![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() ICM Maltauro 1921-2021. La civiltà del costruire. Da Recoaro al mondo, la grande avventura di un'impresa che compie cento anni. Ediz. a colori Author: Madron Paolo; Grandi Elisabetta Publisher: Marsilio Arte Cento anni fa, nel 1921, Giuseppe Maltauro fondava a Recoaro la propria impresa di costruzioni, rilevando le attrezzature e le attività di una piccola cooperativa di cui faceva parte. Nel corso di circa trent'anni l'azienda crebbe fino a diventare una delle presenze più solide e prestigiose nel settore delle costruzioni, non solo in Italia. Oggi, il Gruppo icm è una realtà di livello internazionale, in grado di competere in Europa, Africa e Medio Oriente, grazie alla sua capacità di innovazione tecnologica e organizzativa. Un libro celebra oggi il centenario dalla fondazione, ripercorrendo non solo le tappe principali dello sviluppo dell'impresa, ma soffermandosi anche sulle persone che si sono spese per la sua crescita e per il suo successo. L'amore per il lavoro, il gusto della battaglia e della sfida, il piacere dei traguardi raggiunti, ma anche la resilienza, lo spirito di sacrificio, il coraggio e l'umiltà di confrontarsi sempre con gli altri, sono stati i valori fondanti di questo lungo percorso di successo. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() ICM Maltauro 1921-2021. The culture of building. From Recoaro to the world, the great adventure of a company celebrating its centenary. Ediz. inglese Author: Madron Paolo; Grandi Elisabetta Publisher: Marsilio Arte € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Steve McQueen. Sunshine state. Ediz. a colori Author: Todolí V. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Il volume, disegnato da Irma Boom e ideato insieme allo stesso Steve McQueen, a cura di Vicente Todolí, raccoglie alcune delle opere più rappresentative realizzate negli ultimi vent'anni dall'artista e regista britannico. Negli ultimi anni l'artista ha infatti esercitato una grande influenza sull'utilizzo della cinematografia come medium artistico, realizzando alcune tra le più significative opere con immagini in movimento ideate per spazi espositivi e ha diretto quattro lungometraggi: Hunger (2008), Shame (2010), 12 anni schiavo (2013) e Widows - Eredità criminale (2018). In Pirelli HangarBicocca, negli spazi delle Navate e del Cubo, sono presentati video, film e installazioni in stretta connessione con il contesto architettonico industriale, oltre a un progetto espositivo unico e site-specific, con opere riunite qui per la prima volta che danno vita a una narrazione visiva, rivelando il radicale approccio dell'artista alla realtà e offrendo l'opportunità di conferire nuove letture al lavoro di McQueen. Il titolo dell'esposizione prende spunto proprio dall'omonima installazione video inedita dell'artista, Sunshine State (2022), commissionata e prodotta dall'International Film Festival Rotterdam (IFFR) 2022 e presentata qui in anteprima assoluta. Come osserva Vicente Todolí, «'Sunshine State' approfondisce ulteriormente i temi ricorrenti nella pratica di McQueen, esplorando questioni attuali e urgenti come l'identità e il post-colonialismo, mettendo in discussione l'instabilità e la fragilità dell'idea di libertà individuale nel mondo occidentale. Partendo dall'esperienza e € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Donatello in Toscana. Itinerari. Ediz. a colori Author: Fattorini Gabriele; Galli Aldo; Rowley Neville; Caglioti F. (cur.) Publisher: Marsilio Arte A margine della grande mostra a Palazzo Strozzi (Firenze, 19 marzo 2022 - 31 luglio 2022) dedicata a Donatello, una guida alle opere nel territorio. Strumento essenziale per i visitatori alla ricerca di informazioni accurate e aggiornate sui capolavori di Donatello in Toscana, il volume riunisce - suddivise per luoghi - le opere conservate nella regione, anche se presenti in mostra. Curato da Francesco Caglioti con la collaborazione di Gabriele Fattorini, Aldo Galli e Neville Rowley, la pubblicazione suggerisce un itinerario tra i capolavori conservati in Toscana, da Firenze a Torrita di Siena, attraverso testi dedicati a ogni luogo e un ricco apparato iconografico. Una guida destinata a durare anche oltre la mostra, con circa 80 opere descritte, per compiere un'ulteriore immersione nell'universo dell'artista e per approfondire i contesti in un'idea di esposizione diffusa. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Marlene Dumas. Open-end. Ediz. italiana, inglese e francese Author: Bourgeois C. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Il catalogo della mostra 'Marlene Dumas. Open-end' - curato da Caroline Bourgeois in collaborazione con l'artista e disegnato da Roger Willems di Roma Publications - presenta oltre cento opere, tracciando un percorso incentrato sulla produzione pittorica di Dumas, con una selezione di dipinti e disegni che vanno dal 1984 a oggi e con opere inedite realizzate negli ultimi anni, provenienti dalla Pinault Collection, da musei internazionali e da collezioni private. Le immagini delle opere esposte sono accompagnate da brani scritti dalla stessa Dumas. Considerata una delle artiste più influenti nel panorama contemporaneo, Marlene Dumas nasce nel 1953 a Cape Town, dove cresce e studia belle arti durante il brutale regime dell'apartheid. Nel 1976 si trasferisce in