![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Vox clamantis. Dieci anni di direzione de «La Domenica» settimanale cattolico toscano Author: Ricciarelliu Francesco Publisher: La Conchiglia di Santiago 'La Domenica' uno più longevi e importanti settimanali cattolici d'Italia, è nato il 1 gennaio 1937, da allora molti direttori sono cambiati, adesso è la volta di don Francecso Ricciarelli, che ha curato questo Vox Clamantis. 'Fare una selezione degli articoli scritti in questi dieci anni - ha detto don Ricciarelli - è un modo per celebrare e per prendere congedo da una fase storica personale, sociale ed ecclesiale, giunta al suo tramonto. Non so se sia stata migliore o peggiore di quella che abbiamo inaugurato. Scorrere queste pagine potrà essere utile, spero, a farsi un'idea, seppur parziale, di ciò che è accaduto, degli argomenti che erano sul tavolo e a immaginare ciò che sarebbe potuto accadere se il nostro settimanale non fosse stato, come recita il titolo, vox clamantis in deserto, 'voce di uno che grida nel deserto' (Is 40,3)». 'Ma, siamo giusti, ogni medaglia ha il suo rovescio: ed anco la vita del giornalista cattolico ha pur le sue gioie, poiché la sua lotta con l'errore è lotta divina che inebria, che tutto fa lieve e raddolcisce' . € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Il silenzio dell'angelo Author: Giordano Antonio Publisher: La Conchiglia di Santiago Un giorno qualunque in compagnia dell'autismo. Una nascita insperata, spontanea, dopo un triplice tentativo fallito di fecondazione assistita. Sconfitto il morso famelico dell'endometriosi. Un miracolo. La scoperta, bruciante, che l'angelo che si attendeva ha un piumaggio speciale. Dio, perché? Ingresso nei gironi infernali dello spettro autistico. Lasciate ogni speranza voi che entrate. Lenta risalita dagli abissi della disabilità con sprazzi di luce e di speranza che s'irradia dalle torce di tanti 'sommozzatori' con cui scambi quotidianamente boccate d'ossigeno ed azoto. Angeli terreni. Un giornale di bordo, intimo e familiare, di piccolo cabotaggio autistico. Un 'Ulisse' che non dura 24 ore, ma ogni santo giorno. Un incubo. Ed una speranza onirica finale. Questo libro racconta di un bambino autistico, Teo, dal nomignolo curioso, 'Nocciolino'. Si comincia dalla fuoriuscita del ventre materno, fino all'età di circa 6 anni. E dopo? L'autore, tace. Vi si narrano gli sforzi immani dei genitori, due piccoli mozzi di bordo al timone di una malferma scialuppa, quasi mai d'accordo sulla direzione da imprimere alla prua. La traversata per il grande oceano dell'autismo non si giova di sicure mappe nautiche, di rigorosi portolani, di affidabili bussole o di precisi angoli di sestanti, e men che meno di avanzati strumenti geo-satellitari, ma è malferma ed insicura, quasi sempre sottocosta, come quella degli antichi, all'avaro lume dell'Orsa minore o della stella polare, in una notte di nebbia. L'equipaggio è solitario. Si viaggia in tre. Il passeggero e i due mozzi di bordo, appunto. € 14,00
|
![]() ![]() Noi credevamo. Il cinema di Mario Martone Author: Publisher: La Conchiglia di Santiago Ancora un libro del Circolo del Cinema 'Angelo Azzurro', aderente all'UICC nazionale, la gloriosa unione italiana dei Circoli del Cinema, fondata nel 1951, tra gli altri da Roberto Rossellini. L'Angelo Azzurro ha in questi anni organizzato importanti cicli di film su una serie di grandi registi italiani e internazionali, costruendo ogni volta una programmazione pressoché completa su questi uomini di cinema e portandoli quasi sempre a confrontarsi con il loro pubblico di appassionati frequentatori, ma anche di semplici curiosi. In questo volume una serie di saggi inediti sul cinema di Mario Martone, senz'altro il più interessante regista della sua generazione, studiato attraverso una serie di saggi inediti di alcuni dei critici più importanti sia di cinema che di teatro, attraverso lo studio di alcuni suoi capolavori da Morte di un matematico napoletano fino al film presentato all'ultima Mostra del Cinema di Venezia, Il sindaco del Rione Sanità, che - accanto all'ottimo risultato di critica - ha vinto un prestigioso Leoncino d'oro, il premio dedicato alle generazioni più giovani e alla scuola. € 12,00
|
2019 |
![]() ![]() Il tempo del silenzio Author: Granchi Silvano Publisher: La Conchiglia di Santiago 'Il tempo del silenzio' ricostruisce l'improvvisa, quanto misteriosa scomparsa del famoso economista italiano Federico Caffè, professore di politica economica e finanziaria presso l'Università di Roma. Per risolvere il caso della sparizione vengono scelti due investigatori con spiccate capacità di indagine: un tenente dell'Arma dei carabinieri e un commissario della polizia di Stato. Da una storia vera. € 14,00
|
![]() ![]() Olmi padre e figlio: due mestieri, l'arte del cinema Author: Baldeschi Juarès; Masoni T. (cur.) Publisher: La Conchiglia di Santiago Ancora un libro del Circolo del Cinema 'Angelo Azzurro', aderente all'UICC nazionale, la gloriosa unione italiana dei Circoli del Cinema, fondata nel 1951, tra gli altri da Roberto Rossellini. L'Angelo Azzurro ha in questi anni organizzato importanti cicli di film su una serie di grandi registi italiani e internazionali, costruendo ogni volta una programmazione pressoché completa su questi uomini di cinema e portandoli quasi sempre a confrontarsi con il loro pubblico di appassionati frequentatori, ma anche di semplici curiosi. Stavolta un libro importante, non solo su Olmi, ma anche su suo figlio Fabio, grande direttore della fotografia, per tutti gli ultimi film del padre, ma anche per film di altri, con prodotti un po' più commerciali, come 'Basilicata coast to coast' di Rocco Papaleo. Nel libro, curato da Jaurés Baldeschi e Tullio Masoni, una serie di importanti materiali critici, ma anche moltissime illustrazioni inedite, con disegni mai visti dello stesso Olmi, relativi alla preparazione dei film, in particolare quelli relativi a 'La donna di Magdala', per un pellicola mai realizzata. Gli scritti, oltre che dei curatori, sono di Mario Brenta, Laura Ceretto, Roberto Chiesi, Gualtiero De Santi, Claudia Geminiani, Marco Incerti Zambelli, Andrea Mancini, Adriano Piccardi, Angelo Signorelli, Paolo Vecchi. Cioè i migliori storici e critici cinematografici attuali. Si tratteggiano due mestieri del cinema, il regista e il direttore della fotografia, ma soprattutto si parla di alcuni film di grandissima intensità, che mettono la famiglia Olmi (anche Elisabetta la figlia, lavora € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Areopago Europeo. Sul tema della migrazione Author: Matteoli Francesco Publisher: La Conchiglia di Santiago Areopago europeo. Sul tema della migrazione è un'interessante commistione tra il saggio e la pièce teatrale, un vero e proprio pamphlet surreale scritto quasi sulla suggestione di Alberto Savinio, l'unico che abbia scritto in modo sistematico cercando di trasmutare la realtà. Anche Francesco Matteoli fa un po' questo e lo fa con grande serietà e rigore. La sua scrittura è priva di ironia, ma il sorriso è d'obbligo quando si leggono scritti così illuminanti, scritti che ci fanno infatti riflettere, rivedere le opinioni comuni che sono anche un valido elemento straniante, che dà luce alle cose altrimenti oscure; messe in ombra da quello che si chiamàsenso comune'. Anche quando Matteoli ci presenta così, senza commento,le biblioteche che posseggono ambedue i libri, cioè quello di Hans Magnus Enzensberger e l'altro di Antonio Ivan Pini, ci chiediamo cosa voglia dire, ed ecco che ci vengono in soccorso proprio le parole introduttive al libro, quelle relative alla sincronicità, a ciò che non si può chiamare solo caso. Perché queste biblioteche posseggono ambedue i volumi? Quelli sui quali Enzensbergere Pini si trovano ora a discutere con lo stesso Matteoli, celato sotto le spoglie di un certo Atefilos C. Matrenco. Lasciamo la domanda aperta, sarà il lettore a rispondere, anche perché manca alla fine della pièce il convitato di pietra, l'ospite inaspettato, Károly Gundel, un modesto ristoratore ungherese, autore di un piccolo trattato di cucina. Gundel entra in scena e dimostra di essere forse il più esperto per parlare del tema in discussione, di un argomento quanto mai attuale, € 10,00
|
![]() ![]() Il diavolo si annida nei dettagli. Diario d'Africa di un Golem Author: Fabiani Fabrizio Publisher: La Conchiglia di Santiago Un libro singolare questo di Fabrizio Fabiani, che racconta un'Africa diversa - la sua Africa - fitta di vicende terribili, ma anche di infinita tenerezza. Un'Africa da amare, nella quale restare avvolti, come sotto una grande coperta. Scrive Fabiani: 'Avevo 47 anni, quando ho iniziato a vivere le mia 'vita altra', infatti, a quell'età, sono diventato missionario laico ed ho chiesto ed ottenuto di partire per teatri di guerra, con al seguito come bagaglio, la mia anima che sento di possedere e ne rivendico tutto il 'peso' con la forza di un laico non credente. Allora, non se la passava bene, la mia anima intendo. Sentivo un senso di incompiuto. Più precisamente, avevo la lebbra nell'anima e volevo guarire. Poi, la lebbra, quella vera, l'ho vista. Ebola mi ha accarezzato ed alla mia anima, mentre vivevo la 'vita altra', quella che si riduce all'assoluto, semplice e terribile, vivere o morire, alla mia anima, non ho pensato più, non avevo tempo. Mai come allora, ed a maggior ragione oggi,dopo tante missioni in Africa, sono convinto che la vita vera, ancora esista in terre come quelle, emarginate, offese, umiliate eppure vive per tutti e da lì, verso questa terra avvelenata che ormai è l'occidente, possa tornare la vita, incanalata dal tempo vero dentro le stagioni e non imprigionata nei nanosecondi. Ancora ero capace di pensare, pur vedendo il riflesso di brace dei miei occhi proiettarsi, a notte fonda, sulle foglie delle piante della savana. Infinito, immenso, atroce e bellissimo 'quel' tempo storico. Se si riesce ad entrarci dentro a quel tempo, si vive l'eternità del passa € 18,00
|
![]() ![]() L'erede di San Martino Author: Pertici Giancarlo Publisher: La Conchiglia di Santiago Giancarlo Pertici ha iniziato a scrivere in età avanzata, la sua vita aveva preso altre strade, poi ha sentito l'urgenza di raccontare e di raccontarsi. Cosa questa che oggi succede a molti, soprattutto da quando pubblicare le proprie storie è diventato così semplice, fin troppo semplice, al punto che c'è persino chi esagera un po'. Naturalmente non stiamo parlando di Pertici, lui ha trovato una serie di estimatori, ai quali il gioco della memoria che ha messo in moto, è particolarmente piaciuto. Tanto che, a un certo punto, la sua scrittura per vari social , ha incontrato un editore, che si è detto interessato a pubblicare il primo libro di Giancarlo e poi anche il secondo: due grandi successi, andati praticamente in esaurimento. Si trattava in realtà di raccolte di racconti, acerbi alcuni, poi sempre più maturi. Adesso è la volta di qualcosa di più complesso, dove l'invenzione - che già faceva parte delle sue prime prove - è la protagonista. Si tratta tra l'altro di un piccolo giallo, niente di che, una vicenda di provincia, abbastanza banale. Avvertiamo gli estimatori delle trame piene di omicidi e di serial killer, qui c'è solo un po' di mistero e c'è soprattutto una vicenda che, anche stavolta, parte dalla realtà effettivamente vissuta da Pertici, nasce nella sua città (sebbene con un nome inventato), disegnata in copertina da un bravo pittore, come Sauro Mori. La trama tra l'altro ruota intorno ad un personaggio che ha vissuto alle pendici del paese, la sua vita un po' fascinosa, molto particolare, bohémien, dentro una roulotte che per tanti anni è rimasta, in bella v € 10,00
|
![]() ![]() La città dei bambini Author: Campinoti Irene Publisher: La Conchiglia di Santiago La storia narrata in 'La città dei bambini' è molto complessa, non vogliamo togliere al lettore la sorpresa e lo stupore di trovarsi davanti a un intreccio che usa una scrittura davvero di grande maturità. Irene Campinoti, l'autrice, ha tre figli e immaginiamo la loro gioia nell'ascoltare le storie che la loro mamma va loro raccontando, non solo arrivate a partire da questo libro, ma anche da altri, come il bellissimo 'Storia di tappino'. 'La città dei bambini' assomiglia molto alla saga di C.S. Lewis, che nel 1950 cominciò a pubblicare i romanzi delle sue 'Cronache di Narnia', ma anche ai libri del suo amico Tolkien (che aveva raccontato al figlio e poi pubblicato nel 1935 'Lo Hobbit' facendo uscire 'Il Signore degli Anelli' solo nel 1954, dopo il grande successo ottenuto da Lewis). Ma il riferimento da fare va anche ad altri autori, come Astirid Lindgren, la cui 'Pippi Calzelunghe', prima di essere un libro era stato una storia narrata alla figlia. Si tratta di libri da milioni di copie, che ricordiamo insieme ad uno scrittore che di copie ne ha vendute invece pochissime e che è stato pubblicato dalla Tipografia Bongi di San Miniato nel 1886, senza mai più essere rieditato, stiamo parlando di Guido Pieragnoli, autore di 'La Bruna di Poggighisi', che si svolge in un Cinquecento sanminiatese credibile e forse possibile, ma che - per quanto ci interessa - usa ampiamente una Strega, Barbuccia e un'ambientazione di notevole impatto narrativo, quelle Fonti alle Fate, che sembrano rimaste solo nel nome di un parcheggio, ma che in realtà esistono ancora, nascoste tra i rovi della € 15,00
|
![]() ![]() Dario Niccodemi: il regista di Pirandello Author: Donateo Giuseppe Publisher: La Conchiglia di Santiago Se volessimo descrivere il fiuto, proprio dei grandi uomini di teatro, che dimostrò Dario Niccodemi negli anni in cui diresse la Compagnia Drammatica Italiana (1921-1930), basterebbe ricordare quella infuocata sera del 9 maggio 1921, al 'Valle' di Roma, quando il direttore della formazione teatrale firmò il debutto di Sei personaggi in cerca d'autore. Sera di battaglia, tra fischi, urla e tentativi di aggressione fisica nei confronti di Pirandello. Anche Niccodemi, una volta letto il copione, aveva sentito dentro di sé un'istintiva contrarietà, subito seguita - ecco il proverbiale fiuto del regista livornese - dalla constatazione di trovarsi di fronte a un'opera destinata a rivoluzionare la storia del teatro. Regista vero, Niccodemi, in anni in cui il termine non aveva ancora preso piede in Italia. Tagliava e riadattava brani di un testo, se ciò serviva a valorizzarne lo spirito autentico; portava in ritiro gli attori, allo scopo di accrescerne l'affiatamento; pretendeva che ognuno di essi studiasse l'intero testo e le parti dei colleghi, non soltanto la sua; curava con meticolosità la scenografia. L'attività della sua compagnia rappresentò, nel corso degli anni Venti del Novecento, una svolta fondamentale per il teatro italiano. Dalle ammuffite scene ottocentesche, al moderno teatro di regia. Partendo da tali presupposti, questo libro - in buona parte basato sul materiale cortesemente messo a disposizione dall'Archivio Niccodemi di Livorno - ricostruisce la vicenda umana e artistica di Dario, dagli anni parigini della Belle Époque, quando metabolizzò, al fianco della celeb € 20,00
|
||
2018 |
![]() ![]() L'occhio del diavolo. Il cinema di Ingmar Bergman Author: Baldeschi J. (cur.) Publisher: La Conchiglia di Santiago Una serie di importanti saggi sul cinema di Ingmar Bergman, rivisto alla luce delle ricerche più recenti e fuori dalla contingenza dei tempi che l'hanno prodotto. Un cinema che mantiene inalterati certi suoi valori, sia a livello filmico che di recitazione attorale. Alcuni di questi film sono anche oggi autentici capolavori, a partire da una straordinaria famiglia artistica, di cui Bergman rappresentava la punta dell'iceberg, ma che è fatta di attori formidabili e di tecnici altrettanto grandi. Artisti che hanno dato prove importanti anche fuori dai film bergmaniani, dimostando una eccezionale capacità di interpretare altri grandi del cinema contemporaneo. Il libro è curato da Jaurés Baldeschi e presenta i saggi critici di molti tra i più importanti studiosi di cinema che operino oggi in Italia: Gualtiero De Santi, Tullio Masoni, Palo Vecchi, Adriano Piccardi, Claudia Geminiani,Roberto Chiesi, Andrea Mancini, Marco Zambelli. Completa il libro una filmografia e una bibliografia sommaria. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Frazioni e sezioni. Racconti di scuola e di politica Author: Frosini Angelo Publisher: La Conchiglia di Santiago Con l'avvicinarsi del giorno della pensione, all'autore è venuta voglia di raccontare fatti e aneddoti che ha vissuto in tanti anni: a scuola come insegnante e nell'impegno politico come militante di partito e come amministratore. Quella scritta non vuole essere la storia di quattro decenni di vita e neanche un saggio su come sono cambiate la politica e la scuola nel corso degli anni. Si tratta solo di un volume di 53 racconti, tutti realmente accaduti, ricchi spesso di una sottile ironia. Ne sono protagonisti alunni, colleghi insegnanti e colleghi amministratori o compagni di partito. In alcuni emergono le sue due passioni, scuola e politica appunto, ma anche una certa delusione per le vicende più recenti. Insomma si comprende bene quanto fare il mestiere dell'insegnante, impegnarsi in politica, essere a capo di un'Amministrazione comunale richieda grande impegno, dedizione e fatica, ma che il tutto non sia esente da un certo divertimento. Nel libro fanno la parte dei comprimari tanti personaggi conosciuti dall'autore nella sua carriera politica e nella sua vita: tra l'altro quattro presidenti della Repubblica: Scalfaro, Ciampi, Napolitano e Mattarella, ma anche nomi della cultura e dello sport come Paolo e Vittorio Taviani, Renzo Piano, Andrea Camilleri, Gigi Riva e Renzo Ulivieri e poi Pier Luigi Bersani, Rosy Bindi, Massimo D'Alema, Piero Fassino, Enrico Letta, Romano Prodi; Matteo Renzi, Enrico Rossi Walter Veltroni e Vincenzo Visco. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() I Beatles e la malinconia Author: Vestrini Stefano Publisher: La Conchiglia di Santiago I Beatles e la malinconia non è molte cose, ed è ancora un atto di amore nei confronti della band di Liverpool. Non è molte cose, ma è anche 'nostalgia' di un'epoca e di un costume, senza troppo rimpianti, solo con un po' di malinconia e tanta poesia. Insomma un libro molto bello, che vive di se stesso, e della poesia che lo ha ispirato. Scrive Stefano Vestrini: Il video di Paul e Ringo in occasione di una ennesima celebrazione mi scorre davanti agli occhi stanchi. Il tempo è passato, nonostante i sapienti tocchi cromatici ai capelli e le camice alla moda. Paul ha il braccio sopra alla spalla di Ringo, in un gesto di sostegno, di intimità e tenerezza. Altro filmato: Paul al piano canta 'Let it be' in un recente concerto. È solo un attimo, si intravede appena sotto l'esperta mimica facciale da showman navigato, ma io lo avverto. Uno sguardo come smarrito, arrendevole, dolcissimo, che racconta. 'Sono qui davanti a voi, dopo tanti anni. Il dolore della vita mi ha segnato come per tutti, e le mie adorate canzoni sono copertine leggere, volate via in una lunga notte di gelo. Qualche volta, qui sopra questo grande palco, mi volto di lato, e spero di appoggiare la mia spalla stanca. Ma vedo distante da me, solo uno sconosciuto bravo turnista.' Forse ho trovato la via, l'uscita da questa gabbia di malinconia che in questi mesi mi ha stretto il cuore. Ed è in quello sguardo disarmato, che ci mostra nudo ogni essere umano davanti a noi, se lo sappiamo guardare. Che abbia suonato in una rock roll band tanti anni fa, adesso non è più importante. € 10,00
|
2017 |
![]() ![]() Ho disegnato lettera a una professoressa Author: Fabbri Monica Publisher: La Conchiglia di Santiago Nel 2012 signoraB (Monica Fabbri) partecipò come semplice spettatrice allo spettacolo 'Lettera a una professoressa' che la compagnia Chille de la balanza mise in scena in un libero adattamento dallo storico libro di scrittura collettiva, realizzato nel 1975 dagli allievi della Scuola di Barbiana con la supervisione di Don Lorenzo Milani. Lo spettacolo, che si avvaleva della collaborazione e amichevole complicità dei ragazzi di don Milani, aveva debuttato alla Marcia a Barbiana 2011. signoraB realizzò di getto, in pochi giorni, il suo 'Ho disegnato Lettera a una professoressa', ripercorrendo con mano felice il doppio binario del libro e dello spettacolo teatrale. 'Ho disegnato...' restituisce con un linguaggio nuovo ed intrigante tutta la carica vitale della Lettera, ripercorrendone in una sorprendente nuova vitalità, il suo percorso essenziale. Il libro si avvale di una sorta di introduzione collettiva scritta dagli 'allievi di don Milani alla scuola di Barbiana' e racconta la straordinarietà e anche la carica rivoluzionaria di una semplice lettera scritta allora era una vera insegnante, anche la loro insegnante. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Fermo immagine Author: Santini Roberta Publisher: La Conchiglia di Santiago «Si tratta di un libro importante, questo 'Fermo immagine' di Roberta Santini, anche se il lettore potrebbe avere qualche remora, giacché si trova davanti un'autrice nuova. Sbaglierebbe però, qui a che fare con una vera scrittrice, da scoprire semmai, e valorizzare. Il racconto è maturo, ricco di passaggi di grande impatto e forza espressiva. Scritto da una donna, l'abbiamo detto subito, alla ricerca dell'interiorità dei personaggi, senza paura di farli aprire alla curiosità di chi osserva. Si racconta una storia duplice, che comincia in prima persona con Antonio, e continua, ancora in prima persona, con Francesca. Siamo davanti ad un doppio punto di vista, anzi addirittura quadruplo, se si aggiungono ai primi due, anche le altre figure di secondo piano, ma non meno importanti, di Elmo e Zoe, ai quali è dedicato l'ultimo capitolo. Ci troviamo in questo caso su un binario tutt'altro che morto, semmai annunciatore di nuove vite, di altre aperture, verso un futuro, incerto sì, ma sempre positivo, come spesso accade nella scrittura delle donne. Si parte cioè da una tradizione che anche questo libro sembra rispettare. Tutto questo rende il libro complesso, ricco di promesse mantenute, e una volta superate le prime pagine - in qualche modo le più misteriose -, il racconto diventa lettura piena di spunti e anche piacevole, soprattutto quando si modifica il gesto dello spettatore - non ho scritto volutamente il lettore - perché qui assistiamo ad un vero e proprio 'teatro della vita', dove la vita, anzi le viti, che si avvitano/svitano in una bara, possono trasformarsi in 'uno strid € 10,00
|
2015 |
![]() ![]() I racconti dell'orto Author: Pertici Giancarlo Publisher: La Conchiglia di Santiago 'Giancarlo Pertici si fa scrittore, inizia a produrre/mettere su carta i racconti di questo libro. Una tensione positiva lo porta a scrivere, l'energia è nel desiderio, quasi bisogno di dare memoria ad un vissuto fatto di relazioni, eventi, luoghi e valori. Racconti ambientati negli anni cinquanta e sessanta, perlopiù a San Miniato, città natale. Ampio spazio alla memoria dello scrittore bambino. Un bambino speciale, dotato di sensibilità, curioso, ben attento ai dettagli, consapevole del suo pensare ed agire e di quanto intorno a lui accade. Nella quotidianità del bambino Giancarlo c'è una persona che più di ogni altra ha segnato nel bene tutta la sua vita. Ecco, il libro si apre con il racconto dedicato a Nonno Nuti. Intensità, bellezza nel delineare un legame che si tesse in perfetta armonia, nel rispetto, un reciproco donare l'un l'altro senza chiedere, una reciproca leggera aspettativa appagata in una quotidianità semplice, essenziale, vera, pervasa dal piacere di esserne responsabili. Un bel regalarsi tanto. Si libera sicurezza, reciproca protezione, tutto si diparte da minute percezioni, la regia è affidata ai sentimenti, al sentire di poter piacevolmente contare su una presenza che si fa per entrambi profonda ed intensa in un giorno dopo giorno, che diventa vivo ricordo. È il fare uscire la stesura di questo racconto, che ha determinato nello scrittore movimento, consapevolezza, forte bisogno di dare memoria, desiderio di far meravigliare e di emozionare. Questo racconto offre la chiave di lettura dell'intera opera'. Così scrive nella prefazione Cecilia Alessi, una € 14,00
|
![]() ![]() Cambiare con stile. Il cinema multiforme di Louis Malle Author: Baldeschi J. (cur.) Publisher: La Conchiglia di Santiago Inizia con questo libro la collaborazione della casa editrice La conchiglia di Santiago e il Circolo del Cinema 'Angelo Azzurro', aderente all'UICC nazionale, la gloriosa unione italiana dei Circoli del Cinema, fondata nel 1951, tra gli altri da Roberto Rossellini. L'Angelo Azzurro ha in questi anni organizzato importanti cicli di film su una serie di grandi registi italiani e internazionali, costruendo ogni volta una programmazione pressoché completa su questi uomini di cinema e portandoli quasi sempre a confrontarsi con il loro pubblico di appassionati frequentatori, ma anche di semplici curiosi. Il primo libro che presentiamo è quello dedicato a Louis Malle (ma nei prossimi mesi metteremo in distribuzione anche i precedenti, dedicati a Monicelli, Bresson, Gillo Pontecorvo, Dreyer, Giuseppe Ferrara, Bunuel, Amelio, Tarkovskij, Lizzani, Resnais, Paolini, Bellocchio, Welles, Fassbinder). Malle è, come scrive Jaurès Baldeschi nella sua prefazione, 'un autore prolifico e multiforme, inclassificabile e fondamentale per la storia del cinema'. Malle, scomparso ormai da quasi vent'anni, nacque nel 1932 da una ricca famiglia industriale nel nord della Francia e inizio giovanissimo a fare cinema, collaborando con Robert Bresson e realizzando due capolavori con una splendida Jeanne Moreau, prima dell'esplosione delle Nouvelle Vague e dei film di Truffaut e di Godard. Il libro, grazie ai molti saggi presenti, presenta la vasta cinematografia del regista francese che, a un certo punto della sua carriera, decise di trasferirsi in America, dove realizzò una serie di film importanti, com € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Un sogno che altro... I film di Marco Bellocchio Author: Baldeschi Juarès; Masoni T. (cur.) Publisher: La Conchiglia di Santiago Ancora un libro del Circolo del Cinema 'Angelo Azzurro', aderente all'UICC nazionale, la gloriosa unione italiana dei Circoli del Cinema, fondata nel 1951, tra gli altri da Roberto Rossellini. L'Angelo Azzurro ha in questi anni organizzato importanti cicli di film su una serie di grandi registi italiani e internazionali, costruendo ogni volta una programmazione pressoché completa su questi uomini di cinema e portandoli quasi sempre a confrontarsi con il loro pubblico di appassionati frequentatori, ma anche di semplici curiosi. Questo volume è dedicato ad uno degli autori più interessanti, ma anche più discussi. Stiamo parlando di Marco Bellocchio, e della monografia a lui dedicata, curata da Jaurès Baldeschi e da Tullio Masoni. Bellocchio è senza dubbio uno dei registi più anticonformisti della storia del cinema italiano. Coraggioso, puntuale, deciso, ha saputo portare avanti le sue idee laiche, difendendole con la forza espressiva dell'arte, entrando nella complessità degli argomenti, dalla politica sessantottina alle conseguenze drammatiche degli anni di piombo, dalla follia dei manicomi all'incapacità di amare delle persone comuni. € 10,00
|
![]() ![]() Pian delle Fornaci Author: Pertici Giancarlo Publisher: La Conchiglia di Santiago «I racconti del secondo libro di Giancarlo Pertici sono ancora ambientati a San Miniato e in Toscana e il titolo 'Pian delle Fornaci' li localizza ancora di più: si tratta infatti di un piccolo ponte di terra che divide una vallata a pochi metri dalla cittadina. Tutto questo non dà al libro un carattere localistico e provinciale, ma lo rende invece assoluto. Abbiamo bisogno di libri come questo, che possono assomigliare a quelli di un premio Nobel, come Jean Patrick Modiano o di uno scrittore straordinario come Luigi Meneghello, ricerche nella propria memoria, o subito fuori, che diventano pagine memorabili. Il libro nato sulla scia del primo ('I racconti dell'Orto', uscito l'anno scorso), ad esso è strettamente legato, sia nella forma che nel tema. Un percorso che attraversando tutti gli anni 50, va a soffermarsi almeno alla fine dei 60, quando il miracolo economico sembrava rendere possibile qualsiasi sogno. Ci sono mestieri scomparsi col tempo, abitudini cambiate radicalmente che hanno svuotato alcuni luoghi. Persone e personaggi che hanno lasciato il loro segno. Riti, consuetudini, liturgie tra il sacro e il profano, per non dimenticare, per continuare a sognare un mondo migliore. I ricordi prendendo vita diventano racconti. Tante storie, vere o verosimili a rendere vivi quei luoghi. Gli anni. Quelli di intere generazioni cresciute con identità di vita in quel fazzoletto di terra. I bambini e i ragazzi che hanno attraversato questi luoghi nell'immediato dopoguerra, sostenuti da un miracolo di umanità e in un clima di naturale condivisione, facendone tesoro e memoria.» € 16,00
|
![]() ![]() Da Jaca a Corazzano. Il culto di sant'Eurosia «patrona delle campagne». Tra storia e leggenda Author: Ricciarelli Francesco Publisher: La Conchiglia di Santiago Un libro su Sant'Eurosia, una santa non troppo nota in Italia, ma che ha i suoi luoghi di culto, scritto rispettando le persone che ne sono devote, ma anche una certa scientificità. Lo ha redatto un sacerdote, don Francesco Ricciarelli, andando a Jaca, in Spagna, agli inizi del Cammino di Santiago, dove il culto ha preso origine. Scrive Ricciarelli: 'Mentre i vertici della Chiesa si muovevano con la consueta cautela e gli studiosi si accapigliavano in lunghe diatribe su documenti per lo più falsi, la devozione per Sant'Eurosia aumentava, a livello popolare, estendendosi anche alle campagne italiane. Rivestita con i panni di una principessa boema, inserita in un contesto diverso da quello in cui era storicamente vissuta, investita di una vocazione, quella matrimoniale, che non era stata la sua, Sant'Eurosia continuava a risplendere agli occhi dei fedeli per il suo patronato sui frutti della terra e per il suo esempio di fede, di amore per Cristo e di fortezza nel martirio'. Completano il libro una serie di immagini, guardate con lo scrupolo dei più recenti studi di iconografia, ma anche un servizio fotografico realizzato qualche anno fa, su una processione popolare nella campagne di Corazzano che, grazie a Daniele Alamia, trasformano l'evento in un vero e proprio rito, tanto da far pensare alle grandi campagne fotografiche realizzate soprattutto al sud d'Italia da fotografi italiani e stranieri. € 12,00
|
![]() ![]() Sotto il segno dei Taviani. I film 1962-2014 Author: Baldeschi J. (cur.) Publisher: La Conchiglia di Santiago Ancora un libro del Circolo del Cinema 'Angelo Azzurro', aderente all'UICC nazionale, la gloriosa unione italiana dei Circoli del Cinema, fondata nel 1951, tra gli altri da Roberto Rossellini. L'Angelo Azzurro ha in questi anni organizzato importanti cicli di film su una serie di grandi registi italiani e internazionali, costruendo ogni volta una programmazione pressoché completa su questi uomini di cinema e portandoli quasi sempre a confrontarsi con il loro pubblico di appassionati frequentatori, ma anche di semplici curiosi. Questo volume è dedicato ai Fratelli Taviani, nati a San Miniato, tra il 1929 e il 1931, da anni residenti a Roma, ma rimasti legatissimi alla Toscana, tanto che molti dei loro film si legano al paesaggio della loro infanzia, di più, il loro sguardo rimane quello di due toscani, anche quando i film sono ambientati in Sicilia o addirittura all'estero; l'attenzione al paesaggio rimane fortissima, uno spazio aperto che in genere è vicino all'uomo, fa parte della sua storia, risente in modo evidente del suo lavoro e del suo impegno. Anche il loro ultimo 'Maraviglioso Boccaccio' è appunto questo, le colline di Fiesole o i palazzi di Pistoia testimoniano questo amore. Il libro come al solito, per questa collana, diventa uno strumento prezioso di conoscenza e di rapporto con il regista, anzi - in questo caso - con i due registi, uguali, ma anche diversi, con biografie che almeno in alcuni articoli, cominciano ad essere distinte. Di grande interesse sono i saggi a carattere monografico, via via dedicati ai vari film, alla luce delle più recenti acquisizioni c € 10,00
|
2014 |
![]() ![]() Partire stando fermi. Incontri relazioni imprevisti: uno straordinario percorso di scrittura creativa con il centro di salute mentale di Empoli lungo gli antichi... Author: Mancini A. (cur.) Publisher: La Conchiglia di Santiago Tre straordinari diari di viaggio lungo gli antichi itinerari della via Francigena, 'dentro e soprattutto fuori di sé', scritti prima singolarmente, poi rielaborati collettivamente, da una cinquantina di utenti educatori e infermieri dei vari centri di salute mentale della Usl 11 di Empoli. Questo folto gruppo di persone si è lasciato condurre in un'esperienza di scrittura davvero importante, dalla quale è stato tratto questo Partire stando fermi: un libro che può essere letto in molti modi, ma che può essere gustato con notevole vantaggio anche dal lettore comune, interessato più al viaggio che a chi l'ha scritto. Insomma un vero libro, che aspetta veri lettori. Ha scritto nella prefazione Giuliano Casu, direttore del Dipartimento di salute mentale di Empoli: 'La scelta del tema del viaggio (anzi direi, del Viaggio)... la considero un'intuizione molto interessante proprio perché il viaggio sollecita di per sé le potenzialità espressive della persona. Scrivere è sempre affrontare un viaggio metaforico che ha a che fare con la nostra interiorità. In questo senso la letteratura ci ha regalato viaggi straordinari, da quello di Ulisse nell'Odissea a quello di Dante nella sua Commedia. Il viaggio immaginato nei nostri Centri ripercorre gli antichi itinerari che conducevano i pellegrini medioevali a Roma, capitale della Cristianità. Il cammino lungo la via Francigena (ma anche quello che conduce a Santiago di Compostela o quello che porta i fedeli musulmani alla Mecca), ha il significato di un viaggio interiore che porta alla elevazione dello spirito e all'autentica liberazione d € 10,00
|
|
2013 |
![]() ![]() La Ristori. Vita romanzesca di una primadonna dell'Ottocento Author: Viziano Teresa Publisher: La Conchiglia di Santiago La Ristori. Vita romanzesca di una primadonna dell'Ottocento, scritto in più di trent'anni di ricerche da Teresa Viziano, è il libro di una vita, ma sarebbe meglio dire il libro di due vite, quella della protagonista, la più grande attrice dell'Ottocento, una vera e propria diva, che insieme al marito, il marchese Giuliano Capranica Del Grillo, costruisce una fama internazionale che per anni riempie i teatri di tutto il mondo, dall'America fino all'Australia, ma anche la vita della sua autrice, che è partita da libri di saggistica, per arrivare a una biografia che, pur essendo basata su migliaia di documenti, dunque sulla verità storica, può essere letta come un romanzo avvincente. Un quadro di una certa società dell'Ottocento, ma anche il taccuino inedito di singolari giri per il mondo, con navi o con treni, con carrozze e con carri, con mezzi avventurosi, che permettono di passare dal freddo della Russia al caldo torrido di altre regioni. Completa il libro un altrettanto importante repertorio fotografico, che in ben quaranta pagine di immagini, per la gran parte inedite, racconta la vita di Adelaide Ristori, che nel 1902, per i suoi ottant'anni ricevette la visita del Re d'Italia e gli auguri dei maggiori dignitari e capi di Stato europei dal presidente della Repubblica Francese al Kaiser Tedesco Guglielmo II. € 22,00
|
![]() ![]() Etiopia. Shalom seminatori di pace. Ediz. illustrata Author: Bertelli Pino Publisher: La Conchiglia di Santiago Un fotografo come Pino Bertelli continua il suo viaggio per il mondo: stavolta la scelta è caduta sull'Etiopia, mostrata con il volto di donne, bambini, uomini, vecchi e giovani, africani ed europei. € 25,00
|
2012 |
![]() ![]() Venti di motus Author: Mancini A. (cur.) Publisher: La Conchiglia di Santiago € 16,00
|
![]() ![]() Uganda. Shalom seminatori di pace. Ediz. illustrata Author: Bertelli Pino Publisher: La Conchiglia di Santiago 'Uganda' è un libro fotografico, che mostra i volti di un Africa diversa ma anche quelli di alcuni operatori di pace, o 'seminatori di pace', come li chiama il fotografo Pino Bertelli. Si tratta cioè di un importante documento di fotografia antropologica, una ricerca fatta dentro l'anima di questa associazione, nata da un gruppo di cattolici, ma aperta a tutti, verso una mondialità condivisa. Da quando Pino Bertelli ha incontrato Shalom ha deciso di seguirne le tracce. € 25,00
|
![]() ![]() Foto dal carcere. Il set di Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani. Ediz. illustrata Author: Montiroli Umberto; Mancini A. (cur.) Publisher: La Conchiglia di Santiago Un libro che raccoglie oltre cento scatti di Umberto Montiroli (con un agile guida a cura di Andrea Mancini), fotografo storico dei set dei fratelli Taviani a partire da 'Padre Padrone'. Le foto sono state fatte all'interno del Carcere di Rebibbia, durante i giorni di lavorazione di 'Cesare deve morire', film premiato con l'Orso d'oro a Berlino, ma anche con numerosi David e Nastri d'argento. € 10,00
|
2011 |
![]() ![]() Evviva Adelaide Ristori. Evviva l'Italia. Evviva Verdi Author: Viziano Teresa Publisher: La Conchiglia di Santiago € 15,00
|
![]() ![]() Pisacane nella terra dei tristi. L'Italia figlia di quella spedizione Author: Greco Giulio Publisher: La Conchiglia di Santiago Un racconto che sceglie la forma teatrale, ma che non rinuncia ad informare e a entrare nel dibattito e nella polemica. Un testo sulla spedizione di Carlo Pisacane del 1857, visto dalla parte del Cilento, dove l'eroe fu trucidato, dopo uno sbarco senza speranza nel golfo di Sapri. € 10,00
|
![]() ![]() Pier Giorgio Baldi. Il tuorlo. Ediz. illustrata Author: Mancini A. (cur.) Publisher: La Conchiglia di Santiago € 10,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|