![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Pino Guzzonato. Bio esseri. Ediz. a colori Author: Publisher: Marsilio Arte «Se pensate che i bio esseri che popolano queste pagine siano creature dell'immaginario, ricredetevi. In realtà, sono una metafora evolutiva». È così che Telmo Pievani introduce questo insieme di opere di Pino Guzzonato: piccoli esseri lunari modellati in argento e arricchiti con materiali di varia natura, tra cui pietre dure, vetro, metalli. Artista poliedrico e sperimentatore, Pino Guzzonato ha realizzato i bio esseri tra la fine del 2020 e l'inizio del 2023, durante il periodo dell'isolamento per la pandemia di Covid-19. Nel farlo, ha creato un popolo di individualità multiple e stratificate, che costituisce un elogio della diversità e dell'unicità di ciascuna creatura. Il volume documenta la genesi e l'evoluzione di queste piccole sculture, ibride e ironiche, che «si posizionano in una fascia di transizione fra antropomorfismo e zoomorfismo. Come noi, hanno spesso due gambe, una testa, seni e cosce, due occhi, mani con falangi che afferrano [...]. E poi, hanno le posture di quelli che cantano, mangiano, minacciano, copulano, giocano, danzano, saltano, piroettano, ingoiano qualcosa di troppo grande, suonano, cadono, si spiaccicano». Il volume esce in occasione della mostra omonima curata da J.K. Mauro Pierconti (Treviso, Ca' Scarpa, 28 ottobre - 10 dicembre 2023), e contiene un'esegesi di Telmo Pievani, un'intervista a Pino Guzzonato a cura di Anna Villari, testi di Tobia Scarpa e Francesco Bonsembiante. Le fotografie sono di Max Calabria Matarweh e Daniele Marangoni. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Diego Chilò. La sfera sta-The sphere is. Ediz. bilingue Author: Chilò Diego; Brusatin Manlio; Sciberras Keith Publisher: Marsilio Arte «Diego aveva ragione ad insistere di andare! [...] Devi assolutamente vedere la fornace, ti farà immaginare nuove possibilità. Sentire addosso quel calore bruciante del vetro incandescente e osservare la resistenza del rame a farsi amalgamare dentro quella massa fusa è stato formidabile! Da quello scontro di materie inconciliabili si sono generate sfumature indefinibili, micro costellazioni, scie di metallo cristallizzato». (Arcangelo Sassolino) € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni. Ediz. a colori Author: Humfrey P. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Nuove ricerche e studi condotti da Peter Humfrey, uno dei maggiori esperti al mondo di arte veneziana del Rinascimento, sono confluiti nella mostra monografica dedicata Vittore Carpaccio - esposta prima alla National Gallery of Art di Washington e poi nelle sale dell'Appartamento del Doge di Palazzo Ducale -, nonché nel catalogo, curato dallo stesso Humfrey. Conosciuto soprattutto per aver catturato lo splendore di Venezia al volgere del XVI secolo, Carpaccio ha incarnato nei suoi dipinti l'essenza stessa della città, un vivace e multietnico crocevia tra Occidente e Oriente. Le sue grandi tele narrative, dipinte per le confraternite veneziane, hanno dato vita alla rappresentazione della storia sacra, e i suoi numerosi piccoli dipinti hanno decorato le case delle famiglie veneziane benestanti. Carpaccio era anche un abilissimo disegnatore e preparava a lungo i suoi dipinti, sia con schizzi preliminari che con studi meravigliosamente raffinati, che ritroviamo nel volume. Il catalogo ripercorre le fasi della carriera del maestro narratore della Venezia a cavallo fra Quattrocento e Cinquecento: un viaggio affascinante attraverso i lavori del grande pittore, carichi di strabiliante modernità, che - con la loro ricchezza e varietà di costumi, architettura e paesaggi - ci proiettano in un tempo e un luogo distanti cinque secoli. L'opera, riccamente illustrata, presenta un'accurata scelta di dipinti e disegni con splendidi dettagli con fotografie eccezionali, scattate dopo i numerosi restauri compiuti sulla gran parte di tele e tavole, che permettono una lettura del tutto inedita d € 58,00
Scontato: € 55,10
|
![]() ![]() Il trauma del fuoco. Vita e morte nell'opera di Claudio Parmiggiani Author: Recalcati Massimo Publisher: Marsilio Arte Da dove nasce uno stile se non da un trauma? L'opera di Claudio Parmiggiani, uno dei protagonisti italiani dell'avanguardia internazionale, ci confronta con questo grande tema: come trasformare la violenza del trauma e della sua ripetizione inesorabile nel miracolo sempre nuovo dell'opera? Lontano dai clamori dell'industria e dal mercato dell'arte, indifferente sia alle sue derive provocatorie ed esibizioniste che a quelle sterilmente concettualiste, la sua arte sprigiona ancora il mistero impenetrabile di una luce che viene dall'ombra. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() De' visi mostruosi e caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon. Ediz. a colori Author: Marani P. C. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Il catalogo, edito in occasione dell'omonima mostra (Venezia, Palazzo Loredan, 28 gennaio 2023-27 aprile 2023), si compone di quasi cento "teste caricate", teste grottesche e caricature, dalla fine del XV al XX secolo attraverso disegni originali, incisioni, acqueforti, acquerelli e libri a stampa provenienti da importanti musei internazionali. Il volume propone una raffinata scelta di opere all'interno dell'arte della caricatura italiana tra Milano, Bologna e Venezia che testimoniano la presenza di una tradizione "settentrionale" continuamente ravvivata nel corso dei secoli. Un excursus che parte da Leonardo, con un nucleo eccezionale di disegni autografi, e rintraccia nei suoi epigoni - da Giovanni Agostino da Lodi a Giuseppe Arcimboldo - l'eredità delle rappresentazioni di volti deformati, esagerazioni anatomiche, indagini fisiognomiche, figure caricaturali e gallerie di caratteri umani, intrecciandola con il naturalismo di Annibale e Agostino Carracci, fino alla trionfale ripresa del genere presso i pittori veneti della prima metà del Settecento: Marco Ricci, Giovan Battista Tiepolo, Anton Maria Zanetti e Carlo Lasinio. L'elemento di continuità è dato dalla presenza nella Biblioteca di Anton Maria Zanetti, e dunque nella Venezia della prima metà del Settecento, dei testi fondamentali di Lomazzo (Trattato dell'arte della pittura, 1584; Idea del tempio della pittura, 1590) e di Leonardo da Vinci (Trattato della Pittura, 1651), nonché delle incisioni del Mariette tratte dall'album di caricature di Leonardo posseduto dal conte di Caylus (Parigi, 1730). Le relazioni di Zanet € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() I creatori dell'Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone. Ediz. illustrata Author: Greco C. (cur.); Rossi C. (cur.); Gobeil C. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Il catalogo, edito in occasione dell'omonima mostra (Vicenza, Basilica Palladiana, 22 dicembre 2022 - 7 maggio 2023), offre un racconto dettagliato della vita del villaggio di Deir el-Medina, fondato intorno al 1500 a.C., e destinato a ospitare operai altamente specializzati che realizzarono le tombe dei faraoni del Nuovo Regno. Il volume si apre con una ricognizione dell'intensa attività di ricerca e delle operazioni di scavo in Egitto e in particolare a Deir-el Medina coordinate da Ernesto Schiaparelli e Bernard Bruyère, tra il 1903 e il 1951. A questa premessa di carattere storico segue uno spaccato sulla vita quotidiana del villaggio e una riflessione sui numerosi papiri conservati al Museo Egizio, che illustrano la qualità e l'alto livello di alfabetizzazione degli abitanti della comunità. Il testo si articola poi in quattro macro-sezioni, che scandiscono anche il percorso espositivo. Deir-el Medina e l'occidente di Tebe comprende alcuni saggi che approfondiscono lo spazio fisico del villaggio, il territorio e la sua organizzazione, i testi e i documenti. La creazione del microcosmo è incentrata sulla costruzione delle tombe, sulle loro funzioni e la loro struttura, anche in relazione a testi cosmogonici. Lo splendore della vita riporta interessanti testimonianze di scribi che hanno lasciato preziosi testi di varia natura, e si sofferma sulla religiosità specifica della comunità. Infine, La vita dopo la morte racconta il complesso rituale volto a garantire la wehem meswt, ovvero la "nuova nascita" nell'aldilà, in particolare con una riflessione sulle zone di sepoltura € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() De' visi mostruosi and caricatures. From Leonardo da Vinci to Bacon. Ediz. a colori Author: Marani P. C. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Il catalogo, edito in occasione dell'omonima mostra (Venezia, Palazzo Loredan, 28 gennaio 2023-27 aprile 2023), si compone di quasi cento "teste caricate", teste grottesche e caricature, dalla fine del XV al XX secolo attraverso disegni originali, incisioni, acqueforti, acquerelli e libri a stampa provenienti da importanti musei internazionali. Il volume propone una raffinata scelta di opere all'interno dell'arte della caricatura italiana tra Milano, Bologna e Venezia che testimoniano la presenza di una tradizione "settentrionale" continuamente ravvivata nel corso dei secoli. Un excursus che parte da Leonardo, con un nucleo eccezionale di disegni autografi, e rintraccia nei suoi epigoni - da Giovanni Agostino da Lodi a Giuseppe Arcimboldo - l'eredità delle rappresentazioni di volti deformati, esagerazioni anatomiche, indagini fisiognomiche, figure caricaturali e gallerie di caratteri umani, intrecciandola con il naturalismo di Annibale e Agostino Carracci, fino alla trionfale ripresa del genere presso i pittori veneti della prima metà del Settecento: Marco Ricci, Giovan Battista Tiepolo, Anton Maria Zanetti e Carlo Lasinio. L'elemento di continuità è dato dalla presenza nella Biblioteca di Anton Maria Zanetti, e dunque nella Venezia della prima metà del Settecento, dei testi fondamentali di Lomazzo (Trattato dell'arte della pittura, 1584; Idea del tempio della pittura, 1590) e di Leonardo da Vinci (Trattato della Pittura, 1651), nonché delle incisioni del Mariette tratte dall'album di caricature di Leonardo posseduto dal conte di Caylus (Parigi, 1730). Le relazioni di Zanet € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Edmondo Bacci. L'energia della luce Author: Bertola C. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Veneziano di origine, Edmondo Bacci è stato uno dei pochissimi artisti italiani capaci di raggiungere il successo in vita, esponendo nelle maggiori gallerie e musei in Italia e all'estero. La forza e la qualità della sua opera sono riuscite ad attirare su di sé l'attenzione di alcuni tra i più attenti critici e collezionisti internazionali che animavano, intorno agli anni cinquanta del Novecento, una vivacissima Venezia. La Peggy Guggenheim Collection di Venezia rende omaggio a questo artista con una mostra centrata sul periodo più lirico e felice della sua opera, gli anni cinquanta, che segnarono il suo successo internazionale. Cuore della mostra e del volume che l'accompagna è lo straordinario nucleo di lavori della serie Avvenimenti, che proprio in quegli anni furono acquistati da diversi collezionisti statunitensi grazie alla mediazione di Peggy Guggenheim e Alfred H. Barr Jr, allora direttore del Museum of Modern Art di New York. Intorno al 1956 molte tele di Bacci cominciarono a varcare l'oceano per diffondersi negli Stati Uniti, aprendo così un importante periodo espositivo americano culminato nella mostra personale tenutasi alla storica Seventy-Five Gallery di New York nello stesso anno. Il volume raccoglie i contributi di Chiara Bertola, Barry Schwabsky, Riccardo Venturi, oltre a una ripresa critica di Toni Toniato, un'analisi dei materiali pittorici di Luciano Pensabene Buemi, e apparati bio-bibliografici di Martina Manganello. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Edmondo Bacci. Energy and light. Ediz. a colori Author: Bertola C. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Il catalogo, edito in occasione dell'omonima mostra (Venezia, Collezione Peggy Guggenheim, 1° aprile - 18 settembre 2023), raccoglie i capolavori del pittore in una monografia aggiornata sul grande artista, a distanza di oltre trent'anni dall'ultima pubblicazione. Il catalogo è la monografia più esaustiva dedicata all'artista veneziano Edmondo Bacci (1913-1978) con un'ottantina di opere, tra dipinti e disegni inediti, provenienti da musei e collezioni private nazionali e internazionali. Bacci è stato soprattutto un artista del mondo, uno dei pochi artisti italiani capaci di raggiungere il successo in vita, esponendo nei principali musei e gallerie d'arte. La forza e la qualità della sua opera hanno attirato l'attenzione di alcuni tra i più attenti critici e collezionisti italiani e stranieri, che intorno agli anni '50 animavano l'allora vivacissima Venezia, tra i quali naturalmente anche Peggy Guggenheim. Bacci si colloca entro la ristretta cerchia di eccellenze artistiche venete, tra cui figurano anche Tancredi Parmeggiani ed Emilio Vedova, che negli stessi anni ottengono successi e riconoscimenti internazionali. La mostra e il volume vogliono rendere omaggio all'artista concentrandosi sul periodo più lirico e felice della sua produzione, ovvero gli anni '50, che hanno segnato il suo successo, nella cornice veneziana, suo luogo di nascita e d'ispirazione, nonché la sua consacrazione alla XXIX Biennale Internazionale d'Arte di Venezia del 1958, che gli dedicò un'intera sala. Dopo una prefazione di Richard Armstrong, Direttore della Fondazione e Museo Solomon R. Guggenheim, € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Reaching for the stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye. Ediz. a colori Author: Galansino A. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Maurizio Cattelan, Sarah Lucas, Damien Hirst, Cindy Sherman, William Kentridge, solo per citarne alcuni, fanno parte di una collezione fuori dal comune, nata e costruita grazie a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo che per oltre trent'anni ha saputo seguire con attenzione la produzione artistica contemporanea e nello stesso tempo è stata capace di anticipare le tendenze e i linguaggi futuri. Tra pittura, scultura, installazione, fotografia, video e performance, il progetto esalta un originale racconto alla scoperta delle grandi stelle dell'arte globale degli ultimi anni con uno sguardo alle più giovani generazioni. La collezione, infatti, vanta opere diventate imprescindibili per la comprensione della produzione artistica contemporanea dagli anni novanta a oggi. Il volume è arricchito, oltre che dalle schede di circa ottanta opere, dall'introduzione di Arturo Galansino e da un'intervista di Hans-Ulrich Obrist alla collezionista. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Ugo Mulas. L'operazione fotografica. Ediz. a colori Author: Curti D. (cur.); Salvadori A. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Amico dei più grandi artisti italiani del dopoguerra, fotografo e artista egli stesso, capace come nessun altro di interpretare con acutezza e profondità i lavori dei maestri prediletti (da Lucio Fontana a Michelangelo Pistoletto), Ugo Mulas (1928-1973) non è mai stato presentato da una monografia di questo livello. Dagli esordi alla Biennale d'arte di Venezia al bar Jamaica di Brera a Milano. Le prime esperienze con il design, la moda e Mila Schön; il mondo del teatro con Strehler e il Festival di Spoleto; l'amicizia con Marcel Duchamp e Lucio Fontana; l'immenso reportage dedicato agli artisti Frank Stella, Roy Lichtenstein, Jasper Johns, Robert Rauschenberg e molti altri. Il mondo della cultura e della letteratura, la sua vicinanza a Eugenio Montale e le sue immagini per Ossi di seppia. Non da meno il suo contributo al mondo dell'industria, della produzione e del lavoro con gli scatti per Olivetti, Pirelli, Bormioli e su un tessuto industriale meno noto ma estremamente importante nell'Italia del boom economico. I grandi viaggi nelle città italiane e in giro per mondo (gli Stati Uniti, la Russia, la Danimarca e, naturalmente, Venezia). € 55,00
Scontato: € 52,25
|
