![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Le lingue in Svizzera. Addendum. Analisi dei dati dell'indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014 Author: Janner Maria Chiara; Casoni Matteo; Bruno Danilo Publisher: OLSI Il volume analizza i dati dell'Indagine sulla lingua, la religione e la cultura (ILRC), realizzata dall'Ufficio federale di statistica (UST) per la prima volta nel 2014. Le analisi permettono di indagare le pratiche linguistiche della popolazione in Svizzera in diversi contesti: la famiglia (lingue utilizzate per comunicare con partner, figli, parenti e amici), il posto di lavoro (quali lingue sono usate e con quale frequenza, in modalità scritta e/o parlata), i media tradizionali e nuovi (lingue in cui si legge, si seguono programmi radio, si guardano film in TV o su internet). Lo studio considera inoltre i repertori individuali, ossia le lingue che gli intervistati dichiarano di conoscere, quelle parlate durante l'infanzia e i corsi di lingue seguiti di recente. I dati sono presentati anche secondo variabili demografiche (passato migratorio, spostamenti interni al Paese) e territoriali (per regioni linguistiche). La novità più rilevante sono le domande relative alle cosiddette lingue secondarie, vale a dire le lingue di cui gli intervistati hanno competenze parziali a vari livelli e che, assieme alle lingue principali, formano il repertorio linguistico individuale. € 30,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Linguisti in contatto 2. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera. Atti del Convegno (Bellinzona, 19-21 novembre 2015) Author: Moretti B. (cur.); Pandolfi E. M. (cur.); Christopher S. (cur.) Publisher: OLSI Il volume raccoglie gli Atti del secondo convegno dell'Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) che va sotto il nome di 'Linguisti in contatto'. Tra i vari contributi del volume si ritrovano alcuni temi 'classici' relativi allo statuto e alla posizione dell'italiano nel quadrilinguismo elvetico, alle sue caratteristiche linguistiche o ancora ai fenomeni della 'vecchia' e 'nuova' immigrazione dall'Italia. Un altro tema centrale, l'italiano regionale della Svizzera italiana, ricompare qui soprattutto attraverso la lingua dei giornali e in relazione a livelli della lingua che vanno oltre le tipiche analisi lessicali considerando aspetti di natura sintattica. Ma si trovano anche contributi su particolari aspetti inerenti al lessico (i forestierismi, la formazione dei nomi commerciali), alla semantica (pragmatica dell'argomentazione) e alla testualità (punteggiatura, costruzione di testi prodotti in ambito scolastico). € 35,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Le lingue in Svizzera. Analisi dei dati delle Rilevazioni strutturali 2010-12 Author: Pandolfi Elena Maria; Casoni Matteo; Bruno Danilo Publisher: OLSI Il volume descrive la situazione delle lingue (nazionali e non nazionali) in Svizzera sulla base delle Rilevazioni strutturali dal 2010 al 2012 (pooling triennale), anche a confronto con i dati dei censimenti federali della popolazione degli anni precedenti il 2010. Si presentano dati demografici e linguistici a livello nazionale e delle regioni linguistiche; un'attenzione particolare è data ai Cantoni Ticino e Grigioni e alla situazione dell'italiano e del dialetto. L'intento è quello di contribuire alla comprensione della vita delle lingue e della loro evoluzione in un paese caratterizzato non solo dalla coesistenza di quattro lingue nazionali, ma anche dalla presenza di molte lingue della migrazione e dalla crescente importanza dell'inglese come lingua franca dell'economia e della scienza, situazione che non ha mancato di suscitare il dibattito, a volte acceso, sulla politica linguistica nel campo dell'istruzione scolastica. € 35,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Capito? Comprendere l'italiano in Svizzera. Con DVD Author: Pandolfi Elena M.; Christopher Sabine; Somenzi Barbara Publisher: OLSI Il manuale intende sviluppare competenze ricettive in italiano, cioè la capacità di comprendere ascoltando e leggendo, in modo da permettere un primo approccio alla lingua e alla cultura dei territori italofoni, in particolare del Ticino e dei Grigioni italiani. Il manuale si rivolge ad adulti che conoscono la lingua francese sia come lingua prima sia come lingua seconda, una lingua genealogicamente vicina all'italiano che pertanto funge da 'lingua ponte'. € 35,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Italiano e dialetto al computer. Aspetti della comunicazione in blog e guestbook della Svizzera Author: Casoni Matteo Publisher: OLSI Lo sviluppo tecnologico del computer e di internet ha portato, negli ultimi anni, al diffondersi di quella che viene comunemente chiamata comunicazione mediata dal computer (CMC). La posta elettronica, i blog, le chatline, o più recentemente facebook, hanno favorito lo sviluppo di nuove reti sociali e modalità di interazione e di conseguenza anche di modi diversi di usare la lingua. Il volume considera alcuni aspetti della comunicazione in blog e guestbook della Svizzera italiana, osservando, per esempio, quanto sono presenti e usate le lingue diverse dall'italiano, qual è la funzione dell'uso misto delle lingue, e in particolare di italiano e dialetto, in queste nuove forme comunicative digitali. € 24,00
|
![]() ![]() Vitalità di una lingua minoritaria. Aspetti e proposte metodologiche. Atti del Convegno (Bellinzona 15-16 ottobre 2010). Ediz. italiana, inglese e francese Author: Moretti B. (cur.); Pandolfi E. M. (cur.); Casoni M. (cur.) Publisher: OLSI Gli atti del convegno promosso dall'Osservatorio linguistico della Svizzera italiana qui pubblicati vogliono essere un contributo internazionale allo studio e al monitoraggio di lingue minoritarie e della loro vitalità. I tredici contributi del volume offrono considerazioni metodologiche su diversi approcci al tema della vitalità linguistica, discutono possibili indicatori di vitalità o considerano il concetto di vitalità e di lingua minoritaria in relazione ad aspetti quali la comunità linguistica, il repertorio linguistico o le situazioni di lingua minacciata (language endangerment) o ancora presentano situazioni specifiche di singole comunità linguistiche minacciate. € 26,00
|
2010 |
![]() ![]() Lipsi. Lessico di frequenza dell'italiano parlato nella Svizzera italiana Author: Pandolfi Elena M. Publisher: OLSI € 39,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Linguisti in contatto. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera. Atti del Convegno (Bellinzona, 16-17 novembre 2007) Author: Moretti B. (cur.); Pandolfi E. M. (cur.); Casoni M. (cur.) Publisher: OLSI € 23,30
|
|