book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Officina Libraria Publisher (Libri Officina Libraria su Unilibro.itLibri edizioni Officina Libraria Editore su Unilibro.it)

2024

Angelini Alessandro Title:
Scultura barocca a Roma
Author: Angelini Alessandro
Publisher: Officina Libraria


€ 28,00

Conticelli Valentina Title:
Lo studiolo di Francesco I. Arte, storia e significati
Author: Conticelli Valentina
Publisher: Officina Libraria


€ 55,00

Galé Amélie Title:
I ristoranti dove ho mangiato (e che vorrei provare)
Author: Galé Amélie
Publisher: Officina Libraria


€ 9,50

Di Giovanni Serena Title:
Sant'Agnese fuori le mura e Mausoleo di Santa Costanza
Author: Di Giovanni Serena
Publisher: Officina Libraria


€ 14,00

Di Giovanni Serena Title:
St Agnes extra moenia and Mausoleum of St Costanza
Author: Di Giovanni Serena
Publisher: Officina Libraria


€ 14,00

Oldani A. (cur.); Zatti P. (cur.) Title:
Galleria d'arte moderna di Milano. Nuova ediz.
Author: Oldani A. (cur.); Zatti P. (cur.)
Publisher: Officina Libraria


€ 29,00

Masson Georgina Title:
Giardini d'Italia. Nuova ediz.
Author: Masson Georgina
Publisher: Officina Libraria

Finalmente una nuova edizione completamente rivista di un classico della storia del giardino italiano da lungo tempo esaurito: 'Giardini d'Italia' di Georgina Masson, illustrato dalle sue splendide foto in bianco e nero, oggi conservate all'American Academy di Roma, e arricchito da numerose tavole a colori. Pubblicato nel 1961, il volume abbraccia un arco cronologico molto vasto: dai giardini dell'antichità classica ai piccoli recinti medievali ricordati nel Decameron, dai 'vaghi giardini' del Rinascimento fino ai trionfanti giardini barocchi e a quelli settecenteschi. Un testo denso di notazioni storiche, botaniche, letterarie che accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta dei giardini più belli di tutte le regioni italiane, immortalati da scatti che rendono questo volume un capolavoro della storia della fotografia.
€ 38,00

Belluzzi Amedeo Title:
Michelangelo e le finestre inginocchiate
Author: Belluzzi Amedeo
Publisher: Officina Libraria

La ricerca prende spunto dalle finestre che Michelangelo realizza durante la prima fase della sua carriera architettonica nell'angolo di palazzo Medici a Firenze, dove sono chiuse le arcate della loggia quattrocentesca. Durante il XVI secolo si dicono inginocchiate le finestre al piano terreno con le inferriate in aggetto e davanzali sorretti da mensole che, oltre al caratteristico profilo a S, possono assumere un'ampia gamma di configurazioni e un'estensione variabile: un tipo di finestre che non ha precedenti nell'architettura antica e non compare nei trattati rinascimentali. L'approfondimento di varie questioni relative alle inginocchiate medicee, dalla cronologia agli studi grafici, è la premessa per il loro inquadramento critico nell'esperienza architettonica di Michelangelo. Sono inoltre indagati i riflessi dell'inserimento di ampie finestre nel registro inferiore: una novità per i palazzi fiorentini, che valorizza il piano terreno dal punto di vista funzionale e ornamentale. Lo studio dei manufatti che schermano le aperture, come inferriate, gelosie, scuri, impannate, vetrate, si collega alla particolare attenzione riservata alle relazioni percettive fra esterno e interno, incentrate sul tema della riservatezza. Le inferriate sporgenti favoriscono gli affacci, ma le convenzioni sociali limitano la presenza delle donne alle finestre. L'interrogativo se Michelangelo abbia progettato altre finestre di questo genere risulta controverso e riguarda soprattutto porta Pia a Roma. Le inginocchiate ottengono una limitata diffusione a livello nazionale, mentre la loro fortuna s
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Del Ponte Amalia Title:
Né capo, né coda. Senza gli alberi, il deserto. Ediz. a colori
Author: Del Ponte Amalia
Publisher: Officina Libraria

