book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















La Casa Usher Publisher (Libri La Casa Usher su Unilibro.itLibri edizioni La Casa Usher Editore su Unilibro.it)

2010

Sanyal Kanyal Title:
Ripensare lo sviluppo capitalistico. Accumulazione originaria, governamentalità e capitalismo postcoloniale: il caso indiano
Author: Sanyal Kanyal
Publisher: La Casa Usher

'Ripensare lo sviluppo capitalistico' si propone un obiettivo straordinariamente ambizioso: attualizzare la critica dell'economia politica dentro le trasformazioni del presente globale, analizzato attraverso la categoria di 'capitale postcoloniale'. Esaminando il caso paradigmatico dell'India, Kalyan Sanyal mette radicalmente in discussione il discorso dello sviluppo, al centro della narrazione occidentale della modernità. Nonostante elevatissimi tassi di crescita economica, infatti, nel capitalismo postcoloniale vive una contraddizione: la contemporanea presenza della crescita del PIL e dell'allargamento della povertà. È lo stesso sviluppo capitalistico a creare, attraverso l'ininterrotto ripetersi dell'accumulazione originaria, le sterminate bidonville relegate ai margini delle metropoli e le terre distrutte dagli scarichi delle fabbriche, abitate da una forza lavoro in eccesso. Il capitale postcoloniale allora, per affermare la propria legittimità ed egemonia, non può lasciare a se stessi gli spossessati, ma deve farsi carico della riproduzione delle basi materiali della loro sussistenza, gestendo la povertà su un terreno 'governamentale'. Completando il proprio percorso di analisi, Sanyal individua con chiarezza il nodo gordiano con cui si deve confrontare una nuova politica radicale, ovvero la combinazione di lotta di classe e movimenti dei poveri.
€ 19,50     Scontato: € 18,53

Cacciari S. (cur.); Giudici L. (cur.) Title:
Stadio Italia. I conflitti del calcio moderno
Author: Cacciari S. (cur.); Giudici L. (cur.)
Publisher: La Casa Usher

'Questo non è un libro sugli ultras, un testo sugli animali. Un libro sugli ultras è inevitabilmente destinato a fallire come qualsiasi fiction che pretenda di rappresentare la realtà. Qui cerchiamo di fare esattamente l'opposto, invertendo soggetto e oggetto. Questo è un libro sul calcio moderno: al centro dell'interesse sono i poteri e le istituzioni che governano il gioco, l'economia che lo ristruttura completamente, i conflitti che lo attraversano. E così una controinchiesta, una prima descrizione dei meccanismi di potere che, trasformando il calcio, trasformano ben più delle regole di un gioco. A scriverlo è innanzitutto chi negli ultimi anni ha vissuto sul campo queste grandi mutazioni, osteggiandole, e cogliendole nella loro complessità. La convinzione che accomuna gli autori è che lo stadio, nell'epoca del calcio moderno, sia lo specchio delle nostre città e dell'Italia intera: lo stadio non è solo un luogo di passione e intrattenimento, ma un luogo di comprensione del mondo. Vi si dispiega in forme rivelatrici la costruzione di un laboratorio sociale ed economico inedito, capace di spingersi al di fuori dei propri confini. Potremmo considerarlo un'officina del potere.'
€ 15,50     Scontato: € 14,73

Pallottino Paola Title:
Storia dell'illustrazione italiana. Cinque secoli di immagini riprodotte. Ediz. illustrata
Author: Pallottino Paola
Publisher: La Casa Usher

Questa Storia dell'illustrazione italiana affronta il tema dell'immagine riprodotta a mezzo stampa spaziando dall'incisione al manifesto, dalle caricature ai fumetti, senza trascurare le cartoline, gli ex libris e le figurine. L'importanza dell'opera consiste nel percorrere tutta l'illustrazione prodotta in Italia dal 1467 alla prima metà del Novecento (quando l'avvento della televisione ha iniziato a ribaltare i codici iconografici) analizzandone l'evoluzione nei contesti storici, teorici e tecnici. Pertanto il libro offre un ampio spaccato di vita e costume in cui si intrecciano arte e cultura materiale. Agli specialisti viene presentata una miniera pressoché inesauribile di analisi e informazioni; a un pubblico più vasto è offerta la possibilità di apprezzare l'affascinante universo dell'illustrazione italiana, particolarmente qualificata sul piano internazionale. Vi sono notizie su un altissimo numero di illustratori e sulle loro opere principali, così come già era accaduto per la prima fortunatissima edizione dell'opera, pubblicata oltre venti anni fa. Questa nuova edizione presenta un ricchissimo apparato di immagini a colori e in bianco e nero e una bibliografia generale straordinariamente ampia, che per la prima volta è messa a disposizione di storici dell'arte, illustratori e operatori culturali. A essa si aggiunge, inoltre, una bibliografia monografica dedicata ai principali illustratori trattati nel volume.
€ 68,00

