![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Marietta. Un romanzo goriziano Author: Favento M. (cur.) Publisher: Lumen Harmonicum € 20,00
|
![]() ![]() Gorizia... Una sama? Gorizia, Gorica, Görz. Una città tra impero e regno d'Italia Author: Favento M. (cur.) Publisher: Lumen Harmonicum € 20,00
|
2019 |
![]() ![]() Karel Martens. Romanzo d'un giovane artista. Con CD-Audio Author: Moor Karel; Favento M. (cur.); Sciacovelli A. D. (cur.) Publisher: Lumen Harmonicum Trieste, molo San Carlo... 1904, forse 1905... Un giovane artista, l'ennesimo 'K' della letteratura boema, guardando il mare sulle rive del grande emporio dell'impero absburgico, decide di voler raccontare se stesso. Verità o finzione? Chissà... In ogni caso non ce la fa proprio a negare di essere 'morbosamente sensibile, ipersensibile', anzi 'di carattere facilmente irascibile', incontenibile - aggiungiamo noi - nel provare 'entusiasmo per ogni buona cosa', nel vedere i propri 'sentimenti accendersi fulminei e divampare immediatamente in una fiamma potente', così come spegnersi all'istante in una melancolia che sa molto di taedium vitae recidivo e costante. Chi è? Si tratta di un musicista, un certo Karel Martens. Così almeno nel romanzo. In realtà è Karel Moor, un giovane compositore dalla voglia irrefrenabile di mettersi in musica, lui e tutte le sue pulsioni, magari debordando in letteratura là dove il pentagramma può non bastare. In quel momento la Boemia è la sua patria, Praga la sua matrigna, Trieste, forse, la sua speranza... € 18,00
|
![]() ![]() Karel Moor. «Musicista migrante» nella Mitteleuropa del '900 dalla Praga di Antonín Dvorák alla Trieste di Italo Svevo fino ai nuovi Paesi slavi del Sud. Studi e testimonianze Author: Favento M. (cur.) Publisher: Lumen Harmonicum Il caso di Karel Moor, l'ennesimo 'K' della cultura boema, di scena a Trieste sicuramente tra il 1901 e il 1905, è una testimonianza paradigmatica di quell'ultimo folle slancio creativo ultra-romantico che inondò le sponde dell'Adriatico all'inizio del '900. Preparazione raffinata, immancabile background mitteleuropeo tra nevrosi patologica ed entusiasmo incontenibile s'alternano in un artista che scelse di esprimere a tutto tondo il proprio Io, tra musica e letteratura, in una città, la Trieste Musicalissima di allora che faceva eco a tutte le maggiori correnti culturali europee tra tradizione, rigurgiti beethoveniani, sbornie wagneriane, avanguardie agguerrite, ironie sveviane e utopie joyciane. Proprio da quella Trieste, e dallo slancio creativo troppo dimenticato di Moor all'inizio del secolo breve è ripartito il Lumen Harmonicum, struttura di produzione artistica ed editoriale dedita alla valorizzazione di testimonianze culturali di queste terre tra musica, letteratura e teatro. € 25,00
|
2016 |
![]() ![]() 1916... Gli occhi su Gorizia! Studi e testimonianze Author: Favento M. (cur.) Publisher: Lumen Harmonicum 1916... Gli occhi su Gorizia!... un libro in occasione del Centenario della «Presa di Gorizia», in realtà una raccolta di testi poco noti, saggi e momenti di riflessione sulla Gorizia della Grande Guerra. Fu un campo di battaglia per soldati, luogo d'incontro per popoli e lingue diverse, primo punto di scontro per nazionalismi, quello italiano, quello tedesco e sloveno, che per tutto il '900 avrebbero funestato tragicamente il crinale a nord-est delle Alpi, in mezzo a quell'area che si suole chiamare Mitteleuropa. Nella propria serie di Profili Musicali, giunta alla quarta edizione, il Lumen Harmonicum, struttura di produzione e ricerca artistica che si prefigge di portare luce nel mondo dei suoni anche per i poco noti o dimenticati, propone una raccolta di Profili (non solo) Musicali frutto di una sessione di ricerca tra fonti letterarie e musicali italiane, tedesche, slovene ed anche ungheresi rivolta a porre Gli occhi su Gorizia! Der Blick auf Görz! S Pogledom na Gorico!, progetto sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e rivolto ad una lettura un po' 'diversa' di fatti ed effetti delle prime sei battaglie dell'Isonzo tra il 1915 e l'agosto del 1916. € 18,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Echi e tuoni della Serenissima. La musica di Giuseppe Cervellini (1744-1824) «Abate Irriverente» tra il Friuli e la Venezia Giulia napoleonica Author: Favento Massimo Publisher: Lumen Harmonicum L'idea è quella di porre una lente d'ingrandimento sulle quotidianità di Giuseppe Cervellini (1744-1824), abate e musicista veneto, poeta d'occasione, teatrante, organista, violinista, maestro di cappella e precettore tra il Friuli, la Venezia Giulia, Paesi e città d'Oltralpe (sicuramente Salisburgo, Dresda e Varsavia), nel difficile periodo della caduta di Venezia sotto la furia del ciclone napoleonico, spartiacque culturale, se non artistico, tra i Lumi della Ragione settecentesca, la Wiener Klassik di Haydn e Beethoven, e il materializzarsi dei primi sintomi del Romanticismo ottocentesco ancora da inventare. 'Convienmi seguir la Musica de' vivi, sebben più di buona voglia seguirei quella de' Morti...' confessava Cervellini con molta onestà, anche se nell'intimo del rapporto epistolare, all'affezionatissimo Padre Martini, vate e luminare bolognese, maestro negli stessi anni di Wolfgang Amadeus Mozart. Esponente di una ricca ed ultima generazione di artisti della Serenissima che riusciva ancora a tenere banco in tutta Europa tra corti reali, palazzi principeschi, teatri e orchestre di giro, difese la normalità della sua professione con un sano e robusto spirito ribelle. € 20,00
|
|