Amalia Del Ponte (1936) è una delle più rappresentative artiste italiane nel panorama internazionale. La sua inarrestabile ricerca si espande nei territori della performance, della scultura, del suono e dello spazio, con opere come i Litofoni, 'pietre sonore, forme-suono che rimandano oltre il visibile: ricreano le invisibili corrispondenze tra le forme geometriche, le scale musicali e quelle dei colori' (Eleonora Fiorani). Della sua poetica, in particolare della Musica da camera per sei strumenti esposta nel 1980 al C-Space di New York, Francesco Leonetti scrive: 'Il modo di oggettivizzazione di Amalia Del Ponte coinvolge materiali ed oggetti di vari campi disciplinati, con le relative fonti: analisi scientifica classica ed aggiunta, simbologia psicoanalitica, escogitazioni inventive settecentesche, testi sacri orientali, ecc. Viene anzitutto da ciò un repertorio di aloni suggestivi o di riferimenti razionali che gli oggetti producono e sono lasciati al lettore. Già nello stesso atto dell'estrarre e riporre, o scomporre e ricomporre, che è proprio di quest'opera, con un senso lieve di magia da spettacolo, con un senso aggiunto di dissecazione, col senso dichiarato di memoria e musica'. Suggestioni che si ritrovano in questo particolare volume, che non è 'su' Amalia Del Ponte ma 'di' Amalia Del Ponte: una raccolta di pensieri tradotti in una sequenza di immagini, divise in capitoli, senza una particolare attinenza l'uno con l'altro, giustapposti in una serie di rimandi materici, visivi e sensoriali.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Galé Amélie Title:
L'arte che ho visto (e che vorrei vedere). Musei, monumenti, mostre
Author: Galé Amélie
Publisher: Officina Libraria

Quante volte visitando una mostra sentiamo la necessità di annotare un dipinto o una scultura che ci colpisce particolarmente? O di non disperdere i pensieri nati tra le sale di un museo? Nasce da qui 'L'arte che ho visto (e che vorrei vedere). Musei, monumenti, mostre', primo libro nel suo genere, in cui raccogliere le opere, gli artisti e i luoghi del cuore, quelli visitati e quelli ancora da visitare. Facile da portare con sé per il suo formato ridotto, il volume permette di stilare liste e classifiche puntuali con cui dare un giudizio sugli allestimenti di mostre e musei, oltre che sulla selezione delle opere esposte, con un occhio di riguardo a libri e cataloghi d'arte; non di meno, queste pagine permettono di mettere per iscritto le emozioni che qualsiasi forma d'arte suscita, dal monumento naturale all'abbazia cistercense, dall'istallazione contemporanea ai musei etnografici. Perfetta idea regalo tanto per gli appassionati quanto per i visitatori occasionali, l''Arte che ho visto' è anche un efficace strumento attraverso cui esercitare il proprio spirito critico e guardare con occhi nuovi le cose del mondo.
€ 9,50     Scontato: € 9,03

Dendena F. (cur.); Girardi G. (cur.); Scaramuzza E. (cur.) Title:
Tra Rivoluzione e Risorgimento. Repertorio delle opere stampate a Milano (1796-1848)
Author: Dendena F. (cur.); Girardi G. (cur.); Scaramuzza E. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Il volume fornisce un elenco di tutte le opere stampate a Milano in un periodo cruciale della storia della città e della stessa penisola. L'arco temporale considerato, tra la fine dell'Antico Regime e l'inizio della Primavera dei popoli, vide la città trasformarsi da centro librario marginale, con una produzione numericamente limitata e principalmente di natura religiosa ed encomiastica, in un vero e proprio punto di riferimento in ottica nazionale. La stagione aperta con il 1796 rilanciò l'attività editoriale di Milano, inserendo la città all'interno dei più importanti flussi librari europei. Come è avvenuto questo cambiamento? Quali attori economici, culturali e politici ebbero un impatto su tale processo? Quali furono le opere a stampa che contribuirono a costruire l'universo culturale della modernità? Il senso di questo repertorio è da ricercarsi negli elenchi di libri qui raccolti per la prima volta, divisi per editore, ai quali si aggiungono schede biografiche utili a ricostruire e tracciare l'attività di ogni singolo stampatore-libraio-editore. I tre saggi introduttivi che li accompagnano hanno lo scopo di inquadrare e contestualizzare le liste, fornendo al ricercatore alcuni strumenti di lettura per aprire uno sguardo nuovo sull'argomento.
€ 65,00     Scontato: € 61,75

Roca De Amicis Augusto Title:
Barocco internazionale. Architetture, connessioni, resti
Author: Roca De Amicis Augusto
Publisher: Officina Libraria

L'architettura che siamo soliti definire tardobarocca sfugge a chiare definizioni e anche a una precisa classificazione cronologica per gli sfumati confini con la fase che l'ha preceduta. Ma la sua autentica peculiarità consiste in una raggiunta koiné di linguaggi, in un equilibrio che rende gli scambi non più univoci, da 'centri' ben connotati a 'periferie', ma diffusi e orizzontali. E allora possiamo pensare a questa cultura condivisa in termini di reti e di sistemi complessi, in un panorama geoculturale solcato da vettori che non trovano limiti entro entità statali o in scuole legate a un territorio. In questo nuovo approccio vedremo la portata sovranazionale di architetti ecclesiastici legati a ordini religiosi; alla diffusione di libri e stampe dove il concreto modello prende il sopravvento sulla teoria; a ricerche compositive che si rincorrono in tutta Europa negli stessi anni e a grandi temi, come le regge, che si formano in un laboratorio diffuso. Inoltre, maestranze itineranti e famiglie di architetti sembrano assumersi il compito di portare i loro modelli fuori dai confini d'appartenenza. Quell'Europa concepita da pensatori anche radicalmente differenti, da Leibniz a Voltaire, come uno stato di secondo grado, più importante di singoli regimi e confessioni religiose, assume, al di là di guerre e lacerazioni, le forme della grande concertazione del Barocco internazionale.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Franchi F. (cur.) Title:
Diorami Letteratura e cultura visuale
Author: Franchi F. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Il volume prende avvio dallo studio di dodici diorami parigini di fine Ottocento e inizio Novecento provenienti da una collezione privata di Bergamo, capace di restituire un interessante spaccato della vita domestica e culturale della Parigi otto-novecentesca. Si intende così esplorare l'immaginario letterario del tempo che torna senza tregua sulle immagini in movimento messe in scena dal diorama. Da meravigliosa invenzione spettacolare che risale al 1822, il diorama continuerà a catturare lo sguardo degli spettatori e dei letterati anche quando diventerà un prezioso oggetto in scatola, esposto nelle vetrine dei negozi dei passages di Parigi per attrarre i passanti ad entrare nei negozi. Pur partendo dai dodici diorami in scatola francesi provenienti da Bergamo, il volume collettaneo indaga la complessità delle variazioni del diorama nella cultura visuale e nella letteratura occidentali, evidenziando il valore di una tecnica poco nota che seppe però anticipare il cinema e la realtà virtuale, educando lo sguardo dello spettatore a orientarsi e immergersi nei nuovi spazi della modernità.
€ 19,80     Scontato: € 18,81

Zucchi Valentina; Cecchi Alessandro Title:
Grottesche di Palazzo Vecchio. Una guida
Author: Zucchi Valentina; Cecchi Alessandro
Publisher: Officina Libraria

Alla narrazione monumentale di Palazzo Vecchio, icona del potere civile fiorentino dal Medioevo a oggi, si accompagnano meravigliose decorazioni a grottesca, che animano le pareti e i soffitti delle sale sfidando ogni principio di realtà: figure ibride e mostruose, allegorie leggiadre, creature metamorfiche, spiritelli disinvolti ariosamente intrecciati a volute e decori o elegantemente ritmati da partiture, candelabre o festoni. Ornamenti briosi, stravaganti, generati dall'estro degli artisti - fra cui spiccano Ridolfo del Ghirlandaio e Marco Marchetti da Faenza - e pure nutriti di colte simbologie, che ancora oggi ci aprono a un mondo fantasioso e volubile dove tutto può accadere. Il libro ci conduce, in punta di pennello, alla scoperta di queste affascinanti pitture, permettendo di apprezzarne la qualità e la ricchezza e offrendo nuovi spunti per la conoscenza di una testimonianza esemplare della cultura figurativa del Cinquecento. Completano il volume un glossario illustrato dei termini artistici meno noti e una planimetria che guiderà il visitatore alla scoperta delle diverse sale del palazzo.
€ 19,50     Scontato: € 18,53

Gatti C. (cur.); Moro R. (cur.); Masala E. (cur.) Title:
100 capolavori MAN_Museo d'arte della Provincia di Nuoro
Author: Gatti C. (cur.); Moro R. (cur.); Masala E. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Da 'La madre che cuce' di Mario Sironi alle 'Geografie' di Maria Lai, dalle vedute di New York di Costantino Nivola alle campagne grafiche per l'Olivetti di Giovanni Pintori, la collezione del MAN_Museo d'arte della Provincia di Nuoro è la più prestigiosa raccolta d'arte contemporanea della regione con particolare attenzione all'arte sarda, che ripercorre la storia del Novecento dagli albori alle tendenze contemporanee più sperimentali del nostro secolo. Attraverso una selezione di 100 opere esemplari, il volume offre la possibilità di scoprire la ricchezza e la varietà di un patrimonio artistico in continua crescita, che consta di oltre ottocento opere fra dipinti, sculture, disegni, fotografie, video e installazioni. Una guida pratica e maneggevole propone, mediante schede sintetiche ma esaustive, il panorama dell'ampia collezione di un museo che da oltre vent'anni si interroga sul passato mantenendo al contempo un'attenzione verso i linguaggi innovativi, in un dialogo costante fra la memoria storica, arcaica, tradizionale, fortemente radicata e intensa della terra sarda e gli orizzonti emergenti del continente.
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Cummins T. B. F. (cur.) Title:
Global gold. Aesthetics, material desires, economies in the late medieval and early modern world
Author: Cummins T. B. F. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Il volume riunisce studiosi di diverse discipline per analizzare i valori economici e artistici dell'oro e il loro posto nel mondo interconnesso delle culture europee, africane, asiatiche e americane della prima età moderna. Sebbene l'oro sia riconosciuto come un equivalente universale 'ammaliante', come recentemente discusso da Zorach e Phillips (2016), i valori dell'oro sono anche storicamente specifici. Il primo mondo moderno rappresenta uno dei momenti cruciali di trasformazione dell'oro, quando i suoi vari significati e ruoli sono stati riaffermati e/o trasformati. Il volume si concentra sull'articolazione di istanze specifiche di usi, ruoli e valori mutevoli dell'oro all'interno delle arene artistiche, economiche e simboliche delle culture mondiali.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Zezza A. (cur.); Cioffi R. (cur.); Lattuada R. (cur.) Title:
Raffaello. 500 anni dopo
Author: Zezza A. (cur.); Cioffi R. (cur.); Lattuada R. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