Possenti Antonio Title:
Con Edgar Allan Poe. Su venticinque racconti fantastici. Ediz. illustrata
Author: Possenti Antonio
Publisher: La Casa Usher

Le opere riguardano alcuni 'Racconti del mistero, dell'incubo e del terror', e anche alcuni 'Racconti fantastici e grotteschi' del celebre poeta e narratore americano Edgar Allan Poe. Il volume è il catalogo della mostra di Lucca (27 novembre 2010 - 6 gennaio 2011).
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Calabrese Omar Title:
L'arte dell'autoritratto. Storia e teoria di un genere pittorico. Ediz. illustrata
Author: Calabrese Omar
Publisher: La Casa Usher

Il tema dell'autoritratto è stato affrontato molte volte nella storia dell'arte. Da un punto di vista iconografico, come raccolta di 'uomini illustri', grandi artisti che hanno raffigurato loro stessi. Questo libro si propone di compiere un percorso diverso. In primo luogo, vuole essere un'effettiva 'storia' dell'autoritratto, non come descrizione di una successione cronologica di eventi, come successione di concetti. Così, nel primo capitolo, si parte dagli autoritratti come manifestazione di un'identità generica. Il secondo capitolo tratta dell'autoritratto nascosto in scene narrative. E così di seguito, ognuno dei tipi illustrati nei vari capitoli corrisponde a un concetto astratto: l'identità, la testimonianza autografa, il simbolo di un valore, la rivendicazione di un ruolo, il fondamento scientifico della raffigurazione di sé, la legittimazione sociale, la differenza sessuale, la maestria tecnica, le passioni, la negazione dell'identità. Ma tutti questi concetti intrattengono relazioni reciproche, e il loro insieme è così compatto che ci fa giungere alla conclusione che esista una vera e propria 'teoria dell'autoritratto', elaborata lentamente ma saldamente in circa quattromila anni di tradizione. Questa teoria finisce con il coincidere con una più vasta teoria della rappresentazione, perché esprime e di volta in volta mette in discussione proprio i canoni di quest'ultima.
€ 58,00     Scontato: € 55,10

Secci Sergio Title:
Il teatro dei sogni materializzati. Storia e mito del Bread and Puppet Theatre
Author: Secci Sergio
Publisher: La Casa Usher

Si può scrivere su qualcuno: si può scrivere anche con o attraverso qualcuno. Più che un libro su Peter Schumann e il Bread and Puppet, questo è un libro con o attraverso Peter Schumann e il Bread and Puppet. Peter Schumann e il Bread and Puppet sono stati (e intenzionalmente si usa qui un tempo passato) un fenomeno di teatro, in fondo, meno importante e significativo dei movimenti entro i quali hanno agito: la guerra del Vietnam, la protesta civile, i giovani e la rivolta contro l''american way of life'. Forse perché Peter Schumann e il Bread and Puppet erano pieni, sostanziati, di vita oltre che di teatro. A questa sostanza Sergio Secci ha attinto secondo le regole del gioco: con parzialità e seguendo le sue personali passioni, ma anche con grande efficacia ricostruttiva nell'attentissima cronologia della vita di Peter Schumann, nell'attività spettacolare del Bread and Puppet, nella documentazione-registrazione di The life and death of Oswald von Wolkenstein, visto e vissuto di persona durante il soggiorno americano, o nell'utile bibliografia. Gli ampi stralci da Schumann sono riportati, oltre che per un intento documentario, quasi a confermare un modo di agire e vivere (teatro); i riferimenti a Brecht e alla politica, la 'chiave critica' del bambino ribelle. Il volume è arricchito dalla significativa testimonianza per immagini di Maurizio Buscarino da spettacoli italiani del Bread and Puppet.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Manzella Gianni Title:
La bellezza amara. Arte e vita di Leo Di Berardinis
Author: Manzella Gianni
Publisher: La Casa Usher

