![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Opere. Vol. 29: Cronologia della vita e delle opere. Taccuini e Quaderni. Indici Author: Cervetto Arrigo Publisher: Lotta Comunista Il volume presenta la Cronologia della vita e delle opere di Arrigo Cervetto, un estratto dai "Taccuini", la stesura intera dei "Quaderni 1981-82" e gli Indici dei 28 volumi delle "Opere". Cronologia e Indici permettono di collocare ogni scritto o avvenimento lungo lo svolgersi del cinquantennio 1943-95. Nella "Cronologia" i singoli momenti rimandano alle pagine dei 28 volumi delle "Opere" ed in questi ogni singolo articolo, relazione, appunto di studio è ricollegabile alla "Cronologia". "Taccuini" e "Quaderni" per il loro contenuto si affiancano alla "Cronologia" e ne costituiscono complemento. I primi sono appunti degli inizi degli anni '50. Colgono per lo più impressioni e stati d'animo, raramente si soffermano su fatti politici. Nei "Quaderni" Cervetto ripercorre i primi 31 anni della sua vita di teorico e militante rivoluzionario. Ritorna sui suoi articoli, relazioni, lettere producendo uno scritto autobiografico sui nodi essenziali della sua elaborazione e della sua vita. Sullo sfondo, un mondo capitalistico che, uscito da un conflitto mondiale, si sviluppa, muta e prepara nuove tempeste. € 30,00
|
![]() ![]() Lotta comunista. Annata 2019 Author: Publisher: Lotta Comunista Il volume raccoglie i 206 articoli pubblicati su Lotta Comunista da gennaio a dicembre 2019, corredati da una cronologia e da indici delle materie, dei nomi, dei soggetti economici. Al volume è allegato un CD contenente gli Indici cumulativi 2000-2019, in formato pdf, degli articoli di Lotta Comunista. € 20,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 2: Scritti e lettere giovanili (1838-1842) Author: Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume presenta gli scritti di Engels del periodo compreso fra il 1838 e il 1842. Sono gli anni della formazione e del suo primo affacciarsi alla vita politica attraverso l'attività letteraria e il giornalismo. I testi documentano tutte le difficoltà e le contraddizioni di un inizio, si può dire, senza ancora giungere a una conclusione, che chiederà ancora il tempo di un duro lavoro di chiarimento, fatto di nuovi studi e maggiori approfondimenti, fra tutti l'economia politica e le teorie socialiste. Gli anni della sua formazione intellettuale e dell'iniziazione politica risentirono inevitabilmente di un contesto storico, di un ambito e di un clima culturale che non è facile rappresentarsi oggi: l'ambiente universitario prussiano, le sue rivalità tra le "scuole" e le cordate dei docenti e le sue dispute nelle associazioni studentesche, dove i distinguo teologici e filosofici travestivano e anche confondevano la lotta politica. Fu il primo tratto del percorso che l'avrebbe portato dall'idealismo al materialismo e dalla democrazia radicale al comunismo. € 30,00
|
![]() ![]() Il razzismo è in casa nostra Author: Publisher: Lotta Comunista Libertà ed uguaglianza rimangono punti fermi dell'ideologia democratica, ma la vita pratica si fa beffe dei grandi princìpi. E l'ideologia si modella sulle contraddizioni della lotta senza quartiere per l'estrazione e la spartizione del plusvalore: il razzismo è un tipico prodotto del capitalismo. Lo sviluppo imperialistico è un immenso processo di proletarizzazione e di migrazione. I nuovi venuti formano una manodopera molto mobile, ricattabile perché senza diritti, docile, facile da sfruttare a basso costo nell'agricoltura, nei ristoranti, sulle impalcature dei cantieri, in fonderia, nella logistica e pulizia delle aziende. Razzismo e xenofobia servono per dividere e sfruttare meglio la classe operaia. L'internazionalismo comunista è stata l'unica politica che ha saputo tirare fuori i giovani, i lavoratori dal labirinto degli interessi e dei massacri della classe dominante. "Proletari di tutti i paesi unitevi", senza distinzione di razza, di sesso, di etnia, di religione non è un principio astratto, ma è la realtà concreta dei produttori sociali, di quegli "invisibili" che fanno girare il mondo in qualunque frangente. € 10,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 9: Scritti marzo-agosto 1849: Articoli per la «Neue Rheinische Zeitung». Lavoro salariato e capitale Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume contiene in gran parte articoli della "Neue Rheinische Zeitung" - il giornale rivoluzionario di Colonia diretto da Marx - fino alla chiusura imposta dalle autorità nel maggio 1849. Una cronaca vivida e appassionata documenta l'impegno di Marx ed Engels per la formazione di un partito operaio indipendente nel corso delle lotte delle classi e degli Stati su tutto il fronte europeo. In Germania la piccola borghesia era incapace di prendere la testa della rivoluzione democratico-borghese. In Italia il movimento nazionale alla fine naufragava con la disfatta militare della monarchia sabauda, timorosa di un suo successo forse più degli austriaci. In Ungheria la vigorosa rivoluzione contro il vecchio assetto feudale veniva sconfitta dalla coalizione militare tra Russia e Austria, con Francia e Inghilterra che preferivano conservare l'integrità dell'impero asburgico. A Parigi la sinistra piccolo-borghese si muoveva contro l'attacco mosso da Bonaparte alla repubblica romana, ma timidezza ed esitazione permettevano all'esercito di spezzare ogni forza d'opposizione. Il '48 europeo era sconfitto, ma scienza marxista della politica e strategia rivoluzionaria avevano guadagnato terreno. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 27: Scritti di Engels. Gennaio 1890-aprile 1895 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume raccoglie gli ultimi scritti di Engels, dal 1890 al 1895. Vi si indaga la trasformazione epocale in corso: impetuoso sviluppo del capitalismo in America; rottura del monopolio industriale dell'Inghilterra; Germania e Francia che entrano nella competizione per il mercato mondiale; estensione capitalistica nell'allora periferia asiatica. E, insieme, crescente intervento statale in campo economico, formazione di trust e cartelli monopolistici, accresciuto ruolo del capitale finanziario. Si delinea una nuova epoca, si avvicina la "crisi di fine secolo": "una guerra mondiale di un'estensione e una violenza finora mai immaginate... carestia, epidemie e un generale imbarbarimento degli eserciti e delle masse popolari causato dall'acuta miseria; scompiglio irrimediabile nei nostri meccanismi artificiali nel commercio, nell'industria e nel credito, che sfocerà nella bancarotta generale; crollo dei vecchi Stati e della loro scienza politica tradizionale... assoluta impossibilità di prevedere come finirà tutto questo... un solo risultato è assolutamente sicuro: il dissanguamento generale e la creazione delle condizioni per la vittoria finale della classe operaia". € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 12: Scritti marzo 1853-febbraio 1854 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Gli scritti qui presentati appartengono o fanno riferimento al periodo compreso fra marzo 1853 e febbraio 1854, quando ebbe inizio l'intervento anglo-francese nella guerra di Crimea. Si tratta in gran parte di articoli pubblicati su "The New-York Daily Tribune". Le corrispondenze giornalistiche di Marx ed Engels spaziano su una vasta gamma di questioni tra cui: il ciclo economico e la possibilità, poi non verificatasi, di una nuova grande crisi per la fine del 1853; il colonialismo, con speciale riguardo ai casi dell'India e della Cina; le relazioni internazionali, in particolare l'aggravarsi della "questione orientale" dalla quale scaturirà la guerra di Crimea. Vi si svela la tela di tutti i nessi reciproci, il complesso intreccio del mutamento economico e politico mondiale che determinava lo svolgersi concreto delle lotte fra le classi internazionali. Le lotte sociali e politiche in Europa, l'espansione coloniale, la resistenza dei popoli asiatici e le tensioni nel sistema degli Stati che culmineranno nella guerra di Crimea non appaiono più come una congerie di fatti sconnessi ma si ricompongono in un'unica visione complessiva. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 8: Scritti novembre 1848-marzo 1849 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume raccoglie gli scritti da novembre 1848 a marzo 1849, quasi esclusivamente articoli per la "Neue Rheinische Zeitung". Cinque mesi di cronaca serrata della grande lotta fra le classi in corso in Germania e in Europa. Marx seguì con particolare attenzione l'evoluzione della situazione in Prussia, decisiva per le sorti della rivoluzione tedesca. Engels - colpito da un mandato di cattura e costretto alla latitanza a Berna - seguì con maggiore attenzione l'evoluzione della situazione in Svizzera e poi soprattutto la rivoluzione ungherese e la questione dei popoli slavi, un ginepraio di complessità storiche, politiche, linguistiche, etniche che solo un radicale moto rivoluzionario delle classi e delle nazioni progressive avrebbe potuto districare. Una cronaca che nel passare dei mesi prenderà atto che la portentosa spinta rivoluzionaria del febbraio-marzo 1848 stava ormai cedendo il passo al trionfo della controrivoluzione ma che, senza per questo darsi per vinta, continuò a spronare e incoraggiare il campo rivoluzionario della democrazia e del proletariato a proseguire la lotta con più vigore e risolutezza. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 3: Scritti. Marzo 1843-agosto 1844 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume presenta gli scritti di Marx ed Engels fra il marzo del 1843 e l'agosto del 1844. Marx era a Parigi, dove conosceva il primo movimento della classe operaia e le nuove idee comuniste che vi stavano prendendo piede; si trattava soprattutto di artigiani e di sette utopistiche. Engels, in Inghilterra toccava con mano la grande industria pienamente dispiegata e il proletariato di fabbrica che si organizzava in sindacati e scendeva in campo politico con un proprio partito, quello cartista. Alla fine di agosto 1844 ha luogo a Parigi il secondo incontro fra i due, che segna la nascita di una stabile collaborazione politica e scientifica. Sia per Marx che per Engels questi scritti presentano ancora un tratto della fase di transizione dall'idealismo neohegeliano al materialismo dialettico e dalla democrazia radicale al comunismo. Alla fine la scelta di campo per il materialismo filosofico e per il comunismo rivoluzionario sarà ormai irreversibile. Poiché il lavoro di elaborazione si svolgeva ancora indipendentemente tra i due autori, nel volume gli scritti sono sistemati separatamente: la prima parte dedicata a Marx e la seconda dedicata a Engels. € 30,00
|
![]() ![]() Bruno Fortichiari. In memoria di uno dei fondatori del PCd'I. Ediz. ampliata Author: Publisher: Lotta Comunista Socialista dal 1908, segretario della federazione del PSI a Milano dal 1913, Bruno Fortichiari fu tra i promotori della Frazione comunista nel 1920 e successivamente uno dei fondatori del Partito Comunista d'Italia nel 1921. Si schierò in seguito contro il tatticismo che prendeva il sopravvento nella direzione stalinista dell'Internazionale e delle sue sezioni. Vennero poi gli anni bui, il confino, l'espulsione dal partito di osservanza russa. Dopo gli scioperi del 1943-44 e l'insurrezione del 1945 cercò di ricollegarsi con la base comunista del PCI, ma ben presto comprendeva che non vi era nulla da fare. Le rivolte nei paesi dell'Est e la nascita in Italia del Movimento della Sinistra Comunista, a metà degli anni Cinquanta, offrirono una nuova occasione. Furono dieci anni di battaglie nel segno della tradizione internazionalista, alla direzione di Azione Comunista, cui si aggiungeranno poi ancora dieci anni a fianco di Lotta Comunista, fino alla morte. Questo volume, oggi ripubblicato in seconda edizione ampliata in occasione del 100° anniversario della fondazione del PCd'I, è un omaggio al combattente di tante battaglie e insieme il recupero di una memoria utile alle battaglie di oggi. € 20,00
|
![]() ![]() PCd'I 1921. 100 anni. 100 militanti del Partito comunista d'Italia Author: Cavicchioli G. G. (cur.); Gianni E. (cur.) Publisher: Lotta Comunista Un secolo corre ormai dalla fondazione, nel gennaio 1921, del Partito comunista d'Italia, Sezione italiana della III Internazionale. La ricorrenza da una parte sollecita una ricognizione su quella pagina di lotta e sul suo sfortunato epilogo, un bilancio militante rigoroso e spassionato che dalle sconfitte del passato permetta di trarre insegnamenti per il futuro. Dall'altra è occasione per trarre dal quadro vivo delle biografie di cento tra i militanti d'avanguardia del PCd'I una testimonianza della riserva di abnegazione, coraggio, passione rivoluzionaria e disponibilità alla lotta di cui il proletariato è capace. Tutto questo, insieme, arricchisce di orientamenti l'impegno di oggi e di concretezza la prospettiva per il futuro. € 10,00
|
