book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Manzoni Editore Publisher (Libri Manzoni Editore su Unilibro.itLibri edizioni Manzoni Editore Editore su Unilibro.it)

2023

La cumpagnia di Nost (cur.) Title:
La Giubiana di Canzo. Un rito del fuoco in Brianza
Author: La cumpagnia di Nost (cur.)
Publisher: Manzoni Editore

Il fantoccio antropomorfo di paglia e stracci che viene bruciato è un rito agrario antichissimo e diffuso in tutta Europa. Il significato comune è quello dell'eliminazione di tutto ciò che è vecchio e legato all'anno passato, e la tradizione in Brianza vuole che la Festa-Rito venga celebrata nell'ultimo giovedì di gennaio, mese da cui, probabilmente, ha origine il nome: Giove (gennaio) Giöbia, Giubiana. Non si tratta di una strega e neppure è parente della befana, anche se come lei è vecchia e vestita di nero; questa portatrice di dolciumi e carbone, quella capro espiatorio di eventi da cancellare. La Giubiana da Canz si distingue dalle altre varianti (di Brianza e non solo, come la Gioebiana trentina o l'Anguana bellunese) per il suo rapporto col mondo della Natura e al ritmo delle Stagioni, e durante lo svolgersi dell'evento una serie di simbologie fanno riferimento, secondo l'antico principio alchemico-medievale, ai quattro elementi primordiali: Fuoco, Terra, Acqua, Aria. Infine la gamba rossa, l'aspetto più suggestivo e terrificante del personaggio, che è rossa, appunto, come le forze vitali primordiali, le quali ciclicamente ci condannano alla morte per riconsegnarci alla vita.
€ 10,00
2022

Nitti Michele Title:
Verdi. Diario dell'attività parlamentare
Author: Nitti Michele
Publisher: Manzoni Editore

Torino. Un gelido mattino di dicembre del 1861 Giuseppe Verdi si reca presso l'abitazione di Cavour, deciso a rifiutare l'invito a candidarsi per il primo Parlamento Nazionale: troppo grande il sentimento d'inadeguatezza al ruolo, troppa l'insofferenza per le lungaggini delle sedute parlamentari. Eppure, tra quelle mura la sua decisione cambia: il Maestro accetta la candidatura e viene eletto deputato. Col passare del tempo e la permanenza nelle istituzioni, Verdi riconsidera le sue posizioni su Garibaldi e approda definitivamente al rifiuto di qualsiasi appartenenza di partito. La morte improvvisa di Cavour, l'uomo che più di tutti aveva insistito per la sua candidatura, scuote profondamente il compositore e diviene lo spartiacque della sua carriera politica, segnandone il lento e progressivo distacco. Di fronte all'esplosione della questione sociale Verdi constata i limiti dell'azione politica e neppure la nomina a Senatore nel 1874 serve a ridestare il suo antico entusiasmo. Così, tenta in prima persona di contrastare il peggioramento delle condizioni delle classi più deboli con azioni di filantropia e di impegno sociale; ma tutto questo avverrà lontano dai palazzi, in una liberatoria e definitiva condizione di estraneità alle dinamiche partitiche e istituzionali.
€ 27,00

Selvini Michele Title:
Bruno Walter. La porta dell'eternità
Author: Selvini Michele
Publisher: Manzoni Editore

In tutta la pubblicistica internazionale, ivi compresa quella tedesca e americana, non esiste uno studio tanto impegnativo dedicato al grande direttore d'orchestra berlinese. Michele Selvini, di professione medico, ma anche autore e storico del disco, ha dedicato i suoi ultimi anni e ingenti risorse per raccogliere e vagliare le fonti dell'attività musicale di Bruno Walter sparse per l'Europa e l'America. In tal modo, ne ha ricostruito integralmente la vita e l'opera, portando alla luce un vasto repertorio di lettere, articoli, brani autobiografici (comprese le Erinnerung di Walter stesso, mai tradotte in italiano), recensioni d'epoca e interventi di musicisti, impresari, politici, scrittori, con ciò mettendo un punto fermo sull'attività e l'insegnamento (anche e soprattutto morale) di un protagonista della cultura musicale del secolo scorso, mai colluso con ideologie assassine, assiomi interpretativi e divismo protagonistico: ovvero colui che è stato giustamente definito come lo statista del pianeta musica.
€ 40,00     Scontato: € 38,00

Viereck Peter Title:
Metapolitik
Author: Viereck Peter
Publisher: Manzoni Editore

È difficile, oggi, comprendere i motivi profondi che hanno indotto uno dei paesi più civili d'Europa a realizzare un piano di assalto al potere mondiale di criminale entità, e di perpetrare uno sterminio di esseri umani fino a provocare la morte di non meno di sessanta milioni di persone, la semidistruzione di un continente, e la quasi cancellazione dell'etnia ebraica in Europa. Eppure, non più di ottant'anni fa, questo è accaduto a causa della Germania nazista voluta da Adolf Hitler. La Germania nazista, tuttavia, non è il frutto di una psicopatologia sorta misteriosamente alla fine della Grande Guerra: è, al contrario, il prodotto di un distillato tossico sintetizzato nei laboratori culturali della Germania prussianizzata a partire da inizio Ottocento da uomini di cultura quali Jahn, Fichte, Wagner, Chamberlein, Gobineau e infine Hitler, Goebbels e Rosenberg, che tale distillato inoculeranno nel sangue di un intero popolo, portandolo a rendere possibili i più giganteschi sacrifici umani della storia. Pubblicato nel 1941, quando gli Stati Uniti entrano in guerra, questo studio analizza con rigorosa coerenza il cammino della Kultur germanica in opposizione al concetto di Civiltà occidentale, mettendo in rilievo il diagramma del pensiero politico tedesco a partire da Jahn sino a Rosenberg, con particolare attenzione alla filosofia teutonico-mistica di Richard Wagner, che dell'antisemitismo e del nazismo è stato tra i massimi sostenitori.
€ 32,00     Scontato: € 30,40

Napoli Ettore Title:
Der abschied. L'ultimo anno di vita di Gustav Mahler
Author: Napoli Ettore
Publisher: Manzoni Editore

Il 18 maggio 1911 Mahler muore a Vienna. Sulla sua lapide è inciso solo il nome: «chi mi conosce sa chi sono stato, gli altri non hanno bisogno di saperlo». Nonostante il desiderio di un funerale senza pompa, la presenza di centinaia di persone trasforma la cerimonia in un evento ai limiti della mondanità. Tra loro molte personalità a lui più vicine: Berg, Klimt, Walter, Webern, Zweig e altri, né mancano le delegazioni delle orchestre da lui dirette in Europa e negli USA. Quasi esattamente un anno prima sulla via del ritorno a Vienna da New York era a Parigi per dirigere la Sinfonia n. 2 e poi a Roma sul podio dell'Orchestra Sinfonica di Santa Cecilia. Rientrato a Vienna aveva ripreso il ritmo di sempre: la prima dell'Ottava, continue modifiche a partiture mai davvero finite, inizio di una Decima Sinfonia rimasta incompiuta, scoperta della relazione tra Alma e Gropius, colloquio con Freud e improvviso riacutizzarsi di un'infezione cardiaca e ormai incurabile. Questi gli avvenimenti dei quali si renderà conto nel volume, in un intreccio uomo-artista che avrebbe destabilizzato molti ma non Mahler, il quale non ha mai permesso agli accidenti della vita privata di condizionarne le sue attività artistiche, dando così ragione a Karl Jung per il quale il vero artista «non è altro che il suo lavoro e non un essere umano».
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Pollastri Mariarosa Title:
Mousiké. La musica e il tempo
Author: Pollastri Mariarosa
Publisher: Manzoni Editore

Il libro si propone di indagare i molteplici modi in cui la musica abbraccia il tempo, di cui si sostanzia, tempo inteso come flusso cronologico, circolare, interiore e meccanico. Nasce da una curiosità istintiva che mi ha accompagnato in tutti gli anni di insegnamento e si è realizzato attraverso le mie lezioni, grazie anche all'apporto dei miei studenti, che ho spesso coinvolto in laboratori tematici. Per questo motivo, il testo può costituire un sussidio didattico per i corsi di Storia e Storiografia Musicale del Biennio dei Conservatori (l'ampia bibliografia vuole essere uno stimolo all'ascolto e alla ricerca). La "trama" del libro è costituita da tante musiche che vengono descritte e avvicinate a quadri, opere letterarie, luoghi etc. ad esse collegabili. Consiste, in fondo, nella trattazione delle opere d'arte che ho conosciuto e studiato, calata nella mia visione della vita, alla luce delle persone per me importanti.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Gallotta Bruno Title:
Si pensa parlando, lo dice anche Leopardi! La crisi della comunicazione in Italia
Author: Gallotta Bruno
Publisher: Manzoni Editore

Il titolo di questo libro, Si pensa parlando, ci vuole dire che all'atto di pensare parliamo con noi stessi, perché il pensiero prende forma e si stabilizza nella nostra mente attraverso le parole, in una simbiosi indissolubile. La padronanza della propria lingua è quindi un dato fondamentale non solo per la comunicazione, ma anche e soprattutto per la funzionalità del pensiero, con l'obiettivo di creare la coscienza di sé a livello di individuo e di comunità. Di qui un allargamento a tematiche delicate come la libertà di pensiero e il rapporto fra lingua e potere. Protagonista indiscusso del presente lavoro è Giacomo Leopardi, che nel suo Zibaldone ci ha lasciato su tale argomento un'ampia serie di riflessioni e approfondimenti, che consentiranno al lettore di meglio conoscere un aspetto estremamente attuale del pensiero di questo straordinario poeta e filosofo.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Bianchi Gianfranco; Nava A. (cur.) Title:
Giancarlo Puecher. Un eroe del Novecento, un esempio per gli italiani. Nuova ediz.
Author: Bianchi Gianfranco; Nava A. (cur.)
Publisher: Manzoni Editore

«La Resistenza annovera un considerevole numero di giovani martiri. Nessuno di essi, tuttavia, ha assunto il ruolo che oggi, ottant'anni dopo i fatti, può vantare Giancarlo Puecher, la cui figura si è ormai consunstanziata con quella del Martire per antonomasia all'interno della pagina più tragica della nostra storia unitaria. Perché questo sia accaduto a lui (prima medaglia d'oro al valor militare della Resistenza lombarda, conferitagli alla memoria da Umberto II) non è riconducibile solo al grandioso gesto che egli espresse di fronte al plotone di esecuzione, ovvero quello di abbracciare i propri carnefici: supremo atto di universale pietas, di smisurato coraggio. È stata allora la sua giovane età a santificarlo? Una risposta univoca non sembra essere sufficiente a stigmatizzare questo destino. Direttamente non la dà neppure Gianfranco Bianchi, lo storico che per primo redasse la biografia di Puecher (questa stessa che ripubblichiamo). Bianchi delinea il profilo del giovane patriota senza prestargli i connotati ultra-terreni del martire. Anzi, cerca spesso, sulla base delle testimonianze orali, di delinearne gli impeti giovanili, il generoso slancio, le azioni impulsive, il desiderio di lotta per la giustizia. Si è provveduto a corredare questa nuova edizione di alcuni fondamentali contributi che completano, sulla base delle fonti inaccessibili a Bianchi nel 1965, il quadro storico entro cui si è evoluta la personalità del giovane Puecher, con un esatto riferimento alle due località più importanti delle vicende qui narrate: Ponte Lambro e Lambrugo.» Con saggi storici di D
€ 32,00     Scontato: € 30,40