![]() ![]() Icônes. Ediz. a colori Author: Lavigne E. (cur.); Racine B. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Icônes è un progetto tematico che presenta una selezione di opere emblematiche della Pinault Collection che si sono confrontate con tutte le sfaccettature dell'immagine: la sua capacità di rappresentare una presenza, tra apparizione e sparizione, ombra e luce, di raffigurare uno spazio fisico e di generare un'emozione empatica. Spaziando in un contesto artistico articolato (pittura, video, suono, installazione, performance) sono numerosi gli artisti presenti nella collezione che hanno voluto confrontarsi con questo tema: Josef Albers, Maurizio Cattelan, Edith Dekyndt, David Hammons, Arthur Jafa, Donald Judd, On Kawara, James Lee Byars, Sherrie Levine, Agnes Martin, Paulo Nazareth, Camille Norment, Roman Opalka, Lygia Pape, Michel Parmentier, Philippe Parreno, Robert Ryman, Dayanita Singh, Rudolf Stingel, Danh Vo e Chen Zhen. La sfida è quella di rappresentare la fragilità e la potenza delle immagini ma anche il loro carattere polisemico: le opere diventano apparizioni, illuminazioni, rivelazioni, fino alla trasfigurazione. Nel catalogo, oltre a un articolato apparato iconografico di confronto, sono presenti saggi di Bice Curiger, Emma Lavigne e Bruno Racine, schede di presentazione delle opere in mostra e testi di approfondimento che pongono le opere di alcuni artisti in dialogo tra loro: David Hammons con Agnes Martin; Danh Vo con Rudolf Stingel; Sherrie Levine con On Kawara. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Reaching for the stars. From Maurizio Cattelan to Lynette Yiadom-Boakye. Ediz. a colori Author: Galansino A. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Maurizio Cattelan, Sarah Lucas, Damien Hirst, Cindy Sherman, William Kentridge, solo per citarne alcuni, fanno parte di una collezione fuori dal comune, nata e costruita grazie a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo che per oltre trent'anni ha saputo seguire con attenzione la produzione artistica contemporanea e nello stesso tempo è stata capace di anticipare le tendenze e i linguaggi futuri. Tra pittura, scultura, installazione, fotografia, video e performance, il progetto esalta un originale racconto alla scoperta delle grandi stelle dell'arte globale degli ultimi anni con uno sguardo alle più giovani generazioni. La collezione, infatti, vanta opere diventate imprescindibili per la comprensione della produzione artistica contemporanea dagli anni novanta a oggi. Il volume è arricchito, oltre che dalle schede di circa ottanta opere, dall'introduzione di Arturo Galansino e da un'intervista di Hans-Ulrich Obrist alla collezionista. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Chronorama. Tesori fotografici del XX secolo. Ediz. a colori Author: Humery M. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Chrono, riferito allo spazio-tempo, e orama, riferito alla vista, sono i cardini di quella che sarà una delle più importanti mostre di fotografia di questo terzo decennio del XXI secolo. Basata su un'acquisizione senza precedenti da parte della Pinault Collection dell'archivio di Condé Nast, Chronorama raccoglie circa 400 stampe e illustrazioni d'epoca originali - alcune mai viste prima d'ora - scattate tra il 1910 e il 1979. Il volume presenta i lavori di oltre 150 artisti internazionali, tra cui Irving Penn, Helmut Newton, Edward Steichen, Cecil Beaton, Diane Arbus. Attraverso le produzioni dei più influenti fotografi e illustratori, le riviste del leggendario gruppo editoriale, Vogue, Vanity Fair, House & Garden, GQ e Glamour, hanno ridefinito l'estetica del loro tempo. Ripercorrendo gli eventi clou, i fenomeni sociali, le personalità illustri, i sogni e le tragedie del XX secolo, l'archivio Condé Nast si fa testimone dell'età d'oro della fotografia: nella preziosa galleria di scatti, ritroviamo i ritratti di Charlie Chaplin, James Joyce, Henri Matisse, Ernest Hemingway, Mick Jagger, Catherine Deneuve, Karl Lagerfeld, Richard Avedon e molti altri. Matthieu Humery - curatore della mostra - e Andrew Cowan - consulente storico - nell'introduzione affermano come l'opera fornisca una panoramica definitiva sul secolo scorso: attraverso la condivisione di un «immaginario collettivo, la mostra rende eterne e in alcuni casi offre una seconda vita alle opere». Il catalogo, organizzato cronologicamente, accosta all'apparato iconografico i testi critici firmati da storici della foto € 75,00
Scontato: € 71,25
|
![]() ![]() Controfigura. L'artista e il suo doppio Author: Cusk Rachel Publisher: Marsilio Arte «Creando un oggetto destinato a durare, l'artista si assume una responsabilità nei confronti di chi lo guarda, oggi e nel futuro.» Indagando sui temi della creazione artistica e del suo rapporto con il genere e la marginalità, Rachel Cusk riflette su cosa vedono e provano coloro che sono ai margini del processo creativo, come le donne o gli artisti neri, o chi resta «dietro lo specchio». Adottando la potente metafora del doppio che si riflette e riflette su se stesso, la scrittrice ci invita a un dialogo profondo con i pensieri più intimi e la difficoltà di comunicarli, conducendoci in un mondo «a testa in giù, visto a testa in giù o vissuto a testa in giù» per scoprire come l'arte può contribuire a creare e perpetuare questo capovolgimento, ma anche a dire la verità su di esso. Molto vicina all'esperienza artistica è anche la forma più pervasiva della creazione, che si realizza in ciò che il narratore chiama «portare le cose all'esistenza permanente». Poiché ogni atto artistico è una dichiarazione pubblica sul mondo che verrà, ogni domanda che ne chiarisca il senso può aiutarci a definire il nostro futuro, perché ci interroga sulla geometria dei rapporti umani nell'universo che vogliamo costruire. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Buone nuove. Donne in architettura-Good news. Women in architecture. Ediz. bilingue Author: Ciorra P. (cur.); Motisi E. (cur.); Tinacci E. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Dalle pioniere d'inizio Novecento alle professioniste di oggi, dai collettivi multidisciplinari ai grandi studi internazionali, Buone nuove documenta la presenza sempre più forte e autorevole di nuovi soggetti nel tessuto produttivo e nel panorama creativo dell'architettura contemporanea, con un'attenzione particolare alla questione di genere e alla presenza delle donne. Attraverso saggi, interviste, biografie e progetti, il volume racconta le vite e il lavoro di oltre cento protagoniste del pensiero e della pratica architettonica in Italia e in tutto il mondo. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() A Venezia con Ruskin Author: Sdegno Emma Publisher: Marsilio Arte Questo libro racconta la storia d'amore tra John Ruskin (1819-1900) e Venezia. Durante la sua vita, il celebre critico inglese visitò la città sull'acqua, a partire dal 1835. Da quel momento, in circa cinquant'anni, tornò per ben undici volte mettendo Venezia al centro dei suoi studi e della sua vita. Da questa relazione intellettuale e sentimentale nacque il celebre libro Pietre di Venezia, l'opera in tre volumi che racconta la storia della città, della sua bellezza, della sua unicità e della sua fragilità. L'opera diventerà una pietra miliare della cultura anglosassone, del revival gotico dell'Ottocento e di ogni studioso che si approccia a Venezia. Meno noto, invece, è il grande talento di Ruskin come disegnatore e acquerellista che emerge nelle vedute veneziane e nei dettagli architettonici dei palazzi, delle chiese, di piazza San Marco e di Palazzo Ducale. L'enorme corpus di lavori che ne scaturisce è conservato oggi in musei e collezioni di tutto il mondo. In A Venezia con Ruskin viene presentata un'ampia selezione di acquerelli, schizzi, disegni, studi e di dagherrotipi, la vera novità dell'epoca a cui lo scrittore ricorre con entusiasmo. La città, che tanto aveva lo affascinato diventa la grande protagonista della sua opera. A Venezia con Ruskin è una meditazione sulla città, un dialogo con la sua architettura e una dichiarazione di amore raccontati in oltre 100 immagini. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà. Ediz. illustrata Author: Morselli R. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Gli abbondanti riferimenti pittorici a divinità e testi antichi di Giulio Romano a Palazzo Te furono la palestra ideale per l'istruito Pieter Paul Rubens. L'intellettuale fiammingo, durante gli anni della sua formazione culturale, trova nelle sale di Palazzo Te il luogo perfetto per immergersi nei sogni degli antichi. Il volume, pubblicato in occasione dell'omonima mostra in programma dal 7 ottobre 2003 al 7 gennaio 2024, è quello di creare per la prima volta una corrispondenza tra le opere di Rubens e i motivi decorativi e iconografici del palazzo, progettato da Giulio Romano. Il percorso dimostra quanto le suggestioni rinascimentali, elaborate da Rubens durante gli anni italiani e mantovani, si siano evolute trovando spazio nella pittura della sua maturità?. Le opere a confronto sono state selezionate proprio perché instaurano un dialogo con i miti e con l'interpretazione di Giulio Romano che trasmise al pittore di Anversa il fascino per il Rinascimento e per la favola mitologica. È proprio a Palazzo Te che avviene la conversione di Rubens da pittore fiammingo ad artista italiano ed europeo. Nel corso del viaggio in Italia elabora infatti un linguaggio universale che sarebbe diventato il suo lasciapassare per tutte le corti d'Europa. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2022 |
![]() ![]() New from the near future the Sandretto. The Sandretto Re Rebaudengo collection. Ediz. italiana e inglese Author: Publisher: Marsilio Arte Il 2022 segna trent'anni da quando Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, raffinata mecenate dei nostri giorni, ha iniziato a collezionare opere d'arte contemporanea. Questo libro vuole celebrare l'anniversario, offrendo una lettura approfondita e aggiornata della sua collezione che comprende, tra i numerosi altri, nomi quali Matthew Barney, Maurizio Cattelan, Damien Hirst, Barbara Kruger, Cindy Sherman. Negli anni la collezione Sandretto Re Rebaudengo ha continuato ad arricchirsi coerentemente al gusto di una collezionista fuori dal comune che ha sempre guardato alla produzione artistica più attuale. Per questa sua caratteristica di crescere in sintonia con il suo presente, ma anche di anticipare le tendenze e i linguaggi a venire, la collezione Sandretto Re Rebaudengo oggi vanta opere diventate imprescindibili per la comprensione della produzione artistica contemporanea dagli anni Novanta ai giorni nostri. Oltre a una ricca documentazione fotografica delle opere, questa pubblicazione offre una serie di letture critiche inedite e diversi sguardi sulla collezione per aprirla e approfondirne le narrazioni, diventando un riferimento per gli anni a venire, uno strumento di studio per gli specialisti e un bellissimo oggetto da sfogliare. € 90,00
|
![]() ![]() Memoria delle stazioni. Ediz. inglese Author: Sbarigia C. (cur.) Publisher: Marsilio Arte «La memoria delle stazioni pare essere un ossimoro, tanto che le stazioni sono per noi i luoghi dell'impermanenza, del passaggio rapido. Ci si chiede invece che memoria abbiano, se tutti quei baci scambiati, quegli ultimi saluti ma pure quegli arrivi frettolosi all'alba di Napoli per andare verso nord si fermino dentro qualcosa, se sappiano trovare uno spazio fisico che non sia solo il singolo ricordo, e si facciano appunto memoria». Una straordinaria raccolta di fotografie delle nostre stazioni com'erano, documenti eccezionali conservati nell'Archivio Storico del Luce, viene riletta attraverso lo sguardo d'autore della fotografa Anna Di Prospero e i racconti di grandi autori: Enrico Brizzi per Bologna, Mauro Covacich per Trieste, Gaia Manzini per Milano, Melania Gaia Mazzucco per Roma, Valeria Parrella per Napoli, Tiziano Scarpa per Venezia, Nadia Terranova per Messina, Sandro Veronesi per Firenze. Chiara Sbarigia, curatrice del volume, intrecciando linguaggi diversi ci propone un quadro originale e inedito della storia del nostro Paese. € 40,00
|
![]() ![]() Futurismo 1910-1915. La nascita dell'avanguardia. Ediz. a colori Author: Benzi F. (cur.); Leone F. (cur.); Mazzocca F. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Tra il 1910 e il 1915 il panorama culturale italiano è scosso dalla nascita del Futurismo, movimento d'avanguardia destinato a scardinare le vecchie logiche artistiche in favore di una nuova tendenza figurativa. I cosiddetti "anni eroici" - durante i quali il Futurismo viene affermandosi - sono qui raccontati per la prima volta, nel tentativo di mettere in luce i presupposti della svolta anti figurativa propria degli anni postbellici. Simultaneità di visione, velocità, sintesi della percezione visiva e mentale, spettatore al centro del quadro: sono questi i punti cardine delle opere di Boccioni, Balla, Russolo, Severini, solo alcuni dei protagonisti dell'esposizione e del volume. I contributi critici di Fabio Benzi, Francesco Leone e Fernando Mazzocca riflettono non solo sulle origini del Futurismo, ma anche sul rapporto con le correnti coeve del Simbolismo, del Divisionismo e dello Spiritualismo; la cronologia a cura di Elena Lissoni riassume efficacemente l'evoluzione stessa del movimento, consentendo al lettore di ricostruire quanto accaduto nel periodo compreso tra il 1909 e il 1916. Il nutrito catalogo delle opere in mostra contribuisce a chiarire questo quadro complesso di influenze e debiti reciproci: se la tecnica del colore diviso è il fondamentale punto d'avvio del nuovo linguaggio pittorico, la predilezione per una lettura psicologica dell'arte si deve invece al Simbolismo; al tempo stesso, l'avanguardia futurista si apre alle potenzialità dell'esoterismo e dello spiritualismo, mentre esalta la bellezza della velocità e del movimento aggressivo. Di qui il fascino € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() La rivoluzione siamo noi. Arte in Italia-Art in Italy 1967-1977. Ediz. illustrata Author: Pratesi L. (cur.) Publisher: Marsilio Arte "La rivoluzione siamo noi" è il primo di una serie di significativi progetti editoriali che segnano la nascita di una importante collaborazione tra Marsilio Arte e l'Archivio dell'Istituto Luce per valorizzare e rileggere straordinari e inediti materiali conservati dall'Archivio. Il catalogo accompagna la mostra che nasce dal documentario "La rivoluzione siamo noi (Arte in Italia 1967-1977)", prodotto da Istituto Luce-Cinecittà nel 2020, per la regia di Ilaria Freccia con la consulenza storico-artistica di Ludovico Pratesi. Concepito come un viaggio cronologico e geografico attraverso tre città italiane (Torino, Roma e Napoli), il volume come il film ci propone "un racconto per immagini della straordinaria stagione artistica vissuta dal nostro paese tra il 1967 ed il 1977, attraverso gli scatti di fotografi come Paolo Mussat Sartor, Paolo Pellion di Persano, Claudio Abate, Fabio Donato, Mimmo Jodice e Bruno Manconi. Da osservatori partecipanti hanno documentato con rigore e precisione mostre, azioni e performance che momenti di vita quotidiana, significativi per cogliere l'atmosfera irripetibile di quegli anni incandescenti, dove l'Italia era un laboratorio creativo frequentato da artisti come Jannis Kounellis, Andy Warhol, Joseph Beuys, Michelangelo Pistoletto, Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Giuseppe Penone, Giulio Paolini, Mario e Marisa Merz. Un'occasione per assistere in diretta alla nascita di tanti capolavori protagonisti dell'arte contemporanea internazionale degli ultimi sessant'anni" (Ludovico Pratesi). € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Palladio architettura e impresa nella Vicenza del Rinascimento. Ediz. a colori Author: Beltramini Guido; Demo Edoardo Publisher: Marsilio Arte Palladio voleva davvero "cambiare" il mondo nel modo in cui avrebbe voluto farlo un sanculotto francese o un bolscevico russo? Certamente no, ma quello che viene sviluppato in modo originale in queste pagine, è dimostrare come Palladio innanzitutto aveva, nel suo lavoro, un orizzonte di trasformazione radicale attraverso quella che definisce una "usanza nova". Egli stesso scrive, parlando dei propri committenti: «appresso coloro, che [...] conoscono quanto sia difficil cosa lo introdurre una usanza nuova, massimamente di fabricare, [...] io sarò tenuto molto aventurato, havendo ritrovato gentil'huomini di così nobile, e generoso animo, et eccellente giudicio, c'habbiano creduto alle mie ragioni, e si siano partiti da quella invecchiata usanza di fabricare senza gratia, e senza bellezza alcuna». Tale visione di trasformazione non fu un afflato utopico o letterario, ma una pratica concreta che punteggiò la carriera di Palladio, legata alla specificità della sua terra natia: la Repubblica di Venezia. Palladio ha fatto parte per tutta la vita di quelli che Howard Burns in una conferenza ha felicemente definito kitchen cabinets: vale a dire gruppi interclassisti e informali composti da tecnici (ingegneri idraulici, militari, architetti...) che lavorano insieme a un disegno collettivo accanto a politici in carica. Di questo ci sono abbondanti tracce e questo volume ne traccia un inedito resoconto: naturalmente non i verbali delle riunioni, ma una serie di indizi e riferimenti incrociati in documenti notarili, dedicatorie di libri e altri contesti, anche al di fuori dell'architett € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Palladio architettura e impresa nella Vicenza del Rinascimento. Ediz. inglese Author: Beltramini Guido; Demo Edoardo Publisher: Marsilio Arte Palladio voleva davvero "cambiare" il mondo nel modo in cui avrebbe voluto farlo un sanculotto francese o un bolscevico russo? Certamente no, ma quello che viene sviluppato in modo originale in queste pagine, è dimostrare come Palladio innanzitutto aveva, nel suo lavoro, un orizzonte di trasformazione radicale attraverso quella che definisce una "usanza nova". Egli stesso scrive, parlando dei propri committenti: «appresso coloro, che [...] conoscono quanto sia difficil cosa lo introdurre una usanza nuova, massimamente di fabricare, [...] io sarò tenuto molto aventurato, havendo ritrovato gentil'huomini di così nobile, e generoso animo, et eccellente giudicio, c'habbiano creduto alle mie ragioni, e si siano partiti da quella invecchiata usanza di fabricare senza gratia, e senza bellezza alcuna». Tale visione di trasformazione non fu un afflato utopico o letterario, ma una pratica concreta che punteggiò la carriera di Palladio, legata alla specificità della sua terra natia: la Repubblica di Venezia. Palladio ha fatto parte per tutta la vita di quelli che Howard Burns in una conferenza ha felicemente definito kitchen cabinets: vale a dire gruppi interclassisti e informali composti da tecnici (ingegneri idraulici, militari, architetti...) che lavorano insieme a un disegno collettivo accanto a politici in carica. Di questo ci sono abbondanti tracce e questo volume ne traccia un inedito resoconto: naturalmente non i verbali delle riunioni, ma una serie di indizi e riferimenti incrociati in documenti notarili, dedicatorie di libri e altri contesti, anche al di fuori dell'architett € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Vetro e opera lirica. Ediz. italiana e inglese Author: Pezzoli S. (cur.) Publisher: Marsilio Arte In occasione dell'Anno Internazionale del Vetro proclamato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Sandro Pezzoli, ideatore di questo progetto, da sempre promotore di iniziative sul tema ha chiesto a venti artisti di realizzare la propria personale interpretazione del rapporto che può intercorrere tra due forme artistiche così raffinate ed eleganti come, appunto, l'opera lirica e le opere in vetro. Seppure l'accostamento di questi due temi potrebbe risultare inusuale, essi hanno tuttavia un posto di rilievo nell'essenza della vita culturale come ha colto perfettamente Sandro Pezzoli. Gli oggetti e le opere in vetro realizzati sono infatti espressione di un design di alto profilo legati ad alcuni dei più importanti brani di storia dell'opera lirica. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Andrea Bonizzi. Abitare l'architettura. Ediz. italiana e inglese Author: Publisher: Marsilio Arte Attraversare il percorso professionale di Andrea Bonizzi è come sfogliare un racconto, una storia romantica e avvolgente dell'abitare dove lo spazio, la luce e i materiali, ma anche le opere d'arte e le collezioni, l'interior, sono i protagonisti. Progettista che sembra ricalcare quella figura di architetto politecnico, come piaceva essere ai maestri lombardi d'antan, capace di guardare alla Storia, alla Tradizione, alla Tecnica, ai Materiali, all'Artigianato, all'Arte, alla Botanica. L'affascinante percorso documentato in questo volume, all'interno di una selezione di edifici realizzati negli ultimi vent'anni da Andrea Bonizzi, su incarico di una committenza colta e raffinata, riecheggia le parole scritte da Alberto Savinio nel suo bellissimo libro Ascolto il tuo cuore, città (1944): «Sulla facciata degli edifici [e a maggior ragione negli arredamenti e negli interni] non è scritta soltanto la data della loro nascita, ma sono scritti pure gli umori, i costumi, i pensieri più segreti del loro tempo». Negli spazi illustrati, che vanno da Milano a Londra, dalla Liguria alla Sardegna, dall'Engadina all'Estremadura, il disegno dello spazio compenetrato al disegno dell'oggetto, ci danno il senso e «il valore tra scambio e segno» che il nuovo millennio ha prefigurato all'architettura d'interni. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Dineo Seshee Bopape Author: Aspesi L. (cur.); Griccioli F. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Il volume è pubblicato in occasione della grande mostra personale presso Pirelli HangarBicocca di Dineo Seshee Bopape (Polokwane, 1981). Partendo dall'esperienza nel suo paese di origine, l'artista intreccia narrazioni che investigano archetipi e miti, in cui la figura femminile ha un ruolo centrale. Il libro esplora tematiche e argomenti essenziali nel lavoro di Bopape, dalla relazione tra ritualità, spiritualità e natura a riflessioni su pratiche curative e forme di resistenza politica. Accostando supporti analogici a un'estetica digitale, la mostra presenta una selezione di opere e di nuove produzioni che includono media differenti, come scultura, disegno e video, con una particolare sensibilità verso la dimensione sonora. Il catalogo riunisce una pluralità di visioni e voci tra cui i contributi di storici dell'arte e critici internazionali, quali Chus Martínez, Uhuru Phalafala, Kwanele Sosibo, oltre a una conversazione tra le curatrici e l'artista. Insieme a un'ampia documentazione fotografica del progetto espositivo in Pirelli HangarBicocca, il catalogo contiene un approfondimento sull'opera Lerole: The Struggle of Memory Against Forgetting (2017): una cronologia redatta dall'artista a partire dalle sue ricerche su atti di ribellione e resistenza rivendicati da minoranze per far fronte all'oppressione e al colonialismo. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() La memoria delle stazioni. Ediz. italiana e inglese Author: Sbarigia C. (cur.) Publisher: Marsilio Arte «La memoria delle stazioni [...] - osserva Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà e curatrice del volume - riassume bene le linee guida che hanno improntato il mio progetto culturale per Cinecittà, a partire dal ruolo centrale che riveste l'Archivio Luce, un patrimonio inestimabile di immagini e filmati che deve essere divulgato, valorizzato, arricchito e soprattutto messo in dialogo con altri archivi e altre espressioni artistiche, fedele al principio secondo il quale una ricchezza inattiva è una verità inerte.» Il volume, edito in occasione dell'omonima mostra (16 settembre - 1 novembre 2022, Auditorium Parco della Musica di Roma) è una straordinaria raccolta di scatti delle nostre stazioni riletta attraverso lo sguardo d'autore della fotografa Anna Di Prospero. Si tratta di documenti eccezionali conservati nell'Archivio Storico dell'Istituto Luce o nel Fondo della Fototeca Centrale Ferrovie dello Stato, che ripercorrono la storia delle nostre principali città: viaggiatori in partenza, in attesa e in arrivo, personaggi straordinari, tra i quali il mahatma Gandhi visto al di là del finestrino aperto del treno, Alfred Hitchcock, Anita Ekberg, Luchino Visconti, Sean Connery, scorci di tunnel, gallerie, binari, piazzali. Ad accompagnare le fotografie i testi di grandi scrittrici e scrittori contemporanei, che a ogni città dedicano un racconto: Enrico Brizzi per Bologna, Mauro Covacich per Trieste, Gaia Manzini per Milano, Melania Gaia Mazzucco per Roma, Valeria Parrella per Napoli, Tiziano Scarpa per Venezia, Nadia Terranova per Messina e Sandro Veronesi per Firenze. € 38,00
|
![]() ![]() Donatello in Tuscany. Itineraries. Ediz. a colori Author: Fattorini Gabriele; Galli Aldo; Rowley Neville; Caglioti F. (cur.) Publisher: Marsilio Arte A margine della grande mostra a Palazzo Strozzi (Firenze, 19 marzo 2022 - 31 luglio 2022) dedicata a Donatello, una guida alle opere nel territorio. Strumento essenziale per i visitatori alla ricerca di informazioni accurate e aggiornate sui capolavori di Donatello in Toscana, il volume riunisce - suddivise per luoghi - le opere conservate nella regione, anche se presenti in mostra. Curato da Francesco Caglioti con la collaborazione di Gabriele Fattorini, Aldo Galli e Neville Rowley, la pubblicazione suggerisce un itinerario tra i capolavori conservati in Toscana, da Firenze a Torrita di Siena, attraverso testi dedicati a ogni luogo e un ricco apparato iconografico. Una guida destinata a durare anche oltre la mostra, con circa 80 opere descritte, per compiere un'ulteriore immersione nell'universo dell'artista e per approfondire i contesti in un'idea di esposizione diffusa. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Abitare il design. Design for living. Pincherle Studio. Ediz. a colori Author: De Salvo C. (cur.); Tartaro G. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Elisabetta Pincherle, architetto e pubblicista, dopo la laurea in architettura e una specializzazione presso l'ESCI di Parigi, inizia la sua carriera nello studio di Aldo Rossi sui grandi progetti di Berlino. Finita l'esperienza tedesca, fonda con due socie "studio98", da cui si stacca per aprire, nel 2004, il suo Pincherle Studio. Progetta e realizza residenze private, uffici, allestimenti e negozi. Lavora in Italia, dove, oltre alla progettazione di appartamenti, si dedica alle abitazioni di campagna e al recupero di spazi industriali. Importanti anche le esperienze all'estero, soprattutto a Londra, dove progetta e realizza numerose residenze private. Il volume è una retrospettiva che celebra il lavoro dello studio, in memoria della sua fondatrice. Include interviste a fotografi e designer, focus sui progetti più importanti di ristrutturazioni e restyling di interni, e un regesto dei lavori svolti negli anni, dal 1999 al 2020. L'attenzione agli spazi, alla personalità dei committenti e alla ricerca delle palette di colori caratterizzano lo stile inconfondibile di Studio Pincherle. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|