![]() ![]() La loro politica e la nostra. Una nuova generazione comunista in Europa Author: Pastorino Renato Publisher: Lotta Comunista Il libro si apre e si chiude con gli articoli su due crisi maggiori, la "crisi delle relazioni globali" iniziata nel 2007 e l'odierna "crisi della pandemia secolare". Testimonia l'attenzione sistematica alla traduzione pratica delle riflessioni teoriche e delle analisi politiche generali in battaglia di organizzazione di partito, il vero terreno su cui ogni risultato può essere messo al sicuro, preservato e perciò trasmesso. Forse mai come nella battaglia della "pandemia secolare" quella traduzione si è rivelata cosa viva e tangibile: i circoli operai sono stati davvero l'anello afferrato per affrontare l'intera catena di eventi; la rete dei sostenitori ha permesso di rivolgersi agli "strati profondi" della classe nei quartieri operai; le strutture dei circoli si sono scoperte quartier generale da cui organizzare migliaia di volontari, raccogliendo nuove energie in un combattimento improvviso e imprevedibile. Nel giro di una manciata d'anni si presenteranno gli sviluppi più convulsi della "nuova fase strategica", segnati dalla corsa al riarmo tra la Cina e l'Asia emergenti e le potenze del vecchio ordine. L'anello dell'organizzazione di classe andrà afferrato più forte che mai. € 10,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 16: Agosto 1858-febbraio 1860 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume abbraccia anni fecondi per la scienza marxista e la strategia rivoluzionaria. Emergeva il rapporto dialettico e non meccanico fra crisi e rivoluzioni, la possibilità che queste ultime potessero prodursi anche senza la premessa immediata di grandi sconvolgimenti economici. Se già il 1853-56 aveva fornito l'esempio di una crisi politica internazionale senza crisi economica, il 1857-58 presentava quello di una crisi economica senza rivoluzioni né guerre maggiori. Ma essa fu all'origine di quella "svolta del 1859" con cui si aprì un decennio decisivo di guerre e rivoluzioni. A partire dalla guerra d'Italia del 1859, prese avvio una catena accelerata di eventi destinati a stravolgere il vecchio ordine europeo, con il compimento dell'unificazione italiana e tedesca. Anche il fronte asiatico non fu da meno. Nel 1853 le navi americane avevano costretto il Giappone ad aprirsi al mercato mondiale creando le premesse della restaurazione Meiji. Nel 1857-58 l'India veniva percorsa dalla rivolta dei sepoy. Nel 1856-60, con la seconda guerra dell'oppio, Inghilterra e Francia imponevano all'Impero cinese un'ulteriore umiliante capitolazione internazionale. € 30,00
|
![]() ![]() Opere. Vol. 28: Archivi Author: Cervetto Arrigo Publisher: Lotta Comunista Tra i materiali del lascito teorico e strategico di Arrigo Cervetto troviamo anche una serie di volumi cartonati contenenti altri appunti e ritagli. Si tratta di volumi prerilegati, con pagine inizialmente bianche, sulle quali sono stati incollati manoscritti e colonne di testi a stampa, sottolineati e commentati con note a margine. Essi sono suddivisi in una serie di 113 volumi con la copertina rossa, contenenti materiali teorici e storici, una serie di colore giallo di 203 volumi dedicata all'Italia politica e una serie marrone di 95 volumi dedicata all'Italia economica. Si tratta soprattutto di una documentazione ragionata che permetteva a Cervetto di avere immediatamente a portata di mano, ordinato per argomento, tutto quello che aveva letto, copiato e riassunto durante l'abituale spoglio delle riviste. Il volume 28 è l'ultimo dei tre che presentano ampi estratti di questo materiale. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 26: Scritti maggio 1883-dicembre 1889 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Nel marzo 1883 era morto Marx. Il lavoro che per quarant'anni i due rivoluzionari si erano divisi ricadeva ormai interamente su Engels. Occorreva proseguire sia l'opera di orientamento degli elementi di avanguardia del movimento operaio sparsi nei quattro angoli del mondo, sia lo sviluppo e l'esposizione delle teorie scientifiche che i due avevano scoperto ed elaborato insieme. Spesso Introduzioni e Prefazioni a nuove edizioni di scritti suoi e di Marx assumevano il carattere di saggi indipendenti che riconsideravano le condizioni che avevano portato alla pubblicazione originaria e si confrontavano con il presente. C'era poi da completare il lascito di Marx, in particolare la parte rimasta inedita del "Capitale": la rielaborazione per la pubblicazione dei manoscritti del Secondo e del Terzo libro fu un lavoro gigantesco, che impegnò Engels a fondo per molti anni. Si trovano infine nel volume alcune pietre miliari dell'elaborazione di Engels: "L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato", "Per la storia della Lega dei comunisti", "Ludwig Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca", il quarto capitolo del "Ruolo della violenza nella storia". € 30,00
|
2019 |
![]() ![]() Primo maggio nella storia della classe operaia Author: Publisher: Lotta Comunista Il Primo Maggio nasce come giornata di lotta politica dei proletari contro i capitalisti, nelle sue origini storiche e poi nel suo sviluppo quale giornata di lotta internazionale per la riduzione dell'orario di lavoro "per legge". Attraverso i decenni e i continenti il Primo Maggio è diventato una tradizione di classe, costruita, conquistata e imposta con la lotta al di là delle divisioni nazionali, etniche o religiose. Esso testimonia che la lotta per l'emancipazione della classe operaia non è un problema nazionale, ma sociale. Ovunque il modo di produzione capitalistico sia penetrato, e cioè in tutto il mondo, il proletariato si è sviluppato e ha inevitabilmente espresso la sua lotta. Il Primo Maggio è diventato una regolarità politica di questa stessa lotta internazionale. Ed oggi è di nuovo chiamato a rispondere anche al razzismo: la rivendicazione politica nei confronti dello Stato dell'accoglienza e dell'unità di classe per tutti i proletari, senza discriminazioni di nazionalità o di cittadinanza, deve tornare tra le sue parole d'ordine. Questo libro, giunto alla sua quarta edizione e arricchito di nuovi materiali, ne offre una dimostrazione e un campionario sempre attuali. € 10,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 21: Scritti novembre 1867-luglio 1870 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume presenta gli scritti del 1867-70. La crisi economica del 1866-67 aveva indotto un'ondata di agitazioni operaie in tutti i paesi industrialmente più avanzati, aprendo gli anni di maggior espansione e successo dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori. Alla sua direzione Marx, dato alle stampe il Primo libro del "Capitale", ebbe modo di dedicarsi quasi a tempo pieno nel tentativo di creare il partito internazionale del proletariato a partire dall'Inghilterra, allora centro strategico del mercato mondiale e del sistema degli Stati. Altro nodo era l'aggravarsi in Irlanda degli effetti della dominazione britannica, con un gigantesco processo di espropriazione dei piccoli contadini e la "disperata fuga di irlandesi affamati" verso le città industriali inglesi e americane, oltre a un generale immiserimento del resto della popolazione. In Germania la guerra austro-prussiana del 1866 aveva determinato assetti politici che aprivano nuove prospettive allo sviluppo del movimento operaio. Il 1868-69 vedeva anche l'esordio di Michail Bakunin nell'Internazionale, con la necessità per Marx ed Engels di dare battaglia anche su quel fronte. € 30,00
|
![]() ![]() Squilibrio italiano e vincolo europeo Author: Conti Giulio Publisher: Lotta Comunista Il "secolo dell'Asia" scuote l'imperialismo europeo in tutte le sue espressioni, ma ritardi e fragilità politiche italiane determinano a Roma oscillazioni più ampie. È qui che si pone la questione dei nuovi termini dello squilibrio italiano. Dopo il collasso dei vecchi partiti negli anni Novanta, si è aperta in Italia una seconda stagione di trasformismo di massa, che ha cambiato i connotati alla politica romana, tra piazzate, sceneggiate e dosi massicce di cialtroneria. Una vera e propria commedia all'italiana, i cui tratti farseschi risultano però deformati dal ringhio securitario e xenofobo del governo della paura Lega-Cinquestelle. Il "laboratorio" italiano vede oggi al governo l'esperimento di due partiti su cui grava l'ombra di una collocazione europea come minimo ambigua. € 20,00
|
![]() ![]() Opere. Carteggio 1959-65. Vol. 25 Author: Cervetto Arrigo Publisher: Lotta Comunista Nei volumi 23, 24, 25 delle "Opere" è pubblicata la corrispondenza a carattere politico, organizzativo e teorico che Arrigo Cervetto ha conservato dal 1948 fino al 1965. Il 1965 è un anno spartiacque: si chiude la vicenda del Movimento della Sinistra Comunista e inizia quella dei Gruppi Leninisti della Sinistra Comunista; giunge all'epilogo Azione Comunista e inizia le pubblicazioni, nel dicembre, il mensile Lotta Comunista. Da quel momento in poi il carteggio si dirada e le lettere divengono interventi occasionali. In appendice, viene comunque messa a disposizione anche una selezione di lettere che giunge sino alla metà degli anni '70. Pubblichiamo così circa 3.100 lettere, che si scambiano fra loro 208 corrispondenti diversi. Nel volume 25, dal 1959 al 1965, arriva all'epilogo il movimento della Sinistra Comunista; tra il 1960 e il 1962 divengono concreti i primi collegamenti con una nuova generazione di giovani militanti; emergono le prospettive dello sviluppo imperialistico italiano, con le contraddizioni e le lotte delle classi legate a quello sviluppo e il primo manifestarsi della "spontaneità operaia". Nel dicembre 1965 esce il primo numero di Lotta Comunista. € 30,00
|
![]() ![]() Opere. Carteggio 1954-58. Vol. 24 Author: Cervetto Arrigo Publisher: Lotta Comunista Nei volumi 23, 24, 25 delle "Opere" è pubblicata la corrispondenza a carattere politico, organizzativo e teorico che Arrigo Cervetto ha conservato dal 1948 fino al 1965. Il 1965 è un anno spartiacque: si chiude la vicenda del Movimento della Sinistra Comunista e inizia quella dei Gruppi Leninisti della Sinistra Comunista; giunge all'epilogo Azione Comunista e inizia le pubblicazioni, nel dicembre, il mensile Lotta Comunista. Da quel momento in poi il carteggio si dirada e le lettere divengono interventi occasionali. In appendice, viene comunque messa a disposizione anche una selezione di lettere che giunge sino alla metà degli anni '70. Pubblichiamo così circa 3.100 lettere, che si scambiano fra loro 208 corrispondenti diversi. Nel volume 24, tra il 1954 e il 1958, sullo sfondo sono la crisi dello stalinismo, la lotta per la successione a Stalin e l'insurrezione in Ungheria. Mentre si esauriscono le possibilità di lavoro nel movimento anarchico, si apre un tentativo di imbastire una relazione con le altre correnti del comunismo internazionalista, fino alla formazione del Movimento della Sinistra Comunista ispirato ai principi fondatori del Partito Comunista d'Italia del 1921. € 30,00
|
![]() ![]() Lotta Comunista. Raccolta 2011-2017 Author: Publisher: Lotta Comunista Raccolta 2011-2017 di Lotta Comunista. 77 numeri, 1226 articoli. Indici dei sommari, delle materie, dei nomi, dei soggetti economici. € 80,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 15: Scritti. Maggio 1856-settembre 1858 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume abbraccia il periodo che segue la fine della guerra di Crimea e precede lo scoppio della guerra italiana del 1859. Raccoglie per lo più articoli destinati a giornali - principalmente la "New-York Daily Tribune" - che niente avevano a che fare col movimento rivoluzionario, lavori cui Marx (con l'infaticabile collaborazione di Engels) si sottopose per mere esigenze economiche, quelle di esiliato a Londra con la conseguente miseria che dovette condividere con la sua famiglia. È un arco di tempo denso di avvenimenti internazionali fra cui spicca la crisi economica del 1857-58, premessa dei grandi eventi che inaugurarono gli anni '60: l'unità italiana, l'emancipazione dei servi della gleba in Russia, la Guerra civile americana e il nuovo fermento operaio che portò alla fondazione della Prima Internazionale nel 1864. Gli scritti rappresentano quindi una cronaca dettagliata dell'evoluzione di un triennio di "crisi mondiale", non solo e non semplicemente nella sua dimensione economica, ma in quella più vasta e più completa, più ricca e più vera di crisi che si manifesta come "combinazione multiforme di tensioni" economiche, sociali, politiche, diplomatiche e militari. € 30,00
|
![]() ![]() Opere. Vol. 7: Quaderni. Strategia e marxismo Author: Cervetto Arrigo Publisher: Lotta Comunista I manoscritti contenuti nel volume ruotano tutti attorno all'elaborazione del concetto di strategia e sono stati redatti in fasi differenti e a più riprese in un arco di tempo che va dalla prima metà degli anni '60 ai primi anni '80. Un lungo, paziente e metodico lavoro di documentazione, vaglio, scavo ed elaborazione che copre un arco quasi ventennale. Un lavoro volto a chiarire, approfondire, specificare nella concretezza storica, nel succedersi delle generazioni del marxismo e delle differenti esperienze organizzative del movimento operaio internazionale, la nozione cardine di tutta l'elaborazione teorica di Cervetto: il concetto di Partito-strategia. Viene schedata una gran quantità di materiale: talvolta riassunta in tutto o in parte, non di rado con la trascrizione di interi passi; in altri casi ne sono accennate le tesi principali; in altri ancora si tratta di un semplice appunto bibliografico. Spesso vi sono accompagnati commenti critici, note, rimandi e approfondimenti. Alla fine si contano 1.438 fra libri e articoli di giornali e riviste per i quali compare almeno un sia pur breve commento, e altre 323 fonti di cui sono annotati semplicemente gli estremi bibliografici. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 23: Scritti ottobre 1871-novembre 1873 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume presenta gli scritti di Marx ed Engels del biennio compreso fra ottobre 1871 e novembre 1873, un periodo in cui essi dedicarono gran parte delle loro energie alla direzione politica dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori. Nel marzo 1871 la Comune di Parigi aveva rappresentato il primo vero combattimento rivoluzionario in cui l'Associazione era stata direttamente impegnata e, soprattutto, il primo in cui questa mostrò la propria reale dimensione, quella di partito politico internazionale della classe operaia. Una dimensione che fino a quel momento gran parte degli altri fondatori e protagonisti dell'Internazionale - a partire dai tradunionisti inglesi e dai mutualisti proudhoniani francesi - non solo non avevano ben compreso ma soprattutto nemmeno auspicato, ed ora apertamente osteggiavano. Marx ed Engels accettarono la sfida e accelerarono il passo in quella direzione, arrivando con ciò alla definitiva rottura con quelle correnti e con le fazioni anarchiche capeggiate da Michail Bakunin. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 39: Lettere gennaio 1852-dicembre 1855 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume comprende la fitta corrispondenza fra Marx, che a Londra affrontava una vita di stenti e privazioni, ed Engels che a Manchester doveva riprendere il suo posto nell'azienda familiare. Sono anni in cui - cimentandosi con la ricostruzione di eventi contemporanei - i due dimostrano tutta la potenza esplicativa della nuova concezione materialistica della storia. Ma la loro attenzione si volge anche verso l'apertura del mercato del Pacifico che pone la questione dell'Asia sempre più come nuova frontiera dello sviluppo capitalistico, così che il suo futuro diventa un elemento centrale della strategia rivoluzionaria. La Guerra di Crimea vede entrare in gioco tutte le potenze, con la possibilità di una crisi generale dallo sbocco rivoluzionario. Alla fine la guerra resterà localizzata, ma la loro battaglia internazionalista permetterà di affinare una scienza delle relazioni internazionali che negli anni a venire si dimostrerà preziosa. In una lettera a Engels, Marx scrive: "Sono contento che il caso mi abbia condotto a guardare da vicino la politica estera - diplomatica - da vent'anni in qua. Avevamo trascurato troppo questo punto: e bisogna sapere con chi si ha a che fare" € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 13: Scritti febbraio 1854-febbraio 1855 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Dopo il 1848, dopo che la controrivoluzione ha liquidato la battaglia in campo aperto, la lotta politica impegna Marx ed Engels su due fronti principali. Da un lato il tentativo di orientare in senso rivoluzionario il movimento cartista, dall'altro esplorare la via strategica della rivoluzione in permanenza, che assume il legame tra la dinamica della lotta tra le classi e quella della lotta tra gli Stati, facendo delle guerre di emancipazione nazionale il trampolino per rivoluzioni democratico-borghesi che a loro volta aprano la via alla rivoluzione proletaria. Diplomazia, religioni, guerre e rivoluzioni nei rapporti tra le potenze del Vecchio Continente costituiscono il filo conduttore del volume. La Questione d'Oriente; la "Guerra europea" in Crimea, nei Principati danubiani, nel Caucaso, sul Baltico; la Spagna rivoluzionaria; l'insurrezione greca ne sono gli snodi principali. Poco prima Marx, ritrovandosi giornalista anche per sbarcare il lunario, aveva scritto a Engels: "Sono contento che il caso mi abbia condotto a guardare da vicino la politica estera - diplomatica - da vent'anni in qua. Avevamo trascurato troppo questo punto: e bisogna sapere con chi si ha a che fare." € 30,00
|
![]() ![]() Lotta comunista. Annata 2018. Con CD-ROM Author: Publisher: Lotta Comunista Il volume raccoglie i 192 articoli pubblicati su Lotta Comunista da gennaio a dicembre 2018, corredati da una cronologia e da indici delle materie, dei nomi, dei soggetti economici. Al volume è allegato un CD contenente gli Indici cumulativi 2000-2018, in formato pdf, degli articoli di Lotta Comunista. € 20,00
|
![]() ![]() Opere. Vol. 26: Archivi Author: Cervetto Arrigo Publisher: Lotta Comunista Tra i materiali del lascito teorico e strategico di Arrigo Cervetto troviamo anche una serie di volumi cartonati contenenti altri appunti e ritagli. Si tratta di volumi prerilegati, con pagine inizialmente bianche, sulle quali sono stati incollati manoscritti e colonne di testi a stampa, sottolineati e commentati con note a margine. Essi sono suddivisi in una serie di 113 volumi con la copertina rossa, contenenti materiali teorici e storici, una serie di colore giallo di 203 volumi dedicata all'Italia politica e una serie marrone di 95 volumi dedicata all'Italia economica. Si tratta soprattutto di una documentazione ragionata che permetteva a Cervetto di avere immediatamente a portata di mano, ordinato per argomento, tutto quello che aveva letto, copiato e riassunto durante l'abituale spoglio delle riviste. Il volume 26 è il primo di una serie di tre che presentano ampi estratti di questo materiale. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 40: Lettere. Gennaio 1856-dicembre 1859 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume abbraccia gli anni dal 1856 al 1859, segnati dalla crisi economica del 1857, dai conflitti coloniali che impegnano l'Inghilterra in Cina, in Persia e in India, e dalla guerra del 1859 combattuta dall'impero francese e dal regno di Sardegna contro l'impero austriaco sul territorio italiano. All'interno di questi avvenimenti e nella dinamica fra tutte le potenze europee, si dipana un tratto dei processi di unificazione in Germania e in Italia. Anche nelle lettere la guerra emerge non solo come massima manifestazione politica dell'incapacità del capitalismo di mantenere un ordine mondiale stabile. Essa è anche teatro e banco di prova per costanti e mutamenti nelle sovrastrutture politiche, nei rapporti fra gli Stati e fra le classi. Per questo è, per Marx ed Engels, un argomento centrale di attenzione, di studio e di elaborazione strategica. Nello stesso arco di anni Marx ed Engels proseguono la loro collaborazione alla "New-York Daily Tribune" di Charles Dana, che li coinvolge anche nella redazione delle voci di carattere militare della "New American Cyclopædia". € 30,00
|
![]() ![]() 1919. L'Internazionale Comunista. 100 anni. 100 militanti del partito mondiale Author: Cavicchioli G. G. (cur.); Gianni E. (cur.) Publisher: Lotta Comunista Cento anni dalla nascita dell'Internazionale comunista. Il primo insegnamento di quel tentativo di rivoluzione internazionale, iniziato con il 1917 in Russia, è che fu sconfitto perché restò isolato con lo scacco della rivoluzione in Germania, con la conseguenza che il proletariato internazionale verrà consegnato al massacro del Secondo conflitto mondiale. Secondo, alla nuova guerra mondiale seguì un colossale ciclo di sviluppo capitalistico, una dimostrazione della giustezza della strategia di Lenin. Così oggi sono di fronte da un lato due miliardi di salariati, dall'altro un pugno di potenze imperialiste in lotta per la spartizione dei mercati. Il sistema di Stati dell'imperialismo non è in grado di mantenere l'ordine globale, qui la breccia per la strategia rivoluzionaria, come cent'anni fa nell'assalto dell'Ottobre e nell'epopea dell'Internazionale. Terzo, proprio la corsa contro il tempo di quel 1919 mostra che il partito-strategia va costruito e radicato prima. Ricostruire uomo su uomo una coscienza internazionalista, insediare un partito sul modello bolscevico al cuore dell'imperialismo europeo è il "compito inedito", è la nostra battaglia all'ordine del giorno. € 10,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|