![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Detti e proverbi siciliani Author: Grasso Alfio Publisher: Nero su Bianco Edizioni Un volume che rende omaggio alla saggezza popolare della Sicilia, custode di un'eredità culturale plurimillenaria. Attraverso una ricca selezione di detti e proverbi, Alfio Grasso ne esplora origini, significati e adattamenti nel tempo, offrendo interpretazioni che rivelano profonde connessioni con la storia, la società e le tradizioni isolane. Non una semplice collezione di lapidarie espressioni dialettali, quindi, ma un'accurata analisi con spiegazioni e contestualizzazioni che ne esaltano il valore simbolico e narrativo. Prendendo a riferimento la storica raccolta dell'abate Santo Rapisarda (1842), Grasso arricchisce il testo con commenti e riflessioni personali. Lo rende così uno strumento prezioso per riscoprire un patrimonio storico e socio-linguistico (intriso di folklore, spunti letterari, costumi e usanze della vita popolare) che rischia di disperdersi. Una lettura piacevole per celebrare la lingua, l'identità e la memoria collettiva di un popolo. € 15,00
|
![]() ![]() Nella mente dei briganti. Il fenomeno storico nel territorio etneo: dinamiche sociali e psicologiche Author: Grasso Filadelfio Publisher: Nero su Bianco Edizioni Il brigantaggio siciliano analizzato con la lente della psicologia sociale. Filadelfio Grasso esplora le radici del fenomeno, il contesto storico dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento, le dinamiche sociali e le condizioni economiche che spinsero uomini comuni a ribellarsi contro le ingiustizie, il modo in cui erano visti dalla comunità in cui vivevano. Attraverso testimonianze e documenti, l'autore focalizza l'attenzione su personaggi legati ai comuni etnei di Bronte, Adrano, Biancavilla, Santa Maria di Licodia, Paternò e Belpasso e, al di là del fiume Simeto, a Centuripe. Non soltanto banditi, ma anche personalità emblematiche, travolte dalla rabbia e dalla disperazione in un'Italia postunitaria segnata da ingiustizie e promesse disattese. Un'opera che va oltre il freddo racconto dei fatti e che indaga il pensiero, le emozioni e le motivazioni interiori dei briganti, offrendo una nuova prospettiva su una delle pagine più controverse e complesse della storia italiana. € 15,00
|
![]() ![]() Biancavilla in palcoscenico. Commedie dialettali siciliane Author: Tomasello Giuseppe Publisher: Nero su Bianco Edizioni Il mondo contadino e la coralità popolare, il classismo sociale e il desiderio di riscatto. È una Sicilia che non c'è più, ma che risiede nell'identità e nella memoria del suo popolo, quella affrescata in queste commedie teatrali. Già apprezzato come poeta dialettale, Giuseppe Tomasello dimostra straordinarie capacità narrative nel tratteggiare personaggi e situazioni, alternando vivace comicità e riflessione sociale. Biancavilla è al centro dei racconti: tradizioni, consuetudini, usi, costumi e un dialetto ormai scomparsi. Uno spaccato etno-antropologico di grande valore storico e dal quale emergono temi universali come l'amore, la famiglia, la fede cristiana, la lotta di classe, il progresso. 'Nobili e riccu', 'A fuitina', 'U patri all'antica', 'U merru chiacchiaruni', 'U cuttigghiu', 'U villicu', 'Cornelio scanzacorna', 'U zziu d'America', 'Turi Pidda' e 'La nascita di Gesù': testi teatrali che proiettano Tomasello tra le voci più autentiche ed appassionate della cultura siciliana. € 15,00
|
2024 |