A partire dal centenario del 1983, che segnò una svolta importante nella storia degli studi sul maestro urbinate, quasi tutte le opere di Raffaello sono state oggetto di nuove ricerche, di indagini scientifiche e di restauri. Il catalogo delle opere dell'artista estremamente ridotto negli studi tra Otto e Novecento per via di una visione troppo restrittiva e unilaterale (Raffaello come pittore della grazia e dell'armonia) si è allargato recuperando tutta la fase finale della sua carriera, che i contemporanei avevano vissuto come un apice ineguagliabile, ma che il gusto romantico e purista aveva rifiutato, distribuendo le opere tra allievi e collaboratori. Si è così restituita la titanica complessità dell'artista, che è tornato a essere considerato uno dei più straordinari innovatori di tutti i tempi, e si sono affermate nuove tecniche di indagine, comprendendo meglio l'utilità dello studio delle tecniche e delle pratiche esecutive di quella che sarà una bottega esemplare non solo per i contemporanei, ma anche per i secoli a venire. Il convegno Raffaello 1520-2020, organizzato dall'Università della Campania «Luigi Vanvitelli», in collaborazione con il Museo e Real Bosco di Capodimonte, si è proposto di offrire un'occasione di confronto tra i maggiori studiosi europei del maestro urbinate e di consentire una riflessione e una discussione comune su alcuni dei temi principali emersi in questi decenni di studi e delle numerose prospettive di ricerca aperte.
€ 39,00     Scontato: € 37,05

Baglione Giovanni; Agosti B. (cur.); Tosini P. (cur.) Title:
Le vite de' pittori, scultori et architetti (Roma 1642). Con commento e apparati critici
Author: Baglione Giovanni; Agosti B. (cur.); Tosini P. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Le 'Vite' degli artisti pubblicate dal pittore romano Giovanni Baglione nel 1642 raccolgono oltre duecento biografie di pittori, scultori, architetti, decoratori e incisori attivi a Roma tra Cinquecento e Seicento. Il libro, scandito per pontificati - da quello di Gregorio XIII Boncompagni (1572-1585) a quello di Urbano VIII Barberini (1623-1644) - dà conto dello straordinario patrimonio artistico e monumentale di Roma, accompagnando le grandiose trasformazioni della città durante la fase cruciale della transizione dal manierismo al barocco, e fornendo un catalogo ricchissimo di opere che comprende chiese, palazzi, fontane, sculture, arredi marmorei e bronzei, cicli di affreschi, pale d'altare, e prodotti delle più raffinate arti decorative. A partire dalla specificità del contesto romano, universale in quanto sede della Chiesa, il libro illumina dunque una stagione cruciale della intera cultura artistica italiana ed europea, includendo, per esempio, le prime biografie a stampa di grandi maestri come Annibale Carracci e Caravaggio, che Baglione come pittore ebbe a modello e con cui si scontrò e rivaleggiò, ma anche del fiammingo Rubens o degli architetti e scultori come Domenico Fontana, Giacomo Della Porta e Pietro Bernini. Questa prima edizione commentata dell'intero testo, finalizzata a garantire nel suo insieme la massima accessibilità e facilità di consultazione e realizzata grazie al contributo di decine di specialisti, pone le premesse concrete per una nuova stagione di studi sul Seicento.
€ 80,00     Scontato: € 76,00

Zucchi Valentina; Cecchi Alessandro Title:
The Palazzo Vecchio grotesques. A guidebook
Author: Zucchi Valentina; Cecchi Alessandro
Publisher: Officina Libraria

Alla narrazione monumentale di Palazzo Vecchio, icona del potere civile fiorentino dal Medioevo a oggi, si accompagnano meravigliose decorazioni a grottesca, che animano le pareti e i soffitti delle sale sfidando ogni principio di realtà: figure ibride e mostruose, allegorie leggiadre, creature metamorfiche, spiritelli disinvolti ariosamente intrecciati a volute e decori o elegantemente ritmati da partiture, candelabre o festoni. Ornamenti briosi, stravaganti, generati dall'estro degli artisti - fra cui spiccano Ridolfo del Ghirlandaio e Marco Marchetti da Faenza - e pure nutriti di colte simbologie, che ancora oggi ci aprono a un mondo fantasioso e volubile dove tutto può accadere. Il libro ci conduce, in punta di pennello, alla scoperta di queste affascinanti pitture, permettendo di apprezzarne la qualità e la ricchezza e offrendo nuovi spunti per la conoscenza di una testimonianza esemplare della cultura figurativa del Cinquecento. Completano il volume un glossario illustrato dei termini artistici meno noti e una planimetria che guiderà il visitatore alla scoperta delle diverse sale del palazzo.
€ 19,50     Scontato: € 18,53

Miarelli Mariani I. (cur.); Morselli R. (cur.) Title:
Roma pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo. Catalogo della mostra (Roma, 24 ottobre 2024-23 marzo 2025). Ediz. a colori
Author: Miarelli Mariani I. (cur.); Morselli R. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Il catalogo della mostra Roma pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo, allestita al Museo di Roma di Palazzo Braschi (24 ottobre 2024 - 23 marzo 2025), rende visibile la presenza delle numerose artiste che dal XVI al XIX secolo hanno fatto dell'Urbe il loro luogo di studio e di lavoro, anche solo per periodi brevi ma sempre decisivi. Partendo dalle artiste presenti nelle collezioni capitoline, come Caterina Ginnasi, Maria Felice Tibaldi (Subleyras), Angelika Kauffmann, Laura Piranesi, Louise Seidler ed Emma Gaggiotti (Richards), le cui opere non sempre sono esposte, la mostra prevede la presenza di altre importanti pittrici attive in città, tra cui Lavinia Fontana, Artemisia Gentileschi, Giovanna Garzoni e tante altre ancora, talvolta meno note, ma il cui 'corpus' si sta ricostruendo in questi ultimi decenni di ricerca. La mostra e il catalogo indagano il progressivo inserimento delle pittrici nel mercato internazionale, con il faticoso conseguimento del pieno accesso alla formazione e alle più importanti istituzioni della città, quali l'Accademia di San Luca e l'Accademia dei Virtuosi al Pantheon, approfondendo poi i numerosi generi pittorici a cui si sono lungamente applicate. Con questa impresa si intende colmare un silenzio storiografico durato decenni, mostrando una produzione ricca, variegata e di assoluta capacità artistica, tuttavia spesso relegata in confini ristretti. Oltre ad approfonditi saggi, arricchiscono il catalogo 134 schede delle opere in mostra, 54 biografie delle artiste indagate, centinaia di tavole a colori e due mappe della città che illustr
€ 36,50     Scontato: € 34,68

Aikema B. (cur.); Dal Prà L. (cur.); Fara G. M. (cur.) Title:
Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all'Adige. Catalogo della mostra (Trento, 6 luglio-13 ottobre 2024). Ediz. a colori
Author: Aikema B. (cur.); Dal Prà L. (cur.); Fara G. M. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Johannes Cochlaeus nella sua Brevis Germaniae Descriptio rammentava nel 1512 che «Trento è la frontiera della Germania verso l'Italia, dove gli abitanti parlano la lingua italiana e la tedesca». Su questa frontiera, e sugli scambi artistici che ne sono nati durante il Rinascimento, il Castello del Buonconsiglio organizza una grande mostra per festeggiare il centenario della sua istituzione come museo (1924-2024). Il passaggio di Albrecht Dürer in Trentino, avvenuto nel 1494-1495, costituisce un episodio di grande rilevanza nella carriera del maestro norimberghese e nelle dinamiche dei rapporti artistici fra la Germania e l'Italia, lasciando tracce non indifferenti nella regione di Trento e nei territori dell'Adige. La mostra con il suo catalogo si propongono di visualizzare la presenza - fugace ma particolarmente significativa - di Dürer in Trentino con disegni, acquerelli, incisioni e dipinti, evidenziando come, e in quali modi, la sua arte abbia stimolato gli artisti locali a trovare nuove forme espressive. Sarà poi l'occasione per registrare la presenza di altri artisti d'oltralpe nel territorio, come Martin Schongauer e Friedrich Pacher, oltre a ricostruire l'attività dei coevi pittori italiani, quali Marcello Fogolino, Girolamo Romanino e Dosso Dossi, attivi al servizio del vescovo Bernardo Cles, promotore della costruzione e della decorazione del Magno Palazzo al Castello del Buonconsiglio e consigliere di Massimiliano I, presso cui prestò servizio lo stesso Dürer.
€ 45,00     Scontato: € 42,75

Ghislanzoni Antonio; Colombi R. (cur.) Title:
Le memorie di un gatto. Romanzo sociale
Author: Ghislanzoni Antonio; Colombi R. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Pubblicate per la prima volta sul settimanale umoristico milanese «L'Uomo di Pietra» nel 1857, le Memorie di un gatto rappresentano la seconda prova romanzesca di Antonio Ghislanzoni (1824-1893). Protagonista del racconto è Figaro, felino originario di Cassano d'Adda che, costretto a letto dalla malattia, decide di impugnare penna e calamaio con l'intento di consegnare ai posteri la singolare testimonianza del proprio passaggio nel mondo. Ne risulta un autentico romanzo sociale, in cui la straniante prospettiva gattesca offre una fotografia in negativo delle convenzioni che governano la società umana del XIX secolo. Trama e personaggi - popolani, servitori, borghesi, intellettuali ed aristocratici - fungono, difatti, da pretesto per «osservazioni fisiologiche» che affrontano una vasta gamma di tematiche di stringente attualità. Dall'ipocrisia sottesa all'istituzione matrimoniale, alla generale credulità degli individui di fronte ad eventi pseudo-apocalittici. Dalla fallacità dei programmi scolastici adottati nelle scuole femminili, al rapporto tra letteratura e moralità.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Ginzburg S. (cur.); Tedeschi L. (cur.); Zanchettin V. (cur.) Title:
I cantieri in Europa nel Cinquecento: architettura e decorazione. Vol. 1: Roma
Author: Ginzburg S. (cur.); Tedeschi L. (cur.); Zanchettin V. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Nello sviluppo storico del cantiere cinquecentesco architettura e decorazione costituiscono un imprescindibile binomio, due aspetti complementari non soltanto dal punto di vista materiale. A Roma nel corso del XVI secolo tale interazione diventa dominante e assume caratteri nuovi: la pluralità di competenze, prevista fin dalle prime fasi progettuali, e la collaborazione tra i diversi artefici, la coesistenza di tradizioni tecniche e stilistiche di diversa provenienza geografica e una nuova organizzazione del lavoro, rendono il cantiere lo scenario principe nel quale misurare prima l'emergere, poi l'affermarsi, infine il declinare di nuovi linguaggi lungo il XVI secolo. 'Il cantiere nel Cinquecento: architettura e decorazione. I. Roma' è concepito come prima tappa di un progetto che intende rileggere la storia del cantiere architettonico e artistico del XVI secolo. Attraverso casi di studio particolarmente eloquenti il volume mira a una rilettura delle imprese romane nella loro cornice storiografica e a una nuova raccolta ed elaborazione di dati su tecniche, soluzioni e materiali impiegati, con l'intento di avviare un'inedita riflessione sull'interazione tra questi aspetti. Oggetto della ricognizione è dunque lo studio delle dinamiche di funzionamento dei cantieri nei loro esiti tecnici e formali, al fine di riflettere sul processo con cui si affermarono modelli destinati a una diffusione europea.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Conti Paola Barbara; Lavazza Stefano Title:
Gli organi del Santuario di Rho. Storia, arte e restauro. Ediz. a colori
Author: Conti Paola Barbara; Lavazza Stefano
Publisher: Officina Libraria

Il restauro degli organi del santuario di Rho, portato a termine tra il 2020 e il 2021, è stato occasione di studio dell'articolata vicenda inerente la costruzione delle prestigiose casse e cantorie, con i relativi strumenti musicali, frutto della appassionata ricerca storica condotta negli anni dai due curatori, Paola Barbara Conti e Stefano Lavazza. I testi vogliono mettere in luce, con dati inediti, la figura di Benedetto Cazzaniga, intagliatore di primo piano nell'erudita Milano del secondo Settecento e, partendo dalla sua attività nella chiesa rhodense, propongono una più ampia panoramica sulla stagione neoclassica che ha trovato spazio all'interno di questa grandiosa fabbrica della Controriforma. Sono inoltre presentati il restauro delle parti lignee, caratterizzate da raffinati intagli e preziose finiture dorate e bronzate, e degli strumenti musicali, risultato di una complessa stratificazione che ha visto operare nei secoli noti organari e organisti, compositori e musicologi di area lombarda e piemontese.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Legé Alice Silvia Title:
La villa Altoviti ai Prati di Castello. Eclissi di un paesaggio fluviale
Author: Legé Alice Silvia
Publisher: Officina Libraria