Manzoni Noemi Title:
Tutto nel mondo è burla. 200 e più caricature di compositori nella stampa dell'epoca
Author: Manzoni Noemi
Publisher: Manzoni Editore

« Di caricature, di caricature! di burle da copertina, di caricature in vignette a piè di pagina o su facciate centimetri 27 x 37,5. Duecento e più disegni di Verdi macìnino e di Wagner che vuole l'inchino; Berlioz ha di elettrico il metronomo, Strauss una sua opera. Liszt è dei Giudei il nuovo Messia, Mahler è della viennese Opera il nuovo dio. Quale per un appuntito disegnatore, quale per un criticone foresto, da gallinaccio vestito o incline per contrappasso a estero"ile simpatie, che riescono a deridere tutti coloro che in musica sono maestri. Di caricature, di caricature litografate, di sculture di caricature, di silhouette in zincogra"ia, i disegnatori di tutta Europa hanno ingombrato riviste che "ioriscono nel secondo Ottocento e si inaridiscono con la Grande Guerra. Della gran parte di quelle caricature, quando venivan fuori più « civettuole », si potrebbe affermare essere opera di celebri disegnatori, e noi ci contenteremo di segnalare talune delle più in vista, di compositori illustri e di illustri vittime; poiché tutto, tutto! è passato per la matita della satira musicale, salvo il conformismo della critica togata
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Reivas dell'Ibis; Bommann C. (cur.) Title:
La flora degli dei. Piante e fiori nella mitologia e nelle antiche credenze popolari
Author: Reivas dell'Ibis; Bommann C. (cur.)
Publisher: Manzoni Editore

Da Plinio il Vecchio a Reivas Dell'Ibis, decine sono gli studiosi che hanno classificato, descritto, enumerato gli organismi vegetali e le piante. Eppure la natura, così come ce la tramanda il mito, non è un essere indifferente verso i destini dell'uomo, ma è l'habitat di vizi e virtù di Dei e Ninfe, il sottile punto di incontro di premi e punizioni, scongiuri e abitudini tra il cielo e la terra. E allora: perché ancor oggi si usa dire "non vale un fico" in riferimento a una cosa di poco conto? E per quale ragione Tiberio usava coprirsi con un ramo di alloro al sopraggiungere del temporale? Che dire poi dell'antico uso di impiegare le corna di bue come fossero bicchieri?: un omaggio al Dio Bacco che con le corna faceva sfoggio di ardore e forza. Piante, dunque, e arbusti, tantissimi fiori e erbe aromatiche, per guardare la natura che ci circonda con gli occhi di un Romano della Res publica o di un Greco dell'Età di Pericle, pronto a ricevere le ricompense o a subire i castighi delle divinità.
€ 13,00

Zignani Alessandro Title:
Metamorphosen. Wilhelm Furtängler. Il profeta disarmato
Author: Zignani Alessandro
Publisher: Manzoni Editore

A quasi settant'anni dalla scomparsa, la figura di Wilhelm Furtwängler, al di là degli effimeri dibattiti politici, resta il simbolo stesso di una Tradizione interpretativa ormai scomparsa, dove la resa dell'organismo strutturale, l'espressione rinnovata del potenziale rinchiuso nella densità della Forma, diveniva empatia con l'autore, resurrezione della sua vivente voce. In nome di quel lascito del quale era ultimo erede, il Maestro si negò la fuga dal regime nazista, divenendo oggetto della propaganda di Goebbels, emblema dell'intatta civiltà tedesca, presso chi la osservava corrompersi per la bestialità hitleriana. Oggi, meditare l'eredità del direttore e compositore che incarnò una stagione dell'Europa - quando la natura dettava all'uomo le leggi del proprio divenire, e la musica era ponte tra il tempo effimero e l'architettura dell'eternità - più che mai diventa ragione di sopravvivenza, monito per l'avvenire. Questo libro, procedendo sull'intreccio significante tra arte e vita, creazione e interpretazione, indaga dall'interno le ragioni della personalità del Maestro; e, dunque, della sua arte, che di essa fu espressione e compimento. Perché esistere, per lui, era diventare ciò che si è.
€ 32,00     Scontato: € 30,40
2021

Wagner W. Richard Title:
Racconti: una visita a Beethoven-La fine di un musicista a Parigi-Una serata felice
Author: Wagner W. Richard
Publisher: Manzoni Editore

Al di là della sua ponderosa produzione operistica, non si può che restare stupiti dalla vastità dei lavori letterari a cui Richard Wagner (1813-1883) si dedicò nel corso della sua carriera. Le grandi opere teoriche quali Das Kunstwerk der Zukunft o Oper und Drama costituiscono indubbiamente l'anima centrale della sua arte creatrice in veste di scrittore, ma non va dimenticato che buona parte del suo esercizio letterario ebbe come esito brevi saggi e novelle. Si è scelto dunque di proporre quattro articoli redatti sotto esplicita richiesta della Gazette Musicale de Paris. Si tratta delle tre novelle, Una visita a Beethoven (1840), La fine di un musicista a Parigi e Una serata felice (1841), con l'aggiunta del breve saggio L'Artista e il pubblico; testi che ci svelano, attraverso l'espediente di un alter ego, tutte le frustrazioni di un giovane compositore alla ricerca del successo, e i pericoli nei quali ogni artista è destinato a scontrarsi.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Pasqualino Giovanni Title:
il Calamo di Euterpe. Letteratura e musica in Italia tra Otto e Novecento
Author: Pasqualino Giovanni
Publisher: Manzoni Editore

È un cappello a tre punte, questa raccolta di saggi: la musica, la letteratura, la Sicilia. Da tempo la poesia per musica è oggetto di un settore della musicologia, e in tal senso Pasqualino ha fatto scelte precise: narratori, librettisti, critici, musicisti, scrittori nell'accezione più ampia dal romanziere al poeta. I personaggi sono spesso noti, da Boito e Verga a Montale e Vigolo via Pirandello, ma raramente sono altrettanto noti sotto il profilo dell'interesse e della competenza musicale. Delle figure affrontate l'autore ha abbondato in citazioni, da stralci di prosa a passi in versi. Dunque, scrittori e la musica: chi la amava, chi la conosceva quasi per sentito dire, chi ne aveva un'idea intelligente o chi la avvicinava per sfruttarla o per lavorarvi sopra; anche chi la praticava da musicista, dilettante o professionista. Musicista era Bruno Barilli, penna sopraffina e uomo difficile, e proprio musicista non fu Eugenio Montale, che però, studiando canto da giovane, poteva diventarlo (baritono!!). Di alcune «sciocchezze» aveva gran paura Massimo Bontempelli: dell'armonia e del contrappunto, mentre Vitaliano Brancati esagerava un po', ma non aveva mica tutti i torti: la musica è cosa sensuale, corporale, viscerale, che ti conquista nel basso ma forse ti lascia indifferente nell'alto. Federico De Roberto dava fiducia solo al poema sinfonico, a una musica polistrumentale che non vuole fornicare con la vile parola, mentre il povero Giuseppe Vannicola, marchigiano vissuto fra Otto e Novecento che passava dall'archetto alla penna, la musica la voleva assoluta da tutto, dive
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Volpe Federico Title:
La ballata. Storia di una forma letteraria e musicale. Con CD-Audio
Author: Volpe Federico
Publisher: Manzoni Editore

Che cosa possono avere in comune Guido Cavalcanti e Robin Hood? Che cosa può assimilare la poesia araba a quella tosco-umbra? E come si può cominciare un racconto con Omero e finirlo con Fabrizio De Andrè? Ricostruire una storia della ballata, come forma letteraria e musicale, permette di dare delle risposte a queste strane domande e rappresenta lo scopo di questo libro. In un viaggio senza frontiere nel tempo e nello spazio, dall'età antica al Novecento, dalla penisola iberica al mar Baltico, l'autore ripercorre le principali tappe dell'evoluzione della ballata, presentandone i vari protagonisti, riportando alcuni testi significativi tratti da diverse letterature e proponendo un approfondimento particolare sulle ballate per pianoforte di Chopin. Il volume offre una sintesi e una veduta d'insieme degli studi che, nel corso dei decenni, sono stati condotti sul genere della ballata e vuole portare il lettore a delle riflessioni sulle radici comuni delle culture europee e sul carattere "interdipendente" ed "internazionale" che possono talvolta assumere le ricerche letterarie e musicologiche e, in generale, storiche e artistiche. In allegato CD con le 4 ballate di Chopin nelle interpretazioni di Samson François e Claudio Arrau.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Perata Roberto Title:
L'Ouverture italiana tra Mozart e Rossini
Author: Perata Roberto
Publisher: Manzoni Editore

A seguito di una rappresentazione della rossiniana Pietra del paragone, il compositore Giuseppe Mosca accusò Gioachino Rossini di aver plagiato il crescendo della sua opera I pretendenti delusi, rappresentata alla Scala l'anno precedente: ma a distanza di due secoli, tutti continuiamo a chiamare quell'espediente compositivo crescendo rossiniano. In realtà, l'aneddoto finisce per sviare l'attenzione dal fatto che il repertorio operistico composto tra la morte di Mozart, nel 1791, e la consacrazione di Rossini, intorno al 1815, è oggi uno dei meno conosciuti e dei meno eseguiti negli attuali teatri d'opera. Un periodo di profonde trasformazioni, in cui cambiamenti sociali, politici ed economici portarono a significative innovazioni nel mondo dell'opera italiana e del suo impresariato, stabilendo nuovi metodi e tecniche nella composizione musicale, con un ruolo crescente di formule e convenzioni. Partendo da un famoso saggio di Philip Gossett, questa ricerca investiga l'evoluzione di una specifica forma all'interno del mondo operistico - l'ouverture - permettendo di focalizzarsi sugli aspetti musicali piuttosto che sui libretti. Mentre viene identificata una morfologia dell'ouverture molto più specifica e dettagliata di quanto dichiari la trattatistica teorica tanto antica che moderna, seguire la sua evoluzione attraverso venticinque anni circa permette anche di ristabilire una certa verità storica e ricostruire il « linguaggio comune » dell'opera italiana del tempo, rendendo possibile una migliore comprensione del contributo di ogni compositore e, in definitiva, del senso più
€ 27,00     Scontato: € 25,65

Merzario Giuseppe; Sormani I. (cur.) Title:
I maestri comacini. Breve storia artistica di mille anni
Author: Merzario Giuseppe; Sormani I. (cur.)
Publisher: Manzoni Editore

Architettura, scultura, pittura: l'ingegno dei Maestri comacini fu declinato in ogni variante artistica che richiedesse abilità e specializzazione, doti che venivano spesso tramandate da padre in figlio, di famiglia in famiglia. E se l'appellativo comacini potrebbe far pensare a un'origine e a un'applicazione limitate al solo territorio lariano, è invece da rilevare che con tale definizione si intende una provenienza estesa da Como fino al Canton Ticino (in generale in Lombardia) e un esercizio diffuso dalla Pianura Padana alle regioni del centro Italia, fino alla Germania e oltre. Il presente volume si propone di rispondere agilmente alle domande più diffuse sulla storia di questi straordinari maestri dell'arte, nonché di tracciare una breve guida per chi volesse seguire un itinerario di esplorazione sulle loro tracce, tra le bellezze d'Italia e non solo.
€ 12,50     Scontato: € 11,88

Antolini Francesco; Gervasoni M. (cur.) Title:
La corona ferrea. Fede e potere attraverso i secoli
Author: Antolini Francesco; Gervasoni M. (cur.)
Publisher: Manzoni Editore

Quindici secoli di storia e tradizione si susseguono nel mito della corona di ferro, reliquia della cristianità e icona dell'incoronazione dei Re d'Italia e degli Imperatori del Sacro Romano Impero. Realizzato il ferro interno con un chiodo della croce di Gesù, nulla si conosce del diadema in oro posto tutt'intorno. E se la tradizione vuole che la corona fu collocata sull'elmo dell'imperatore Costantino e poi tramandata di regnante in regnante, nella storia accadde che essa giacque dimenticata per quasi trecento anni, e non più se ne parlò né come emblema del potere, né come reliquia e dono di San Gregorio a Teodolinda, regina dei Longobardi. Ci volle Napoleone per riscoprirla e noi non faremo sgarro al suo monito «Dio me l'ha data, guai a chi la tocchi» se qui racconteremo la sua storia.
€ 12,50     Scontato: € 11,88

Villa Flavio Title:
La melodia di Dio
Author: Villa Flavio
Publisher: Manzoni Editore

Gerard Manley Hopkins (1844-1889), gesuita e poeta, virtualmente sconosciuto in vita, verrà riscoperto solo nel ventesimo secolo ed è oggi annoverato fra i più affascinanti ed originali poeti inglesi. Questo volume esplora alcuni aspetti delle sonorità della poesia di Hopkins e la loro funzionalità alla visione religiosa dell'autore.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Villa Flavio Title:
La felicità è qui, adesso. La letizia del cristiano nella prosa di Thomas Traherne
Author: Villa Flavio
Publisher: Manzoni Editore

Scrittore religioso e poeta nel tumultuoso sedicesimo secolo inglese, Thomas Traherne (1637-1674) è uno di quei grandi autori che, per svariate circostanze, rimangono a lungo ampiamente sconosciuti al grande pubblico. Incerti gli anni di nascita e di morte, più che scarse le notizie sulla vita, Traherne fu rettore di una piccola parrocchia nel sud dell'Inghilterra e in seguito cappellano del Lord Guardasigilli. Un'esistenza quasi certamente priva di grandi eventi ma con intensi contatti culturali ed un intelletto brillante e dinamico. La sua prosa poetica, religiosa e filosofica, sfolgora nell'apparente semplicità delle grandi opere. Parimenti, le sue Centuries, una parte delle quali è contenuta nel presente volume in una delle poche versioni in italiano disponibili, mirano ad un obiettivo gigantesco eppure chiaro: la felicità, per il cristiano, si raggiunge già qui sulla terra.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Mioli Piero Title:
L'opera italiana del Seicento
Author: Mioli Piero
Publisher: Manzoni Editore

È l'alba, il mattino di un genere il cui meriggio avrà i nomi di Rossini e di Verdi. Dagli ultimi anni del Cinquecento all'anno 1700, questo Seicento segue il criterio già adottato nel Novecento: dopo alcune riflessioni e osservazioni di carattere generale, a prendervi posto sono i periodi e i centri, i grandi autori e le loro opere principali, gli argomenti e i personaggi delle opere citate, e quindi tante delle scene, arie, particolarità e curiosità connesse col genere. Dunque il melodramma con le sue convenzioni e anticaglie, le sue ricchezze e vaghezze, la sua drammaturgia sempre uguale e sempre nuova, la sua musicalità senza fine, quei pesanti scrigni di gioielli che luccicano in Monteverdi come in Cavalli, in Mozart come in Puccini. Di qui una «terna», una «quaterna», addirittura una «dozzina» di elementi che presiedono al genere, e che si conoscono da sempre ma non sempre si riconoscono nella pubblicistica o nella critica musicale d'oggi impegnate soprattutto sul fronte documentario e biografico. Il melodramma italiano è destinato a chiunque, amato e applaudito dovunque al mondo, ma a sviscerarne certi segreti e valori perspicui forse serve anche cercare e registrare e «impastare» assieme una bella melodia, un buon concertato, una scena o un episodio originale, un interprete capace e memorabile, uno spettacolo accattivante e affascinante. A proposito appunto di un Seicento che di tutto cuore si vorrebbe importante come il Sette, l'Otto e il Novecento.
€ 38,00     Scontato: € 36,10

Carli Ballola Giovanni Title:
Beethoven
Author: Carli Ballola Giovanni
Publisher: Manzoni Editore

Beethoven di Giovanni Carli Ballola fu pubblicato per la prima volta, per i tipi di Sansoni Accademia, nel 1967, e fu accolto subito da un grande successo, testimoniato dai commenti ammirati di quasi tutta la critica e dalle numerose ristampe alle quali ha seguito, nel 1985, una nuova edizione (Rusconi) che comportò una significativa revisione: ed è appunto questa ultima versione che il nostro volume ripropone. Chiedersi oggi il perché di tanto successo è doveroso. La prima risposta è semplicissima: perché è un bellissimo libro, che negli anni non ha perso nulla della sua validità. Ma in tale definizione si celano anche motivazioni più sottili, che il tempo si è incaricato di rendere più evidenti. Il volume ha infatti il duplice pregio dell'assoluto rigore e, al tempo stesso, dell'altrettanto assoluta mancanza di pedanteria. Gettata a mare in un sol colpo tutta la bolsa retorica sul "titano di Bonn", l'autore affronta l'uomo e il musicista Beethoven senza quella partigianeria che è da sempre difetto primario di tutte quelle monografie, anche di autori insigni e documentatissimi, nelle quali lo scrivente, per un motivo o per l'altro, finisce per immedesimarsi con il biografato giustificandone alla fine mediocrità e manchevolezze. In questa serena spregiudicatezza di giudizio, ad ogni passo sostenuta da una competenza enciclopedica, va ricercato un altro dei motivi del successo del libro. Il quale insomma cerca di unire sempre l'attendibilità scientifica delle informazioni alla chiarezza divulgativa: sostenuta e avvalorata, quest'ultima, da una scrittura di grande eleganza.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Ghislanzoni Antonio; Carlo Collodi; Capuana Luigi Title:
Allegro appassionato
Author: Ghislanzoni Antonio; Carlo Collodi; Capuana Luigi
Publisher: Manzoni Editore

Dieci racconti di autori italiani dove la musica è protagonista, ognuno dei quali introdotto da un breve commento e associato alla riproduzione fotografica di un'opera d'arte che abbia relazione con l'argomento narrato: questo in sintesi il contenuto del libro. I dieci racconti coprono un arco temporale che va dal 1874 al 2020 e sono opera di alcuni fra i massimi esponenti della letteratura italiana di questo periodo: A. Ghislanzoni, C. Collodi, L. Capuana, G. Verga, A. Fogazzaro, L. Pirandello, A. Campanile, C. Pavese. Accanto a questi, due scrittori viventi, a simboleggiare la continuità del racconto a tema musicale sino ai giorni nostri: M. Birattari e G. Gandini (Premio Chiara 2020). Il commento si appunta sugli aspetti più propriamente musicali delle vicende narrate, al fine di rendere piena la comprensione, inserendo i racconti all'interno del panorama artistico dell'epoca, chiarendo alcune particolarità tecniche della prassi esecutiva strumentale che viene rievocata, fornendo lo sfondo storico o biografico (nel caso in cui i protagonisti siano personaggi realmente vissuti) della narrazione.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2020

Cartier Raymond Title:
Il Napoleone del III Reich
Author: Cartier Raymond
Publisher: Manzoni Editore

Tra gli infiniti studi di carattere vario dedicati a Hitler (storici, psicologici, biografici, persino esoterici) "Il Napoleone del terzo Reich" si segnala per una caratteristica unica: non tratta la complessa personalità del dittatore nazista col metro tipico degli storici anglosassoni, ovvero imputando a una follia insanabile ogni atto e ogni decisione di Hitler. Al contrario, Cartier (che si fonda sulle dichiarazioni "private" raccolte al processo di Norimberga) delinea l'immagine di Adolf Hitler per quella che realmente fu: ossia quella di un lucido, spietato e assolutamente autonomo tecnocrate della guerra, di un capo militare che, nella prima parte del conflitto, ebbe idee tanto geniali da conquistare l'Europa occidentale in pochi mesi, impresa mai riuscita a nessuno, e al quale l'intera casta militare degli junker prussiani obbedì ciecamente dal primo all'ultimo giorno di guerra. Uno studio controcorrente ancora oggi, poco diffuso nel nostro paese. Cartier era un democratico conservatore che visse l'occupazione nazista della Francia in prima persona, conobbe personalità di rilievo del Terzo Reich e affrontò la complessa e terribile storia di Hitler e del Nazionalsocialismo germanico con gli strumenti dello studioso indipendente, evidenziando un lato della storia della conquista del potere da parte tedesca: uno studio che ancora oggi fa scuola.
€ 27,00     Scontato: € 25,65

Casella Alfredo Title:
Beethoven intimo
Author: Casella Alfredo
Publisher: Manzoni Editore

Giunti alle soglie del 250esimo anno dalla nascita di Ludwig van Beethoven, ben poco resta da aggiungere alla smisurata bibliografia che ne ha tracciato la vita e le opere: dagli studi del con-temporaneo Ludwig Nohl a quelli di Romain Rolland e del più recente Piero Buscaroli, passando attraverso i cataloghi tematici di un Breurs, di un Biamonti e di un Poggi e Vallora, ai quaderni di conversazione e infine alle lettere. È in questo terreno fertile che nel 1945 (anno della prima edizione) affonda le radici lo studio di Alfredo Casella, compositore tra i massimi del Novecento italiano, di formazione cosmopolita, e studioso al limite della venerazione del genio di Bonn, basti pensare alla sua revisione delle 32 Sonate per pianoforte del 1919. Tuttavia, colui che in questa raccolta si avvicina al suo autore, non è il compositore bensì l'Uomo Casella, calato, forse, in una sorta di mimesi drammatica attraverso le sofferenze patite da entrambi. Appare chiaro dalla scelta delle lettere proposte, il cui scopo è spiegato dallo stesso Casella nella sua prefazione. In parallelo, egli si affida alla corrispondenza per illuminare l'intimità non tanto del compositore ma piuttosto dell'Uomo Beethoven, scavando nelle difficoltà del quotidiano, nelle miserie esistenziali, nelle angosce, nei rapporti mai ben equilibrati con amici, autorità e il nipote Karl. Uomo burbero, si è detto, taciturno e solo. Costretto ad esserlo, replica Beethoven. Creatore tra i più sublimi nella storia della musica, se ne ritrovano grandezze e tormenti in questa agile raccolta di lettere che, benché parziale, ci
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Panizzardi Mario; Brentano C. (cur.) Title:
L'Elmo di Lohengrin. Wagner in Italia (1852-1883). Documenti e testimonianze
Author: Panizzardi Mario; Brentano C. (cur.)
Publisher: Manzoni Editore

Il nome di Mario Panizzardi appare citato nei lavori di molti studiosi della vita e delle opere di Wagner. Giornalista pubblicista, dedicò numerosi articoli al Maestro e ne scrisse una biografia in lingua italiana. Il suo Wagner in Italia si divide in due parti: la prima rivolta alle note biografiche e la seconda alle «pagine di storia musicale». In questo lavoro abbiamo deciso di riproporre il primo dei due studi, datato 1914 e dedicato alle notizie di stampo biografico, tratte non solo dall'autobiografia del Maestro, ma anche dalle testimonianze che l'autore raccoglie dai personaggi che ebbero a che fare con Wagner durante i suoi soggiorni in Italia. Ciò che risulta non sono solo le manifestazioni più celebri del suo lato di artista, ma anche gli aspetti della sua vita privata nel rapporto con famigliari e amici, che il Maestro non disdegnava di ravvisare anche in pasticceri e gondolieri, evitando scrupolosamente i pianisti. A tratti si profila una dolcezza nell'uomo che non è solita associare all'immagine del Maestro, mentre se ne ritrova tutta la rigorosità negli scritti da lui dedicati ai colleghi compositori italiani. Un volume, questo, che si pone lo scopo di avvicinare il lettore all'esperienza di Wagner nel Bel Paese, attraverso una serie di punti di vista complementari: dalla pura biografia alle testimonianze, dalle lettere agli scritti, dalle recensioni alla raccolta delle rappresentazioni complete delle sue opere; una materia tanto complessa che non sarebbero sufficienti migliaia di pagine per poterla esaurire, ma che qui trova un equilibrio puntuale per chi vog
€ 27,00     Scontato: € 25,65

Alighieri Dante; Nava A. (cur.) Title:
Dante. Vita nova. Versione integrale in italiano corrente. Ediz. integrale
Author: Alighieri Dante; Nava A. (cur.)
Publisher: Manzoni Editore

Da sette secoli il libello della Vita nova (o Vita Nuova) risulta essere, con un gruppo di Rime, l'opera prima di Dante Alighieri. Reso pubblico attorno alla metà degli anni Novanta del Duecento, questo lavoro, via di mezzo tra poesia e prosa, fu, ai tempi, considerato un esperimento letterario estremamente audace. Racconta il delirio sentimentale di un adolescente per la figura stilizzata di una giovanissima donna, sua coetanea, che incontra dapprima a nove anni, poi, in base alle fascinazioni numeriche che determinano tutta la struttura dell'opera, nove anni dopo, a diciotto. La lingua originale in cui Dante scrisse il libello è il volgare «illustre» del tardo XIII secolo, oggi difficilmente comprensibile soprattutto in prima lettura. Questa rigorosa parafrasi, tanto dei brani in prosa quanto di quelli in poesia, riproduce con la più assoluta fedeltà il testo originale in un italiano corrente.
€ 10,00
2019

Cescatti O. (cur.) Title:
Schubert. 600 Lieder. Testo tedesco a fronte
Author: Cescatti O. (cur.)
Publisher: Manzoni Editore

La liederistica schubertiana rientra in quel contesto culturale che non solo costituisce un banco di prova per cantanti e pianisti da quasi 200 anni, ma rappresenta anche una vera e propria antologia poetica di produzione sette-ottocentesca. I tedeschi ne hanno fatto un monumento della loro cultura e la musicologia ne fa uno dei capisaldi dei suoi studi. Definire tuttavia questo volume "solo" uno strumento per gli amanti delle Romanze per voce e pianoforte è alquanto limitativo. Trattasi anche e soprattutto di una raccolta organica di poesia tedesca ed europea di alcuni tra i maggiori autori: Goethe, Shiller, Schlecta, Schober, ma anche, e soprattutto forse, di nomi meno noti come Pichler, Collin, Reissig. E poi ancora Eschilo, Anacreonte; e Metastasio, Goldoni, Petrarca che contribuiscono, nella loro originale versione italiana, a costituire il corpus dei 600 Lieder, qui integralmente proposto, con testo originale a fronte, nella curatela di uno dei nostri più riconosciuti traduttori e studiosi di poesia tedesca: Olimpio Cescatti.
€ 49,00     Scontato: € 46,55

Nava Alessandro Title:
Il Messia sacrificale. Trasfigurazione di un irredentista in Dio
Author: Nava Alessandro
Publisher: Manzoni Editore

Chi venne giustiziato dai Romani per lesa maestà, a Gerusalemme, tra il 19 e il 36 d.C.: un qualunque rabbi apocalittico o un irredentista dei ?anna'im? Da 1.800 anni la Chiesa afferma che ad essere mandato a morte tramite crocefissione fu Yehoshu'a masiah, il Messia cristiano Figlio di Dio. Ma il mondo ebraico non riconobbe mai come tale l'Yehoshu'a della Chiesa. Per quale ragione, dunque, nelle opere di Giuseppe Flavio sono stati contraffatti i libri che raccontavano ciò che realmente accadde a Gerusalemme tra il 18 e il 36? Perché la Chiesa ha cancellato il nome di Yehochanan tra i figli di Miryam, che persino un antico codice degli autori di Mattityahu citava? Quali erano le rivendicazioni di Yehudah di Gamla, detto il Galileo, e dei suoi cinque figli (che incredibilmente hanno gli stessi nomi dei fratelli di Yehoshu'a)? A queste e a tante altre domande si cerca di dare una risposta in questo studio, basato quasi esclusivamente su ciò che sopravvive delle cronache non cristiane, che ricostruisce un profilo verosimile di ciò che accadde in Giudea tra l'anno zero e la fine della seconda guerra giudaica nel 135 d. C., e mette in evidenza la figura di un attivista dei ?anna'im che, con ogni probabilità, costituisce il personaggio al quale una tradizione secolare si è rifatta per costruire quell'involucro teologico che è entrato nel mito occidentale col nome di Yehoshu'a di Natzrat.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Dollmann Eugen Title:
Roma nazista. Le «brutali amicizie» nelle memorie di un testimone e protagonista
Author: Dollmann Eugen
Publisher: Manzoni Editore

In Italia, quella che per oltre quarant'anni è stata la glaciazione resistenziale-comunista ha condizionato l'editoria italiana in maniera intimidatoria, e di conseguenza le testimonianze che non fossero di origine partigiana o legate all'allora PCI, subirono un destino purgatoriale che le confinò sbrigativamente nel revanscismo fascista. Tra le varie pubblicazioni che si susseguirono quasi alla macchia per oltre vent'anni dalla fine della guerra, ci sono le memorie di un colonnello delle SS di stanza a Roma tra il 1937 e il 1943, Eugen Dollmann, interprete di Himmler e di Hitler, raffinato umanista, scrittore e intenditore d'arte e storia. Arruolato per meriti linguistici nelle SS, Dollmann traversò "dall'interno" i momenti fatali che si susseguirono tra la conferenza di Monaco e il crollo della RSI partecipando a eventi di portata storica, come la firma della resa tedesca agli alleati, da lui stesso sollecitata al generale Wolff. Sono innumerevoli i personaggi e i fatti che fanno parte di questa sagra insieme grottesca e spaventosa che fu l'Italia dell'intervento e della disfatta. Vi passano tutti i protagonisti che associamo a fascismo, nazismo e guerra civile: da Hitler a Mussolini, da Heydrich a Bocchini, da Himmler a Kappler, da Ciano a Kesselring: tutti conosciuti, frequentati e addirittura, talvolta, "manipolati" da quello che sulla carta era solo un ibrido tedesco conosciuto come interprete, ma che in realtà si rivela un autentico protagonista della nostra storia recente.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Mioli Piero Title:
Donizetti: la figura, la musica, la scena
Author: Mioli Piero
Publisher: Manzoni Editore

Doveva essere un bel tipo, Gaetano Donizetti. Non visse molto, compose moltissimo: sfornò una settantina di opere, dalle prime convenzionali a quelle della maturità feconde di dramma, di musica, di sentimento. Qualche insuccesso e molti successi cadenzarono la carriera, successiva a quella di Rossini, precedente di quella di Verdi, contemporanea a quella di Bellini, Mercadante e Pacini. Generosissimo, scrisse anche pezzi sacri, romanze da salotto, quartetti da camera, ma fu con il melodramma che riuscì a emergere ed è con parecchie opere che resiste in repertorio. C'è molto materiale, e c'è un libro desideroso di orientare, servire, accompagnare. Come fu che l'Anna Bolena del 1830 rubò il maestro al solito mestiere e lo regalò alla grande arte del teatro in musica? Perché il Poliuto fu composto nel 1838 e messo in scena solo postumo? Perché una romanza come «Una furtiva lagrima» fa parte di un'opera comica? E dove e con chi aveva studiato? quanto durò il matrimonio con Virginia? quando cominciò la malattia che lo portò alla tomba? Senza gravare il discorso di citazioni, il libro cerca di rispondere alle domande. Se poi si cerca la trama di un'opera, si va a nozze: si racconta tutto il libretto ed elenca sinfonie e arie di tutti i soprani, tenori e baritoni. A proposito, i cantanti compaiono negli ultimi capitoli: la Lucia della Callas, l'Elisir di Pavarotti, la Lucrezia della Caballé, il Pasquale di Dara sono qui che aspettano di essere ricordati.
€ 32,00     Scontato: € 30,40


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle