CALABRIAMERICA è 'il sogno di una Calabria vera al di là dell'Oceano', una Calabria fatta di storie personali, di passioni, di emozioni, di miti a volte anche indistruttibili. E' il sogno di una generazione che è partita e che non ritornerà mai più da queste parti. E’ il grande sogno americano, e come tutti i grandi sogni irreale e bellissimo. Il grande Jach Kerouak scriveva che l'America vive 'on the road', vive per strada, vive all'aperto, vive di corsa, vive tra la gente: così è per i calabresi d'America. Se ritornassero in Calabria non si riabituerebbero molto facilmente al nostro ritmo di vita, e sarebbero anche qui infelici. Strano destino il loro. In America, scrive l'autore, 'ho ritrovato me stesso; ho ritrovato i ricordi della mia dolce infanzia; ho ritrovato amici mai dimenticati; ho ritrovato amori per niente sbiaditi dal tempo; ho ritrovato emozioni dimenticate sulla via della vita; ho ritrovato sentimenti che mi pareva di non poter più rivivere; ho ritrovato colori e profumi di mare; ho insomma ritrovato i miei vent'anni. A New York ho sognato a occhi aperti, a Toronto ho pianto di commozione...'CALABRIAMERICA è tutto questo insieme, un diario personalissimo che vuole dimostrare quanto e come siano cambiati i calabresi d'America. Essi sono un'altra razza, sono l'immagine di una Calabria che il mondo della politica non conosce, ma che varrebbe la pena di analizzare con attenzione perchè anche i calabresi d'merica sono nostri fratelli diretti. Da questo libro viene fuori uno spaccato inedito della calabresità oltre oceano: i nostri emigrati hanno fame di Calabria, 'quando ognuno di noi avrà capito sul serio il significato reale di questo concetto forse allora riuscirà ad essere più utile a se stesso e riuscirà a fare più felice chi vive lontano. Chi è partito sogna chi è rimasto. Chi è rimasto sogna chi è partito. Qui, dunque, serve ritrovarsi, una volta per tutte. CALABRIAMERICA vuole essere un tentativo di questa riconciliazione con se stessi...
€ 20,66