Nel 1524 il banchiere fiorentino Bindo Altoviti acquista per sé e per i suoi «heredi una vigna posta dierto a Castel Santo Agnolo», presso un'ansa del Tevere che si affaccia strategicamente verso il porto di Ripetta. Circondato da vigneti, canneti e orti, il casino nobile e il suo giardino si incardinano in una struttura composita, nobilitata da una loggia affrescata da Giorgio Vasari nel 1553. Mai completamente indagata dalla critica, villa Altoviti fu gravemente danneggiata da un incendio durante l'assedio del 1849 alla neoproclamata Repubblica Romana. Il ritrovamento di due inventari, integralmente trascritti in appendice, permette al volume di ripercorre la storia della proprietà, fino alla sua definitiva scomparsa, quale vittima dell'urbanizzazione selvaggia che seguì l'Unità d'Italia. Elemento focale nel paesaggio rurale del Tevere, villa Altoviti rivaleggiava con la più nota proprietà di Agostino Chigi, l'attuale villa Farnesina. Alla fortuna iconografica della riva del Tevere ai Prati di Castello, luogo di promenades e oggetto di interesse vedutistico, è dedicato il saggio di Alessandro Cremona, storico dell'arte e dei giardini, che, attraverso la ricognizione del cospicuo materiale figurativo prodotto tra Sei e Ottocento, ne evidenzia le singolarità ricostruendo le vicende della limitrofa villa di Montesecco, aneddoticamente identificata come la casa di Claude Lorrain.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Bacchi A. (cur.) Title:
Collezione G&R Etro. Le terrecotte. Ediz. a colori
Author: Bacchi A. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

In meno di venticinque anni, Roberta e Gerolamo Etro hanno riunito una delle maggiori raccolte private di terrecotte, capolavori che vanno dal Rinascimento al Novecento, da Alessandro Vittoria ad Arturo Martini. Sebbene non manchino artisti oltremontani - da Jean-Jacques Caffieri a Peter Anton von Verschaffelt - il nucleo più significativo è quello degli scultori italiani di età barocca: Antonio Raggi, Giusto Le Court, Filippo Parodi, Massimiliano Soldani Benzi, Giuseppe Sanmartino e molti altri. Trovano così rappresentanza le maggiori scuole regionali - Roma, Venezia, Genova, Firenze, Napoli - e quasi tutti i temi e i generi dell'arte plastica: dal rilievo al tutto tondo, dall'allegoria al ritratto, dal bozzetto all'opera destinata da subito al mercato. Per copertura geografica, varietà tipologica e qualità dei pezzi, la collezione Etro non teme confronti con le maggiori raccolte pubbliche, non solo italiane. Le articolate schede di catalogo, provviste di note e foto di confronto, sono state affidate a una squadra di specialisti coordinata da Andrea Bacchi, uno dei maggiori studiosi di scultura italiana di età moderna.
€ 75,00     Scontato: € 71,25

Bava A. Title:
100 masterpieces. Musei Reali Torino Galleria Sabauda
Author: Bava A.
Publisher: Officina Libraria

La selezione di 100 capolavori consente di farsi un'idea della ricchissima collezione della Galleria Sabauda, con opere di artisti piemontesi, italiani ed europei (dal XIV al XX secolo). La guida evidenzia i principali nuclei collezionistici che la compongono, indagando così la storia stessa dei Musei Reali: quello dei duchi e dei re sabaudi, formato a partire dalla fine del '500 con l'intento di confrontarsi con le maggiori corti internazionali (dipinti di Veronese,Gentileschi, Reni, Guercino, Tiepolo, Bellotto e Mengs), alle opere provenienti dal palazzo genovese dei Durazzo acquistato dai Savoia nel 1824 (tra cui dipinti di Tintoretto e Angelica Kauffman), alle acquisizioni ottocentesche volte al Rinascimento italiano (con opere di Beato Angelico, i Pollaiolo, Botticelli, Filippino Lippi, Bellini), mentre nel 1930 la pinacoteca viene arricchita dalla collezione dell'industriale piemontese Riccardo Gualino. Di straordinaria importanza è anche la raccolta di pittura fiamminga e olandese: dai primitivi (tavole di Jan van Eyck, Rogier van der Weyden, Hans Memling e van Orley), ai capolavori di Rubens, Van Dyck e Rembrandt, al nucleo di dipinti seicenteschi dalla quadreria viennese del principe Eugenio di Savoia Soissons, giunta a Torino nel 1741 (dipinti di Paul Brill, Gerard Dou, Paulus Potter, David Teniers e Jan Griffier). Il volume dà infine un assaggio del cospicuo numero di opere moderne possedute dalla Sabauda a testimonianza di un momento di grande sviluppo culturale e artistico di Torino negli anni tra le due guerre.
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Bava A. (cur.) Title:
100 capolavori. Musei Reali Torino Galleria Sabauda
Author: Bava A. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