Europa per proseguire i suoi studi e si stabilisce ad Amsterdam, dove ancora oggi vive e lavora. Se nei primi anni della sua carriera è conosciuta per i suoi collage e testi, Dumas oggi lavora principalmente con olio su tela e inchiostro su carta. La maggior parte della sua produzione è costituita da ritratti che rappresentano la sofferenza, l'estasi, la paura, la disperazione, ma che spesso sono anche un commento sull'atto stesso di dipingere. Un momento cruciale del lavoro di Dumas è l'uso delle immagini dalle quali trae ispirazione, provenienti da giornali, riviste, fotogrammi cinematografici o polaroid scattate personalmente. L'amore e la morte, le questioni di genere, i temi razziali, l'innocenza e la colpa, la violenza e la tenerezza: sono questi alcuni dei temi del suo lavoro, in cui la sfera intima si combina co € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Gusto! Gli italiani a tavola. 1970-2050 Author: Montanari M. (cur.); Lazzaroni L. (cur.) Publisher: Marsilio Arte 'Gusto. Gli italiani a tavola'. 1970-2050 è il racconto di come sia profondamente cambiata in questi ultimi decenni la relazione tra gli italiani e il cibo, di come questa relazione sia divenuta metafora di quel decisivo passaggio da una rappresentazione tradizionale della cucina nazionale agli scenari complessi, segmentati e contraddittori di un paese in evoluzione nelle abitudini, nei consumi e nella composizione sociale. Al centro della riflessione c'è la parola 'gusto' perché più di ogni altra rappresenta quella mescolanza tra piacere individuale, condivisione collettiva e segno scientifico capace di raccontare le ricerche attuali in questo campo. Il volume è pensato come una serie intrecciata di 'stanze' del gusto italiano che vedranno affiancarsi narrazioni e storie che raccontano al contempo aspetti scientifici e culturali, attraverso materiali di archivio, fotografie, video, interviste, pezzi di design e un allestimento di grande impatto emozionale. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Donatello. Il Rinascimento. Ediz. illustrata Author: Caglioti F. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Probabilmente è una teoria un po' azzardata ma è innegabile che il primo Rinascimento sorse grazie alle sculture di Donatello, capaci di modificare per sempre il modo di ritrarre il soggetto: non più icona immobile ma persona reale, intrappolata nel marmo, nel bronzo o nel legno. Donatello è fra tutti gli artisti del Rinascimento quello che prima e più profondamente di ogni altro ha sentito che la forma non è bella per se stessa, ma per i sentimenti che rivela, così che non bastano all'arte la padronanza completa del mestiere, la suprema precisione dell'occhio e della mano, ma è necessaria l'espressione di uno stato d'animo. Con 'Donatello. Il Rinascimento', il curatore Francesco Caglioti, il più grande studioso al mondo di Donatello, ricostruisce lo straordinario percorso di questo maestro, mirando ad allargare la riflessione nel tempo e nello spazio, nei materiali, nelle tecniche e nei generi, e ad abbracciare finalmente le dimensioni dell'universo dell'artista. € 72,00
Scontato: € 68,40
|
![]() ![]() Donatello. Il Rinascimento. Ediz. inglese Author: Caglioti F. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Probabilmente è una teoria un po' azzardata ma è innegabile che il primo Rinascimento sorse grazie alle sculture di Donatello, capaci di modificare per sempre il modo di ritrarre il soggetto: non più icona immobile ma persona reale, intrappolata nel marmo, nel bronzo o nel legno. Donatello è fra tutti gli artisti del Rinascimento quello che prima e più profondamente di ogni altro ha sentito che la forma non è bella per se stessa, ma per i sentimenti che rivela, così che non bastano all'arte la padronanza completa del mestiere, la suprema precisione dell'occhio e della mano, ma è necessaria l'espressione di uno stato d'animo. Con 'Donatello. Il Rinascimento', il curatore Francesco Caglioti, il più grande studioso al mondo di Donatello, ricostruisce lo straordinario percorso di questo maestro, mirando ad allargare la riflessione nel tempo e nello spazio, nei materiali, nelle tecniche e nei generi, e ad abbracciare finalmente le dimensioni dell'universo dell'artista. € 72,00
Scontato: € 68,40
|
![]() ![]() Sabine Weiss. La poesia dell'istante-The poetry of the instant. Ediz. illustrata Author: Chardin V. (cur.); Curti D. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Nata in Svizzera nel 1924, naturalizzata francese nel 1995 e scomparsa all'età di 97 anni lo scorso 28 dicembre 2021, Sabine Weiss ha vissuto e lavorato per oltre settant'anni nella sua casa di Parigi, sede anche del suo archivio. Mai aneddotica, la grande fotografa ha sempre cercato di raccontare nei suoi scatti i piccoli gesti, immortalando emozioni e sentimenti, in linea con l'approccio della fotografia umanista francese. «A differenza di Cartier-Bresson, Doisneau, Brassaï o Izis - sottolinea la curatrice Virginie Chardin - Sabine Weiss non costruisce le sue immagini come un dipinto o una scena, né metaforicamente per difendere un punto di vista o far passare un messaggio sotto forma di allusione. Le sue inquadrature discendono da un'esperienza intima, uno slancio spontaneo e intuitivo verso il soggetto». Weiss si avvicina alla fotografia giovanissima grazie ai Boissonnas e dalla metà degli anni Quaranta diviene l'assistente di Willy Maywald, specializzandosi nella moda e nel ritratto. Negli anni Cinquanta comincia la sua strada in qualità di fotografa indipendente e frequenta insieme al marito, il pittore americano Hugh Weiss, altri artisti, scultori, musicisti tra i quali Braque, Chagall, Giacometti, Niki de Saint Phalle, Utrillo. Il volume ripercorre l'intera carriera della fotografa, dai reportage per le riviste più importanti e popolari dell'epoca, quali The New York Times Magazine, Life, Newsweek, Vogue, Paris Match, Esquire, ai ritratti di artisti, dalla moda agli scatti di strada con particolare attenzione ai volti dei bambini, fino ai numerosi viaggi per il mond € 45,00
|
![]() ![]() Nettuno e Mercurio. Il volto di Trieste nell'800 tra miti e simboli. Ediz. a colori Author: Possamai Paolo Publisher: Marsilio Arte Il volto urbano di una delle città tra le più affascinanti, atipiche e bizzarre, raccontato per la prima volta attraverso una narrazione mitologica e fotografie inedite realizzate da Fabrizio Giraldi e Manuela Schirra, per spiegare uno degli episodi urbani più significativi del neoclassicismo in Europa. Che cosa racconta il volto urbano di Trieste? L'identità di una città tra le più affascinanti, atipiche, bizzarre. Identità rivendicata ogni dove sui palazzi dei mercanti e delle pubbliche istituzioni: le facciate sono ricoperte di bassorilievi, i tetti abitati da centinaia e centinaia di statue, i portoni istoriati, i soffitti affrescati sempre con dèi e miti che richiamano all'identità laica, civile, imprenditoriale della città. Una fitta trama di simboli, metafore, allegorie - dalla mitologia con Mercurio, Nettuno, Ulisse, Giasone, Venere, fino al taglio dell'istmo di Suez - vengono svelati da questo libro. Un concerto di miti che parlano di mare, traffici, avventurose fortune. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Bonomi group. Storia di un gruppo unito dalla passione-The story of a group united by passion. Ediz. a colori Author: Publisher: Marsilio Arte Se le storie, di solito, partono dal passato, questa invece incomincia dall'oggi. L'impegno del gruppo Rubinetterie Bresciane, oggi alla quarta generazione e al traguardo dei suoi primi centovent'anni, è quello di condurre al futuro una grande tradizione familiare e un genius loci fatto di abilità, determinazione, coraggio. Un grande fotografo contemporaneo, Maurizio Galimberti, coglie visioni e prospettive innovative delle persone, del lavoro in fabbrica e delle produzioni con il suo stile personale e unico. € 55,00
Scontato: € 52,25
|
![]() ![]() Famiglia e impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro. Ediz. a colori Author: Dau Novelli Cecilia; Fuschetto Cristian; Mascitti Brigida; Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro (cur.) Publisher: Marsilio Arte In occasione delle commemorazioni per i 120 anni dall'istituzione dell'ordine cavalleresco 'al merito del lavoro', questa pubblicazione intende celebrare le famiglie di imprenditori che hanno visto nel tempo la presenza di più Cavalieri del Lavoro al loro interno. Il volume mette in luce in particolare il concetto di impresa famigliare quale vero e proprio 'incubatore di impresa' in grado di stimolare in modo significativo - come indicato dai criteri che regolano il conferimento dell'Onorificenza - la crescita e l'espansione dell'originaria attività d'impresa o di promuovere la presenza di nuova imprenditorialità in settori produttivi diversi da quelli originari. Seguirne l'evoluzione vuol dire ripercorrere alcune delle più significative tappe della spinta innovatrice e modernizzatrice che ha portato alla nascita del made in Italy e consentito al nostro Paese di diventare uno dei più industrializzati al mondo. Prefazione di Maurizio Sella. € 70,00
Scontato: € 66,50
|
![]() ![]() Guido Reni a Roma. Il sacro e la natura. Ediz. a colori Author: Cappelletti F. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Il fortunato ritorno a casa del Paesaggio con ballo campestre, dipinto già appartenuto alla raccolta del cardinale Scipione Borghese, poi disperso nelle vendite ottocentesche e acquistato dallo Stato italiano nel 2020, è l'occasione per una riflessione originale sulla pittura di paesaggio e sulla primissima attività romana di Guido Reni. Il dipinto ha portato alla luce un aspetto poco conosciuto della produzione dell'artista sebbene diverse opere e alcuni suoi disegni mostrino un certo interesse per la pittura 'dal naturale'. Le scene campestri di Niccolò dell'Abate e di Agostino e Annibale Carracci, nonché i paesaggi realizzati da Domenichino, da Giovanni Battista Viola e da un fiammingo italianizzato della prima ora come Paul Bril, stabilitosi a Roma fin dagli ultimi decenni del Cinquecento, saranno i termini di paragone di questo percorso nella nuova visione della natura, fra scienza e poesia, coltivata fra Bologna e Roma all'inizio del Seicento. A Roma, città di confronto e di sfide per gli artisti, il giovane Guido avrà modo di scontrarsi con lo stile che in quel momento, tutti i giovani volevano seguire: la maniera potente, rapida e drammatica di Caravaggio. Il racconto del rapporto fra Guido Reni e i suoi contemporanei, fra paesaggio e figura, termina con le vicende che preparano la realizzazione del Carro dell'Aurora, affresco eseguito fra il 1613 e il 1614 per il casino del cardinale Scipione Borghese, ma lascia intravedere, con la presenza di alcuni capolavori degli anni successivi, l'importanza e la lunga durata delle impressioni maturate nel soggiorno romano. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Alberi! 30 frammenti di storia d'Italia. Ediz. a colori Author: Metta A. (cur.); Morelli G. (cur.); Zovi D. (cur.) Publisher: Marsilio Arte È possibile raccontare la storia d'Italia attraverso i suoi alberi? Questo volume, come la mostra, prova a farlo utilizzando gli alberi per parlare delle storie del nostro Paese attraverso lo sguardo di questi testimoni silenziosi, che ci hanno accompagnato nei grandi eventi come nella vita di tutti i giorni. Alberi che sono la nostra autobiografia, ma anche parte del polmone della terra, che sanno rigenerarsi e sono un esempio per tutti noi. Sedentari osservatori che con il passare del tempo, seppur immobili, si costruiscono presente e futuro 'mangiando' ostacoli e trasformando il paesaggio dove hanno messo radici. «Sono alberi che ci raccontano di viaggi e di esotismo, di esplorazioni, di commerci - osserva Michelangela Di Giacomo, curatrice di M9, nell'apertura del volume-; alberi che ci parlano di progetti politici, di Risorgimento, di piccole patrie e di sogni imperiali, di miracoli economici e di inquieti modernismi; alberi che ci riportano l'eco lontana di santi e briganti, di partigiani e di stregoni, di mestieri scomparsi e di mani antiche e sapienti. Alberi che ci parlano di noi, come italiani, di chi eravamo e di chi siamo diventati e che, a ben vedere, potrebbero aprirci qualche spiraglio su che cosa vorremo diventare e sul Paese che vorremmo abitare». Dallo smisurato Ficus di Palermo al 'Fico a testa in giù' del Tempio di Mercurio di Baia; dal Platano di Marengo piantato da Napoleone, all'unica sequoia sopravvissuta all'onda del Vajont, fino all'Albero Finto Botanicamente Corretto, simbolo non più solo del Natale nei salotti degli anni Cinquanta, ma spettatore € 20,00
|
![]() ![]() Dineo Seshee Bopape Author: Aspesi L. (cur.); Griccioli F. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Il volume è pubblicato in occasione della grande mostra personale presso Pirelli HangarBicocca di Dineo Seshee Bopape (Polokwane, 1981). Partendo dall'esperienza nel suo paese di origine, l'artista intreccia narrazioni che investigano archetipi e miti, in cui la figura femminile ha un ruolo centrale. Il libro esplora tematiche e argomenti essenziali nel lavoro di Bopape, dalla relazione tra ritualità, spiritualità e natura a riflessioni su pratiche curative e forme di resistenza politica. Accostando supporti analogici a un'estetica digitale, la mostra presenta una selezione di opere e di nuove produzioni che includono media differenti, come scultura, disegno e video, con una particolare sensibilità verso la dimensione sonora. Il catalogo riunisce una pluralità di visioni e voci tra cui i contributi di storici dell'arte e critici internazionali, quali Chus Martínez, Uhuru Phalafala, Kwanele Sosibo, oltre a una conversazione tra le curatrici e l'artista. Insieme a un'ampia documentazione fotografica del progetto espositivo in Pirelli HangarBicocca, il catalogo contiene un approfondimento sull'opera Lerole: The Struggle of Memory Against Forgetting (2017): una cronologia redatta dall'artista a partire dalle sue ricerche su atti di ribellione e resistenza rivendicati da minoranze per far fronte all'oppressione e al colonialismo. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() La memoria delle stazioni. Ediz. italiana e inglese Author: Sbarigia C. (cur.) Publisher: Marsilio Arte «La memoria delle stazioni [...] - osserva Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà e curatrice del volume - riassume bene le linee guida che hanno improntato il mio progetto culturale per Cinecittà, a partire dal ruolo centrale che riveste l'Archivio Luce, un patrimonio inestimabile di immagini e filmati che deve essere divulgato, valorizzato, arricchito e soprattutto messo in dialogo con altri archivi e altre espressioni artistiche, fedele al principio secondo il quale una ricchezza inattiva è una verità inerte.» Il volume, edito in occasione dell'omonima mostra (16 settembre - 1 novembre 2022, Auditorium Parco della Musica di Roma) è una straordinaria raccolta di scatti delle nostre stazioni riletta attraverso lo sguardo d'autore della fotografa Anna Di Prospero. Si tratta di documenti eccezionali conservati nell'Archivio Storico dell'Istituto Luce o nel Fondo della Fototeca Centrale Ferrovie dello Stato, che ripercorrono la storia delle nostre principali città: viaggiatori in partenza, in attesa e in arrivo, personaggi straordinari, tra i quali il mahatma Gandhi visto al di là del finestrino aperto del treno, Alfred Hitchcock, Anita Ekberg, Luchino Visconti, Sean Connery, scorci di tunnel, gallerie, binari, piazzali. Ad accompagnare le fotografie i testi di grandi scrittrici e scrittori contemporanei, che a ogni città dedicano un racconto: Enrico Brizzi per Bologna, Mauro Covacich per Trieste, Gaia Manzini per Milano, Melania Gaia Mazzucco per Roma, Valeria Parrella per Napoli, Tiziano Scarpa per Venezia, Nadia Terranova per Messina e Sandro Veronesi per Firenze. € 38,00
|
![]() ![]() Futurismo 1910-1915. La nascita dell'avanguardia. Ediz. a colori Author: Benzi F. (cur.); Leone F. (cur.); Mazzocca F. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Tra il 1910 e il 1915 il panorama culturale italiano è scosso dalla nascita del Futurismo, movimento d'avanguardia destinato a scardinare le vecchie logiche artistiche in favore di una nuova tendenza figurativa. I cosiddetti 'anni eroici' - durante i quali il Futurismo viene affermandosi - sono qui raccontati per la prima volta, nel tentativo di mettere in luce i presupposti della svolta anti figurativa propria degli anni postbellici. Simultaneità di visione, velocità, sintesi della percezione visiva e mentale, spettatore al centro del quadro: sono questi i punti cardine delle opere di Boccioni, Balla, Russolo, Severini, solo alcuni dei protagonisti dell'esposizione e del volume. I contributi critici di Fabio Benzi, Francesco Leone e Fernando Mazzocca riflettono non solo sulle origini del Futurismo, ma anche sul rapporto con le correnti coeve del Simbolismo, del Divisionismo e dello Spiritualismo; la cronologia a cura di Elena Lissoni riassume efficacemente l'evoluzione stessa del movimento, consentendo al lettore di ricostruire quanto accaduto nel periodo compreso tra il 1909 e il 1916. Il nutrito catalogo delle opere in mostra contribuisce a chiarire questo quadro complesso di influenze e debiti reciproci: se la tecnica del colore diviso è il fondamentale punto d'avvio del nuovo linguaggio pittorico, la predilezione per una lettura psicologica dell'arte si deve invece al Simbolismo; al tempo stesso, l'avanguardia futurista si apre alle potenzialità dell'esoterismo e dello spiritualismo, mentre esalta la bellezza della velocità e del movimento aggressivo. Di qui il fascino € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Donatello in Tuscany. Itineraries. Ediz. a colori Author: Fattorini Gabriele; Galli Aldo; Rowley Neville; Caglioti F. (cur.) Publisher: Marsilio Arte A margine della grande mostra a Palazzo Strozzi (Firenze, 19 marzo 2022 - 31 luglio 2022) dedicata a Donatello, una guida alle opere nel territorio. Strumento essenziale per i visitatori alla ricerca di informazioni accurate e aggiornate sui capolavori di Donatello in Toscana, il volume riunisce - suddivise per luoghi - le opere conservate nella regione, anche se presenti in mostra. Curato da Francesco Caglioti con la collaborazione di Gabriele Fattorini, Aldo Galli e Neville Rowley, la pubblicazione suggerisce un itinerario tra i capolavori conservati in Toscana, da Firenze a Torrita di Siena, attraverso testi dedicati a ogni luogo e un ricco apparato iconografico. Una guida destinata a durare anche oltre la mostra, con circa 80 opere descritte, per compiere un'ulteriore immersione nell'universo dell'artista e per approfondire i contesti in un'idea di esposizione diffusa. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Abitare il design. Design for living. Pincherle Studio. Ediz. a colori Author: De Salvo C. (cur.); Tartaro G. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Elisabetta Pincherle, architetto e pubblicista, dopo la laurea in architettura e una specializzazione presso l'ESCI di Parigi, inizia la sua carriera nello studio di Aldo Rossi sui grandi progetti di Berlino. Finita l'esperienza tedesca, fonda con due socie 'studio98', da cui si stacca per aprire, nel 2004, il suo Pincherle Studio. Progetta e realizza residenze private, uffici, allestimenti e negozi. Lavora in Italia, dove, oltre alla progettazione di appartamenti, si dedica alle abitazioni di campagna e al recupero di spazi industriali. Importanti anche le esperienze all'estero, soprattutto a Londra, dove progetta e realizza numerose residenze private. Il volume è una retrospettiva che celebra il lavoro dello studio, in memoria della sua fondatrice. Include interviste a fotografi e designer, focus sui progetti più importanti di ristrutturazioni e restyling di interni, e un regesto dei lavori svolti negli anni, dal 1999 al 2020. L'attenzione agli spazi, alla personalità dei committenti e alla ricerca delle palette di colori caratterizzano lo stile inconfondibile di Studio Pincherle. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Let's get digital! NFT e nuove realtà dell'arte digitale-NFTs and innovation in digital art. Ediz. a colori Author: Galansino A. (cur.); Tabacchi S. (cur.) Publisher: Marsilio Arte NFT, blockchain, metaverso e criptovalute sono termini utilizzati sempre più frequentemente nel mondo dell'arte contemporanea, o ultra-contemporanea. Conferendo valore a opere digitali che per loro natura sono facilmente duplicabili, questa nuova modalità di creare, fruire e collezionare l'arte alimenta un mercato alternativo a quello tradizionale, e apre a nuove possibilità per la produzione degli artisti e per la fruizione del pubblico, in un'idea inedita di interconnessione a livello globale. Il volume presenta le nuove frontiere, al confine tra reale e digitale, attraverso le opere di artisti internazionali quali Refik Anadol, celebre per la sua capacità di sollecitare il pubblico tramite monumentali installazioni che uniscono sensorialità e ricerca scientifica; il collettivo Anyma e Andrés Reisinger, che sperimentano tematiche e mondi creativi diversi, come la musica e la poesia; Daniel Arsham e Krista Kim che riflettono in modo interdisciplinare con l'architettura e la scultura, e la superstar digitale Beeple. 'Let's Get Digital!' presenta un fenomeno in piena evoluzione e trasformazione, che costituisce il punto di partenza per una sempre più accelerata commistione tra estetica e nuove tecnologie: una rivoluzione per tutto il mondo dell'arte, digitale e non solo. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Tintoretto a Venezia. Itinerari Author: Dalla Costa T. (cur.); Echols R. (cur.); Ilchman F. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Jacopo Tintoretto fu un protagonista assoluto della pittura veneziana nella seconda metà del XVI secolo grazie a una combinazione unica di talento, ambizione, energia e inventiva. Definito dal suo contemporaneo Giorgio Vasari come «il cervello più straordinario che l'arte della pittura abbia mai prodotto», Jacopo fu un innovatore audace che stupì e a volte fece indignare i suoi pari. A differenza di altri grandi artisti del Rinascimento lagunare, Tintoretto nacque e trascorse tutta la sua vita a Venezia dove, più di ogni altro collega, lasciò il segno. Ancora oggi i suoi dipinti si trovano in ogni sestiere cittadino: nei musei, nei cicli decorativi degli edifici pubblici, come la Scuola Grande di San Rocco, il Palazzo Ducale e la Biblioteca Nazionale Marciana, e sugli altari o nelle cappelle delle chiese veneziane. In onore del cinquecentesimo anniversario della nascita di questo figlio della Serenissima, si presenta 'Tintoretto a Venezia. Itinerari', un catalogo di tutte le sue opere che si possono ammirare in città. Diviso in sezioni, che corrispondono ai sestieri, il volume illustra più di 120 opere, molte delle quali restaurate di recente, accompagnate da testi elaborati da un gruppo internazionale di storici dell'arte che ne forniscono informazioni aggiornate circa lo stile, la committenza, la datazione, l'iconografia, lo stato di conservazione e il rapporto con l'opera del maestro nel suo complesso. Questa guida, corredata da magnifiche illustrazioni, sarà apprezzata da chi potrà ammirare le opere dal vivo ma anche da tutti coloro che compiranno il loro viaggio rimane € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Tintoretto in Venice. A guide Author: Dalla Costa T. (cur.); Echols R. (cur.); Ilchman F. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Jacopo Tintoretto fu un protagonista assoluto della pittura veneziana nella seconda metà del XVI secolo grazie a una combinazione unica di talento, ambizione, energia e inventiva. Definito dal suo contemporaneo Giorgio Vasari come «il cervello più straordinario che l'arte della pittura abbia mai prodotto», Jacopo fu un innovatore audace che stupì e a volte fece indignare i suoi pari. A differenza di altri grandi artisti del Rinascimento lagunare, Tintoretto nacque e trascorse tutta la sua vita a Venezia dove, più di ogni altro collega, lasciò il segno. Ancora oggi i suoi dipinti si trovano in ogni sestiere cittadino: nei musei, nei cicli decorativi degli edifici pubblici, come la Scuola Grande di San Rocco, il Palazzo Ducale e la Biblioteca Nazionale Marciana, e sugli altari o nelle cappelle delle chiese veneziane. In onore del cinquecentesimo anniversario della nascita di questo figlio della Serenissima, si presenta 'Tintoretto a Venezia. Itinerari', un catalogo di tutte le sue opere che si possono ammirare in città. Diviso in sezioni, che corrispondono ai sestieri, il volume illustra più di 120 opere, molte delle quali restaurate di recente, accompagnate da testi elaborati da un gruppo internazionale di storici dell'arte che ne forniscono informazioni aggiornate circa lo stile, la committenza, la datazione, l'iconografia, lo stato di conservazione e il rapporto con l'opera del maestro nel suo complesso. Questa guida, corredata da magnifiche illustrazioni, sarà apprezzata da chi potrà ammirare le opere dal vivo ma anche da tutti coloro che compiranno il loro viaggio rimane € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Guido Reni and Rome. Nature and devotion. Ediz. a colori Author: Cappelletti F. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Il fortunato ritorno a casa del Paesaggio con ballo campestre, dipinto già appartenuto alla raccolta del cardinale Scipione Borghese, poi disperso nelle vendite ottocentesche e acquistato dallo Stato italiano nel 2020, è l'occasione per una riflessione originale sulla pittura di paesaggio e sulla primissima attività romana di Guido Reni. Il dipinto ha portato alla luce un aspetto poco conosciuto della produzione dell'artista sebbene diverse opere e alcuni suoi disegni mostrino un certo interesse per la pittura 'dal naturale'. Le scene campestri di Niccolò dell'Abate e di Agostino e Annibale Carracci, nonché i paesaggi realizzati da Domenichino, da Giovanni Battista Viola e da un fiammingo italianizzato della prima ora come Paul Bril, stabilitosi a Roma fin dagli ultimi decenni del Cinquecento, saranno i termini di paragone di questo percorso nella nuova visione della natura, fra scienza e poesia, coltivata fra Bologna e Roma all'inizio del Seicento. A Roma, città di confronto e di sfide per gli artisti, il giovane Guido avrà modo di scontrarsi con lo stile che in quel momento, tutti i giovani volevano seguire: la maniera potente, rapida e drammatica di Caravaggio. Il racconto del rapporto fra Guido Reni e i suoi contemporanei, fra paesaggio e figura, termina con le vicende che preparano la realizzazione del Carro dell'Aurora, affresco eseguito fra il 1613 e il 1614 per il casino del cardinale Scipione Borghese, ma lascia intravedere, con la presenza di alcuni capolavori degli anni successivi, l'importanza e la lunga durata delle impressioni maturate nel soggiorno romano. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Asti ebraica. Ghetto, sinagoga, museo e cimitero Author: Giribaldi Sardi Maria Luisa Publisher: Marsilio Arte Un'agile ma dettagliata guida che ti porta a conoscere un luogo particolare della città di Asti: la sinagoga di Asti e l'annesso Museo ebraico, un edificio del XVIII secolo situato in via Ottolenghi, già contrada di San Bernardino. Se la sinagoga di Asti è certo inferiore artisticamente a quelle di Torino, Alessandria e Casale Monferrato, mantiene un originale impronta stilistica. Nei locali che un tempo furono del tempietto invernale, si può visitare un piccolo ma importante museo, in cui sono esposti oggetti liturgici, rituali e varie testimonianze della presenza ebraica in Asti. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Venezia alter mundis. Ediz. inglese Author: Chemollo Alessandra Publisher: Marsilio Arte «Mundus alter Venetia dicta est»: così Petrarca definisce la città lagunare, da oltre vent'anni soggetto prediletto dell'obiettivo di Alessandra Chemollo. I suoi lavori, raccolti in questo prezioso libro fotografico, sono in grado di far parlare le 'pietre', aprendoci gli occhi sul gioco di riflessi dell'acqua e sul mutare del cielo, in un luogo dove i confini sembrano non esistere più. È così che Venezia si tramuta in un alter mundus, visitato e raccontato nel corso dei secoli da celebri viaggiatori, come Henry James, Thomas Mann, Hugo von Hofmannsthal, fino a Ian McEwan e Christopher Bollen. Un mondo altro, in cui è necessario muoversi con cautela, evitando di essere catturati da un'immagine che ci sembra familiare solo perché segretamente speriamo che ci aiuti a sostenere la potenza di questa città straniera. Immagini in una sequenza narrativa serrata, che non vogliono essere commentate, che non cercano spiegazioni, ma che si connettono ad altri mondi, grazie alla straordinaria scrittura di Franco Rella capace di muoversi negli interstizi tra l'una e l'altra. «Le immagini che Alessandra Chemollo ha tracciato e ha messo in una trama, in una storia - osserva Rella - nascono dal tentativo davvero di andare alla ricerca di un mondo altro, alter mundus. Per fare questo non ha soltanto seguito i profili delle stupende costruzioni, dei monumenti e delle case che ci presenta; non ha solo inseguito l'acqua in cui affondano o si riflettono le colonne, ma ha cercato di svuotare Venezia da tutto ciò che oggi la costituisce ma che soprattutto la maschera. La sua Venezia non ha piccio € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Guido Reni a Roma. Itinerari. Ediz. a colori Author: Cristofori Romeo Pio; Scanu Lara Publisher: Marsilio Arte Guido Reni, pittore bolognese definito dal grande scultore suo contemporaneo Gian Lorenzo Bernini «ricchissimo nelle Idee, e perciò tanto maggiormente vago nelle Pitture», arrivò a Roma all'inizio del Seicento ed ha operato sul territorio pontificio in modo esteso e particolare, tanto che le sue opere in città sono quasi una presenza costante ed irrinunciabile. Questo itinerario ha l'intento di accompagnare il lettore-visitatore in un vero e proprio 'viaggio attraverso gli occhi di Reni', tanto che all'inizio e alla fine del testo sono riprodotti due ritratti di Guido relativi agli anni in cui giunse e andò via da Roma. I 22 luoghi della città - musei, chiese, residenze private e istituzionali - sono raccontati non solo attraverso brevi testi esplicativi incentrati sul Seicento, ma anche da incisioni o dipinti che li rappresentano negli anni in cui il pittore bolognese ha soggiornato nella capitale pontificia. Insieme alle schede relative ad una selezione di 27 opere, redatte con tutte le informazioni più aggiornate dal punto di vista iconografico, storico-artistico e conservativo, sono presenti alcuni approfondimenti che collegano Reni al contesto cittadino e all'attualità, fornendo delle chiavi di lettura agevoli per la comprensione della fortuna della sua pittura da Roma all'Europa, trasformando il semplice artista nel Divin Guido. Questo itinerario sarà una utile compagnia per coloro che avranno l'opportunità di ammirare dal vivo i dipinti di Reni, ma potrà essere apprezzata anche da chi preferirà compiere questo viaggio nella Roma del Seicento comodamente seduto sul di € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Guido Reni in Rome. A guide. Ediz. a colori Author: Cristofori Romeo Pio; Scanu Laura Publisher: Marsilio Arte Guido Reni, pittore bolognese definito dal grande scultore suo contemporaneo Gian Lorenzo Bernini «ricchissimo nelle Idee, e perciò tanto maggiormente vago nelle Pitture», arrivò a Roma all'inizio del Seicento ed ha operato sul territorio pontificio in modo esteso e particolare, tanto che le sue opere in città sono quasi una presenza costante ed irrinunciabile. Questo itinerario ha l'intento di accompagnare il lettore-visitatore in un vero e proprio 'viaggio attraverso gli occhi di Reni', tanto che all'inizio e alla fine del testo sono riprodotti due ritratti di Guido relativi agli anni in cui giunse e andò via da Roma. I 22 luoghi della città - musei, chiese, residenze private e istituzionali - sono raccontati non solo attraverso brevi testi esplicativi incentrati sul Seicento, ma anche da incisioni o dipinti che li rappresentano negli anni in cui il pittore bolognese ha soggiornato nella capitale pontificia. Insieme alle schede relative ad una selezione di 27 opere, redatte con tutte le informazioni più aggiornate dal punto di vista iconografico, storico-artistico e conservativo, sono presenti alcuni approfondimenti che collegano Reni al contesto cittadino e all'attualità, fornendo delle chiavi di lettura agevoli per la comprensione della fortuna della sua pittura da Roma all'Europa, trasformando il semplice artista nel Divin Guido. Questo itinerario sarà una utile compagnia per coloro che avranno l'opportunità di ammirare dal vivo i dipinti di Reni, ma potrà essere apprezzata anche da chi preferirà compiere questo viaggio nella Roma del Seicento comodamente seduto sul di € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Palladio architettura e impresa nella Vicenza del Rinascimento. Ediz. a colori Author: Beltramini Guido; Demo Edoardo Publisher: Marsilio Arte Palladio voleva davvero 'cambiare' il mondo nel modo in cui avrebbe voluto farlo un sanculotto francese o un bolscevico russo? Certamente no, ma quello che viene sviluppato in modo originale in queste pagine, è dimostrare come Palladio innanzitutto aveva, nel suo lavoro, un orizzonte di trasformazione radicale attraverso quella che definisce una 'usanza nova'. Egli stesso scrive, parlando dei propri committenti: «appresso coloro, che [...] conoscono quanto sia difficil cosa lo introdurre una usanza nuova, massimamente di fabricare, [...] io sarò tenuto molto aventurato, havendo ritrovato gentil'huomini di così nobile, e generoso animo, et eccellente giudicio, c'habbiano creduto alle mie ragioni, e si siano partiti da quella invecchiata usanza di fabricare senza gratia, e senza bellezza alcuna». Tale visione di trasformazione non fu un afflato utopico o letterario, ma una pratica concreta che punteggiò la carriera di Palladio, legata alla specificità della sua terra natia: la Repubblica di Venezia. Palladio ha fatto parte per tutta la vita di quelli che Howard Burns in una conferenza ha felicemente definito kitchen cabinets: vale a dire gruppi interclassisti e informali composti da tecnici (ingegneri idraulici, militari, architetti...) che lavorano insieme a un disegno collettivo accanto a politici in carica. Di questo ci sono abbondanti tracce e questo volume ne traccia un inedito resoconto: naturalmente non i verbali delle riunioni, ma una serie di indizi e riferimenti incrociati in documenti notarili, dedicatorie di libri e altri contesti, anche al di fuori dell'architett € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Palladio architettura e impresa nella Vicenza del Rinascimento. Ediz. inglese Author: Beltramini Guido; Demo Edoardo Publisher: Marsilio Arte Palladio voleva davvero 'cambiare' il mondo nel modo in cui avrebbe voluto farlo un sanculotto francese o un bolscevico russo? Certamente no, ma quello che viene sviluppato in modo originale in queste pagine, è dimostrare come Palladio innanzitutto aveva, nel suo lavoro, un orizzonte di trasformazione radicale attraverso quella che definisce una 'usanza nova'. Egli stesso scrive, parlando dei propri committenti: «appresso coloro, che [...] conoscono quanto sia difficil cosa lo introdurre una usanza nuova, massimamente di fabricare, [...] io sarò tenuto molto aventurato, havendo ritrovato gentil'huomini di così nobile, e generoso animo, et eccellente giudicio, c'habbiano creduto alle mie ragioni, e si siano partiti da quella invecchiata usanza di fabricare senza gratia, e senza bellezza alcuna». Tale visione di trasformazione non fu un afflato utopico o letterario, ma una pratica concreta che punteggiò la carriera di Palladio, legata alla specificità della sua terra natia: la Repubblica di Venezia. Palladio ha fatto parte per tutta la vita di quelli che Howard Burns in una conferenza ha felicemente definito kitchen cabinets: vale a dire gruppi interclassisti e informali composti da tecnici (ingegneri idraulici, militari, architetti...) che lavorano insieme a un disegno collettivo accanto a politici in carica. Di questo ci sono abbondanti tracce e questo volume ne traccia un inedito resoconto: naturalmente non i verbali delle riunioni, ma una serie di indizi e riferimenti incrociati in documenti notarili, dedicatorie di libri e altri contesti, anche al di fuori dell'architett € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Vetro e opera lirica. Ediz. italiana e inglese Author: Pezzoli S. (cur.) Publisher: Marsilio Arte In occasione dell'Anno Internazionale del Vetro proclamato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Sandro Pezzoli, ideatore di questo progetto, da sempre promotore di iniziative sul tema ha chiesto a venti artisti di realizzare la propria personale interpretazione del rapporto che può intercorrere tra due forme artistiche così raffinate ed eleganti come, appunto, l'opera lirica e le opere in vetro. Seppure l'accostamento di questi due temi potrebbe risultare inusuale, essi hanno tuttavia un posto di rilievo nell'essenza della vita culturale come ha colto perfettamente Sandro Pezzoli. Gli oggetti e le opere in vetro realizzati sono infatti espressione di un design di alto profilo legati ad alcuni dei più importanti brani di storia dell'opera lirica. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|