![]() ![]() Le linee del sacro nella chiesa dell'Annunziata di Biancavilla. Adeguamento liturgico alle norme del Concilio Vaticano II Author: Gugliuzzo Giuseppe Publisher: Nero su Bianco Edizioni Ogni figura e forma, ogni segno e colore hanno una loro collocazione specifica e un profondissimo significato teologico. Le 'linee del sacro' nella chiesa dell'Annunziata di Biancavilla - tra le più antiche presenti nel centro etneo - vengono qui descritte con dovizia di dettagli. Giuseppe Gugliuzzo documenta le scelte, spiegandone il senso, operate fin dai primi anni Duemila per l'adeguamento liturgico e volute dall'allora parroco, don Giovambattista Zappalà, secondo le norme e i criteri stabiliti dal Concilio Vaticano II. Lo studio effettuato dall'autore, attraverso una lettura specialistica, si concentra, in maniera particolare, sulla serie di interventi nell'area presbiteriale e nel tabernacolo. Un ulteriore tassello volto a ricostruire e a fare conoscere la storia della chiesa dell'Annunziata. Un tempio sacro che, da oltre quattro secoli, esercita un ruolo che coinvolge nel profondo l'animo dei fedeli e contribuisce a consolidare un sentimento di forte identità civica. € 8,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Nient'altro che te, o Signore. La vita «bella» del prete Author: Grimaldi Fausto Publisher: Nero su Bianco Edizioni In un mondo in cui l'uomo è ridotto a solo corpo e l'unico linguaggio dotato di senso è quello scientifico, come poter riscoprire una fede in relazione alla ragione e una ragione purificata dai pre-giudizi del modernismo? Cosa rimane se si nega la trascendenza dell'essere? L'autore ci accompagna in un viaggio stimolante, tra interrogativi e questioni aperte, riflessioni filosofiche e teologiche, sulla vita e l'esperienza sacerdotale. Lo fa, con chiarezza analitica, attingendo anche dai saperi di diversi pensatori. Se la felicità resta la meta di ogni individuo, lo è ancor di più per ogni prete, che vive per annunciarla e testimoniarla. Arricchito dalla prefazione di padre Francesco La Vecchia e dalla postfazione del presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, il volume è la testimonianza di un sacerdote che da uomo vuole condividere con i suoi fratelli la bellezza della Parola che salva, per vivere quella Verità che è Amore e sussurrare: «Signore, nient'altro che Te». € 10,00
|
![]() ![]() Patrioti del Risorgimento a Biancavilla. Angelo Biondi e Placido Milone, indiscussi protagonisti Author: Grasso Alfio Publisher: Nero su Bianco Edizioni Un'epoca di tensioni e lotte di classe che collocano Biancavilla tra le città siciliane più irrequiete dell'Isola e del Meridione. Alfio Grasso indaga fatti e personaggi del periodo che va dal 1820 al 1860. Un racconto avvincente sulle dinamiche sociali, politiche, economiche e la ricostruzine di eventi e personalità. Spiccano quelle di Angelo Biondi e Placido Milone, con il loro impegno umano, ideale e politico per la causa risorgimentale, nel nobile intento di liberare la Sicilia dal dominio borbonico e conquistare l'Unità d'Italia. Attraverso documenti d'archivio e studi storici (a partire dalla monumentale monografia di Giuseppe Giarrizzo), queste pagine offrono un'analisi accurata, evidenziando di volta in volta contraddizioni e opportunismi nelle scelte operate da chi, di quegli anni tumultuosi, fu protagonista. Scelte che definirono il carattere identitario dell'intera comunità biancavillese, formandone gli elementi distintivi, in modo così profondo da resistere ancora oggi. € 12,00
|
