![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Canova e la nascita della scultura moderna. Il Teseo sul Minotauro Author: Bellin Antonella; Catra Elena Publisher: Museo Gypsotheca Antonio Canova € 14,90
|
|
2023 |
![]() ![]() Canova e il potere. La collezione Giovanni Battista Sommariva Author: Publisher: Museo Gypsotheca Antonio Canova Antonio Canova, corteggiato dai potenti della terra per i suoi capolavori, ebbe frequenti e intensi rapporti con alcuni protagonisti dell'ambiente politico, culturale ed economico lombardo, legati all'artista in qualità di committenti, consapevoli del forte messaggio che le opere d'arte portano con sé.Napoleone e la famiglia Bonaparte furono i principali attori della vita politica di Milano, città divenuta capitale del Regno Italico e che ebbe l'ambizione di diventare il maggior centro culturale italiano attraverso opere che la abbellissero. I Bonaparte si rivolsero allo scultore per poterlo annoverare nella propria collezione, a volte con l'intento di diventare loro stessi immortali proprio grazie allo scalpello di Canova.I rapporti intrattenuti da Canova con il territorio si estesero anche al mondo culturale e alcuni facoltosi personaggi divennero suoi committenti, come Giovanni Battista Sommariva: uomo di fiducia di Napoleone, divenne mecenate e collezionista per riscattare la sua immagine compromessa da pesanti accuse di corruzione e speculazione economiche. Destinò le sue ricchezze alla raccolta di opere d'arte, diventando tra i più grandi committenti di Canova. € 43,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Canova e il dolore. Le stele Mellerio. Il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale. Ediz. illustrata Author: Grandesso S. (cur.); Leone F. (cur.); Sgarbi V. (cur.) Publisher: Museo Gypsotheca Antonio Canova Catalogo della mostra "Canova e il dolore. Le stele Mellerio. Il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale", ideata da Vittorio Sgarbi e curata da Francesco Leone e Stefano Grandesso, con la direzione artistica di Contemplazioni, che trova il suo apice nella ricomposizione, per la prima volta dal loro smembramento, dei due monumenti Mellerio, voluti dal conte Giacomo Mellerio in memoria dello zio Giovanni Battista e della moglie Elisabetta Castelbarco, dopo aver visitato lo studio romano di Canova. In mostra, oltre a questa straordinaria ricomposizione, si potranno ammirare opere provenienti da collezioni pubbliche e private nazionali e internazionali. Il catalogo della mostra, riccamente illustrato, ha testi di Vittorio Sgarbi, Moira Mascotto, Francesco Leone, Stefano Grandesso e Sandro Gazzola. € 25,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Paolina. Storia di un capolavoro. Catalogo della mostra (Possagno. 19 marzo-30 maggio 2021) Author: Mascotto M. (cur.) Publisher: Museo Gypsotheca Antonio Canova Il volume rappresenta il supporto della mostra "Paolina. Storia di un capolavoro", allestita presso il Museo Gypsotheca Antonio Canova per celebrare una delle sue opere più iconiche, quella statua dedicata alla sorella di Napoleone Bonaparte e moglie di Camillo Borghese che ha assistito alle tante vicende della Storia che hanno investito il Museo. La mostra e il volume intendono raccontare il percorso creativo che ha portato Antonio Canova alla creazione dell'opera d'arte, ma anche le vicissitudini che ha attraversato - dalla Prima Guerra Mondiale al danneggiamento del luglio 2020 - e il richiamo che ha avuto su generazioni intere di studiosi, artisti e appassionati. € 23,00
|
![]() ![]() Studi canoviani. Bollettino del Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno (2021). Vol. 1 Author: Mascotto M. (cur.); Tamburrino E. (cur.) Publisher: Museo Gypsotheca Antonio Canova Il volume raccoglie le testimonianze delle attività di conservazione e di valorizzazione poste in essere dal Museo Gypsotheca Antonio Canova nel 2021. Vi è inoltre spazio per alcuni studi inerenti il patrimonio del Museo e, più in generale, la figura di Antonio Canova. € 20,00
|
![]() ![]() Michele Fanoli dalla Venezia di Canova alla Parigi della Maison Goupil. Catalogo della mostra «Michele Fanoli. Dalla Venezia di Canova alla Parigi della Maison Goupil». Ediz. illustrata Author: Catra E. (cur.) Publisher: Museo Gypsotheca Antonio Canova Catalogo della mostra Michele Fanoli. Dalla Venezia di Canova alla Parigi della Maison Goupil. La mostra, ospitata presso il Palazzo Pretorio di Cittadella rappresenta la più completa e aggiornata esposizione monografica su Michele Fanoli (Cittadella 1807 - 1876 Milano), a più di settant'anni dall'ultima rassegna realizzata a Cittadella nel 1950. L'esposizione ripercorre l'intera carriera di Michele Fanoli, dall'apprendistato in Accademia di Belle Arti a Venezia, dove era viva l'influenza di Antonio Canova, fino al trasferimento a Parigi. € 39,00
|
|