![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Lotta Comunista. Annata 2021 Author: Publisher: Lotta Comunista Il volume raccoglie i 253 articoli pubblicati su Lotta Comunista da gennaio a dicembre 2021, corredati da una cronologia e da indici delle materie, dei nomi, dei soggetti economici. All'indirizzo www.edizionilottacomunista.com sono disponibili gli Indici cumulativi 2000-2021. € 15,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 47: Lettere aprile 1883-dicembre 1887 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume copre un periodo su cui si stende la lunga bonaccia seguita in Europa alla guerra franco-prussiana, segnato da pochi avvenimenti storici di rilievo. Occorreva l'occhio scientifico di Engels per scorgere, dietro l'apparente schiarita della storia, l'accumulo dei fattori che avrebbero portato alla catastrofe della Prima guerra mondiale. Questo volume del carteggio è il primo in cui figurano solo scritti di Engels. La morte di Marx, nel marzo 1883, ha interrotto quattro decenni di sodalizio scientifico e rivoluzionario. La lettura non lascerà sussistere dubbi sul fatto che l'intensa attività teorica di Engels è tutta concepita in funzione dell''agitazione pratica'. Le lettere testimoniano, quindi, non solo il fondamentale impegno nello sviluppo della scienza, che va oltre la rigorosa sistemazione dell'opera di Marx, ma anche un'enorme quantità di lavoro rivolto alle avanguardie rivoluzionarie dei vari paesi, con i problemi posti dai vari stadi di sviluppo del movimento. A Lenin non sfuggirà il nesso che lega i successi organizzativi della socialdemocrazia tedesca alla scienza, e porrà quest'ultima a fondamento della sua concezione di partito. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 31: Il Capitale. Libro secondo. Il processo di circolazione del capitale Author: Marx Karl Publisher: Lotta Comunista Il Secondo Libro del 'Capitale' raccoglie studi decisivi per lo sviluppo della teoria marxista, come si può facilmente evincere dai titoli delle tre sezioni del volume: 'Le metamorfosi del capitale e il loro ciclo', 'La rotazione del capitale', 'La riproduzione e la circolazione del capitale complessivo sociale'. Il materiale lasciato da Marx fu sistemato da Engels, che nella sua Prefazione scriverà: 'Non fu lavoro facile approntare per le stampe il secondo Libro del Capitale, e in maniera tale che si presentasse, da una parte, come un'opera organica e il più possibile compiuta, e insieme, d'altra parte, come opera esclusiva dell'autore, non dell'editore'. Preziosa e illuminante sull'opera di Marx un'ulteriore annotazione di Engels: 'La semplice enumerazione del materiale manoscritto postumo di Marx per il II Libro dimostra con quale impareggiabile coscienziosità, con quale rigorosa autocritica egli tendesse ad elaborare fino alla estrema perfezione, prima di pubblicarle, le sue grandi scoperte economiche; un'autocritica che solo raramente gli concesse di adeguare nella forma e nel contenuto l'esposizione al suo orizzonte che si allargava continuamente attraverso nuovi studi'. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 33/1: Teorie sul plusvalore. Manoscritto economico 1861-63 (Quaderni VI-X) Author: Marx Karl Publisher: Lotta Comunista Le 'Teorie sul plusvalore' fanno parte dei ventitré quaderni, scritti tra il 1861 e il 1863 da Marx e su cui lavorò Engels per estrarre il Secondo e il Terzo Libro del 'Capitale'. In queste pagine si trovano le sintesi, le comparazioni e le riflessioni che Marx condusse sulle opere di decine di economisti borghesi che nel precedente secolo e mezzo avevano affrontato l'enigma del capitale e le origini del plusvalore. Sono il risultato di studi ventennali, iniziati nel 1844 a Parigi e distillati negli anni con rigore scientifico. Per chi desidera conoscere e capire il ruolo e i limiti della scienza economica della borghesia prima e dopo la sua conquista del potere politico, la lettura delle pagine di Marx non ha sostituti. Sul piano teorico, la storia delle 'teorie sul plusvalore' è una splendida applicazione del materialismo storico al campo delle relazioni fra le classi principali e dei riflessi che le loro lotte hanno avuto nella formazione del pensiero economico. Sul piano politico, pone il concetto del 'plusvalore' come una netta linea di demarcazione con l'opportunismo. La battaglia teorica delle 'Teorie sul plusvalore' ha ancora molto da insegnare alle nuove generazioni del marxismo. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 34/2: Teorie sul plusvalore. Manoscritto economico 1861-63 (Quaderni X-XIII) Author: Marx Karl Publisher: Lotta Comunista Le 'Teorie sul plusvalore' fanno parte dei ventitré quaderni, scritti tra il 1861 e il 1863 da Marx e su cui lavorò Engels per estrarre il Secondo e il Terzo Libro del 'Capitale'. In queste pagine si trovano le sintesi, le comparazioni e le riflessioni che Marx condusse sulle opere di decine di economisti borghesi che nel precedente secolo e mezzo avevano affrontato l'enigma del capitale e le origini del plusvalore. Sono il risultato di studi ventennali, iniziati nel 1844 a Parigi e distillati negli anni con rigore scientifico. Per chi desidera conoscere e capire il ruolo e i limiti della scienza economica della borghesia prima e dopo la sua conquista del potere politico, la lettura delle pagine di Marx non ha sostituti. Sul piano teorico, la storia delle 'teorie sul plusvalore' è una splendida applicazione del materialismo storico al campo delle relazioni fra le classi principali e dei riflessi che le loro lotte hanno avuto nella formazione del pensiero economico. Sul piano politico, pone il concetto del 'plusvalore' come una netta linea di demarcazione con l'opportunismo. La battaglia teorica delle 'Teorie sul plusvalore' ha ancora molto da insegnare alle nuove generazioni del marxismo. € 30,00
|
![]() ![]() La Russia in guerra nella crisi dell'ordine Author: Bianchi Donato Publisher: Lotta Comunista La 'Russia in guerra' non è un titolo a effetto, ma la sintesi di un elemento caratterizzante della politica russa nel passato quindicennio. Questo si intreccia, e a volte si attorciglia, con altri elementi: uno su tutti, la non superata dipendenza di Mosca dal settore energetico. Un altro filone riguarda la forma statale. La semplificazione ricorrente è quella dell'autoritarismo contrapposto alla democrazia occidentale. Posto che i comportamenti autoritari nel sistema politico russo sono evidenti, più utile è individuarne le determinanti. Allo scopo è sicuramente più efficace la concezione marxista, che rimanda alle 'variazioni e gradazioni' della democrazia. È in questo quadro che si può collocare il concetto di 'democrazia sovrana', come si autodefinisce la specifica forma politica russa, nella quale non va perso il nesso con le relazioni internazionali. Questo è lo Stato imperialista russo, oggi impegnato nella guerra di spartizione dell'Ucraina. Con questa forma politica la classe dominante russa cerca di far valere i propri interessi imperialistici nell'epoca di 'inedite tensioni' che abbiamo davanti: con quali risultati sarà il tempo a dirlo. € 20,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 35/3: Teorie sul plusvalore. Manoscritto economico 1861-63 (Quaderni XIII-XV e XVIII) Author: Marx Karl Publisher: Lotta Comunista Le 'Teorie sul plusvalore' fanno parte dei ventitré quaderni, scritti tra il 1861 e il 1863 da Marx e su cui lavorò Engels per estrarre il Secondo e il Terzo Libro del 'Capitale'. In queste pagine si trovano le sintesi, le comparazioni e le riflessioni che Marx condusse sulle opere di decine di economisti borghesi che nel precedente secolo e mezzo avevano affrontato l'enigma del capitale e le origini del plusvalore. Sono il risultato di studi ventennali, iniziati nel 1844 a Parigi e distillati negli anni con rigore scientifico. Per chi desidera conoscere e capire il ruolo e i limiti della scienza economica della borghesia prima e dopo la sua conquista del potere politico, la lettura delle pagine di Marx non ha sostituti. Sul piano teorico, la storia delle 'teorie sul plusvalore' è una splendida applicazione del materialismo storico al campo delle relazioni fra le classi principali e dei riflessi che le loro lotte hanno avuto nella formazione del pensiero economico. Sul piano politico, pone il concetto del 'plusvalore' come una netta linea di demarcazione con l'opportunismo. La battaglia teorica delle 'Teorie sul plusvalore' ha ancora molto da insegnare alle nuove generazioni del marxismo. € 30,00
|
![]() ![]() Democrazia imperialista in Cina. Dilemmi del pluralismo a partito unico Author: Motosi Giulio Publisher: Lotta Comunista Tutti i grandi rivoluzionari attribuirono alla Cina l'importanza strategica che le spetta. Nella visione di Marx ed Engels, la collisione storica con l'Inghilterra trascinò il vecchio 'fossile vivente' nello sviluppo del bacino del Pacifico, convalidando l'universalità delle leggi di sviluppo del capitalismo e gettando contemporaneamente le basi dell'esaurimento del suo ruolo storico nella successione dei modi di produzione della società divisa in classi. Lo sviluppo capitalistico produceva in Cina le classi e le frazioni di classe. Iniziava in Cina la storia borghese, che è storia internazionale. Il criterio scientifico di fondo per la sua analisi è la storia del rapporto tra le frazioni borghesi e le correnti politiche, nella dialettica dei loro interessi generali e particolari. Data la dimensione continentale cinese, si tratta necessariamente di frazioni e correnti regionali. A loro volta, frazioni e correnti politiche cercano espressione nelle sovrastrutture che si trovano davanti, trasformano, riempiono e anche creano all'interno dell'involucro cinese. Si tratta allora di indagare questo processo politico con i nostri strumenti di analisi politica marxista. € 20,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Opere complete. Vol. 7: Scritti marzo-novembre 1848 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume contiene gli scritti del marzo-novembre 1848, la fase ascendente della grande rivoluzione europea. Le contraddizioni economiche, sociali e politiche erano a tal punto esplosive che quando una crisi economica nel 1847 attraversò l'Europa, l'ordine di Vienna del 1814-15 crollò. Nel gennaio 1848 insorse Palermo e tutta l'Italia fu scossa da movimenti costituzionali e patriottici. In febbraio Parigi rovesciò il trono borghese di Luigi Filippo d'Orléans; con la repubblica la borghesia conquistava il potere politico e governativo, ma con gli operai in armi che controllavano Parigi. A marzo nelle principali capitali tedesche, Vienna e Berlino in testa, moti insurrezionali costrinsero i governi a promettere la costituzione e la convocazione di un parlamento federale. In Italia scoppiava la prima guerra d'indipendenza. Polacchi, ungheresi e boemi iniziavano un'agitazione patriottica. Con l'equilibrio europeo a rischio l'Inghilterra borghese temeva per la propria espansione mondiale, la Russia per il proprio dominio reazionario sull'area slava occidentale. La prospettiva di una guerra europea s'intrecciava così con le rivoluzioni politiche, sociali e nazionali. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 42: Lettere ottobre 1864-dicembre 1867 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista La corrispondenza compresa nel volume si svolge in anni cruciali sia per il processo di elaborazione della scienza marxista che per la sua concreta diffusione nel movimento operaio. In Germania nel 1863 era stata costituita l'Associazione Generale degli Operai Tedeschi di Ferdinand Lassalle. Nel settembre 1864, veniva fondata a Londra l'Associazione Internazionale dei Lavoratori. Nel settembre 1867, dopo ben più di tre lustri di lavoro, Marx dava alle stampe il Primo Libro del 'Capitale'. Nel 1866 in Germania nasceva la Federazione delle Società Operaie Tedesche, guidata da Wilhelm Liebknecht e August Bebel. Nel campo della politica internazionale l'ordine mondiale era scosso. Nel 1865 si concludeva la Guerra civile americana con la vittoria dell'Unione di Lincoln e gli USA si affacciavano alla politica mondiale come futura grande potenza. In Germania con la Guerra per lo Schleswig-Holstein del 1864 e con la successiva Guerra austro-prussiana del 1866 aveva inizio la fase finale del processo di unificazione tedesca. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 48: Lettere. Gennaio 1888-dicembre 1890 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume raccoglie la corrispondenza di Engels da gennaio 1888 a dicembre 1890. Prosegue il suo impegno sul fronte della direzione del movimento operaio mondiale. È di questi anni - nel luglio 1889 - la fondazione della Seconda Internazionale, nel corso di un Congresso convocato a Parigi nella ricorrenza del primo centenario della Rivoluzione francese. L'assise ebbe una gestazione travagliata e se ne trova testimonianza anche nelle lettere: si trattava di portare a un accordo almeno le principali tendenze e sensibilità del variegato mondo dei partiti operai dell'epoca, mettendo nel conto che al Congresso sarebbero stati presenti delegati di tendenze e opinioni teoriche eterogenee. Non mancava la necessità di proseguire nello sviluppo dell'elaborazione strategica. Nella seconda metà degli anni '80 Engels si era convinto che la situazione mondiale fosse 'essenzialmente mutata rispetto a prima'. All'inizio degli anni '90 arriva alla formulazione definitiva della tesi dei cicli prolungati dovuti all'estensione del mercato mondiale. Era una premessa indispensabile a orientare le battaglie del movimento operaio per i decenni che sarebbero seguiti. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 19: Scritti gennaio 1861-giugno 1864 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume raccoglie gli scritti dal gennaio 1861 all'estate del 1864. La crisi economica del 1857-58 aveva infranto la cappa stagnante della reazione seguita alle rivoluzioni del 1848. Si preparavano eventi di portata mondiale. L'ordine di Vienna vacillava in Europa, mentre ai suoi due estremi - Russia e Stati Uniti - si andavano realizzando grandi mutamenti. Lo sviluppo del mercato mondiale ampliava e complicava il quadro, cosicché il corso delle vicende europee finiva sempre più per intrecciarsi e persino dipendere da nuove forze esterne. In Nord America veniva al pettine il nodo dello schiavismo. Nel febbraio 1861 la secessione degli Stati del Sud diede avvio alla Guerra civile, un fatto storico di portata mondiale che segnava la piena maturazione capitalistica dell'America. Quanto all'Europa, nel gennaio 1863 prese avvio in Polonia un'insurrezione contro la dominazione zarista. Un 'Governo provvisorio popolare' con un proprio esercito sfidò quello zarista. Come già ipotizzato da Marx ed Engels in occasione della guerra in Italia del 1859, era in atto un progressivo spostamento del movimento rivoluzionario verso Est, con epicentro in Germania. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 49: Lettere. Gennaio 1891-dicembre 1892 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume raccoglie la corrispondenza di Engels del 1891-1892. Sono due anni all'interno di un periodo di trasformazioni epocali. In America il capitalismo si sviluppa a ritmi accelerati; in Inghilterra declina il monopolio industriale; Germania e Francia si presentano come nuove potenze nella competizione per il mercato mondiale; in Asia, allora solo una periferia del mondo industrializzato, si estende il modo di produzione capitalistico. Lo Stato aumenta ovunque il suo peso in campo economico, si formano trust e cartelli monopolistici, il capitale finanziario accresce il suo ruolo. Si vanno gettando le premesse della 'crisi di fine secolo', con tutte le sue conseguenze, fino alle più estreme, come quella di una prima inedita guerra mondiale agli inizi del nuovo secolo. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 14: Scritti. Febbraio 1855-aprile 1856 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Gli scritti raccolti nel volume appartengono o fanno riferimento al periodo compreso fra l'inizio di febbraio del 1855 e la fine d'aprile del 1856. Si tratta in gran parte di articoli pubblicati sul newyorchese 'The New-York Daily Tribune', il più importante organo di stampa attraverso il quale Marx ed Engels potevano continuare ad esercitare una vasta anche se indiretta influenza sul movimento democratico e operaio degli anni che seguirono la sconfitta della rivoluzione del 1848-49. Il filo conduttore è costituito dalle vicende internazionali, così come da quelle interne ai singoli Stati che s'intrecciano con l'evento storico che domina gli anni 1855-56, ovvero le fasi finali della guerra di Crimea. Ma è un tema che permette agli autori di analizzare, da quella prospettiva di crisi internazionale, non solo il confronto militare e diplomatico fra le principali potenze europee, non solo i riflessi che questa ha sulle lotte delle classi, ma anche il più generale contesto economico, sociale e politico dell'epoca, senza trascurare i problemi legati al processo di formazione di Stati-nazione nell'Europa centro-orientale e balcanica. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 10: Scritti. Settembre 1849-giugno 1851 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Nell'agosto 1849 Marx era costretto a rifugiarsi con la famiglia a Londra, dove Engels lo raggiungerà in novembre. Iniziava l'esilio londinese, prova durissima con tutta la gamma di privazioni e difficoltà della vita degli esuli. Ciò tuttavia non piegò la volontà rivoluzionaria né di Marx né di Engels. Anzi, il periodo 1849-51 fu caratterizzato sia da intensa attività di partito che da un notevole sforzo di chiarificazione teorica. Con il 1849 iniziò il decennio più fecondo degli studi di Marx, che pose le basi per l'impresa scientifica della redazione del 'Capitale'. Nel maggio 1850 si accreditò presso il British Museum e iniziò a frequentarne stabilmente la biblioteca. Da allora per più di trent'anni, salvo che la salute malferma glielo impedisse, occuperà le sue giornate nella sala di lettura, impegnando gran parte delle sue energie nello studio sistematico dei fondamenti economici e materiali della lotta politica del proletariato. Oltre ai numerosi articoli, 'Indirizzi' e documenti, il volume comprende testi rimasti fondamentali, come 'Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850', 'La campagna per la Costituzione in Germania', 'La guerra dei contadini in Germania'. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 50: Lettere. Gennaio 1893-dicembre 1895 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume raccoglie le lettere degli ultimi anni di vita di Engels. Nell'ampia gamma di suoi corrispondenti - dalla stessa Inghilterra alla Germania, dall'Impero asburgico all'Italia fino alla Spagna, dalla Russia all'America - si riflette la trasformazione epocale in corso: impetuoso sviluppo del capitalismo in America; rottura del monopolio industriale dell'Inghilterra; Germania e Francia che entrano nella competizione per il mercato mondiale; estensione capitalistica nell'allora periferia asiatica. Si ravvisa la nuova epoca, con la 'crisi di fine secolo' che si avvicina, fino allo sbocco preconizzato in 'una guerra mondiale di un'estensione e una violenza finora mai immaginate'. € 30,00
|
![]() ![]() Lotta comunista. Annata 2020 Author: Publisher: Lotta Comunista Il volume raccoglie i 235 articoli pubblicati su Lotta Comunista da gennaio a dicembre 2020, corredati da una cronologia e da indici delle materie, dei nomi, dei soggetti economici. All'indirizzo www.edizionilottacomunista.com sono disponibli gli Indici cumulativi 2000-2020. € 15,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 45: Lettere. Gennaio 1874-dicembre 1879 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Gli anni abbracciati dal volume segnano un cambio d'epoca per la classe operaia e la scienza della rivoluzione: Lenin, nel suo saggio sull'imperialismo, indica il 1876 come anno che chiude la fase premonopolista del capitalismo dell'Europa occidentale. Inizia il periodo storico in cui il proletariato industriale mostrerà la forza del suo numero e del suo movimento organizzato, ma a un giovane movimento operaio necessita un partito all'altezza dei suoi compiti storici. Questo era il compito immenso che stava di fronte a Marx ed Engels nell'epoca del capitale monopolistico che si apriva e il carteggio è lo specchio fedele della mole di lavoro che Marx ed Engels sostennero in questo campo specifico. Nelle lettere emerge l'intreccio tra i problemi che scuotono il mondo, i rapporti tra le potenze dell'epoca e le questioni poste dallo sviluppo del partito. Lo scambio di opinioni tra Marx ed Engels è continuo e continue le indicazioni che giungono ai rivoluzionari che operano nel mondo, per prevedere ogni possibile crisi internazionale, valutare la possibilità che essa si trasformi in guerra tra le potenze, apra un varco per l'azione rivoluzionaria. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 17: Scritti ottobre 1859-dicembre 1860 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista La prima parte del volume è lo 'Herr Vogt' di Marx. Karl Vogt, eminente naturalista costretto all'esilio in Svizzera dopo il 1848, era rimasto un punto di riferimento per l'opposizione democratica tedesca. Convinto che Marx fosse all'origine di indiscrezioni su pagamenti che da Napoleone III giungevano a lui e agli emigrati democratici tedeschi, aveva pubblicato uno scritto che infangava non solo Marx stesso ma la Lega dei Comunisti, facendola passare per una banda di millantatori e criminali. Rispondere aveva un senso, essendo in questione problemi politici che riguardavano il partito, e Marx pubblicò lo 'Herr Vogt', molto più di un'occasionale polemica con l'individuo, dove - oltre a una ricostruzione della storia della Lega dei Comunisti - viene portato in primo piano il significato teorico di una battaglia politica. La seconda parte contiene gli articoli sugli sviluppi politici e sociali del 1860 - in particolare sull'impresa di Garibaldi in Sicilia e sull'unità italiana, oltre che sulla politica inglese, sulla situazione di Austria, Russia, ecc. - pubblicati sul 'New-York Daily Tribune', unico grande giornale internazionale allora aperto alla collaborazione di Marx ed Engels. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 43: Lettere gennaio 1868-luglio 1870 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Negli anni 1868-1870 la Prussia bismarckiana si afferma sulla scena tedesca ed europea dopo le vittorie su Danimarca e Austria. Il processo di unificazione tedesca e la crisi economica del 1866-67 accelerano la crescita politica, organizzativa e teorica del movimento operaio: nel 1869 viene fondato ad Eisenach il Partito operaio socialdemocratico, la Prima Internazionale conosce la sua maggiore espansione e si radica nei principali paesi europei e negli Stati Uniti, e 'Il capitale' comincia a circolare fra gli operai. Su tutti questi fronti sono impegnati in prima linea Marx ed Engels, le cui lettere mostrano un incessante lavoro volto ad affermare il socialismo scientifico in un serrato confronto con le principali correnti del movimento operaio internazionale: il tradeunionismo inglese, il lassallismo tedesco, il proudhonismo francese e il bakuninismo. € 30,00
|
![]() ![]() 1871. La Comune di Parigi. 150 anni. I militanti del Consiglio della Comune Author: Mancini M. (cur.); Gianni E. (cur.) Publisher: Lotta Comunista Centocinquanta anni fa l''assalto al cielo' tentato dal proletariato parigino risolve nella pratica fondamentali questioni teoriche del socialismo che fino a quel momento avevano avuto solo una sistemazione provvisoria. Del resto, nella definizione di Lenin, 'la dottrina di Marx è il bilancio di un'esperienza'. Che cosa fu, dunque, la Comune di Parigi e per quali ragioni quell'esperienza va approfondita e assimilata? La Comune, nella sua pur breve vita, gettò le fondamenta di un nuovo modo di governare, fornendo così il modello per il passaggio verso una futura organizzazione sociale superiore, il socialismo. Dalla battaglia del 1871 il mondo è cambiato profondamente. La lotta tra proletariato e borghesia riguarda il mondo intero. Giunta all'apice del suo sviluppo, l'epoca borghese vive da tempo convulsioni sempre più dirompenti che la porteranno al suo inevitabile tramonto. Oggi migliaia di metropoli covano sotto la cenere la stessa brace da cui partì la scintilla che diede avvio al movimento del proletariato parigino. Il proletariato di oggi ha forza di una magnitudine centuplicata. La Comune è la parola d'ordine del futuro di questa classe internazionale. € 15,00
|
![]() ![]() Crisi dell'ordine e pandemia secolare Author: La Barbera Guido Publisher: Lotta Comunista Un'analisi che passa in rassegna crisi e battaglie politiche che hanno segnato la contesa globale. Le crisi in Ucraina e la guerra in Siria hanno mostrato l'erosione del vecchio ordine. L'Europa, di fronte alle colonne di profughi, ha toccato con mano i costi del suo deficit strategico: se non è in grado di badare al suo 'vicino estero', sono le contraddizioni di quella periferia ad attraversarla. Sommovimenti globali e pressione migratoria sono stati i due corni di una 'collisione esterna' che ha innescato un nuovo ciclo politico. Infine, il Covid-19 ha fatto irruzione sulla scena mondiale con effetti imprevedibili di portata storica, quelli di una 'pandemia secolare'. C'è una conclusione su cui riflettere: un fatto cruciale è che la 'crisi dell'ordine' e i suoi combattimenti mondiali a un tempo scuotono e mobilitano l'ideologia dominante. Nelle vecchie potenze, il declino atlantico ha mostrato la 'fragilità' dell'ideologia liberale di fronte alla sfida dell'Asia; a Pechino la battaglia per un nuovo ordine si veste dei miti nazionalisti di un imperialismo in ascesa. Nuovi veleni della mobilitazione imperialista si diffondono, in un crescendo quotidiano. Vanno compresi per essere combattuti. € 20,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 6: Scritti ottobre 1845-marzo 1848 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume raccoglie gli scritti degli anni 1845-48, culminando con il 'Manifesto del partito comunista'. Un impianto strategico che doveva essere meglio precisato, assimilato e tradotto nella concreta pratica politica; ma se comparato con le coeve elaborazioni programmatico-teoriche di mazziniani, blanquisti, proudhoniani, cartisti, ecc., testimonia come nessun partito rivoluzionario dell'epoca potesse vantare uno strumento d'orientamento altrettanto efficace. Oltre a numerosi articoli, documenti e discorsi legati all'impegno politico e alla Lega dei giusti, il lettore troverà 'Miseria della filosofia', compendio del grande dibattito fra Proudhon e Marx che costituisce un momento fondativo della strategia comunista. Assieme a 'L'ideologia tedesca' rappresenta una testimonianza basilare della fase di prima elaborazione della concezione materialistica della storia e sarà uno dei primi veicoli di diffusione della scienza marxista fra i futuri quadri dirigenti della II e della III Internazionale. Negli articoli, poi, si trova testimonianza viva delle strette relazioni che Engels continuò a coltivare con la punta avanzata del movimento proletario del tempo, il partito cartista inglese. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 44: Lettere luglio 1870-dicembre 1873 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Gli anni 1870-1873 sono cruciali per lo sviluppo della scienza marxista che si dimostrerà in grado di metabolizzare nel corso stesso della lotta una gran mole di esperienze accumulate sul campo dal proletariato europeo, basti pensare alla guerra franco-prussiana e alla Comune di Parigi. Dalle lettere emerge l'impegno di Marx ed Engels nella direzione politica dell'Internazionale. Non poteva essere altrimenti: la battaglia politica a sostegno dei comunardi mostrò la reale dimensione dell'Associazione, quella di partito politico internazionale della classe operaia. In questo contesto vengono affrontate con la massima chiarezza scientifica le questioni collegate del ruolo del partito e del sindacato nella lotta di emancipazione del proletariato. La battaglia politica di questi anni muterà radicalmente il quadro delle correnti e delle forze che avevano caratterizzato l'Internazionale prima del 1870 e nulla sarà più come prima. Ma l'ultima fase della sua storia, come anche la sconfitta della Comune, consegneranno al movimento operaio un patrimonio di lotta e un lascito teorico che presto avrebbe fatto germogliare nuovi frutti. Le lettere qui raccolte sono parte di questo patrimonio. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 4: Scritti agosto 1844-novembre 1845 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume presenta gli scritti del periodo che va dal settembre 1844 al novembre 1845 e si collocano tra l'incontro parigino da cui nacque la stabile cooperazione di partito fra Marx ed Engels e l'avvio della lavorazione dell''Ideologia tedesca'. Nel volume sono raccolti due corposi scritti ('La sacra famiglia' e 'La situazione della classe operaia in Inghilterra'), uno studio preparatorio di Marx su List e numerosi altri articoli, in maggioranza di Engels, di notevole interesse. Ne 'La sacra famiglia' si trovano abbozzate diverse questioni che poi entreranno a pieno titolo a far parte del corpus teorico della concezione materialistica della storia e della politica e che ancora oggi conservano tutta la loro attualità. 'La situazione della classe operaia in Inghilterra' resta tutt'ora 'una delle migliori opere della letteratura socialista mondiale', per dirla con Lenin; una pietra miliare della scuola marxista nello studio dei processi del decollo industriale. Uno studio appassionato, documentato alla virgola, rigoroso che fornisce un utilissimo modello interpretativo per valutare gli analoghi processi che, con l'estensione del capitalismo a nuove aree, hanno trasformato il mondo. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 46: Lettere gennaio 1880-marzo 1883 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il carteggio che presentiamo, quello degli anni 1880-1883, inedito in Italia, riflette i mutamenti nella politica internazionale e la vita dei partiti del proletariato quando la classe rivoluzionaria entra nell'infanzia della sua storia. Marx ed Engels nel loro lavoro quotidiano tengono sotto osservazione la politica mondiale e lo sviluppo dei partiti proletari, in particolare nelle grandi potenze europee: Germania, Francia, Inghilterra e Russia. Il mondo era immenso, se si pensa ai pochi mezzi che, allora, i nostri maestri avevano a disposizione, ma niente che avveniva nel globo di politicamente rilevante o di rilevante per l'elaborazione scientifica passava senza lasciare una traccia nella loro riflessione. Continuamente si scambiavano le loro valutazioni, le loro ipotesi scientifiche, per mezzo delle lettere. E inviavano lettere ai compagni: erano lo strumento di un processo di formazione continuo. Il 14 marzo 1883 il cuore di Marx cessa di battere. Engels scrive: 'Ciò che tutti noi siamo lo siamo grazie a lui, e oggi il movimento è ciò che è in virtù della sua attività teorica e pratica; senza di lui ci troveremmo ancora nel ciarpame della confusione.' € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 11: Agosto 1851-marzo 1853 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Il volume presenta scritti e documenti che appartengono o fanno riferimento al periodo compreso fra l'agosto del 1851 e il marzo del 1853. Sono raccolti contributi di grande valore storico, politico e soprattutto teorico. Fra tutti, senza ombra di dubbio, risaltano 'Il diciotto brumaio di Luigi Bonaparte' di Marx e 'Rivoluzione e controrivoluzione in Germania' di Engels. Ma in questo periodo uscirono anche lavori che sono immediatamente il risultato della battaglia di partito, come le 'Rivelazioni sul processo contro i comunisti a Colonia'. Da un punto di vista biografico, Marx ed Engels erano dal 1849 costretti all'esilio inglese, il primo a Londra e il secondo a Manchester. Le esigenze economiche portarono Engels a riprendere il suo posto nell'azienda familiare e Marx a dedicarsi al mestiere di giornalista, cercando di pubblicare 'pezzi' per la stampa progressista e democratica internazionale. Il volume raccoglie i primi articoli di Marx per la 'New-York Daily Tribune'. C'era in quell'impegno anche un fondamento politico: la corrente comunista, ormai priva di un proprio organo di stampa, continuò a far sentire la propria voce attraverso gli articoli di Marx ed Engels. € 30,00
|
||
2020 |
![]() ![]() Opere. Vol. 28: Archivi Author: Cervetto Arrigo Publisher: Lotta Comunista Tra i materiali del lascito teorico e strategico di Arrigo Cervetto troviamo anche una serie di volumi cartonati contenenti altri appunti e ritagli. Si tratta di volumi prerilegati, con pagine inizialmente bianche, sulle quali sono stati incollati manoscritti e colonne di testi a stampa, sottolineati e commentati con note a margine. Essi sono suddivisi in una serie di 113 volumi con la copertina rossa, contenenti materiali teorici e storici, una serie di colore giallo di 203 volumi dedicata all'Italia politica e una serie marrone di 95 volumi dedicata all'Italia economica. Si tratta soprattutto di una documentazione ragionata che permetteva a Cervetto di avere immediatamente a portata di mano, ordinato per argomento, tutto quello che aveva letto, copiato e riassunto durante l'abituale spoglio delle riviste. Il volume 28 è l'ultimo dei tre che presentano ampi estratti di questo materiale. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 26: Scritti maggio 1883-dicembre 1889 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Nel marzo 1883 era morto Marx. Il lavoro che per quarant'anni i due rivoluzionari si erano divisi ricadeva ormai interamente su Engels. Occorreva proseguire sia l'opera di orientamento degli elementi di avanguardia del movimento operaio sparsi nei quattro angoli del mondo, sia lo sviluppo e l'esposizione delle teorie scientifiche che i due avevano scoperto ed elaborato insieme. Spesso Introduzioni e Prefazioni a nuove edizioni di scritti suoi e di Marx assumevano il carattere di saggi indipendenti che riconsideravano le condizioni che avevano portato alla pubblicazione originaria e si confrontavano con il presente. C'era poi da completare il lascito di Marx, in particolare la parte rimasta inedita del 'Capitale': la rielaborazione per la pubblicazione dei manoscritti del Secondo e del Terzo libro fu un lavoro gigantesco, che impegnò Engels a fondo per molti anni. Si trovano infine nel volume alcune pietre miliari dell'elaborazione di Engels: 'L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato', 'Per la storia della Lega dei comunisti', 'Ludwig Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca', il quarto capitolo del 'Ruolo della violenza nella storia'. € 30,00
|
![]() ![]() Opere complete. Vol. 41: Lettere. Gennaio 1860-settembre 1864 Author: Marx Karl; Engels Friedrich Publisher: Lotta Comunista Le lettere comprese nel volume abbracciano gli anni 1860-64. La guerra civile americana, la rivoluzione polacca e la nascita del regno d'Italia sono gli avvenimenti principali del periodo. Sul fronte della battaglia politica, nella parte iniziale di questo periodo, Marx, con il pamphlet 'Herr Vogt', si dedica all'opera di difesa della sua corrente dagli intrighi di parte dell'emigrazione democratica e dalla campagna di calunnie montata da ambienti bonapartisti. In quegli anni i due rivoluzionari continuano a tessere i fili di un lavoro di raccordo organizzativo, a partire dalla moltiplicazione degli sforzi per la costruzione di un partito proletario indipendente in terra tedesca, stringendo i rapporti, fra gli altri, con Ludwig Kugelmann e orientando il lavoro di Wilhelm Liebknecht. Il carteggio arriva fino alla vigilia della fondazione della Prima Internazionale, quando questo lavoro politico e organizzativo darà pienamente i suoi frutti. Si aprirà un intenso periodo di battaglia politica, che vedrà Marx ed Engels fortemente impegnati con diversi ruoli ai vertici del nuovo organismo politico. € 30,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|