![]() ![]() Biancavilla e Adrano agli albori della democrazia. La ricostruzione dei partiti, le prime elezioni e i protagonisti politici dopo la caduta del fascismo Author: Bonanno Carmelo Publisher: Nero su Bianco Edizioni È la storia della democrazia riconquistata, così come vissuta da due comuni etnei, Biancavilla e Adrano, nell'immediato dopoguerra, segnato da movimenti politici, mobilitazioni popolari, lotte di emancipazione e per i diritti. Anni di forti contrapposizioni sociali e politiche, tra occupazioni delle terre e 'scioperi a rovescio', e battaglie all'ultimo voto. Il fronte democristiano e quello comunista, l'attivismo della Chiesa e della Camera del lavoro, delle cooperative agricole e dei latifondisti, la militanza e la propaganda di tante donne: le 'bizzoche' cattoliche fedeli allo Scudocrociato e le mogli dei capipopolo con bandiere rosse e Falce e martello. Un fervore che, dopo la tragedia fascista, tra il 1946 e il 1948, determina la ricostruzione dei partiti, l'organizzazione di nuove e libere elezioni a suffragio universale, il reinsediamento di sindaci e consiglieri comunali. Fatti e personaggi di Biancavilla e Adrano rivivono in queste pagine, nel racconto appassionato di Carmelo Bonanno, avvalendosi di preziose testimonianze, che rievocano quegli anni pieni di speranza per un futuro di progresso e libertà. € 12,00
|
![]() ![]() Cronache di Adrano nel secolo di ferro. Fatti e misfatti tra la fine del '500 e l'inizio del '700 Author: Spitaleri Perdicaro Pietro Publisher: Nero su Bianco Edizioni Baroni e villani, preti e banditi, uomini e donne protagonisti di vicende 'diseroiche' in un'epoca in cui violenza e prevaricazione si sommavano all'estrema miseria. Sono personaggi di ogni ceto sociale, quelli che emergono da queste vecchie cronache di Adrano (Adernò), datate tra il XVI e il XVIII secolo. Documenti sottratti alla polvere e all'oblio, grazie a Pietro Spitaleri Perdicaro, dopo accurate ricerche d'archivio. Così, sullo sfondo dei grandi fatti del Seicento, l'Autore rievoca una serie di episodi di cronaca (dettagliato quello sul tentato omicidio di una donna, presa a pugnalate e colpi di scopetta) e fa luce su alcuni aspetti socio-economici e culturali di Adrano nel 'secolo di ferro'. Attraverso verbali giudiziari, atti notarili e riveli, in queste pagine prendono forma individui, diversi per ruoli ed estrazione, che però convivono nella stessa congiuntura della storia. Dal soldato di origine balcanica ai nobili trasformatisi in ladri di passo, dal giovane costretto a farsi monaco al prete accusato di 'commercio carnale'. Sembrano personaggi di opere letterarie di Manzoni, Verga o Pirandello. E invece sono veri, autentici, tutti drammaticamente esistiti. € 8,00
|
||
2022 |
![]() ![]() La Sicilia dei cento dialetti: le parole raccontano Author: Lanaia Alfio Publisher: Nero su Bianco Edizioni Si comincia con la pasta alla norma e si chiamano in causa un soprano di nome Giuditta e una cuoca di nome Saridda. Poi si passa alla gazzosa e il racconto ci catapulta agli albori della storia, della letteratura e della filosofia. Diciamolo: la gente di Sicilia è strurusa, ma siamo anche un po' tutti streusi. E non mancano strafallàri e lafannàri. Vi siete mai chiesti perché i birichini sono cunnuteddi? E perché in Sicilia la seccatura è una gran camurrìa? Per questa còppula di subbicenzu. Ecco: abbissati semu. Quante storie e curiosità dietro alle parole e alle espressioni dei dialetti in Sicilia! Tra divulgazione e rigore scientifico, Alfio Lanaia ci accompagna in un appassionante viaggio linguistico, con piglio ironico ed arguto, riservandoci osservazioni privilegiate ed originali. Così ci fa scoprire quella dialettalità antica e nuova che nell'Isola resiste e si rigenera, nell'uso orale quotidiano, nelle opere letterarie, sul web, nelle app di messaggistica e nei social network. Pagina dopo pagina, la scoperta suscita una meraviglia crescente per quello che le parole raccontano e per la storia che veicolano. Un volume da leggere con sorriso ed intelligente divertimento. € 15,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Biancavilla contro il Duce. 23 dicembre 1923, la prima sommossa popolare antifascista Author: Grasso Alfio Publisher: Nero su Bianco Edizioni Gli echi della 'Marcia su Roma' rimbombavano ancora, l'omicidio Matteotti doveva essere compiuto. Il regime era ai suoi esordi, ma mostrava già tutta la sua arroganza e vocazione intimidatrice. Eppure, un comune siciliano, Biancavilla, diede prova di ribellione verso Mussolini: qui vi fu la prima sommossa popolare contro il fascismo. Era il 23 dicembre 1923. Un'imponente manifestazione di piazza, l'assalto alla 'Casa del Fascio' e alla caserma delle guardie municipali, incendi nei casotti del dazio, la rabbia contro il 'Casino dei civili', le minacce di dare fuoco al Municipio. Tumulti scaturiti dalla 'tassa sulla paglia', un'imposizione del commissario prefettizio che colpiva tutta la popolazione. Nonostante il paese fu messo sotto assedio da truppe di pubblica sicurezza, carabinieri e milizia fascista, di fronte alla folla inferocita e al primo nucleo di comunisti organizzati, le autorità cedettero. Alfio Grasso ricostruisce quegli eventi, immeritatamente tralasciati dalla storiografia nazionale, analizzando il contesto politico e sociale in cui maturarono e mostrando l'antifascismo di Biancavilla fin dagli albori del regime, che avrebbe segnato le sorti dell'Italia. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Piccola storia di un'anima Author: Vinci Luciano Publisher: Nero su Bianco Edizioni 'Frammenti della memoria e spruzzi di sentimento. Ricordi, esternazioni e sfoghi dell'animo. In prosa e in versi, siciliani e italiani. Con alcune confidenze e confessioni. È uno scrigno di umanità, quello che ci lascia Luciano Vinci con la sua limpida e scorrevole scrittura, in un'alternanza di dolore e ironia, malinconia e amore per la vita, osservazioni e riflessioni: 'U me chiantu e 'u me risu, 'a me fantasia e 'u me pinzari.Vinci ci porta nel suo mondo interiore, accogliendoci tra i suoi più cari affetti. Pagina dopo pagina, si rivolge al lettore, accompagnandolo nel percorso di un'esistenza vissuta appieno. La famiglia e le relazioni familiari, soprattutto l'adorata moglie Clara, sono al centro della produzione poetica contenuta in questa 'Piccola storia di un'anima'. Ma Vinci - cultore di storia patria e tradizioni locali - si dimostra essere pure un attento osservatore di usi e costumi, la cui rievocazione, attraverso l'inconfondibile bellezza del dialetto catanese, ci offre lo spaccato di un'epoca scomparsa e di una Sicilia d'altri tempi.' € 10,00
|
2020 |
![]() ![]() Antonio Bruno, letterato e politico Author: Grasso Alfio Publisher: Nero su Bianco Edizioni Poeta raffinato, elegante narratore, sensibile traduttore ed intelligente polemista. Qualità riconosciute ad Antonio Bruno, tra i protagonisti della vita culturale di Catania ad inizio Novecento. Il suo lirismo, la sua adesione al Futurismo, la sua produzione poetico-letteraria e giornalistica sono stati studiati negli ultimi anni. Ma c'è tanto ancora da approfondire su un intellettuale che ha varcato i confini della provincia, riuscendo ad essere apprezzato negli ambienti culturali d'avanguardia. Alfio Grasso dà il suo prezioso contributo, attraverso un'angolazione particolare, che ci fa conoscere Antonio Bruno per il suo impegno culturale, ma anche per il suo attivismo politico: fu osservatore acuto delle questioni cruciali della sua epoca e consigliere comunale, al fianco del padre, Alfio, sindaco defeliciano di Biancavilla, amato quanto osteggiato, l'ultimo democraticamente eletto prima del fascismo. € 8,00
|
![]() ![]() Amore è gioia. Storie di donne maltrattate. Manuale essenziale per riconoscere i segnali della violenza e non cadere nel vortice delle relazioni pericolose Author: Castiglia Pilar Publisher: Nero su Bianco Edizioni La violenza sulle donne raccontata e spiegata a ragazzi e ragazze di scuole superiori. Un compito arduo ma necessario. È quanto si propone, con questo agilissimo volume, Pilar Castiglia, avvocata ed attivista contro abusi e maltrattamenti sulle donne. Lo fa senza piglio ideologico né modi bacchettoni o prediche noiose. Castiglia si rivolge direttamente ai suoi interlocutori - immersi nella loro delicata fase adolescenziale - guidandoli in un itinerario di conoscenza di vite vissute. Storie di donne della provincia di Catania, che Castiglia ha seguito in prima persona. Racconti crudi, quasi in 'presa diretta'. Solo senza retorica né edulcorazioni si avrà piena coscienza di un fenomeno macroscopico, benché spesso invisibile. «Cronaca di una guerra silenziosa», così la chiama Roberta Rei, inviata de 'Le Iene', che ha firmato la prefazione di questo libro. È un percorso per gli studenti, quello che si sviluppa in queste pagine, ma consigliabile pure ad insegnanti e genitori. Un libro-bussola per orientarsi nella conoscenza dell'amore vero, autentico. E riconoscere i segnali di allarme per non cadere nel vortice delle relazioni malate e pericolose. € 10,00
|
![]() ![]() La collegiata di Biancavilla. Tre secoli di storia, trame e dispute ecclesiastiche Author: Messina Giosuè Publisher: Nero su Bianco Edizioni Documenti impolverati e carte ingiallite rivedono la luce per ricostruire le vicende storiche della Collegiata di Biancavilla. Tre secoli di trame e dispute ecclesiastiche raccontate da Giosuè Messina, dopo un'appassionata e scrupolosa ricerca d'archivio, effettuata sotto la guida dello storico mons. Gaetano Zito. Uno studio sugli eventi - tra conflitti e fazioni, controversie e manovre - che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo di un'importante istituzione nella vita pubblica del paese alle pendici dell'Etna. Non solo nelle dinamiche interne alla Chiesa locale, ma anche per le implicazioni sociali, politiche ed economiche che ha determinato sull'intera comunità. Dal passaggio della cappellania alla erezione della Collegiata (avvenuta con decreto del vescovo Pietro Galletti), dalla riforma del cardinale Giuseppe Francica Nava (confermata con bolla di Papa Pio XI nel 1924) fino ai prevosti Giosuè Calaciura e Carmelo Maglia (tra le figure più emblematiche). Un arco di tempo che va dagli inizi del Settecento al 2000, scandagliato con rigore scientifico. Un prezioso tassello da incastonare nell'articolata storia dell'Arcidiocesi di Catania. € 12,00
|
![]() ![]() Una vita ancora più bella. La guerra, l'8 Settembre, i lager. Lettere e memorie 1941-1945 Author: Sangiorgio Gerardo; Borzì S. (cur.) Publisher: Nero su Bianco Edizioni Sono scritti intensi. Lettere e riflessioni di Gerardo Sangiorgio, siciliano di Biancavilla, che vive gli eventi della guerra, dell'8 Settembre e della deportazione nei lager nazisti. Lui, antifascista che rifiuta di giurare fedeltà alla Repubblica di Salò, segue il destino degli internati militari italiani. Rinchiuso nei campi di sterminio in Germania, vive indicibili sofferenze. Si aggrappa tenacemente alla sua fede cristiana. Il rapporto epistolare che riesce ad avere con i familiari (soprattutto con la madre) copre il periodo 1941-1945: lettere che vengono qui pubblicate per la prima volta. Bagliori di umanità nel buio della grande Storia, che travolge l'Italia, l'Europa, il mondo. Dopo 'Internato n. 102883/IIA. La cattedra di dolore di Gerardo Sangiorgio' (Nero su Bianco Edizioni, 2019), Salvatore Borzì ci restituisce, ancora una volta, la voce di un autentico testimone di libertà, sopravvissuto agli orrori del Novecento. Un uomo giusto, capace di 'parlarci' ancora oggi, grazie alla sua eredità civile, intellettuale, educativa e letteraria: antidoto ai rigurgiti di intolleranza e allo smarrimento della memoria di un atroce passato. € 12,00
|
||
2019 |
![]() ![]() Santu, riccu e furtunatu. Padre Placido Brancato, album di una vita dedicata ai giovani Author: Gugliuzzo Giuseppe; Ciadamidaro Giuseppe Publisher: Nero su Bianco Edizioni 'Santu, riccu e furtunatu'. Sembra ancora di sentirle quelle sue parole. Sembra ancora di vederlo per le viuzze dell'Annunziata. Padre Placido Brancato resta nei ricordi collettivi di diverse generazioni, nella sua Biancavilla. La sua figura è un tassello della memoria storica cittadina. Il suo impegno sacerdotale è legato alla parrocchia dell'Annunziata, guidata per quasi mezzo secolo. Il suo impegno sociale richiama le esperienze dell'Azione Cattolica e dell'oratorio: luoghi di aggregazione, formazione e rifugio. Un prete d'altri tempi, fedele all'esempio di don Bosco. Un prete 'costruttore'. Capace di intuire che con un biliardino in sagrestia o un campetto di calcio si poteva fare sana educazione. La vita di padre Brancato è un pezzo di storia 'sociale' della Biancavilla del Novecento. Giuseppe Gugliuzzo e Giuseppe Ciadamidaro la raccontano in questo libro una biografia essenziale, una serie di testimonianze e un prezioso album fotografico con immagini d'epoca. Una storia visuale in cui ognuno si può riconoscere. Perché ogni biancavillese - che ha ricevuto uno scappellotto o un pesciolino zuccherato da padre Brancato o ha ascoltato racconti su di lui - ne fa parte. € 13,00
|
![]() ![]() Internato n. 102883/IIA. La cattedra di dolore di Gerardo Sangiorgio Author: Borzì Salvatore Publisher: Nero su Bianco Edizioni Una sequenza di numeri impressa su una placchetta metallica, appesa al collo con un laccetto. Dietro all'identificativo di prigionia 102883/IIA, la storia di Gerardo Sangiorgio, lo studente di Biancavilla, chiamato alle armi, rifiutatosi di aderire alla Repubblica di Salò e, per questo, spedito nei Lager nazisti. Anni di disumane sofferenze, al limite dell'annientamento. Poi, la liberazione ed il ritorno a casa. Mai una parola di rancore per i suoi aguzzini. Ma la testimonianza dei valori umani e cristiani rivolta ai suoi alunni e sempre presente nel suo impegno di intellettuale e letterato. «Una nobile figura che ci viene incontro con la sua memoria e con i suoi scritti e ci costringe a pensarlo nella sua individuale, unica e sacra, e violata, esistenza», lo descrive in prefazione Nicolò Mineo. «Borzì ne segue le vicende biografiche con profonda partecipazione e illuminandone il significato profondo. Oggi abbiamo più che mai bisogno di tramandare i valori autentici e di proporli con fermezza ai più giovani. E forse non soltanto a loro. Abbiamo bisogno ancora di ricordarci e ricordare cosa abbia rappresentato la dittatura fascista per l'Italia. Ricordare cosa è una dittatura». € 12,00
|
2018 |
![]() ![]() San Placido Author: De Roberto Federico; Sangiorgio P. A. (cur.) Publisher: Nero su Bianco Edizioni Il grido «Viva San Placido!» è la simploche di questa novella di Federico De Roberto. Una trama dinamica e corale, un groviglio di tipi e situazioni che esplodono nella festa di inizio ottobre dedicata al patrono. Prevaricazioni e tradimenti si intrecciano a devozione popolare e missione sociale, in una giostra di caratteri venata di ironia. 'San Placido'. Ecco riproposto uno dei 'capitoli' che compongono la raccolta 'La sorte', pubblicata nel 1887. L'autore aveva 26 anni. Ma - come sottolinea Antonio Di Grado - è «possibile cogliere l'irrequietezza con cui l'esordiente si è aggiogato al carro degli amici e conterranei veristi». Una novella che, sotto una nuova luce, con il contributo di Placido A. Sangiorgio e un saggio critico di Rosaria Sardo sulle varianti che non compaiono nell'edizione a stampa, trova qui la sua contestualizzazione storica, sociale e politica nella Biancavilla di fine '800. Benché De Roberto non faccia espliciti riferimenti, gli elementi di vita paesana presenti nello scritto portano al centro etneo, dove la festa in onore del martire benedettino è, ieri come oggi, identitaria manifestazione del carattere civile. € 8,00
|
![]() ![]() Antichi versi contadini. L'agricoltura nella poesia dialettale di Placido Cavallaro (1784-1866) Author: Grasso Alfio Publisher: Nero su Bianco Edizioni Sono versi dialettali ispirati dal duro lavoro nei campi con l'aratro o col tridenti, quelli di Placido Cavallaro, poeta-contadino vissuto a Biancavilla, alle falde dell'Etna, tra il Settecento e l'Ottocento. Componimenti che ci tramandano una esaltazione dell'agricoltura come 'arte pulita e duci', di cui Cavallaro si considerava un maestro. E per questo, nonostante l'analfabetismo, consapevole e responsabile del ruolo di tramandare usi e tradizioni, seppur aperto al progresso della tecnica e della scienza in un settore economico che aveva raggiunto una certa rilevanza nello Stato borbonico. Dalla mietitura del grano alla coltivazione degli ulivi e della vigna: è il mondo rurale di Cavallaro, analizzato in queste pagine da Alfio Grasso con puntigliosi riferimenti storici, socio-economici e letterari. Col suo dialetto verseggiato, con quella libertà di espressioni, figure e atteggiamenti, con quegli impeti di abbandono, di follie e di pittoresco, Cavallaro ci seduce e ci immerge in un mondo surreale. La sua poesia, in un passato non lontano, correva sulla bocca di tutti. Era ed è poesia degli umili. Un lascito prezioso per la cultura siciliana. € 12,00
|
![]() ![]() Di cu ti dìciunu? Dizionario dei soprannomi a Biancavilla Author: Lanaia Alfio Publisher: Nero su Bianco Edizioni 'Di cu ti dìciunu?' è un'espressione che spesso ci si sentiva rivolgere da chi voleva capire a quale famiglia si appartenesse. Ebbene sì, prima ancora di chiedere il cognome («comu ti scrivi?»), si faceva riferimento al soprannome per potere individuare l'ambito di parentela. Succedeva in comunità ristrette, in cui gli appellativi di famiglia erano più 'utili' dei dati anagrafici. Come a Biancavilla, dove la prassi resiste ancora oggi, seppure soltanto tra gli anziani. Questa ricerca di Alfio Lanaia registra circa 1200 soprannomi (personali e di casato) relativi al centro etneo. Per ognuno di essi, quando possibile, vengono indicati significato e ipotesi sull'origine. Ne viene fuori uno studio di antroponimia capace di costituire un contributo al recupero della memoria storica popolare e dell'identità culturale biancavillese. € 8,00
|
![]() ![]() Il papa mancato. Mariano Rampolla del Tindaro, il cardinale siciliano che sfidò i Savoia e l'imperatore d'Austria Author: Longo Orazio Publisher: Nero su Bianco Edizioni Un cardinale, un re, un imperatore. Una storia che ruota attorno a un Conclave e alla Questione Romana. Mariano Rampolla del Tindaro è appena un adolescente quando lascia la Sicilia per trasferirsi a Roma e studiare per diventare prete. L'Italia non è ancora una e i Borbone governano a Napoli e a Palermo, fino all'arrivo di Garibaldi e alla resa di Francesco II. Al soglio pontificio si avvicendano Pio IX e Leone XIII, che del presule siciliano apprezza le doti, tanto da elevarlo al cardinalato.Ascesa e declino di una eminenza che, da nunzio in Spagna torna nell'Urbe e ricopre la massima carica di Segretario di Stato Vaticano per più di tre lustri. Fino al 1903, quando, per tutti, sarà lui il nuovo Papa. Per tutti, ma non per l'imperatore d'Austria, Francesco Giuseppe, che si avvale di un vecchio privilegio: lo jus exclusivae. Drammatico episodio che cambiò la storia della Chiesa e che portò all'abolizione del diritto di veto e dunque di qualsiasi interferenza politica: la fine dell'ancien régime. Documenti, foto, interviste e una corposa rassegna stampa dell'epoca, per ripercorrere la storia di quello che oggi viene ricordato come il Papa mancato. € 13,00
|
|