![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Fashion curating. Pensare la moda attraverso la mostra Author: Marchetti Luca Publisher: Mondadori Bruno La moda è un fenomeno culturale complesso. Al di là della mera dimensione del 'prodotto', una comprensione esaustiva della moda e del suo immaginario non può prescindere dalla lettura che ne hanno dato le scienze umane e sociali, dalle sue spesso complesse relazioni con il mercato e - oggi - nemmeno dalla sua messa in mostra. Il fashion curating con le sue molteplici declinazioni ci informa sulle logiche e le problematiche che hanno imposto la moda come una delle più potenti espressioni dell'estetica contemporanea. Questo libro (la cui versione inglese è visionabile tramite QRCode) è la conseguenza degli scambi e delle riflessioni che hanno animato il simposio organizzato alla HEAD Haute École d'Art et Design di Ginevra nel 2014 con lo stesso titolo. Curatori indipendenti, direttori di istituzioni culturali e personalità accademiche si sono qui confrontati sulle pratiche, le teorie e le proprie esperienze a proposito della mostra di moda. Le conversazioni, gli articoli e gli atti di conferenze qui raccolte mirano a contestualizzare una pratica sempre più popolare, ma ancora in cerca di definizione, studiandone anche le principali implicazioni teoriche e gli approcci metodologici. € 23,30
Scontato: € 22,14
|
![]() ![]() Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look Author: Ambrosio Alberto Fabio Publisher: Mondadori Bruno Pioneristico è lo studio qui svolto da Alberto Fabio Ambrosio. La Moda, con la M maiuscola, è presentata come un Sistema di credenze e di relazioni che, nei suoi stessi fondamenti, sembra evocare il sistema del sacro. La Moda è una religione della Modernità, essa è 'dea delle apparenze', come suggeriva Mallarmé. Il volume affronta lo studio della Moda intesa sia come metafora religiosa sia come sistema di dottrine, di riti e di un'etica che richiamano le strutture di una religione. L'autore analizza dottrine e rituali della Moda, in uno studio comparativo volto a mettere in luce i punti di convergenza tra i due sistemi. Un esempio fra tutti, la curiosa prossimità dei défilé di moda e delle processioni religiose. Ma la moda non si esaurisce certo in un sistema immobile di dottrine, apparenze e rituali: di fronte alle sfide del mondo contemporaneo, essa si dota di una nuova coscienza, di nuovi valori, di una nuova etica. Il mondo della moda, sotto attacco per via del violento impatto ambientale della produzione tessile, non potendo più ignorare le istanze etiche di rispetto della natura e del lavoro umano, si riconverte e si riveste di ecosostenibilità. Così l'etica della Moda è al tempo stesso un'estetica, un'arte indossata. E, ancora più che di un'arte, ci suggerisce l'autore, si tratta di una grazia indossata. La comprensione della dea delle apparenze passa attraverso il confronto con alcune dottrine religiose, soprattutto cattoliche, inaugurando un nuovo campo di indagine: quello della filosofia religiosa della moda. € 19,10
Scontato: € 18,15
|
![]() ![]() Gli ospedali italiani nell'età delle transizioni. Vol. 2 Author: Cordiano C. (cur.); Bonin M. (cur.); Tardivo S. (cur.) Publisher: Mondadori Bruno Il volume è dedicato alla produzione di cura negli ospedali caratterizzata da problemi relativi alla mancanza di risorse, burocratizzazione del lavoro, difficile gestione della cronicità complessa e dei percorsi, sia nell'urgenza che tra ospedale e territorio, e da una insufficiente attenzione alla crescita delle iperspecializzazioni. Le nuove attese dei cittadini nei confronti dell'offerta sanitaria evidenziano gravi carenze e discontinuità del sistema. I cambiamenti sociali hanno indotto modificazioni significative del lavoro clinico come risulta dalle riflessioni sulla comunicazione e sulla umanizzazione nella relazione di cura. Nuovi modelli di partecipazione sono ipotizzati per quanto attiene al lavoro medico ed infermieristico e per l'empowerment dei cittadini che è stato avviato in molti paesi occidentali. Viene sottolineato il ruolo dello spreco burocratico, dei ricoveri e delle cure, con particolare riferimento al problema non risolto del sistema delle appro-priatezze e lo spreco finanziario. Questi fenomeni sono stati posti in relazione alla mobilità sanitaria e alle attese che generano ulteriori costi per il cittadino (out of pocket). La produzione clinica viene analizzata per quanto attiene ai modelli territoriali e delle malattie complesse. In tale prospettiva vengono presentati modelli organizzativi come l'ospedale territoriale virtuale, la concreta applicazione dell'hospital-sparing e infine strutture per la cura della complessità che prevedano presenze multispe-cialistiche e multiprofessionali. Presentazione di Silvio Brusaferro. Postfazione di Dario Antiser € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Gli ospedali italiani nell'età delle transizioni. Vol. 1 