![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Leoni senza confini. Eroi e combattenti italiani al tempo di Crispi e Giolitti. Dalle sabbie infuocate d'Africa alla lontana Cina (1885-1914) Author: Mella Alessandro Publisher: Marvia € 18,00
|
![]() ![]() La storia in un libro. Testimonianza di un Internato Militare Italiano nello Stalag IX C Author: Proia Sergio; Regola Rosalba Publisher: Marvia € 15,00
|
![]() ![]() La croce rossa francese e le navi ospedale durante la campagna di Cina 1900-1901 Author: Tissier René Publisher: Marvia € 15,00
|
![]() ![]() Nascita e sviluppo di alcune società nazionali. Vol. 4: Atti del 4° convegno - 12 ottobre 2024 Author: Publisher: Marvia € 15,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Eroi con le stellette. Storia e storie di soldati italiani Author: Mella Alessandro Publisher: Marvia € 25,00
|
![]() ![]() Il cuore di Lugagnano. La storia del volontariato nella nostra comunità Author: Lombardi F. (cur.); Miserotti C. (cur.) Publisher: Marvia € 25,00
|
![]() ![]() Quando non esiste confine tra passato e presente. Nei ricordi di famiglia momenti di vita del maresciallo pilota Pietro Bianchi Author: Bianchi Giovanna Publisher: Marvia € 15,00
|
![]() ![]() Negli ospedali giapponesi in tempo di guerra. Quindici mesi con la Società di Croce Rossa del Giappone durante il conflitto russo-giapponese Author: Richardson Teresa Eden Publisher: Marvia € 12,00
|
![]() ![]() Ferdinando Palasciano: i risultati di una ricerca Author: Messere Emma Publisher: Marvia € 15,00
|
![]() ![]() Nascita e sviluppo di alcune società nazionali. Vol. 3: Atti del 3° Convegno - 14 ottobre 2023 Author: Publisher: Marvia € 12,00
|
![]() ![]() Kusunoki masashige. L'epopea del samurai fedele. Le gesta dell'eroe nazionale nel Giappone feudale di inizio XIV secolo Author: Montagna Marco Publisher: Marvia Kusunoki Masashige è il perfetto esempio del samurai solitario che muore eroicamente contro enormi avversità, combattendo coraggiosamente anche se sa che la sua causa è senza speranza. È fedele al suo imperatore e allo stesso tempo al suo makoto, cioè al concetto vitale di onestà a cui è chiamato un samurai. Quel tipo di sconfitta e di morte assicura a Masashige una duratura popolarità come eroe nazionale. La sua storia appartiene a quel periodo del medioevo giapponese che vede tra il 1331 e il 1336 i clan che gestiscono lo shogunato e, quindi, l'effettivo potere nel paese, prima gli Hôjô e poi gli Ashikaga, scontrarsi con il sovrano Go-Daigo impegnato nel tentativo di una restaurazione imperiale. Masashige aderisce subito alla chiamata del suo imperatore e gli rimane fedele fino all'ultimo suo respiro, dopo aver ottenuto la fama di combattente formidabile e aver dimostrato alla nazione un coraggio risoluto, una tenacia combattiva, una astuzia strategica e una audacia tattica di straordinaria grandezza. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Capitano Pietro Emiliani, l'enologo in uniforme. Vita e album fotografico di un artigliere romagnolo tra Somalia e Passo Halfaya 1935-1942 Author: Molle Roberto; Venditti Carlo Publisher: Marvia € 16,00
|
![]() ![]() Quelli che fecero l'impresa. Figure e memorie del Risorgimento italiano Author: Mella Alessandro Publisher: Marvia € 15,00
|
2022 |
![]() ![]() La dea di Atvatabar. Alla scoperta del mondo sotterraneo Author: Bradshaw William R. Publisher: Marvia Per la prima volta tradotto in italiano un classico della fantascienza ad opera di William R. Bradshaw. Ultimato nel 1891 e pubblicato a New York l'anno successivo, La dea di Atvatabar riprende le tematiche di Jules Verne e di Edward Bulwer-Lytton circa l'esistenza di altre civiltà in una fantastica Terra cava. Lexington White, dopo aver ereditato i beni del suo ricco padre, vuole utilizzare la sua recente fortuna per diventare il primo esploratore a raggiungere il Polo Nord. Assunto un equipaggio esperto, salpa con la Polar King, un robusto piroscafo. Ma invece di raggiungere la propria destinazione, passa attraverso una apertura nella regione polare e scopre un nuovo mondo vastissimo all'interno della Terra. Lì, nell'utopico regno di Atvatabar, dove la gente cerca di perfezionare sia il corpo che lo spirito, Lexington si innamora di una casta dea vivente e, così, innesca una rivoluzione religiosa che scatena una guerra civile totale, mettendo in pericolo il mondo interno. Pieno di avventura, riflessioni filosofiche, romanticismo ed estese battaglie navali e aeree, La dea di Atvatabar può essere certamente definito un classico della letteratura fantastica e utopistica del XIX secolo. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Storia dei reparti corazzati della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945 Author: Crippa Paolo Publisher: Marvia Il volume analizza la storia di tutte le unità della Repubblica Sociale Italiana che impiegarono mezzi corazzati, sia in reparti organici (Gruppo Corazzato del "Leoncello", Gruppo Squadroni Corazzati "San Giusto", Gruppo Corazzato M "Leonessa", R.A.P.), sia in numero limitato. Il testo nasce da una un lungo lavoro di ricerca iniziato nel 2003, approfondita grazie al contatto con numerosi reduci e ad una vasta mole di documentazione raccolta. Un notevole apparato iconografico (con diverse fotografie inedite o poco conosciute), organigrammi, tavole a colori di Ruggero Calò e documenti completano il libro. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Il problema del sistema soccorso nell'Italia postunitaria e giolittiana Author: Mella Alessandro Publisher: Marvia Tra la fine dell'Ottocento e gli anni Venti del Novecento, in Italia, furono numerose le situazioni emergenziali e calamitose che misero a dura prova il Regio Esercito, i Reali Carabinieri, la Croce Rossa, i Civici Pompieri e così via. Inondazioni, crolli, terremoti e diversi altri gravi sinistri furono portatori di un costante dibattito sulle carenze e le limitazioni del Sistema Soccorso italiano. Polemiche che si trascinarono sui giornali e nelle aule parlamentari. L'autore, partendo da ricerche giovanili di alcuni anni fa opportunamente rivisitate, migliorate ed aggiornate, ha provato a ricostruire le tappe che condussero ai primi passi volti a dare strutture organiche ed omogenee e coordinamento efficiente ai soccorsi in caso di eventi disastrosi nell'Italia postunitaria e giolittiana. € 12,00
|
![]() ![]() Piacenza alla guerra di Libia 1911-1912 Author: Lombardi Filippo; Negri Ippolito Publisher: Marvia Il primo volume della collana prende in esame la partecipazione di Piacenza e dei piacentini alla guerra Italo-Turca del 1911-1912, terminata 110 anni fa con il trattato di Losanna del 18 ottobre 1912. Un volume che ripercorre la vita cittadina dell'epoca, il vissuto rispetto alla guerra, per proseguire con le storie di molti piacentini che vi parteciparono. La collana tuttavia non vuole raccontare unicamente eventi bellici, ma vuole essere aperta alle memorie di tutti, ai diari personali che giacciono in un cassetto, ai racconti dei figli e dei nipoti di coloro che vissero quel periodo ormai lontano e irripetibile. € 15,00
|
![]() ![]() Ho solo la mia volontà che non si piega. Americo Sbardella, tra campagna di Grecia e Montenegro, da I.M.I. a Generale Author: Venditti Carlo Publisher: Marvia "Nato e cresciuto in un laborioso paese di antiche origini, in fase di crescita legata alla presenza del Regio Polverificio, formatosi in una (numerosa) famiglia e nella scuola di un tempo andato che gli hanno dato solide basi, coinvolto nella sciagurata campagna di Grecia, Americo Sbardella ha saputo tenere alto lo spirito nella terribile "non vita" del lager. Si colgono la grande sensibilità e la forza d'animo di Americo da due frasi (e non solo) nelle lettere dal lager: una è quella che dà il titolo a questo lavoro; l'altra, "Perdonatemi il dolore che arreco (lui, che pativa nel lager!) con tali notizie", ci dà la misura della persona! Tornato a casa, con senso di responsabilità derivato dall'essere il figlio maschio maggiore e conscio di tale ruolo, con innato altruismo, in un tempo di ristrettezze, mette a disposizione, della famiglia e delle sorelle in difficoltà, le risorse economiche derivate dallo stipendio di Ufficiale non fruito a causa della prigionia. Cui aggiunge, con la propria presenza, anche il sostegno morale! Servendo con rigore morale e salda lealtà, nel tempo di pace, in molti àmbiti ha dato ogni energia all'Istituzione di cui era parte: a suo merito, inoltre, l'aver saputo dire un NO fermo e chiaro a chi intendeva trascinarlo in oscuri disegni, a scapito della carriera ma a guadagno e conferma della dignità e dell'onore. Il Gen. Sbardella possedeva le migliori qualità e caratteristiche per un Ufficiale: spirito d'iniziativa, senso dell'organizzazione, attento impiego delle risorse economiche, serenità ed equilibrio. Soprattutto, conoscenza e attenzione € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Le infermiere volontarie della Croce Rossa francese. Storia e memoria della grande guerra Author: Lombardi Filippo Publisher: Marvia Il 14 luglio 1919, alla grande parata militare per la Festa della Repubblica, la prima dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, la cerimonia che consacrava la vittoria francese e alleata, il Corpo sanitario militare e le Infermiere Volontarie della Croce Rossa non furono invitati a sfilare. I diari e le memorie che le infermiere avevano pubblicato nel corso della guerra e nel periodo immediatamente successivo non furono mai ristampati. Iniziava così un lungo periodo di oblio per queste donne che tanto avevano dato in termini di lavoro e sacrificio, al punto che almeno 209 di loro (ma il dato è forse ben più alto) lasciarono la vita nel conflitto. Solamente negli ultimi anni in Francia è iniziato un lento ma costante recupero di queste memorie. Con questo studio, che si conclude con la riproposizione di un diario pubblicato nel 1918, i "Souvenirs" dell'infermiera Julie Crémieux, speriamo di offrire al lettore italiano uno sguardo su una storia per noi del tutto nuova. € 12,00
|
![]() ![]() Nascita e sviluppo di alcune società nazionali. Atti del 2° Convegno (8 ottobre 2022). Vol. 2 Author: Publisher: Marvia Continua, secondo il programma stilato lo scorso anno, il lavoro dell'Area Principi e Valori del Comitato CRI di Voghera. Il secondo Convegno Nazionale di Storia di Croce Rossa si è svolto il giorno 8 ottobre 2022. Un percorso iniziato con il primo convegno del 2021 e che quest'anno ha preso in esame la storia di un altro gruppo di Società Nazionali. Cinque paesi, Spagna, Belgio, Austria, Israele, Etiopia e infine un saggio generale sull'America Latina: queste le ricerche esposte da relatori esperti in questo secondo convegno di cui si pubblicano gli atti. € 12,00
|
||
2021 |
![]() ![]() L'11° Reggimento Bersaglieri nella guerra italo-turca. Con elenco di tutti decorati al Valor Militare (1911-1913) Author: Lombardi Filippo; Galazzetti Alberto Publisher: Marvia € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Milites. Collana di studi di militaria e storia militare. Vol. 57 Author: Publisher: Marvia € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Pagine semplici. Diario di guerra della Crocerossina piacentina Maria Roncali 1915-1918 Author: Lombardi Filippo Publisher: Marvia € 16,00
|
![]() ![]() Nascita e sviluppo di alcune società nazionali. Atti del Convegno (9 ottobre 2021) Author: Publisher: Marvia Il Comitato di Voghera della Croce Rossa Italiana ha presentato al pubblico la sua ricchissima collezione di medaglie e distintivi di ogni epoca di Croce Rossa, una raccolta proveniente da tutto il mondo che comprende esemplari di grande rarità e valore artistico. Da qui lo spunto per raccontare la nostra storia mettendo a confronto i molti modi con cui l'idea di Croce Rossa è stata accolta e si è radicata in nazioni diverse per cultura, storia e religione. A partire ovviamente dall'Italia con l'incontro fra calvinismo e cattolicesimo sociale lombardo, per arrivare a diverse realtà: una nazione più laica come la Francia, una nazione protestante che usciva da una guerra civile come gli Stati Uniti d'America, una nazione ortodossa e ritenuta chiusa all'esterno come la Russa zarista. E poi in Estremo Oriente con il Giappone e nel cuore dell'Europa con la Confederazione Germanica, per esaminare e capire le molte anime di un Movimento che ha reso concreti elementi di universalità e unità davanti alla sofferenza umana. € 12,00
|
||
2020 |
![]() ![]() Claudio Lucchetti, tra Shanghai e l'Africa orientale. Un granatiere fontanese in pace e in guerra Author: Venditti Carlo Publisher: Marvia Il libro traccia un profilo biografico del Sergente Maggiore Claudio Lucchetti. Nato in un piccolo paese, arruolatosi nel 2° Reggimento Granatieri di Sardegna, è tra i primi a transitare nel neocostituito 10° Reggimento Granatieri di Savoia nell'ottobre 1936. Inquadrato nel I Battaglione del 10° Reggimento, Lucchetti fa parte del contingente italiano inviato a Shanghai nel 1937, a difesa delle Legazioni, durante la guerra cino-giapponese. Prosegue quindi il servizio in Africa Orientale, fino al 1941. Partecipa alla battaglia di Ad-Teclesan e viene decorato al Valor Militare. Ammalatosi in prigionia, rimpatria con le Navi Bianche nell'estate del 1943. Dopo la Liberazione di Fontana Liri (FR) per un breve periodo ricopre la carica di Commissario prefettizio. Nel dopoguerra, riformato a causa di invalidità contratta in guerra, si trasferisce con la moglie a Roma, dove intraprende attività commerciali. La parte descrittiva si basa su documenti d'archivio, testimonianze familiari e pubblicazioni d'epoca. Molto interessante, specie dal punto di vista uniformologico, l'ampia parte fotografica che riporta l'intero album personale di Claudio Lucchetti, ritratto sia in Africa Orientale sia a Shanghai. La prefazione è del Prof. Enrico Ferri, nipote del protagonista. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Comandante di U-Boot contro l'Inghilterra. Diario di bordo del comandante del sommergibile tedesco U-28 nei primi due anni della Grande Guerra 1914-1915 Author: Forstner Georg Günther von Publisher: Marvia La presente pubblicazione è una traduzione di un libro pubblicato nel 1916 da Georg Günther von Forstner, comandante del sommergibile tedesco U-28. Il diario è stato scritto con la fretta un po' disattenta di un uomo che approfitta di rari momenti di svago, evidentemente soggetti a improvvise e prolungate interruzioni. Sono state omesse molte ripetizioni e fatti banali, ma, al fine di esprimere la personalità dell'autore, la traduzione è stata la più letterale possibile ed essa evidenzia la strana commistione di sentimentalismo e ferocia, peculiare nella psicologia tedesca. Parte del libro offre una descrizione tecnica - non tanto della struttura di un sommergibile quanto della natura delle sue attività - che concede al lettore l'insolita opportunità di cogliere alcuni preziosi avvenimenti attraverso questo personale e intimo diario di un U-Boot tedesco. Diversi capitoli sono semplici resoconti delle avventure dello stesso comandante durante le prime due missioni, fino all'agosto 1915, dell'U-28 impegnato nella guerra navale condotta contro i trasporti commerciali. Forstner è un compagno fedele; un buon ufficiale preoccupato per il benessere del suo equipaggio. È anche gentile con i suoi prigionieri quando scopre che sono vittime docili. È anche disposto a riconoscere il fegato e il coraggio del suo avversario. Non risparmia mai la propria persona e mostra un'ammirevole resistenza sotto la pressione di un intenso lavoro e di una grande responsabilità. È pieno di amore entusiasta per la sua professione e nel descrivere una tempesta in mare il suo stile piuttosto monotono di € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() I reparti controguerriglia della R.S.I. Author: Cucut Carlo; Crippa Paolo Publisher: Marvia Dopo l'Armistizio il fenomeno partigiano si iniziò a manifestare in maniera significativa anche nel territorio della R.S.I., creando allarmismo e preoccupazione sia tra i vertici politici e militari della Repubblica, soprattutto a partire dalla primavera 1944. La Guardia Nazionale Repubblicana, di fatto la forza principale in campo contro i partigiani dimostrò di non essere in grado di risolvere da sola il problema; nel marzo 1944 il ministro della Difesa Graziani mise in evidenza alle autorità italo - tedesche questa deficienza della G.N.R., prospettando un intervento diretto dell'Esercito. La R.S.I. rispose con la creazione di reparti dell'Esercito specializzati nella sicurezza e nel contrasto alla Resistenza, dapprima il Centro Addestramento Reparti Speciali a Parma e tre Reggimenti da esso dipendenti di "Cacciatori degli Appennini". A fine luglio fu costituito il Comando CO - GU (Contro Guerriglia), che assunse la responsabilità sia dei "Cacciatori degli Appennini" sia del Raggruppamento Anti Partigiani, seconda unità destinata esclusivamente alla controguerriglia, al quale furono aggregati a fine agosto due Reparti Arditi Ufficiali. € 20,00
|
2019 |
![]() ![]() Kaiten! I siluri umani giapponesi nella seconda guerra mondiale, 1944-1945 Author: Montagna Marco Publisher: Marvia Nel febbraio 1944 l'Alto Comando della Marina Imperiale giapponese approvò il progetto di due giovani ufficiali, Hiroshi Kuroki e Sekio Nishina. Si trattava di una nuova e micidiale arma suicida, un siluro a guida umana, il kaiten. Nelle intenzioni dei due inventori la nuova arma avrebbe dovuto mutare le sorti della guerra a favore del Giappone. La prima missione, composta da tre sommergibili con a bordo quattro kaiten ciascuno, venne effettuata nel novembre 1944 e vide come obiettivo le numerose navi americane ancorate nell'atollo di Ulithi, nelle Isole Caroline. Nonostante l'esiguo risultato materiale, l'effetto psicologico sugli Alleati fu notevole. A questa missione ne seguirono altre nove, con alterne fortune, fino all'agosto 1945, quando le due bombe atomiche, sganciate su Hiroshima e Nagasaki, determinarono la resa incondizionata del Giappone e quindi la fine delle ostilità. L'attacco suicida non fu un valido metodo di guerra, ma un'azione dettata dalla disperazione. Dal punto di vista strategico fu uno spreco di risorse. Troppe vite e mezzi persi per distruggere o danneggiare una minima parte dell'inesauribile potenziale bellico nemico. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Castel San Giovanni nella Grande Guerra Author: Falcone Luisa Publisher: Marvia Storia di Castel San Giovanni (Piacenza) durante la prima guerra mondiale e dei suoi Caduti. € 15,00
|
![]() ![]() Ambulanze e ospedali sull'acqua. Dalle prime esperienze alla guerra 1915-1918 Author: Veronesi Mario Publisher: Marvia € 12,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|