![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Il leone e il cammello. Cristianità e Islam dagli Altavilla a Federico II di Svevia Author: Ruta Carlo Publisher: Libri Mediterranei € 15,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Trapani, la città e il territorio dalla Preistoria alla tarda antichità Author: Filippi A. (cur.); Biondo L. (cur.) Publisher: Libri Mediterranei I contributi raccolti nel volume tracciano un lungo percorso storico e archeologico nella Sicilia nord-occidentale che partendo dal lontano Paleolitico giunge fino alla Tarda antichità, attraverso vicende che coinvolsero popolazioni di tradizioni culturali assai diverse: Elimi, Fenici, Greci, Romani, Ebrei, Bizantini e Arabi. Dalla seconda metà del XIX secolo i primi pionieri della preistoria siciliana, da Heinrich Schliemann a Raymond Vaufrey, intrapresero le loro ricerche nel territorio trapanese. In seguito, qui furono trovate fra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo in Sicilia: ciottoli scheggiati che raccontano una storia lunga centinaia di migliaia di anni; ma anche monumenti di pietra, legati a culti solari, il cui studio sta aprendo la strada a nuove e intriganti conoscenze sulla tarda preistoria siciliana. Il territorio trapanese è stato anche la culla degli Elimi, fondatori di importanti centri, come Erice e Segesta, ma anche luogo di primo approdo dei Fenici in Sicilia, sull'isola di Mozia. € 25,00
|
|
2015 |
![]() ![]() La Sicilia e il Mediterraneo nel libro di Ruggero Author: Al-Idrisi; Schiaparelli C. (cur.) Publisher: Libri Mediterranei € 12,00
|
![]() ![]() La Sicilia Author: Maupassant Guy de; Ruta C. (cur.) Publisher: Libri Mediterranei Lontano da ogni sentimentalismo di matrice romantica, il racconto di Guy de Maupassant risuona, per paradosso, come uno dei più alti inni alla Sicilia di tutti i tempi. Per quanto filtrato da chiaroscuri e ombrosità, restituisce un modello di incontenibile gioia estetica, di bellezza allo stato puro, di grazia naturalistica. € 10,00
|
![]() ![]() Poesia araba dalle origini al XIII secolo. Dalla Siria all'Egitto, dalla Sicilia all'Andalusia Author: Publisher: Libri Mediterranei Dal "re errabondo" Imru l'Quais al brigante al-Ward, dal classico al-Mutanabb al grande moralista al-Maþarr, dal siciliano Ibn Samds all'andaluso Ibn Sazm. Scorrono in questa opera antologica le personalità più forti e significative della poesia araba, introdotte da studiosi autorevoli, che da varie prospettive definiscono i percorsi di una letteratura d'eccezione, dalla Siria all'Andalusia. Autori delle traduzioni, arabisti e orientalisti italiani di alto profilo, alcuni dei quali tra i più eminenti del Novecento, come Italo Pizzi, Giorgio Levi Della Vida, Ignazio Di Matteo e Francesco Gabrieli. Un testo agile, rivolto a un pubblico ampio di lettori, curiosi, interessati ai saperi e alle arti, consapevoli di quanto sia importante in questa epoca il dialogo tra le culture. Un tributo a un mondo complesso, raffinato e ricco di tradizioni, che ancora oggi in aree culturali rilevanti dell'Occidente è motivo di chiusure preconcette e di serie incomprensioni. Con testi di Akeel Almarai, Pino Blasone, Paolo Branca, Oriana Capezio. € 12,00
|
![]() ![]() Cara Sicilia. Luoghi, itinerari e storie di vita di un paese mediterraneo nel racconto di Bernard Berenson, Cesare Brandi, Truman Capote, Carlo Castellaneta... Author: Publisher: Libri Mediterranei Quindici scrittori italiani e stranieri del Novecento raccontano la loro Sicilia: quella in cui sono nati e cresciuti o quella in cui, provenienti da paesi più o meno lontani, hanno soggiornato in qualche momento della loro vita. Pressoché tutti, sia che parlino di architetture o di archeologia, di ambienti naturali o persone, s'interrogano sui modi d'essere di questa terra e cercano di cavarne un "senso". L'isola più grande del Mediterraneo è motivo quindi di una pluralità di accostamenti che la ritraggono come sede naturale di traguardi estetici e miti resistenti, come guscio cristallizzato e immutabile del carattere mediterraneo, come un tòpos della nostalgia universale, ma anche come luogo emblematico di una modernità difficile. Ogni testo costituisce una storia a sé ma tutti insieme, nei modi di un itinerario sui generis, formano un curioso incastro narrativo, ricco di solarità e penombre, di pagine affascinate e problematiche, di impeti sentimentali e scoperte. € 12,00
|
![]() ![]() Viaggio in Sicilia Author: Goethe Johann Wolfgang; Ruta C. (cur.) Publisher: Libri Mediterranei Il poeta tedesco non tolse alcun velo ai retaggi della Sicilia classica, perché già altri lo avevano fatto. Non ebbe remore infatti nel lasciarsi guidare da Riedesel, di cui teneva le annotazioni siciliane "come un breviario o un talismano". Con l'isola delle grecità stabilì comunque una forte intimità poetica. E anche la variegata natura siciliana contribuì a suggestionarlo, facendolo sentire "naufrago" in luoghi che, in virtù dei loro richiami, si presentavano al suo sguardo come un sorprendente riepilogo della mediterraneità. Ancorandosi alla memoria omerica, si sentì attratto quindi dalla figura di Odisseo. Interloquendo da vicino e in modo stringente con la Sicilia del mito, che vedeva prendere forma dalle rovine antiche e dai paesaggi naturali, Goethe completava in definitiva un percorso estetico, lungo una prospettiva che avrebbe avuto risonanze significative nell'immaginario intellettuale germanico e mitteleuropeo. Con buone ragioni, il neoromantico Hugo von Hofmannsthal, in uno testo del 1925, Sizilien und wir, affermava che "non c'è tedesco il quale, nel toccare il suolo di questa isola, non trovi nel genio di Goethe un inseparabile compagno". € 10,00
|
![]() ![]() Giardini di pietra. La Sicilia barocca Author: Publisher: Libri Mediterranei € 12,00
|
|