Author: Cordiano C. (cur.); Bonin M. (cur.); Tardivo S. (cur.) Publisher: Mondadori Bruno Il bisogno di rivedere il funzionamento degli ospedali alla luce della evoluzione della società e dei bisogni del malato sta all'origine di quest'opera che, dall'analisi dei numerosi problemi attualmente presenti e messi ancor più in evidenza dalla pandemia, tende a proporre soluzioni organizzative e gestionali per migliorare l'offerta di cura. Nella prima parte sono prese in considerazione modificazioni della governance istituzionale delle Aziende e degli ospedali e delle relazioni tra Servizi Sanitari Regionali e Aziende periferiche. Nella stessa prospettiva sono analizzati i modelli ge-stionali della tecnostruttura e del sistema delle tecnologie sanitarie con riferimenti ad esperienze internazionali. È in particolare sottolineata l'esigenza del miglioramento della qualità della produzione e della produttività finora considerata 'politicamente non corretta' negli ospedali. Un gruppo più ampio di contributi riguarda la gestione finanziaria e mette in luce sia sprechi gestionali sia proposte di riduzione dei costi. Le ultime parti del volume analizzano i bisogni di salute semplici e complessi dei cittadini per come si manifestano nel corso dei ricoveri e delineano l'andamento della nuova epidemiologia che influenza in modo significativo la domanda di cura. La pandemia da COVI D-19 con i suoi originali problemi organizzativi, gestionali e clinici è stata utilizzata anche per rendere evidente le capacità e le difficoltà di offerta dell'ospedale nel corso di uno stato di eccezione. Presentazione di Silvio Brusaferro. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() La decolonizzazione della moda. Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane Author: Lorusso Mariella Publisher: Mondadori Bruno La Collana Scientifica 'Culture, moda e società' si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d'interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare. La Collana Scientifica 'Culture, moda e società' è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell'Università di Bologna - Campus di Rimini € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Catwalks. Le sfilate di moda dalle pandora al digitale Author: Linfante Vittorio Publisher: Mondadori Bruno Catwalks intende indagare il 'fenomeno' sfilata, come disciplina a sé stante, non solo limitato alla presentazione e messa in scena di una collezione o mero strumento di comunicazione, ma come forma di discorso, campo di sperimentazione creativa e progettuale. Il volume é strutturato in due sezioni: la prima affronta l'evoluzione delle sfilate dal XVII secolo, fino al contemporaneo e al loro consolidarsi, non solo come strategia comunicativa e commerciale, ma come forma di intrattenimento e modalità di comunicazione diretta tra il marchio e il consumatore finale. La seconda sezione presenta i quattro principali ambiti ai quali la sfilata fa riferimento: prodotto, spazio, atto performativo e da ultimo la 'sfera' del digitale. Vengono inoltre presentati una serie di casi studio che rappresentano un esauriente compendio delle sperimentazioni attuate negli ultimi anni. € 19,10
|
2021 |
![]() ![]() Il valore dei segni di marca. Identità, segnalazione e prominenza Author: Raimondo Maria Antonietta Publisher: Mondadori Bruno La ricerca sull'identità del consumatore ha mostrato, nell'ultimo decennio, un crescente interesse per il tema della prominenza dei segni di marca. I diversi tipi di segni identificativi di un brand che si distinguono in base al grado di visibilità e riconoscibilità sui prodotti possono trasmettere molteplici significati simbolici nelle esperienze di consumo, contribuendo alla definizione e alla segnalazione dell'identità del consumatore. Il presente volume si inserisce in questo filone di ricerca, con l'obiettivo di analizzare le determinanti delle risposte del consumatore verso prodotti caratterizzati da un diverso livello di prominenza dei segni di marca e le implicazioni che ne derivano nella prospettiva del comportamento di segnalazione dell'identità del consumatore e delle scelte di branding delle imprese. Nel dettaglio, viene inizialmente fornito un quadro di riferimento generale sulle teorie e sui modelli per l'analisi dei concetti di identità, di segnalazione e di prominenza da cui deriva il valore dei segni di marca per il consumatore e per l'impresa. Successivamente, viene presentata una rassegna degli studi sulla prominenza dei segni di marca che consente di definire lo stato della ricerca sul tema. Inoltre, il volume presenta alcuni studi sperimentali volti ad analizzare gli effetti della volontà dissociativa sulle scelte dei segni di marca nei processi di comparazione tra gruppi sociali. Infine, vengono riportate alcuni casi riguardanti il management della prominenza dei segni di marca nelle esperienze aziendali. € 20,00
|