Leo de Berardinis è stato per più di quarant'anni uno dei protagonisti assoluti della ricerca teatrale italiana e della lotta per il suo rinnovamento. Attore e autore, maestro riconosciuto per più di una generazione della scena, amato da molti quanto circondato a lungo dalla diffidenza dell'establishment, all'epoca del sodalizio artistico con Perla Peragallo, quando calava Shakespeare dentro la sceneggiata napoletana, evocando l'artista 'veggente' prefigurato da Rimbaud, il poeta adolescente toccato dalla 'bellezza amara' dell'arte. Laddove un nuovo teatro reclamava con forza un nuovo sguardo, una nuova disponibilità dello spettatore a confrontarsi con l'evento scenico, rinunciando ai comodi appigli dell'interpretazione. Ora che Leo se ne è andato per sempre oltre il palcoscenico del mondo, il suo itinerario ci appare esemplare, non solo per non avere mai ceduto al compromesso commerciale. Romanzo-saggio che attraversa l'intero zodiaco di una straordinaria vita d'artista, 'La bellezza amara' è anche una storia della nostra vita culturale nella seconda metà del Novecento e una lucida riflessione sul senso dell'arte nella società contemporanea. Testimonianza di una stagione creativa che ha rotto argini e liberato energie, mescolato le carte delle discipline, invogliato gli artisti a misurarsi su terreni diversi.
€ 26,00

De Poli Fabio Title:
Robespierre. Mai così vicino alle stelle. Ediz. illustrata
Author: De Poli Fabio
Publisher: La Casa Usher

Fabio De Poli nasce a Genova nel 1947, vive a Firenze. Dal 1964 frequenta l'Istituto d'Arte di Firenze specializzandosi in grafica pubblicitaria sotto la guida di Lucio Venna. Agli inizi degli anni Settanta produce una serie di lavori che Renato Barilli definisce 'arte ricca'. Viene segnalato per la Biennale dei Giovani di Parigi da Enrico Crispolti; partecipa a numerose e importanti rassegne d'arte; si interessa al design industriale, progettando 'mobili-oggetto' e collabora, insieme a Eugenio Miccini e Antonio Bueno, alla realizzazione della rivista 'Visual'. Nei primi anni Ottanta cataloga le sue molteplici esperienze artistiche in una mostra intitolata 'Gulliver continua' alla galleria De Foscherati di Bologna. Nel 1982 crea, insieme a Stefano Fiorelli, lo spazio espositivo La Parete presso L'Interno 92 di Firenze e nel 1984, si trasferisce a Roma, ospite di Mario Cerali, dove inizia un nuovo ciclo di lavori intitolato Roma. Nello stesso anno partecipa alla XXIX Biennale Nazionale d'Arte Città di Milano. Le mostre personali e collettive si susseguono numerose; in esse Fabio De Poli presenta pitture di grande formato, lavori di grafica, 'libri d'artista'. Inventa la rivista 'Meta, parole e immagini'. Nel 1992 partecipa alla mostra 'Libro d'artista italiano' al Museum of Modem Art di New York. Nel 1996 esce la monografia Fabio De Poli, opere 1969-1996 edita da Polistampa. Nel 1998 espone con Mario Cerali nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio di Firenze, Due atti unici.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2009

Stanislavskij Konstantin S.; Malcovati F. (cur.) Title:
La Mia vita nell'arte
Author: Stanislavskij Konstantin S.; Malcovati F. (cur.)
Publisher: La Casa Usher

'La mia vita nell'arte' non è solo l'autobiografia di uno dei più grandi uomini di teatro del Novecento, è anche uno straordinario libro sulla professione dell'attore, sui suoi segreti, le sue difficoltà, le sue regole, le sue buone e cattive abitudini. Un'indispensabile premessa agli altri volumi di Stanislavskij, 'Il lavoro dell'attore su se stesso' e 'Il lavoro dell'attore sul personaggio', scritti più tardi e concentrati sull'educazione e sull'allenamento dell'attore. Questa edizione presenta una nuova traduzione, un ricco e raro apparato iconografico che documenta l'intera carriera dell'autore, un'appendice con brani inediti relativi ai più importanti spettacoli presi in esame.
€ 30,00

