![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Acqua e zucchero Author: Azzalin Dino Publisher: NEM Acqua e Zucchero è la testimonianza dell'amore di un figlio verso i propri genitori, ma non è un romanzo storico o il racconto esclusivo di una saga familiare, bensì la rievocazione di vicende in cui potrebbero riconoscersi tanti italiani che hanno lasciato la loro terra d'origine per stabilirsi in un'altra regione della penisola che sembrava garantire opportunità di crescita economica e sociale. Lo scrittore ricorda la sua infanzia tra le corse sugli argini del Bacchiglione e i fiumiciattoli di irrigazione della campagna veneta, la meraviglia delle scoperte (acqua) e lo zuccherificio che ha cambiato per sempre la fisionomia, la vita e la storia del Paese (zucchero). Dino Azzalin, che è stato recentemente insignito della Cittadinanza Onoraria di Pontelongo (Padova), narra come la sua famiglia ha affrontato il "tempo dell'esodo", quando agli inizi degli anni Sessanta, come molti altri contadini spinti dall'indigenza dovuta alle difficoltà del dopoguerra, lasciò il paesino della campagna veneta per intraprendere il viaggio verso la "Terra Promessa", una provincia della generosa Lombardia. Protagonista imprescindibile è la Jole, madre dell'autore vera anima della famiglia, modello iconico del ruolo femminile nella società contadina di quel tempo: si occupa della crescita all'educazione dei figli e si occupa del lavoro domestico; provvede alla cura degli animali e all'impegno nei campi. Giunta con la famiglia a Varese, contando sulla complicità del "Toni", marito e padre dei suoi figli, si prenderà carico di gestire il nuovo assetto organizzativo e sarà la fautrice della rinasc € 18,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Lacrime di babirussa Author: Innocenti Riccardo Publisher: NEM "Il quinto volume delle « Civette » ci porta al cospetto di uno strano mammifero, un mammifero sempre lì lì per subire la catastrofe del proprio Todestrieb, ovvero di accecarsi o persino uccidersi a causa di un'iper-curvatura delle fauci. Che fare, allora? Forse la soluzione è propriamente quella di non respirare: tentazione che si snoda nella poesia apneica che funge da esordio in pezzi staccati delle diverse sezioni. Non respirare potrebbe rappresentare la vittoria contro questa inutile coazione a ripetere che non fa altro che farci collezionare figurine in posa delle nostre esistenze. Oppure forse sarà meglio mettere a nudo guardandole con distacco le proprie necessarie tendenze violente, guardare il sangue constatando che in fondo è solo sangue, redigere un'attenta ricognizione di tutte quelle volte che non tanto per fare in modo che non sia più così, piuttosto per prendere atto che certe cose non fanno altro che compiersi per essere viste, per essere guardate e che forse guardare in faccia è più sapienziale che analizzare. La poesia di Riccardo Innocenti guarda ad una linea ben consapevole della contemporaneità per tentare di farsene qualcosa anche per quanto concerne il mero livello della propria posizione soggettiva, come mostra bene Jessy Simonini nella postfazione: non è detto che ciò che siamo ci si ritorca sempre contro, si possono anche versare lacrime su ciò che è stato, il che certo non cambierà il passato ma almeno ci renderà più consapevoli del nostro tormento e del suo probabile versante ineluttabile. Questioni esistenziali si dipanano nei testi in versi co € 14,00
|
![]() ![]() L'ospite indelicato Author: Carboni Lorena Publisher: NEM L'ospite indelicato è quello che non aspetti, o che non arriva, o che arriva in anticipo o in ritardo. Invadente, o eccessivamente silenzioso. Inquietante. A volte, non desiderato, e perturbante. E allora gli ospiti indelicati possono essere anche le figure, le immagini, i suoni, le parole che ci attraversano. Con le quali tentiamo, in tanti modi e spesso con esiti non previsti, di offrire una figura stabile ai nostri vissuti, alle nostre rappresentazioni e vicende. Indelicato, infine, potrebbe essere quello slittamento, quel sottilissimo scarto in grado di spostare il reale in un campo dove, per un attimo, sembra possibile travalicare la cronaca, la biografia, la storia, il tempo che passa. Quando, insomma, il nostro gesto è diventato forma. In quel momento, viene alla luce ciò che Montale chiamava "l'anello che non tiene, il filo da disbrogliare". L'essenza profonda dell'inatteso, dell'inaspettato, dunque dell'indelicato sta, forse, tutta lì. E quando arriva a esprimersi nella sua più alta possibilità, ossia nel gesto dell'artista, inattesi e indelicati possono apparire proprio i procedimenti che mettiamo in atto rappresentando o raccontando o verbalizzando. La forma che diamo alle nostre azioni, il loro senso e le loro priorità quando le ordiniamo nella memoria, ci portano inevitabilmente a muoverci, bilanciarci, sospenderci tra narrazioni e rappresentazioni, tra finzione e realtà. Ognuno di noi lavora costantemente sul proprio materiale esistenziale. Lo ordina per mostrarlo, narrarlo e archiviarlo a suo modo. Che non è sempre quello previsto, quello che si sarebbe volut € 15,00
|
![]() ![]() I tempi della pittura in Renato Guttuso Author: Carapezza Guttuso Fabio; Contini Serena Publisher: NEM "La distanza geografica fra i tre studi, Palermo, Roma e Velate obbligherà l'artista ad individuare per ciascuno di essi un templare che avrà il compito di rifornirlo di materiale per dipingere così da permettergli di lavorare non appena arrivato. I templari avrebbero avuto anche il compito di difendere la territorialità dello studio salvaguardando Guttuso e le modelle che posavano per lui. A Palermo c'era Isidoro Canfarotta a Roma Pino Settani e a Velate Nino Marcobi. Ognuno dei tre - diversi anche fisicamente, ritratti nel quadro Giocatori di scopone - avrebbe interpretato il ruolo in maniera diversa." (Fabio Carapezza Guttuso) Il volume ripercorre, attraverso la documentazione lasciata da uno di questi fedeli amici di Renato Guttuso, il varesino Nino Marcobi, che lo seguì durante il periodo trascorso a Velate (VA), il percorso di creazione di alcune opere molto famose e illumina il processo dell'artista. "In un volume pubblicato nel 1979 lo scrittore e poeta Giorgio Soavi, amico di Renato Guttuso, nel descrivere e fotografare i luoghi prediletti del pittore siciliano, annotò: «Renato vuole essere amato, vuole con sicurezza la quotidiana razione di presenze in casa»1 poiché «il contrario della solitudine pubblica è la moltitudine privata. In Sicilia, come a Roma e Velate, Guttuso lavora e vive circondato da amici che, per stargli insieme, sembrano avere perduto la nozione del tempo». L'uomo come l'artista preferisce non stare solo. Le parole di Soavi, meglio di altre, raccontano delle case affollate, del susseguirsi di collaboratori e amici che, ad ogni ora del giorno, fr € 25,00
|
![]() ![]() Il cortile della felicità Author: Del Negro Plano Paola Publisher: NEM Giulia De Santis è una giovane giornalista che attraversa un momento molto difficile della propria vita. Nata da una famiglia di artisti, la ragazza è la sola ad aver scelto una strada diversa; Giulia preferisce girare il mondo e immortalarlo nei suoi scatti, condividere emozioni attraverso i reportage, osservare i visi delle persone e comprendere la quotidianità delle loro vite. Nel suo viaggio in Libia insieme al compagno e collega Joachim, la ragazza si trova, però, a compiere anche un percorso interiore che la costringerà ad affrontare tutto ciò che per mesi aveva cercato di ignorare, quelle paure e quei sensi di colpa che avevano preso il sopravvento su di lei trasformandola in una Giulia diversa che neppure i suoi familiari riconoscevano più. Ogni incontro che farà durante questo viaggio la aiuterà a ricostruire un pezzetto della propria vita, a ricominciare quella salita verso la felicità di cui sente così tanto il bisogno. Una vicenda personale che si incrocia con il dramma dell'immigrazione clandestina, e che mette in evidenza due lati così diversi dello stesso Paese: le bellezze artistiche e paesaggistiche da una parte, l'orrore della guerra e dei centri di detenzione dall'altra. Un dramma che attraverso il mare arriva dall'altra parte approdando a Lampedusa, ma che altre volte si ferma prima, inghiottito dalle acque del Mediterraneo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
||
2021 |
![]() ![]() Overland Italia-Australia Author: Vanni Giorgio Publisher: NEM È fine estate del 2019 e Giorgio, viaggiatore con un importante passato di lavoro all'estero, non si rassegna a rinunciare ai sogni. Una figlia trasferitasi in Australia gli dà l'occasione d'intraprendere un viaggio dai contorni mitici: raggiungerla dall'Italia in treno e in bus lungo l'Est Europa, la Russia, la Mongolia, la Cina, il Vietnam, la Cambogia, la Thailandia, la Malesia e infine come passeggero di una portacontainer, sbarcare in Australia. Fanno da sfondo le enormi distese della Siberia e della Mongolia, i contrasti tra la modernità delle metropoli cinesi e le bellezze delle aree rurali, il fascino dell'Indocina e della Malesia e infine la vita di spiaggia del sogno australiano. Il rientro dal viaggio coincide purtroppo con l'arrivo della pandemia, cui l'autore fa riferimento come a un convitato di pietra. Resta un messaggio di speranza e di resilienza. Un invito, non importa quale siano gli obbiettivi, a non demoralizzarsi, a non arrendersi alle difficoltà o ai luoghi comuni sull'età. "Se si ha davvero un sogno, non importa quale sia, non deve essere nulla di eclatante; se si ha un fuoco interiore che brucia, un obbiettivo a cui teniamo, allora si devono superare i giudizi della gente, le paure dell'età, le convenzioni, bisogna scrollarsi di dosso la rassegnazione, l'inerzia e si deve dare il massimo per realizzarlo. Si potrà fallire o riuscire, questo potrà dipendere da tante variabili, a volte incontrollabili, ma l'importante sarà d'averci provato con il cuore e la determinazione che meritiamo, perché dobbiamo rispettarci." € 20,00
|
![]() ![]() Fanno rumore, le foglie Author: Maineri Alessandra Publisher: NEM Uno scritto che è al contempo confessione (perché mostra parti "imperfette" e fragili" e scava nel dolore e nel ricordo) e grido di liberazione di un sentire che è la "parte più vera" dell'Umano, spesso nascosta, soffocata o semplicemente dimenticata. L'Autrice ci accompagna in questo viaggio interiore di incontro di sé e di sé nell'altro e viceversa e lo fa con parole scarne e asciutte, ma profondamente evocative come la Poesia sa essere. L'Autrice, nel presentare l'opera chiede: Caro lettore, cosa ti aspetti di trovare in queste pagine? Un racconto? Una storia romanzata? È un mosaico quello che sfoglierai. Tessera dopo tessera scorgerai l'immagine che più si accorda con la tua sensibilità, il vissuto, la fantasia. Proprio per sua natura, un mosaico si compone di elementi eterogenei accostati a dar vita a una rappresentazione. E anche il mio lavoro segue questa idea. Ho giocato con parole, consistenze, lunghezze e intensità. Sperimentato stili di scrittura, esasperato la punteggiatura, eluso qualche regola grammaticale, per puro spirito creativo. O ribellione. Amo sconfinare ed esplorare. Mi sono addentrata su terreni impervi con l'incoscienza dell'istinto. Non ho scelto i temi da affrontare, loro si sono proposti con la casualità che decide chi farmi incontrare, su quale dettaglio posare lo sguardo, quali suoni captare. Scrive nella prefazione Fabio Scotto... l'io che parla in questa scrittura, certo qui più accosta alla poesia in prosa che in passato, non è solo e unicamente il suo io, bensì un soggetto oscillante dall'io al noi che a volte gioca al vedersi visto (direbb € 12,00
|
![]() ![]() La poesia è questione di cuore Author: Hernández Miguel; Chiara Piero; Roncoroni F. (cur.); Boldrini F. (cur.) Publisher: NEM Piero Chiara amava la Spagna e, come scrive Federico Roncoroni nella nota introduttiva, "l'amore di Piero Chiara per la Spagna fu più grande di quello che provò per gli altri suoi 'paesi dell'anima', la Francia e la Svizzera." L'invito a tradurre l'opera di Hernandez arrivò da Leonardo Sciascia e Chiara accettò ma non si limitò a tradurne i testi, volle entrare nelle sue parole, andando anche a scoprire i luoghi in cui il poeta aveva vissuto. Questo desiderio di comprendere traspare dalle traduzioni - rese magistralmente da Chiara - dei bellissimi versi di Hernandez. Se 'tradurre' è 'tradire', Chiara ha effettivamente cercato, più che di aderire al testo letterale, di aderirne al sentire, da a poeta a poeta, o ancor meglio da cuore a cuore, mantenendo nella traduzione anche la musicalità della lingua spagnola "Non perdono alla morte innamorata / non perdono alla vita disattenta / non perdono alla terra che ti annienta." I versi di Hernandez rapiscono il lettore, sono potenti, richiamano una fisicità del sentire che aiuta ad esprimere e a trasmettere l'autenticità e intensità dell'ispirazione dell'Autore. "Cuore che tra due pietre / ansiose di schiacciarti / soffochi per troppo amore come un mare tra due mari. / Per troppo amore soffoco / e non posso soffocare." Come scrive Chiara nell'introduzione: "Nella poesia di Miguel Hernández si manifesta e prende forma, più o meno consapevolmente, un umanesimo primitivo nel quale i temi fondamentali della riproduzione della specie, dell'allevamento della prole, del lavoro manuale e in genere della vita e della morte sono offerti senz € 15,00
|
![]() ![]() Perché il dentista non fa più paura Author: Valeri Giacomo Publisher: NEM Nella sua piccola introduzione o "disclaimer" - termine anglosassone che indica una dichiarazione di responsabilità su quanto scritto - Giacomo Valeri, odontoiatra e autore di questo piacevolissimo libercolo, afferma che un tema molto importante come la paura del dentista deve essere trattato non solo in modo specialistico ma anche in maniera "friendly". Infatti avendo questo libro come target un personale anche non odontoiatrico e non essendo un trattato medico-scientifico ma divulgativo è stato volutamente e oculatamente evitato il lessico specialistico a favore di espressioni comuni per rendere più scorrevole lettura da parte di personale non del settore, ma soprattutto per quei pazienti, grandi o piccoli che siano, che la paura invece l'hanno eccome! Allo stesso modo devono essere intese le sdrammatizzazioni, le battute, le semplificazioni e i racconti al suo interno - cioè strumenti per rendere la lettura leggera e piacevole - che non ambiscono a descrivere una rappresentazione scientifica omnicomprensiva degli argomenti, la quale, del resto, striderebbe con l'intento di questo libro: rendere leggera, simpatica, utile ed accessibile la trattazione di un argomento altrimenti ostico per la maggior parte dei non addetti ai lavori. Ma il valore aggiunto è che questo volume raccoglie qualche goccia da destinare all'oceano dei bisogni perché il ricavato va all'APA, (Amici Per l'Africa) che si occupa di progetti sanitari e odontoiatrici nei paesi più poveri del Continente Nero. Per questo, e per le innumerevoli sorprese che incontrerete, merita di essere letto senza paura alc € 17,00
|
![]() ![]() Agata nel paese che non legge Author: Ghebreigziabiher Alessandro Publisher: NEM Agata Toccaceli ama visceralmente i libri. Cresciuta nel piccolo paese di Montenevo, decide di non proseguire nella gestione della panetteria di famiglia e di avventurarsi nella grande città per realizzare il suo sogno: aprire una libreria. Una volta laureata, la ragazza affitta, come sede della sua libreria, il negozio di frutteria di Abubakar (Abu per tutti), un giovane originario del Bangladesh. I due diventano anche amici e Agata assume Abu come commesso nella nuova libreria il cui nome (Libri con le orecchie) è un omaggio a un dettaglio inconfondibile del volto di Agata che l'interessata non fa nulla per nascondere. La strada verso la realizzazione del sogno è piuttosto in salita, principalmente a causa delle difficoltà che incontrano tutte le librerie... piccole o grandi. Il dilemma che assilla Agata è il seguente: perché nel nostro Paese così tanta gente non legge libri? Cercando di risolvere l'atavico dilemma insieme ai suoi compagni di viaggio, Agata vivrà un'avventura emozionante tra libri e persone straordinarie in cui troverà finalmente la sua vera strada. € 18,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Ritorno a Gower Author: Sanesi Roberto Publisher: NEM "Quest'uomo, che ho amato è al di là del pendio. Amava il silenzio. Con l'ostinata volontà del Capricorno, ha praticato in poesia la ricerca dell'esistenza senza allontanarsi dalla ricerca dell'essenza e ha continuato a presidiare quel silenzio". Con queste parole la moglie Anita ci consegna questi preziosi inediti di un poeta che, come scrive nella introduzione Elio Grasso, ci parla di "bagliori esistenziali" che conducono il lettore in una dimensione letteraria anglosassone (studia e traduce Eliot, Auden, Thomas, Blake, Yeats) ma allo stesso tempo cosmopolita "che riesce a dar forma alla pluralità delle tensioni contemporanee". Infatti "Ritorno a Gower", che dà il titolo a questo libro, è una poesia datata 1980 che racconta l'idea ancora moderna di Sanesi, che scaturisce dal pensiero contrappunto di offrire al linguaggio poetico il senso del viaggio. E non solo delle cose viste, ma anche di quelle che attraverso la poesia rimangono dentro per sempre, come nella splendida penisola di Gower, a sud del Galles. Qui era nato Vernon Watkins, poeta profondamente legato a Dylan Thomas, e successivamente a Eliot e Larkin. Sanesi si perde in quei vagabondaggi poetici che arricchiscono il potere evocativo della poesia. € 15,00
|
![]() ![]() Demi-monde Author: Righi Silvia Publisher: NEM "Le Civette", immutata collana all'interno di una rinata NEM, prosegue il suo cammino nell'intento di trovare opere prime di ricerca dotate di particolare lucore. "Demi-monde" di Silvia Righi riluce come un abitato inumidito da condensazioni acquee del quale è difficile delineare la geografia; come si sa l'umido è pervasivo e della stessa pervasività è fatto questo teatro in bilico, questo occhio che si spalanca mentre il sogno è ancora in corso. Non si afferra quando finisce il sogno e quando comincia la veglia, ma, occorre ricordarselo sin dal principio, non è questo l'importante. Nella sua attentissima prefazione Tommaso Di Dio mette in luce come in "Demi-monde" non sia più necessario avere forte presa su di sé, sul proprio presunto io soggettivo, tanto che perfino i pronomi si sfaldano e si liquefanno, occupando posti quasi arbitrari: siamo in molti si potrebbe affermare insieme ai demoni del Vangelo di Marco o alle personalità di Billy Milligan, ma non è nemmeno così. Io, Tu, Lei, la Creatura (i quasi-personaggi di questo libro) non sono le plurime sfaccettature di un soggetto, né sono i risvolti che appartengono ora alla coscienza ora all'inconscio, piuttosto si tratta degli esiti di un linguaggio che di mira ha il non linguaggio, o meglio poter dire le cose (finalmente) senza mediazioni. "Demi-monde", e con esso la stessa Silvia Righi, credo tentino di dire la vita del corpo, della pluralità tutta dei corpi nella loro pura biologia; e se giustamente il prefatore definisce quest'operazione erotica, si tratta proprio dell'eros muto dei gesti, delle posture e delle rela € 13,00
|
![]() ![]() Sette secoli di passi. La Via Francigena Author: Guerrazzi Corrado Publisher: NEM Percorrere la Via Francigena - lo storico cammino che dal nord dell'Europa conduceva a Roma - porta inevitabilmente a rivivere secoli di storia e a interrogarsi sulle vicende che l'hanno vista protagonista e sugli uomini che l'hanno seguita. "Sette secoli di passi", di Corrado Guerrazzi, è un poema completamente ispirato alla Via Francigena. L'autore ha ripercorso i luoghi che la caratterizzano, traendo da essi ispirazione, quasi in un dialogo muto con la storia e con le vite che l'hanno attraversata, a raccoglierne il prezioso lascito. «Ma il non conosciuto, il non ancora desiderato / non è detto appartenga al futuro. Il tempo / semina e dissemina. Ricopre.» Ed è solo la consapevolezza del passato che ci consente di affrontare il futuro: «Quanto tempo su quelle colline ci aveva chiamati / facendo degli alberi scaleni braccia e mani, / prima che mettessimo i giorni in fila / sulle punte delle dita». Nel percorso si alternano simboli religiosi e laici che ricordano il compenetrarsi di terra e spirito e la presenza di un Dio che tutto vede «Ci saranno luoghi simili dove un dio attende / con i suoi poteri eterni il momento in cui gli uomini / lo accoglieranno nella mente nel cuore. Lo pregheranno. / Un dio sa certo orientarsi per andare venire / la sua levità tra menti cuori esili, attese». Scrive l'autore «Ci sono percorsi / che si possono fare cento volte / e mai sono fatti. Solo in parte / attraversano atlanti e calendari, stagioni / che neanche lunghi cortei di Pasque e Avventi / hanno saputo chiudere.» Ci sono percorsi su cui torniamo più volte ed ogni volta ci viene svel € 16,00
|
![]() ![]() Fotogrammi Author: Di Paolo Sabrina Publisher: NEM Un giorno di metà settembre, una grande città: un giorno qualunque per tanti, speciale per molti, indimenticabile per alcuni. Tante vite si sfiorano, molti sguardi si incontrano, alcune storie si intrecciano, altre si scontrano per poi allontanarsi per sempre. Un elemento comune: l'acqua, la pioggia, che ha deciso di non dare tregua a una città già caotica per natura. Sono storie, quelle raccolte in "Fotogrammi", che fanno sorridere, pensare, piangere, proprio come la vita quotidiana, racconti in cui il lettore potrà immergersi scegliendo quello in cui riconoscersi. Sono spazi, quelli nei quali si consumano drammi commedie, conosciuti o segreti, da scoprire o ricordare, da custodire nella memoria insieme a bei ricordi oppure da cancellare insieme a quelli che ci fanno soffrire. Le venti istantanee che si presentano al lettore sono frammenti di vita solo apparentemente slegati, un filo conduttore li unisce, un occhio vigile che con esperienza e maestria dall'altro lato della macchina fotografica osserva, con lucidità e sapienza, trovando la giusta luce, la messa a fuoco ideale per leggere ciò che è oltre l'immagine, oltre l'apparenza, arrivando dritto al cuore. € 15,00
|
![]() ![]() Cani bastardi Author: Morotti Marta Publisher: NEM "È solo, Saro. Patrizia se ne occupa senza alcun affetto. Il mondo l'ha dimenticato e l'ha chiuso in quel seminterrato rosicchiato dalla penombra e dallo squallore. Nessuno vuole avere a che fare con Saro perché Saro è l'allegoria della miseria e della nullità. Tutti lo schivano. Tutti lo ignorano. È un'ombra grigia tra le ombre nere, è il rumore di sottofondo della vita, che tutti cercano di eliminare o di coprire con suoni più melodiosi. Il suo suono stride, cigola. È una vecchia carcassa arrugginita che ancora si regge in piedi a fatica. Che ancora si trascina producendo scintille di fastidio nella vita di chi è restato. Nella vita di Patrizia." Ci sono libri che difficilmente ci lasciano perché l'autore, prima ci rende spettatori silenti della narrazione e, poi, ci introduce in un film interiore che vogliamo veder scorrere davanti ai nostri occhi fino alla fine, anche se procura colpi forti e diretti. Cani bastardi è uno di questi libri. Gli unici esseri di cui Saro sembra capace di prendersi cura sono i suoi cani, mentre Patrizia trascina una convivenza forzata in nome di un debito al quale non vuole sottrarsi. Spostandosi da un protagonista all'altro, Marta Morotti mette in scena un racconto crudo, e si addentra nell'anima di persone azzannate dalla vita, che si rialzano come possono (e a volte non possono). Ad emergere è la fragilità umana, in particolare quella femminile, la lunga scia di dolore che nemmeno il tempo riesce a medicare. «Le anime nude sono sempre cose miserabili» scriveva F.S. Fitzgerald. Marta Morotti disegna il mondo delle sue anime nude. Il gioco d € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Una stagione nascosta Author: Di Maro Vincenzo Publisher: NEM Esiste, in ogni parola, il mistero della sua origine, del suo farsi e sfarsi nel tempo. Così, queste poesie sembrano cavalcare la cresta dell'onda che conduce l'essere verso il suo compimento, non trascurando le pietre miliari delle improvvise parusie, gli epodi, subito dopo l'attacco frontale del senso dell'immagine prima. Il libro, dunque, affonda le sue origini nell'archetipo acronico della grotta, di una lingua per immagini che è ancora "altro" dalla lingua scritta, eppure già codex, impianto simbolico per niente casuale. Senso che si dirama nel tempo costruendo, mattone dopo mattone, l'edificio di una storia parallela, quella degli accadimenti, del compiersi ineluttabile delle cause e degli effetti e quella sotterranea del senso polimorfico, cangiante e ambiguo come le apparizioni. I versi spesso "appaiono" e "scompaiono", si alimentano incessantemente di un andare avanti e di un tornare precipitosamente indietro verso quella grotta, evocano nascite e rinascite. Hanno l'ossatura di un corpo elastico tirato verso l'origine e la fine, vivono nella tensione che si crea al centro, e cioè nel punto più esposto alla vita, al compimento dei suoi fasti: "ciò che esiste ha un nome". La tenzone abita interamente nella caduta di un corpo, nella "retorica" vitalistica della sua entelechia e della sua entropia; a cui si contrappone un disabitare costante, l'inconsistenza dell'acqua, la sparizione, il rischio di una visione dispotica del mondo. Così, soprattutto nelle prime sezioni, Vincenzo Di Maro suggerisce la poesia come lingua della preveggenza; non nel senso di indovinare, di € 15,00
|
![]() ![]() Nodi parlati-Clove hitches, a Venice poem. Con immagine Author: Pellizzari Alessandra Publisher: NEM Il libro è un atto di amore per Venezia e per i suoi luoghi, spesso nascosti e noti solo ai frequentatori più affezionati. Con sapiente delicatezza la raccolta accompagna il lettore tra le architetture e le nature della città e ha il pregio di una traduzione in lingua inglese, a opera del poeta e traduttore Patrick Willamson. Le emozioni si intrecciano con gli elementi della città e ne amplificano la bellezza, consegnando al lettore una prospettiva nuova e preziosa di Venezia: "Sulle cupole, fra le onde arricciate,/ fluttua il manto notturno,/ volano gli inganni,/ sul colloquio spezzato di avori" ("The nocturnal mantle floats on domes,/ between curled waves,/ deceptions flying,/ on the broken conversation of ivories"). Si colgono i particolari della città e si ascoltano le sue voci con l'attenzione di chi pone il cuore in ascolto. "Quando sulle coperture dei preludi/ si zittiscono i violini girovaghi,/ gli antri annebbiati degli archivolti,/ intonano voci" (Voices sing on the roofs of preludes, /through foggy caves of archivolts, /whenever wandering violins/ are silenced"). Nel libro anche la riproduzione di un'opera, "Dialogo del mare", di Maria Lai, grande artista sarda mancata nel 2013, il cui lavoro è molto caro all'autrice del libro. € 15,00
|
![]() ![]() Una questione di luce Author: Giorgetti Giancarla Publisher: NEM Chiara Dolci è giovane e curiosa. Lavora da tempo in uno studio professionale, fra pratiche e scartoffie un po' noiose e ripetitive. L'innata indole ad approfondire anche quello che appare normale e scontato la spinge ad avvicinarsi a situazioni complesse e spesso pericolose, dove non manca il rischio e nemmeno il delitto. Ma la paura non ferma la nostra intraprendente investigatrice, anche se talvolta le sue ricerche confliggono con quelle ufficiali della polizia. È così anche questa volta. C'è di mezzo un quadro con i suoi antichi misteri e poi... un anziano imprenditore con i suoi oscuri e mai svelati segreti, due cugine lontane mille miglia come stile di vita e come aspirazioni e un'azienda in declino, tanto che... Non possiamo svelarvi altro. Con questa sua terza inchiesta, Chiara Dolci si dimostra ancora una volta lucida e cocciuta ricercatrice nei meandri oscuri delle persone e nelle trame da loro ordite nel tempo. Tassello dopo tassello, incurante dei pericoli in cui finirà per ficcarsi, riuscirà a risolvere il caso. € 15,00
|
2018 |
![]() ![]() La nudità del vestito Author: Scotto Fabio Publisher: NEM Fabio Scotto, ormai un sicuro e mai scontato punto di riferimento del pubblico della poesia, ci propone questa sua nuova opera "La nudità del vestito" con l'autorevolezza di un testo maturo, che parte, viaggia e ritorna ai fondamenti della poesia. E come ammette lo stesso autore, che incontra la catarsi dell'uomo aristotelico, quello che conta è la parola girovaga che sottrae a ogni vero o falso sembiante il puro spirito (l'aspetto o i lineamenti del volto: Tiresia, che mutò sembiante [Dante]), per donarsi alla poesia, vera protagonista di questo libro. Un finissimo linguaggio che tocca punte di lirismo altissimo senza nulla togliere alla linearità della prosa poetica. «E che la nudità del vestito non si copra di alcun vestito di per sé vano se nessun corpo gli dà vita, che diventi pagina bianca dove l'inchiostro tesse le sue misteriose trame...». Parole dell'autore che lasciano intendere che nulla di quella loro danza è affidato al caso, ma che in un tramestio di voci e di trasalimenti improvvisi, esse siano «auto da fè coram populo», un atto di fedeltà alle voci supreme della poesia, come quella di Yves Bonnefoy, tanto amato e tradotto da Fabio Scotto, che aleggia con il suo dàimon creativo e protettivo in tutta la sua spettacolare nudità sulla viva «carne del mondo». € 12,00
|
![]() ![]() Senza tempo di posa Author: Maineri Alessandra Publisher: NEM Due soggetti in questo libro. Due nature a interagire fra loro. Quella imperiosa del Nepal, gemma verde appuntata al mondo dai massicci più alti. E quella fragile di una donna ancorata a terra solo dal peso dello zaino. Un viaggio nelle spaccature, non ancora rimarginate, del terremoto che ha piagato una terra già impegnata in un consueto sopravvivere. Nelle città come sulle montagne. Un viaggio di piacere, dove piacere è incontro con le persone, condivisione, scambio. È donare. È accarezzare un volto e fare un lungo discorso con il semplice tocco della mano. La fatica del trekking non mira alle vette innevate, la bandiera è piantata nei villaggi sperduti che non compaiono sulle carte, nemmeno le più dettagliate. Luoghi scovati dal terremoto, ma irraggiungibili dagli aiuti. Eppure, lo stupore è sempre all'apice. Come scrive Tona Sironi nella Prefazione: "... è in questo ambiente, povero e sorridente, che Alessandra si trova a suo agio e riesce a trasmettere al lettore la magia di ciò che incontra". € 15,00
|
![]() ![]() L'acqua del tempo Author: Sprocati Gabriele Publisher: NEM "Sono nato in una casa sull'argine di golena del Po, vicino a Ferrara e il Grande Fiume scorre in me, nelle sue diverse stagioni", così recita l'inizio delle note che lo stesso autore, post-fa in fondo al libro e così è questo volume di poesie dal titolo emblematico L'acqua del tempo, opera prima di Gabriele Sprocati, ma non per questo, ultima parafrasi di quel paesaggio interiore evocato nella maturità della vita. E il paesaggio si snoda tra le incurie del tempo come tizzoni mai sopiti sotto la cenere di una parola poetica formata dal suo incanto, dallo stupore della scoperta. Esattamente come dichiara nella prefazione Viviana Faschi "L'ossessione con cui il paesaggio è chiamato in causa è il testimone del mutare delle stagioni così come del giorno che si fa notte e poi ancora giorno, e che non esige una risposta che non sia costituita dagli elementi stessi della natura, dai sottili fremiti della pianura, dagli arabeschi che le ombre notturne gettano sui casolari, fino alle trame intessute dalla consueta nebbia la quale abbozza un paesaggio "scevro di orizzonti"; ... qui la nebbia ferrarese è vista senza particolari sentimentalismi, ma con la consapevolezza che lo spazio lo misurano e anzi lo creano "una casa distante / un pioppeto". Le poesie presenti nel libro sono frammenti di tre raccolte che corrispondono a diverse fasi della sua vicenda umana, ma che in poesia diventa di tutti, a partire dai primi anni '70 del secolo scorso. Una proposta di lettura per ripercorrere una vita, vista da un nuovo inedito punto d'inizio: la poesia. € 14,00
|
![]() ![]() Notte dei poeti Author: Azzalin D. (cur.) Publisher: NEM «"La Poesia, questa esitazione prolungata tra il sonno e la veglia" (Paul Valery). Dall'estate 1988 ad Agosto 2018, sotto le stelle, tutte le notti fino alle albe, al Faido, arcadico borgo di Varese, verso il lago in faccia al Rosa, va in scena la "Notte dei Poeti": grandi e grandissimi verseggiatori da Alda Merini ad Andrea Zanzotto ieri, da De Angelis, con Lamarque, Pontiggia, Santagostini ecc. ecc. fino a Scotto, Buffoni e Crocetti oggi, che la notte di San Lorenzo, 10 Agosto, leggono e poetano in pubblico. E per i 30 anni dell'evento - che è già leggenda - il padrone di casa, Dino Azzalin, tira fuori l'album inedito di racconti, scritti da alcuni degli stessi protagonisti e testimonianze fotografiche eccezionali e inedite, inclusa l'ultima edizione del 2018.» (Luigi Mascheroni) € 20,00
|
||
2017 |
![]() ![]() Il fuoco nascosto Author: Guatelli Luciana Publisher: NEM € 18,00
|
![]() ![]() La notte atlantica. Chromoestesia Author: Rindi Paolo Publisher: NEM Chromesthesia con il sottotitolo - La Notte Atlantica - è l'unico (purtroppo) libro di poesia di Paolo Rindi varesino, scomparso a 20 anni, in Val Grande durante una escursione di montagna. Ma se il tempo delle cose ha fatto il suo breve corso, quello delle parole è appena iniziato e comincia da un discorso poetico di spessore molto rilevante. Fa bene a dire Fabio Scotto nella sua introduzione "...che l'atto poetico è un atto contro la morte la cui durevolezza sfida ogni limite, anche l'estremo della nostra umana finitudine". Nei vari temi e motivi che animano queste pagine, infatti si può cogliere, fin dal principio, una capacità d'ascolto di se stesso, della natura e degli altri che racchiude già implicitamente una filosofia dell'esistenza tutt'altro che adolescenziale. Si capisce chiaro il riferimento di letture intelligenti come Arthur Rimbaud, il poeta simbolista francese, il cui influsso appare presente dal sottotitolo Chromesthesia, che anche nell'articolazione delle varie sezioni (Poesia bianca, Poesia verde, Poesia rossa, ecc.) e rimanda al suo testo "programmatico" Voyelles, il quale, nel colorare il linguaggio attribuendo per analogia un colore alle vocali aveva sospinto la poesia oltre il limite della mera verbalità. Paolo come Rimbaud è un giovane viaggiatore e un "esploratore" un curioso della vita in tutte le sue variabili anche nella riflessione profonda e del dolore. E non solo di un linguaggio poetico, ma anche nella ricerca di una simbiosi tra il dialogo con la natura dei grandi spazi (il deserto e la montagna) e i lunghi cammini della meditazione da essi € 12,00
|
![]() ![]() Progetto per S. Author: Burratti Simone Publisher: NEM Progetto per S. di Simone Burratti, terzo volume della collana "Le civette", si colloca in una necessaria posizione d'avanguardia, non ovviamente nel senso di riferirsi alle avanguardie storiche, ma per quello che la suddetta posizione ha sempre significato, che si tratti di poesia, di arte o, in senso stretto, di esercito. Ovvero stare davanti, in prima linea, e da lì ricevere precedentemente a tutti gli altri l'offensiva. Ma anche saperla gestire, che in senso poetico significa fare i conti con tutto quello che c'è stato e metterlo da parte, non prima di averlo digerito e assimilato completamente. Così il percorso verso l'inaudito si caratterizza da quell' "azzeramento dello stile" che giustamente nella sua prefazione Stefano Dal Bianco tratteggia essere la 'conditio sine qua non' verso un auspicato ritorno della poesia all'inermità nei confronti del lettore. Si tratta di una posizione che per dichiararsi tale deve attraversare il ginepraio del contemporaneo, fatto di asetticità e omologazione del desiderio e che solo inabissandosi in questa risacca di archetipi post-post moderni può raggiungere una nuova riva. Il lirismo deve farsi gergo e la voce non può alzarsi, perché nessuno sentirebbe un urlo in un'epoca dove tutto tuona e lampeggia; occorre una nuova etica del sussurro, occorre parlare la lingua di Google laddove ci si aspetterebbe una pomposa quanto anacronistica apologia del sentimento. Progetto per S. tenta diverse tra le possibili strade per il guado di un nuovo e più subdolo Acheronte, ma nessuno qui ne esce rinato o redento, perché la rinascita è un compito i € 12,00
|
2016 |
![]() ![]() Viaggio d'inverno Author: Calarco David Publisher: NEM Viaggio d'inverno è il secondo volume della collana "Le Civette". Sfuggenti rapaci notturni, la cui immagine non si fissa spesso sulla retina dell'uomo contemporaneo, più facilmente si tratta di epifanie inaspettate che sorprendono il quotidiano, riportando la natura allo stato dell'imprevedibile. David Calarco ci offre uno di questi stupori inattesi, intrecciando nella sua Opera Prima le trame di un passato doloroso - sia soggettivo che di un'umanità (abitato da guerre, conflitti, abbandoni) - ai tornelli di un procedere incessante. Natura, storia, cultura, sono pietre il cui peso non si può dimenticare, ma si posano come fermacarte sui fogli di una quotidianità che senza di esse sarebbe essenzialmente insensata. Il Winterrreise schubertiano e questo nuovo Viaggio sanno amalgamarsi come si torna all'aurora dalle paludi dell'insonnia, perché non si tratta di visioni o di oniriche suggestioni ma di quelle granitiche prese di coscienza di cui solo le più fervide ore di insonnia sanno essere gravide. La necessità di dar voce alle strenne della vita, anche quando beffarde o indesiderate, è il cuore di questa urgenza, nonché la responsabilità di questo Viaggio d'inverno e della sua pura poesia. Il percorso della collana si snoda quindi in una via lucida ed eterogenea dove i poeti sono ben consci del tentativo perennemente vacillante di operare con la pasta ruvida delle parole o con la loro assoluta metafisica. Eppure da esse possono saper trovare un cuore adamantino e rilucente: il vissuto che le stesse hanno estroflesso in chi prima di noi le ha guardate. € 12,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Donatello e Ugolino Author: Calsamiglia Carlo Publisher: NEM € 16,00
|
![]() ![]() Prove d'impaginazione Author: Maugeri Angelo Publisher: NEM € 15,00
|
2014 |
![]() ![]() Nella sua quiete Author: Froelich Benedicta Publisher: NEM "Il libro di Benedicta Froelich, 'Nella sua quiete', non è solo un romanzo storico ma una novella vera, straordinariamente densa di particolari che rivelano l'eccezionalità della vita e anche della morte di una delle più emblematiche figure del novecento: T.E. Lawrence, meglio conosciuto al pubblico come 'Lawrence d'Arabia'." € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Lo spleen di Milano Author: Faschi Viviana Publisher: NEM "Lo Spleen di Milano" di baudelaireiana memoria è l'Opera Prima di Viviana Faschi, che inaugura la collana "Le Civette" proprio in omaggio alla "vecchia" Editrice Magenta e agli occhi del predatore notturno sacro agli dei che secondo la tradizione greca, come scrive accuratamente il prefatore, questa è una "poetica della sguardo"; infatti la scrittura della giovane Faschi è una personale riflessione sui limiti dell'agire umano e sul grande disegno che la Poesia universale dona alla realtà quotidiana. Ed è a partire da questa interpretazione compresa tra etica e storia che la figura della poesia negli "Spleen di Milano" segna l'esistenza di una strada percorribile e sviluppa tematiche credibili parlando delle tragedie del vivere nelle quali si indicano i miti che le accompagnano, se ne scrivono i poemi, ma soprattutto se ne indicano le ansie e la malinconia dei luoghi. Infatti se da una parte ci troviamo di fronte ad un io capovolto, come la società degli ultimi anni, dall'altra la prosa poetica di Viviana Faschi si misura con il nesso plausibile tra la poesia (poiein) e la verità (alètheia), temi tanto cari a Heidegger e a Holderlin. Si tratta di un linguaggio colto ma allo stesso tempo semplice (mai semplificato), fortemente introspettivo, quasi autoctono, dove il lirismo è appena accennato a favore di una parola pura e veritativa, che si snoda tra il Duomo e il Mc Donald's, tra le liturgie sacre di Mariae Nascenti e la home sweet home made in U.S.A. Un libro delle strade tortuose, che vaga al di qua di Milano (il baratro è molto vicino alla riva) e al di là dell'oceano At € 11,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|