![]() ![]() MUNDUS 1 + STORIE DI SPORT-DIGITALE Author: Publisher: MONDADORI BRUNO MUNDUS 1 + STORIE DI SPORT-DIGITALE MONDADORI BRUNO € 20,30
|
![]() ![]() L'«asse spezzato». Fascismo, nazismo e diplomazia culturale nei paesi nordici (1922-1945) Author: Ferrarini Fabio Publisher: Mondadori Bruno Lo studio intende arricchire il dibattito intorno all'impatto del razzismo biologico sulla politica estera di Mussolini e sulla contestuale diffusione della cultura italiana nei paesi nordici. L'ascesa politica e ideologica di Hitler, come è noto, mise in crisi il presunto primato universale della romanità nel mondo e, soprattutto, aprì la strada a profonde divergenze sul tema della superiorità della razza nordica. In questo senso, anche la diplomazia culturale dei due paesi alleati, Italia e Germania, tentò di raggiungere un compromesso attraverso la costruzione di un lungo asse culturale che si sarebbe dovuto estendere metaforicamente dal Mediterraneo al Baltico. Soprattutto alle più alte latitudini del vecchio continente, però, le contraddizioni del progetto fecero piegare l'Asse sino a spezzarsi. € 20,10
Scontato: € 19,10
|
![]() ![]() Ogni sguardo è unico. Esperienze di arteterapia con bambini e adolescenti. Emozioni e soggettività Author: Schenone Sergio Publisher: Mondadori Bruno L'autore descrive alcune esperienze vissute direttamente come arteterapeuta con bambini e adolescenti. Esperienze in cui l'elemento emotivo è stato determinante e la mediazione artistica strumento fondamentale del percorso terapeutico. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Verga per le vie di Milano. La solitudine del flâneur Author: Oliva Gianni Publisher: Mondadori Bruno Un misterioso gentiluomo, in abito scuro, attraversa a piedi Milano nel silenzio dette prime ore pomeridiane, o di notte, quando l'ultima carrozza finisce la sua corsa. È un osservatore curioso, attento e senza fretta, che annota scrupolosamente ciò che vede nelle vie affollate e scintillanti del benessere, ma soprattutto nei bassifondi della periferia sofferente e più degradata, raccontata con la cinica malinconia dello scrittore solitario sorretto dal suo crudo realismo biologico. L'uomo si sofferma ad ascoltare le lamentele del vetturino in piazza della Scala, il chiasso degli amici all'osteria, la baraonda dei ricchi, gli amori e le gelosie tra bambinaie e camerati, la desolata disperazione degli emarginati. Al flâneur non sfugge la vita variegata «della città più città d'Italia» alle prese con l'Esposizione Universale e con gli anni dello sviluppo industriale, mentre il tessuto metropolitano guadagna sempre più spazio «là dove c'era l'erba». Nei decenni Settanta e Ottanta dell'Ottocento Verga visse nella capitale lombarda lunghi anni di operosa solitudine, trascorsi in larga parte nel duro lavoro quotidiano della scrittura, dedicato ad una Sicilia della memoria ricostruita «da lontano». Da quella condizione forzata non riuscivano a distrarlo te esperienze mondane dei veglioni, dei teatri e dei salotti esclusivi. Semmai, il giovamento arrivava dal circolo degli intellettuali frequentatori delle serate al Biffi o al Cova, in compagnia di Felice Cameroni, Luigi Gualdo, Arrigo Boito, Giuseppe Giacosa, Luigi Capuana e tanti altri. In quelle sedi, tra l'ammirazione per Zola € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Da oggetto di intervento a soggetto della propria trasformazione. Per un coinvolgimento attivo di tutti i protagonisti della salute mentale: pazienti, familiari e operatori Author: Narracci Andrea Publisher: Mondadori Bruno Questa raccolta di articoli e l'intervista conclusiva intendono fare il punto sullo sviluppo dell'utilizzazione dei Gruppi di Psicoanalisi Multifamiliare in Italia negli ultimi anni. La Psicoanalisi Multifamiliare nasce come un'estensione del metodo psicoanalitico per trattare i pazienti gravi in Ospedale Psichiatrico, ad opera di Jorge Garcia Badaracco, a Buenos Aires, alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso. Dal suo punto di vista, le malattie mentali, gravi e meno gravi, sono da mettere in relazione non a qualcosa che accade esclusivamente dentro un individuo, di tipo fisico e/o psicologico, ma ai legami che si stabiliscono tra due persone, significative l'uno per l'altro, quali possono essere, tipicamente, un genitore e un figlio. Tali legami vengono definiti 'interdipendenze patologiche e patogene' e a essi si fa riferimento, nel libro, per approfondire un'ipotesi sul modo in cui queste forme patologiche così gravi si sviluppino. Il gruppo, costituito da tante famiglie, compresi i pazienti, rende possibile il riconoscimento dell'esistenza di questi legami e la possibilità di attenuarli, aiutando le persone, figli e genitori, a rendersi conto della situazione in cui stanno. Una volta che questi legami si riescano ad attenuare, sarà possibile che emerga la 'virtualità sana', cioè la natura profonda e veritiera di ognuno dei due, che sarà così finalmente libero di provare a vivere la sua vita per proprio conto, tenendo meno o affatto in considerazione l'altro, contrariamente a prima, cioè trasformandosi da oggetto di intervento in soggetto della propria trasformaz € 16,00
|
![]() ![]() Una società instabile. Indagini sulla popolazione dell'Italia settentrionale tra XIII e XV secolo Author: Albini Giuliana Publisher: Mondadori Bruno Per conoscere a fondo la società bassomedievale è necessario riflettere sui comportamenti demografici di una popolazione che viveva in un'età difficile, segnata da eventi straordinari. Calamità naturali, carestie, epidemie, conflitti armati furono insieme cause e conseguenze, nel breve e nel lungo periodo, della rottura di precedenti equilibri e della diffusione di situazioni di precarietà e di necessità. Di qui il riferimento, nel titolo del libro, all'instabilità come tratto che segnò la vita di individui e di gruppi nei periodi di crisi e di congiuntura. Le diverse sezioni del libro raccolgono indagini sui trend demografici, sulla natalità, sull'infanzia, sulla mortalità, sui fenomeni migratori, mettendo l'accento su aspetti quali l'abbandono dei bambini, le crisi sanitarie, la concessione di cittadinanza. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio Author: Pompa Chiara Publisher: Mondadori Bruno Il volume analizza il contributo che la fotografia ha apportato all'affermazione della cultura della visibilità peculiare della cosiddetta società trasparente, accelerata dalla nascita del web e impostasi capillarmente alle soglie del terzo millennio. In particolare, l'autrice pone in luce il singolare profilarsi nel corso degli ultimi decenni di un crossover, per molti versi inedito, della pratica fotografica nei campi sempre più osmotici delle arti visive, della moda e dei social media. Privilegiando la dimensione esperienziale e partecipativa del medium e mettendo in atto una modalità di racconto in prima persona e in tono diaristico, tali pratiche sembrano rispondere a quell'istanza allo svelamento e all'esposizione totale della sfera privata, ravvisata da Jean Baudrillard quale tratto distintivo della società attuale. In questo senso, la nozione di nuova oscenità - ovvero l'oscenità del visibile, del troppo visibile, del più visibile del visibile teorizzata dal filosofo francese - viene assurta a strumento euristico chiamato a mappare e inquadrare gli esiti della Snapshot Culture nell'era digitale. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2020 |
![]() ![]() Il canto e il pensiero. Martin Heidegger Author: Esengrini S. (cur.) Publisher: Mondadori Bruno «L'intimo colloquio del pensare con il poetare durerà a lungo. Esso è appena iniziato.» Così si esprimeva Martin Heidegger in un suo scritto del 1953, poi confluito in quella che Jean Beaufret considerava - dopo Essere e tempo (1927) e i Contributi alla filosofia (1936-1938) - l'opera 'definitiva' del filosofo tedesco: In cammino verso il linguaggio (1959). È infatti nella preparazione all'ascolto della lingua che risiede il compito assegnato da Heidegger al pensiero, affinché su questa base possa essere progettato un senso più originario del nostro soggiorno sulla Terra. A fronte della devastazione della verità operata dall'odierno scientismo planetario, diviene urgente saper avvertire nette singole parole la prima traccia del contratto che l'uomo non può fare a meno di stringere con il fenomeno dell'essere. Così la poesia, lungi dal costituire una fantasiosa fuga dalla realtà, si trasfigura in un sapere capace di risvegliare in chi ne ha cura la disponibilità a essere all'unisono con il mondo. Predisponendo l'avvento di una nuova epoca per l'Occidente che mette fuori gioco ogni pretesa di calcolo e di controllo, si fanno spazio in modo impercettibile la voce del canto e il suo mormorio di sorgente. All'«oscura pazienza della fine», di cui i poeti in tempo di povertà ci insegnano a fare esperienza, si accompagna pertanto «l'occhio d'oro dell'inizio» con cui il richiamarsi di arte e pensiero annuncia la possibilità di veder sorgere un'umanità intonata al semplice e alla sua grazia. Il presente volume raccoglie i contributi di alcuni dei più autorevoli interpreti contemporan € 20,01
Scontato: € 19,01
|
![]() ![]() I luoghi delle parole. Geografie letterarie dopo l'Unità Author: Oliva Gianni Publisher: Mondadori Bruno Ci sono luoghi in letteratura che esistono perché la parola li fa vivere ben oltre la loro esistenza concreta. Sono i luoghi delle parole. Le entità geografiche materiali molto spesso condizionano la storia stessa in nome di quel binomio spazio-tempo ritenuto indissolubile per la ricostruzione di qualsivoglia vicenda. I saggi raccolti in questo volume testimoniano la fedeltà di uno studioso alla dinamica geo-storica, la coerenza verso un'idea e un metodo di lavoro praticato negli anni con rigore e con passione, nella certezza che sia legittimo dubitare della struttura unitaria della vecchia Italia, stando alle vicende storiche pre-risorgimentali e, in un certo qual modo, anche post-risorgimentali. Si vuol dire che lo sforzo compiuto da De Sanctis a suo tempo, per quanto legittimo e giustificabile sul versante dell'aspirazione patriottica e dell'idealismo sincretico, poteva essere messo in discussione, come avevano già dimostrato prima Croce e poi Carlo Dionisotti. Dalla Milano di Verga a quella di Manzoni, dalla Firenze di Capuana e del leonardismo primo-novecentesco, alla Sicilia del Gattopardo e alla Calabria di Alvaro, non senza itinerari di comparatistica con il Borgese in America e i Rossetti d'oltre Manica, Oliva ruota ancora una volta attorno al concetto di spazio letterario nella sua dimensione culturale e antropologica. Come a ribadire che la letteratura non è qualcosa di astratto, che vola a mezz'aria o sulle teste degli uomini, ma prende corpo nei luoghi dove nasce; gli autori stessi si rapportano ai contesti in cui agiscono, si formano, si muovono. La letteratur € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Come un salmone che risale la corrente. Elzeviri per un capitalismo globale più umano Author: Esposito Gaetano Fausto Publisher: Mondadori Bruno Andare contro la corrente e risalirla è faticoso e rischioso anche in campo economico e sociale. L'ideologia neo-Liberista è ancora oggi la più affermata interpretazione economica di come funziona il mondo secondo cui il ruolo taumaturgico dei mercati e l'abolizione di barriere al libero agire degli individui assicurano maggiori e migliori opportunità, una più forte democrazia e più ampia libertà di scelta. Purtroppo però non è andata così negli ultimi anni, e lo si poteva anche immaginare, tenuto conto delle lezioni della storia. I brevi contributi qui riportati capovolgono gli assunti liberisti, con un'interpretazione alternativa e non convenzionale, partendo da ciò che è realmente accaduto, basata su di una più piena concezione della vita umana, su un'idea di società più partecipata e viva, nell'impresa, net mercato, nei processi dí globalizzazione. La diffusione della pandemia Covid-19, da grave emergenza socio-economica, potrebbe anche diventare l'occasione per ripensare í principi che reggono la nostra economia, per riformulare metodi e fini e riportare alla ribalta questioni di equità e di etica. Un approccio che contrasta il mainstream, come i salmoni che risalgono il corso dei fiumi quando avvertono che occorre assicurare una progenie, e nel farlo arrivano spossati alla loro meta. Non è utopia se molti casi dimostrano che funziona, quando c'è reale impegno personale e sociale, e aiuta realmente a migliorare la vita di tutti noi. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Iniziative dal basso e trasformazioni urbane. L'attivismo civico di fronte alle dinamiche di governance locale Author: Pacchi Carolina; Zanoni Davide; Calvaresi Claudio Publisher: Mondadori Bruno Le iniziative dal basso, animate da cittadini e loro organizzazioni, hanno ormai raggiunto un elevato livello di diffusione e di maturità nelle città europee. Riguardano temi di interesse comune, come il livello e l'accessibilità dei servizi, il verde e la qualità dell'ambiente, gli spazi pubblici, il riuso di edifici abbandonati, le nuove filiere del cibo, diverse forme di produzione e fruizione culturale. Vengono lette come opportunità di rafforzamento della democrazia locale e come contributo alla definizione di politiche di pianificazione e di rigenerazione urbana più efficaci. Nonostante le attese nei loro confronti, non sempre le iniziative dal basso mantengono le promesse: esse, infatti, non sono esenti da rischi di piegatura localistica, incrementalismo e, in alcuni casi, sindrome Nimby; inoltre, l'interfaccia tra queste azioni e le Amministrazioni Locali, che pure si rivela cruciale per comprendere l'impatto potenziale di queste iniziative, è estremamente complessa. A partire da ricerche sul campo svolte a Milano e a Berlino, e reinterpretando criticamente il ruolo delle iniziative dal basso in una cornice più ampia, questo libro argomenta come, pure a fronte di possibili rischi, ma solo in presenza di alcune condizioni di contesto, la dimensione insorgente di queste iniziative possa giocare un ruolo molto importante ed essere un elemento sempre più rilevante del policy making e dei processi di trasformazione urbana nel loro complesso. Mentre in generale le condizioni di contesto, legate alla situazione socio-economica, alla struttura politica e ai meccanismi istit € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Veridicità o trib-veridicità del bilancio di esercizio? Un'analisi storica. Vol. 1: Bilancio di esercizio e fisco dall'Unità d'Italia alla riforma Vanoni Author: Avi Maria Silvia Publisher: Mondadori Bruno Questo testo identifica il primo volume di una trilogia di testi riguardanti le interferenze fiscali nel bilancio. In questo lavoro, l'attenzione dell'autore è focalizzata sul periodo storico che va dal 1800 al 1960 circa. L'analisi svolta evidenzia come si è evoluto, nel tempo, il rapporto fra norme tributarie e disposizioni del codice di commercio/codice civile riguardanti il bilancio di esercizio. € 16,00
|
![]() ![]() Giovanni Botero. Un profilo tra storia e storiografia Author: Raviola Blythe Alice Publisher: Mondadori Bruno A seguito delle recenti riedizioni delle maggiori opere boteriane, 'Delle cause della grandezza delle città' (1588), 'Della ragioni di Stato' (1589), 'Le relazioni universali' (1591), il volume approfondisce alcuni aspetti della biografia intellettuale di Giovanni Botero, esaminando gli snodi centrali della sua carriera con particolare attenzione agli ambiti milanese, spagnolo e sabaudo entro cui essa si sviluppò. Nel contempo, grazie alle suggestioni provenienti da diversi approcci storiografici (dai Court Studies alla Global History), i vari capitoli si concentrano pure sulla proiezione universale dei suoi scritti, che travalicarono i confini peninsulari per divenire testi di riferimento per le dinastie e l'élite europee. Un'Appendice restituirà infine due scritti meno frequentati, entrambi apparsi nel 1598 a corredo della Ragion di Stato: 'La Relazione del mare' e il 'Discorso della reputazione del prencipe'. Lavori che, come il resto della produzione di Botero, oscillano fra meraviglia per la natura e severa esperienza politica della vita di corte. € 19,10
Scontato: € 18,15
|
![]() ![]() Moda e cinema in Italia. Dal muto ai giorni nostri Author: Paulicelli Eugenia Publisher: Mondadori Bruno Il cinema ha lanciato la moda e lo stile italiano nel mondo. Sebbene la moda italiana abbia una lunga storia che risale alle botteghe medievali, bisognerà aspettare la fine della seconda Guerra mondiale per quello che diventò una delle rivelazioni della moderna couture. Il cinema italiano ha fatto conoscere al mondo il Made in Italy. Il costume nel cinema ha ispirato e continua ad ispirare la produzione di collezioni. Il 'fashion film' è diventato un genere diffuso di storytelling per le marche del lusso come Ferragamo, Fendi, Gucci, Prada tra le altre. Il libro si conclude con una riflessione su questo genere e dei suoi rapporti sia con la contemporaneità, che con la storia del cinema degli esordi. Con un'analisi dettagliata del cinema d'autore attraverso la lente della moda e del costume, il volume propone una storia culturale di questa interazione e si avvicina al cinema per rivelare il processo di fare cinema. Questo rapporto sinergetico tra cinema, moda, e costume, ha contribuito e ancora contribuisce a creare un'immagine attraente e sperimentale dello stile italiano e a dare un valore aggiunto alla moda come bene culturale e farne parte integrante della formazione del tessuto identitario della nazione, proprio come il cinema. Da qui è possibile valutare come queste interconnessioni contribuiscono a riflettere sulle questioni storiografiche, proponendo nuovi percorsi di scrittura della storia attraverso il rapporto tra moda e cinema. Questo libro intende contribuire all'evolversi e allo sviluppo di questo campo di indagine e di studio, fornendo uno strumento per contin € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Il marchese e le città: le signorie di Oberto Pelavicino Author: Moglia Maddalena Publisher: Mondadori Bruno Le esperienze signorili del Duecento italiano hanno riscosso minore attenzione rispetto a quelle dei secoli successivi. Questo libro si propone di colmare almeno in parte tale lacuna, analizzando il vasto dominio signorile costituito - tra il 1249 e il 1266 - da Oberto Pelavicino lungo l'asse del Po, nei suoi aspetti politici, istituzionali ed economici. € 19,10
Scontato: € 18,15
|
![]() ![]() Istituzioni della moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965) Author: Di Giangirolamo Gianluigi Publisher: Mondadori Bruno Il volume analizza Io sviluppo delle istituzioni della moda dal Secondo dopoguerra fino alla metà degli anni Sessanta. In particolare, l'autore ricostruisce il piano d'interventi pubblici e privati per il coordinamento e la promozione del sistema moda in Italia e in Francia attraverso la ricerca storica e mediante l'uso di fonti e documenti inediti (tratti dall'Archivio Storico della Camera Nazionale della Moda Italiana e dal Centre des Archives Economique et Financiers del Ministero delle Finanze e dell'Economia francese). Uno studio che, allo stato attuale della storiografia italiana sul tema della moda, fornisce un contributo importante al dibattito sulla definizione del sistema della moda in Europa. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
2019 |
![]() ![]() Evoluzione e tendenze evolutive: l'opinione dell'ameba Author: Vannini Marco Publisher: Mondadori Bruno Questo libro è rivolto a tutti i curiosi di biologia e scienze naturali: mette in discussione credenze difficili da sradicare e ci invita ad alzare la guardia di fronte a un antropocentrismo miope che purtroppo si rivela spesso irriducibile. Con tono divulgativo, Marco Vannini affronta temi come l'evoluzione, la complessità, l'intelligenza, la diversità, le nicchie ecologiche. In questo modo dimostra che la storia della vita è una storia di progressiva divergenza, dove l'apparire di forme complesse non comporta necessariamente il venir meno di quelle semplici. € 12,70
Scontato: € 12,07
|
![]() ![]() Modernità visuale nei «Promessi Sposi». Romanzo e fantasmagoria da Manzoni a Bellocchio Author: Maggi Marco Publisher: Mondadori Bruno È assai frequente, negli studi sui Promessi Sposi, il paragone con il cinema. Si fa spesso ricorso, per spiegare l'arte manzoniana della narrazione, a termini quali 'sequenza', 'inquadratura', 'montaggio', tanto più a proposito quando al centro dell'attenzione è l'edizione del romanzo illustrata da Gonin. La suggestione emanata da questo tipo di paralleli non deve tuttavia far dimenticare il loro fondamentale anacronismo, poiché l'esperienza di Manzoni si svolge tutta nell'epoca definita 'precinematografica'. Anche quest'etichetta, in realtà - come ampiamente dimostrato dagli studi di cultura visuale, - è oltremodo generica e imprecisa, nello sforzo di unificare una congerie di dispositivi visuali estremamente variegata e soprattutto meritevole di considerazione autonoma. Gli studiosi sono infatti sempre più concordi nel retrodatare la grande rivoluzione moderna della visione ai primi decenni dell'Ottocento, anteriormente dunque all'invenzione della fotografia e del cinema, all'epoca in cui appaiono spettacoli popolari come la fantasmagoria e il panorama, a loro volta all'origine di imitazioni e varianti sino almeno alla fine del secolo. Gli studi sulla cultura visuale dei Promessi Sposi si sono sinora concentrati sulle ascendenze nella cultura 'alta', soprattutto a riguardo del naturale legame con il Seicento, trascurando quelle radicate nella cultura popolare e più prossime cronologicamente. In questo saggio si porta per la prima volta all'attenzione la presenza della nuova cultura visuale ottocentesca nella tessitura intermediale del romanzo manzoniano, anche in rapporto € 14,80
Scontato: € 14,06
|
![]() ![]() Le fondazioni: sfide del presente e prospettive per il futuro Author: Scarcella C. (cur.); Lanzani E. (cur.) Publisher: Mondadori Bruno Questo manuale integra il percorso formativo per il management delle fondazioni realizzato dall'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia e ha lo scopo di fornire un pratico strumento di approfondimento delle conoscenze per tutti coloro che operano nel settore, sia con ruoli manageriali che di controllo interno (quali i soggetti deputati alle nomine degli organi statutari) o esterno (quali le istituzioni pubbliche locali e regionali). Nel manuale convivono diverse anime: quella giurisprudenziale che affronta i temi legati allo statuto, alle diverse responsabilità degli amministratori (civile, penale e amministrativa), quella gestionale-organizzativa rispetto alle tematiche della gestione del patrimonio e delle fonti finanziarie, della fiscalità, dell'organizzazione e delle linee di sviluppo futuro, e infine quella pragmatica per la gestione delle criticità riscontrate da coloro che operano sul campo nell'ambito dei controlli. Hanno contribuito alla stesura del libro autorevoli rappresentanti della magistratura, delle professioni forensi, del mondo accademico e dell'alta dirigenza della pubblica amministrazione. Esperienze diverse ma convergenti verso contenuti condivisi nell'intento di contribuire a migliorare il funzionamento e il contesto organizzativo delle Fondazioni per la salvaguardia della continuità d'esercizio e dello scopo statutario. Il testo contiene anche alcune considerazioni rispetto alle recenti e importanti novità introdotte dal D. Lgs. n. 117/2017 'Codice del Terzo Settore'. € 19,10
Scontato: € 18,15
|
![]() ![]() La città multietnica nel mondo mediterraneo. Porti, cantieri, minoranze. Relazioni presentate al Convegno internazionale dell'AISU (Genova, 4-5 giugno 2018). Ediz. italiana e inglese Author: Naser Eslami A. (cur.); Folin M. (cur.) Publisher: Mondadori Bruno Questo libro raccoglie una parte degli interventi presentati al Convegno Internazionale Multiethnic cities in the mediterranean world. History, culture, patronage-La città multietnica nel mondo mediterraneo. Storia, cultura, patrimonio, organizzato dall'Associazione Italiana di Storia Urbana a Genova il 4-5 giugno 2018: un'iniziativa che si inseriva in una tradizione abbastanza consolidata per l'AISU, che da vari anni - nell'anno in cui tace il congresso internazionale che costituisce l'appuntamento di maggior richiamo per i membri dell'associazione - organizza a rotazione nelle proprie sedi un convegno su un tema di carattere monografico. Data la 'vocazione mediterranea' della città di Genova e della sua università, ci è parso naturale incentrare il convegno del 2018 sul tema appunto delle città del Mediterraneo, e più in particolare su uno dei fattori che le hanno soprattutto contraddistinte nel corso della storia, ossia la loro dimensione multietnica. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() La rivoluzione della verità Author: Esengrini Stefano Publisher: Mondadori Bruno Fornire un avviamento al pensiero di Martin Heidegger a partire dalla questione che ne ha determinato l'andamento sin dalla sua prima opera capitale, 'Essere e tempo': ecco delineato l'orizzonte di questo lavoro. Preparare infatti lo sguardo all'avvistamento della questione dell'essere è quanto di più essenziale possa esservi per coloro che hanno avvertito la portata rivoluzionaria del cammino di Heidegger e la sua capacità di trasformare il senso del nostro soggiorno sulla Terra. Proprio nel momento in cui l'opera di Heidegger sembra essere sottoposta ad un ennesimo attacco, diviene decisivo dissipare l'atmosfera di sospetto che continua a gravare sul filosofo tedesco in seguito al suo coinvolgimento politico a favore di Hitler. Nel caso in cui riconoscessimo allora la necessità della rivoluzione dell'università progettata da Heidegger durante i dieci mesi del suo rettorato, saremmo in grado di cogliere l'indole filosofica del suo progetto, mosso com'era dall'esigenza di preparare una via di scampo alla crisi che sconvolse il mondo nella prima metà del XX secolo e che rischia tuttora di compromettere la possibilità di un nuovo inizio. Avvertire l'urgenza della domanda che insiste sulla verità è in questa prospettiva il primo presupposto per ponderare il senso del sapere che abbiamo di noi stessi e del nostro essere insieme come popoli del mondo. Sulla scorta della de-ostruzione della metafisica saremo in condizione così di aprire il cammino a un dialogo del pensiero con l'arte, a cui finiremo finalmente per riconoscere la capacità di assegnare una misura all'esistenza dell € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() I resti della città. Napoli e la metabolizzazione delle cose e dei luoghi (XIX e XX secolo) Author: D'Arienzo Roberto Publisher: Mondadori Bruno Le attuali preoccupazioni ambientali invitano a posare uno sguardo nuovo sull'esistente, per individuare utili risorse tra materie e luoghi scartati. Questo volume propone un'esplorazione sintetica della città attraverso lo studio dei suoi resti metabolici - inevitabili, ambigui, preziosi - ai quali viene riconosciuto un valore testimoniale essenziale. L'analisi di due cicli di funzionamento principali - la produzione/fruizione di risorse e beni di consumo e la costruzione/trasformazione dello spazio abitato - permette di evidenziare l'alternanza di operazioni di valorizzazione e/o rifiuto e di sottolineare il ruolo cruciale dei resti in esame, in tensione perenne tra problema ed opportunità. Il libro, incentrato sul caso paradigmatico della città di Napoli, persegue il triplice obiettivo di ricostruire l'evoluzione dei resti metabolici in seno all'ecosistema urbano, di restituire il ruolo dei 'resti architettonici' nella formazione di quel che è venuto configurandosi quale vero e proprio palinsesto stratificato, di fondare un confronto pertinente tra i due fenomeni, richiamando il lavoro pioniere di Kevin Lynch sulla dissipazione 'delle cose e dei luoghi'. Il racconto restituisce la lunga evoluzione che parte dalla rivoluzione batteriologica e dalla costruzione della città sanitaria, quando il funzionamento urbano è fortemente strutturato attraverso un attento bilancio di materie ed elementi e su un utilizzo scrupoloso di rovine e aree dismesse, e giunge agli anni del governo fascista, quando una vera e propria 'guerra contro gli sprechi' sembra ispirare molteplici strateg € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Il bazar e la moschea. Storia dell'Iran 1890-2018 Author: Sabahi S. Farian Publisher: Mondadori Bruno Questo volume ripercorre te vicende dell'Iran partendo dalla rivolta del tabacco del 1890, in occasione della quale i mercanti si allearono con il clero riuscendo a far sentire le proprie ragioni. Un'alleanza, quella tra il bazar e la moschea, che si rivelerà cruciale nel corso del Novecento. Questa edizione presenta un aggiornamento di dieci anni rispetto a quella precedente, pubblicata a fine 2008 e quindi poco prima delle contestate elezioni, segnate da brogli, che videro la rielezione del presidente Ahmadinejad per un secondo mandato. Le tematiche analizzate comprendono il movimento verde d'opposizione del 2009 e la repressione di regime, le reazioni iraniane alte primavere arabe e in particolare a quella sciita del Bahrein, l'elezione del presidente moderato Rohani e l'accordo nucleare del luglio 2015, il coinvolgimento di Teheran nelle questioni regionali, le proteste dí inizio 2018, le tensioni con gli Stati Uniti del presidente Donald Trump, con Israele e con l'Arabia Saudita, nonché le conseguenze - anche per le imprese italiane - dei due round di sanzioni americane imposte nell'agosto e nel novembre 2018. € 21,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|