La selezione di 100 capolavori consente di farsi un'idea della ricchissima collezione della Galleria Sabauda, con opere di artisti piemontesi, italiani ed europei (dal XIV al XX secolo). La guida evidenzia i principali nuclei collezionistici che la compongono, indagando così la storia stessa dei Musei Reali: quello dei duchi e dei re sabaudi, formato a partire dalla fine del '500 con l'intento di confrontarsi con le maggiori corti internazionali (dipinti di Veronese,Gentileschi, Reni, Guercino, Tiepolo, Bellotto e Mengs), alle opere provenienti dal palazzo genovese dei Durazzo acquistato dai Savoia nel 1824 (tra cui dipinti di Tintoretto e Angelica Kauffman), alle acquisizioni ottocentesche volte al Rinascimento italiano (con opere di Beato Angelico, i Pollaiolo, Botticelli, Filippino Lippi, Bellini), mentre nel 1930 la pinacoteca viene arricchita dalla collezione dell'industriale piemontese Riccardo Gualino. Di straordinaria importanza è anche la raccolta di pittura fiamminga e olandese: dai primitivi (tavole di Jan van Eyck, Rogier van der Weyden, Hans Memling e van Orley), ai capolavori di Rubens, Van Dyck e Rembrandt, al nucleo di dipinti seicenteschi dalla quadreria viennese del principe Eugenio di Savoia Soissons, giunta a Torino nel 1741 (dipinti di Paul Brill, Gerard Dou, Paulus Potter, David Teniers e Jan Griffier). Il volume dà infine un assaggio del cospicuo numero di opere moderne possedute dalla Sabauda a testimonianza di un momento di grande sviluppo culturale e artistico di Torino negli anni tra le due guerre.
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Benelli Francesco Title:
«Dicie Vitruvio». Antonio da Sangallo il Giovane legge il «De architectura»
Author: Benelli Francesco
Publisher: Officina Libraria

Questo volume è fondato sull'analisi filologica e sull'interpretazione del materiale inedito costituito dalle postille e dai disegni di Antonio da Sangallo il Giovane (Firenze, 1484-Terni, 1546) che figurano sulle pagine dei suoi quattro esemplari del De Architectura di Vitruvio, unica fonte teorica sull'architettura greco-romana disponibile nel Rinascimento. Questi marginalia, confrontati per la prima volta con il corpus dei disegni degli Uffizi di Antonio e con la sua architettura progettata e realizzata, consentono di ricostruire il percorso psicologico e culturale che l'architetto fiorentino compie dagli studi sul trattato latino alla realizzazione dei propri progetti. Tale percorso è a volte lineare, altre invece tortuoso e non privo di errori e fraintendimenti, ma è allo stesso tempo profondamente innovativo. Esso permette inoltre di comprendere il modo di ragionare di un architetto della prima metà del Cinquecento del quale rimangono - caso unico per questo periodo - libri annotati, disegni, progetti e opere. Studiando Vitruvio, Antonio affronta tutti gli aspetti dell'arte edificatoria classica, da quelli urbani fino ai minimi dettagli della decorazione, leggendo la fonte alla luce della conoscenza del suo tempo sull'architettura e la topografia della Roma antica, ancora in parte vista attraverso le lenti della cultura medievale.
€ 38,00     Scontato: € 36,10

Cilmi Giancarla Title:
Une passion italienne. Les Jacquemart-André collectionneurs
Author: Cilmi Giancarla
Publisher: Officina Libraria

«Una risorta casa del Rinascimento italiano» è il titolo che lo storico dell'arte italiano Lionello Venturi diede all'articolo che pubblicò nel 1914 in occasione dell'inaugurazione del museo Jacquemart-André. Édouard André (1833-1894) proveniva da una famiglia di ricchi banchieri protestanti. La sua ricchezza e le sue conoscenze gli permisero di diventare rapidamente un amateur il cui gusto, come era noto a tutti i protagonisti del mondo artistico del tempo, divenne sempre più raffinato. Nélie Jacquemart (1841-1912), di origini modeste, raggiunse il successo grazie al suo talento di ritrattista. Nulla sembrava unire queste due personalità così diverse. Tuttavia, dopo il loro matrimonio nel 1881, la loro passione per il Rinascimento italiano li spinse a creare un museo privato unico nel loro hôtel particulier parigino al 158 di Boulevard Haussmann - come faranno in seguito all'Abbazia Reale di Chaalis - dove dipinti, sculture e oggetti d'arte contribuivano a ricreare l'atmosfera di un palazzo fiorentino del XV secolo. Per quasi trent'anni, grazie ai numerosi viaggi in Italia, la famiglia André strinse legami d'affari e di amicizia con i più famosi antiquari italiani, tra cui Stefano Bardini e Michelangelo Guggenheim, e coltivarono rapporti stretti con i maggiori esperti dell'epoca, come Wilhelm von Bode e Georges Lafenestre, che li aiutarono ad acquistare più di 2.500 opere dai principali centri artistici italiani. Questa collezione, simbolo di una raffinata eleganza, unica ancora oggi, fu lasciata in eredità all'Institut de France nel 1912, con l'obiettivo di farne un museo
€ 39,00     Scontato: € 37,05


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle