico. La sua opera è quindi senza dubbio un'impresa di natura archeologica: una ricerca dell'essenziale, del monumento che, sotto gli strati della storia, rimane saldo e incrollabile, ovvero sistema. I saggi che qui presentiamo preludono alla sua grande opera postuma - inedita, ma non incompiuta - che doveva essere dedicata all'elaborazione di una nuova disciplina: la Dianoematica, cioè l'indagine sulle condizioni di possibilità di una storia delle dottrine filosofiche.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Günther Gotthard; Giustiniano A. (cur.) Title:
La coscienza delle macchine. Una metafisica della cibernetica
Author: Günther Gotthard; Giustiniano A. (cur.)
Publisher: Orthotes

La logica aristotelica presuppone necessariamente che in ogni atto concreto del pensiero e in ogni situazione teorica possibile in qualsiasi momento si possa distinguere chiaramente tra il pensare come processo soggettivo e il pensato come suo mero contenuto. Questa inversione primordiale di interiorità ed esteriorità, di spiritualità e materialità, rappresenta lo schema metafisico della nostra logica classica, che è quindi essenzialmente bivalente. Ai suoi due valori, che nel linguaggio riflessivo vengono indicati come 'positivo' e 'negativo' e nella terminologia non riflessiva come 'vero' e 'falso', corrisponde una struttura razionale di esperienza e coscienza, in cui un Io in assoluto si trova improvvisamente contrapposto a un qualcosa in assoluto. Essere e pensare in questo schema rappresentano dimensioni di realtà proto-metafisiche rigorosamente distinte, per quanto, seguendo il modello di Hegel, possiamo equiparare il valore positivo con l'essere, la realtà o l'oggettività, e il valore negativo invece con la riflessione, la soggettività e la non oggettività. Ma questo schema bivalente, su cui si basano tutta la nostra tradizione, la struttura della nostra cultura, la classificazione delle nostre scienze e la piena entità della tecnica occidentale, sta per crollare.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Donise A. (cur.); Ferrara F. (cur.) Title:
Studi jaspersiani. Rivista annuale della società italiana Karl Jaspers (2023). Ediz. bilingue. Vol. 11: Patografie 1922-2022-Pathografies 1922-2022
Author: Donise A. (cur.); Ferrara F. (cur.)
Publisher: Orthotes

Se il primo a introdurre il termine 'patografia' è stato probabilmente il neuropsichiatra Paul Julius Möbius (1853-1907), furono qualche anno più tardi Freud - in particolare nel suo saggio su Leonardo Da Vinci del 1910 - e poi Jaspers, con la sua Psicopatologia generale del 1913, a riprenderlo, contribuendo a delinearne l'ampiezza concettuale. Il numero XI di Studi Jaspersiani intende riflettere sullo straordinario potenziale euristico della categoria di 'patografia', celebrando il centenario della prima opera jaspersiana interamente dedicata a questa particolare forma di narrazione biografica, Strindberg und Van Gogh: Versuch einer Pathographischen Analyse unter vergleichender Heranziehung von Swedenborg und Hölderlin (1922), in cui Jaspers mette a confronto quattro patografie di uomini geniali. Così, se nei suoi primi lavori Jaspers aveva dedicato ampio spazio alle cosiddette «storie di vita», in cui aveva ricostruito la biografia di alcuni pazienti della clinica di Heidelberg, ponendo particolare enfasi sui loro vissuti patologici, negli anni successivi la sua analisi biografica si sposta dai pazienti ad alcuni individui dotati di talenti eccezionali, le cui opere hanno un valore condiviso dalla collettività. Partendo dall'orizzonte delineato nell'opera di Jaspers, obiettivo del numero è stato quello di affrontare il tema della patografia da differenti punti di vista e competenze disciplinari, intrecciando lo sguardo storico, metodologico, epistemologico, letterario e sociologico, per mostrare al lettore la complessità delle prospettive dischiuse da una riflessione into
€ 26,00     Scontato: € 24,70

Brentari Carlo Title:
Verso l'identità di specie. Saggio critico di differenza antropica
Author: Brentari Carlo
Publisher: Orthotes

La maggior parte degli strumenti elaborati dall'etica filosofica (l'imperativo categorico, le teorie della virtù, l'analisi delle conseguenze dell'azione, la teoria dei diritti eccetera) non vengono utilizzati per definire il livello di rilevanza dei problemi ma per analizzare e discutere problemi già sentiti come urgenti. Questo libro si colloca in un'ottica diversa. Quali tipologie di problemi etici si porrebbero in primo piano se mutasse la percezione, individuale e collettiva, che gli esseri umani hanno di sé? Se la loro identità si riorganizzasse attorno alla consapevolezza di essere in primo luogo membri di una specie biologica evolutasi in un ambiente particolare (il pianeta Terra) e legata alle altre specie da un fitto intreccio di rapporti ecologici, pragmatici e valoriali? Con spirito critico e senza riduzionismi, questo libro vuole contribuire ad accordare il senso di ciò che siamo - una specie straordinaria, che con il linguaggio, il pensiero simbolico e la differenziazione culturale ha apportato una grande diversità al dominio di ciò che è vivo - con la portata dei problemi da affrontare, come la crisi climatica e la drammatica estinzione delle specie non umane. Perché questo libro nasce anche dalla speranza che i nostri discendenti, nel chiedersi chi sono, non debbano rispondere: i membri di una specie che si è fatta il vuoto attorno.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Papparo Felice Ciro Title:
Georges Bataille, l'irriducibile. Otto quadri per un'esposizione
Author: Papparo Felice Ciro
Publisher: Orthotes

Organizzato intorno a otto quadri, espositivi dei suoi temi più rilevanti, il libro - frutto di una lunga fedeltà da parte del suo 'interprete' al percorso riflessivo di un pensatore eccentrico e irregolare quale Bataille - ha l'ambizione di rendere percorribile a ogni lettore che si avvicina a o si addentra nei suoi testi, un reticolo di questioni enigmatiche e urgenti. Questioni, come diceva Bataille stesso, che sono al cuore di ogni esistenza, questioni mortali come e perché mortale è il suo interrogante, che si possono riassumere tutte in questo semplice enunciato: «Parlo della vita che si consuma, indipendentemente dall'utilità che ha questa vita che si consuma... parlo di: amare, morire, glorificarsi», e anche: giocare, ridere, piangere, poetare, scialare... Di là da una restituzione integrale del labirintico percorso batailleano, il libro prova a riaprire la via alla ricerca di uno stile, di vita e di pensiero assieme, dove l'esigenza morale, e di «un'altra morale» - vero cuore pulsante e inesausto della riflessione di Bataille, compendiata nell'espressione: leale generosità - possa nuovamente, al di là dell'utile e delle sue declinanti passioni, legare-collegare, facendole co-esistere amicalmente, tutte le esistenze presenti nel nostro umano e non umano mondo.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Schelling Friedrich W. Title:
Lezioni sul metodo dello studio accademico
Author: Schelling Friedrich W.
Publisher: Orthotes

Le 'Lezioni sul metodo dello studio accademico' appartengono a uno dei periodi più intensi della produzione filosofica di Schelling, a quella vera e propria fioritura di scritti che segue il Sistema dell'idealismo trascendentale e si concentra tra gli anni 1802-1804. La sponda raggiunta dopo l'abbandono della filosofia di Kant e di Fichte è in realtà il limitare di un continente nuovo: la filosofia è divenuta organo 'per tutti i possibili oggetti del sapere' e aspira a farsi 'sistema di tutto il sapere'. In queste Lezioni - che si possono considerare il vero e proprio manifesto della nuova filosofia speculativa - Schelling sottopone a una critica demolitrice il modo con cui i principali settori del sapere erano stati, ed erano, coltivati. Inoltre il fatto che la loro redazione cada nel periodo della più stretta collaborazione tra Schelling e Hegel attribuisce a esse un interesse supplementare.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Boi Ludovica Title:
L'aurora inapparente. «Upanishad», Bruno e Böhme nella metafisica giovanile di Giorgio Colli
Author: Boi Ludovica
Publisher: Orthotes

La filosofia di Giorgio Colli si sviluppa nel profondo dialogo con il misticismo. Quest'ultimo permette di significare l'altrove della ragione moderna, il cui problema è per Colli la perdita del nesso con ciò che la origina. La concezione di un logos sostanziale, infatti, ha oscurato il rapporto tra logico e prelogico, che Colli intende come espressione, ricorrendo, cioè, all'ipotesi di un elemento immediato che precede la ragione e nel quale essa culmina e rifluisce. Nel misticismo il logos torna a essere espressione, in quanto l'unico modo in cui può darsi è come segno di un'esperienza. Questo libro intende ricostruire i punti di contatto storici e tematici tra la genesi della filosofia dell'espressione e alcuni capisaldi del misticismo filosofico occidentale e orientale: l'esperienza della non-dualità di individuo e cosmo nell'antichissima dottrina indiana è posta in continuità con gli insegnamenti dei primi pensatori greci, per i quali l'intuizione è sovraordinata all'orizzonte discorsivo. Il dio desiderante di Böhme, il personaggio del furioso eroico che anima le pagine di Bruno, sono figure che tentano di saldare la cesura tra pensare ed essere. A ciò guarda Colli per restituire al logos la memoria del prelogico e per interpretare le nostre vite individuali come espressione dell'Uno-tutto.
€ 23,00     Scontato: € 21,85

Borghi V. (cur.); Leonardi E. (cur.) Title:
Il sociale messo in forma. Le infrastrutture come cose, processi e logiche della vita collettiva
Author: Borghi V. (cur.); Leonardi E. (cur.)
Publisher: Orthotes

Più che l'esito finale e definitivo di una specifica indagine, questo volume costituisce un vero e proprio cantiere di ricerca aperto. Un laboratorio, dunque, nel quale differenti percorsi di ricerca si incrociano su un terreno comune, trasversale ai diversi campi di approfondimento: le infrastrutture. Esse svolgono un ruolo determinante nelle forme di vita del capitalismo contemporaneo: legano insieme, connettono, vincolano e consentono l'organizzazione coordinata del sociale. Le infrastrutture possiedono specifiche caratteristiche materiali, tecniche, organizzative, essendo quei sistemi socio-tecnici attraverso cui è possibile realizzare e distribuire enormi flussi di merci, di persone, di dati, di immagini e così via. Al tempo stesso, proprio nel continuo e quotidiano ricorso a quei dispositivi, oggi caratterizzati da una estensione quantitativa e una sincronizzazione sistemica inedite, le nostre forme di vita sono a loro volta infrastrutturate dalle logiche e dai codici con cui le infrastrutture funzionano. In questo senso, grazie alle infrastrutture facciamo molte cose, ma a loro volta esse fanno qualcosa delle nostre forme di vita. Questo testo consente pertanto l'accesso ad un cantiere di lavoro in cui, senza pretese esaustive né tanto meno di chiusura sistemica, differenti percorsi di ricerca danno forma ad una prospettiva, un orizzonte esplorativo nel quale la messa a fuoco delle infrastrutture - o per meglio dire, dell'infrastrutturare - assume la valenza di un metodo di indagine, uno strumento attraverso il quale porre attenzione ai processi materiali e immateria
€ 26,00     Scontato: € 24,70

De Cesaris Alessandro Title:
Ai limiti del concetto. Genesi e forma della singolarità nella logica di Hegel
Author: De Cesaris Alessandro
Publisher: Orthotes

Malgrado la nozione di singolarità sia un elemento ricorrente e spesso centrale all'interno delle sue opere, Hegel è stato considerato a lungo come il filosofo dell'universalità per eccellenza. Molti tra i suoi critici lo hanno accusato di aver creato un sistema in cui non c'è spazio per il singolare e in cui l'individuo viene riassorbito senza scampo nell'intero. Per ribaltare questo paradigma interpretativo, sedimentato da tempo nella letteratura critica, il presente volume offre una ricostruzione del significato e della rilevanza della nozione di singolarità nella logica di Hegel. Questa nozione viene impiegata come chiave interpretativa per analizzare gli scritti hegeliani fino alla Fenomenologia dello spirito, e poi per sviluppare una rilettura sistematica della Scienza della logica. L'obiettivo è mostrare in che senso è possibile proporre un'interpretazione complessiva del pensiero hegeliano come una filosofia della singolarità.
€ 35,00

Borghesi Massimo Title:
Il male necessario. L'etica del superuomo nel manicheismo romantico
Author: Borghesi Massimo
Publisher: Orthotes

Sono più di due secoli che la cultura europea accarezza il male, lo blandisce, lo giustifica. Il negativo comunica vertigine, delirio di onnipotenza, emozioni inconfessabili; illumina di bagliori rossastri i sentieri proibiti, gli abissi della notte, le vette ghiacciate. Colora di sé il peculiare titanismo moderno, il mito di Prometeo che, dal Romanticismo in avanti, attraversa la cultura europea. Il volume mette a fuoco il modello etico che sta alla base dell'idea di superuomo: quello che sorge dalla mescolanza di luce e tenebre, bene e male, Dio e il diavolo. Il manicheismo nuovo non teme il negativo. Memore del patto di Faust lo utilizza come impulso per arricchire la vita, la potenza, il progresso. Sarà Hegel, con la sua dialettica, a consacrare il patto con il Serpente, a siglare l'idea, destinata ad avere grande fortuna, per cui il bene può sorgere solo 'attraverso' la mediazione del male. Il male - ed è la prima volta che ciò accade - diviene ora necessario.
€ 23,00     Scontato: € 21,85

Meazza Carmelo Title:
Il nichilismo della forma politica. Nell'eredità del comunismo im/possibile di Jean-Luc Nancy
Author: Meazza Carmelo
Publisher: Orthotes

Questa ricerca prende avvio da alcune affermazioni di Jean-Luc Nancy sull'essere-in-comune. Affermazioni dirompenti che restano però sospese e senza uno svolgimento radicale e coerente con le intuizioni fondamentali da cui provengono. Il loro punto di convergenza e di tensione teorica si può riassumere in questo modo: la comunità esige una figura teorica e una figura della prassi che sospenda e abbandoni la categoria del possibile. La comunità esige inoltre un pensiero estraneo a una certa utopia temporale, così come esige un'estraneità e un forte attrito con la logica dell'evento. Nancy ci lascia in eredità un'ontologia ineventuale e una singolare etica dell'im/possibile in cui la nozione di comunismo prende una nuova luce rispetto alle tradizioni dominanti della filosofia del politico della tarda modernità.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Anzalone M. (cur.); Tolone O. (cur.) Title:
Etiche applicate e nuovi soggetti morali
Author: Anzalone M. (cur.); Tolone O. (cur.)
Publisher: Orthotes

Negli ultimi decenni la riflessione etica ha decisamente ampliato tanto i suoi orizzonti di ricerca quanto i suoi ambiti applicativi: si parla ormai correntemente di etica dell'intelligenza artificiale, etica animale, neuroetica, etica ecologica, etc. La nuova e imprevista 'soggettività' di entità artificiali come i robot, o naturali, ma non umane, come gli animali, suscita inediti interrogativi e questioni. I saggi raccolti in questo volume affrontano le sfide a cui l'etica applicata è chiamata a rispondere, lungo la linea di confine che separa e distingue gli oggetti dai soggetti, l'essere qualcosa dall'esser qualcuno. Contributi di: Francesco Allegri, Lucia Arcuri, Giacomo Maria Arrigo, Elena Bartolini, Davide Battisti, Pierfrancesco Biasetti, Calogero Caltagirone, Teresa Caporale, Sabrina Cardone, Fabrizio Carlino, Giovanni Cogliandro, Laura Corona, Antonio Da Re, Silvia Dadà, Carla Danani, Barbara de Mori, Giuseppe De Ruvo, Anna Donise, Giorgio Erle, Alessia Farano, Fabio Fossa, Erin I. Kelly, Elisabetta Lalumera, Luca Lo Sapio, Emiliano Loria, Ralf Lüfter, Alessia Maccaro, Federica Madonna, Francesca Marin, Emilia Marra, Lorella Meola, Francesco Miano, Chiara Montalti, Veronica Neri, Maria Teresa Pacilè, Igor Pelgreffi, Filippo Pianca, Martina Piantoni, Matteo Pietropaoli, Giovanna Pistorio, Elena Ricci, Mathias Risse, Alma Lia Salmeri, Leopoldo Sandonà, Maria Benedetta Saponaro, Alessandra Scotti, Sarah Songhorian, Marco Tassella, Francesco Testini, Simona Tiribelli, Angelo Tumminelli, Federico Zilio.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Vigna Carmelo Title:
Vedute. Al seguito di Sofia
Author: Vigna Carmelo
Publisher: Orthotes

«Il vedere come stanno le cose al mondo è lo sfondo permanente della nostra quotidianità. Tutti abitiamo originariamente il Paese di Sofia, cioè il paese della verità. Il Paese di Sofia altro non è, poi, che il 'logos comune', evocato dal grande Eraclito; il paese di quelli che sono 'svegli'. Certo, ci sono tra noi anche quelli che 'dormono' (avverte ancora Eraclito), con cui è giocoforza coabitare; cioè quelli che sono nella penombra e persino quelli che sono nel buio. Ma quel che importa per un essere umano è imparare a distinguere la luce dalla penombra e dal buio: abitare nel Paese di Sofia». I saggi qui raccolti sono perciò delle 'vedute': da vicino o da lontano. Soprattutto quelli della prima parte, etichettati come 'Post'. Nella seconda parte sono stati collocati alcuni 'Interventi' (con testi un po' più corposi). Nella terza parte e nella quarta, infine, si troveranno delle 'Indagini di struttura' e dei 'Confronti', con un andamento un po' più accademico. Non è stata disposta alcuna sequenza cronologica. Il lettore troverà nei 'Riferimenti bibliografici', collocati in fondo al volume, le date di prima pubblicazione di ogni singolo testo (salvo, naturalmente, i pochi casi in cui si tratta di un inedito). Di solito, i contenuti delle pagine del libro - se si eccettua la parte prima, più legata all'attualità - sono, per dir così, senza tempo; trattano, cioè, questioni teoriche di un certo permanente interesse.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Guattari Félix Title:
L'eterogenesi nella creazione musicale
Author: Guattari Félix
Publisher: Orthotes

Che rapporto c'è tra la musica e il caos? A quali condizioni è possibile operare caoticamente un gesto espressivo? In che modo la scrittura musicale è in grado di agire sulla produzione di inconscio, di soggettività, di forme poetiche? Guattari attraversa questi interrogativi nei testi qui proposti per la prima volta in edizione italiana. Il problema è come pensare l'irriducibilità di un ente, vale a dire la più autentica produzione di soggettività, senza che essa sia assoggettata a un universo di referenza chiuso da codici semiotici prescrittivi. Eppure, è possibile pensare al di là di tali codici evitando di ridurre ogni comunicazione espressiva a mera incomunicabilità? In che modo, insomma, è possibile esprimere qualcosa di nuovo? La musica, secondo Guattari, si dimostra in tal senso una grande alleata...
€ 12,00

Gruning Barbara Title:
Un altro sentire. L'esperienza dell'anoressia tra corpo e mente
Author: Gruning Barbara
Publisher: Orthotes

Per chi ne soffre o ha sofferto, parlare di anoressia vuol dire innanzitutto trovare il coraggio per farlo. Tema a lungo tabuizzato, associato alla vergogna e ai sensi di colpa, è diventato nell'ultimo decennio oggetto di discorso pubblico da parte di media e attori politici e, più di recente, di rivendicazione da parte di coloro che ne hanno avuto esperienza diretta. I processi di medicalizzazione, istituzionalizzazione e mediatizzazione delle malattie del comportamento alimentare sono stati però spesso interpretati come un unicum, orientando in modo quasi esclusivo l'attenzione verso i 'corpi anoressici' e lasciando così la dimensione esperienziale invisibile e incompresa. Perché vivere con l'anoressia, anche quando si cerca di guarire, significa innanzitutto sentire e pensare in modo altro rispetto a chi non ha mai abbandonato il senso comune, per costruire un mondo a parte nella propria mente, mentre si rinnega il corpo. Spaziando tra le community online, attraversando i luoghi della protesta e quelli della cura, incontrando le persone che stanno affrontando o hanno superato la malattia, il libro si presenta come una etnografia, carnale e riflessiva, che ha al suo centro proprio questo: comprendere come l'anoressia modifica il modo di fare esperienza e quali sono le difficoltà quotidiane per riacquisire un senso della realtà sociale e l'illusio di farne parte.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

De Donato Andrea F. Title:
Morfogenesi del concetto. Matematica e stile a partire da Gilles Deleuze
Author: De Donato Andrea F.
Publisher: Orthotes

In che modo è possibile pensare il rapporto tra la matematica e il pensiero di Gilles Deleuze? Ancor più radicalmente: come è possibile pensare matematica e filosofia, scienza e filosofia, senza ricalcare i domini disciplinari della logica e della filosofia della matematica? Questo volume si propone di ricostruire le radici matematiche della metafisica deleuziana attraverso un costante contrappunto della filosofia con le matematiche più recenti, in particolare l'analisi complessa, le geometrie riemanniane e sub-riemanniane e i modelli neurogeometrici della morfodinamica contemporanea. L'idea alla base di questo studio è che un simile contrappunto non debba essere giustificato tramite delle analogie disciplinari tra diversi ambiti del sapere, ma a partire da una più profonda analisi dello stile in cui un pensiero prende forma. In tal senso, si propone l'idea di una logica dello stile, ben diversa dalla stilistica, che prende il nome di stilologia.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Olori Davide Title:
Il futuro non è scritto. Disastro, territorio e organizzazione sociale
Author: Olori Davide
Publisher: Orthotes

Circa cent'anni fa apparivano le prime ricerche pioneristiche sui disastri come fatti sociali. Da allora, la volontà di confrontarsi scientificamente con 'l'oggetto' così sfuggente del disastro ha portato a cercare risposte rispetto alle ragioni profonde, alle dinamiche processuali, ai risvolti dei disastri nella storia degli individui, dei gruppi e delle comunità. Il volume ricostruisce la storia della disaster research ripercorrendo le principali vicende che hanno animato il dibattito, compresi i processi - quanto mai attuali - che hanno portato al cambiamento climatico, al collasso ecologico e alle disuguaglianze sociali che ne derivano. In un contesto in cui si moltiplicano e si intrecciano crisi e instabilità, il vocabolario dei disastri è oggi al centro del modo in cui si pensano i territori di domani. Attraverso la presentazione di tre casi di ricostruzione post-terremoto, il libro analizza il complesso gioco di interessi, attori e strategie, evidenziando la cornice di 'accelerazione' entro cui si iscrivono le dinamiche sociali e le disuguaglianze.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Guattari Félix; Guareschi M. (cur.) Title:
Caosmosi
Author: Guattari Félix; Guareschi M. (cur.)
Publisher: Orthotes

Al confine tra i più diversi ambiti del sapere e le più inquietanti emergenze dell'attualità, Caosmosi ci conduce al punto di contatto tra l'infinita apertura di possibilità - mentali, psichiche, estetiche, sociali - e la chiusura completa, totalitaria, cioè la prospettiva in cui i percorsi dell'esperienza sono preformati dai soggetti comunicativi di potere. Fin dalla metà degli anni Ottanta, in polemica con l'imperante trionfalismo postmodernista, Guattari aveva iniziato a parlare di uno sbriciolamento del dominio mediatico e di una proliferazione di agenti collettivi di enunciazione. Ecco, l'attualità politica in questo libro sta anche qui: nell'aver immaginato un momento di esplosione del dominio mediatico oltre il quale il processo di enunciazione si espande incontrollabile, rovesciandosi in caosmosi.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Morani R. (cur.) Title:
Lukacs in questione. Storia e coscienza di classe cento anni dopo
Author: Morani R. (cur.)
Publisher: Orthotes

Pubblicata nel 1923, in un periodo storico di forti turbolenze sociali e animato da grandi speranze di cambiamento dell'assetto politico mondiale, Storia e coscienza di classe di György Lukács è l'opera di filosofia marxista che ha maggiormente segnato la cultura del Novecento, suscitando vivaci dibattiti e influenzando numerose generazioni di intellettuali con il suo innovativo apparato concettuale, a partire dalla categoria della reificazione (Verdinglichung). I saggi qui raccolti per celebrarne il centenario intendono focalizzare i temi e i motivi più qualificanti dell'eredità di questo capolavoro filosofico del ventesimo secolo: la rivalutazione del pensiero di Hegel, il ritorno all'originaria prospettiva di Marx per rinnovare il marxismo al di là dei fraintendimenti della Seconda Internazionale, l'innalzamento della nozione di totalità a ratio essendi della dialettica marxista. Osservato da diverse prospettive, il volume di Lukács si rivela così un laboratorio filosofico, politico, culturale di primaria grandezza, il cui disegno programmatico di valorizzare la dialettica come chiave di comprensione della realtà storica oltrepassa l'epoca della sua genesi e raggiunge il presente dell'attuale società capitalistica. Saggi di: Attilio Bruzzone, Gianluca Garelli, Roberto Morani, Gaetano Rametta, Salvatore Tinè.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Focchi Marco Title:
L'inconscio algoritmico e l'amore
Author: Focchi Marco
Publisher: Orthotes

Cos'è l'inconscio? Forse la domanda stessa è mal impostata. L'inconscio non è qualcosa. Pensarlo in modo ontologico, come un ente, vorrebbe dire farne un oggetto, considerarlo come qualcosa che sta da qualche parte. L'esperienza della psicoanalisi mostra che non è così. Marco Focchi apre un'ampia riflessione sull'inconscio, sull'impossibilità di ridurlo a un determinismo, a storie che vengono dal passato. Come sarebbe possibile altrimenti l'amore con la sua apertura al nuovo, alla vita che spinge avanti? A partire dal modo di concepire l'inconscio derivano poi le linee per dare una direzione alla pratica clinica. È l'orientamento ampiamente esposto nelle parti finali del libro, dedicate alla clinica dell'adolescenza e alla clinica della psicosi. Con la psicoanalisi affiora un approccio diagnostico che decostruisce le classificazioni, perché ogni caso è singolare, e la vera questione di fondo è: «Qual è lo specifico problema di questa persona?» - «Quali vie si possono tracciare per aiutarla a uscire dai labirinti in cui è intrappolata?».
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Addams Jane; Boronat Núria S. M. (cur.); Roversi T. (cur.); Santarelli M. (cur.) Title:
Democrazia e etica sociale
Author: Addams Jane; Boronat Núria S. M. (cur.); Roversi T. (cur.); Santarelli M. (cur.)
Publisher: Orthotes

'Democrazia e etica sociale' (1902) è con ogni probabilità il volume più celebre di Jane Addams, filosofa, riformatrice sociale, attivista politica, leader femminista e pacifista americana. Nei sei capitoli che compongono il saggio Addams - con sguardo realistico, concreto, e allo stesso tempo mai cinico o disincantato - attraversa temi come: la denuncia dei rapporti oppressivi tra genitori e figlie; l'analisi senza sconti delle ambiguità e delle sofferenze legate al lavoro domestico e di cura; la spietata disamina del paternalismo del capo d'azienda; la lucida ricostruzione delle profonde ambiguità e contraddizioni delle attività caritatevoli; la critica dei modelli educativi sottomessi alle logiche del mercato; le provocatorie riflessioni sul rapporto tra corruzione e democrazia. Pur essendo profondamente radicate nel contesto sociale e politico dell'epoca, le riflessioni e le analisi contenute in Democrazia e etica sociale hanno molto da dire sui problemi fondamentali degli uomini e alle donne di oggi: dal lavoro alle questioni sessuali e di genere, dai fenomeni migratori al difficile e necessario rapporto tra democrazia e progresso morale.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Zilio Federico Title:
Persone oltre la mente. Neuroetica dei disordini della coscienza
Author: Zilio Federico
Publisher: Orthotes

Un paziente in stato vegetativo non è più una persona o è pur sempre una persona? Tale domanda può sorgere legittimamente di fronte a pazienti con disordini della coscienza che, nonostante i recenti sviluppi neurotecnologici, sono ancora oggetto di uno studio molto complesso e pregno di implicazioni etiche cruciali. Un'indagine sui cardini concettuali alla base di questo tema è ancora parzialmente manchevole - soprattutto rispetto all'antropologia di fondo che ispira la neuroetica; il volume propone perciò una riflessione sul concetto di persona in senso morale, ontologico e storico, per poi declinarlo all'interno dell'ambito dei disordini della coscienza, con attenzione particolare alle questioni neuroetiche e bioetiche dello stato vegetativo. Che cosa intendiamo quando parliamo di persone? I pazienti con disordini della coscienza sono persone? Può un'indagine analitica e storico-concettuale guidare la neuroetica nella cura e nella gestione clinica di tali pazienti? Si tratta di interrogativi che non riguardano solo il campo teoretico-filosofico, ma che si agganciano direttamente a un'esigenza pratica di ripensamento del significato del concetto di persona, sia attraverso un approccio etico-ontologico sia alla luce dei recenti studi neuroscientifici.
€ 30,00

Garrapa Anna Mary Title:
Frontiere del lavoro. Esternalizzare la frontiera reclutando lavoro agricolo, tra Stati Uniti, Messico e Centro America
Author: Garrapa Anna Mary
Publisher: Orthotes

Il testo esplora il concetto di 'frontiera del lavoro', presentando criticamente alcuni programmi di reclutamento per lavoro temporaneo attraverso le frontiere nord e sud del Messico: il programma statunitense H-2A nell'ambito del 'modello agricolo californiano' e i programmi messicani di regolarizzazione migratoria nel contesto del cosiddetto 'esodo centroamericano'. Grazie alla ricerca svolta in California, Bassa California e Chiapas, tra il 2016 e il 2021, l'Autrice analizza le strategie economiche perseguite dalle multinazionali agroalimentari, le politiche di vari governi in carica, le pratiche di resistenza messe in atto dalle persone migranti e solidali. La ricerca dimostra come l'uso politico del reclutamento di lavoro agricolo temporaneo contribuisce di fatto alla progressiva chiusura delle frontiere e all'esternalizzazione delle operazioni di controllo e contenzione migratoria da parte degli Stati Uniti verso il sud del Messico e altri paesi dell'America Centrale. Il libro intende contribuire con una prospettiva internazionale al dibattito esistente tra organizzazioni sociali e politiche impegnate nella disputa con governi e reti di trafficanti sulle numerose frontiere della Fortezza Europa.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Lanzi Diego Title:
L'albero del veleno. Dalla genesi alla catarsi dell'ira
Author: Lanzi Diego
Publisher: Orthotes

L'effetto dell'albero del veleno, che rende l'anima incurabile e tutto inaridisce, è quello di scatenare una passione primordiale e furente: l'ira. Ira capace di generare comportamenti al di fuori del controllo della ragione. Ira alimentata dal peccato. Ira che, in qualità di daimòn socratico, finisce per uccidere se stessa come rappresentato in un capitello di Notre-Dame du Port a Clermont-Ferrand. Ira se occidit. Il libro ricostruisce la storia filosofica dell'ira partendo dalle civiltà dell'onore e della vergogna dell'età classica, ovvero un lasso temporale più o meno ricompreso tra la data genericamente ascritta all'Iliade (750 a.C.) sino all'anno della conversione di Costantino (312 d.C.). Da quel momento in poi inizierà la narrazione delle civiltà della colpa, la cui epopea si protrarrà dal IV secolo d.C. sino alla Rivoluzione francese. Quindi, le logiche e i valori dell'Illuminismo, e l'avvento della società dei consumi e dell'affluenza soverchieranno quanto della passione funesta non fosse compatibile con la modernità. Infine, la progressiva e subdola catarsi dell'ira grazie alle retoriche dell'inconscio, capaci di trasformarla in un vizio pubblico, latente e rinnegato. Una catarsi come simultaneo perseguimento di sentimenti di paura e pietà, come ricercato piacere di sublimare tensioni e stimoli eccessivi dovuti a ira svuotata, ridicolizzata e inesprimibile.
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Fichte J. Gottlieb; Boffi G. (cur.) Title:
Fondazione dell'intera dottrina della scienza
Author: Fichte J. Gottlieb; Boffi G. (cur.)
Publisher: Orthotes

Il manoscritto distribuito da Fichte in forma di dispense agli «uditori» delle sue lezioni nel giugno 1794, e poi dato alle stampe in due emissioni successive con il titolo di Fondazione dell'intera dottrina della scienza, fu accompagnato alla propria uscita dall'acuto disappunto del suo autore. Non un figlio indesiderato, piuttosto una sorta di parto prematuro. Inevitabile, sì, ma non per la nascita dell'auspicato sistema. Con le posteriori esposizioni della sua «dottrina della scienza», quasi preso da una febbre divorante e caparbia Fichte avrebbe cercato un nuovo metodo, un altro punto di partenza, anche una terminologia filosofica inaudita, un'ulteriore struttura epistemologica di cui dotare il sapere trascendentale. Per noi quella prima Fondazione, trascinata a valle dal flusso inarrestabile delle versioni successive, si erge nella sua fisionomia solitaria, interpellante come un masso erratico. Opera capitale e innovatrice, che parla al pensiero stesso ma destinata infine a dare ragione dello sforzo di libertà nell'esperienza intersoggettiva del mondo, rivolge al lettore contemporaneo pagine che rimangono tra le più impervie della tradizione filosofica occidentale. Ascoltarvi il timbro di una voce singolare nel «teatro del nostro spirito» è una delle sue consegne.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Walter Bruno Title:
Gustav Mahler
Author: Walter Bruno
Publisher: Orthotes

Negli anni Sessanta, quando la musica entrò di nuovo nel dibattito culturale, dal quale pareva fosse stata esclusa per sempre, il primo a farsi avanti fu Gustav Mahler (1860-1911). La 'linea' Mozart-Mahler-Schönberg portava direttamente, anch'essa, alla musica e alla cultura contemporanea. Il pubblico, specie quello giovanile, se ne impadronì. Da allora, Mahler tiene la scena. Sono in molti a conoscere a memoria almeno un motivo di una sinfonia, uno di quei motivi che sembrano facili e, invece, sono tra i più difficili, tanto sono intrisi di aspra ironia e di angoscioso sentimento del nostro tempo. In questo libro Bruno Walter, grande interprete e amico di Mahler, ricorda l'uomo e il musicista in pagine di rara fattura. «Verrà il mio tempo!» diceva Mahler. Il suo tempo è venuto. Le ragioni della riscoperta mahleriana sono cercate e spiegate nell'introduzione di un altro musicista d'eccezione, Pierre Boulez.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Les Soulèvements de la Terre (cur.); Fava G. (cur.); Terra C. (cur.) Title:
Abbecedario dei Soulèvements de la terre. Comporre la resistenza per un mondo comune
Author: Les Soulèvements de la Terre (cur.); Fava G. (cur.); Terra C. (cur.)
Publisher: Orthotes

Finalmente in traduzione italiana l'Abbecedario dei Soulèvements de la Terre, movimento ecologista nato in Francia nell'inverno del 2021 per costruire l'alternativa radicale alle soluzioni correnti alla crisi climatica (dalle manifestazioni simboliche alle risposte tecnocratiche) e per resistere al saccheggio capitalistico delle terre e delle acque comuni, e alla sparizione, sotto il cemento, delle zone naturali alla base della nostra sussistenza. Per natura composito, il movimento riunisce attivisti per il clima, agricoltori, sindacalisti, gruppi autonomi, persone coinvolte nelle lotte territoriali e nelle ZAD (Zones à defendre), cittadini e cittadine, intellettuali di rilievo internazionale. Queste pagine danno voce a una battaglia polifonica contro l'inazione climatica e il greenwashing che perpetra un modello di sviluppo e di coesistenza mortifero, fondato sullo sfruttamento sociale e coloniale. Contro tutto questo, il movimento mette al centro la Terra e la sua valenza politica. Lo fa attraverso l'occupazione di terreni destinati a progetti industriali, il 'disarmo' di infrastrutture e fabbriche che accaparrano beni comuni o che asfissiano noi e le altre specie, la creazione di una rete di alleanze che mobilita decine di migliaia di persone e tiene conto delle specie non-umane. In Francia, il movimento ha rapidamente raccolto un vasto numero di adesioni, imponendosi quale realtà politica ineludibile. E tuttavia, la rilevanza e l'urgenza dei problemi che affronta, così come le soluzioni che propone, travalicano i confini d'oltralpe in quanto via finalmente concreta per
€ 18,00     Scontato: € 17,10


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle