![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Sull'essenza Author: Zubiri Xavier; Mollo L. M. (cur.) Publisher: Morcelliana Nel 1964, due anni dopo la pubblicazione di quest'opera, Zubiri riceve una lettera di Hans-Georg Gadamer, che si congratula per il suo «libro su Aristotele». Racconterà poi alla moglie di aver risposto ringraziando, ma precisando di non aver mai scritto un libro su Aristotele. A partire da Aristotele e dalla sua nozione di sostanza, nel volume il confronto critico si amplia alla tradizione filosofica metafisica, da Platone a Heidegger. Attraverso la Scolastica, Descartes, Kant, Hegel si snoda un percorso argomentativo volto a indagare l''essenza' e il suo rapporto con i concetti di senso, esistenza, realtà, specie, individualità, trascendentalità. Una disamina, qui per la prima volta proposta al lettore italiano, del significato di una categoria fondamentale nella storia del pensiero occidentale e nel sistema filosofico di Zubiri. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Vangelo secondo Luca. Traduzione e commento. Testo greco a fronte Author: Rossano P. (cur.) Publisher: Morcelliana «Dal punto di vista artistico-letterario il Vangelo secondo Luca è nel suo insieme il più elegante e forbito di tutti i Vangeli. [...] Tale perizia viene ravvisata dai moderni soprattutto nel fatto che egli sa adoperare con naturale maestria e buon gusto letterario forme stilistiche diverse, da quella classica, a quella biblica, a quella popolare, a seconda delle fonti e del materiale che ha sotto mano, infondendo alla narrazione una grazia semplice e composta che raggiunge qualche volta il sublime e l'universale» (dall'Introduzione di Pietro Rossano). € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Filosofia dell'eccedenza Author: Ghilardi Marcello Publisher: Morcelliana La nozione estetico-teoretica di 'eccedenza' elaborata in questo libro permette di pensare il trascendentale secondo modelli alternativi a quello dualistico - che lo vede nettamente distinto e separato dalla nozione di immanenza - e a quello inglobante - secondo cui include, dominandola, ogni dimensione immanente. Punto di partenza è l'esperienza della sensibilità, letta attraverso una riconsiderazione dei concetti di spazio e tempo, corpo, mondo, e attraverso l'arte come creazione, espansione, manifestazione d'essere. Interrogando il significato attuale del 'soggetto' umano nella sua incessante ricerca e costruzione di senso, si giunge a una concezione della verità come processo che, dandosi in unità con il movimento dell'esistenza, tende verso un'etica. La stessa scrittura filosofica viene investita dalla domanda sull'origine, che eccede continuamente ogni discorso su di essa. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Henri Bergson Author: Jankélévitch Vladimir; Sansonetti G. (cur.) Publisher: Morcelliana Allievo di Bergson, Vladimir Jankélévitch, in quest'opera, pubblicata nel 1959, espone sistematicamente, in una prosa fine e sapiente, il pensiero del Maestro. I temi cardine del pensiero bergsoniano - l'intuizione e la durata, il tempo e la memoria, il possibile, la libertà, l'anima e il corpo, la vita, l'eroismo e la santità - sono qui trattati mostrando originali soluzioni filosofiche delle aporie che hanno angustiato la metafisica occidentale: essere/divenire, uno/molti... La vita e il suo multiforme divenire non sono più, in Bergson, contrapposti a un fisso e identico essere, ma la vita è l'essere in quanto diviene. «Per la prima volta - scrive Jankélévitch - nella storia delle dottrine il mobilismo non esprime più la condizione infelice della creatura ... il languore volge in gioia quando la creatura, cessando di guardarsi come esiliata nel bel mezzo del divenire eracliteo, riconosce nel cambiamento la sua vera patria e la sua sostanza». In questo disvelare un senso positivo del divenire, la filosofia di Bergson, dice Jankélévitch, è anche una filosofia della libertà inaspettatamente affine alle parole bibliche dei Profeti: «La parola gioia è una parola tanto importante in Bergson quanto nei Profeti: la gioia che fa danzare gli uomini ... non appartiene prima di tutto alla liberazione ossia alla operazione della libertà? Tale liberazione è infinita». € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Gentile e la metafisica Author: Bontadini Gustavo; Bettineschi P. (cur.) Publisher: Morcelliana Giovanni Gentile è stato il filosofo italiano più influente e discusso del Novecento. Queste pagine raccolgono la valutazione finale che del suo pensiero ha dato Gustavo Bontadini, allievo e interprete originalissimo di Gentile, che non ha mai smesso di interrogarsi sul rapporto che lega attualismo e metafisica. Le rivendicazioni attualistiche circa il primato del pensiero consentono o impediscono la costruzione della metafisica? Che cosa va salvato e che cosa respinto delle tesi gentiliane affinché la metafisica possa crescere come un sapere incontrovertibile? Domande che hanno segnato il dibattito filosofico novecentesco e interpellano ancora oggi. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Storia della filosofia della nascita. Vol. 2: Dal Novecento all'età contemporanea Author: Zucal Silvano Publisher: Morcelliana A lungo subordinata alla morte quale cifra costitutiva dell'essere umano, la nascita si impone alla riflessione filosofica del Novecento e dell'età contemporanea come tema ineludibile. Per Hannah Arendt è l'inizio di un'avventura di libertà, per Martin Buber l'irruzione nel mondo di un Io radicalmente nuovo, unico e irripetibile, che si forma solo in relazione a un Tu. L'essere umano, ricorda María Zambrano, nasce incompleto e riceve in dono il tempo per portare a compimento ciò che in lui è soltanto abbozzato. Acconsentire alla vita, allora, è per Jean-Luc Marion rispondere a una chiamata che ci precede, a un dono di fiducia inestimabile. Ne risulta una 'filosofia della nascita' nuova e, con rare eccezioni (quali Emil Cioran e Günther Anders), positiva. Il volume approfondisce il pensiero dei suoi maggiori esponenti e delle diverse correnti (fenomenologica, del pensiero dialogico, della differenza di genere...), in una «sinfonia con accenti e sfumature diversi», ma un punto fondamentale in comune: la nascita non è solo un evento passato, è una domanda di significato, che coinvolge in prima persona chi la pone e influenza l'orientamento di senso dell'intera esistenza. € 46,00
Scontato: € 43,70
|
![]() ![]() Gesù e i bambini. Letture spirituali dell'infanzia e dell'adolescenza Author: Marazzi Maria Cristina; Gulotta Adriana Publisher: Morcelliana Questo bel libro ci introduce ai Vangeli dell'infanzia nonché all'infanzia (all'adolescenza, e alla giovinezza) nei Vangeli; e insieme ci guida all'esplorazione e alla comprensione di una delle grandi periferie dell'esistenza, quella degli inizi della vita e della minore età. Il suo contributo aiuta a calare nell'oggi le pagine sapienziali del Vangelo. Gulotta e Marazzi riflettono la ricca esperienza di una Comunità ecclesiale come Sant'Egidio, che dalla fine degli anni Sessanta del secolo scorso si è fatta vicina al mondo dei bambini e degli adolescenti in difficoltà, partendo da Roma per giungere via via in tanti angoli del pianeta. Questa esperienza e questo vissuto rifluiscono evidentemente nel libro che si apre con i Vangeli dell'infanzia, quindi con Gesù da bambino, per muovere poi verso gli episodi evangelici che vedono come protagonisti o coprotagonisti bambini, adolescenti e giovani, ritraendo il modo in cui il Signore si rapporta ad essi, parla con loro, risponde al loro bisogno. Questo libro infonde coraggio, in una stagione di ripiegamento e di pessimismo. È qualcosa di prezioso mentre stiamo per entrare in un anno giubilare dedicato, appunto, alla speranza. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Ermete Trismegisto. Dal tardoantico alla modernità Author: Moreschini Claudio Publisher: Morcelliana Sotto la comune denominazione di ermetismo sono tramandate dottrine di contenuto vario - filosofico, religioso, magico, astrologico - risalenti all'Egitto dei secoli III-I a.C. e assimilate dalla cultura greca. La rivelazione in esse contenuta era attribuita all'egiziano Thoth, per i Greci Ermete, considerato ora un dio, ora un profeta e noto con il titolo onorifico di Trismegisto, 'tre volte grandissimo'. I testi ermetici ebbero ampia diffusione nella cultura cristiana fin dal iii secolo e il loro annuncio fu interpretato come anticipazione pagana della rivelazione di Cristo, con un minor grado di verità ma numerosi punti di contatto: l'importanza di conoscere Dio, che non ha nome e al tempo stesso ha tutti i nomi; la dignità dell'uomo, grande miraculum di natura divina e umana insieme, che ha il compito di adorare Dio e di governare per il meglio il mondo in cui vive. Il volume traccia una storia dell'ermetismo dalla tarda antichità al Rinascimento e oltre: un movimento filosofico e religioso che, in dialogo con il cristianesimo, cerca di dare risposta ai problemi fondamentali di Dio, del mondo, dell'uomo. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() L'opera d'arte architettonica Author: Ingarden Roman; Corbella G. (cur.) Publisher: Morcelliana La riflessione del filosofo polacco Roman Ingarden sull'opera d'arte, adottando il metodo fenomenologico, offre un apporto originale e critico al dibattito tra realismo e idealismo. Qual è il modo di esistenza proprio dell'oggetto artistico? E dell'opera architettonica in particolare? In cosa si differenzia rispetto all'opera letteraria? Queste pagine, per la prima volta tradotte in versione integrale e messe in connessione con autori affini o vicini a Ingarden nonché con la sua ricca ontologia, mettono in evidenza la duplice struttura dell'opera architettonica, fondata da un lato nella materia reale e dall'altro nell'atto creativo e contemplativo dell'uomo: la sua riuscita e la sua bellezza sono il risultato della logica interna imposta dall'architetto e della sua capacità di incarnare tale idea nell'edificio. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Opere scelte. Vol. 6: Frammento su Dio Author: Mancini Italo Publisher: Morcelliana La ricerca di Dio ha rappresentato l'orizzonte ultimo dell'itinerario filosofico di Italo Mancini e il filo rosso che collega le sue molteplici tappe. Quest'opera, qui presentata in una nuova edizione, mette al suo centro il carattere mai esausto dell'indagine su Dio. Da qui il titolo di Frammento: «un discorso organico ma incompleto», come scrisse lo stesso Mancini in una pagina del suo diario dove rifletteva su come intitolare lo scritto. Egli l'aveva concepito come il libro ricapitolativo della sua lunga indagine in filosofia della religione e in teologia, capace al tempo stesso di offrire una prospettiva inedita sul discorso teologico. Intendeva tenere uniti il lascito della tradizione filosofica classica, greca e cristiana, quello del pensiero critico moderno e la problematicità delle prospettive filosofiche contemporanee. Centrale la celebre tesi dei 'doppi pensieri' che rappresenta l'eredità e l'attualità di Mancini per il pensiero filosofico-teologico: non solo il pensiero umano è attraversato dalla contraddizione, ma i contrari abitano Dio stesso. è allora possibile camminare sulla sottile cresta di roccia dei doppi pensieri senza cadere da una parte o dall'altra? Sono domande che continuano a interrogare il lettore. € 36,00
Scontato: € 34,20
|
![]() ![]() Don Primo Mazzolari. Una biografia. Vol. 1: 1890-1932 Author: Vecchio Giorgio Publisher: Morcelliana Obbediente, ribelle, polemico, profetico. Così, tra paradossi e antitesi, viene spesso presentata la inquieta figura di don Primo Mazzolari (1890-1959), sacerdote cremonese che ha segnato profondamente il panorama religioso e sociale italiano del Novecento. Un uomo dalle molte sfaccettature, difficile da incasellare in definizioni univoche, ma sempre fedele alla sua missione di testimone del Vangelo. Frutto di un'approfondita ricerca storica e di un'attenta analisi delle fonti, il primo volume di questa biografia abbraccia i suoi anni di formazione e quelli drammatici della guerra, il ministero a Cicognara, nel Mantovano, le prese di posizione contro le violenze fasciste. Le idee, i conflitti, le speranze di un uomo dalla fede profonda, un intellettuale acuto, un polemista coraggioso, capace di sfidare le convenzioni e di aprire canali di dialogo anche con i più 'lontani'. Un trentennio denso di eventi cruciali per l'Italia e per la Chiesa, dalla crisi modernista all'organizzazione politica dei cattolici, dalla democrazia cristiana murriana al Concordato del 1929, vissuto anche da Mazzolari con doloroso sconforto. «La sua profezia si realizzava nell'amare il proprio tempo, nel legarsi alla vita delle persone che incontrava, nel cogliere ogni possibilità di annunciare la misericordia di Dio. Don Mazzolari non è stato uno che ha rimpianto la Chiesa del passato, ma ha cercato di cambiare la Chiesa e il mondo attraverso l'amore appassionato e la dedizione incondizionata» (Papa Francesco). € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Il primo libro del giubileo. Con la traduzione del «Liber de Centesimo seu Jubileo» del cardinale Iacopo Gaetani Stefaneschi Author: Frugoni Arsenio Publisher: Morcelliana Qui commentato da Arsenio Frugoni, il Liber de Centesimo seu Jubileo fu scritto durante o subito dopo il primo Anno Santo della storia, istituito da papa Bonifacio VIII tra il giorno di Natale del 1299 e il 24 dicembre del 1300. L'autore, il cardinale Iacopo Gaetani Stefaneschi (1270 circa - 1341), intendeva tramandare ai posteri la memoria di un evento straordinario e ricostruirne per quanto possibile le origini: sembra che il Pontefice abbia accordato l'indulgenza plenaria assecondando l'aspettativa, sorta spontaneamente tra i fedeli, che l'inizio del nuovo secolo portasse con sé, nel ricordo della nascita di Cristo, una nuova riconciliazione. Per la sua importanza di fonte «precisa e informata» e per «quell'intensità di vibrazione religiosa nella sua testimonianza, non c'è guida più efficace per intendere che cosa abbia significato il giubileo del 1300». € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Van Gogh. Per un autoritratto Author: Cacciari Massimo Publisher: Morcelliana Scrive Cacciari nell'Avvertenza: «Nessuno come Van Gogh ha visto la tragica letizia del colore, l'immortalità della cosa nell'estremo della sua facies patibilis, la sua eternità in uno con la sua natura terrestre. Solo nutrendosi di essa il nostro esserci può credersi indistruttibile». Un viaggio attraverso l'opera - i simboli, i paesaggi, gli autoritratti, gli oggetti dipinti, i colori - di uno dei pittori più amati, commentata dal filosofo e illustrata con ampio apparato di immagini. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Nuovo manuale di scienze della religione Author: Filoramo G. (cur.); Giorda M. C. (cur.); Spineto N. (cur.) Publisher: Morcelliana Questo nuovo manuale, aggiornato e ampliato con parti inedite riguardanti ad esempio le Digital Humanities, indaga il fenomeno religioso nella sua complessità: ontologica, data dall'oggetto stesso, la religione, in ostaggio tanto del fattore del pluralismo quanto del ruolo pubblico e privato delle religioni, e epistemologica, perché necessita non solo del metodo storico-critico e comparato ma dell'apporto di diverse e nuove discipline. Tutto ciò induce a considerare in modo diverso lo studio scientifico delle Scienze della religione, che costituiscono in campo conoscitivo in movimento e in continua costruzione e ridefinizione. Ecco perché questo manuale presenta, accanto alle discipline tradizionali, eredi delle scienze umane di matrice illuministica (la sociologia, l'antropologia, la psicologia), altre prospettive, come la teologia, la filosofia, le neuroscienze, la geografia, il diritto comparato delle religioni e l'educazione. Saggi di: Andrea Aguti (Filosofia della religione); Alberto Anelli (Teologia delle religioni); Mario Aletti (Psicologia della religione); Enrico Comba (Antropologia delle religioni); Valeria Fabretti (Sociologia della religione); Silvio Ferrari (Diritto comparato delle religioni); Giovanni Filoramo (Introduzione allo studio scientifico della religione); Maria Chiara Giorda (Geografia delle religioni); Natale Spineto (Storia delle religioni); Alessandro Saggioro (Educazione e religione); Aldo Natale Terrin (Scienze cognitive della religione e neuroscienze), Angelica Federici (Digital Humanities). € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Timore e tremore. Lirica dialettica di Johannes de silentio Author: Kierkegaard Søren; Borso D. (cur.) Publisher: Morcelliana «Quando si tratta di pensare ad Abramo, sono come annichilito. In ogni momento mi accorgo di quel paradosso enorme che è il contenuto della vita di Abramo, in ogni momento vengo respinto indietro e il mio pensiero malgrado tutta la sua passione non può penetrarlo, non può giungere di un capello oltre. Tendo ogni muscolo per aguzzare la vista, istantaneamente divento paralitico». Nei suoi scritti Kierkegaard ritorna più volte sulla figura di Abramo. Il momento topico del sacrificio di Isacco - attorno a cui ruota questo libro offerto al lettore italiano in una nuova traduzione basata sull'edizione critica danese - è per lui il respingimento della fidanzata Regine Olsen e, al tempo stesso, l'occasione per smontare la concezione hegeliana che confinava la fede a stadio primo e immediato della conoscenza umana. Con una serrata logica inferenziale che deve molto agli Stoici, Kierkegaard lavora ai confini della ragione, dunque al limite del paradosso, restituendo alla fede il suo statuto di passione eccedente. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Poesie mistiche Author: Mosca Mondadori Arnoldo Publisher: Morcelliana «E nelle carezze assolute del tuo destino, là dove la prigionia delle stelle si fonde con i deserti tu in ogni universo danzi». Le poesie e i testi qui raccolti sono stati composti tra il 2010 e il 2021. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() La presenza di Duns Scoto nel pensiero di Edith Stein. La questione dell'individualità. Nuova ediz. Author: Alfieri Francesco Publisher: Morcelliana € 25,00
|
![]() ![]() La coabitazione tra le religioni. Perché è così difficile? Author: Pouivet Roger; Aguti A. (cur.) Publisher: Morcelliana Gli atti di terrorismo e le nuove guerre di religione, in Europa e altrove, ci hanno fatto riscoprire recentemente che si può uccidere in nome di Dio. Nel mondo occidentale odierno molti pensano che i credenti dovrebbero rinunciare alla loro pretesa di verità: l'esclusivismo, per il quale un'unica fede è vera, non porta con sé l'intolleranza religiosa, rendendo la coabitazione impossibile? Ma il pluralismo e il relativismo, così presenti nell'esigenza di laicità, rispettano quello che le confessioni religiose veramente sono? Queste domande, importanti per la nostra vita sociale, sono qui affrontate riflettendo sulle credenze religiose, la verità, la tolleranza e il problema di sapere se abbiamo tutti lo stesso Dio. Pouivet difende un esclusivismo della verità religiosa nel rispetto delle differenze tra credenti e non credenti e fra le religioni. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Il mistero liturgico Author: Guardini Romano; Tomatis P. (cur.) Publisher: Morcelliana In questo saggio del 1925, qui presentato per la prima volta al lettore italiano, Romano Guardini si interroga su quale sia il centro, il punto di partenza e d'arrivo, della liturgia cristiana. La risposta è racchiusa in una parola: il mistero. L'azione liturgica fa memoria della persona e della vita, della parola e dell'opera di Gesù, nella forma non del ricordo storico, ma di avvenimenti ogni volta realmente attuali: oggi Egli nasce, oggi vive e insegna, muore e risorge. Attraverso la commemorazione dell'ultima cena e del sacrificio torna a compiersi nella storia l'opera della redenzione. Nella liturgia il Signore si fa presente - qui, ora e in ogni tempo - nella relazione con il credente. Per comprenderne il mistero è necessario ripensare le categorie di tempo e spazio: l'esistenza storica di Gesù è attuale proprio come, nel canto, il suono passato rimane racchiuso nella melodia dell'istante presente e ha già in sé quello futuro. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Rivista di storia del cristianesimo (2024). Vol. 2: Chiesa e regolazione del mercato in età moderna Author: Cavarzere M. (cur.) Publisher: Morcelliana Il campo di studi che si muove attorno alla storia del Cristianesimo ha dedicato la sua attenzione principalmente a investigare la spiritualità dei fedeli, la struttura istituzionale delle chiese, il ruolo politico dei movimenti religiosi. Per molto tempo si è invece dimenticato che per secoli, dalla tarda antichità fino alla Rivoluzione francese (e oltre), l'essere cristiani ha segnato quasi ogni aspetto della vita sociale, incluso l'ambito economico. Questo numero monografico si concentra sui modi con cui la Chiesa cattolica ha cercato di regolare l'azione del mercato in età moderna e di ridurre l'incertezza che le transazioni economiche portano sempre con sé. Particolare attenzione è dedicata a una serie di strumenti spirituali che le autorità ecclesiastiche misero a disposizione di diversi attori economici allo scopo di aiutarli a difendere i propri investimenti e rivendicare i propri diritti nell'arena economica di età moderna. Sezione monografica Chiesa e regolazione del mercato in età moderna a cura di Marco Cavarzere Marco Cavarzere, Gli strumenti spirituali dell'economia in età moderna Riccardo Rosolino, Addomesticare la guerra. La Chiesa e l'autosufficienza del mercato prima del suo trionfo Marco Cavarzere, Chiesa e diritti di proprietà. I monitori «per beni sottratti » in età moderna Paolo Astorri, Usura e scomunica nella chiesa luterana della prima età moderna Marco Dotti, La previdenza della provvidenza. I luoghi pii e le rendite vitalizie di antico regime Germano Maifreda, Chi è principale, chi è agente? Informazione e reputazione in una controversia mercantil € 26,00
|
![]() ![]() David Maria Turoldo. La vita, la testimonianza (1916-1992). Nuova ediz. Author: Maraviglia Mariangela Publisher: Morcelliana «Poeta, profeta, disturbatore delle coscienze, uomo di fede, uomo di Dio, amico di tutti gli uomini»: così l'arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini salutava padre David Maria Turoldo celebrandone il funerale l'8 febbraio 1992, restituendo in pochi tratti un'esistenza cristiana tra le più intense del Novecento italiano, spesa per la salvezza de «L'Uomo» - nome emblematico di una testata promossa in gioventù - e volta alla penetrazione del silenzio di Dio. Nella Milano della Resistenza e del dopoguerra, nella Firenze di Giorgio La Pira, a Sotto il Monte - terra di Giovanni xxiii - negli anni precedenti e successivi al Concilio Vaticano ii, dentro e fuori i canoni dell'Ordine dei Servi di Maria a cui con convinzione appartenne, Turoldo diede corpo e voce alle aspirazioni di rinascita religiosa, civile, sociale della sua generazione, guadagnando consensi e suscitando dissensi. Le censure e le sanzioni in cui incorse per via gerarchica non gli impedirono - consolato da una vena poetica che si completò negli anni con una fertile ispirazione di traduttore dei Salmi e creatore di inni per la liturgia - di esprimere in molteplici forme comunicative le domande di libertà, giustizia, pace, che animavano gli scenari e le coscienze del suo tempo. Questo volume ricostruisce per la prima volta, attraverso un'accurata indagine d'archivio, l'intera vicenda esistenziale di David Maria Turoldo, nell'intento di restituire alla storia una figura più volte rievocata in termini mitizzanti o aneddotici: la ricchezza dei suoi incontri permette di recuperare la memoria di ideali, tensioni, disinc € 34,00
|
![]() ![]() Septuaginta. La Bibbia di ebrei e cristiani. Nuova ediz. Author: Fernández Marcos Natalio; Dalla Vecchia F. (cur.) Publisher: Morcelliana 'Viene spontanea la domanda: perché mai dedicare energie allo studio di una traduzione della Bibbia, quella greca, se abbiamo l'originale ebraico? In effetti, la Bibbia dei Settanta, spesso oggi chiamata semplicemente la Settanta, non è che la Bibbia tradotta in greco a partire dal III sec. a.C. e in uso presso tutti quegli ebrei stabilitisi nel mondo occidentale che ormai non conoscevano più l'ebraico: sembra, dunque, una delle tante traduzioni, sia pure la più antica. In realtà, le cose non stanno proprio così: fra il testo ebraico trasmesso dalla tradizione manoscritta medievale e il testo greco ci sono differenze che hanno resistito a ogni sforzo di essere spiegate come derivanti da libertà o ignoranza dei traduttori. La Settanta è il testimone di un testo ebraico scomparso dalla tradizione e diverso da quello trasmesso come canonico. Così la Settanta ci porta dall'ambiente cristiano ed ebraico alessandrino dentro il cuore della cultura ebraica precristiana. Quale ambiente palestinese tramandava una Scrittura diversa da quella diventata canonica? Natalio Fernández Marcos con grande chiarezza traccia il quadro attuale della ricerca e apre lo sguardo su prospettive che toccano la nostra stessa cultura cristiana di oggi.' (Paolo Sacchi) € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Opera omnia. Vol. 16: Socrate e Platone Author: Guardini Romano; Brino O. (cur.) Publisher: Morcelliana 'Romano Guardini ha dedicato a Socrate e a Platone - che per lui formano, come vedremo, una coppia inscindibile - vari scritti, che vanno dal 1926, anno del suo primo saggio su La morte di Socrate, al 1965, anno del discorso su Verità e ironia, tenuto all'Università di Monaco per ringraziare della celebrazione accademica del suo ottantesimo compleanno. Essi occupano dunque una quarantina d'anni, distribuendosi quasi interamente lungo l'arco della sua vita, e si sviluppano secondo una linea di interpretazione sostanzialmente continua, sia pure con diversi arricchimenti ed approfondimenti. Per comprenderne appieno il significato è forse utile ricordare, molto sommariamente, lo stato degli studi, e soprattutto delle interpretazioni, di Socrate e di Platone che caratterizzava la cultura tedesca nella prima metà del Novecento, soprattutto nei primi tre decenni di tale secolo, cioè quelli nel corso dei quali Guardini delineò nei suoi tratti fondamentali la sua immagine di Socrate e di Platone.' (dall'Introduzione di Enrico Berti) € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Modernism. Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea. Nuovi paradigmi della modernità. I cattolici italiani nelle mobilitazioni degli anni Ottanta Author: Publisher: Morcelliana Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea Fondazione Romolo Murri (Urbino) € 33,00
|
![]() ![]() Cristianesimo, libertà, democrazia Author: Böckenförde Ernst-Wolfgang; Nicoletti M. (cur.) Publisher: Morcelliana Noto per aver elaborato il famoso 'paradosso di Böckenförde' - uno Stato liberaldemocratico presuppone la scelta per la libertà dei suoi cittadini - è questo l'autore che ha fatto proprio il dilemma del rapporto della religione nello stato secolarizzato, esaminandone il legame essenziale, gli sviluppi teorici attorno a questo legame e le contraddizioni. Questi sono i saggi più significativi da lui elaborati sul rapporto tra cristianesimo, libertà e democrazia e che pongono le basi per le sue tesi più mature. Il volume, da un lato, permette di avere una visione più completa del pensiero teologico-politico di uno tra i più significativi intellettuali tedeschi contemporanei; dall'altro, ha la funzione civile di introdurre nel dibattito su religione e politica prospettive di pensiero di ampio respiro, fondate su di una profonda cultura giuridica e teologica nutrite da un'attenta analisi storica. € 31,00
Scontato: € 29,45
|
![]() ![]() La forma romanzo. Tra Schlegel e Lukács. Con un inedito di György Lukács Author: Monateri Francesca Publisher: Morcelliana Se i generi letterari esprimono da sempre il senso di un'epoca storica, il tramonto dell'epica classica solleva una domanda cruciale: quale genere può rappresentare la modernità? Consapevoli che l'equilibrio dell'antichità è ormai perduto, i primi romantici - Friedrich Schlegel, Novalis, Jean Paul e Ludwig Tieck - vedono nel romanzo il luogo privilegiato in cui l'arte non imita ma rispecchia la realtà, trasformandola. Tale questione torna nel Novecento in autori come Walter Benjamin, György Lukács e Hans Blumenberg, ridefinendo progressivamente la portata teorica e politica della letteratura. Il volume - che si conclude con la recensione di Lukács a Romanticismo politico di Carl Schmitt - ricostruisce questa vicenda e, contro le letture più diffuse, indica in una rinnovata prospettiva lukácsiana la centralità del concetto di forma (letterario, estetico e politico) nell'interpretazione di un'epoca storica. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Rivista di storia del cristianesimo (2025). Vol. 1: Francesco d'Assisi nella storia d'Italia. Anniversari, identità nazionale e santità Author: Possieri A. (cur.) Publisher: Morcelliana € 25,00
|
![]() ![]() Annuario di filosofia della medicina (2024). Vol. 1: Corporeità e coscienza in medicina Author: Publisher: Morcelliana € 16,00
|
![]() ![]() Humanitas (2025). Vol. 1-2: La rivoluzione quantistica. Fisica, antropologia, religione Author: Hejazi S. (cur.); Hall-Wilton R. (cur.); Leone M. (cur.) Publisher: Morcelliana € 18,00
|
![]() ![]() La genesi del criticismo kantiano Author: Campo Mariano; Grillenzoni P. (cur.); Spinosa M. A. (cur.) Publisher: Morcelliana Apparso nel 1953, questo libro si impose come il migliore commento agli scritti di Kant fino al 1770, opere necessarie per la comprensione delle problematiche che avrebbero condotto alla Critica della Ragion pura (1781), ed è rimasto, per acume critico e finezza interpretativa, insuperato: «tra i migliori studi su Kant mai apparsi, un classico» (Vittorio Mathieu). Campo mostra, attraverso l'analisi di ogni testo, il tormentato rapporto nel Kant precritico di scienza e metafisica, il loro intrecciarsi e scontrarsi, che porterà alla «rivoluzione copernicana» e al conseguente ripensamento dell'intero ambito del sapere nelle tre grandi Critiche. Una presentazione chiara che attinge alle fonti antiche e moderne del pensiero kantiano. Questa nuova edizione, curata da Paolo Grillenzoni e Maria Antonietta Spinosa, è arricchita di molte integrazioni e puntualizzazioni bibliografiche e filologiche. «Tra gli scopi del libro, il primo è quello di mostrare l'unitarietà della problematica kantiana. Lo stesso problema della conoscenza gli è sorto nel trattare altri problemi; e, anche quando è divenuto dominante, non ha abolito gli altri nella sua coscienza di filosofo, né di diritto né di fatto. È sempre un intreccio di problemi e di esigenze in quella totalità che non è soltanto teoretica ma spirituale. Connesso a questo scopo è l'altro, di portare un contributo alla tesi della continuità, nel senso più ampio della parola. Continuità in Kant, nonostante le lacune oscure, le svolte e i capovolgimenti. Come non si può studiare il periodo precritico senza tener presente la futura critica, è € 36,00
Scontato: € 34,20
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|