Arasse Daniel Title:
L'annunciazione italiana. Una storia della prospettiva. Ediz. illustrata
Author: Arasse Daniel
Publisher: La Casa Usher

'Questo libro nasce da un'intuizione: tra il Trecento e il Cinquecento è esistita nella pittura italiana una particolare affinità tra annunciazione e prospettiva. Dopo un'approfondita riflessione, posso avanzare al riguardo una duplice ipotesi di ricerca: 1) che effettivamente è esistita, nella pittura italiana del Rinascimento, un'affinità tra il tema dell'annunciazione e lo strumento figurativo della prospettiva; 2) che tale affinità ha un carattere paradossale, poiché si fonda non sull'accordo, bensì sulla tensione tra il tema rappresentato e lo strumento della sua rappresentazione'. Per Arasse la prospettiva è infatti lo strumento perfetto per descrivere il mistero di fede dell'Annunciazione, cioè il il racconto del passaggio dell'Incommensurabile divino nel finito. L'autore si è dedicato allo studio di questo argomento per almeno quindici anni, a partire dall'inizio degli anni Ottanta del Novecento. Questo libro presenta gli esiti di questo impegno e chiarisce l'estrema utilità di un originale metodo d'analisi delle opere che egli stesso ha chiamato 'iconologia analitica.' Il racconto parte dalle annunciazioni di Ambrogio Lorenzetti, percorre il Quattrocento fiorentino a partire da Masaccio, estende lo sguardo sulla pittura delle città italiane e si inoltra nel Rinascimento maturo fino alla specificità del linguaggio dei veneziani. L'opera offre così una vera e propria storia della prospettiva nel Rinascimento italiano.
€ 58,00     Scontato: € 55,10

Copeau Jacques Title:
Artigiani di una tradizione vivente. L'attore e la pedagogia teatrale
Author: Copeau Jacques
Publisher: La Casa Usher

A chi serve questa antologia, o meglio, per chi è stata concepita e creata? Per prima cosa essa è destinata ai giovani che amano il teatro, che lo studiano, che lo praticano. Ma vorrebbe pure essere utile a tutti coloro che sono attenti alla dimensione umana e pedagogica, individuale e collettiva del teatro: attori del teatro professionale o del teatro amatoriale, oppure insegnanti, operatori del teatro sociale e del teatro ragazzi. Vorrebbe non restare ignota a quegli amministratori pubblici che capiscono il valore inestimabile della cultura teatrale come bene collettivo. Questo libro è dedicato all'artigianato e alla tradizione del teatro, in particolare espressi nell'attore e nella sua presenza vivente al centro dell'esperienza teatrale. Esso non invita a servire l'arte diffidando della tecnica, ma vuole mettere in guardia contro il virtuosismo e l'artificio spinti all'abuso. Vuole in fondo riproporre oggi una vecchia storia, quella dell'umanità del teatro, e rendere così manifesto l'apporto che il teatro ha dato e che ancora può dare alla formazione e alla vita dell'uomo contemporaneo.
€ 24,00

Rauch Andrea Title:
Il mondo come design e rappresentazione. Ritratti d'occasione per ventisette maestri dell'illustrazione e della grafica. Ediz. illustrata
Author: Rauch Andrea
Publisher: La Casa Usher

'Il mondo come design e rappresentazione' si spartisce abbastanza esattamente tra design e rappresentazione, appunto, o se vogliamo, tra progetto e figura. Perché nelle pagine del volume si tracciano storie, si raccontano aneddoti e si abbozzano analisi critiche che riguardano sia la cultura del progetto che quella dell'illustrazione. Si parla quindi di artisti, di designer, di illustratori, di grafici. È un libro che avrebbe potuto anche chiamarsi il 'Libro degli amici', perché quelle che Andrea Rauch, anche lui grafico e illustratore, racconta sono storie di rapporti interpersonali, analisi professionali e artistiche che mostrano le sfaccettature di una passione e di una curiosità esclusiva e inesauribile dove il contatto con gli autori, il lavoro fianco a fianco, la complicità addirittura, sono la chiave per entrare e comprenderne le singole opere e le cifre stilistiche. I testi del volume, e le oltre trecento immagini che lo completano, riflettono quindi una cultura del progetto avvertita e avvertibile che comunque lascia sempre grandi spazi alla creatività e alla fantasia. Non solo però: in filigrana si legge anche come questi grandi maestri della grafica (da Steinberg a Glaser, da Sendak a Lionni, da Innocenti a Mattoni, da Fletcher a Fukuda, da Iliprandi a Mariscal, da Guidotti a Luzzati...) siano stati fondamentali per cambiare la nostra comprensione della realtà, il nostro modo di interpretare i fatti della visione e di organizzare le fila di un immaginario consapevolmente moderno.
€ 40,00     Scontato: € 38,00
2008

Geraci S. (cur.) Title:
In cammino con lo spettatore: Laggiù soffia-era-in carne ed ossa
Author: Geraci S. (cur.)
Publisher: La Casa Usher


€ 14,00     Scontato: € 13,30

De Matteis Stefano Title:
Il teatro delle varietà. Lo spettacolo popolare in Italia dal cafè chantant a Totò
Author: De Matteis Stefano
Publisher: La Casa Usher

La storia del teatro di varietà si consuma in meno di un secolo, dalla fine dell'Ottocento agli anni Sessanta del Novecento. È la storia di un genere multiforme, ingiustamente considerato 'minore', che non ha saputo resistere all'urto di altre forme di spettacolo, come il cinema e la televisione. I suoi protagonisti sono cantanti, attori e attrici, macchiettisti, comici, tutti diventati artisti per vocazione e per necessità. 'Il teatro delle varietà' si sofferma sulle vicende artistiche di Rodolfo De Angelis, Raffaele Viviani, Ettore Petrolini, i fratelli De Rege, Beniamino Maggio, Totò e su tanti altri volti ormai dimenticati. Per loro il café chantant, il varietà, la rivista e l'avanspettacolo diventano spazi di libertà: le macchiette e i personaggi che interpretano assumono i connotati di una corrosiva critica sociale, a volte bonaria, più spesso amara e beffarda. La comicità che l'autore ci presenta non ha infatti nulla di rassicurante perché 'annulla ogni distanza gerarchica o burocratica, avvicina l'oggetto in esame e lo trasporta nel proprio territorio mettendolo a contatto, brusco e violento, con se stesso per poterlo familiarmente tastare, capovolgere, rivoltare e guardare dall'alto in basso, per spezzarne l'involucro esteriore e gettare lo sguardo al suo interno, per scomporlo, smembrarlo, denudarlo e smascherarlo'.
€ 12,00
2006

Grotowski Jerzy Title:
Il Teatr Laboratorium. Materiali 1959-1969
Author: Grotowski Jerzy
Publisher: La Casa Usher

La vicenda artistica di Grotowski è una delle più significative del teatro contemporaneo. Sua è stata l'elaborazione del training, come allenamento continuativo, quotidiano e personalizzato per l'attore; sua la prima sperimentazione sistematica e concreta della relazione attore-spettatore in uno spazio scenico unitario. Sua la definizione del gruppo teatrale come luogo di esplorazione personale e ricerca artistica, in un lavoro continuativo protetto, solo in parte finalizzato ai singoli spettacoli. Sua la proposta di un'etica dell'attore come soggetto di esperienze autentiche, che perfeziona e sviluppa le intuizioni di Stanislavskij. Molto del teatro contemporaneo, anche esteticamente lontano da lui, non sarebbe stato possibile senza il lavoro di Grotowski.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Grotowski Jerzy Title:
Holiday e Teatro delle Fonti
Author: Grotowski Jerzy
Publisher: La Casa Usher

Secondo una scansione temporale, indicata dallo stesso Grotowski all'inizio degli anni Novanta, il suo percorso creativo si può dividere in tre fasi principali: l'arte come presentazione (il teatro degli spettacoli, dal 1957 al 1969), il parateatro e il Teatro delle Fonti (il teatro della partecipazione, negli anni tra il 1970 e il 1982), L'arte come veicolo (a partire dal 1986). Nel fase parateatrale o della 'cultura attiva', Grotowski elimina anche la divisione tra attore e spettatore, elimina l'idea di 'prodotto' teatrale, dando vita a uno spazio/tempo per l'incontro interumano, con la partecipazione attiva di gente dall'esterno. Nel progetto Teatro delle Fonti, asse dell'esplorazione è invece la fonte di differenti tecniche tradizionali, ciò che 'precede le differenze'. I testi qui presentati, inediti in Italia, costituiscono una sorta di manifesto in progress di quelle esperienze, che oggi illuminano non soltanto la sua avventura creativa ma anche le domande di partecipazione e di senso che ancora oggi ci accompagnano dagli anni Settanta.
€ 8,00

Molinari Renata M. Title:
Diario dal Teatro delle Fonti
Author: Molinari Renata M.
Publisher: La Casa Usher

Il diario che Renata M. Molinari compose all'indomani della sua partecipazione a una sessione aperta del teatro delle Fonti di Jerzy Grotowski, in Polonia, nell'esatte del 1980, è una preziosa testimonianza che ci racconta di pratiche che sembrano oggi radicalmente inattuali e che all'epoca erano il cuore della 'cultura attiva'. L'azione letterale come grimaldello per aprire le nostre convenzioni e abitudini; l'orizzonte performativo come dimensione per condividere e scoprirci, come siamo e come possiamo essere. La natura che abbiamo perduta e che continuiamo a vivere. Un'avventura, diremmo oggi; una possibilità concreta, così l'abbiamo vissuta allora. E l'esperienza permane come fonte di conoscenza e sentimento di libertà. Un viaggio dentro l'altra Europa, le altre culture, le altre possibilità del teatro, gli altri noi; le fonti come permanenza e interrogazione sul presente; il fare come reale incontro attraverso le differenze. Renata M. Molinari è autrice, drammaturga e docente di drammaturgia. Ha seguito diverse fasi del lavoro di Jerzy Grotowski.
€ 8,00     Scontato: € 7,60

Taviani Ferdinando - Schino Mirella Title:
Il segreto della Commedia dell'Arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo
Author: Taviani Ferdinando - Schino Mirella
Publisher: La Casa Usher

Pubblicato nel 1982 e presto esaurito, questo volume fu ristampato nel 1985 e viene oggi riproposto in una nuova edizione. Spesso i libri di storia sulla Commedia dell'Arte sono semplicemente storie delle maschere, ricostruzioni ideali e astratte; quest'opera esce, invece, da questo schema per cercare la vera identità di questa grande vicenda culturale: il 'segreto' della Commedia dell'Arte è qui rivelato come storia di attori, come vasto universo di vicende delle compagnie italiane che hanno operato dal XVI al XVIII secolo. L'oggetto è dunque è il mestiere degli attori; al centro del libro vi sono i contratti, le lotte, le richieste del mercato, i diversi modi di fare gli spettacoli, l'emigrazione ecc. Illustrazioni storiche, testi critici e analisi della vita delle compagnie, accompagnano il volume.
€ 29,00

Taviani Ferdinando; Schino Mirella Title:
Il segreto della commedia dell'arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo. Ediz. illustrata
Author: Taviani Ferdinando; Schino Mirella
Publisher: La Casa Usher

La storia e le storie della Commedia dell'Arte conoscono i tempi lunghi del metodo produttivo che permane uguale a se stesso nel profondo per quasi due secoli; ma si sostanziano dei tempi brevi del vissuto e del quotidiano, delle strategie messe in atto di volta in volta, delle occorrenze che si intrecciano e introducono la cultura 'accademica' delle donne nelle aggregazioni zannesche o spingono il tal comico a rilevare la distanza tra sé e i 'comici infami'. In questo libro Taviani riesce a guardare i tempi brevi alla luce dei tempi lunghi, il quotidiano soggettivo e contingente attraverso la necessità delle strutture che restano, modi di produzione e forme. Lo sguardo esterno, quello degli spettatori e degli storici, cataloga e seleziona gli elementi della Commedia dell'Arte e ne fa strutture e necessità; ma i comici non viaggiano, non recitano, non vivono nel teatro con queste necessità e per tali strutture. Il segreto della 'Commedia all'improvviso' è nell'intreccio di molte storie, e il libro si costruisce su più livelli di organizzazione e di ricerca. L'introduzione con le sue immagini e le note in fondo al volume svolgono discorsi paralleli e al margine del testo, e le due parti in cui il libro è composto sono interdipendenti, autonome e speculari.
€ 29,00     Scontato: € 27,55
Data Pubblicazione 'Non disponibile'

Sabbieti Massimo Title:
Mestieri di carta. Libri, autori, venditori, editori e librai nella seconda metà del Novecento
Author: Sabbieti Massimo
Publisher: La Casa Usher


€ 20,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle