book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Marsilio Arte Publisher (Libri Marsilio Arte su Unilibro.itLibri edizioni Marsilio Arte Editore su Unilibro.it)

2025

Curti D. (cur.) Title:
Via Veneto, Roma. Sguardi tra storia e futuro-Views, past and future. Ediz. illustrata
Author: Curti D. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte


€ 35,00     Scontato: € 33,25

Montanaro Giovanni; Orsenigo Fulvio Title:
Un paesaggio tutelato. Venezia e la sua laguna. Ediz. illustrata
Author: Montanaro Giovanni; Orsenigo Fulvio
Publisher: Marsilio Arte

Il concetto di paesaggio sta diventando sempre di più un valore che rispecchia il nostro tempo, capace di tenere dentro di sé città, architetture, natura, storie, persone, identità differenti, in un'ottica circolare e inclusiva. Questa pubblicazione si inserisce all'interno della nuova collana dedicata ai siti Unesco della Regione del Veneto, inaugurata con il primo volume Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, che offre al pubblico una narrazione inedita, contemporanea ed emozionale che abbia la capacità di trasmettere quel senso di meraviglia di cui abbiamo tutti bisogno per tornare ad amare i nostri paesaggi e a prendercene cura. Il progetto, che si concluderà l'anno prossimo, prevede tre volumi, realizzati in coedizione con la Regione del Veneto e dedicati rispettivamente alle Colline del Prosecco, alla Laguna di Venezia e alle Dolomiti. Ogni volume è affidato a un narratore e a un fotografo che, insieme, lavorano per offrire un ritratto di paesaggi, luoghi, manufatti e comunità che illustri l'unicità del sito Unesco e insieme la sua importanza come bene comune da preservare.
€ 50,00     Scontato: € 47,50

Galansino A. (cur.) Title:
Tracey Emin. Sex and solitude. Ediz. italiana
Author: Galansino A. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Tracey Emin è un'artista britannica contemporanea celebre per opere che si collocano saldamente nella tradizione femminista, con una produzione artistica che affronta senza compromessi e ipocrisie temi quali il desiderio, il corpo e la solitudine. I suoi lavori esplorano stati personali complessi, attraverso stili e tecniche apertamente espressioniste: vulnerabilità, crudezza e fisicità sono parole chiave che determinano il suo mondo artistico, in cui tenerezza e amore si accompagnano a dolore e sacrificio. Il catalogo raccoglie tre ampi saggi: il primo, 'Sex and solitude', firmato dal curatore di mostra Arturo Galansino, approfondisce le vicende personali e professionali di Tracey Emin, secondo la quale «anche se sei con qualcuno, sei comunque solo [...] credo che, per essere un artista, sia necessario avere più solitudine per creare, e con il passare degli anni desidero la solitudine più che mai» . Il secondo è un dialogo tra curatore e artista, all'interno del quale viene delineato un ampio ed intimo profilo di Emin, discutendo di sessualità, religione e letteratura. L'ultimo saggio, 'La rinascita di Tracey Emin', a cura di Nicholas Cullinan, direttore del British Museum di Londra, è un omaggio alla poliedricità e alla «dedizione all'onestà» che caratterizzano l'arte di Tracey Emin, definita da Cullinan «un monumento alla verità». Il catalogo raccoglie le immagini delle opere in mostra, suddivise in undici sezioni: opere storiche e lavori più recenti provenienti da collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, che restituiscono l'estetica controversa e lacerante di u
€ 40,00     Scontato: € 38,00

Galansino A. (cur.) Title:
Tracey Emin. Sex and solitude. Ediz. inglese
Author: Galansino A. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Tracey Emin è un'artista britannica contemporanea celebre per opere che si collocano saldamente nella tradizione femminista, con una produzione artistica che affronta senza compromessi e ipocrisie temi quali il desiderio, il corpo e la solitudine. I suoi lavori esplorano stati personali complessi, attraverso stili e tecniche apertamente espressioniste: vulnerabilità, crudezza e fisicità sono parole chiave che determinano il suo mondo artistico, in cui tenerezza e amore si accompagnano a dolore e sacrificio. Il catalogo raccoglie tre ampi saggi: il primo, 'Sex and solitude', firmato dal curatore di mostra Arturo Galansino, approfondisce le vicende personali e professionali di Tracey Emin, secondo la quale «anche se sei con qualcuno, sei comunque solo [...] credo che, per essere un artista, sia necessario avere più solitudine per creare, e con il passare degli anni desidero la solitudine più che mai» . Il secondo è un dialogo tra curatore e artista, all'interno del quale viene delineato un ampio ed intimo profilo di Emin, discutendo di sessualità, religione e letteratura. L'ultimo saggio, 'La rinascita di Tracey Emin', a cura di Nicholas Cullinan, direttore del British Museum di Londra, è un omaggio alla poliedricità e alla «dedizione all'onestà» che caratterizzano l'arte di Tracey Emin, definita da Cullinan «un monumento alla verità». Il catalogo raccoglie le immagini delle opere in mostra, suddivise in undici sezioni: opere storiche e lavori più recenti provenienti da collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, che restituiscono l'estetica controversa e lacerante di u
€ 40,00

Montanaro Giovanni; Orsenigo Fulvio Title:
Caring for the environment. Venice and its lagoon. Ediz. illustrata
Author: Montanaro Giovanni; Orsenigo Fulvio
Publisher: Marsilio Arte

Il concetto di paesaggio sta diventando sempre di più un valore che rispecchia il nostro tempo, capace di tenere dentro di sé città, architetture, natura, storie, persone, identità differenti, in un'ottica circolare e inclusiva. Questa pubblicazione si inserisce all'interno della nuova collana dedicata ai siti Unesco della Regione del Veneto, inaugurata con il primo volume Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, che offre al pubblico una narrazione inedita, contemporanea ed emozionale che abbia la capacità di trasmettere quel senso di meraviglia di cui abbiamo tutti bisogno per tornare ad amare i nostri paesaggi e a prendercene cura. Il progetto, che si concluderà l'anno prossimo, prevede tre volumi, realizzati in coedizione con la Regione del Veneto e dedicati rispettivamente alle Colline del Prosecco, alla Laguna di Venezia e alle Dolomiti. Ogni volume è affidato a un narratore e a un fotografo che, insieme, lavorano per offrire un ritratto di paesaggi, luoghi, manufatti e comunità che illustri l'unicità del sito Unesco e insieme la sua importanza come bene comune da preservare.
€ 50,00     Scontato: € 47,50

Spampani Massimo; De Filippis E. (cur.) Title:
Cortina 1956. Le prime olimpiadi bianche in Italia. Ediz. a colori
Author: Spampani Massimo; De Filippis E. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Il 26 gennaio 1956 si aprono a Cortina d'Ampezzo i VII Giochi olimpici invernali, i primi disputati in Italia: un evento di portata storica, che rappresenta non solo il debutto per il Paese sulla scena dei Giochi, ma anche un momento di rinascita e orgoglio nazionale che ha contribuito a plasmare l'identità culturale di Cortina, trasformandola in una delle capitali mondiali degli sport invernali. Dopo settant'anni, la città ampezzana torna al centro del palcoscenico olimpico. In occasione dei XXV Giochi Olimpici e i XIV Giochi Paralimpici invernali 2026, Fondazione Cortina e Marsilio Arte pubblicano il volume di Massimo Spampani Cortina 1956. Le prime Olimpiadi bianche in Italia, curato da Eleonora De Filippis, con il patrocinio del Comune di Cortina d'Ampezzo, nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. Con il supporto di prezioso materiale fotografico e documentario - in gran parte inedito, recuperato da numerosi archivi storici italiani - Massimo Spampani nel volume Cortina 1956. Le prime Olimpiadi bianche in Italia restituisce al lettore l'atmosfera di un'epoca unica - quella di un'Olimpiade 'romantica' -, la forza di una comunità che seppe fare della bellezza e dell'ospitalità la sua cifra distintiva, raccontando dettagli e aneddoti inediti, e mettendo in evidenza la capacità dell'Italia di preparare e costruire un evento di portata storica, con straordinaria serietà e credibilità. «C'era nell'aria una sorta di euforia, di fiducia nel futuro, era come toccare con mano che l'Italia, anche nell'organizzazione sportiva ai più alti livelli, era rinata. Fin
€ 45,00     Scontato: € 42,75

Title:
Pinacoteca di Brera. Thirty unmissable masterpieces. Ediz. a colori
Author:
Publisher: Marsilio Arte

La guida illustra una selezione di trenta capolavori esposti presso la Pinacoteca di Brera, sede inclusa nel polo della Grande Brera che storicamente ospita le collezioni di arte antica dell'istituzione. In un percorso che si snoda tra le sale espositive, questo volumetto agile e accattivante racchiude trenta capolavori imperdibili di artisti che hanno fatto la storia dell'arte dal Trecento all'Ottocento, tra cui Giovanni Bellini, Donato Bramante, Canaletto, Antonio Canova, Caravaggio, Piero Della Francesca, Francesco Hayez, Lorenzo Lotto, Andrea Mantegna, Pieter Paul Rubens, Raffaello Sanzio, Giovanni Battista Tiepolo, Tintoretto, Tiziano Vecellio, Veronese. Trenta opere che ciascuno può portare con sé, narrate attraverso altrettanti testi di approfondimento storico-artistico, con un linguaggio accessibile a tutti i tipi di pubblico; una selezione pensata per accompagnare il visitatore e permettergli di guardare l'arte da vicino, fornendogli le chiavi per cogliere i lati più nascosti di ciascun capolavoro.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Title:
Pinacoteca di Brera. Trenta capolavori imperdibili. Ediz. a colori
Author:
Publisher: Marsilio Arte

La guida illustra una selezione di trenta capolavori esposti presso la Pinacoteca di Brera, sede inclusa nel polo della Grande Brera che storicamente ospita le collezioni di arte antica dell'istituzione. In un percorso che si snoda tra le sale espositive, questo volumetto agile e accattivante racchiude trenta capolavori imperdibili di artisti che hanno fatto la storia dell'arte dal Trecento all'Ottocento, tra cui Giovanni Bellini, Donato Bramante, Canaletto, Antonio Canova, Caravaggio, Piero Della Francesca, Francesco Hayez, Lorenzo Lotto, Andrea Mantegna, Pieter Paul Rubens, Raffaello Sanzio, Giovanni Battista Tiepolo, Tintoretto, Tiziano Vecellio, Veronese. Trenta opere che ciascuno può portare con sé, narrate attraverso altrettanti testi di approfondimento storico-artistico, con un linguaggio accessibile a tutti i tipi di pubblico; una selezione pensata per accompagnare il visitatore e permettergli di guardare l'arte da vicino, fornendogli le chiavi per cogliere i lati più nascosti di ciascun capolavoro.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Title:
Pinacoteca di Brera. Trente chefs-d'oeuvre incontournables. Ediz. a colori
Author:
Publisher: Marsilio Arte

La guida illustra una selezione di trenta capolavori esposti presso la Pinacoteca di Brera, sede inclusa nel polo della Grande Brera che storicamente ospita le collezioni di arte antica dell'istituzione. In un percorso che si snoda tra le sale espositive, questo volumetto agile e accattivante racchiude trenta capolavori imperdibili di artisti che hanno fatto la storia dell'arte dal Trecento all'Ottocento, tra cui Giovanni Bellini, Donato Bramante, Canaletto, Antonio Canova, Caravaggio, Piero Della Francesca, Francesco Hayez, Lorenzo Lotto, Andrea Mantegna, Pieter Paul Rubens, Raffaello Sanzio, Giovanni Battista Tiepolo, Tintoretto, Tiziano Vecellio, Veronese. Trenta opere che ciascuno può portare con sé, narrate attraverso altrettanti testi di approfondimento storico-artistico, con un linguaggio accessibile a tutti i tipi di pubblico; una selezione pensata per accompagnare il visitatore e permettergli di guardare l'arte da vicino, fornendogli le chiavi per cogliere i lati più nascosti di ciascun capolavoro.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2024

Bergamo Rossi Toto Title:
Venetian Heritage. 25. Ediz. inglese
Author: Bergamo Rossi Toto
Publisher: Marsilio Arte

Dal 1999 Venetian Heritage si impegna in un'incessante attività filantropica volta alla salvaguardia e alla promozione dell'eredità culturale specificamente veneziana attraverso una vasta campagna di interventi di restauro. L'intento della fondazione è quello di preservare sia l'inesauribile patrimonio artistico che Venezia ha lasciato in tutto il Mediterraneo, sia la peculiare identità urbana propria della città lagunare. Per celebrare i 25 anni di attività nel sostegno di arte e restauro a Venezia, Marsilio Arte pubblica il volume Venetian Heritage - 25 anni a cura di Toto Bergamo Rossi, direttore della Fonazione Venetian Heritage Onlus. Il libro fornisce una puntuale panoramica sui progetti sostenuti in questi 25 anni, concentrandosi su cinque luoghi ai quali Venetian Heritage si è dedicata in modo particolare con l'obiettivo di promuovere complessivamente le istituzioni con cui collabora e le attività da esse svolte. Nell'ultimo decennio, infatti, la Fondazione ha ampliato il suo raggio d'azione tramite una serie di interventi atti a valorizzare realtà cittadine come alcuni musei di stato veneziani, quali le Gallerie dell'Accademia, il Museo di Palazzo Grimani e la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, e istituzioni storiche come la Scuola Grande San Giovanni Evangelista e la basilica di San Marco e la sua Fabbriceria. Attraverso una ricca selezione di immagini in larga parte inedite, Venetian Heritage - 25 accompagna il lettore in un viaggio visivo alla scoperta degli interventi di salvaguardia che più recentemente hanno impegnato la Fondazione. Il restauro di ca
€ 70,00     Scontato: € 66,50

Bergamo Rossi T. (cur.) Title:
Venetian Heritage. 25. Ediz. italiana
Author: Bergamo Rossi T. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Dal 1999 Venetian Heritage si impegna in un'incessante attività filantropica volta alla salvaguardia e alla promozione dell'eredità culturale specificamente veneziana attraverso una vasta campagna di interventi di restauro. L'intento della fondazione è quello di preservare sia l'inesauribile patrimonio artistico che Venezia ha lasciato in tutto il Mediterraneo, sia la peculiare identità urbana propria della città lagunare. Per celebrare i 25 anni di attività nel sostegno di arte e restauro a Venezia, Marsilio Arte pubblica il volume Venetian Heritage - 25 anni a cura di Toto Bergamo Rossi, direttore della Fonazione Venetian Heritage Onlus. Il libro fornisce una puntuale panoramica sui progetti sostenuti in questi 25 anni, concentrandosi su cinque luoghi ai quali Venetian Heritage si è dedicata in modo particolare con l'obiettivo di promuovere complessivamente le istituzioni con cui collabora e le attività da esse svolte. Nell'ultimo decennio, infatti, la Fondazione ha ampliato il suo raggio d'azione tramite una serie di interventi atti a valorizzare realtà cittadine come alcuni musei di stato veneziani, quali le Gallerie dell'Accademia, il Museo di Palazzo Grimani e la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, e istituzioni storiche come la Scuola Grande San Giovanni Evangelista e la basilica di San Marco e la sua Fabbriceria. Attraverso una ricca selezione di immagini in larga parte inedite, Venetian Heritage - 25 accompagna il lettore in un viaggio visivo alla scoperta degli interventi di salvaguardia che più recentemente hanno impegnato la Fondazione. Il restauro di ca
€ 70,00     Scontato: € 66,50

Gasparotto D. (cur.); Salomon X. (cur.) Title:
La chiesa di San Sebastiano a Venezia. Guida. Ediz. a colori
Author: Gasparotto D. (cur.); Salomon X. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

«La chiesa di San Sebastiano è un tempio dedicato all'arte di Paolo Veronese. Dipingendo con tecniche e su superfici diverse, ad olio su tela e su tavola e a fresco e tempera su intonaco, il suo pennello ha dato vita a soffitto e pareti». David Rosand Stupefacente, totalizzante e ardito sono solo alcuni degli aggettivi che possono descrivere l'eccezionale apparato decorativo che Paolo Veronese dipinse all'interno della chiesa di San Sebastiano, uno dei più straordinari gioielli del Rinascimento veneziano. In occasione della più recente campagna di restauro promossa e finanziata da Save Venice Inc., una non profit americana che da più di cinquant'anni si dedica alla conservazione del patrimonio storico-artistico veneziano, Marsilio Arte pubblica La chiesa di San Sebastiano. Guida, a cura di Davide Gasparotto e Xavier Salomon. «Dalle immagini del 2006 sul soffitto ligneo al restauro delle cappelle absidali del 2024» sottolinea Fredrick Ilkman, presidente di Save Venice «la campagna di restauri ha toccato praticamente ogni angolo di questo meraviglioso edificio». Fondata come ex voto contro la peste del 1464 e riedificata a partire dal 1506 sotto la direzione di Antonio Scarpagnino, la chiesa di San Sebastiano deve la sua unicità alla straordinaria decorazione interna realizzata tra il 1550 e il 1570 da Paolo Veronese, uno dei massimi interpreti del Cinquecento italiano, a cui si aggiungono opere di molti degli artisti più importanti della Venezia dell'epoca quali Tiziano, Jacopo Sansovino, Andrea Schiavone e Alessandro Vittoria. Tutto a San Sebastiano porta l'inconfondibile i
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Stenne A. (cur.) Title:
Pierre Huyghe. Liminal. Ediz. inglese
Author: Stenne A. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Superare i confini tra umano, animale e artificiale in un costante gioco di finzioni speculative e manipolazioni è il desiderio che anima l'opera dell'eclettico artista Pierre Huyghe (Parigi, 1962). In occasione della mostra personale allestita negli spazi di Punta della Dogana, visitabile fino al 24 novembre 2024, Marsilio Arte pubblica il volume Pierre Huyghe. Liminal a cura di Anne Stenne. L'esposizione offre al visitatore la possibilità di ammirare le più recenti creazioni dell'artista - come Liminal, l'inedita installazione progettata appositamente per Punta della Dogana - accanto a pezzi storici provenienti dalla Pinault Collection. Attingendo ai più recenti sviluppi di scienza e tecnologia, gli ibridi lavori di Huyghe trasformano Punta della Dogana in uno spazio espositivo dinamico e suggestivo, in costante trasformazione. «La mostra», sottolinea Bruno Racine, direttore di Palazzo Grassi - Punta della Dogana, «è anche il risultato di una proficua sinergia con il Leeum Museum di Seul, che la ospiterà nel 2025». Figura centrale della ricerca delle relazioni dell'arte con il non umano, fin dalle sue prime opere Huyghe adotta un'altra prospettiva rispetto a quella umana per lasciar emergere ciò che si trova al di fuori dalla nostra comprensione, fuori dalla nostra possibilità di farne esperienza. Le sue opere sono concepite come delle finzioni speculative che spesso si rivelano un'unione di diverse forme di intelligenza che apprendono, si modificano ed evolvono nel corso del percorso espositivo. Il catalogo ripercorre per intero la carriera dell'artista francese, dal 199
€ 63,00     Scontato: € 59,85

Stenne A. (cur.) Title:
Pierre Huyghe. Liminal. Ediz. francese
Author: Stenne A. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Superare i confini tra umano, animale e artificiale in un costante gioco di finzioni speculative e manipolazioni è il desiderio che anima l'opera dell'eclettico artista Pierre Huyghe (Parigi, 1962). In occasione della mostra personale allestita negli spazi di Punta della Dogana, visitabile fino al 24 novembre 2024, Marsilio Arte pubblica il volume Pierre Huyghe. Liminal a cura di Anne Stenne. L'esposizione offre al visitatore la possibilità di ammirare le più recenti creazioni dell'artista - come Liminal, l'inedita installazione progettata appositamente per Punta della Dogana - accanto a pezzi storici provenienti dalla Pinault Collection. Attingendo ai più recenti sviluppi di scienza e tecnologia, gli ibridi lavori di Huyghe trasformano Punta della Dogana in uno spazio espositivo dinamico e suggestivo, in costante trasformazione. «La mostra», sottolinea Bruno Racine, direttore di Palazzo Grassi - Punta della Dogana, «è anche il risultato di una proficua sinergia con il Leeum Museum di Seul, che la ospiterà nel 2025». Figura centrale della ricerca delle relazioni dell'arte con il non umano, fin dalle sue prime opere Huyghe adotta un'altra prospettiva rispetto a quella umana per lasciar emergere ciò che si trova al di fuori dalla nostra comprensione, fuori dalla nostra possibilità di farne esperienza. Le sue opere sono concepite come delle finzioni speculative che spesso si rivelano un'unione di diverse forme di intelligenza che apprendono, si modificano ed evolvono nel corso del percorso espositivo. Il catalogo ripercorre per intero la carriera dell'artista francese, dal 199
€ 63,00     Scontato: € 59,85

Mele P. (cur.); Zecchi C. (cur.); Veronesi L. (cur.) Title:
Lucia Veronesi. La desinenza estinta
Author: Mele P. (cur.); Zecchi C. (cur.); Veronesi L. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Una civiltà resa afona dalle rimozioni: questo lo sguardo contemporaneo che Lucia Veronesi (Mantova, 1976) descrive in La desinenza estinta, un progetto artistico incentrato sulla cancellazione culturale che spazia tra scienza, linguaggio e attivismo. Vincitore della dodicesima edizione (2023) di Italian Council, programma che promuove l'arte contemporanea italiana nel mondo, l'opera entrerà nelle collezioni civiche del Museo Ca' Pesaro di Venezia. La desinenza estinta consiste in una riflessione sul rapporto tra la storia della scienza al femminile, le implicazioni sociopolitiche, la botanica e l'estinzione del linguaggio. Tre sono le componenti del progetto, complementari ma allo stesso tempo autonome: un grande arazzo jacquard, che riassume l'esito della ricerca d'archivio svolta dall'artista tra il 2023 e il 2024; un'installazione video che documenta il processo creativo dell'opera; il volume Lucia Veronesi. La desinenza estinta, edito da Marsilio Arte a cura di Paolo Mele e Claudio Zecchi, rispettivamente direttore e direttore artistico di Ramdom, e dall'artista stessa. Questi tre elementi dialogano tra di loro e si integrano l'uno con l'altro, creando così una narrazione visiva che attraverso collage, disegni e foto di archivio evoca immagini del passato e solleva interrogativi sul presente, in cui le illustrazioni sono le vere protagoniste e il filo narrativo del racconto. La pubblicazione ripercorre le ricerche compiute da Lucia Veronesi tra Londra, Zurigo e Trondheim, offrendo un vero e proprio strumento di ricerca che accompagna il lettore in un viaggio visivo com
€ 26,00     Scontato: € 24,70

Gnoli S. (cur.) Title:
Rara avis. Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane. Ediz. italiana e inglese
Author: Gnoli S. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Di magia e metamorfosi parlano gli abiti e gli accessori protagonisti della mostra Rara Avis. Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane, dedicata all'arcana corrispondenza che lega la moda al mondo ornitologico. In occasione dell'esposizione visitabile dal 24 aprile al 21 luglio 2024 alle Uccelliere Farnesiane sul Palatino, Marsilio Arte pubblica il catalogo Rara Avis. Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane a cura di Sofia Gnoli, studiosa di moda e curatrice della mostra. Grazie alle ricche illustrazioni e ai testi di Emanuele Coccia, Karen Van Godtsenhoven, Peter McNeil, Natsumi Nonaka e Simona Segre-Reinach, il volume accompagna il lettore alla scoperta di una vera e propria ornitologia della couture, in un creativo e fantasioso dialogo tra mondo umano e mondo animale. Inquietanti o benevoli, comunque metaforici, gli uccelli fanno parte del lessico delle apparenze sin dall'antichità. Pappagalli, aquile, struzzi e pavoni hanno periodicamente incantato cavalieri e regine, principesse e muse del gusto. Attraverso le stupefacenti creazioni di celebri e innovativi designer, da Dior a Gucci, da Jean-Paul Gaultier a Thierry Mugler, da Chanel a Schiaparelli, come una contemporanea Wunderkammer Rara Avis. Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane racconta un percorso suggestivo che si snoda tra abiti-uccello visionari ed eccentrici e accessori piumati. Apre il volume il contributo Rara Avis. Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane della curatrice Gnoli, in cui un excursus storico sul rapporto tra moda e mondo ornitologico fa da spunto per un approfondito racconto della mostra e del p
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Bergamo Rossi Toto; Bay Marco Title:
The gardens of Venice. Ediz. a colori
Author: Bergamo Rossi Toto; Bay Marco
Publisher: Marsilio Arte

Segreti, protetti e nascosti: sono i giardini di Venezia, protagonisti del volume illustrato edito da Marsilio Arte e curato da Toto Bergamo Rossi, direttore dell'associazione Venetian Heritage con Marco Bay, architetto paesaggista. I testi firmati dai due autori del volume, accompagnati dai suggestivi scatti di Marco Valmarana, guidano il lettore alla scoperta di queste gemme verdi, luoghi privilegiati in cui natura, arte e storia si intrecciano. Il volume costituisce un vero e proprio viaggio tra i giardini di Venezia, dai più sontuosi custoditi nei palazzi nobiliari affacciati sul Canal Grande a quelli più vernacolari delle isole della laguna, raccolti e presentati sistematicamente attraverso un'indicizzazione per sestieri. La fioritura primaverile, l'opulenza estiva, i colori dell'autunno, le nebbie e il gelo invernali vengono catturati in maniera inedita in una serie di foto ricche di dettagli e di emozioni, che svelano il verde segreto veneziano attraverso le stagioni. Le parole di Toto Bergamo Rossi, grande appassionato di giardini, raccontano l'evoluzione e la storia del giardino a Venezia, indagando le sue peculiarità e le sfide di questo ambiente naturale con la pietra, con le maree, nel tentativo di integrarsi armoniosamente con la conformazione della città, la storia dei luoghi e dei palazzi. Marco Bay, architetto paesaggista che si occupa di restauro di giardini storici, analizza una serie di aspetti più tecnici che spaziano dalla botanica alla storia, fino all'architettura del paesaggio. A un excursus storico che racconta lo sviluppo e i cambiamenti che nel co
€ 65,00     Scontato: € 61,75

Title:
World Press Photo 2024. Ediz. a colori
Author:
Publisher: Marsilio Arte

'Connettere il mondo alle storie che contano' è lo slogan di quest'anno del World Press Photo Award, che riconosce e celebra, da quasi settant'anni, le migliori immagini di fotogiornalismo dell'anno. Selezionate da una giuria internazionale indipendente tra oltre 60mila candidature provenienti da 130 paesi, le opere vincitrici sono raccolte nel catalogo World Press Photo 2024 edito da Marsilio Arte. In questa pubblicazione toccante e talvolta sconvolgente, le fotografie mettono in luce il meglio del giornalismo visivo dell'ultimo anno. Suddivise in categorie tematiche, le immagini raccontano la profondità e la complessità del lavoro fotogiornalistico, mettendo il lettore a diretto contatto con immagini sensazionali, a volte scioccanti, che raccontano il nostro mondo e i problemi che la nostra società affronta quotidianamente. Quest'anno sono 33 i fotografi premiati, con 32 progetti che offrono una varietà di prospettive da tutto il mondo e testimoniano gli eventi che hanno caratterizzato l'anno appena trascorso. In un momento in cui la verità è contestata e spesso messa in discussione, le fotografie premiate raccontano storie coraggiose e offrono preziosi spunti di riflessione. Dalle zone di guerra alla lotta per i diritti civili, dall'emancipazione politica all'impatto visibile della crisi climatica queste immagini testimoniano l'importanza del fotogiornalismo e della fotografia documentaria. A vincere il premio per la stampa mondiale è A Palestinian Woman Embraces the Body of Her Niece del fotografo palestinese Mohammed Salem, già vincitore di precedenti edizioni del Worl
€ 32,00     Scontato: € 30,40

Racine B. (cur.); Parisi C. (cur.) Title:
Con i miei occhi-With my eyes. Ediz. bilingue
Author: Racine B. (cur.); Parisi C. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Arte, poesia, umanità e diritti si intrecciano e si condensano nel volume Con i miei occhi, edito da Marsilio Arte, dedicato alla partecipazione del Padiglione della Santa Sede alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia. Si tratta di una realtà inedita e senza precedenti con l'apertura fisica e concettuale della Casa di Reclusione Femminile di Venezia - Giudecca, che vede il coinvolgimento e la partecipazione attiva delle detenute. Questo progetto apre prospettive nuove sulle dinamiche sociali e artistiche, sfidando pregiudizi e convenzioni, riflettendo sulle strutture di potere nell'arte e nelle istituzioni. Curato dal direttore di Palazzo Grassi Bruno Racine e da Chiara Parisi, direttrice del Centre Pompidou-Metz, e realizzato sotto la direzione artistica di Irma Boom, il catalogo documenta il dialogo attivo che si è instaurato tra le donne detenute che abitano questo luogo e gli otto artisti di fama internazionale coinvolti nel progetto: Maurizio Cattelan, Claire Fontaine, Bintou Dembélé, Simone Fattal, Sonia Gomes, Corita Kent, Marco Perego e Zoe Saldana, Claire Tabouret. Il titolo della pubblicazione è tratto da un frammento di poesia che riprende un antico testo sacro e una poesia elisabettiana. 'Io non ti amo coi miei occhi' (Shakespeare, Sonetto 14) risuona con i versetti 42.5 del Libro di Giobbe 'I miei occhi ti hanno veduto', in una dissolvenza incrociata, che sfuma in un'azione dove il vedere è sinonimo di toccare con lo sguardo, di abbracciare con l'occhio, di far dialogare la vista e la percezione. Il volume si apre con una prefazione di Papa Frances
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Rylands P. (cur.) Title:
Eduard Angeli. Silentium. Ediz. a colori
Author: Rylands P. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Silenziosa, enigmatica e inquietante immobilità. Ecco ciò che trasmettono le vedute dipinte da Eduard Angeli (Vienna, 1942), raccolte nel catalogo edito da Marsilio Arte e raccontate attraverso le parole del curatore Philip Rylands, dello storico dell'arte Klaus Albrecht Schröder e del critico d'arte Marco Meneguzzo. Il volume Eduard Angeli. Silentium è pubblicato in occasione dell'omonima mostra promossa dalla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, visitabile al Magazzino del Sale alle Zattere veneziane dal 13 aprile al 24 novembre 2024. L'esposizione presenta quattordici vedute, principalmente veneziane, di grandi dimensioni: immagini diurne e notturne, a volte di paesaggi e di edifici. Tutte le opere esposte sono accomunate dalla assenza di figure umane, come dimostrano Il bar (2006), Il faro (2013) e La lanterna (2023). Figura di spicco nel panorama artistico contemporaneo, Eduard Angeli vanta un lungo sodalizio spirituale con la città di Venezia: a partire dal 2001, infatti, l'artista frequenta assiduamente e per lunghi periodi la città lagunare, per poi stabilirsi in una casa-atelier al Lido. Proprio da qui Angeli dà inizio a un ciclo pittorico che si sviluppa negli anni e che trasforma la città nella protagonista delle sue opere. Apre il catalogo il contributo Eduard Angeli. Silentium, in cui le parole del curatore Philip Rylands guidano il lettore alla scoperta della pratica artistica di Angeli, in un'attenta e approfondita riflessione sull'influenza di Venezia nell'immaginario del pittore austriaco. Klaus Albrecht Schröder dedica le pagine del suo testo Il silenzio
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Ferlenga A. (cur.) Title:
BS23 Brescia 2023. Visioni per un futuro presente. Città, ambiente, comunità
Author: Ferlenga A. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Il catalogo racconta la città di Brescia nell'anno della sua elezione, insieme a Bergamo, a Capitale italiana della cultura 2023, e si configura come un documento tangibile dell'evoluzione urbanistica e sociale che ha interessato la città nel corso degli anni. La mostra omonima, curata da Alberto Ferlenga, è stata allestita negli spazi riqualificati dell'ex Cinema Astra: un luogo dalla forte valenza simbolica che ha permesso di mettere in risalto il carattere laboratoriale e l'approccio comunitario che hanno caratterizzato il progetto. Il percorso del volume, denso e articolato, si struttura in tre parti, volte a raccontare il passato, il presente e il futuro di Brescia, e le modalità in cui queste linee temporali si intrecciano senza sosta dando vita alla città attuale: l'aspetto storico rievoca tutti i fattori che hanno contribuito a impostare l'assetto della città; il presente dà conto di tutte le trasformazioni in corso, da un punto di vista urbanistico e sociale; il futuro è stato affidato all'interpretazione di giovani architetti, che hanno immaginato la città degli anni a venire. Arricchito dai contributi di studiosi, architetti e progettisti, il volume racconta dunque le specificità di Brescia, che ha affermato nel tempo la propria identità e che, nelle parole dei curatori, «possiede, al massimo livello, tutti gli aspetti più importanti di una città: ha una forma compiuta e riconoscibile, monumenti importanti, una dinamicità che non è mai venuta meno, un rapporto particolare con la natura e una dimensione a misura d'uomo. Caratteristiche confermatesi nel tempo che l
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Nuzzo Mariano; Molinari Luca Title:
Cherubino Gambardella. Panorami apocrifi-Apocryphal Panoramas. Ediz. a colori
Author: Nuzzo Mariano; Molinari Luca
Publisher: Marsilio Arte

«Oggetti che emergono dal mare come spuma di corallo e salsedine, a ricordarci che tutto è architettura e insieme vita naturale domata e ribelle. Ogni disegno è una rovina; ogni rovina è un montaggio di memorie liberate, impertinenti; ogni montaggio è un inno alla creazione e all'invenzione incosciente e colta insieme. Benvenuti nel mondo di Cherubino Gambardella, architetto, teorico, artista, educatore, polemista, tennista, il tutto mescolato insieme come in un'acqua pazza napoletana in cui non esiste distinzione tra progetto, scritto teorico e disegno, perché tutti nutrono un percorso interiore e necessario che porta a interrogare ossessivamente l'architettura e il mondo che lo circonda». Luca Molinari parla così dell'universo di Cherubino Gambardella, architetto e sperimentatore partenopeo che, da anni, spazia da una tecnica all'altra e da un supporto all'altro per giungere a delineare la dimensione spazio-temporale che caratterizza le sue opere. Collage e disegni fatti con biro, roller, pastelli o vernici, su basi che vanno dalla carta stampata ai fogli di giornale, sono gli strumenti che Gambardella utilizza per costruire il suo universo, fatto di quartieri popolari e architetture del passato dal sapore universale, che si affiancano a edifici contemporanei con vetrate e inserti metallici. I pannelli di Gambardella presentano disegni e collage che quasi mai si legano ad architetture che ambiscono a diventare reali: sono più vicini all'arte che a un progetto di architettura, del quale, nelle parole dello stesso artista, «ambiscono a essere un necessario contraltare privo
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Manieri Elia G. (cur.); Montua G. (cur.); Rudorfer V. (cur.) Title:
Affinità elettive. Picasso, Matisse, Klee e Giacometti. Opere dal Museum Berggruen - Neue Nationalgalerie in dialogo con i capolavori delle Gallerie dell'Accademia. Ediz. italiana e inglese
Author: Manieri Elia G. (cur.); Montua G. (cur.); Rudorfer V. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Dialoghi inattesi, esperienze visive inedite e nuovi percorsi di senso sono le parole chiave che descrivono Affinità elettive, la suggestiva mostra allestita dal 24 marzo al 23 giugno 2024 alle Gallerie dell'Accademia e alla Casa dei Tre Oci, nuova sede del Berggruen Institute Europe, a cura di Giulio Manieri Elia e Michele Tavola, direttore e curatore delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, e Gabriel Montua e Veronika Rudorfer, direttore e curatrice del Museum Berggruen di Berlino. Accompagnata da un catalogo riccamente illustrato edito da Marsilio Arte, Affinità elettive porta una selezione di opere provenienti del Museum Berggruen - uno dei più importanti istituti statali europei di arte moderna - a dialogare con i capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, instaurando una serie di stimolanti connessioni e corrispondenze tra dipinti, disegni e sculture. Fin dal titolo, ispirato al famoso romanzo di Johann Wolfgang Goethe, la mostra si propone di evocare e sottolineare il potenziale che scaturisce dall'incontro di queste due importanti collezioni, accostando per contrasto o similitudine l'arte moderna di Picasso, Matisse, Klee e Giacometti a quella degli antichi maestri Giorgione, Sebastiano Ricci, Pietro Longhi, Giambattista Tiepolo e Canova. Apre il volume Affinità elettive. Una conversazione, un dialogo in cui i quattro curatori - Giulio Manieri Elia e Michele Tavola per le Gallerie dell'Accademia, Gabriel Montua e Veronika Rudorfer per il Museum Berggruen - si confrontano e spiegano i punti di partenza concettuali, l'evoluzione e l'approccio storico del pr
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Stenne A. (cur.) Title:
Pierre Huyghe. Liminal. Ediz. italiana
Author: Stenne A. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Superare i confini tra umano, animale e artificiale in un costante gioco di finzioni speculative e manipolazioni è il desiderio che anima l'opera dell'eclettico artista Pierre Huyghe (Parigi, 1962). In occasione della mostra personale allestita negli spazi di Punta della Dogana, visitabile fino al 24 novembre 2024, Marsilio Arte pubblica il volume Pierre Huyghe. Liminal a cura di Anne Stenne. L'esposizione offre al visitatore la possibilità di ammirare le più recenti creazioni dell'artista - come Liminal, l'inedita installazione progettata appositamente per Punta della Dogana - accanto a pezzi storici provenienti dalla Pinault Collection. Attingendo ai più recenti sviluppi di scienza e tecnologia, gli ibridi lavori di Huyghe trasformano Punta della Dogana in uno spazio espositivo dinamico e suggestivo, in costante trasformazione. «La mostra», sottolinea Bruno Racine, direttore di Palazzo Grassi - Punta della Dogana, «è anche il risultato di una proficua sinergia con il Leeum Museum di Seul, che la ospiterà nel 2025». Figura centrale della ricerca delle relazioni dell'arte con il non umano, fin dalle sue prime opere Huyghe adotta un'altra prospettiva rispetto a quella umana per lasciar emergere ciò che si trova al di fuori dalla nostra comprensione, fuori dalla nostra possibilità di farne esperienza. Le sue opere sono concepite come delle finzioni speculative che spesso si rivelano un'unione di diverse forme di intelligenza che apprendono, si modificano ed evolvono nel corso del percorso espositivo. Il catalogo ripercorre per intero la carriera dell'artista francese, dal 199
€ 63,00     Scontato: € 59,85

Molinari L. (cur.); Rasenti F. (cur.) Title:
Bergamo '23. Visioni per un futuro presente. Città, ambiente, comunità. Ediz. illustrata
Author: Molinari L. (cur.); Rasenti F. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

La città media italiana è un modello urbano in cui l'equilibrio tra qualità della vita, misura dell'uomo, relazione con la natura e con le tradizioni garantisce una condizione capace di rinnovarsi nel tempo e di modificarsi insieme al suo corpo sociale. In occasione della nomina a Capitale italiana della cultura la città di Bergamo riflette attraverso una grande mostra sul proprio presente e, soprattutto, sulle sfide che stanno già prendendo corpo per il prossimo futuro. Paesaggio dei viventi, le culture e le comunità, l'architettura e gli spazi pubblici, infrastrutture fisiche ed energetiche, sfida ambientale, territori metropolitani, i numeri e l'economia, i progetti futuri: attraverso questi capitoli, narratori e specialisti offrono un racconto unico e trasversale di Bergamo oggi, integrando le parole alle fotografie di Gabriele Basilico e Filippo Romano e offrendo una guida contemporanea e unica alla città e ai suoi caratteri.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Tenconi R. (cur.) Title:
Nari Ward. Ground break. Catalogo della mostra (Milano, 28 marzo-28 luglio 2024). Ediz. a colori
Author: Tenconi R. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Pubblicata in occasione della mostra in Pirelli HangarBicocca, la monografia presenta gli studi più aggiornati sul lavoro di Nari Ward, esplorando a fondo gli aspetti legati all'idea di performatività, collaborazione, suono e pratiche time-based. Il catalogo include un'ampia documentazione fotografica di tutte le opere installate in mostra, insieme a saggi critici della curatrice Jessica Bell Brown, del curatore Dieter Roelstraete e della scrittrice Christina Sharpe. Il volume contiene inoltre contributi tematici che approfondiscono idee e concetti esplorati nella retrospettiva a firma di studiosi e critici internazionali tra cui Naomi Beckwith, Adrienne Edwards, Chiara Lupi, Giovanna Manzotti, Tatiana Palenzona, Teodora di Robilant e Bianca Stoppani. Completa il catalogo un'intervista delle curatrici, Roberta Tenconi e Lucia Aspesi, all'artista e una conversazione fra Ward e il coreografo Ralph Lemon sulla loro collaborazione nel progetto Geography Trilogy (1997-2004).
€ 65,00     Scontato: € 61,75

Bergamo Rossi Toto; Bay Marco Title:
I giardini di Venezia. Ediz. a colori
Author: Bergamo Rossi Toto; Bay Marco
Publisher: Marsilio Arte

Segreti, protetti e nascosti: sono i giardini di Venezia, protagonisti del volume illustrato edito da Marsilio Arte e curato da Toto Bergamo Rossi, direttore dell'associazione Venetian Heritage con Marco Bay, architetto paesaggista. I testi firmati dai due autori del volume, accompagnati dai suggestivi scatti di Marco Valmarana, guidano il lettore alla scoperta di queste gemme verdi, luoghi privilegiati in cui natura, arte e storia si intrecciano. Il volume costituisce un vero e proprio viaggio tra i giardini di Venezia, dai più sontuosi custoditi nei palazzi nobiliari affacciati sul Canal Grande a quelli più vernacolari delle isole della laguna, raccolti e presentati sistematicamente attraverso un'indicizzazione per sestieri. La fioritura primaverile, l'opulenza estiva, i colori dell'autunno, le nebbie e il gelo invernali vengono catturati in maniera inedita in una serie di foto ricche di dettagli e di emozioni, che svelano il verde segreto veneziano attraverso le stagioni. Le parole di Toto Bergamo Rossi, grande appassionato di giardini, raccontano l'evoluzione e la storia del giardino a Venezia, indagando le sue peculiarità e le sfide di questo ambiente naturale con la pietra, con le maree, nel tentativo di integrarsi armoniosamente con la conformazione della città, la storia dei luoghi e dei palazzi. Marco Bay, architetto paesaggista che si occupa di restauro di giardini storici, analizza una serie di aspetti più tecnici che spaziano dalla botanica alla storia, fino all'architettura del paesaggio. A un excursus storico che racconta lo sviluppo e i cambiamenti che nel co
€ 65,00     Scontato: € 61,75

Gasparotto D. (cur.); Salomon X. (cur.) Title:
The Church of San Sebastiano in Venice. A guide. Ediz. a colori
Author: Gasparotto D. (cur.); Salomon X. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Stupefacente, totalizzante e ardito sono solo alcuni degli aggettivi che possono descrivere l'eccezionale apparato decorativo che Paolo Veronese dipinse all'interno della chiesa di San Sebastiano, uno dei più straordinari gioielli del Rinascimento veneziano. In occasione della più recente campagna di restauro promossa e finanziata da Save Venice Inc., una non profit americana che da più di cinquant'anni si dedica alla conservazione del patrimonio storico-artistico veneziano, Marsilio Arte pubblica La chiesa di San Sebastiano. Guida, a cura di Davide Gasparotto e Xavier Salomon. «Dalle immagini del 2006 sul soffitto ligneo al restauro delle cappelle absidali del 2024» sottolinea Fredrick Ilkman, presidente di Save Venice «la campagna di restauri ha toccato praticamente ogni angolo di questo meraviglioso edificio». Fondata come ex voto contro la peste del 1464 e riedificata a partire dal 1506 sotto la direzione di Antonio Scarpagnino, la chiesa di San Sebastiano deve la sua unicità alla straordinaria decorazione interna realizzata tra il 1550 e il 1570 da Paolo Veronese, uno dei massimi interpreti del Cinquecento italiano, a cui si aggiungono opere di molti degli artisti più importanti della Venezia dell'epoca quali Tiziano, Jacopo Sansovino, Andrea Schiavone e Alessandro Vittoria. Tutto a San Sebastiano porta l'inconfondibile impronta del Veronese, dagli affreschi monumentali alle grandi tele, dagli altari ai fregi, rendendola una sorta di sua opera totale. È proprio questa decorazione con le sue ardite scenografie a trompe l'oeil e gli spregiudicati effetti illusionistici a
€ 22,00

Bonacossa I. (cur.); Agliottone M. (cur.); D'Orazio C. (cur.) Title:
Il segno dell'arte nelle imprese. Le collezioni corporate italiane per l'arte moderna e contemporanea. Ediz. a colori
Author: Bonacossa I. (cur.); Agliottone M. (cur.); D'Orazio C. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Con la pubblicazione di 'Il segno dell'arte nelle imprese', Confindustria presenta una mappatura delle collezioni di opere di arte moderna e contemporanea delle aziende italiane, sottolineando il loro impegno nella promozione e nella valorizzazione della scena artistica italiana e internazionale. Edito da Marsilio Arte, il volume documenta la ricchezza di un patrimonio artistico - spesso poco conosciuto - legato allo sviluppo industriale del Paese, mettendo in luce il ruolo delle imprese italiane come promotori di produzione e ricchezza culturale. La curatrice Ilaria Bonacossa, in collaborazione con la curatrice e critica d'arte Marianna Agliottone, lo storico dell'arte Costantino D'Orazio e la giornalista Marilena Pirrelli, ha selezionato un nucleo di aziende impegnate in maniera attiva in progetti di mecenatismo per le arti visive. Il progetto, lanciato dal Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria, promuove e incentiva una rappresentanza imprenditoriale consapevole come motore di crescita non solo economica ma anche civile, sociale e culturale. Uno dei modi più affascinanti, e al momento anche meno valorizzati, con cui le imprese portano avanti il proprio impegno per l'arte è il collezionismo corporate, che consente di migliorare il benessere organizzativo, i rapporti di filiera e di fornitura e di consolidare l'empatia con la propria comunità. Il primo passo per sostenere concretamente questi patrimoni d'arte privati è conoscere da vicino le opere di valore custodite dalle imprese. Il volume si concentra su collezioni di arte moderna e contemporanea italiana e internazion
€ 50,00     Scontato: € 47,50

Descola Philippe Title:
L'arte prima dell'arte
Author: Descola Philippe
Publisher: Marsilio Arte

Solo una minuscola isola nell'oceano di raffigurazioni che l'uomo ha realizzato nei millenni può definirsi arte nel senso che oggi attribuiamo al termine. In questa indagine, a cavallo tra antropologia, archeologia e storia, Philippe Descola rivoluziona il nostro modo di guardare all'arte. Non identifica stili o correnti; non studia le circostanze filosofiche, sociali o economiche, le motivazioni estetiche o psicologiche alla base della figurazione, ma compone un inventario delle varie forme di «incarnazione» con cui gli esseri umani hanno rappresentato e rappresentano il sovrasensibile. Alcune di esse mettono radicalmente in discussione le nostre abituali categorie di pensiero, in particolare l'opposizione tra natura e cultura su cui si è costruita la moderna concezione del mondo. Non rappresentano l'incarnazione del Dio monoteista ma quella degli spiriti, delle divinità plurali e intermedie che interagiscono connettendo, e spesso confondendo, l'umano e il non umano. L'antropologo francese commenta tali forme muovendosi tra secoli, continenti e popolazioni, dall'Amazzonia alla Siberia, dall'Himalaya all'Australia. Questo viaggio attraverso le manifestazioni del sovrasensibile rappresentate dall'«arte prima dell'arte» si conclude alle soglie del contemporaneo. Di quale invisibile le creazioni più originali di oggi sono l'incarnazione? E in che modo l'arte può aiutarci ad affrontare la questione dell'Antropocene?
€ 14,00     Scontato: € 13,30


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle